CAPITOLO 15 CAP TECNOLOGIE SOTTRATTIVE NON CONVENZIONALI. Sinossi Processi sottrattivi non convenzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 15 CAP. 15 - TECNOLOGIE SOTTRATTIVE NON CONVENZIONALI. Sinossi. 15.1 Processi sottrattivi non convenzionali"

Transcript

1 CAPITOLO TECNOLOGIE SOTTRATTIVE NON CONVENZIONALI Sinossi L e metodologie produttive illustrate nel capitolo precedente (le tecnologie sottrattive convenzionali) sono estremamente potenti e flessibili e ben si adattano alle esigenze delle costruzioni aeronautiche, in termini di qualità e di numerosità produttiva. Ciononostante, esse non sempre possono essere adottate: talvolta i materiali da lavorare sono troppo duri e abrasivi, si deteriorano a causa del riscaldamento o producono polveri tossiche. In altri casi le morfologie da ottenere sono difficilmente producibili tramite le normali lavorazioni alle macchine utensili: si pensi a travi di grande lunghezza e debole rastremazione o a manufatti di forma complicata dei quali si voglia diminuire lo spessore oppure a fori o cavità con spigoli vivi. In questi casi è necessario adottare metodi produttivi sottrattivi, ma non fondati sull asportazione meccanica del materiale da parte di un utensile solido, bensì su fenomeni particolari (ultrasuoni) o principi chimici (fresatura chimica), elettrochimici (fresatura elettrochimica) o termoelettrici (elettroerosione). Tali tecniche vanno sotto il nome di tecnologie sottrattive non convenzionali e godono di una vasta popolarità nelle costruzioni aerospaziali, in quanto consentono di lavorare materiali ostici, come le leghe di titanio e le superleghe, conferendo loro forme tipiche delle strutture aeronautiche (pareti sottili a doppia curva, elementi esili e rastremati, particolari di forma complicata e dimensioni accurate). Esse verranno trattate nel presente capitolo, mentre altre tecnologie sottrattive non convenzionali quali l idrotaglio (water-jet) e le lavorazioni con raggio LASER e fascio elettronico (LASER beam, electron beam) verranno prese in considerazioni nel Cap.43, relativo alle lavorazioni sottrattive dei materiali compositi Processi sottrattivi non convenzionali e lavorazioni convenzionali alla macchina utensile L descritte nel capitolo precedente rimuovono il materiale attraverso la formazione di trucioli o tramite meccanismi di abrasione. Si possono però presentare situazioni nelle quali tali processi non sono efficienti, convenienti o addirittura possibili, per le seguenti ragioni: la durezza e la resistenza del materiale è molto alta (tipicamente superiore ai 400 HB) oppure il materiale è troppo fragile; il pezzo da lavorare è troppo flessibile, esile o delicato per sopportare le forze applicate dall utensile oppure esso è difficile da staffare; la morfologia del pezzo è complessa, presenta sagomature interne o esterne oppure fori non circolari di profilo complicato; G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 1 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

2 i requisiti in termini di rugosità superficiale e/o di tolleranze dimensionali sono troppo restrittivi per essere ottenuti con tecnologie convenzionali; l incremento di temperatura dovuto all azione dell utensile ed i conseguenti sforzi residui nel pezzo non sono accettabili; è necessario lavorare nuovi materiali (metalli e non metalli), tipici delle costruzioni aerospaziali, quali le leghe di titanio, di nichel e di cobalto, i vetri, le ceramiche ed i carburi. Per ovviare a questi inconvenienti, a partire dagli anni 40 della Seconda Guerra Mondiale, sono state sviluppate le tecnologie sottrattive non convenzionali. Al momento sono disponibili numerosissime tecniche, le quali possono però essere sempre classificate in base al tipo di energia che viene utilizzata per rimuovere il materiale: energia meccanica viene sfruttato un tipo di energia meccanica in qualche modo diverso da quello utilizzato nei processi convenzionali: per esempio derivante da un flusso ad alta velocità di particelle abrasive trascinate da un fluido; energia elettrica i processi non convenzionali usano l energia elettrochimica per rimuovere il materiale attraverso un meccanismo inverso rispetto a quello dell elettro-placcatura; energia termica questi processi utilizzano l energia termica per tagliare o conformare il pezzo. In genere, l energia è trasferita a porzioni molto piccole della superficie da lavorare, in maniera da provocarne la rimozione per fusione e/o vaporizzazione. L energia termica deriva dalla conversione di energia elettrica. energia chimica la maggior parte dei materiali (specie i metalli) sono suscettibili all attacco chimico da parte di taluni acidi o basi. Nelle tecnologie per sottrazione chimica, la sostanza aggressiva rimuove selettivamente il materiale da alcune porzioni del pezzo da lavorare, mentre le altre parti sono protette da una mascheratura Lavorazioni ad ultrasuoni e lavorazioni agli ultrasuoni (Ultra Sonic Maching L USM) sono processi non convenzionali ove particelle abrasive disperse in un liquido sono guidate ad elevata velocità contro la superficie del materiale da lavorare da un utensile. Quest ultimo vibra ad un ampiezza modesta (circa 0.075mm), ma ad alta frequenza (circa 20KHz). L utensile oscilla in direzione parallela alla superficie del pezzo ed è lentamente spinto contro di esso, in modo che la sua forma venga riprodotta in modo complementare nel pezzo stesso. Ad ogni modo, è l azione esercitata dalle particelle abrasive a rimuovere il materiale (cfr. Figura 15.1). Figura Schema della lavorazione ad ultrasuoni Gli utensili sono generalmente realizzati in acciai dolci o inossidabili. L abrasivo può essere costituito da particelle di nitruro o carburo di boro, alumina, carburo di silicio o diamante sintetico, con una granulometria variabile da 100 a L ampiezza della vibrazione dovrebbe coincidere con le dimensioni delle particelle ed il meato tra utensile e pezzo in lavorazione essere pari al doppio di tale misura. Il grado di finitura superficiale dipende essenzialmente dalla granulometria dell abrasivo, mentre il rateo di rimozione del materiale aumenta all aumentare dell ampiezza e della frequenza della vibrazione, come mostrato in Figura Figura Rateo di asportazione in funzione dell ampiezza e della frequenza di vibrazione Il meccanismo di abrasione agisce sia sul materiale da lavorare che sull utensile, modificandone le dimensioni e la forma. Questo fenomeno è descritto da un parametro molto importante, il rapporto di asportazione tra i volumi rimossi del materiale da lavorare e dell utensile. Esso dipende dalla natura dei materiali, ma può variare da 100:1 quando si lavora il vetro, a 1:1 quando si lavorano gli acciai speciali da utensili. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 2 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

3 Il fluido (acqua) contenente una percentuale variabile dal 20% al 60% di abrasivo deve essere continuamente rinnovato per apportare sempre nuove particelle taglienti e per dilavare i trucioli e le particelle esauste. Le lavorazioni agli ultrasuoni sono in grado di lavorare materiali duri e fragili come i vetri, le ceramiche ed i carburi, nonché metalli particolari quali le leghe di titanio e gli acciai inossidabili. Si possono ottenere forature non circolari e con asse non rettilineo oppure coniature, dove una forma presente sull utensile viene riportata sul pezzo Fresatura elettrochimica na categoria molto importante delle lavorazioni U non convenzionali usa l energia elettrica combinata con reazioni chimiche per asportare il materiale. Tali tecniche sono inverse all elettroplaccatura e possono lavorare solo materiali elettricamente conduttivi. La principale è la fresatura elettrochimica (Electro-Chemical Machining ECM), che rimuove il metallo dal grezzo in lavorazione tramite dissoluzione anodica. Nel metallo si ottiene una forma complementare a quella dell elettrodo. Le due parti vengono mantenute in stretta prossimità, ma separate, dal flusso di un elettrolita. Dalla Figura 15.3 si evince che il metallo da lavorare agisce da anodo, mentre l utensile di formatura agisce da catodo. Il metallo viene rimosso dall anodo (polo positivo) e deposto sul catodo (polo negativo) in presenza del bagno elettrolitico, il quale però fluisce velocemente tra i due poli, così da asportare il metallo rimosso ed evitare che si depositi sul catodo. Figura Schema di impianto per la fresatura elettrochimica L utensile/elettrodo di formatura viene realizzato in rame, bronzo, ottone o acciaio inox ed ha approssimativamente la forma dello scavo che si vuole ottenere nel metallo da lavorare; viene mantenuto un sottile meato per consentire il flusso dell elettrolita. Perché avvenga l asportazione del materiale, viene conferito all utensile un lento moto di penetrazione, pari al rateo di rimozione. Quest ultimo è definito dalla prima legge di Faraday, la quale stabilisce che il rateo di modificazione chimica indotta da una corrente elettrica (quantità di metallo dissolto) è proporzionale alla quantità di corrente (corrente x tempo). dove: V = CIt V = volume di metallo rimosso [mm 3 ] C 1 = rateo di rimozione specifico [mm 3 A -1 s -1 ] I = corrente [A] t = tempo [s] In base alla legge di Ohm risulta: essendo: E = tensione [V] I = E/R = E/(gr/A) R = resistenza [Ohm] g = meato tra anodo e catodo [mm] r = resistività dell elettrolita [Ohm mm] A = area proiettata dal catodo sull anodo [mm 2 ] Sostituendo nell espressione della legge di Faraday: V = C(EAt)/gr e esplicitando il rateo di alimentazione f r [mms -1 ], cioè la velocità di avvicinamento dell elettrodo al metallo, si ha: f r = V/At = CE/gr = CI/A In realtà l efficienza del processo di rimozione è inferiore all unità (0.9) e dipende da forma dell utensile, tensione e densità di corrente. I parametri fondamentali per calcolare il rateo di alimentazione dell utensile e di rimozione del metallo sono g, r, I e A. Se g aumenta troppo, la velocità di processo diminuisce, mentre se il suo valore si annulla avviene un cortocircuito e il processo si arresta. In pratica il valore di g viene mantenuto tra e 0.75 mm. Per quanto riguarda l elettrolita, in genere si usa acqua con l aggiunta di sali, quali il cloruro di sodio NaCl o il nitrato di sodio NaNO 3, per ridurne la resistività. Da notare che il flusso di elettrolita svolge anche la funzione di evacuare il calore dissipato, l idrogeno generato dalla reazione, nonché le particelle di metallo asportato. La fresatura elettrochimica richiede una gran quantità di potenza elettrica: infatti il rateo di asportazione dipende dalla densità di corrente (continua), che deve essere la più elevata possibile (1.5-8 Amm -2 ; al contrario, la tensione viene mantenuta bassa (5-25 V) per evitare l innesco di archi elettrici attraverso il meato. Commercialmente sono disponibili impianti con capacità variabili da 40,000 a 5A. 1 C dipende da numero atomico, valenza e densità del metallo da asportare. Valori di C sono riportati in Tabella 15.1per diversi metalli. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 3 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

4 Tabella Valori del rateo di rimozione specifico per diversi tipi di metallo da lavorare La fresatura elettrochimica viene adottata quando si vogliano lavorare materiali molto duri, in quanto il meccanismo di asportazione non è affatto influenzato da tale caratteristica. Il processo è altresì adatto per produrre forme ostiche per altre tecnologie, quali stampi e trafile, forature e fessurazioni multiple e, nel campo aerospaziale, palette di turbina, ugelli e parti motori a getto realizzate con leghe di nichel-cobalto, come mostrato in Figura Figura Tipiche forme ottenibili con la fresatura elettrochimica La fresatura elettrochimica offre i seguenti vantaggi: trascurabili danneggiamenti superficiali assenza di bave di lavorazione assenza di distorsioni meccaniche/termoelastiche trascurabile usura dell utensile elevati ratei di asportazione di metalli duri. Per contro, essa presenta i seguenti svantaggi: elevati costi richiesti per l energia elettrica problemi di smaltimento del metallo asportato. Infine, dal punto di vista progettuale, occorre ricordare che, a causa della tendenza ad erodere i profili sottili, la fresatura elettrochimica è inadatta a produrre spigoli vivi e fondelli sottili piani. Inoltre il controllo del flusso di elettrolita può essere difficoltoso, cosicché può diventare impossibile realizzare cavità di forma irregolare dotate di un accettabile accuratezza dimensionale. Da ultimo, è sempre consigliabile fornire una lieve rastremazione alle pareti dei fori e delle cavità. Con il tempo sono state messe a punto delle tecniche elettrochimiche ancor più specializzate, tra le quali: fresatura elettrochimica pulsata (pulsed electrochemical machining PECM); è un raffinamento di ECM che utilizza densità di corrente elevatissime (10 4 Amm -2 ), ma con corrente pulsata anzichè continua. Così facendo è possibile ridurre la portata di elettrolita; inoltre è stato dimostrato che superfici prodotte per PECM possiedono maggior resistenza a fatica rispetto a quelle prodotte con la tecnica ECM convenzionale. D altro canto, la ridotta portata di elettrolita lascia particelle di metallo sospese nell acqua, il cui smaltimento diviene così problematico. In conclusione, la tecnica PECM è particolarmente adatta per le microlavorazioni (micromachining), in virtù della minima asportazione di metallo e della pressoché nulla usura dell elettrodo; rettifica elettrochimica (electro-chemical grinding ECG); essa combina l asportazione elettrochimica con la rettifica convenzionale: una ruota abrasiva (che funge da catodo rotante a mmin -1 ) è costituita da granelli abrasivi (alumina o diamante sintetico) immersi in un legante elettricamente conduttivo (metallo o polimero con cariche metalliche) ed agisce sulla superficie da lavorare, aggiungendo il proprio effetto a quello della dissoluzione anodica (cfr. schema funzionale di Figura 15.5). I granelli abrasivi (che fungono da isolante) sporgono dal profilo della ruota e definiscono lo spessore del meato, attraverso cui fluisce l elettrolita (NaNO 3 ) che svolge il consueto ruolo, con densità di corrente pari a 1-3 Amm -2. Poiché il 95% della rimozione deriva dalla dissoluzione anodica e solo il 5% dall azione meccanica della ruota, quest ultima ha durate molto maggiori e richiede affilature molto meno frequenti; inoltre il processo gode di elevati G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 4 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

5 rapporti di rettifica (volume di materiale rimosso/usura della ruota) ed è in grado di lavorare materiali molto duri. Figura Schema funzionale della rettifica elettrochimica Figura Schema d impianto della sbavatura elettrochimica sbavatura elettrochimica (electro-chemical deburring ECD); si tratta di un adattamento della ECM progettato per eliminare bave e spigoli vivi dai manufatti tramite la dissoluzione anodica. Un possibile schema d impianto è mostrato nella Figura L elettrodo/utensile è progettato per focalizzare l azione di rimozione sulla bava: infatti le zone dell elettrodo non dedicate alla rimozione sono isolate. Il flusso di elettrolita scorre attraverso il foro e trasporta via i minimi residui di metallo con tempi-ciclo molto brevi (inferiori al minuto), che devono invece essere aumentati nel caso si voglia ottenere anche una smussatura del bordo del foro Elettroerosione processi per elettroerosione asportano il materiale I tramite una serie discreta di archi elettrici, i quali inducono un incremento localizzato della temperatura tale da provocare la fusione o la vaporizzazione del materiale circostante. Le principali tecnologie (applicabili solo ai materiali elettricamente conduttivi) appartenenti a questa categoria sono: l elettroerosione a tuffo (electric discharge machining EDM), l elettroerosione a filo (electric discharge wire cutting EDWC), la rettifica per elettroerosione (electric discharge grinding EDG) e il taglio per elettroerosione (electric discharge sawing EDS); di seguito vengono descritte le prime due tecniche: elettroerosione a tuffo si tratta di uno dei processi non convenzionali maggiormente utilizzati. Il suo schema funzionale è rappresentato in Figura 15.7a,b. Figura Schema funzionale dell elettroerosione a tuffo: a) assieme; b) ingrandimento della zona di innesco dell arco Esso consiste in un utensile conformato (elettrodo) e nel pezzo da lavorare, collegati ad un generatore di corrente continua pulsante ed immersi in un fluido dielettrico (cioè non elettricamente conduttivo). Allorché la differenza di potenziale tra l utensile e il pezzo è sufficientemente alta, un arco istantaneo attraversa il fluido e rimuove (tramite fusione o sublimazione) una piccola porzione di materiale. La scarica del condensatore si ripete con una frequenza di Hz; la tensione è di V, la corrente 1-500A. Il fluido dielettrico svolge le seguenti funzione: isolare l utensile ed il pezzo finché la tensione non diviene sufficientemente elevata; G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 5 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

6 flussare ed asportare le particelle di metallo, fuse e solidificate a causa dell elettroerosione; agire da liquido di raffreddamento. Il pezzo da lavorare è staffato all interno del serbatoio contenente il fluido dielettrico ed è movimentato da un sistema a controllo numerico. Poiché il meato tra utensile e pezzo da lavorare rappresenta un parametro critico, il sistema di movimentazione ha anche il compito precipuo di mantenerne costante il valore. Infatti la scarica avviene nel punto in cui le superfici dell utensile e del pezzo sono più vicine: ivi il fluido dielettrico si ionizza e crea un percorso per la scarica. La porzione di superficie ove avviene la scarica viene fusa o sublimata all istante e poi rimossa dal flusso di dielettrico. Localmente, la superficie del pezzo viene così a trovarsi ad una distanza maggiore dall utensile e non sarà più soggetta a scariche finché anche nella regione circostante la distanza non si sarà ridotta della stessa quantità. Sebbene solo esigue quantità di materiale vengano rimosse in punti localizzati dalle singole scariche, l elevata frequenza di queste ultime produce globalmente un effetto di rimozione diffusa. I fluidi dielettrici più comunemente utilizzati sono l acqua distillata deionizzata, il kerosene e gli oli minerali in genere. L impianto è dotato di sistemi di filtraggio e di pompaggio per la loro rimessa in circolo. Gli elettrodi sono generalmente costituiti da grafite, ma anche da leghe rame-stagno (bronzi), rametungsteno e argento-tungsteno. Il materiale degli elettrodi va scelto in base al tipo di alimentazione del circuito e alla natura del materiale da lavorare. Gli elettrodi (prodotti per fusione, sinterizzazione o CNC) possono anche essere molto esili (diametro 0.1mm), ed essere in grado di realizzare forature con rapporto lunghezza/diametro 400:1. L usura degli utensili deve essere considerata con grande attenzione, in quanto influisce sull accuratezza di forma e dimensione del manufatto finale: essa viene misurata come rapporto tra il volume del materiale asportato ed il volume di utensile usurato (i valori tipici variano da 1:1 a 100:1 in dipendenza dei materiali). Tanto minore è la temperatura di fusione del materiale, tanto maggiore il suo rateo di erosione. Per minimizzare l erosione, è consigliabile utilizzare utensili di grafite (che non fonde, ma vaporizza a temperature molto elevate) o di rame, in quest ultimo caso invertendo periodicamente la polarità degli elettrodi. Il processo di elettroerosione può essere utilizzato con ogni materiale elettricamente conduttivo. La temperatura ed il calore latente di fusione del materiale da lavorare ne determinano il volume asportato per ogni singolo arco. Se i valori di tali grandezze aumentano, il rateo di rimozione diminuisce: valori tipici sono di mm 3. Il rateo di rimozione R MR può essere stimato grazie alla relazione empirica di Weller: dove: R MR = KI/T m 1.23 R MR = rateo di rimozione [mm 3 s -1 ] K = 664 costante di proporzionalità [ Cmm 3 /As] I = densità di corrente di scarica [A] T m = temperatura di fusione del materiale [ C] Resistenza, tenacità e durezza del materiale in lavorazione non influiscono sul rateo di rimozione, poiché questa non avviene a causa dell applicazione di energia meccanica. La frequenza delle scariche e l energia per ogni scarica, come pure la tensione e la densità di corrente, vengono generalmente variate per controllare il rateo di rimozione. Questo e la rugosità della superficie ottenuta aumentano all aumentare della densità di corrente e al diminuire della frequenza delle scariche, come illustrato in Figura 15.8a,b. Nella medesima figura viene altresì mostrata l influenza esercitata da questi parametri sull overcut, ovvero sulla distanza laterale tra utensile e pezzo. L overcut si verifica in quanto il fenomeno di elettroerosione si verifica non solo in corrispondenza della superficie frontale, ma anche di quella laterale, ed il suo valore può raggiungere diverse centinaia di micron. Figura Influenza della densità di corrente e della frequenza della scariche su: a) rugosità; b) distanza laterale tra utensile e pezzo (overcut) L elettroerosione a tuffo ha numerose applicazioni: essa è in grado di realizzare forme intricate (palette di turbina), stampi, trafile, forature profondissime, cavità con sezione variabile a gradini e con sottosquadri. Le velocità globali di asportazione del materiale possono variare da 2 a 400 mm 3 min -1, ma i valori più elevati danno luogo a superfici fuse e ri-solidificate, molto rugose e con ridotta resistenza a fatica, cosicché le lavorazioni di finitura sono effettuate con bassi ratei di rimozione oppure gli strati ri-solidificati vengono asportati tramite lavorazioni meccaniche. In definitiva, da un punto di vista progettuale, per rendere l elettroerosione un processo conveniente, è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti: progettare i manufatti in modo che gli elettrodi necessari siano facili ed economici da realizzare; G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 6 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

7 evitare fessure e cavità troppo profonde; non prescrivere valori di rugosità superficiale eccessivamente e ingiustificatamente bassi; prevedere una massiccia asportazione meccanica preliminare, in modo da effettuare per EDM solo una limitata rimozione finale elettroerosione a filo costituisce una variazione della tecnologia di lavorazione per elettroerosione ed è simile alle tecniche di contornatura con utensile meccanico. Il suo schema funzionale è mostrato in Figura 15.9 e consiste in un filo (l elettrodo) che trasla lentamente lungo un percorso pre-determinato e in tal modo taglia il materiale tramite una scarica di archi elettrici, che agiscono come i denti di una sega. In realtà il moto relativo tra l utensile e il materiale deriva dal moto di quest ultimo (conferito dal sistema a controllo numerico), mentre il filo è stazionario. Figura Schema funzionale dell elettroerosione a filo Il filo è in genere realizzato in ottone, rame, molibdeno o tungsteno, eventualmente rivestito in zinco o ottone. I diametri variano da 0.80mm per operazioni di sgrossatura fino a 0.20mm per lavorazioni di finitura. Esso deve possedere una sufficiente resistenza e tenacità, nonché elevata conduttività elettrica e capacità di eliminare i detriti prodotti durante il taglio. Il filo viene utilizzato una sola volta: infatti esso trasla a velocità costante (da 0.15 a 9 m/min), svolgendosi da una bobina di alimentazione e riavvolgendosi su una bobina di raccolta. In tal modo esso presenta al materiale un elettrodo sempre fresco e in grado di garantire una larghezza del taglio (kerf) costante. Il fluido dielettrico (di solito acqua deionizzata oppure olio) viene apportato da un ugello sotto forma di getto. Come per la tecnica vista in precedenza, anche l elettro-erosione a filo presenta il problema dell overcut, variabile da 20 a 50 m, che rende il kerf maggiore del diametro del filo (mostrato in Figura 15.10). Una volta stabilizzate le condizioni di taglio, il valore dell overcut resta costante. La velocità di taglio viene di solito espressa in termini di area sezionata per unità di tempo. Essa dipende dalla natura del metallo lavorato: può variare da mm 2 h -1 per una piastra di acciaio spessa 50mm, a mm 2 h -1 per una piastra in lega d alluminio spessa 150m; ovvero velocità lineari pari rispettivamente a 6 e 5 mm/min. Figura Diametro del filo, kerf e overcut Il processo, in grado di tagliare piastre spesse fino a 300mm, viene utilizzato per produrre punzoni, trafile, attrezzi di formatura in genere ed anche profili intricati in materiali duri. Sebbene assimilabile all operazione di contornatura con la sega a nastro, l elettroerosione a filo è più precisa, la larghezza del taglio è minore e si possono realizzare spigoli acuti. Inoltre, le forze scambiate sono nulle e non è necessario alcuno staffaggio. Infine, come per tutte le lavorazioni di elettroerosione, la resistenza e la durezza del materiale non rappresentano un problema: la sola condizione è che esso sia elettricamente conduttivo Fresatura chimica e tecnologie che genericamente vanno sotto il nome L di lavorazioni per asportazione chimica (chemical machining CHM) sono i più antichi processi sottrattivi non tradizionali (applicati per la prima volta dalla North American Aviation come tecnica chem-mill, alla fine della II Guerra Mondiale) e sono basati sull asportazione di piccole quantità di materiale per dissoluzione chimica, a causa del contatto con liquidi corrosivi, quali soluzioni acide o basiche. A questa categoria appartengono diverse tecniche, quali la tranciatura chimica (chemical blanking CHB), l incisione chimica (chemical engraving CHE), la lavorazione fotochimica (photochemical machining PCM) e la fresatura chimica (chemical milling CHM). Di queste tecnologie, le prime sono utilizzate principalmente nell industria elettronica dei circuiti stampati e solo l ultima, la fresatura chimica, è di grande e specifico interesse per l industria aerospaziale; per questo essa verrà trattata più diffusamente nel seguito. fresatura chimica permette di ottenere riduzioni di spessore (totale, selettivo o progressivo) o cavità e tasche di alleggerimento in lamiere, piastre, pannelli, forgiati. Essa può essere adottata anche per componenti di grandi dimensioni (le vasche per i reagenti talvolta raggiungono G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 7 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

8 le dimensioni di 4x15m), da cui si rimuovono sottili strati di materiale che possono però raggiungere anche spessori ragguardevoli (fino a 12-15mm). La fresatura chimica dà luogo a finiture superficiali la cui qualità dipende dal tipo di materiale: alcuni esempi sono riassunti in Tabella Tabella Gradi di finitura ottenibili con la fresatura chimica La rugosità superficiale dipende altresì dalla profondità della penetrazione: allorché la profondità aumenta, la finitura peggiora, avvicinandosi ai valori più alti riportati nella tabella. I danni metallurgici provocati dalla fresatura chimica sono in genere limitati, di solito non più profondi di 5 m. Talvolta possono però verificarsi fenomeni di corrosione preferenziale e attacco intergranulare, i quali peggiorano le proprietà superficiali. Inoltre, la fresatura chimica di strutture saldate o brasate può dar luogo a superfici irregolari. Infine, la fresatura chimica dei getti di fusione può generare irregolarità superficiali causate da porosità e disuniformità del materiale. La tecnica di fresatura chimica consta dei seguenti passi, schematizzati nella Figura 15.11: Figura Schema generale del processo di fresatura chimica se il componente che deve essere fresato presenta sforzi residui derivanti dalle lavorazioni precedenti, essi devono essere rilassati, per evitare distorsioni conseguenti alla fresatura chimica; la superficie deve essere accuratamente pulita e sgrassata per garantire una buona adesione del materiale di mascheratura (vedi oltre) ed una asportazione uniforme. Devono essere eliminate anche le scaglie dovute a precedenti trattamenti termici; viene applicato il materiale di mascheratura. La pratica comune comporta l utilizzo di nastri o vernici, ma vengono utilizzati anche elastomeri o polimeri. Il materiale di mascheratura deve resistere chimicamente al liquido corrosivo, perciò esso viene applicato solo alle porzioni di superficie che non devono essere rimosse; il materiale di mascheratura che ricopre le porzioni di superficie che devono essere rimosse viene invece asportato; il componente da fresare chimicamente viene immerso in un bagno corrosivo che attacca chimicamente le porzioni di superficie rimaste esposte. Il metodo convenzionale di attacco consiste nella conversione del materiale in un sale il quale si dissolve nel liquido corrosivo e quindi viene rimosso dalla superficie da fresare. Per garantire l uniformità di asportazione, in questa fase è di importanza fondamentale il controllo della temperatura ed il rimescolamento; allorché viene raggiunto lo spessore desiderato di asportazione, il componente viene estratto dalla vasca e lavato accuratamente 2 per bloccare il processo di corrosione; la restante parte del materiale di mascheratura viene rimosso; il componente viene poi pulito e sottoposto ai controlli metrologici e ND; vengono eseguite eventuali ulteriori lavorazioni di finitura. 2 Si sono dati casi di cedimenti strutturali in esercizio per fatica in tensocorrosione di componenti realizzati per fresatura chimica, imputabili ad insufficiente lavaggio ed incompleta eliminazione dei liquidi corrosivi. La tecnica di lavaggio che dà i risultati migliori in termini di resistenza a fatica è quella del vapour blast, come mostrato in Figura G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 8 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

9 NOTA BENE: questa sequenza di operazioni può essere ripetuta per ottenere cavità a gradino o profili particolari, come mostrato in Figura Figura Influenza del processo di lavaggio (vapour blast) sulla vita a fatica delle leghe d alluminio lavorate per fresatura chimica Figura Cavità a gradini ottenuta per fresatura chimica I materiali di mascheratura possono essere costituiti da neoprene, polivinilcloruro PVC, polietilene, polipropilene o altri elastomeri e polimeri. La tecnica di mascheratura cut and peel consiste nell applicazione del mascherante sull intera superficie tramite immersione, pennellatura o spruzzatura fino ad ottenere uno spessore di m. Una volta completato l indurimento, la parte eccedente del mascherante viene ritagliata con un utensile tagliente e strappata via dalle porzioni di superficie che devono esser rimosse. Generalmente, l operazione di taglio viene eseguita manualmente con l ausilio di apposite dime. La tecnica del cut and peel è adatta alla realizzazione di componenti di grandi dimensioni, prodotti in piccola serie, dotati di tolleranze dimensionali non più strette di +/-0.075mm, come quelli delle costruzioni aerospaziali. I liquidi corrosivi devono essere scelti in base alla natura del materiale da asportare, alla profondità ed al rateo di asportazione, nonché ai requisiti in termini di finitura superficiale. Essi devono altresì essere compatibili con i materiali di mascheratura per garantire che questi ultimi non vengano chimicamente attaccati. Tipicamente si usano idrossido di sodio (per l alluminio), soluzioni di acido cloridrico o nitrico (per gli acciai) o cloruro di ferro (per gli acciai inossidabili). La Tabella 15.3 elenca più in dettaglio tali reagenti, indicando i materiali che da essi possono essere attaccati ed i relativi ratei di asportazione. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 9 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

10 Tabella Materiali, reagenti e ratei di asportazione Nella fresatura chimica, i ratei di asportazione sono in genere indicati come ratei di penetrazione (in mm/min), poiché il gradiente di attacco chimico del materiale in lavorazione è diretto perpendicolarmente e verso la sua superficie. Nel caso si vogliano ottenere rastremazioni progressive, p.e. di longheroni estrusi (cfr. Figura 15.14a,b) devono essere disponibili grafici parametrici che legano il rapporto di rastremazione, il rateo di penetrazione e la velocità V e con cui il manufatto viene estratto dalla vasca di corrosione (cfr. Figura 15.15). Il rateo di penetrazione è indipendente dall area della superficie. a Figura Legame tra rapporto di rastremazione, rateo di penetrazione e velocità V e di estrazione b Figura a,b - Sezioni di un cassone alare estruso e rastremato per fresatura chimica: a) sezione d incastro; b) sezione d estremità Le massime profondità di penetrazione possono raggiungere i 15mm negli estrusi (cfr. Figura 15.16a,b) e nei grandi pannelli delle strutture aeronautiche e spaziali (cfr. Figura 15.17), ma la maggior parte delle applicazioni richiede penetrazioni di pochi centesimi di millimetro. Nel corso del processo, l attacco chimico avviene non solo perpendicolarmente alla superficie, ma anche lateralmente, al di sotto dello strato di mascherante (cfr. Figura 15.18). Tale effetto va sotto il nome di undercut (sottosquadro) e può essere tenuto in conto al momento della progettazione topologica della mascheratura, così da ottenere, alla fine, dimensioni corrette della lavorazione. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 10 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

11 a Tabella Avanzamento ortotropo dell erosione laterale b Figura a,b - Profili alari estrusi e alleggeriti per fresatura chimica: a) stabilizzatore; b) alettone Infine, una volta creatosi, l undercut può interagire con i gas generati durante il processo di corrosione: a questo riguardo, speciale attenzione va posta nel posizionare ed orientare il manufatto dopo mascheratura all interno della vasca di corrosione, come illustrato in Figura Figura Pannelli di rivestimento di un lanciatore spaziale calandrati e poi irrigiditi selettivamente per fresatura chimica Figura Parametri geometrici dell undercut Per un dato materiale da lavorare, il sottosquadro u è direttamente correlato alla profondità della penetrazione d e la costante di proporzionalità Fe è chiamata fattore di erosione (etch factor), definito come: F e = d/u Ciascun materiale possiede uno specifico fattore di erosione, come si evince dalla citata Tabella 15.3, ed il suo valore deve essere utilizzato per sovradimensionare la mascheratura in modo di ottenere le corrette dimensioni del manufatto finale. Occorre inoltre tener conto che la penetrazione laterale della corrosione ha caratteristiche ortotrope: procede cioè con velocità diverse in direzione parallela e perpendicolare all orientazione dei grani di una lamiera, come mostrato nella Tabella Figura Influenza della giacitura del manufatto dopo mascheratura all interno della vasca di fresatura: gas di reazione, geometria ed evoluzione dell undercut. Il buon progetto di un componente prodotto per fresatura non può prescindere dai seguenti accorgimenti: poiché il reagente corrode con continuità tutte le superfici esposte, si devono evitare spigoli vivi, cavità strette e profonde e rastremazioni molto pronunciate; poiché il reagente corrode il materiale sia in direzione verticale che laterale, si manifesta un undercut, che deve essere tenuto in conto tramite opportuno dimensionamento della mascheratura; per migliorare il rateo produttivo, il grosso della rimozione dovrebbe venire preliminarmente effettuata tramite lavorazioni convenzionali. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 11 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

12 15.6 Considerazioni economiche L e tecnologie non convenzionali esaminate in questo capitolo (le cui sigle anglosassoni vengono riassunte in Tabella 15.5) sono in grado di lavorare materiali ostici e di ottenere forme non altrimenti realizzabili, alcune delle quali si trovano elencate nella Tabella Tabella Sigle anglosassoni delle lavorazioni non convenzionali ITALIANO INGLESE SIGLA Lavorazione ultrasonora Ultrasonic machining USM Idrotaglio Water jet cutting WJC Idrotaglio con abrasivo Abrasive water jet cutting AWJC Idrofresatura con abrasiv. Abrasive jet machining AJM Fresatura elettrochimica Electrochemical machining ECM Sbavatura elettrochimica Electrochemical deburring ECD Rettifica elettrochimica Electrochemical grinding ECG Elettroerosione a tuffo Electric discharge machin. EDM Elettroerosione a filo Electric discharge wire cutt. EDWC Lav. con fascio elettronico Electron beam machining EBM Lavorazione LASER LASER beam machining LBM Taglio al plasma Plasma arc cutting PAC Fresatura chimica Chemical milling CHM Fresatura fotochimica Photochemical machining PCM Tabella Forme e particolari di disegno che possono essere ottenuti tramite le lavorazioni non convenzionali PECULIARITA Forature di piccolo diametro (< 0.025mm) Forature profonde (profondità/diametro >20) Forature non circolari Intagli sottili e non rettilinei in piastre non necessariamente piane Microlavorazioni Alleggerimenti poco profondi in piastre piane Contornature complesse per stampi e trafile TECNOLOGIA EBM, LBM ECM, EDM EDM, ECM AWJC, EDWC, EBM, LBM, WJC PCM, LBM, EBM CHM EDM, ECM Globalmente, le tecnologie non convenzionali sono adatte a quasi tutti i materiali metallici e non metallici. In pratica alcuni processi non possono essere adottati per alcuni materiali, come mostrato in Tabella Molti processi sono adatti ai metalli, ma non ai non-metalli. Per esempio, ECM e EDM funzionano solo su materiali elettricamente conduttivi e quindi possono realizzare solo particolari metallici. La fresatura chimica è applicabile solo se esiste un liquido di attacco adatto al materiale che si intende lavorare. Poiché i metalli sono in genere più suscettibili all attacco chimico delle ceramiche, CHM è di solito utilizzata per lavorare i metalli. Tabella Applicabilità delle lavorazioni non convenzionali a diverse classi di materiali. Con alcune eccezioni, USM, AJM, EBM e LBM possono essere usati sia con i metalli che con i non metalli. WJC è di solito utilizzato con i compositi, i polimeri, i tessuti e con tutti i materiali flessibili che non posseggono la resistenza dei metalli.le lavorazioni non convenzionali sono caratterizzate in genere da un basso rateo di asportazione di materiale e da elevate energie specifiche in confronto alle lavorazioni convenzionali. Le capacità di controllo dimensionale e di finitura superficiale delle lavorazioni non convenzionali possono variare ampiamente da una tecnica all altra, mentre è sempre possibile l eventualità di indurre danni superficiali, specie da parte delle tecniche che mettono in gioco energia di tipo termico, come EBM, LBM e PAC. G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 12 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

13 Tali caratteristiche sono riassunte nella Tabella 15.8, la quale riporta altresì un confronto con le tecniche convenzionali. Dati più quantitativi in relazione al rateo di asportazione o velocità di taglio, nonché alla rugosità superficiale ed alle tolleranze dimensionali sono riportati rispettivamente in Tabella 15.9 ed in Figura Tabella Principali caratteristiche delle lavorazioni sottrattive non convenzionali Tabella Ratei di asportazione e velocità di taglio tipici delle tecnologie non convenzionali La convenienza economica di un particolare processo dipende dal costo dell impianto e delle attrezzature, dai costi operativi, dal rateo di asportazione del materiale, dal livello di specializzazione della manodopera, nonché dalle operazioni secondarie di finitura che dovessero rendersi necessarie. In CHM, le più G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 13 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

14 rilevanti voci di costo sono costituite da reagenti, mascherature e materiali di consumo, oltre che dagli oneri di pulizia dei manufatti. In EDM, il costo degli elettrodi e della loro periodica sostituzione può risultare molto rilevante. Il rateo di asportazione del materiale, e con esso il rateo produttivo, può variare significativamente da processo a processo, come pure i costi di investimento e quelli ricorrenti. Gli elevati costi iniziali necessari per gli impianti di ECM, EDM, EBM e LBM devono essere giustificati da grandi volumi produttivi oppure dall impossibilità di produrre i medesimi manufatti tramite tecnologie convenzionali. Figura Finiture superficiali e tolleranze dimensionali ottenibili per mezzo delle tecnologie non convenzionali Bibliografia [1] Black, S.C., Chiles, V., Lissaman, A.J., Martin, S.J.: Principles of Engineering Manufacture Arnold, Londra, [2] Edwards, L., Endean, M.: Manufacturing with Materials Butterworths, Londra, [3] Fava, R.: Metodi Statistici per il Controllo ed il Miglioramento dei Principali Processi Galvanici per la Produzione Aeronautica Tesi di Laurea DIA Politecnico di Milano, [4] Groover, M.P.: Fundamentals of Modern Manufacturing John Wiley & Sons, Inc., Hoboken New Jersey, [5] Guibert, M.P.: Fabrication des Avions et Missiles Dunod, Parigi, [6] Kalpakijan, S., Schmid, S.R.: Manufacturing Engineering and Technology Prentice-Hall, Inc., Upper Saddle River New Jersey, [7] Ricci, G.: Elettroerosione, una Tecnologia in Evoluzione RMO, No.30, Giugno 2000 [8] Romeo, G.: Il Processo di Fresatura Chimica nella Lavorazione delle Strutture Aeronautiche Ingegneria, N.11-12, pp. 3-16, [9] Roncaglia, R.: Certificazione dei Processi Galvanici/Chimici Tesi di Laurea DIA Politecnico di Milano, G. Sala, L. Di Landro, A. Airoldi, P. Bettini 14 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

!&'()*!"#!$% XIII. 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno

!&'()*!#!$% XIII. 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno !"#!$% XI XIII XV Premessa Autori Notazioni e simboli 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno 5 1.1 Lavorazioni a ultrasuoni 6 1.2 Lavorazioni water jet e abrasive

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 5.2 Lavorazioni non convenzionali LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Classificazione Lavorazioni non convenzionali Energia meccanica Energia elettrochimica Energia chimica

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni e Disegno Lavorazioni e Disegno 1 Assiemi meccanici Ogni particolare, ogni singolo pezzo è realizzato con: materiale diverso; tecnologia (o tecnologie) differenti. Il disegno delle parti ne deve tenere conto 2 Classificazione

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

Elettroerosione Macchina per elettroerosione Elettroerosione 1 Macchina per elettroerosione 2 Politecnico di Torino 1 Il processo di elettroerosione Viene generato un campo elettrico tra elettrodo e pezzo Si forma un canale ionizzato tra elettrodo

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D 1. IMPIANTO DI TAGLIO LASER - Macchina base: Trumpf Trumatic TC L 3030S, con sistema di cambio pallet automatico - Sorgente laser: Laser a CO 2 con

Dettagli

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Inserti fresa ad HFC NUOVO Inserti fresa ad HFC NUOVO Sgrossatura ad alto rendimento con frese ad inserti HFC [ 2 ] L applicazione principale del sistema di fresatura HFC è la sgrossatura ad alto rendimento. La gamma di materiali

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici Circuiti Quasi-Lineari Prof. Gianfranco Avitabile Diagramma di di flusso del processo realizzativo 1 Tipo di Substrato Disegno Iniziale Disegno Maschera LAY-OUT? CAD Artworking Fotoriduzione Carrier Componenti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli