Che cos è una teoria scientifica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos è una teoria scientifica?"

Transcript

1 Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica e informazione Nel rispondere a questo quesito affronteremo due possibili macro-risposte, quella fornita dal neopositivismo nell ambito del metodo induttivo, e quella fornita da Karl Popper nell ambito del metodo ipotetico-deduttivo. Per cercare di capire che cosa è tipico ed essenziale della conoscenza scientifica, e quindi la natura delle teorie scientifiche, è opportuno partire dal tentativo di distinguere queste ultime da quelle non scientifiche o pseudoscientifiche (criterio di demarcazione). Logica ed empirismo Logica ed empirismo Come funziona la scienza? La risposta della tradizione empirista - Esperienza come unica fonte di vera conoscenza - Conoscenza in generale e non solo conoscenza scientifica - Problema: test empirici diretti non sono garanzia di successo - Non si nega il ragionamento, ma si afferma che alla base del ragionamento vi è comunque l esperienza Una forma radicale di empirismo: logica ed empirismo: varietà di problemi e loro evoluzione storica - Il Circolo di Vienna e il positivismo logico - L empirismo logico dopo la seconda guerra mondiale Il Circolo di Vienna (dal 1907, ma forte negli anni 20, dissolvimento e assassinio di Schlick nel 1936, emigrazione negli Stati Uniti) - Gruppo di filosofi scientificamente orientati (ma anche storici, scienziati, economisti) - Schlick, Neurath, Carnap, Hahn - Figure di riferimento: Einstein (rivoluzione in fisica), Wittgenstein (teoria del significato) e Russell (analisi logica e induzione) Il manifesto (1929): La concezione scientifica del mondo - Come è possibile rendere scientifica la filosofia? - Come è possibile evitare le ambiguità del linguaggio? - Centralità di una corretta analisi del linguaggio Idee centrali del positivismo logico: alla base vi è una teoria generale del linguaggio (derivata dal Tractatus di Wittgenstein 1921) - Distinzione analitico e sintetico (proposizioni che sono vere o false in virtù del loro significato e proposizioni che lo sono invece in virtù del loro significato e del modo in cui è effettivamente il mondo). La matematica e la logica sono analitiche: le proposizioni matematiche non descrivono il mondo, ma registrano esclusivamente la nostra decisione

2 Viola Schiaffonati Teorie scientifiche 2 convenzionale di usare i simboli in un modo particolare: infatti affermazioni sintetiche sul mondo possono essere fatte usando il linguaggio matematico, come quando per esempio si dice che ci sono nove pianeti nel sistema solare; ma le dimostrazioni e le investigazioni nella matematica sono esclusivamente analitiche. Ciò naturalmente suona strano perché alcune dimostrazioni nella matematica possono essere molto sorprendenti. Gli unici fatti che possono essere conosciuti a priori senza il ricorso all esperienza sono fatti analitici e quindi vuoti di contenuto effettivo. - Principio di verificabilità: il significato di una frase consiste nel metodo della sua verifica e la verificazione è l osservazione o la testabilità. Verificazionismo è il nome che descrive questo approccio La teoria del significato di Wittgenstein - Problema della demarcazione è uno dei temi del primo lavoro di Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus (1921): all interno di quest opera la distinzione fra scienza e metafisica è condotta nella prospettiva della distinzione fra ciò che può essere detto e ciò che può essere soltanto mostrato. In sostanza per Wittgenstein le teorie metafisiche sono prive di significato: questa convizione si basa proprio sulla teoria del significato che Wittgenstein propone nel Tractatus. - Proposizioni atomiche e proposizioni molecolari; le proposizioni atomiche asseriscono il sussistere di uno stato di cose: la proposizione La neve è bianca è vera se e solo se la neve è bianca; il procedimento tramite il quale le proposizioni molecolari sono costruite a partire da quelle atomiche è noto come composizione vero-funzionale: la funzione di verità delle proposizioni molecolari è data dalle funzioni di verità delle proposizioni atomiche che la compongono. - Sulla base di questa teoria del significato le proposizioni metafisiche e, per quanto sorprendente, quelle matematiche sono pseudoproposizioni perché non possono essere verificate nella realtà. Infatti le proposizioni dotate di significato sono considerate funzioni di verità delle proposizioni elementari, e le proposizioni elementari sono identificate con gli asserti osservativi semplici. - Distinzione fra diversi tipi di enunciati. Asserto osservativo semplice: asserto il cui valore di verità può essere controllato da osservazioni fatte in un tempo e in un luogo particolare (per es.: La mela sulla mia scrivania è verde ). Asserto osservativo complesso: asserto il cui valore di verità può essere accertato da osservazioni tali da dover essere effettuate in tempi e/o luoghi differenti (per es.: La mela sulla mia scrivania è verde e la mela sul tavolo della cucina non è rossa ). - Tutte le proposizioni significanti sono funzioni di verità di asserti osservativi semplici. Verificazionismo - Le proposizioni fattuali vengono tradotte in proposizioni osservative atomiche e osservative; le proposizioni osservative si riferiscono solo alle sensazioni e ai collegamenti fra queste. - Da ciò deriva che se una proposizione dotata di significato è vera, ciò può essere verificato tramite osservazione. In sostanza, se si adotta il criterio di verificabilità i valori di verità di asserti osservativi semplici possono essere determinati tramite osservazione, mentre il valore di verità di quelli complessi può essere costruito a partire da quelli semplici. - Conseguenza: rifiuto della filosofia tradizionale che non può essere verificata perché non ha significato fattuale - Il verificazionismo è un principio empirista assai forte: l esperienza è la sola fonte di significato, nonché la sola fonte di conoscenza. Un aspetto importante da considerare è che la verificabilità è qualcosa a cui il Circolo di Vienna si riferisce in principio. Essi sono ben consci, infatti, che davvero poche asserzioni nella pratica sono così verificabili. Ciò non toglie che esso valga piuttosto come principio regolativo a cui nella pratica si debba tendere. Per il

3 Viola Schiaffonati Teorie scientifiche 3 positivismo logico lo scopo della scienza è di riconoscere delle regolarità nell esperienza in modo da costruire, a partire da queste, la conoscenza scientifica. Il ruolo della logica per la filosofia - La logica è per i neopositivisti logici lo strumento principale per la filosofia, includendo con questa la discussione filosofica sulla scienza: la filosofia diventa così l analisi logica di come il linguaggio, la matematica e la scienza funzionano e lavorano. - Per capire bene questa posizione occorre qui distinguere fra due tipi di logica, partendo dal presupposto che la logica in generale sia il tentativo di dare una teoria astratta di che cosa rende un argomentazione valida. - Logica deduttiva: è il tipo più familiare di logica e riguarda argomentazioni che trasmettono la verità con certezza (se le premesse sono vere la conclusione deve essere necessariamente vera). Esempio - Logica induttiva: non dà lo stesso tipo di garanzia che dovrebbe dare quella deduttiva, ma è essenziale per il punto di vista del positivismo logico. Nella pratica anche il miglior tipo di evidenza non è così decisivo come in un argomentazione deduttiva; del resto questa possibilità di errore non ferma il fatto che certe affermazioni nella scienza si dicono supportate dall evidenza. Distinzione fra contesto della scoperta e contesto della giustificazione - Contesto della scoperta: storia e psicologia (come si realizza una scoperta scientifica) - Contesto della giustificazione: logica (come si determina se una scoperta è scientifica) - Una forma radicale di empirismo - Scopo della scienza: lo scopo della scienza, così come del pensiero quotidiano, è di trovare e anticipare regolarità nell esperienza. Come afferma Schlick: ciò che ogni scienziato cerca, e cerca solo, sono le regole che governano le connessioni dell esperienza - Naturalmente esiste sempre la possibilità dell errore, ma non c è strada alternativa alla conoscenza oltre all esperienza: ogniqualvolta la filosofia ha cercato di trovare strade alternative è collassata in forme di pensiero privo di senso. Popper, il killer del nepositivismo Problemi dell induttivismo - Selettività dell osservazione: come si fa a partire dalle osservazioni? Quali osservazioni si devono considerare, come è possibile selezionarle? L osservazione è sempre selettiva e c è sempre una teoria di background (o almeno alcune ipotesi) che muovono l osservazione. - Hanson 1959 Patterns of Discovery: introduzione del termine theory-loaded, ogni termine osservativo porta con sé un carico di teoria. - Attenzione: differenza fra avere delle credenze e delle teorie! Debolezza delle inferenze induttive: come è possibile giustificarle. Anche se si interpreta l induttivismo in chiave probabilistica rimangono i problemi principali come teoria del metodo scientifico - Come è possibile giustificare in particolare il principio di induzione? Se cerchiamo di giustificarlo induttivamente tramite l esperienza ci troveremo in una situazione di circolarità, dal momento che ogni induzione dall esperienza presuppone il principio di induzione. Si potrebbe allora cercare di giustificare il principio di induzione tramite un altro principio di ordine superiore, ma in questo caso si cadrebbe in un regresso all infinito. Di fatto - Popper sostiene - il principio di induzione viene giustificato indipendentemente dall esperienza, con una scelta a priori. Già Russell aveva considerato questi problemi, ma aveva poi accettato i

4 Viola Schiaffonati Teorie scientifiche 4 due principi (sebbene nella versione probabilistica indebolita) come necessari e intrinseci al fare scienza; Popper al contrario ritiene che si posssa essere scienziati e fare scienza adeguata e corretta anche senza ricorrere ad alcuna inferenza induttiva. Dalla scoperta alla giustificazione: la filosofia della scienza non può pensare di capire come le scoperte vengono fatte (quello è compito della psicologia della scienza) ma solo come possono essere rigorosamente controllate (quali sono i criteri per determinare se una conoscenza è scientifica). Non c è una logica della scoperta scientifica ma solo una logica del controllo. - Non esiste alcun metodo logico per avere nuove idee e nessuna ricostruzione logica di questo processo che può essere analizzato invece solo in ambito psicologico. - L analisi epistemologica può avvenire solo nel contesto della giustificazione. Come funziona la scienza? Invece di partire dall induttivismo si può proporre una teoria del cambiamento e della crescita della conoscenza scientifica basata su congetture e confutazioni (Popper Logica della scoperta ). - Sebbene non sia possibile inferire la verità di una generalizzazione partendo dalle osservazioni e avvalendosi della logica deduttiva, Popper ritiene tuttavia che le osservazioni e la logica deduttiva possono stabilire la falsità di una generalizzazione scientifica (anche se non la sua verità). Dall osservazione Questo cigno è nero è possibile inferire deduttivamente che la generalizzazione Tutti i cigni sono bianchi è falsa; è possibile quindi confutare o falsificare una generalizzazione scientifica: esiste quindi un asimmetria fra falsificazione e verificazione. - Metodo delle congetture e confutazioni o falsificazionismo: la scienza non inizia con le osservazioni, come vorrebbero gli induttivisti, ma con delle congetture, ossia delle ipotesi, che lo scienziato cerca in seguito di confutare attraverso la critica e il controllo (in particolare l esperimento e l osservazione). Una congettura che ha resistito a una serie di controlli severi può essere accettata, ma solo provvisoriamente. Non è infatti mai possibile affermare con certezza la verità di una teoria, legge o generalizzazione che sia, perché ognuna di queste potrebbe crollare al prossimo controllo e alla prossima osservazione. - Le idee sono rifinite e modificata attraverso vari cicli di congetture e confutazioni. Passaggio 1: proposta di ipotesi che spiegano una porzione della realtà. Passaggio 2: tentativo di confutazione, ossia tentativo di controllare il più severamente possibile questa ipotesi. Fallibilismo: in generale quindi le teorie possono essere solo falsificate, ma mai verificate dall esperienza. La conferma intesa in un senso esclusivamente positivo è un mito, così come è un mito l induzione stessa. La conoscenza si accresce proprio a partire dagli errori; le congetture non sono mai suscettibili di giustificazione positiva, ma sono soggette al controllo della critica, cioè ai tentativi di confutazione. Le anticipazioni non sono mai sostenute dogmaticamente ma sono ipotesi provvisoriamente accettate ma non considerate vere. Nella prospettiva falsificazionista la scienza è un continuo processo di critica e l evoluzione della scienza una rivoluzione permanente. - Problemi: questa è una teoria descrittiva o solo normativa (contrasta con il modo in cui le cose hanno funzionato nella storia della scienza); e anche se fosse solo normativa la scienza può crescere in uno stato di rivoluzione permamente? Problema della demarcazione - Falsificazionismo e criterio di falsificabilità come criterio di demarcazione (cosa distingue la scienza dalla pseudoscienza?) ma non di significato. Contro il metodo della ricerca delle verifiche. Un ipotesi è scientifica solo se può essere falsificata da possibili osservazioni. Scientifico è solo qualcosa che possa essere controllato dall esperienza. Esempio della teoria dell interpretazione dei sogni di Freud (sogno come appagamento di un desiderio) che non può essere falsificata. Freud cerca di mostrare che ciò sembra un sogno di angoscia è in realtà l appagamento di un desiderio. Controllo e giustificazione

5 Viola Schiaffonati Teorie scientifiche 5 - Dalla teoria alla predizione osservativa e tentativo di confutazione. o Se la predizione fallisce, la teoria è falsificata e rifiutata. o Se la predizione resiste ai tentativi di confutazione, la teoria non è stata ancora falsificata e può essere accettata, almeno temporaneamente.

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 11 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Critica all induttivismo di Popper Induttivismo da osservazioni per poi inferire

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

POPPER. 1.Vita e opere

POPPER. 1.Vita e opere POPPER 1.Vita e opere Ad avanzare negli anni Trenta, una teoria della conoscenza scientifica alternativa a quella dei neopositivisti è stato Karl Raimund Popper. Karl Raimund Popper nasce nel 1902 a Vienna,

Dettagli

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza Donale! Gillies Giulio Giorello La filosofia della scienza nel XX secolo Editori Laterza INDICE DEL VOLUME Prefazione Ringraziamenti ix xi Parte prima L'induttivismo e i suoi critici 1. Breve profilo storico:

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO VERIFICABILITÀ E FALSIFICABILITÀ PROF. MAURO DI GIANDOMENICO Indice 1 LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PROBLEMA DELL

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper slide di: Salvatore Monti Karl Raymond Popper nato del 1902 a Vienna. Studi universitari di filosofia, matematica e fisica. Di origine ebraica e per questo emigra

Dettagli

Epistemologia e Filosofia della scienza

Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia Teoria della conoscenza Ha per oggetto la natura, l origine i limiti e la giustificazione della conoscenza Filosofia della scienza Ha per oggetto la

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) Induttivismo Derivare dai dati osservativi le ipotesi e le leggi Derivazione induttiva,

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Arturo Russo Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica Il compito della filosofia della scienza e il rapporto

Dettagli

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ 2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ Il criterio di verificabilità (CV) è stato interpretato dagli esponenti del positivismo logico, sia come criterio di significato, che come criterio di demarcazione e può

Dettagli

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1 Addio a Ragione e Progresso? 1 2 2004 Politecnico di Torino 1 Il criterio di falsificabilità 3 Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato 4 2004 Politecnico di Torino 2 Il criterio di falsificabilità

Dettagli

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può avere una conclusione falsa se almeno una delle sue premesse

Dettagli

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE Domande a risposta multipla 1A. Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori? a) Comte Newton

Dettagli

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980 Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno T. Mayer, 1980 IL FALSIFICAZIONISMO DI POPPER Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

1 I. Newton. 1.1 I Principia Mathematica

1 I. Newton. 1.1 I Principia Mathematica 1 I. Newton 1.1 I Principia Mathematica Principi matematici di filosofia naturale (1687) Libro I Studio del moto dei corpi soggetti a forze (dinamica) Libro II Studio del moto dei corpi in un mezzo resistente

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 10 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it La rivoluzione scientifica Bas van Fraassen la scienza mira a fornirci, con

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Kripke on the A Priori and the Necessary

Kripke on the A Priori and the Necessary Massimiliano Vignolo 05/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Kripke on the A Priori and the Necessary Kant, Leibniz: Le proposizioni che si conoscono

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Lezione 6. Il positivismo logico

Lezione 6. Il positivismo logico Il positivismo logico Lezione 6 Critica e crescita della conoscenza scientifica La funzione del dogmatismo scientifico secondo Kuhn Paradigmi e scienza normale Crisi e rivoluzioni scientifiche: l esempio

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Filosofia della Scienza

Filosofia della Scienza Filosofia della Scienza 1. Scienza e Filosofia Spesso si è convinti che le asserzioni scientifiche debbano essere vere ed infallibili, in virtù della metodologia obiettiva e razionale attraverso cui la

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica Scienza e tecnica 1 La scienza è l attività umana orientata in modo primario e sistematico alla conoscenza, cioè alla descrizione e spiegazione degli eventi, sia singolari sia ricorrenti, del mondo naturale

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

1. Principi epistemologici della conoscenza scientifica

1. Principi epistemologici della conoscenza scientifica 1. Principi epistemologici della conoscenza scientifica 1.1. La prospettiva induttivista nella scienza moderna Nel pensiero filosofico classico la scienza è stata rappresentata come una conoscenza che

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Logica filosofica. L induzione

Logica filosofica. L induzione Logica filosofica L induzione Definizione L induzione si può definire come un modo di ragionare che, partendo da molti casi singolari, si aggiunge ad una conclusione generale. La deduzione si può definire

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico e competenze argomentative LINKYOU WEBINAR Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 La logica come analisi dell argomentazione Intendiamo la logica come

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

Logica & Linguaggio: Logica Proposizionale II

Logica & Linguaggio: Logica Proposizionale II Logica & Linguaggio: Logica Proposizionale II Raffaella Bernardi Università degli Studi di Trento P.zza Venezia, Room: 2.05, e-mail: bernardi@disi.unitn.it Contents 1 Fatto e da fare............................................

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA

Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA Franco Giudice STORIOGRAFIA E IMMAGINI DELLA SCIENZA INTRODUZIONE Scienza, filosofia della scienza e didattica sono uniti da uno stretto legame. Ogni didattica relativa alla scienza ha, come punto d inizio,

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 8. La Statistica Inferenziale Lezione 8 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson,

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson, Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio N.R. Hanson, 1924-67 LA CONCEZIONE INGENUA DELLA SCIENZA Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica

Dettagli

Lo sviluppo della logica Scientifica

Lo sviluppo della logica Scientifica Lo sviluppo della logica Scientifica Il positivismo (~1830) La scienza come unica forma di conoscenza valida e efficace per scoprire tutte le leggi che governano il mondo Corrente filosofica di diffusione

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Elementi di logica formale 8 ottobre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Contesto della scoperta e contesto della giustificazione

Contesto della scoperta e contesto della giustificazione Contesto della scoperta e contesto della giustificazione Il compito della filosofia della scienza è la ricostruzione razionale dell'impresa scientifica, essa dovrà limitarsi a ricostruire il solo contesto

Dettagli

NEOPOSITIVISMO LOGICO, CIRCOLO DI VIENNA. Moritz Schlick, Rudolf Carnap, OEo Neurath, Hans Hahn and Philipp Frank.

NEOPOSITIVISMO LOGICO, CIRCOLO DI VIENNA. Moritz Schlick, Rudolf Carnap, OEo Neurath, Hans Hahn and Philipp Frank. NEOPOSITIVISMO LOGICO, CIRCOLO DI VIENNA Moritz Schlick, Rudolf Carnap, OEo Neurath, Hans Hahn and Philipp Frank. Rete teorica e piano dell osservazione [Feigl 1970] La concezione standard delle teorie

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente:

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente: 13/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Revisability, Reliabilism and A Priori Argomento di Putnam/Kitcher: La nozione di a priori implica la non- rivedibilità.

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia 1 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 2014-2015 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Lun-Ven 10-12 matteo.morganti@uniroma3.it Introduzione alla filosofia della scienza Testi: S. Okasha Il primo libro di filosofia

Dettagli

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO

13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO 13. VERO E FALSO: L EPISTEMOLOGIA TRA OTTO E NOVECENTO Il dibattito sull epistemologia contemporanea prende le mosse dalla discussione che si colloca alla fine del secolo scorso sul problema della verità

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Estratto dal cap. III del volume: GIANFRANCO BASTI, FRANCESCO PANIZZOLI, Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale alla ontologia formale,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica»

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica» 1 Stefano Nobile Metodologia delle Scienze Sociali IL NEOPOSITIVISMO LOGICO (neoempirismo, neopositivismo, positivismo logico, empirismo logico) Circolo di Vienna (Moritz Schlick) (1929-1937) Gruppo di

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli