Aggiornamento. Direttiva Tecnica CasaClima. Agosto Settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento. Direttiva Tecnica CasaClima. Agosto 2011. Settembre 2014"

Transcript

1 Aggiornamento Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011 Settembre 2014 AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE - CasaClima Schlachthofstraße 30 c I Bozen Via del Macello 30 c I Bolzano Tel Fax Tel Fax info@klimahausagentur.it info@agenziacasaclima.it MwSt. Nr P.IVA

2 Premessa I presenti aggiornamenti integrano e in alcuni casi sostituiscono i capitoli/paragrafi della Direttiva Le stesse contengono una serie di indicazioni utili per l utilizzo del software di calcolo ProCasaClima Software ProCasaClima 2013 Il software ProCasaClima 2013 consente il calcolo di: 1. indice energetico invernale ed estivo semplificato per la certificazione CasaClima 2. indice energetico invernale ed estivo dell involucro in modalità analitica (UNI TS 11300) 3. verifica dello scambio termico con il terreno (UNI EN ISO 13370) 4. verifica del confort in regime dinamico (UNI EN ISO 13791, UNI EN ISO 15251) 5. valutazione ambientale nature (GWP, PEI, AP, impatto idrico, ecc.) 6. valutazione dell efficienza complessiva del sistema edificio-impianti e relative emissioni di CO 2,eq 7. valutazioni costi/benefici degli interventi (norme di riferimento UNI EN 15459) Per la certificazione CasaClima è sufficiente compilare le parti del software corrispondenti ai precedenti punto 1. e punto 6. In particolare, per il calcolo degli indici di involucro, sono da compilare solo i fogli: - Allgemeine Daten - dati generali - Objektdaten - dati dell oggetto - Lüftung - ventilazione - Stratigrafie (fogli da 1 in poi) - aussen - ext per gli elementi disperdenti verso l esterno - T- diff per gli elementi disperdenti verso vani non riscaldati e verso il terreno - WB - PT per i ponti termici - Fenster - finestre - Türen - porte - Verschattung - ombreggiamenti in modalità semplificata pagina 2/12

3 1. Il paragrafo 4.1 Definizione dell involucro termico e del volume riscaldato viene integrato: Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013 è possibile inserire gli elementi costruttivi interni (solai e pareti), nel progetto CasaClima è necessario indicare tali elementi (polilinee chiuse). Nel caso di richiesta CasaClima Nature, per gli elementi interni, non andranno compilati i campi relativi ai seguenti dati: - Tempo di utilizzo - GWP - GWP process - AP - PEI 2. Il paragrafo 4.13 Locali riscaldati nel piano interrato viene integrato: Solai e pareti verso garage/box chiusi (anche se non interrati) sono da considerare con i seguenti coefficienti: - Ambienti areati: fi = 1 (scegliere verso esterno ) - Ambienti non areati (con chiusure a tenuta): fi = 0,5 (scegliere verso vano non riscaldato ) - Ambienti non areati (senza chiusure a tenuta): fi = 0,8 (scegliere verso autorimessa sotterranea) Solai e pareti verso ambienti interrati aperti (es. corselli di manovra) sono da considerare con un coefficiente fi = 1 (scegliere verso esterno ) Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013 per i solai/ pareti verso terreno e verso vespaio areato è sufficiente utilizzare il metodo semplificato selezionando le relative voci nei fogli delle stratigrafie. Non devono essere compilati i fogli boden - terr e calc boden - terr pagina 3/12

4 3. Il capitolo 5 viene integralmente sostituito 5. Impianto di ventilazione e calcolo del grado di recupero di calore L Agenzia raccomanda l installazione di un sistema di ventilazione con ricambio d aria e recupero del calore (VMC). In zone climatiche F ed, in generale, in tutte quelle zone caratterizzate da una bassa umidità assoluta esterna durante il periodo invernale, l Agenzia raccomanda l adozione di recuperatori entalpici, dotati di un efficienza di recupero del calore sia sensibile che latente. Nel caso di nuovi edifici con più unità immobiliari e dotato di un impianto di VMC (centralizzato o decentralizzato), tale impianto deve essere installato in tutte le unità immobiliari. 5.1 Metodologia per la valutazione delle prestazioni L Agenzia, a supporto dei progettisti, fornisce un elenco dei prodotti di ventilazione meccanica con recupero di calore, scaricabile nell area download del proprio sito internet. Qualora il progettista decida di installare un prodotto non presente nel suddetto elenco, dovrà fornire un certificato di prodotto rilasciato da un ente/laboratorio accreditato che contenga almeno: - i dati di input ed i risultati delle prove effettuate (temperature, portate, perdite d aria, grado di recupero del calore, assorbimenti elettrici, ecc.) - documentazione fotografica - riferimento al metodo di prova utilizzato (sono accettate solo macchine testate secondo EN 13141:2011, Passive Haus Institut e DIBt). In particolare, il certificato deve riportare almeno: - Due valori di recupero del calore a due diverse portate e alle condizioni di temperatura specificate nelle tabelle dei requisiti; - I valori dell assorbimento elettrico specifico (SFP) alle corrispondenti portate. Se non viene fornito il certificato, la macchina di ventilazione non può essere presa in considerazione. pagina 4/12

5 Il valore del recupero di calore (ɳ θ,d ) e l assorbimento elettrico specifico (SFP d ) alla portata di progetto (q v,d ) deve essere determinato con la seguente metodologia (la stessa identica procedura vale anche per determinare il recupero igrometrico di progetto ɳ x,d nel caso di recuperatori entalpici): - Macchine con almeno due valori certificati di recupero del calore (ɳ θ,1 ed ɳ θ,2 ) e di assorbimento elettrico specifico (SFP 1 e SFP 2 ) a due diverse portate (q v,1 e q v,2 ). Se q v,d q v,1 ɳ θ,d = ɳ θ,1 ; SFP d = SFP 1 Se q v,1 < q v,d q v,2 ɳ θ,d = interpolazione lineare dall andamento tra ɳ θ,1 ed ɳ θ,2 SFP d = interpolazione lineare dall andamento tra SFP 1 e SFP 2 Se q v,d > q v,2 ɳ θ,d = estrapolazione lineare dall andamento tra ɳ θ,1 ed ɳ θ,2 SFP d = estrapolazione lineare dall andamento tra SFP 1 e SFP 2 In caso di macchine con più valori di recupero del calore a diverse portate, adottare la stessa metodologia, considerando l interpolazione lineare del recupero di calore e dell assorbimento elettrico specifico in ciascun intervallo di portata, e l estrapolazione oltre l ultimo. - Macchine con un solo valore certificato di recupero del calore (ɳ θ,1 ) e di assorbimento elettrico specifico (SFP 1 ) alla portata q v,1. Se q v,d q v,1 ɳ θ,d = ɳ θ,1 ; SFP d = SFP 1 Se q v,d q v,1 poiché non è possibile determinare il valore di recupero del calore e di assorbimento elettrico specifico a portate superiori a q v,1, è necessario adottare un altra macchina di ventilazione. - Macchine con recuperatori di calore attivi (ovvero con ulteriore assorbimento di energia oltre quella dei ventilatori): possono essere presi in considerazione solo nel calcolo con i software dell Agenzia che lo consentono. Il valore di recupero del calore equivalente viene calcolato inserendo i dati di assorbimento elettrico e corrispondente potenza termica resa alle condizioni A-7 C/A20 C, A2 C/A20 C, A7 C/A20 C. - Nel caso in cui all impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore sia accoppiato uno scambiatore a terreno, il grado di utilizzo aumenta secondo la seguente formula: η θ,d = 1-(1- η θ,d ) (1-η sgt ) Dove η sgt = 15%, se il sistema di geotermia orizzontale ha una lunghezza minima di 25m ed è interrato ad una profondità minima di 1,2m. - Nel caso di prototipi oppure di impianti di recupero del calore prodotti su misura per edifici specifici, il grado di recupero del calore può essere misurato in loco o può essere definito attraverso un calcolo del produttore. In entrambi i casi le condizioni di temperatura dell aria devono essere le seguenti: θ extract = 20 C e θ outdoor = 7 C. Inoltre devono essere forniti almeno due valori di recupero del calore a due differenti portate. pagina 5/12

6 5.2 Requisiti minimi delle prestazioni I seguenti requisiti minimi si applicano a tutte le macchine con recuperatore di calore passivo, distinguendo i sistemi centrali, dotati di canali di distribuzione dell aria, da quelli decentrali che ne sono invece privi. Le prescrizioni valgono sia per interventi su un intero edificio che su un singolo unità immobiliare. Sistemi centrali (1) ɳ θ,d 75% (2) ɳ θ,d 80% (3) SFP d 0,40 W/(m 3 /h) (5) Bypass del recuperatore (7) ɳ θ,d 89% (4) (6) Portata variabile controllato da sensori Note (1) Portata di ventilazione di progetto: qv,d 0,7 qv,max (qv,max è la portata che si ha con 100 Pa alla bocca per macchine fino a 200 m3/h e con 200 Pa alla bocca per macchine fino a 600 m3/h).la portata di progetto deve essere tale da garantire un ricambio d aria di almeno 0,4 vol/h (per il residenziale). (2) Secondo EN : alla portata di progetto e θ extract = 20 C e θ outdoor = 7 C (3) Secondo Passive House Institute: alla portata di progetto e θ extract = 21 C e θ outdoor = 4 C (4) Secondo DIBt Reglement: alla portata di progetto e θ extract = 21 C e θ outdoor = 4 C (5) Alla portata di progetto q v,d (6) Per effettuare free cooling durante la stagione di raffrescamento, quando la temperatura esterna dell aria è inferiore a quella interna. La macchina deve quindi essere collegata a sensori di temperatura sia dell aria esterna che interna. (7) Il ventilatore deve essere dotato almeno di 3 velocità, gestibili facilmente dall utente (direttamente dal pannello di comando della macchina). L Agenzia consiglia una regolazione automatica e modulante del ventilatore tramite un inverter comandato da sensori di CO 2 in ambiente. Si consiglia la riduzione della portata a 0,2 vol/h in assenza di persone e un eventuale incremento fino ad 1 vol/h durante il free cooling estivo, senza che ciò comporti uno scadimento del comfort indoor per correnti d aria e rumore. almeno un apparecchio per ogni unità immobiliare (2) Sistemi decentrali (1) ɳ θ,d 70% (3) ɳ θ,d 75% (4) ɳ θ,d 85% (5) SFP d 0,35 W/(m 3 /h) (6) Portata variabile (7) Acustica L A,eq < 27 db(a) (8) Note (1) Sono sistemi privi del sottosistema di distribuzione dell aria. L Agenzia distingue le due seguenti categorie: A. Apparecchio con immissione d aria continua: q v,d 0,7 q v,max (q v,max è la portata con 100 Pa alla bocca) B. Apparecchio con immissione d aria discontinua: q v,d 0,35 q v,max (q v,max è la portata con 100 Pa alla bocca) La portata di progetto q v,d dovrà essere tale da garantire un ricambio d aria nel singolo vano di almeno 0,4 vol/h. Nel caso A. le bocchette, sia esterne che interne, dovranno essere dotate di alette orientate in maniera contrapposta tra immissione ed estrazione. (2) In caso di ambienti con isolamento dall interno o in intercapedine deve essere installato un apparecchio di ventilazione in ciascuno di essi. (3) Secondo EN : alla portata di progetto e θ extract=20 C e θ outdoor=7 C (4) Secondo Passive House Institute: alla portata di progetto e θ extract=21 C e θ outdoor=4 C (5) Secondo DIBt Reglement: alla portata di progetto e θ extract=21 C e θ outdoor=4 C (6) Alla portata di progetto (7) Il ventilatore deve essere dotato almeno di 3 velocità, gestibili facilmente dall utente (direttamente dal pannello di comando della macchina). L Agenzia consiglia una regolazione automatica e modulante del ventilatore tramite un inverter comandato da sensori di CO 2 in ambiente. Si consiglia la riduzione della portata a 0,2 vol/h in assenza di persone. (8) Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A. Deve essere misurato in ogni stanza in cui è installato un apparecchio. L apparecchio deve avere inoltre un valore dichiarato inferiore a 24 db(a) ad almeno una delle sue velocità. pagina 6/12

7 5.3 Inserimento nel calcolo CasaClima Nel calcolo CasaClima vanno inseriti: - la portata di ventilazione di progetto q v,d - l efficienza termica di progetto del recuperatore di calore ɳ θ,d (se presente) - l efficienza igrometrica di progetto del recuperatore di calore η x,d (se presente) - l assorbimento elettrico specifico di progetto SFP d - il volume netto ventilato V n - il tempo di funzionamento dell apparecchio La portata di progetto q v,d è stabilita dal progettista dell impianto di ventilazione. - Nel caso di sistemi centrali è la somma delle portate delle bocchette di immissione nelle condizioni normali di utilizzo - Nel caso di sistemi decentrali ad immissione d aria continua è la somma delle portate di immissione delle singole macchine nelle condizioni normali di utilizzo. - Nel caso di sistemi decentrali ad immissione d aria discontinua è la metà della somma delle portate di immissione delle singole macchine nelle condizioni normali di utilizzo. pagina 7/12

8 Il volume ventilato V N è la somma del volume delle unità immobiliari in cui è presente almeno una bocchetta di immissione e estrazione dell aria. Per quanto riguarda infine i tempi di funzionamento dell impianto di ventilazione con recupero di calore: - per gli edifici residenziali è fissato in 24 ore - per gli uffici è fissato a 12 ore - per tutti gli altri edifici non residenziali è pari al tempo di occupazione giornaliero dell edificio. In caso di impianti di ventilazione senza recupero di calore e con tempo di funzionamento regolato da sensori, ad esempio impianti igro-regolabili, valgono le seguenti regole generali: - l impianto deve essere in grado di garantire il ricambio d aria in tutto l unità immobiliare - i sensori devono controllare sia la concentrazione della CO2 nell aria che il tasso di umidità vano per vano di ogni singola unità immobiliare - nel calcolo CasaClima il grado di recupero di calore deve essere posto uguale a zero e il tempo di funzionamento deve essere di 12 ore pagina 8/12

9 4. Il capitolo 6. Tenuta all aria viene specificato Per gli edifici plurifamiliari devono essere sottoposti a prova almeno il 20% delle unità abitative. Nel caso sia presente un appartamento nel sottotetto è obbligatorio eseguire almeno un Blower Door Test su tale unità abitativa. L arrotondamento è al secondo decimale secondo l esempio riportato di seguito: se 20% = 1,44 arrotondato 1,4, allora è da testare 1 unità, se 20% = 1,45 arrotondato 1,5 allora sono da testare 2 unità. 5. Il paragrafo 7.1 Inserimento dati finestre viene integrato Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013 si utilizzano i seguenti coefficienti: Grado di assorbimento del telaio: - 0,3 colore chiaro - 0,6 colore medio chiaro - 0,9 colore scuro Coefficiente di emissione infrarossa del telaio: - 0,08 metallo lucidato - 0,90 metallo anodizzato - 0,90 legno - 0,9 PVC 6. Il paragrafo 7.2 Ombreggiamento (periodo di riscaldamento) viene integrato Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013 non deve essere più rispettato il limite del rapporto tra guadagni e perdite di calore (Y). Deve essere rispettato (riferito all ubicazione dell edificio) il limite del Q c,sens < 20 kwh/m²a. 7. Il paragrafo 8.1 Sfasamento viene sostituito Per gli elementi strutturali opachi esposti all'irraggiamento solare (pareti esterne, coperture inclinate e piane, solai esterni verso l alto) con orientamento Nord-Est, Est, Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest, Nord-Ovest sono richieste le seguenti verifiche: Zona climatica sfasamento Attenuazione (24h) Ammettenza Y22 A, B, C, D 12 h < 0,30 > 2W/m²K E 9 h - - pagina 9/12

10 8. Il paragrafo Schermature fisse viene integrato Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013, l allegato F deve essere trascurato ed è sufficiente garantire un fabbisogno di raffrescamento sensibile dell edificio (riferito all ubicazione dell edificio) Q c,sens < 20 kwh/m²a. Le condizioni da imporre all interno del calcolo sono: - Schermature interne: non sono accettate ai fini della simulazione. - Ventilazione notturna: impostata su chiusa - Aggetti fissi: eseguire sempre il calcolo semplificato; qualora non fosse rispettato il limite del Q c,sens può essere eseguito il calcolo analitico. In quest ultimo caso non deve essere compilata la colonna ombreggiatura fissa e dovrà essere trasmessa la stampa del Q c,sens e dell ombreggiatura firmata e timbrata dal tecnico referente. - Valori ottici degli schermi (assorbimento e trasmissione): se scelti dall utente tali valori devono essere giustificati con schede tecniche, altrimenti è necessario selezionare una delle tipologie di schermo presente nel menù a tendina. In questo caso non si devono compilare le colonne assorbimento e trasmissione. In presenza di scuri, persiane: - scegliere esterno dalla prima colonna schermatura mobile - non scegliere alcuna tipologia di schermo nella seconda colonna schermatura mobile - non inserire valori di assorbimento e trasmissione - inserire Fc = 0,1 In presenza di avvolgibili: - scegliere esterno dalla prima colonna schermatura mobile - selezionare dal successivo menù a tendina veneziane bianche (media trasmissione) - non inserire i valori di assorbimento e trasmissione In presenza di veneziane (o raffstore): - scegliere esterno dalla prima colonna schermatura mobile - selezionare dal successivo menù a tendina veneziane bianche (media trasmissione) - inserire valori di assorbimento e trasmissione se disponibili (fornire scheda tecnica) pagina 10/12

11 9. Allegato A viene integrato Nel caso di utilizzo del software ProCasaClima 2013, per la scheda ponti termici si specifica quanto segue: - non utilizzare il calcolo semplificato - ponte termico risolto secondo l Allegato A o Allegato B della Direttiva Tecnica vigente: spuntare sempre calcolo analitico e non compilare la scheda 10. Nel caso si utilizzi il software ProCasaClima 2013 si specifica quanto segue Scheda ACS/Risc. : le ore con accumulo in temperatura sia per ACS che per riscaldamento sono sempre 24h Scheda aussen - ext : - Grado di assorbimento: - 0,3 colore parete/ tetto chiaro - 0,6 colore medio chiaro - 0,9 colore scuro - Coefficiente di emissione infrarossa: - 0,93-0,96 malte/intonaco/calcestruzzo - 0,93 mattoni - 0,08 metallo lucidato - 0,90 metallo anodizzato - 0,95 gesso - 0,96 pietre calcaree - 0,84 vetro - 0,90 legno Ombreggiatura solare invernale/ solare estiva/ cielo: inserire sempre il valore 1 - rendimento di distribuzione degli impianti di riscaldamento: - 0,95 per edifici in cui, a seguito dell audit, risultano presenti tubazioni coibentate in ogni punto, compresi giunzioni e raccordi. - 0,90 per edifici in cui, a seguito dell audit, risultano singoli punti in cui le tubazioni non sono coibentate (es: giunzioni, raccordi, ecc.) - 0,80 per edifici in cui, a seguito dell audit, risultano interi tratti di tubazione non coibentati. pagina 11/12

12 11. Impianto di raffrescamento Ai fini della certificazione CasaClima sarà necessario inserire nel Calcolo CasaClima l impianto di raffrescamento (se presente). 12. Ausiliari elettrici Nel caso si utilizzi il software ProCasaClima2013, ai fini della certificazione CasaClima, si specifica quanto segue: - Edifici residenziali: spuntare sempre semplificato e non compilare i campi sottostanti. - Edifici non residenziali: è possibile utilizzare il calcolo dettagliato; in tal caso dovranno essere documentati i dati inseriti (schema impianto, ecc.). pagina 12/12

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE in partnership con CASACLIMA FVG 3 RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica.

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Protocollo CasaClima Open

Protocollo CasaClima Open Protocollo CasaClima Open Giugno 2014 Vers. 2.0 AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE - CasaClima Schlachthofstraße 30 c I-39100 Bozen Via del Macello 30 c I-39100 Bolzano

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Certificazione di Qualità CasaClima R

Certificazione di Qualità CasaClima R Certificazione di Qualità CasaClima R Versione 2.0 Bolzano, 11.02.2013 Versione 2.0 INDICE 1. LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ CASACLIMA... 2 1.1. Indicazioni generali 2 1.2. Validità della Direttiva Tecnica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus

AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus FAQ sulla delibera per la prestazione energetica nell edilizia in Provincia Autonoma di Bolzano (Delibera della giunta provinciale del 04.03.2013 n. 362 incluso modifiche della delibera del 27.12.2013

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi DOCET pro 2010 Ludovico Danza, Lorenzo Belussi ITC - CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche via Lombardia n. 49-20098 San Giuliano Milanese (MI) www.itc.cnr.it

Dettagli

Dipartimento Analisi Energetiche

Dipartimento Analisi Energetiche Spett.le Ditta BIO HOUSE Srl Via G. di Vittoria, 19 31044 MONTEBELLUNA TV Determinazione di permeabilità all aria degli edifici (metodo di pressurizzazione mediante ventilatore secondo UNI EN 13829:2000)

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari Titolo PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA Codice GBC_HOME_PRO_012 Revisione (rev) Rev 1 Data Revisione 09/01/13 Redatto Verificato Approvato dott. ing. Sebastiano Cristoforetti Vicepresidente

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Direttiva Tecnica Nuovi Edifici

Direttiva Tecnica Nuovi Edifici Direttiva Tecnica Nuovi Edifici LUGLIO 2015 AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE - CasaClima Schlachthofstraße 30 c I-39100 Bozen Via del Macello 30 c I-39100 Bolzano

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

PROCASACLIMA 2015 FAQ (Frequently Asked Questions)

PROCASACLIMA 2015 FAQ (Frequently Asked Questions) PROCASACLIMA 2015 FAQ (Frequently Asked Questions) INDICE ProCasaClima 2015... 1 1. Cos è il programma ProCasaClima 2015?... 1 2. Com è strutturato il calcolo e quali sono i principali blocchi di calcolo?...

Dettagli

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 INDICE: 1) Tariffe certificazione CasaClima Provincia di Bolzano, Classe Gold, A,

Dettagli

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA AL DI FUORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA AL DI FUORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA AL DI FUORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO L Agenzia CasaClima tenuto conto dell attuale situazione economica che caratterizza il comparto

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI Il sigillo di qualità CasaClima R Ing. Martina Demattio Ing. Matteo Rondoni PREMESSE STATO EDIFICI ESISTENTI 13,7 Mlndi edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70%del patrimonio edilizio

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti BLOWER DOOR TEST Prova di tenuta all aria CERTIFICATO 2014-03 Nel test di permeabilità all aria eseguito secondo la norma UNI EN ISO 13829 metodo B, del 10.12.2014, nell appartamento n. 06 appartenente

Dettagli

Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011

Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011 Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011 Bolzan, 07.07.2011 Versione 1.1 INDICE 1. La certificazione CasaClima...4 1.1 Indicazioni generali 4 1.2 Validità della Direttiva Tecnica CasaClima 5 1.3 Il Programma

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011

Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011 Direttiva Tecnica CasaClima Agosto 2011 Bolzan, 31.10.2011 Versione 1.3 INDICE 1. La certificazione CasaClima...4 1.1 Indicazioni generali 4 1.2 Validità della Direttiva Tecnica CasaClima 5 1.3 Il Programma

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile, Descrizione del prodotto L'unità di trattamento aria compatta oboxx LG 180, certificata "Passivhaus", è formata da un involucro compatto in lamiera di acciaio zincata, senza ponti termici, isolato e verniciato

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli