BIOETICA DELLA VITA NASCENTE (ABORTO E PROCREAZIONE IN VITRO): ASPETTI ETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOETICA DELLA VITA NASCENTE (ABORTO E PROCREAZIONE IN VITRO): ASPETTI ETICI"

Transcript

1 BIOETICA DELLA VITA NASCENTE (ABORTO E PROCREAZIONE IN VITRO): ASPETTI ETICI 09 luglio 2005 Don Basilio Petrà Annotazioni previe Iniziando a parlare di questo tema dal punto di vista etico vorrei sottolineare già da subito che l'etica alla quale faccio riferimento è un'etica di tipo personalista. Per etica intendo quella forma di sapere umano che offre indicazioni -fondate sulla conoscenza razionale della condizione umana- per regolare le azioni dell'uomo affinché esse non feriscano né danneggino ma conservino e promuovano l'uomo verso la pienezza della propria esistenza, verso cioè il compimento del suo bene. Intendo per etica personalista un'etica basata sull'assunzione dell'essere umano come valore in sé, dotato di dignità intrinseca, non usabile come strumento o cosa e giustamente avvicinabile solo con amore. Come diceva il card. Wojtila: "La persona è un bene nei confronti del quale solo l'amore costituisce l'atteggiamento adatto e valido" 1. E' quella che egli chiamava la "norma personalista". Tale affermazione di valore dell'essere umano suppone una filosofia, una concezione del cosmo e dell'uomo, un'antropologia. Per me la fondazione ultima di questa etica personalista è ontologica e coincidente con l'affermazione religiosa che l'uomo è creato da Dio come sua immagine e somiglianza. Tuttavia, indipendentemente dalla via di fondazione 2, va detto che la percezione dell'uomo come valore intrinseco ha ampie consonanze con quanto emerge dalla sapienza etica dell'umanità, dalla diffusione universale di alcune norme quali la regola aurea, alcuni comandamenti e dal credito acquisito dalla dottrina dei diritti umani. Ciò detto, è opportuno fare un'osservazione previa sul linguaggio che stiamo usando. Il titolo di questo incontro lo conoscete bene: esso sottintende una parola, un aggettivo qualificativo. Infatti andrebbe scritto esattamente: Bioetica della vita umana nascente. E' sottinteso, ma non lo dovrebbe giacché è proprio in quel qualificativo che sta tutto il punto della questione. Se invece che umana scrivessimo, non so, Bioetica della vita ittica oppure bovina nascente certamente sembrerebbe un po' strano, in ogni caso cambierebbe subito di casella teorica: 1 Amore e responsabilità, Milano 1978, In genere il personalismo si è sviluppato in ambienti religiosi (ebraico-cristiani) e con forte fondazione ontologica. Tuttavia, il personalismo si caratterizza per il primato assiologico attribuito all'essere umano e al suo compimento e può essere fondato in alcun autori anche su base non religiosa. 1

2 andremmo cioè nella casella dell'ecologia o dei diritti degli animali. Scomparirebbe probabilmente il contesto problematico o si attenuerebbe molto. Dunque, il qualificativo umana è determinante. Tuttavia, ancora non basta. E' anche necessario precisare che dicendo qui umana non si intende fare un generico riferimento all'ambito umano: non si tratta cioè di una qualche vita nascente nello spazio dell'essere umano, ad es. qualche cellula somatica o altre cellule umane non riproduttive. Si fa riferimento in modo preciso alla vita nascente di un essere umano ovvero ad un essere umano che nasce. Questo significato di umana fa la differenza. Data l'importanza del linguaggio sarebbe importante usare il limguaggio in modo da ricordarsi sempre che appunto stiamo parlando di un essere umano che nasce. Questo faciliterebbe l'attuarsi di un'esigenza che mi pare primaria per parlare eticamente dell'argomento che sto trattando. L'esigenza di avere il pensiero corretto riguardo a ciò di cui si parla. A tutti è noto il processo che conduce a offendere il nemico chiamandolo con termini che o lo demonizzano o lo bestializzano con il risultato di farlo pensare come non-uomo, come realtà sottratta alle sue dimensioni umane. Se voglio che un soldato ammazzi il nemico non posso ricordargli che anche il nemico ha un padre e una madre, una moglie, dei figli che lo aspettano; non posso dirgli che anch'egli è un poveraccio mandato a combattere per interessi che nemmeno conosce ecc. C'è un intersecarsi perverso di linguaggio e pensiero che porta facilmente a occultare o a far scomparire la realtà umana dell'altro, nelle parole e nel pensiero. Allora, l'azione lesiva dell'altro può seguire con relativa facilità, talvolta anzi si impone come dovere sacro o come diritto. Di qui l'opportunità della purificazione del linguaggio e del pensiero. Stiamo parlando di un essere umano che nasce, non semplicemente di una cellula o di una cosa. Dette queste cose previe, possiamo affermare pacificamente che tanto l'aborto quanto le pratiche procreative, cioè tutte quelle pratiche che vanno sotto il nome di procreazione medicalmente assistita o procreazione artificiale - intracorporee 3 o extra corporee 4, eterologhe e omologhe che siano- toccano l'interesse dell'etica, suscitano l'allarme etico, perché sono procedure che toccano l'essere umano nel suo primo costituirsi o addirittura lo fanno essere o non essere. Da una parte ci 3 IA= inseminazione artificiale: intracervicale, intraperitoneale, intratubarica, intrauterina// GIFT (Gamete Intra Fallopian Transfer) e tecniche analoghe; GIPT con transfer intraperitoneale, GIUT con trasnfer intrauterino. Cfr. M.P.FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Edizioni Camilliane, Torino 2004, FIVET= Fecondazione in vitro e embryo-transfer, e tecniche analoghe: TEST con transfer intratubarico; ZIFT con zigote intratubarico; PRETT con preembrione intratubarico//icsi (iniezione dello spermatozoo dentro l'ovocita) e tecniche analoghe. 2

3 troviamo di fronte a una forma estrema di aggressione all'uomo nel seno materno, dall'altra fronteggiamo forme nuove di potere tecnologico dell'uomo sull'uomo, quali mai le avevamo avute. Per convenienza espositiva raccoglierò quello che l'etica ha da dire sull'insieme di queste procedure - in rapporto all'uomo e alla sua salvaguardia - intorno a due fondamentali domande, dalla risposta alle quali scaturisce immediatamente una serie consequenziale di cautele etiche, non osservando le quali si lede l'uomo, il suo valore ovvero la sua esistenza. Una prima domanda è questa: quando comincia ad esistere l'essere umano individuale? Una seconda invece è: qual'è il modo di venire all'essere e al mondo corrispondente alla dignità dell'essere umano? La risposta alla prima domanda coincide con la questione di chi sia lo zigote umano. La risposta alla seconda coincide invece con la questione se l'essere umano è un oggetto vivente da produrre o un figlio da generare. Lo zigote umano, ovvero tutto l'essere umano in una cellula che si autoesplica Ogni uomo comincia ad esistere nella forma di zigote 5. E' il suo primo apparire sull'orizzonte del tempo e dello spazio, ancora invisibile ma reale. In quella cellula c'è già tutto l'essere umano. Lo zigote è davvero una cellula particolare. Essa contiene il patrimonio genetico di un individuo umano prima non esistente; tuttavia ciò non significa ancora molto: non si limita infatti a contenerlo, esso costituisce la condizione biologica prima perché tale patrimonio -dandosi l'ambiente favorevole- si sviluppi, anzi per essere più precisi si esplichi cioè si dispieghi autonomamente e teleologicamente come un individuo determinato appartenente alla specie umana. Ciò che verrà dopo è -dal punto di vista delle vive informazioni strutturanti- tutto già presente nello zigote. Quel che ne deriva ne è solo -appunto- l'esplicazione. Lo zigote umano è dunque in senso vero e proprio tutto l'essere umano in una cellula, nel primo istante del suo cammino temporale. In ogni istante, dopo il suo emergere unitario all'essere, l'essere umano è sempre tutto dato in quell'istante: ogni uomo vive una serie incalcolabile di istanti ed in ognuno di essi è tutto dato e presente. Così è anche dell'istante iniziale. E' tutto già lì. Dice la Dichiarazione sull'aborto procurato (1974) della Congregazione per la dottrina della fede ai suoi numeri 12-13: 5 La presente relazione non affronta formalmente il problema posto dalla distinzione processuale e temporale tra la penetrazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo e la successiva -dopo non poche ore- fusione dei pronuclei dei due gameti: è un problema ancora ampiamente discusso. Essa parte dunque dall'unità del nuovo individuo data per costituita e suppone in ogni caso -riguardo alla penetrazione e fasi immediatamente seguenti- che dovrebbe valere un principio tuziorista: si deve cioè ritenere esistente l'unità del nuovo individuo dal momento della penetrazione fino a prova in contrario. 3

4 "Dal momento in cui l'ovulo è fecondato, si inaugura una vita che non è quella del padre o della madre, ma di un nuovo essere umano che si sviluppa per proprio conto. Non sarà mai reso umano se non lo è stato fin da allora [...] A questa evidenza di sempre, perfettamente indipendente dai dibattiti circa il momento dell'animazione, la scienza genetica moderna fornisce preziose conferme. Essa ha mostrato come dal primo istante si trova fissato il programma di ciò che sarà questo vivente: un uomo, quest'uomo individuo con le sue note caratteristiche già ben determinate. Fin dalla fecondazione è iniziata l'avventura di una vita umana, di cui ciascuna delle grandi capacità richiede tempo per impostarsi e per trovarsi pronta ad agire". Se lo zigote non è essere umano allora -dice giustamente la Congregazione- non lo sarà mai, giacché tutto quel che sarà è già lì dato in una cellula. Non è davvero un caso che chi vuole le mani libere con l'embrione cerchi di dimostrare che lo zigote non è ancora un essere umano, ma vada visto come qualcosa in cammino verso un essere umano e perciò non ancora un essere umano. Di qui il tentativo di spostare il più possibile il momento in cui si possa parlare di individuo umano determinato. Esso ha varie forme che in realtà non appaiono convincenti. Vediamo brevemente. Talvolta essi si fondano su un passaggio implicito o esplicito dal linguaggio delle scienze fisiche al linguaggio filosofico. Ad esempio, quando ci si basa sulla possibilità della gemellazione e delle fusioni fino al 14 giorno per negare l'individualità dell'embrione. Si tratta in realtà di una negazione filosofica, non delle scienze fisiche che si limitano a constatare una o due individualità. Negazione filosofica ampiamente discutibile, giacché se da un individuo non ne può derivare un altro se si vuole gli sia riconosciuto lostatuto di individuo della propria specie allora non troveremo molti individui in nessuna specie sessuata. Oppure quando si dice che l'insuccesso naturale di un numero elevato di embrioni nelle prime fasi della gestazione (pre-impianto e impianto in utero) prova che non può esserci l'individualità, perchè altrimenti ci sarebbe uno spreco di individui incompatibili con la sapienza creatrice. Questo è uin problema di teodicea, non un problema scientifico. Altre volte, si unisce all'equivoco suddetto il sotterfugio di considerare lo sviluppo successivo dell'individuo come criterio per stabilire l'esistenza precedente dell'individuo ( ad es. quando si esige il costituirsi della stria primitiva [vero inizio della differenziazione tissutale e organica: 14 giorno] oppure dell'inizio della corticalizzazione -comparsa della corteccia cerebrale all'ottava settimana- o altro, il che non appare molto razionale: se non ci fosse l'individuo prima come potrebbe esserci dopo, dal momento che nessuna realtà esterna interviene in modo sostanzialmente 4

5 modificativo e si tratta solo dell'autosviluppo dell'unica realtà nell'interrelazione favorevole con l'ambiente? Non mancano poi delle convenzioni linguistiche fatte valere come prova di passaggi di qualità nello sviluppo dell'essere umano. E' quel che accade quando si adotta l'uso del termine 'pre-embrione', stabilendo di chiamare embrione "la realtà in oggetto" solo da un certo momento del suo sviluppo. Tutto questo poi -il rapporto Warnock lo dice quasi esplicitamente- al solo scopo di nascondere la presenza già reale di un individuo umano in autoesplicazione. Si è rivolta spesso alla Chiesa l'accusa di non aver mai definito l'animazione immediata del feto e di aver lasciato su questo la libertà di opinione (ricorderete l'importanza storica dell'idea aristotelica che l'aborto fosse possibile fino al momento dell'animazione razionale, il quarantesimo giorno per il maschio e il novantesimo per la donna). Tuttavia, la Chiesa si è pronunciata su tutto ciò molto chiaramente. Lo abbiamo visto quando abbiamo citato la Dichiarazione sull'aborto procurato della Congregazione per la Dottrina della fede (1974) ai nn Nell'Istruzione Donum vitae (1987), poi, ha aggiunto: "Certamente nessun dato sperimentale può essere per sé sufficiente a far riconoscere un'anima spirituale; tuttavia, le conclusioni della scienza sull'embrione umano forniscono un'indicazione preziosa per discernere razionalmente una presenza personale fin da questo primo comparire di una vita umana: come un individuo umano non sarebbe una persona umana?" (I,1). Va poi detto che anche se certi argomenti avessero la capacità di suscitare qualche dubbio sul fatto dell'esistenza dell'essere umano individuale anche in quel caso c'è una regola etica universale che vuole che là dove è a rischio un bene fondamentale dell'uomo si agisca -se si deve agire- nel modo più sicuro, cioè tale che possa evitare il più possibile di danneggiare il bene in questione. E' il cosiddetto principio tuziorista. Ovvero come dice la Dichiarazione sull'aborto procurato al n.13: "dal punto di vista morale, questo è certo: anche se ci fosse un dubbio concernente il fatto che il frutto del concepimento sia già una persona umana, è oggettivamente un grave peccato osare di assumere il rischio di un omicidio.«e' già un uomo colui che lo sarà» (Tertulliano, Apologeticum, IX,8)". Stando così le cose, possiamo ben affermare che tutti gli interventi, tutte le metodiche che "usano" l'essere umano dalla condizione di zigote in poi, operando su di esso in funzione di altro o danneggiandole in vario modo sono moralmente inaccettabili. Dunque, il processo di congelamento-scongelamento degli embrioni, il destino ad destruendum di molti embrioni soprannumerari, la diagnosi pre-impianto, la riduzione embrionale, la pura sperimentazione sull'embrione, la produzione dell'embrione per fini terapeutici esterni all'embrione (cellule staminali o altro) con danno reale o prevedibile dell'embrione ecc. 5

6 Procreare un uomo significa generare un figlio Colui che viene concepito all'essere è dunque un essere umano individuale. Il giusto modo di essere concepito e di nascere per un essere umano è quello che fin dall'inizio ne rispetta la dignità di fine, ovvero lo fa essere con amore. E' forse utile anche qui richiamare la necessità di purificare il pensiero e pensare all'essere umano concepito, al nascituro, come realmente è: un essere umano tratto dal nulla che esige di essere tratto dal nulla con amore, come fine in sé. Non è semplicemente qualcosa di utile ai due o a uno dei coniugi né un loro 'diritto' [si ha diritto a cose o prestazioni, non alle persone], non è leggibile come una forma di autorealizzazione di qualcuno, non è un bene da produrre per la patria, l'azienda o altro: è un essere umano, individuo diverso, è un 'lui' irriducibile ad ogni altro. Non è un incidente, né un successo della medicina: è un volto che nasce, un mistero inviolabile. Perciò, non deve essere pensato (né preparato, di conseguenza) come un oggetto 'producibile', come una macchina 'migliorabile', come un esemplare 'scartabile' se non vien bene. Al tempo stesso il nascituro deve essere visto come un impegno e una responsabilità per il futuro: la sua umanità esige cura, amore, cammino insieme, scoperta progressiva di identità. Egli è un 'lui' che va aiutato a costruire la propria umanità, a diventare quel 'lui' che è chiamato ad essere. Se il pensiero sarà giusto ne deriveranno inevitabili conseguenze: non si adiranno vie che 'producono' figli, scartandone alcuni; non si faranno selezioni o discriminazioni di sesso, non si faranno diagnosi preimpianto o prenatali contro il nascituro, non si interverrà geneticamente per modellarlo secondo un'immagine diversa ed esterna a lui; non si disporrà l'incertezza dei doveri nei suoi confronti, non se ne farà un essere di identità difficile, non lo si priverà di una famiglia ecc. Gli si riconoscerà fin dall'inizio il diritto ad essere rispettato e accolto nella sua individualità 'unica' e genealogicamente collocata nella storia umana. Si rifiuterà di conseguenza ogni eterologia. Anche se si cercherà con ansia e desiderio grande di far nascere il misterioso 'lui' pure lo si rispetterà perciò fin dal primo istante. Donum vitae mette in luce due conseguenze del retto pensare il (figlio) nascituro, che sono di grande importanza etica. La prima è che il figlio "dovrà essere il frutto e il segno della mutua donazione personale degli sposi, del loro amore e della loro fedeltà" (II,A,1). Dovrà essere frutto di un amore 'totale', cioè coniugale, tra l'uomo e la donna. In tal modo il nido d'amore familiare del piccolo dell'uomo, nel quale aprirsi al mondo e crescere come essere umano, sarà pronto; in tal modo, egli nascerà come gratuito e desiderato frutto di quanto di più gratuito vi è fra due persone: l'amore senza riserve; in 6

7 tal modo, anche, il progetto di Dio sarà realizzato, giacché Dio ha inventato l'amore dell'uomo e della donna perché l'uomo nascesse e crescesse nell'amore e dall'amore degli uomini e di Dio. Alla luce di questa considerazione appare difficile accettare eticamente che il figlio nasca con l'intervento di un terzo Come dice DV II,A,2: "Il ricorso ai gameti di una terza persona, per avere a disposizione lo sperma o l'ovulo, costituisce una violazione dell'impegno reciproco degli sposi e una mancanza grave nei confronti di quella proprietà essenziale del matrimonio, che è la sua unità". Inoltre, continua DV, con simile intervento vengono lesi i diritti del figlio, che è privato della relazione filiale con le sue origini parentali e può essere ostacolato nella maturazione della sua identità personale. E' perciò che ogni cedimento all'eterologia costituisce una lesione grave dei diritti del figlio ad essere generato e cresciuto come frutto dell'amore dei suoi genitori. La seconda conseguenza è che essendoci una parola dell'amore dell'uomo e della donna che è "procreativa" per sua natura, ovvero la parola di unione totale delle vite dei coniugi detta con il linguaggio del corpo (questo atto unitivo ha per sé "potenza pro-creativa", almeno ordinariamente),, allora è da quella parola (detta come tale) che sempre l'uomo deve - o, meglio, dovrebbe- nascere. Di qui l'incompatibilità della nascita in laboratorio (in vitro) con la dignità dell'essere umano e, più in generale, la necessità etica di conservare il legame tra parola procreativa dell'amore dei genitori e la nascita del figlio. Concretamente, ciò significa che la FIVET così come ogni procedura sostitutiva dell'atto coniugale cadono sotto una seria riserva morale, tanto più grave quanto più è piena la sostitutività. Alcune valutazioni etiche concrete Sulla base di quel che abbiamo fin qui detto, possiamo sinteticamente delineare una serie di valutazioni etiche concrete. L'aborto procurato è un omicidio che non può mai diventare un bene e dunque non può mai essere lecito. Ogni intervento sull'essere umano dal concepimento in poi, se finalizzato alla sua uccisione, va considerato abortivo. Perplessità morali esistono nei confronti di tutti i metodi che congiungono i gameti attraverso interventi sostitutivi dell'atto coniugale, sia per l'inseminazione che per la fecondazione artificiale. L'inseminazione eterologa appare inaccettabile sia in quanto sostitutiva che in quanto lesiva dell'unità della famiglia e della dignità del nascituro. L'inseminazione omologa dovrebbe essere evitata, tuttavia può essere accettata se non è posta sostitutivamente, se il prelievo del seme dunque non accade con masturbazione e se il seme (eventualmente congelato) non è di padre defunto (cfr.dv,ii,a,6). 7

8 Gravi perplessità morali ci sono su tutte le forme di fecondazione extracorporea tanto eterologa quanto omologa (congelamento/scongelamento, dispendio di embrioni, lesione della dignità del nascituro e/o del suo diritto ad una famiglia, identità ecc). DV riconosce una minore gravità tuttavia al caso semplice, caratterizzato dall'omologia, dalla mancanza di dispendio di embrioni e dal non uso della masturbazione nel prelievo del seme. Ogni intervento diagnostico e ingegneristico deve essere sempre fatto a favore del nascituro e nel rispetto della sua individualità; quindi solo in prospettiva terapeutica, non certo alterativa, o addirittura distruttiva. La possibilità dell'uso migliorativo è discussa ed entro certi limiti non esclusa. Riguardo a metodi quali il G.I.F.T. e tecniche analoghe vi sono discussioni e opinioni discordanti. Certamente non sono del tutto privi di riserve. 8

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ECONOMIA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO GIURIDICO 14 GIANDOMENICO MILAN ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 La procreazione umana P Ovogenesi e spermatogenesi P Fecondazione: fusione dei

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? Primo appuntamento con l di Observa -Science in Society e tuttoscienzetecnologia - La Stampa di Massimiano Bucchi e Federico Neresini

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli