Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli"

Transcript

1 Il Metodo di valutazione dei Multipli 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli 1

2 Il metodo di valutazione di impresa mediante multipli di societa comparabili: la logica sottostante Cosa sono i multipli? I multipli sono indicatori che mettono in relazione una serie di variabili contabili, finanziarie e/o operative in modo da renderle agevolmente e rapidamente confrontabili con quelle dei competitors. Possono essere utilizzati ai fini : Di un analisi comparativa di una società rispetto ad un campione di società considerate comparabili della stima del valore economico di un azienda (applicando il multiplo medio del campione di società comparabili ad una grandezza economica o operativa dell azienda) 2

3 Multipli di mercato vs. multipli di transazioni comprabili Multipli di mercato Multipli di transazioni comparabili Valore stand alone Probabile prezzo di mercato Premio di acquisizione 3

4 I multipli di business o operativi: alcuni esempi Utilities Distribusione gas: valore per utente Generazione di energia elettrica: valore per MW installato Editoria Valore per copia venduta Internet Valore per numero di accessi giornalieri Esercizi pubblici Negozi: valore per fatturato / mq Ristoranti: valore per numero di posti a sedere Hotel: valore per numero di camere Aeroporti Valore per passeggero Carta e cemento Valore per tonnellata di capacità installata Petrolio Valore per barrel of oil equivalent 4

5 I multipli finanziari: classificazione Asset Side vs Equity Side Adjusted vs Clean Trailing vs Leading vs Forward 5 5

6 Multipli Asset Side e Multipli Equity Side Multipli Asset Side Enterprise Value Sales Ebitda Ebit Nopat UFCF Invested Capital Multipli Equity Side Market Cap Sales Ebitda Ebit Net Income Cash Earnings Book Value Multipli Asset Side = Enterprise Value / Quantità Contabile Multipli Equity Side = Market Cap / Quantità Contabile 6 6

7 segue EV/EBITDA EV/EBIT Valore di mercato del capitale operativo Valore di mercato dei debiti EV/Sales (Enterprise value) Valore di mercato del capitale P/E (Equity value) P/CF P/BV 7

8 Multipli Adjusted e Multipli Clean I multipli osservati generalmente richiedono rettifiche al fine di rendere effettivamente adatti ad un confronto i multipli stessi. Tali rettifiche danno origine a due classi di multipli: Multipli Adjusted: multipli ai quali vengono apportate rettifiche al NUMERATORE tese a rettificare la grandezza mediante: Esclusione di attività non pertinenti Esclusione del patrimonio dei terzi Esclusione di core assets non essenziali Valorizzazione di singole sezioni di imprese multibusiness Riespressione del debito per i multipli asset side 8 8

9 segue Multipli Clean: multipli ai quali vengono apportate rettifiche al DENOMINATORE atte a: Migliorare la qualità del risultato (emersione di grandezze non rilevate contabilmente; eliminazione di componenti non ripetibili) Migliorare la comparabilità internazionale (stock options;goodwill e intangibili) Normalizzare i risultati in funzione di fluttuazioni di breve 9 9

10 Multipli Trailing, Leading e Forward Multipli Leading: rapportano valori di mercato di oggi con variabili contabili attese Multipli Trailing: rapportano valori di mercato di oggi con variabili contabili riportate a consuntivo Multipli Forward: rapportano valori di mercato stimati a termine con variabili contabile attese Multiplo Leading Multiplo Trailing Multiplo Forward Market Cap t = 0 Net Income t=1 Market Cap t = 0 + Dividend t = -1 Net Income t=-1 Equity Value t = n (n = 1,2, N) Net Income t = n (n = 1,2, N) 10 10

11 Il criterio di valutazione di impresa mediante multipli di società comparabili: esempio Prezzo per Azione t=0 Utile Netto per Azione t=0 Stima Valore di Alfa Utile Netto t=0 Alfa 100 A Società Comparabile x Media P/E Società Comparabili 17.23x B Società Comparabile x Stima del Valore di Alfa 1723 A x B Società Comparabile x Società Comparabile x Società Comparabile x Società Comparabile n x P/E Media 17.2x Come sono selezionate le società comparabili? Seleziono da database società quotate appartenenti al medesimo settore della società da valutare (con classificazioni settoriali secondo gli standard GICS - Global Industry Classifi cation System - adottati da MSCI Barra e S&P o secondo gli standard ICB - Industry Classification Benchmark adottati da Dow Jones e FTSE) 11

12 Rettifica 1 (al denominatore) Componenti Straordinarie di Reddito A B C = A - B D E = C / D Utile Netto t=0 Componenti Utile Netto Utile Netto Adjusted N Azioni Straordinarie Adjusted t=0 per Azione t=0 P/E adjusted P/E Società Comparabile x 10.1x Società Comparabile * x 55.5x Società Comparabile ** x 6.8x Società Comparabile x 10.0x Società Comparabile x 10.8x Società Comparabile n x 10.2x * Goodwill Impairment ** Plusvalenza da Cessione Titoli Media 9.70x 17.23x Deviazione Standard Coeff. Variazione

13 Rettifica 2 (al denominatore) effetti diluitivi A) Prezzo per Azione Società Comparabile 2 5,55 B) n Azioni in Circolazione 100,0 C) n Azioni Emettibili a Servizio del Piano di Stock Option 50,0 D) Strike Price (Prezzo di Esercizio) 1,50 E) Perdita Potenziale degli Attuali Azionisti Derivante dall'esercizio di Stock Option ad un Prezzo Inferiore al prezzo di Mercato (= Aumento di Capitale a Sconto) (c.d. Dilution) = (A - D) x C F) Equivalenti di Stock Option Emettibili a Prezzo di Mercato 13,50 = (Strike Price / Prezzo Corrente) x n Stock Option 202,7 F) Equivalenti di Stock Option Emettibili a Gratuitamente 36,50 G) N Azioni Fully Diluted = B + F 136,50 Questa perdita che subiscono gli azionisti di impresa non trova adeguata rappresentazione a bilancio = (Prezzo Corrente - Prezzo di Esercizio Stock Option) x n Stock Option = N Stock Option - Equivalente Stock Option Emettibili a Prezzo di Mercato A B C D = B / C E = A / D Prezzo per Utile Netto N Azioni Utile Netto Adjusted per Azione Adjusted t=0 Fully Diluted Azione Fully Diluted t=0 P/E adjusted2 P/E adj. P/E Società Comparabile x 10.1x 10.1x Società Comparabile x 6.9x 55.5x Società Comparabile x 10.2x 6.8x Società Comparabile x 10.0x 10.0x Società Comparabile x 10.8x 10.8x Società Comparabile n x 10.2x 10.2x Media 10.12x 9.70x 17.23x Deviazione Standard Coeff. Variazione

14 I Risultati delle Rettifiche Apportate Prezzo per Azione t=0 Utile Netto Adjusted per Azione Fully Diluted t=0 Stima Valore di Alfa Utile Netto t=0 Alfa 100 A Società Comparabile x Media P/E Società Comparabili 10.12x B Società Comparabile x Stima del Valore di Alfa 1012 A x B Società Comparabile x Sotto l ipotesi di assenza di stock option (potenziale effetti dilutivi) ed assenza di componenti straordinarie di reddito P/E Società Comparabile x Società Comparabile x Società Comparabile n x Media 10.12x Il valore così stimato di Alfa muta per effetto delle rettifiche apportate ai multipli. Le rettifiche apportate hanno avuto l effetto di rendere maggiormente comparabili le società, in maniera tale da poter stimare il valore di alfa utilizzando la media dei multipli di società comparabili. 14

15 Rettifica 3 (al numeratore) aggiustamento per minorities e partecipazioni fianziarie Sia la capitalizzazione di mercato della società Alfa quotata pari a 50 mln, il suo Ebitda pari a 10 mln e la posizione finanziaria netta pari a 40 mln. La società in parola si caratterizza inoltre per aver una importante quota di titoli (10%) nella società quotata Beta (capitalizzazione di mercato di Beta = 70 mln), iscritta all attivo tra le partecipazioni per 2 mln. Il patrimonio netto di terzi della società Alfa, pari ad 3 mln, fa riferimento alla partecipazione (consolidata integralmente) nella società quotata Gamma (capitalizzazione di mercato gamma = 20 mln) di cui Alfa detiene un pacchetto di azioni pari all 80% del capitale di Gamma. L Enteprise Value del multiplo EV/ Ebitda Adjusted è così calcolabile: Enterprise Value + Capitalizzazione di Mercato Alfa = 50 + Posizione Finanziaria Netta Alfa = 40 + Valore di Mercato Patrimonio Netto di Terzi = (1-80%) x 20 - Valore di Mercato delle Partecipazioni = 10% x 70 Ebitda Alfa = 10 mln Enterprise Value / Ebitda Adjusted = 87 / 10 = 8,7x = 87 15

16 Il multiplo Market Value / Net Income per imprese Steady State Net Income x (1 - b) Equity Value (1 - b) Equity Value = ==> = r - g Net Income r - g g = b x Roe ==> b = g / Roe Equity Value Net Income = (1 - b) r - g = (1 - g/roe) r- g Poiché per imprese Steady State vale Roe = coe si ha: Equity Value Net Income (1 - g/roe) = = r - g (1 - g/coe) - g Equity Value r - g 1 1 = x = Net Income r r - g r 16

17 La crescita implicita nei prezzi di mercato Se P/E < 1/ r le prospettive di crescita sugli utili sono negative (esempio: settori maturi come l auto) Se P/E > 1/ r le prospettive di crescita sugli utili sono positive (esempio: settori a rapida espansione come la le società operanti nella banda larga) 17

18 La relazione tra multipli Equity Side e Net Income I multipli equity side si caratterizzano per essere sempre riconducibili al multiplo Price to Earnings (P/E) moltiplicato per un rapporto tra quozienti di bilancio, le quali non richiedono alcuna stima. Equity Value = Net Income x (1 - b) r - g Equity Value (1 - b) = Net Income r - g Net Income Equity Value (1 - b) Net Income x = x Sales Net Income r - g Sales Equity Value (1 - b) Net Income = x Sales r - g Sales Equity Value Equity Value Net Income = x Sales Net Income Sales Price to Sales = Price to Earning x Net Margin 18

19 segue Ne consegue che se due imprese hanno: - identico fatturato, - identiche prospettive di crescita, - identico rischio - differenti prezzi vuol dire che generano una diversa marginalità (netta) nello svolgimento della propria attività operativa 19

20 La relazione tra multipli Asset Side e Nopat I multipli asset side si caratterizzano per essere sempre riconducibili al multiplo EV / Nopat moltiplicato per un rapporto tra quozienti di bilancio, i quali non richiedono alcuna stima. Enterprise Value = Ebit x (1 - Tc) wacc - g = Nopat wacc - g Enterprise Value 1 = Nopat wacc -g Nopat Enterprise Value 1 Nopat x = x Invested Capital Nopat wacc -g Invested Capital Enterprise Value 1 Nopat = x Invested Capital wacc -g Invested Capital Enterprise Value Enterprise Value Nopat = x Invested Capital Nopat Invested Capital EV / IC = EV / Nopat x Roic 20

21 Il Multiplo EV / Ebitda L utilizzo del multiplo EV / Ebitda all interno di uno specifico settore implica che tra le imprese appartenenti al settore non vi siano sostanziali differenze in merito (1) alla struttura finanziaria,(2) all intensità del capitale ed (3) all imposizione fiscale. Per imprese steady state vale infatti la relazione: Nopat Enterprise Value = = wacc Ebitda x (1 - Capital Intensity*) x (1 - Tax Rate) wacc Enterprise Value Ebitda = (1 - Capital Intensity*) x (1 - Tax Rate) wacc *Capital Intesity = Depreciation Ebitda Laddove vi siano significative differenze in una delle tre componenti, l utilizzo del multiplo ai fini valutativi perde di significato. 21

22 La relazione tra EV / Ebitda e l imposizione fiscale: il caso Oil & Gas Company Country A) Enterprise Value (31/0/2007) B) Ebitda Estimate 31/12/2007 C) Ev / Ebitda D) Tax Rate E) EV / (Ebitda) x (1 - Tax Rate) Royal Dutch Shell Group Plc Great-Britain ,77x 40% 7,95x BP Great-Britain ,73x 37% 9,09x Total SA France ,97x 50% 9,94x ENI SpA Italy ,50x 51% 9,15x Lukoil Holding Russia ,59x 21% 7,08x Statoil ASA Norway ,11x 67% 9,43x Surgutneftegaz Russia ,53x 22% 8,37x Repsol Spain ,70x 41% 7,97x Mol (Magyar Olay Es Gazipar Hungary ,28x 21% 9,19x Dati in Euro mln al 31/08/2007; Fonte: JCF Media ,24x 39% 8,69x Deviazione Standard ,97x 40% 9,09x Una mera interpretazione del multiplo EV / Ebitda potrebbe indurre a ritenere che le imprese ad elevata tassazione siano sottovalutate e le imprese a bassa tassazione sopravvalutate. Tuttavia buona parte delle differenze tra i multipli sono spiegabili sulla base del tax rate 22

23 Enterprise Value / Ebitda '07 segue 9.0x 8.0x Magyar Olay Es Gazipar R 2 = 81,95% Mutliplo EV / Ebitda Massimo: 7,28x 7.0x 6.0x 5.0x Surgutneftegaz Lukoil Holding Britsh Petroleum Repsol Eni Total 4.0x 3.0x 2.0x 1.0x Royal Dutch Shell Mutliplo EV / Ebitda Minimo: 3,11x Max / Min = 7,28 / 3,11 = 2,34 x Statoil ASA 0.0x 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Tax Rate 23

24 Enterprise Value / Ebitda Post Tax '07 segue 12x 10x 8x 6x Mutliplo EV / Ebitda Post Tax Massimo = 9,94x Magyar Olay Es Gazipar Surgutneftegaz Lukoil Holding Britsh Petroleum Repsol Royal Dutch Shell Total Eni Statoil ASA 4x Mutliplo EV / Ebitda Post Tax Minimo = 7,08x 2x Max / Min = 9,94 / 7,08 = 1,40 x 0x 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Tax Rate 24

25 La relazione tra EV / Ebitda e l intensità del capitale: un esempio Company A Company B CCN = 200 CCN = 200 Net Debt = 500 Net Debt = 2000 Tangibles = 600 (Depreciation Rate = 5%) Shareholders Equity = 500 Tangibles = 3800 (Depreciation Rate = 5%) Shareholders Equity = 2000 Cost of Debt 6% Cost of Debt 6% Cost of Equity 10% Cost of Equity 10% Nopat 100 Nopat 100 Tax Rate 50% Tax Rate 50% g 0% g 0% 25

26 segue Company A Company B Nopat wacc = 6% x (1-50%) x (500 / 1000) + 10% x (500 / 1000) 8.0% 8.0% EV / Nopat = 1 / wacc 12.50x 12.50x EV = (EV / Nopat) x Nopat Tax Rate 50% 50% Taxes on Ebit (100.0) (100.0) Ebit Depreciation = Tangibles x Depreciation Rate (30.0) (190.0) Ebitda EV / Ebitda 5.43x 3.21x Capital Intensity = Depreciation / Ebitda 13% 49% Un generico investitore è disponibile a pagare meno in termini di Ebitda l impresa B, poiché questa per avere lo stesso volume di Ebit dell impresa A impiega un maggiore capitale. Il multiplo non è da utilizzarsi per quei settori ove vi siano sostanziali differenze nell utilizzo di politiche di outsourcing e di leasing da parte delle imprese ad esso appartenenti 26

27 I criteri di natura statistica sottostanti la scelta di un multiplo Ai fini della valutazione di una società con il criterio dei multipli, occorre: 1) Distinguere i veri multipli dai falsi multipli 2) Selezionare il multiplo che ha presentato storicamente la minore dispersione infra-settoriale 3) Applicare la media / mediana del multiplo selezionato delle imprese comparabili alla variabile contabile della società da valutare 27

28 Veri Multipli e Falsi Multipli Veri Multipli: nesso di causalità tra quantità contabile e prezzo di mercato vs Falsi Multipli: nesso di casualità tra quantità contabile e prezzo di mercato Affinché un multiplo possa essere significativo vi deve essere una relazione lineare tra la quantità contabile posta a denominatore nel multiplo ed il prezzo. Se la relazione al limite fosse perfettamente lineare ad un raddoppio della quantità contabile posta a denominatore si dovrebbe assistere ad un raddoppio della capitalizzazione di mercato. 28

29 L identificazione del nesso di causalità: un esempio Company Variabile Market Cap A 100 B 50 C 30 D 70 Sales Ebitda Ebit Net Income Sales Ebitda Ebit Net Income Correlazione con Market Cap ==> Market Cap / Sales = Falso Multiplo ==> Market Cap / Net Income = Vero Multiplo 29

30 segue Market Cap Market Cap vs Sales (correlazione = 0,057) Market Cap = *x A D B C Sales Market Cap Market Cap vs Net Income (correlazione = 1,000) Market Cap = 0+10*x 110 A D B C Net Income 30

31 L identificazione del multiplo da utilizzare ai fini valutativi Una relazione perfettamente lineare tra la quantità contabile e il prezzo garantisce la stabilità del multiplo nella sua dimensione infra-settoriale (c.d. cross sectional). Perfetta stabilità del multiplo volatilità infra-settoriale nulla Ai fini della scelta del multiplo occorre quindi selezionare il multiplo che storicamente ha dimostrato la minor dispersione infra-settoriale. Essa tuttavia non può essere misurata dalla semplice deviazione standard dei differenti multipli, poiché la deviazione standard non tiene conto dei differenti livelli assunti dai multipli (vedi esempio ultra per i multipli Market Value / Sales e Market Value / Ebitda ) Si utilizza pertanto il coefficiente di variazione dato da: Coefficiente di Variazione = Deviazione Standard / Media 31

32 La selezione del multiplo a minor dispersione infrasettoriale: un esempio Company Variabile Market Cap A 100 B 50 C 30 D 70 Sales Ebitda Ebit Net Income Company Deviazione Coeffieciente A B C D Media Variabile Standard di Variazione Market Cap / Sales 1.4x 0.6x 0.5x 2.0x 0.69x 1.15x 0.60 Market Cap / Ebitda 5.6x 4.5x 6.0x 5.8x 0.65x 5.48x 0.12 Market Cap / Ebit 6.3x 6.3x 7.5x 8.8x 1.20x 7.19x 0.17 Market Cap / Net Income 10.0x 10.0x 10.0x 10.0x 0.00x 10.0x

33 ESEMPI DI UTILIZZO CONCRETO DEI MULTIPLI 33

34 Esempio di utilizzo dei multipli di mercato da parte degli analisti equity: analisi comparativa dei multipli di settore 34

35 Esempio di utilizzo dei multipli di mercato da parte degli analisti equity: metodo di controllo della valutazione 35

36 Esempio di utilizzo dei multipli di mercato da parte degli analisti equity: evoluzione dei multipli di settore nel corso del tempo 36

37 Esempio di utilizzo dei multipli di mercato da parte degli analisti equity: evoluzione dei multipli di settore nel corso del tempo (2) 37

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

Corso di Valutazioni d Azienda

Corso di Valutazioni d Azienda Andrea Cardoni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Aziendale Corso di Valutazioni

Dettagli

La valutazione d azienda

La valutazione d azienda Maria-Gaia Soana Università degli Studi di Parma corso di Corporate Banking Agenda La valutazione d azienda I metodi patrimoniali, reddituali, misti e i multipli Agenda I metodi patrimoniali I metodi patrimoniali

Dettagli

Lezione 10 Il metodo dei multipli.

Lezione 10 Il metodo dei multipli. Lezione 10 Il metodo dei multipli. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri 1 Il metodo dei multipli L obiettivo della valutazione basata sui multipli di mercato (valutazione relativa) è la stima

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

La valutazione delle aziende. 3a parte

La valutazione delle aziende. 3a parte La valutazione delle aziende 3a parte 65 I metodi empirici Transazioni comparabili Società comparabili 66 I metodi empirici: generalità e ambiti di utilizzo I metodi empirici vengono solitamente utilizzati

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Gli Intangibili Asset di Bilancio

Gli Intangibili Asset di Bilancio Università Pavia Convegno del sestante 2015 Asset intangibili e creazione di valore, Mercoledì 16 settembre 2015, ore 13.30, Villa d Este, Cernobbio (CO) 1 Indice 1 Cosa Sono gli Intangibili (nella prospettiva

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli Agenda Metodi di valutazione in generale Il metodo dei multipli Il DCF (Discounted Cash Flow) Un esempio concreto Gli elementi extra-contabili

Dettagli

Valutazione d azienda: aspetti applicativi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Valutazione d azienda: aspetti applicativi. Docente: Prof. Massimo Mariani Docente: Prof. Massimo Mariani 1 METODI FINANZIARI - Durata del periodo di previsione analitica La scelta della durata del periodo di previsione analitica è principalmente legata a: Settore aziendale di

Dettagli

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario)

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario) Il capitale accessorio (surplus assets). La normalizzazione del reddito (coerentemente alla definizione del capitale accessorio) 1 Premessa 2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Premessa Il metodo DCF Come noto il metodo DCF (Discounted cash flow) si è affermato da tempo, soprattutto nella prassi

Dettagli

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione 12. La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione Ulteriori riflessioni sui metodi misti Profili e problemi valutativi delle aziende in perdita Ambiti di applicazione dei

Dettagli

Valutazione di intangibili e impairment

Valutazione di intangibili e impairment IMPAIRMENT EVIDENZE DAI MEDIA ITALIANI Valutazione di intangibili e impairment -Valutazione di attività immateriali in aziende editoriali -Valutazioni per impairment test 1 La valutazione di asset si ha

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 Università degli studi di Perugia Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 1 Indice 1) Operazioni su

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Cassa 4.400 Cassa 2.400 Debiti 4.000 Impianti 2.000 capitale netto 12.000 Merci 2.000 Partecip. in Beta 5.600 Impianti 4.000 Capitale netto 5.

Cassa 4.400 Cassa 2.400 Debiti 4.000 Impianti 2.000 capitale netto 12.000 Merci 2.000 Partecip. in Beta 5.600 Impianti 4.000 Capitale netto 5. Esercizio 1 Il 1 gennaio 2003 la Società Alfa acquista il 100% della Società Beta, per Euro 5.600 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come segue (Euro/000). STATO

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito 1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito Esercizio: utile (euro) tasso d'inflazione aliquota fiscale (t) anno 2009 100 3,00% 50% anno 2010 120 4,00% 50% anno 2011 80 5,00% 50% Eventi: -Nel 2009:

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo Temi della lezione 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione 2 Principali fasi di applicazione del metodo 3 Il caso Fiorucci: selezione dei comparables 4 Il caso Fiorucci: selezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE Esercitazione METODO REDDITUALE L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal pre-consuntivo 2009, dal budget 2010

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3 Ringraziamenti Prefazione IX X Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Concetti di base 3 Perché leggere questo libro........................................... 3 La forma e la logica.................................................

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Bilancio separato di Salini Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2014

Bilancio separato di Salini Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2014 25. Strumenti Finanziari e gestione del rischio Classi di strumenti finanziari La tabella seguente espone le classi di strumenti finanziari detenuti da Salini Impregilo ed evidenzia le valutazioni a associate

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore per

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

ESAME DI VALUTAZIONE D AZIENDA

ESAME DI VALUTAZIONE D AZIENDA ESAME DI VALUTAZIONE D AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI ECONOMIA Anno Accademico 2014-2015 A CURA DI PIERPAOLO CEROLI Professore a contratto

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI

IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI Documento del 30 novembre 2015 IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI di Manuela Sodini Sommario: 1. La valutazione relativa. 2. Il quoziente. 3. Le ipotesi

Dettagli