PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)"

Transcript

1 COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA

2 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare GL28h Resistenza caratteristica [MPa] fm,k 28 a flessione ft,0,k 19,5 a trazione parallela alla fibratura ft,90,k 0,45 a trazione ortogonale alla fibratura fc,0,k 26,5 a compressione parallela alla fibratura fc,90,k 3 a compressione ortogonale alla fibratura fv,k 3,2 a taglio Modulo elastico [MPa] E0,mean medio parallelo alla fibratura E0, caratteristico parallelo alla fibratura E90,mean 420 medio ortogonale alla fibratura Gmean 780 medio di taglio Massa volumica [kg/m³] ρk 410 caratteristica ρm 410 media Coefficiente moltiplicativo [-] γw 1,45 di sicurezza del materiale Kmod 0,8 di correzione della resistenza kh 1,08 di fm,k e ft,0,k Resistenza di progetto [MPa] fm,d 16,67 a flessione ft,0,d 11,61 a trazione parallela alla fibratura ft,90,d 0,25 a trazione ortogonale alla fibratura fc,0,d 14,62 a compressione parallela alla fibratura fc,90,d 1,66 a compressione ortogonale alla fibratura fv,d 1,77 a taglio Nel caso in cui la sezione del travetto sia di legno massiccio con h w <150mm o di legno lamellare con h w <600mm i valori di f mk e di f t0k vanno moltiplicati per un coefficiente K h (vedi NTC ) ottenendo: 16,67 MPa 11,61 MPa 1.2. CONNETTORI - B450C Resistenza caratteristica [MPa] fy,k 450 a snervamento ft,k 540 a trazione Modulo elastico [MPa] Econ Coefficiente moltiplicativo [-] γv 1,5 di sicurezza del materiale

3 1.3. CALCESTRUZZO - C25/30 Resistenza caratteristica [MPa] Rck 30 cubica a compressione fck 24,9 cilindrica a compressione fctk 1,79 cilindrica a trazione assiale fcfk 2,15 cilindrica a trazione per flessione Modulo elastico [MPa] Ecm Massa volumica [kg/m³] ρ 2500 Resistenza media [MPa] fcm 32,9 cilindrica a compressione fctm 2,56 cilindrica a trazione fcfm 3,07 cilindrica a trazione per flessione Coefficiente moltiplicativo [-] γc 1,5 di sicurezza del materiale Resistenza di calcolo [MPa] fcd 14,11 cilindrica a compressione fctd 1,2 cilindrica a trazione fcfd 1,43 cilindrica a trazione per flessione fhc 120 a rifollamento 1.4. ACCIAIO - B450C Resistenza caratteristica [MPa] fy,nom 450 a snervamento ft,nom 540 a trazione Modulo elastico [MPa] Es Coefficiente moltiplicativo [-] γs 1,15 di sicurezza del materiale Resistenza di calcolo [MPa] fy,d 391,3 a snervamento

4 2. GEOMETRIA E LIMITI DI DEFORMABILITÀ Fig.1 - Sezione longitudinale Fig.2 - Sezione trasversale Fig.3 - Sezione longitudinale parziale 2.1. TRAVETTO luce del travetto (Lo) 6 m interasse dei travetti del solaio (iw) 600 mm base della sezione di legno (bw) 140 mm altezza della sezione di legno (hw) 280 mm spessore del tavolato (tw) 30 mm area della sezione di legno (Aw = bw hw) mm² modulo di resistenza della sezione di legno (Ww = bw hw²/6) mm³ momento d'inerzia della sezione di legno (Jw = bw hw³/12) mm SOLETTA IN CALCESTRUZZO ARMATO larghezza della sezione in c.a. (bc) 600 mm altezza della sezione in c.a. (hc) 60 mm diametro rete d'armatura (Φ) 8 mm passo della rete d'armatura (pr) 200 mm copriferro superiore della rete d'armatura (c'') 20 mm area della sezione di c.a. (Ac = bc hc) mm² modulo di resistenza della sezione di c.a.(wc = bc hc²/6) mm³ momento d'inerzia della sezione di c.a. (Jc = bc² hc³/12) mm4 area della rete d'acciaio (As = (Φ/2)² π bc/pr) 150,8 mm² 2.3. LIMITI DI DEFORMABILITÀ Freccia limite iniziale (t=0) = Lo/600 = 10 mm Freccia limite finale (t= ) = Lo/400 = 15 mm

5 3. CARICHI DI PROGETTO carico caratteristico permanente strutturale (G1k) 1,95 kn/m² carico caratteristico permanente NON strutturale (G2k) 3,8 kn/m² carico caratteristico variabile (Qk) 2 kn/m² coeff. di amplificazione dei carichi permanenti strutturali (γg) 1,3 coeff. di amplificazione dei carichi variabili e permanenti portati (γq) 1,5 coeff. per combinazione quasi permanente (Ψ21) 0,3 1,95 kn/m² Carico di progetto ottenuto dalla combinazione fondamentale e sollecitazioni massime riferiti all interasse dei travetti del solaio ( 600 mm) per le verifiche allo SLU: 6,74 kn/m 30,33 kn m 20,22 kn Carico di progetto ottenuto dalla combinazione rara riferito all interasse dei travetti del solaio ( 600 mm) per le verifiche allo SLE a tempo iniziale (t=0): 4,65 kn/m Carico di progetto ottenuto dalla combinazione quasi permanente riferito all interasse dei travetti del solaio ( 600 mm) per le verifiche allo SLE a tempo finale (t= ): 3,81 kn/m con ψ 21 pari a 0, CLASSE DI DURATA DEL CARICO E CLASSE DI SERVIZIO DELL OPERA Classe di durata del carico: media (carichi variabili) Classe di servizio 1: ambienti interni con U.R. < 65% e Ti=20 C Combinando la classe di durata del carico con la classe di servizio dell opera risultano i seguenti valori di: K mod = 0,80 K def = 0,60 MC= 12,0% (coefficiente di correzione della resistenza) (coefficiente di deformazione) (contenuto percentuale d acqua del legno)

6 4. CONNETTORI diametro dei connettori (Φc) 16 mm profondità di ancoraggio nel travetto (Lw > 6 Φc) 100 mm profondità di ancoraggio nella soletta (Lc > 2,5 Φc) 40 mm passo minimo alle estremità (L/4) 90 mm passo massimo nella zona centrale (L/2) 200 mm Il valore di progetto della capacità portante del singolo connettore in presenza di assito passante è pari a: N dove: è il valore caratteristico della resistenza a rifollamento del legno (per unioni con preforatura) pari a: {RES_RIF_LEGNO} è il valore caratteristico della resistenza a rifollamento del cls pari a: 120 MPa La capacità portante del connettore è quindi pari a: 6879 N Il modulo di scorrimento istantaneo in presenza di assito passante (ovvero la rigidezza del singolo connettore) sotto l azione dei carichi allo stato limite di esercizio si ricava dalla seguente relazione: 8837 N/mm dove: 0,02576 con 1167 N/mm ( 12 %) 0,04455 con N/mm ( 3,01) 3217 mm4 è il momento d inerzia del connettore 0,00136 mentre il modulo di scorrimento istantaneo sotto l azione dei carichi allo stato limite ultimo è ricavato come: 5891 N/mm

7 Il modulo di scorrimento a tempo infinito (ovvero la rigidezza del singolo connettore) sotto l azione dei carichi allo stato limite di esercizio vale: 4017 N/mm con Kdef =0,60 cosi come il modulo di scorrimento a tempo infinito sotto l azione dei carichi allo stato limite ultimo è ricavato come: 2678 N/mm con Kdef =0,60 I connettori sono posti con passo di 90 mm cm su una lunghezza di L/4 dagli appoggi, e con passo di 200 mm cm nella zona centrale; ai fini del calcolo si adotta un passo equivalente: 118 mm

8 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE COMPOSTA altezza totale (Htot) 370 mm distanza tra i baricentri della soletta e del travetto (dg) 200 mm coefficiente di viscosità del cls (φ) 2,3 t= 0 rapporto istantaneo tra i moduli di elasticità (nist) 2,5 momento d'inerzia istantaneo della sezione mista NON connessa (Jo,ist) mm4 asse neutro ideale istantaneo (Xid,ist) 279 mm momento d'inerzia ideale istantaneo della sezione mista perfettamente mm4 omogenea (Jid,ist) coefficiente di efficacia istantaneo della sezione composta allo SLE (Yist,SLE) 0,44 momento d'inerzia efficace istantaneo allo SLE (Jeff,ist,SLE) mm4 coefficiente di efficacia istantaneo della sezione composta allo SLU (Yist,SLU) 0,35 momento d'inerzia efficace istantaneo allo SLE (Jeff,ist,SLU) mm4 t= modulo elastico del c.a. a tempo infinito (Ec,fin) 9529 MPa modulo elastico del legno a tempo infinito (Ew,fin) 7875 MPa rapporto a tempo infinito tra i moduli di elasticità (nfin) 1,21 momento d'inerzia a tempo infinito della sezione mista NON connessa (Jo,fin) mm4 asse neutro ideale a tempo infinito (Xid,fin) 245 mm momento d'inerzia ideale a tempo infinito della sezione mista perfettamente mm4 omogenea (Jid,fin) coefficiente di efficacia a tempo infinito della sezione composta allo SLE 0,43 (Yfin,SLE) momento d'inerzia efficace a tempo infinito allo SLE (Jeff,fin,SLE) mm4 coefficiente di efficacia a tempo infinito della sezione composta allo SLU 0,34 (Yfin,SLU) momento d'inerzia efficace a tempo infinito allo SLU (Jeff,ist,SLU) mm4 L altezza totale della sezione composta è pari alla somma dell altezza del travetto di legno e degli spessori del tavolato e della soletta di cemento armato: 370 mm. Caratteristiche della sezione a t=0 Con il coefficiente di omogeneizzazione istantaneo 2,50 ed i momenti d inerzia delle sezioni del travetto di legno ( mm4) e della soletta di cemento armato ( mm4) si calcola il momento d inerzia istantaneo della sezione priva di connessione omogeneizzata al legno: mm4. Con la distanza dal bordo teso dell asse neutro 279 mm possiamo poi determinare il momento d inerzia istantaneo della sezione ideale omogeneizzata al legno:

9 mm4. La distanza fra i baricentri della soletta e del travetto vale: 200 mm Con la rigidezza del singolo connettore allo SLE 8837 N/mm calcoliamo il coefficiente di efficacia istantaneo della sezione composta allo SLE: 0,44 che ci permette di ottenere il momento d inerzia efficace istantaneo allo SLE della sezione composta: mm4. Con la rigidezza del singolo connettore allo SLU 5891 N/mm calcoliamo il coefficiente di efficacia istantaneo della sezione composta allo SLU: 0,35 che ci permette di ottenere il momento d inerzia efficace istantaneo allo SLU della sezione composta: mm4.

10 Caratteristiche della sezione a t= La rigidezza a tempo infinito del connettore vale: 4017 N/mm con K def =0, N/mm con K def =0,60 I moduli di elasticità del calcestruzzo e del legno a tempo infinito valgono rispettivamente: 9529 MPa con φ= 2, MPa con K def =0,60 Il valore della viscosità φ si ottiene per interpolazione dei valori contenuti nelle tabelle 11.2.VI e 11.2.VII delle NTC2008 (t0 60 giorni) attraverso il parametro fittizio 120 mm con A c area della sezione trasversale della soletta di c.a. ed u il perimetro della sezione di calcestruzzo esposta all aria (pari all interasse dei travetti del solaio). Con il coefficiente di omogeneizzazione a tempo infinito 1,21 ed i momenti d inerzia delle sezioni del travetto di legno ( mm4) e della soletta di cemento armato ( mm4) si calcola il momento d inerzia a tempo infinito della sezione priva di connessione omogeneizzata al legno: mm4 Con la distanza dal bordo teso dell asse neutro 245 mm possiamo poi determinare il momento d inerzia a tempo infinito della sezione ideale omogeneizzata al legno: mm4.

11 La distanza fra i baricentri della soletta e del travetto vale: 200 mm Con la rigidezza del singolo connettore allo SLE efficacia a tempo infinito della sezione composta allo SLE: 4017 N/mm calcoliamo il coefficiente di 0,43 che ci permette di ottenere il momento d inerzia efficace a tempo infinito allo SLE della sezione composta: mm4. Con la rigidezza del singolo connettore allo SLU efficacia a tempo infinito della sezione composta allo SLU: 2678 N/mm calcoliamo il coefficiente di 0,34 che ci permette di ottenere il momento d inerzia efficace a tempo infinito allo SLU della sezione composta: mm4.

12 6. VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO carico di progetto allo Stato Limite Ultimo (Pslu) 6,74 kn/m momento flettente (M,slu) 30,33 knm taglio agli appoggi (V,slu) 20,22 kn momento flettente applicato alla soletta di c.a. (Mc) 1,235 knm momento flettente applicato al travetto di legno (Mw) 11,732 knm forza di scorrimento trasmessa dalla connessione (N) 86,806 kn t= 0 tensione di compressione al lembo superiore (σc1) -5,841 MPa tensione di trazione al lembo inferiore (σc2) 1,018 MPa tensione di compressione al lembo superiore (σw1) -4,199 MPa tensione di trazione al lembo inferiore (σw2) 8,63 MPa tensione per sforzo assiale (σwn) 2,21 MPa tensione per flessione (σwm) 6,41 MPa verifica globale a tensoflessione 0,575 YPSILON (y2) 188,34 mm tensione tangenziale (τmax) 0,542 MPa flusso di taglio-scorrimento (q) (Formula di Mohler) 57,87 N/mm taglio massimo applicato al connettore (Vp) 6800 N rapporto tra il taglio massimo applicato e la resistenza ultima di progetto del 0,988 connettore (Vp/Vpu,d) t= tensione di compressione al lembo superiore (σc1) -4,152 MPa tensione di trazione al lembo inferiore (σc2) 0,138 MPa tensione di compressione al lembo superiore (σw1) -5,771 MPa tensione di trazione al lembo inferiore (σw2) 9,71 MPa tensione per sforzo assiale (σwn) 1,97 MPa tensione per flessione (σwm) 7,74 MPa verifica globale a tensoflessione 0,634 YPSILON (y2) 175,63 MPa tensione tangenziale (τmax) 0,568 flusso di taglio-scorrimento (q) (Formula di Mohler) 51,48 N/mm taglio massimo applicato al connettore (Vp) 6049 N rapporto tra il taglio massimo applicato e la resistenza ultima di progetto del 0,879 connettore (Vp/Vpu,d) Con il carico di progetto che otteniamo dalla combinazione fondamentale, 6,74 kn/m calcoliamo i parametri della sollecitazione M slu e V slu nell ipotesi di trave in semplice appoggio: 30,33 knm 20,22 kn Il momento esterno M slu è equilibrato dai momenti interni M c ed M w, rispettivamente: la quota parte di M slu assorbita dalla soletta di c.a. 1,235 knm

13 la quota parte di M slu assorbita dal travetto di legno 11,732 knm e dalla coppia dove N è la forza di scorrimento (taglio longitudinale) trasmessa dalla connessione: 86,81 kn Noti i parametri della sollecitazione M slu, V slu ed N, possiamo calcolare le tensioni risultanti con le formule della pressoflessione e confrontarle con i corrispondenti valori massimi della resistenza dei materiali VERIFICHE ALLO SLU (t=0) Verifica della soletta di cemento armato -5,84 MPa < 14,11 MPa VERO (compressione al lembo superiore) 1,02 MPa < 1,43 MPa VERO (trazione al lembo inferiore) Verifica del travetto di legno -4,20 MPa < 16,67 MPa VERO (compressione al lembo superiore) 8,63 MPa < 16,67 MPa VERO (trazione al lembo inferiore) 2,21 MPa (tensione per sforzo assiale) 6,41 MPa (tensione per flessione) 0,575 < 1 VERO (verifica globale a tensoflessione) La massima tensione tangenziale e la relativa verifica:

14 0,54 MPa < 1,77 MPa VERO con y ist =188 mm distanza dal bordo teso dell asse neutro del travetto di legno. Verifica dei connettori Affinché il connettore risulti correttamente dimensionato, è necessario che il rapporto tra il taglio agente nel connettore più sollecitato e la resistenza ultima di progetto del connettore stesso sia minore di 1. Il flusso di taglio risulta pari a: 57,87 N/mm ed il taglio nel connettore più sollecitato: 6800 N la resistenza ultima di progetto del connettore: 6879 N 0,988 < 1 VERO 6.2. VERIFICHE ALLO SLU (t= ) Verifica della soletta di cemento armato -4,15 MPa < 14,11 MPa VERO (compressione al lembo superiore) 0,14 MPa < 1,43 MPa VERO (trazione al lembo inferiore) Verifica del travetto di legno -5,77 MPa < 16,67 MPa VERO (compressione al lembo superiore) 9,71 MPa < 16,67 MPa VERO (trazione al lembo inferiore) 1,97 MPa (tensione per sforzo assiale)

15 7,74 MPa (tensione per flessione) 0,634 < 1 VERO (verifica globale a tensoflessione) La massima tensione tangenziale e la relativa verifica: 0,57 MPa < 1,77 MPa VERO con y fin =176 mm distanza dal bordo teso dell asse neutro del travetto di legno. Verifica dei connettori Affinché il connettore risulti correttamente dimensionato, è necessario che il rapporto tra il taglio agente nel connettore più sollecitato e la resistenza ultima di progetto del connettore stesso sia minore di 1. Il flusso di taglio risulta pari a: 51,48 N/mm ed il taglio nel connettore più sollecitato: 6049 N la resistenza ultima di progetto del connettore: 6879 N 0,879 < 1 VERO Grafici delle tensioni Fig.4 - Diagramma delle tensioni a t= 0 Fig.5 - Diagramma delle tensioni a t=

16 7. VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) contributo della deformabilità a taglio (α) 0,034 carico di progetto in combinazione caratteristica (rara) (Psle) 4,65 kn/m freccia istantanea allo SLE (Uist) 8,39 mm rapporto tra la freccia istantanea e la luce del travetto (Uist/Lo) 1/715 carico di progetto in combinazione quasi permanente (Psle) 3,81 kn/m freccia a lungo termine in combinazione quasi permanente (Ufin) 13,45 mm aliquota mancante di Q1k in combinazione quasi permanente 0,84 kn/m freccia istantanea dovuta all'aliquota mancante (U'in) 1,52 mm freccia finale a tempo infinito (U'fin) 14,96 mm rapporto tra la freccia finale a tempo infinito e la luce del travetto (U'fin/Lo) 1/401 Nel calcolo della deformabilità si tiene conto del contributo dovuto al taglio: 0, VERIFICHE ALLO SLE (t= 0) Per il calcolo del carico da utilizzare nelle verifiche allo stato limite di esercizio a tempo t=0 facciamo riferimento alla combinazione caratteristica (rara): Sappiamo che: 4,65 kn/m il modulo elastico istantaneo del legno vale: il momento d inerzia efficace istantaneo vale: MPa mm4 Calcoliamo e verifichiamo la freccia istantanea (ovvero a t=0): 8,4 mm 1/715 < 1/600 VERO

17 7.2. VERIFICHE ALLO SLE (t= ) Per il calcolo del carico da utilizzare nelle verifiche allo stato limite di esercizio a tempo t= facciamo riferimento alla combinazione quasi permanente: 3,81 kn/m con ψ 21 pari a 0,30 Sappiamo che: il modulo elastico del legno a tempo infinito vale: 7875 MPa il momento d inerzia efficace a tempo infinito vale: mm4 Calcoliamo e verifichiamo la freccia finale (ovvero a t= ); per il calcolo della deformazione finale occorre valutare la deformazione a lungo termine per la combinazione di carico quasi permanente: 13,4 mm e sommare a quest ultima la deformazione istantanea (u ist ) dovuta alla sola aliquota mancante, nella combinazione quasi permanente, del carico accidentale prevalente: 0,84 kn/m con ψ 21 pari a 0,30 1,5 mm 15,0 mm 1/401 < 1/400 VERO

18 8. VERIFICA DELLA PIASTRA DI COLLEGAMENTO 8.1. TRAVETTO DI LEGNO Lamellare GL28h base della sezione (bw) 140 mm altezza della sezione (hw) 280 mm altezza dell'imposta della fresatura (hw) 10 mm spessore della fresatura (tfr) 6 mm spessore resistente al netto della fresatura (t1) 64 mm Lo spessore resistente del travetto al netto della fresatura risulta pari a: 64 mm SPINOTTI ACCIAIO CLASSE 5.6 diametro (Φc) 10 MPa resistenza caratteristica a trazione (fuk) 500 MPa momento di snervamento caratteristico (Myk) Nmm resistenza caratteristica a rifollamento del legno (fhw) 30,26 MPa numero di file verticali di spinotti (Nfs) 2 numero di spinotti per fila (Nsf) 3 distanza minima tra le file verticali di spinotti (a1) 50 mm distanza tra gli spinotti (a2) 100 mm Momento di snervamento caratteristico del singolo spinotto: Nmm Il valore caratteristico della resistenza a rifollamento del legno f hw (per unioni con preforatura) risulta pari a volumica caratteristica del legno. 30,26 MPa, con Φ C =10 mm diametro degli spinotti e ρ k =410 kg/m³ massa La distanza a 1 tra due file verticali di spinotti deve essere almeno pari a 50 mm 50 mm 50 mm La distanza a 2 tra due spinotti di una medesima fila deve essere almeno pari a 30 mm 100 mm 30 mm 8.3. PIASTRA ACCIAIO S355 resistenza caratteristica a trazione (ft,k) 510 MPa resistenza caratteristica a snervamento (fy,k) 355 MPa coefficiente di sicurezza parziale allo SLU (γm0) 1,05 MPa resistenza di progetto a taglio (fy,d) 195 MPa altezza della sezione (h) 270 mm spessore della sezione (t) 5 mm area resistente a taglio (Av) 1200 mm² azione di taglio sulla piastra (VEd) 20,22 kn azione di taglio sulla singola fila di fori (VEd,F) 10,11 kn resistenza di calcolo a taglio della piastra (Vc,Rd) 234 kn verifica a taglio sulla piastra (VEd,F/Vc,Rd) 0,043

19 0,043 < 1 VERO 8.4. VERIFICA DELL UNIONE limite di resistenza per rifollamento del legno (Fv,Rk) MPa limite di resistenza per formazione di una cerniera plastica nella piastra (Fv,Rk) 9311 MPa limite di resistenza per formazione di due cerniere plastiche nello spinotto 9777 MPa (Fv,Rk) resistenza minima del singolo piano di taglio (Fv,Rk,min) 9311 MPa numero efficace di connettori (neff) 2,517 MPa coefficiente di correzione della resistenza (Kmod) 0,8 coefficiente parziale di sicurezza del materiale (γw) 1,45 resistenza del giunto allo SLU (FVg,Rd) 214 kn verifica della resistenza della connessione (FEd / FVg,Rd) 0,094 Fig.6 - Vista laterale e dall'alto dell'unione La resistenza minima del singolo piano di taglio è pari al minimo dei seguenti 3 valori: MPa 9311 MPa 9777 MPa

20 ovvero: 9311 MPa 2,52 214,278 kn 0,094 < 1 VERO mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO Martina Moreno (svolta con Francesca Rossetti) Il tema dell esercitazione è il progetto di un edificio con struttura a telai

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1 RESISTENZE DEI MATERIALI Calcestruzzo: Classe calcestruzzo C25/30 Coef. Riduttivo per resitenze di lunga durata αcc 0,85 Resistenza cubica caratteristica Rck 30,00 N/mm²

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE A.S.L. A.L. ALESSANDRIA ---------------------------------- RESTAURO STRUTTURALE E RISANAENTO DELL ALA NORD E DEL CORPO CENTRALE SULLA ANTICA PORTA URBANA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Casale onferrato

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Caratteristiche geometriche e inerziali Classe di durata del carico: Lunga durata Classe di servizio 1 UR < 65% K mod = 0,7 K def = 0,6 6 mesi-10 anni (carichi perm. o var. di magaz.) Sez. rettangolare

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq. 4) getto di CLS armato: Spessore 5 cm Peso Specifico 25 KN/mq

1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq. 4) getto di CLS armato: Spessore 5 cm Peso Specifico 25 KN/mq In questa esercitazione sono stati dimensionati la trave ed il pilastro maggiormente sollecitati all'interno di un telaio piano in tre diversi materiali: acciaio, legno e cemento armato. Ho scelto un unico

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documenti di validazione Modulo: UNIONE ACCIAIO-LEGNO Calcolo e verifica (NTC 2008 e CNR DT/206 2007) di giunto

Dettagli

INDICE DEGLI ELABORATI

INDICE DEGLI ELABORATI 1 2 INDICE DEGLI ELABORATI 1. PROGETTO ARCHITETTONICO... 6 2. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 7 2.1. PREMESSA... 7 2.2. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE 7

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s LEGNO 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI CARICHI STRUTTURALI q s TRAVETTI IN LEGNO LAMELLARE: SEZIONE: 6 CM X 15 CM PESO PROPRIO: 450 KG\M 3 VOLUME: 0.15 X 0.06 X 1 = 0.009 M 3 X 1/0.5 = O.O18

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO)

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO) DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO) La struttura che andiamo ad analizzare è una struttura a telaio composta da un sistema di travi e pilastri, di cui prendiamo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

ACCIAIO. Partendo da un solaio costituito da: 1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq

ACCIAIO. Partendo da un solaio costituito da: 1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq In questa esercitazione sono stati dimensionati la trave ed il pilastro maggiormente sollecitati all'interno di un telaio piano in tre diversi materiali: acciaio, legno e cemento armato. Ho scelto un unico

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI Oggetto Progetto per la costruzione di case otto alloggi di E.R.P. in località La Martella di Matera in adiacenza

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il calcolo del solaio è stato fatto riferimento alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 17-01-2018 e alle EN 1994-1-1:2004 In relazione alla

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Dati geometrici b = 30.00 cm Base della sezione h = 50.00 cm Altezza sezione d' = 3.00 cm Copriferro A s,sup = 3 φ 16 Armatura

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA COMMITTENTE: OPERA: Galleria Spagna n. 35 35127 PADOVA ELABORATO: P.IVA 00397270281 Progetto: S3 30030 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO RESPINGENTI FERROVIARI Tre Esse s.r.l Via S.Marco N 14 - Vigonovo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

Classe di resistenza calcestruzzo secondo Eurocodice, NTC 2008 e NTC 2017

Classe di resistenza calcestruzzo secondo Eurocodice, NTC 2008 e NTC 2017 Classe di resistenza calcestruzzo secondo Eurocodice NTC e NTC Classe di resistenza calcestruzzo: come vengono definite e come si ottengono le varie classi secondo l Eurocodice e le norme tecniche per

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD23/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli