Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.ulss13mirano.ven.it"

Transcript

1 Dolo, ettembre INFORMA DP INFORMA DP ATTENTI A QUELLE DUE ORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ETIVE In questo numero, torniamo a parlare delle Febbri estive, argomento già ampiamente trattato nel novembre 2009 e nell agosto u questi argomento sono coinvolte due fastidiosissime conoscenze: la zanzara tigre e quella comune. I casi di febbre Chikungunya che si sono manifestati anche nel Veneto dopo l episodio epidemico dell estate 2007 in Emilia Romagna Z. tigre (più di 200 casi), hanno confermato il pericolo derivante dalla presenza della zanzare tigre (Aedes Albopictus) vettore competente per la trasmissione di alcuni virus, anche al di fuori delle aree endemiche tropicali e di alcune parassitosi (Filariosi). Non è dunque del tutto ingiustificata l attenzione rivolta a questo insetto da parte della sanità pubblica, tenuto conto che la zanzara tigre può trasmettere agenti patogeni importanti come quello della Dengue con Aedes Albopictus le sue varianti emorragiche. Non bisogna inoltre sottovalutare il ruolo della zanzara comune (genere: Culex) responsabile della trasmissione del virus della Febbre del Nilo Occidentale (vedi Informa DP del novembre 2009) che può accidentalmente essere trasmesso all uomo e ai mammiferi con le punture di zanzara infettata da altri animali che fungono da serbatoio (prevalentemente uccelli) come si è verificato nel 2008 in Emilia Romagna e nella provincia di Rovigo. Z. comune Nel corso del 2012, ad oggi, sono stati confermati due casi di malattia West Nile in persone residenti nell Aulss 13, anche se l infezione Culex pipiens è stata contratta nella zona del Veneto Orientale dove gli interessati si sono recati per lavoro o per ferie. CONTATTI CON LA REDAZIONE tel Fax Eventuali segnalazioni e comunicati possono essere inviati via All interno... Dunque, senza dimenticare il rischio derivante dalla presenza di altre zanzare trasportate con i viaggio aerei o con le merci e che possono facilmente ambientarsi in Italia, la zanzara tigre e la zanzara comune sono le due specie di importanza sanitaria attualmente radicate nel nostro territorio. Le attività di controllo della loro presenza non sono sufficienti se svolte solo sul suolo pubblico (disinfestazione da parte dei Comuni) ma necessitano della partecipazione e del coinvolgimento di tutti i cittadini perché, come hanno ben scritto i nostri colleghi di Rovigo LE ZANZARE NON HANNO CONFINI, PER FERMARLE ERVE L AIUTO DI TUTTI! Per ulteriori informazioni: Linee Guida per il controllo dei Culicidi in Italia : Documenti Regionali il controllo delle Febbri estive e per la lotta alle zanzare: West+Nile.htm Zanzare e malattie pag 13 Progetto Vitamina D pag 14 : NEW dipartimentoprevenzione@ulss13mirano.ven.it Pag.1

2 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 2 Protocollo di sorveglianza delle febbri trasmesse (Chikungunya, Dengue, West Nile) Dal 1 agosto 2010 è attivo il Protocollo Regionale per la sorveglianza delle febbri estive che integra il protocollo relativo alla sorveglianza e lotta ai vettori di malattie infettive emergenti come Chikungunya, Dengue e West Nile. Per tale tipo di patologie i vettori coinvolti sono le zanzare appartenenti al genere Aedes e Culex a cui appartengono specie ubiquitarie nel nostro territorio. Lo scopo del protocollo è di favorire l identificazione precoce del maggior numero di casi delle tre malattie, facilitando in tal modo la presa in carico clinica dei pazienti e la sorveglianza epidemiologica; permette inoltre di intraprendere tempestivamente le necessarie misure di disinfestazione ove fosse necessario, in sinergia con la sorveglianza entomologica e veterinaria, descritta in Protocolli a parte. Per quanto riguarda la Febbre del Nilo Occidentale (WND) ad oggi, la sorveglianza entomologica nel territorio dell AUL n sito di Campagna Lupia - non ha dato esito positivo per la presenza di virus nelle zanzare campionate; anche le attività di sorveglianza svolta dai ervizi Veterinari sui cavalli non hanno dato esito positivo (41 equidi testati nel 2012). Tuttavia, essendo questo territorio a rischio di circolazione virale, la situazione è in evoluzione e va attentamente monitorata. Mentre le verifiche di efficacia dei trattamenti svolti dalle ditte incaricate hanno evidenziato valori di positività contenuti intorno al 15%, i controlli effettuati al di fuori delle zone oggetto degli interventi di disinfestazione di routine, hanno mostrato una positività intorno al 36% dei siti campionati. Un altro dato importante riguarda le positività nei Cimiteri, dove sono presenti numerose micro raccolte di acqua in cui proliferano larve di zanzara, in particolare nei sottovasi e nei vasi di fiori freschi (nel 50% dei casi). Questi dati inducono a ritenere che quanto finora effettuato non sia sufficiente a contenere il problema e che bisogna rivedere le strategie adottate, come ad esempio intensificare i monitoraggi, allargare le aree di intervento, trattare efficacemente i siti più a rischio individuati dal monitoraggio stesso. Nell ambito del Protocollo regionale, soggetto a periodiche revisioni, sono previsti anche interventi di disinfestazione urgente sia di fronte a casi accertati di presenza virale nelle zanzare sia, a maggior ragione, di fronte a casi autoctoni accertati di malattia nell uomo. Per quanto riguarda la Febbre West-Nile (trasmessa da zanzare del genere Culex) è indicata anche la sorveglianza attiva nei confronti dei soggetti stabilmente presenti presso le scuderie interessate da casi di infezione nei cavalli. Per la lotta preventiva dei vettori è fondamentale mantenere elevati i livelli di monitoraggio e di disinfestazione sul territorio pubblico e la collaborazione della cittadinanza in quanto il trattamento sugli spazi pubblici risulta vanificato dalla assenza di interventi nelle aree private (eliminare piccole raccolte d acqua, effettuare trattamenti larvicidi presso la propria abitazione e, se necessario, interventi adulticidi ripetuti). Per quanto riguarda la zanzara comune è, inoltre, fondamentale la regolare manutenzione degli specchi d acqua stagnante e dei fossati, lungo le strade e nelle aree private, mediante sfalcio e pulizia da erbe e sostanza organica, la cui presenza favorisce lo sviluppo delle larve di zanzara e la bonifica dei siti dove le zanzare svernano. Tutte le informazioni necessarie all avvio della sorveglianza e alle azioni da intraprendere in caso di positività sono state già trasmesse alle Amministrazioni dei 17 comuni del territorio e ai Distretti socio sanitari per una adeguata divulgazione ai medici di famiglia (Infatti la sorveglianza passiva indica una sorveglianza che si basa sui casi di pazienti che si presentano spontaneamente dal proprio medico o presso un presidio sanitario). EP IAN IP PAL VV

3 INFORMA DP Pag. 3 Un aspetto importante, in presenza di un possibile caso, è distinguere tra un caso autoctono e un caso di importazione: sono sempre più frequenti infatti le persone che si recano all estero o in aree endemiche che possono rientrare presentando sintomi quali la febbre. In tali situazioni è fondamentale una accurata anamnesi per escludere cause quali la malaria o la febbre gialla oppure cause ovvie come faringo-tonsilliti, infezioni respiratorie o urinarie. Nello stesso tempo è necessario acquisire tutte le informazioni utili a conoscere gli spostamenti del paziente per circoscrivere una possibile fonte di infezione. Il personale del ervizio di Igiene e anità Pubblica è a disposizione per informazioni sulla gestione del flusso informativo e per organizzare, in accordo con l Autorità sanitaria locale (il indaco) gli interventi di bonifica ambientale ritenuti più adeguati. chema del flusso informativo di base per la sorveglianza dei casi umani di WND, 2012 EP IAN IP PAL VV

4 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 4 FEBBRE CHIKUNGUNYA (Z. Tigre) La Chikungunya è una malattia caratterizzata da febbre acuta e trasmessa da uomo a uomo attraverso la puntura di zanzare infette. La prima epidemia nota è stata descritta nel 1952 in Tanzania, anche se già nel 1779 era stata descritta un epidemia in Indonesia forse attribuibile allo stesso agente virale. A partire dagli anni Cinquanta, varie epidemie di Chikungunya si sono verificate in Asia e in Africa. In Europa nell'agosto 2007 sono stati notificati i primi casi autoctoni in Emilia Romagna (oltre 200 casi). intomi e quadro clinico Dopo un periodo di incubazione di 3-12 giorni, si manifesta una sintomatologia simil-influenzale che include febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito e soprattutto importanti artralgie (da cui deriva il nome chikungunya, che in lingua swahili significa "ciò che curva" o "contorce"), tali da limitare molto i movimenti dei pazienti che quindi tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni antalgiche. i può sviluppare anche un esantema maculopapulare pruriginoso. Il tutto si risolve spontaneamente, in genere in pochi giorni, ma i dolori articolari possono persistere anche per mesi. Le complicanze più gravi sono rare e possono essere di natura emorragica (ma non in modo così grave come nella -> Dengue) entro 3-5 giorni, o neurologica, soprattutto nei bambini. In rarissimi casi la Chikungunya può essere fatale, più che altro in soggetti anziani con sottostanti patologie di base. Vettori e agente responsabile Il virus responsabile della Chikungunya appartiene alla famiglia delle Togaviridae, del genere degli Alphavirus. È trasmesso dalle zanzare del genere Aedes, come Aedes aegypti e dalla Aedes albopictus, comunemente chiamata zanzara tigre, che è anche presente nei centri abitati del nostro paese. Prevenzione Poiché non esistono né vaccini né medicine specifiche contro questa malattia, è importante proteggersi dalle punture delle zanzare. eguire le precauzioni generali per difendersi dalle punture delle zanzare (vedi pag. 9) è utile per tutti, anche per i viaggiatori che intendano recarsi in zone tropicali. Cosa fare in caso di sospetto contagio In caso di febbre di qualsiasi natura, soprattutto se accompagnata da dolori articolari, in periodo estivo o di ritorno da un viaggio in un paese tropicale, si raccomanda di: - farsi visitare dal proprio medico, - limitare il più possibile il rischio di essere punti nuovamente in modo da prevenire il contagio di altre persone. Casi importanti di febbre Chikungunya e Dengue in Italia Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 (solo Veneto) Chikungunya Dengue Chikungunya Dengue Chikungunya Dengue Chikungunya Dengue EP IAN IP PAL VV

5 FEBBRE DENGUE (Z. Tigre) INFORMA DP Pag. 5 Malattia di origine virale, la Dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, udest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della Dengue è aumentata in molte regioni tropicali. Nei paesi dell emisfero nord, in particolare in Europa, costituisce un pericolo in un ottica di salute globale, dato che si manifesta soprattutto come malattia di importazione, il cui incremento è dovuto all aumentata frequenza di spostamenti di merci e di persone. intomi e quadro clinico Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini. Nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In qualche caso, stanchezza e depressione possono permanere anche per alcune settimane. In alcuni casi la malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali. Vettori e agente responsabile I virus responsabili della Dengue appartengono alla famiglia dei Flaviviridae, genere dei Flavivirus (come ad esempio quello della Febbre gialla, della Encefalite giapponese e della ->Febbre del Nilo Occidentale). Nell emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus comunemente chiamata zanzara tigre, che è presente nei centri abitati del nostro paese. Prevenzione: vedi Chikungunya. Distribuzione dei casi di malattia neuro-invasva da West Nile in Italia (casi non importati - Agg. 27/9/12) Regione Totale Emilia Romagna Friuli Venezia-Giulia Veneto Lombardia ardegna Totale EP IAN IP PAL VV

6 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 6 FEBBRE del NILO OCCIDENTALE (West Nile Fever - Z. comune) La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda da una donna con febbre, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). Il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. intomi e quadro clinico Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario. La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana e possono variare molto a seconda dell età della persona. Nei bambini è più frequente una febbre leggera, nei giovani la sintomatologia è caratterizzata da febbre mediamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell 1% delle persone infette (1 persona su 150) e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un encefalite letale. Vettori responsabili della trasmissione I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all uomo. Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli e altri. La trasmissione diretta tra animale domestico infetto e uomo, non è possibile. Prevenzione Attualmente non esistono vaccini per l uomo anche se ve ne sono alcuni allo studio, (mentre da giugno 2009 è disponibile in commercio in Italia un vaccino spento per equidi). La prevenzione risulta la migliore arma contro questa malattia: è importante proteggersi dalle punture delle zanzare. eguire le precauzioni generali per difendersi dalle punture delle zanzare (vedi pag. 10) è utile per tutti. orveglianza Il sistema di allerta prevede diverse attività finalizzate a individuare precocemente l eventuale circolazione virale: - orveglianza sulle cause di mortalità degli uccelli selvatici; - Monitoraggio nei cavalli; - orveglianza entomologica, mediante l utilizzo di trappole EP IAN IP PAL VV

7 INFORMA DP Pag. 7 Protocolli di Intervento proposti in presenza di casi autoctoni Gli interventi descritti dai protocolli operativi nazionali e regionali, hanno lo scopo di isolare e circoscrivere l area dove si sono verificati uno o più casi di arbovirosi, in assenza di qualsiasi verosimile contagio avvenuto all esterno del paese (ad esempio dopo un viaggio in zone endemiche). L obiettivo degli interventi è isolare i casi (soprattutto per Dengue e Chikungunya) e di ridurre drasticamente e rapidamente la densità dell insetto vettore (le zanzare). L intervento di controllo del vettore in caso di emergenza si basa sostanzialmente su due attività, distinte ma contemporanee: la disinfestazione dell area incriminata con insetticidi, con interventi sia adulticidi che larvicidi, sia sul suolo pubblico che nelle proprietà private; la ricerca e l eliminazione dei focolai larvali peridomestici con ispezioni porta a porta delle abitazioni comprese nella zona segnalata. A completamento dell intervento straordinario, vanno comunque proseguite e potenziate le attività di routine, quali la formazione/informazione della cittadinanza attraverso i media e i sopralluoghi d ispezione sul suolo pubblico. Gli interventi da attuare variano a seconda che ci troviamo di fronte ad una caso di arbovirosi trasmesso da zanzara tigre (Aedes albopictus) o ad una caso trasmesso da zanzara comune (Culex pipiens). A seguito della notifica di malattia sospetta o accertata gli interventi coinvolgono L istituto Zooprofilattico, il ervizio di Igiene e anità Pubblica dell AUL e i indaci dei comuni interessati che, in base alle rispettive competenze delimitano l area di intervento, eseguono una mappatura e indicano le azioni da intraprendere e i tempi necessari, avendo cura di continuare le attività di routine sul territorio. E fondamentale per i cittadini evitare le punture di zanzara adottando le norme comportamentali indicate a pagina 10. EP IAN IP PAL VV

8 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 8 Protocolli di Intervento proposti in presenza di casi autoctoni * Febbri da Arbovirosi trasmesse da Zanzara tigre (Aedes Albopictus) Caratteristica epidemiologica delle febbri da arbovirus trasmesse all uomo da Ae. Albopictus è la rapidità con cui si diffondono. Pertanto le azioni volte ad isolare e circoscrivere un nuovo focolaio devono essere molto rapide. Lo schema di azione è a cerchi concentrici iniziando dal sito dove si è manifestato il primo caso (es. singola abitazione, palazzina, casa a schiera) trattando un area entro un raggio di almeno 200 metri, estendibile di altri 100 metri qualora si verifichino altri casi all interno della prima area e così via in presenza di ulteriori casi. e il focolaio si manifesta in aree fortemente urbanizzate (palazzi con molti piani, appartamenti in condomini) o comunque agglomerati di più fabbricati con alta densità abitativa, l area da trattare e le relative modalità di trattamento vanno stabilite di volta in volta, dopo accurata ispezione del territorio, possibilmente utilizzando confini quali un corso d acqua, una zona incolta, un parco pubblico, una tangenziale, una strada a grande percorrenza, ecc.). L intervento deve essere porta a porta per non tralasciare alcun possibile focolaio di sviluppo larvale con particolare attenzione a tombini e caditoie per lo smaltimento delle acque superficiali e le piccole raccolte come i sottovasi (a pagina 11 sono riportati i focolai di sviluppo larvale più comuni). In sintesi: Interventi larvicidi: tombini e caditoie porta a porta (se necessario far emettere ordinanza da parte del indaco) Periodicità: una volta alla settimana per tre settimane consecutive. in caso di pioggia ripetere il trattamento prima possibile. Area da trattare: raggio di 200 metri dal caso, estendibile di altri 100 metri qualora si verifichino altri casi all interno della prima area e così via in presenza di ulteriori casi. Interventi adulticidi: A) Trattamenti spaziali abbattenti: da effettuarsi al mattino presto e la tramonto con prodotti a base di piretroidi, interessando tutta l area individuata e procedendo per cerchi concentrici partendo dal perimetro più interno. Periodicità: per tre giorni consecutivi nella prima settimana; poi due volte alla settimana per le altre due settimane; può essere continuato una volta alla settimana per la durata del periodo di allarme in base ai dati del monitoraggio. Area da trattare: raggio di 200 metri dal caso, estendibile di altri 100 metri qualora si verifichino altri casi all interno della prima area e così via. B) Trattamenti della vegetazione bassa Trattandosi di specie prevalentemente esofila (Ae. albopictus digerisce il pasto di sangue all aperto), il trattamento dei siti di riposo con insetticidi ad azione residua ricopre un ruolo importante. Questi trattamenti vanno effettuati sul verde presente lungo le strade dell area interessata, nei due sensi di marcia (siepi, piante arbustive, alberi bassi, cespugli, erba alta), fino ad una altezza di 3 metri. I prodotti da impiegare sono piretroidi di seconda e terza generazione, dotati di buona attività residuale. Febbre West Nile trasmessa da Zanzara comune (Culex pipiens) Le infezioni da Virus West Nile vede coinvolti oltre all uomo, animali domestici e uccelli selvatici. Le manifestazioni sono pertanto diversificate e rende difficoltosa la pianificazione delle attività di intervento in fase di emergenza. Lo schema di azione a cerchi concentrici, indicata per la lotta alle zanzare Aedes, può esser attuata in fase iniziale solo per aree urbane o fortemente antropizzate. Tuttavia, fin dall inizio, la mappatura dei possibili focolai di sviluppo deve considerare un area ben più ampia, fino a due tre chilometri di distanza dal caso, in considerazione del raggio d azione degli adulti di Culex (vedere pagina 9) L intervento deve prendere in considerazione tutti i focolai di sviluppo larvale più comuni riportati a pagina 11. In sintesi: Interventi larvicidi: canalette, fossati, stagni, abbeveratoi, pozze temporanee e ristagni d acqua, tombini e caditoie, vasche di raccolte d acqua anche interrate, pozzi poco utilizzati Periodicità: una volta alla settimana per tre settimane consecutive. in caso di pioggia ripetere il trattamento prima possibile. Area da trattare: iniziale raggio di 200 metri dal caso, estendibile a 2-3 km in relazione alla mappatura dei focolai e all estensione della epidemia (attenzione : possono essere coinvolti più comuni) Interventi adulticidi: A) Trattamenti spaziali abbattenti: da effettuarsi durante le ore notturne con prodotti a base di piretroidi, interessando tutta l area individuata dalla fase di mappatura Periodicità: per tre giorni consecutivi nella prima settimana; poi due volte alla settimana per le altre due settimane; può essere continuato una volta alla settimana per la durata del periodo di allarme in base ai dati del monitoraggio. Area da trattare: iniziale raggio di 200 metri dal caso, estendibile a 2-3 km in relazione alla mappatura dei focolai e all estensione della epidemia (attenzione : possono essere coinvolti più comuni) B) Trattamenti murali di interni e semi-interni: In area rurale vanno trattati con piretroidi ad azione residua tutti gli spazi accessibili alle zanzare: stalle, box e ricoveri animali, pollai, depositi attrezzi e magazzini agricoli, fienili, garage. Per quanto riguarda le abitazioni vanno trattati tutti gli spazi semichiusi: verande, porticati, terrazze, androni, sottoscala, seminterrati, cantine, lunghi ballatoi. In area urbana i trattamenti nelle abitazioni vanno effettuati solo dopo accurata ispezione in loco Periodicità: Due cicli di trattamento a distanza di 10 giorni l uno dall altro. In presenza di nuovi casi, si potrà ricorrere ad ulteriori trattamenti. Area da trattare: iniziale raggio di 200 metri dal caso, estendibile in base alla mappatura. *(da Linee guida per il controllo dei culicidi potenziali vettori di arbovirus in Italia - Rapporti Istisan 09/11 e Protocollo di emergenza per la sorveglianza e la lotta al vettore della Regione Veneto, luglio 2010) EP IAN IP PAL VV

9 INFORMA DP Pag. 9 Difendiamoci dalle zanzare 1 La collaborazione di tutti i cittadini è fondamentale per ridurre lo sviluppo delle zanzare. Nonostante l impegno annuale degli enti comunali nelle attività di disinfestazione è fondamentale che ognuno adotti alcune semplici precauzioni per impedire la riproduzione delle zanzare e per evitare le loro punture. Per fare questo è importante conoscere con chi abbiamo a che fare, le sue abitudini e i suoi punti deboli, ora più che mai, considerato il pericolo di possibili malattie che possono essere trasmesse da questi insetti. Z. tigre Z. comune Aedes Albopictus - genere: Aedes - specie: Albopictus - origine: sud-est asiatico - segni particolari: colore scuro, striature bianche sulle zampe e fascia bianca sul dorso; volo rapido, irregolare non superiore a due metri da terra, difficile da intercettare anche da parte degli uccelli - diffusione: attraverso trasporto passivo di uova capaci di ibernarsi - plasticità ecologica: elevata, utilizzo di piccole raccolte d acqua dolce per lo sviluppo delle larve; l adulto predilige ambienti antropizzati, fino a 600 mt. di altitudine ed è attivo fino a temperature di C; le uova deposte in autunno schiudono in primavera - ciclo completo uovo-adulto : a 25 C meno di 10 giorni - deposizione uova: 2-3 giorni dopo il pasto di sangue; 60 uova circa per ciclo; max 7 cicli; depone uova singole sopra la superficie dell acqua; - sopravvivenza: fino a 30 giorni - modalità di diffusione in Italia: attraverso il commercio di copertoni usati o piante e trasporto accidentale di adulti all interno di veicoli. - focolai larvali ideali: caditoie, chiusini, sottovasi, piccolo raccolte d acqua dolce vicine alle case o a fabbriche, depositi, cimiteri. - raggio d azione degli adulti: in media circa mt. grazie anche a corridoi ecologici di verde. - attività: esterna, prevalentemente diurna, estremamente rapida, nelle ore più fresche o in zone ombreggiate; gli adulti sostano volentieri sulla vegetazione - periodo di maggiore attività: da luglio a settembre - vittime preferite: uccelli e mammiferi con spiccata predilezione per l uomo. - infezioni trasmesse: Dengue e Chikungunya Culex pipiens - genere: Culex - specie: pipiens - origine: autoctona, paesi a clima temperato - segni particolari: colore bruno, attratte dalla luce; udibile ronzio caratteristico - diffusione: ubiquitaria - plasticità ecologica: molto elevata, adattandosi a condizioni climatiche molto diverse (steppa, foresta, pianura, deserto) e in ambienti diversi (case, cantine, stalle ecc..); l adulto è attivo fino a 1000 mt. di altitudine; alcuni adulti superano l inverno all interno delle abitazioni e producono le prime uova senza pasto di sangue - ciclo completo uovo-adulto : a 25 C max. 10 giorni - deposizione uova: 2-3 giorni dopo il pasto di sangue; 300 uova circa per ciclo; max 3 cicli; le uova sono deposte a grappolo sulla superficie dell acqua. - sopravvivenza: madiamente 30 giorni (per le forme svernanti fino a 5 mesi) - focolai larvali ideali: fossati con acqua stagnante lungo le strade ricchi di materiale organico, canalette per smaltimento liquami e per irrigazioni, caditoie, chiusini e caditoie, vasche di depuratori, bidoni, cisterne e raccolte d acqua dolce all interno di garages e scantinati, anche nei cimiteri - raggio d azione della z. adulta: fino a 2 km. grazie anche a corridoi ecologici di verde. - attività: dentro le abitazioni, prevalentemente crepuscolare e notturna; dopo il pasto di sangue si riposa in angoli bui prima di deporre le uova. - periodo di maggiore attività: primavera - estate e autunno se le condizioni atmosferiche o ambientali sono favorevoli - vittime preferite: uccelli e mammiferi e l uomo - infezioni trasmesse: Febbre West Nile EP IAN IP PAL VV

10 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 10 Difendiamoci dalle zanzare 2 Impedire la riproduzione delle zanzare Per evitare di creare situazioni favorevoli alla riproduzione delle zanzare, ecco cosa ognuno di noi può fare per contenere il problema: svuotare o ricambiare l acqua di ogni contenitore (secchi, annaffiatoi, sottovasi e simili, vaschette della condensa) almeno una volta alla settimana anche nei cimiteri; se non è possibile farlo, coprire i contenitori con una zanzariera o usare fiori finti nel periodo primavera estate); evitare l accatastamento o l abbandono di contenitori (copertoni, teli in plastica ed altri oggetti) che per la loro forma consentono accumuli d acqua piovana, anche piccoli; irrigare orti e giardini senza creare ristagni; mantenere il giardino pulito ed ordinato eliminando gli eventuali sedimenti fangosi; le siepi possono essere trattate con prodotti abbattenti da fine giugno;(1) controllare che le grondaie non siano otturate e siano mantenute in efficienza; svuotare e sostituire spesso l acqua di fontane o vasche ornamentali e inserire pesci che si nutrono di larve; sostituire spesso l acqua degli abbeveratoi e ciotole per animali; tenere puliti i tombini e caditoie presenti negli spazi privati e mettere in essi prodotti di sicura efficacia larvicida e a basso impatto ambientale (2). Questi prodotti sono acquistabili in commerciali agricole, negozi di fiori, consorzi agrari in alcuni supermercati e centri commerciali; tenere sfalciati e puliti i fossati e le canalette private in modo che il deflusso dell acqua sia costante e senza ristagni. egnalare al comune e- ventuali ristagni in scoli comunali o consortili. Evitare le punture delle zanzare Per evitare la puntura delle zanzare è importante prendere alcune precauzioni. Ecco cosa ognuno di noi può fare per evitare il contatto con le zanzare: apporre zanzariere alle finestre per impedire l ingresso nelle abitazioni delle zanzare; tali zanzariere possono essere spruzzate con insetticidi a base di piretroidi che hanno anche una azione repellente sugli insetti. spruzzare insetticidi nelle stanze di soggiorno o usare diffusori di insetticida a corrente elettrica, avendo cura che i locali siano ben aerati; proteggere i bambini piccoli con zanzariere sopra la culla o il lettino e sui passeggini: meglio usare zanzariere di cotone rispetto a quelle sintetiche; usare repellenti cutanei sulla cute esposta. Tra i prodotti in commercio quelli più affidabili sono a base di dietil-toluamide (DEET) o di icaridina (KBR); l impiego va ripetuto ogni 3-6 ore circa; non usare profumi che attraggono le zanzare usare indumenti di colore chiaro quando si e- sce che coprano bene la pelle di braccia e gambe; questo vale anche per coloro che lavorano all aperto (es. giardinieri, vivaisti ecc.); eventualmente spruzzare insetticidi e repellenti sugli indumenti stessi; ma soprattutto parlate con i vostri vicini per informarli sulla importanza delle azioni da fare tutti assieme per impedire la proliferazione delle zanzare. (1) in caso di elevate infestazioni si possono applicare sulle siepi fino ad un altezza max di 3 metri prodotti a base di piretroidi seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate in etichetta usando protezioni personali ( guanti, mascherina, occhiali o visiera). Tali prodotti sono reperibili presso commerciali agricole e grossi centri commerciali. Principio attivo (2) Esempio di alcuni Prodotti in commercio CONTRO LE LARVE DI ZANZARA Nomi commerciali (a titolo di esempio) formulazione consigliabile applicazione Diflubenzuron FLUBEX compresse 1 compressa per caditoia ogni 3-4 settimane (*) Pyriproxyfen PROXILAR, TIGREX, AQUA-LARV, compresse 1 compressa per caditoia ogni 3-4 settimane (*) B. Thuringiensis VECTOBAC DT tavolette 1 tav. per caditoia ogni 7 giorni (*) (*) la frequenza dipende dalle condizioni atmosferiche (temperatura e piogge);in caso di precipitazioni molto abbondanti ripetere il trattamento EP IAN IP PAL VV

11 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 11 FOCOLAI LARVALI PIU COMUNI Zanzara tigre caditoie e tombini pluviali bottiglie Barattoli lattine bicchieri Annaffiatoi, contenitori per fiori secchi e bacinelle sottovasi bidoni e vasche teli di plastica che coprono cumuli di materiali abbeveratoi per animali grondaie otturate pneumatici Anfore e rocce ornamentali rottami vari Pozzi non protetti Ambienti interessati fabbriche depositi, annessi agricoli, depositi di insilati cantieri edili vivai, orti, giardini e parchi strade, parcheggi, autolavaggi ambienti peridomestici, con folta vegetazione cimiteri Zanzara comune caditoie e tombini pluviali con materiale organico fossi con acqua stagnante lungo le strade canalette per smaltimento acque chiare e scure canali per irrigazioni pozzetti di impianti fognari e vasche di depuratori Raccolte d acqua in scantinati, sotterranei o case in costruzione Ristagni d acqua annaffiatoi secchi e bacinelle bidoni e vasche teli di plastica che coprono cumuli di materiali abbeveratoi per animali grondaie otturate Pozzi non protetti Ambienti interessati 1) ambiente rurale: stalle, depositi attrezzi e magazzini agricoli, vasche di concimaie, magazzini agricoli, box e ricoveri di animali, pollai, fienili vivai, orti, giardini e parchi strade cantieri edili 2) ambiente urbanizzato: cantieri edili cimiteri ambienti domestici (locali seminterrati e interrati, cantine, garage, porticati, androni, sottoscala, lunghi ballatoi) La zanzara comune predilige spazi aperti per la riproduzione (fossati in aperta campagna, pozze d acqua stagnante con materiale organico). Tali siti di riproduzione possono pertanto modificarsi nel tempo (per condizioni atmosferiche o ambientali) Questa situazione fa si che la zanzara comune cerchi i siti più adeguati anche a distanza di qualche chilometro. Da un punto di vista pratico significa che i siti di riproduzione della zanzara comune non sono sempre gli stessi ma sono, per così dire, sempre nuovi (tranne qualche eccezione). Monitoraggio sierologico degli equidi. Lo scopo del monitoraggio degli equidi (test sierologici) è di sorvegliare l estensione della circolazione virale e le nuove introduzioni virali nel territorio. Considerato che la maggior parte dei comuni dell AUL n. 13 si trova all interno dell area di circolazione virale, detta ACV, la sorveglianza degli equidi si configura coma un indicatore della potenziale esposizione umana legata alla densità vettoriale e quindi alla quantità di virus circolante. Come anticipato a pag. 2, nel corso della stagione 2012 sono stati testati 41 cavalli nel nostro territorio con esito negativo per la ricerca virale. I ervizi Veterinari sono inoltre coinvolti, con l Istituto Zooprofilattico, al controllo dell avifauna selvatica stanziale nel corso di piani di monitoraggio specifici. ono invece controllati per WND tutti gli uccelli selvatici morti conferiti all IZ di Padova. EP IAN IP PAL VV

12 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 13 LITA DI CONTROLLO EI ICURO DI AVERE FATTO IL POIBILE PER DIFENDERTI DALLE ZANZARE? PER IL TUO BENEERE E QUELLO DELLE PERONE CHE ONO VICINO A TE VERIFICA REGOLARMENTE CON QUETA LITA DI CONTROLLO E TAI COLLABORANDO EFFICACEMENTE ALLA LOTTA CONTRO LE ZANZARE. Ho eliminato tutti gli oggetti che possono raccogliere acqua, anche in piccole quantità? ( lattine, barattoli, tappi, teli di plastica ) I NO Ho capovolto gli oggetti che non posso eliminare? (carriole, annaffiatoi, secchi ) I NO Ho controllato che tombini, caditoie e grondaie non siano intasate in modo da evitare ristagni di acqua? I NO Ho svuotato e pulito i sottovasi e le vaschette della condensa almeno una volta alla settimana? I NO Ho coperto con teli o zanzariere contenitori, bidoni, vasche o altri oggetti che contengono acqua e che non posso svuotare? I NO Ho limitato l irrigazione di orto e giardino per evitare la formazione di ristagni d acqua? I NO Ho eseguito un trattamento contro le larve di zanzara in tombini, caditoie, griglie? (segnare data ultimo passaggio. ) I NO Durante l autunno e l inverno, ho trattato con insetticidi il seminterrato, la cantina, il garage, il sottoscala, le verande, le stalle e i magazzini? I NO (segnare data ultimo passaggio )...E PER EVITARE LE PUNTURE DELLE ZANZARE... Ho posizionato zanzariere alle finestre? I NO Proteggo la mia famiglia con l uso di zanzariere per i bambini piccoli, di insetticidi e repellenti cutanei per gli altri? I NO Mi proteggo quando lavoro all esterno usando indumenti con maniche lunghe, pantaloni lunghi e repellenti cutanei? I NO e hai risposto I a tutte le domande, stai facendo del tuo meglio per prevenire la infestazioni da zanzare e per proteggere la Tua famiglia. e hai risposto NO a qualche domanda, dovresti aumentare il Tuo impegno. da : Azienda UL n. 18 Rovigo (modificato)

13 ettembre 2012 INFORMA DP Pag. 13 Progetto Vitamina D, annualità Continua il Progetto Regionale avviato anche nella nostra Azienda UL n. 13 nel 2009 ed esteso durante il 2010 a tutta la popolazione ultresettantacinquenne del territorio. Ecco alcune indicazioni operative. Al fine di assicurare un sufficiente livello di vitamina D nell organismo durante il periodo autunno-inverno l assunzione del bolo di vitamina D3 deve essere fatta secondo il seguente schema: - prima fiala di UI alla consegna; - seconda fiala con UI dopo due mesi. L assunzione va effettuata per via orale, preferibilmente durante i pasti o subito dopo. L unico criterio di esclusione sarà il contemporaneo trattamento con preparati a base di vitamina D, il cui giudizio è riservato al medico curante. Tutte le somministrazioni della supplementazione di Vitamina D vanno registrate e alle persone interessate vanno consegnati i cartellini con le date di somministrazione. Per informazioni: Offerta della supplementazione con Vitamina D all utenza del territorio dell UL 13 ( età 75+ ) Utenza interessata Dove Giorno e ora Periodo di distribuzione annotazioni Nuova Coorte (nati nel 1937) edi distrettuali Mercoledì ore 9-12 ettembre-ottobre Mira Mercoledì ore ettembre-ottobre Mirano Lunedì ore ettembre-ottobre Martellago Mercoledì ore ettembre-ottobre pinea Giovedì ore ettembre-ottobre verifica delle liste + counselling da parte dei curanti (accordo aziendale con i MMG per il triennio ) Coorti antecedenti il 1937 non ancora arruolate (prima volta) edi distrettuali (vedi sopra) (vedi sopra) (vedi sopra) verifica delle liste + counselling da parte dei curanti (accordo aziendale con i MMG per il triennio ) Coorti antecedenti il 1937 già arruolate gli anni scorsi edi distrettuali (vedi sopra) Ambulatorio di sanità Pubblica a Dolo Farmacia Ospedaliera presso sportello continuità assistenziale ede di Dolo (vedi sopra) Da Lunedì a Venerdì ore 9-12 Martedì e Giovedì ore ettembre - Ottobre ettembre - Ottobre Ricordare agli interessati di portare il cartellino ricevuto l anno precedente EP IAN IP PAL VV

14 ettembre 2012 NEW Pag. 14 Il dott. tefano Faiferri, Medico legale, assicura il lavoro delle Commissioni Invalidi in qualità di Presidente, dal 10 aprile Il TdP del IP, Renzo tevanato, sarà in pensione dal 1 Ottobre L assistente anitaria, ig.ra Maurizia Meneghetti,sarà in pensione dal 4 dicembre L U.O. semplice Organizzazione degli creening Oncologici (Dolo) diretta alla dottoressa Adriana Montagutti sarà assegnata al Dipartimento di Prevenzione. ono in corso i necessari contatti con la Direzione per formalizzare il trasferimento. A giugno 2012 è stato effettuato il trasferimento delle Unità operative del Dipartimento di Prevenzione ( IAN, IP e PAL) dalla sede di Noale a quella di Dolo. Presso la medesima sede di Dolo è attivo anche l ambulatorio vaccinale pediatrico proveniente dalla sede di Mira. INTERNAIONALE TRALOCKE A Noale è rimasta attiva solo una segreteria che cura esclusivamente le richieste per i controlli fiscali. CORI di FORMAZIONE - ECM BENEERE ANIMALE 3 e 17 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso ala Riunioni ex Ostetricia Mirano. Per informazioni e iscrizioni : dott. Carlo Raffaelli.VV. Mirano 5651 LA NORMATIVA REACH 16 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso ala Riunioni del Dipartimento di Prevenzione a Dolo. Per informazioni e iscrizioni : PAL, Dolo 3442 ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI E CELIACHIA 30 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso ala Riunioni del Dipartimento di Prevenzione a Dolo. Per informazioni e iscrizioni : IAN, 3341 ACQUA POTABILE E MINERALE: APETTI IGIENICI E NUTRIZIONALI 13 NOVEMBRE dalle ore 14 alle ore 18 presso ala Riunioni del Dipartimento di Prevenzione a Dolo. Per informazioni e iscrizioni : IAN, 3341 TUTELIAMO LA ALUTE :COMINCIAMO DALLA LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRO- DOTTI ALIMENTARI 11 DICEMBRE dalle ore 14 alle ore 18 presso ala Riunioni del Dipartimento di Prevenzione a Dolo. Per informazioni e iscrizioni : IAN, 3341 istema Gestione Qualità del Dipartimento di Prevenzione. ono in corso le verifiche Ispettive Interne presso le U.O. del Dipartimento. La verifica di mantenimento da parte di ditta esterna, è previsto per i primi mesi del 2013 ADOZIONE e OTEGNO A DITANZA Continua l Adozione a distanza finalizzata al mantenimento scolastico di MAMADOU, (enegal); durante lo scorso anno scolastico Mamadou è stato promosso dalla 6^ alla 5^ (che corrisponde alla nostra terza media) con una media di 13,30 su 20, classificandosi all ottavo posto su 57 alunni. Per dettagli sull operazione, o per lasciare il proprio contributo, si prega rivolgersi presso la egreteria del Dipartimento. i informa inoltre che grazie al contributo dello scorso anno, i gabinetti della scuola elementare nel quartiere Zone Residentielle della città di Mbour (enegal) sono stati riparati. Presso la egreteria è disponibile la lettera di ringraziamento del Direttore della cuola. Redazione: Dipartimento di Prevenzione upervisione : dott. Flavio Valentini Impostazione e Grafica: Damiano Dalla Costa

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA COMUNE DI TERNI CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA la zanzara CONTRO LA ZANZARA TIGRE facciamoci in 4 Da alcuni anni l Italia è diventata, suo malgrado, uno dei paesi sotto l occhio dei riflettori

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio

Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio Contro la zanzara tigre 4 Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio facciamoci in Nell estate del 2007 si è verificato nella nostra regione il primo

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 Allegato 1 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 PREMESSA Come noto l epidemia di Chikungunya che nel 2007 ha interessato

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Comune di San Giustino Provincia di Perugia -segreteria GENERALE - delibere- Prot. n. COPIA Registro Generale n. 11 ORDINANZA DEL SINDACO N. 4 DEL 27-04-2011 Ufficio: UMD 04 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE CAMPAGNA INFORMATIVA APRILE 2009 FENOMENOLOGIA ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) Chii èè? È un Dittero nematocero Aedes Albopictus, comunemente definita Zanzara tigre, originario

Dettagli

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Provincia di Venezia

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Provincia di Venezia PROT. N. 6567 San Stino di Livenza 09/05/2013 ORDINANZA N. 31/2013 OGGETTO: provvedimenti urgenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie da insetti vettori ed in particolare dalle zanzare. IL

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Origine La zanzara tigre è stata importata nel

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n. 3-5763 L.R.

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE - anno 2011

RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE - anno 2011 RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE - anno 2011 Nel corso del 2011, l attività di disinfestazione e derattizzazione è stata attuata attraverso ACM-Veritas in 15 dei 17 comuni. Per altri

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE

COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE Prot. Gen. n. 37631/2015 ORDINANZA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

Obiettivi. Destinatari

Obiettivi. Destinatari Campagna informativa regionale per la lotta alla zanzara tigre. primavera-estate 2008 Paola Angelini, Marta Fin Premessa La necessità di intensificare la lotta alla zanzara tigre - per ridurne al minimo

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

LE NOSTRE ZANZARE POSSONO ESSERE PERICOLOSE PER LA SALUTE UMANA?

LE NOSTRE ZANZARE POSSONO ESSERE PERICOLOSE PER LA SALUTE UMANA? LE NOSTRE ZANZARE POSSONO ESSERE PERICOLOSE PER LA SALUTE UMANA? QUALI SONO LE NOSTRE ZANZARE? ZANZARA COMUNE CULEX PIPIENS E MOLESTUS Culex pipiens È una zanzara di piccole dimensioni (6-8 mm di lunghezza),

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo Prot. n. 3244 Ordinanza n. 10/12 PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) IL SINDACO Vista la

Dettagli

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP L esperienza dell Azienda Ulss 18 nella gestione dell emergenza da WND Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP per inquadrare l emergenza La cronistoria Il benchmarking Le collaborazioni

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Oggetto: provvedimenti per la prevenzione delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). ORDINANZA SINDACALE N 34 di registro IL SINDACO Vista la

Dettagli

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso 1. Programma di controllo 2. Monitoraggio 3. Rete di ovitrappole 4. Manutenzione settimanale 5. Sistema di sorveglianza a Roma 6. Parametri utilizzati 7. Dati climatici

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

L Ordinanza Sindacale: schema tipo regionale

L Ordinanza Sindacale: schema tipo regionale L Ordinanza Sindacale: schema tipo regionale Dr. Giovanni Casaletti SIP Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Agosto 2007: primi casi di Febbre da Chikungunja (Castiglione di Cervia e a Castiglione

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Zika virus: domande a risposte

Zika virus: domande a risposte Zika virus: domande a risposte 1. LA MALATTIA Che cos è la malattia da Zika virus? Zika è una malattia causata dal virus Zika che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae. Non è un nuovo virus. E stato

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA SINDACALE n. 10 / 2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE

Dettagli

Il Piano di sorveglianza nelle Marche. Relazione a cura di S.Gavaudan e A.Duranti; IZS Umbria e Marche.

Il Piano di sorveglianza nelle Marche. Relazione a cura di S.Gavaudan e A.Duranti; IZS Umbria e Marche. Piano di sorveglianza della West Nile disease Approfondimenti su un cluster di positività sierologica sui cavalli saggiati nelle attività di sorveglianza 2008; 1 semestre. Relazione a cura di S.Gavaudan

Dettagli

Provincia di Lecco. 23848 Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL 17-06-2013

Provincia di Lecco. 23848 Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL 17-06-2013 Comune di Oggiono Provincia di Lecco 23848 Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL 17-06-2013 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZARE E, IN PARTICOLARE,

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia ORDINANZA N. 02 DEL 31/03/2012 IL SINDACO Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all uomo attraverso

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza Ordinanza n. 0330 Bobbio lì, 20.09.2007 IL SINDACO VISTA la necessità di intervenire a tutela della salute e dell igiene pubblica per prevenire e controllare malattie

Dettagli

ORDINANZA N 108 DEL 05-04-2016

ORDINANZA N 108 DEL 05-04-2016 ORDINANZA N 108 DEL 05-04-2016 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI QUALI LA ZANZARA DEL GENERE AEDES (AEDES ALBOPICTUS E AEGYPTI). IL SINDACO

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO. AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre 29-37045 Legnago (Verona) ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO

CITTA' DI LEGNAGO. AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre 29-37045 Legnago (Verona) ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO CITTA' DI LEGNAGO AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre 29-37045 Legnago (Verona) Reg. Ord. n.107 del 23/03/2015 prot. n. 9309 ORDINANZA SINDACALE OGGETTO: CONTENIMENTO

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Ordinanza n. ------------------------------------------------------------

Ordinanza n. ------------------------------------------------------------ Il Presidente Ordinanza n. del Prot. n. ------------------------------------------------------------ - Vista la Costituzione della Repubblica Italiana, e in particolare, gli articoli 32 e 118; - Visto

Dettagli

Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato,

Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato, Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato, oggi più che mai migliorati anche dall'ausilio delle tecnologie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004776-19/02/2016-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF -SASN

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

Romano d Ezzelino Conferenza del 10 AGOSTO 2012. Zanzare: uso e manutenzione

Romano d Ezzelino Conferenza del 10 AGOSTO 2012. Zanzare: uso e manutenzione Romano d Ezzelino Conferenza del 10 AGOSTO 2012 Zanzare: uso e manutenzione LE ZANZARE Sono insetti presenti in tutto il mondo con circa 3.500 specie. Appartengono alla famiglia dei Culicidi, ordine dei

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORDINANZA n. 33/2009 IL SINDACO

ORDINANZA n. 33/2009 IL SINDACO COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 29010 Monticelli d Ongina (PC) Telefono: 0523-820441 Fax: 0523-827682 Codice Fiscale e Partita IVA: 00182220335 ORDINANZA n. 33/2009 Oggetto:

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno!

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno! La Zanzara tigre in bergamasca La comparsa di un alieno! Raffaello Maffi Dipartimento di Prevenzione Medico Direzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL di Bergamo LE ZANZARE sono insetti presenti in

Dettagli

10 settembre 2012, n. 8

10 settembre 2012, n. 8 10 settembre 2012, n. 8 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla mortalità negli uccelli selvatici

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ORDINANZA N. 77 DEL 30-04-2010 DEL SINDACO

ORDINANZA N. 77 DEL 30-04-2010 DEL SINDACO ORDINANZA N. 77 DEL 30-04-2010 DEL SINDACO Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE Vista la necessità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZANZARE e ZECCHE nel nostro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE dell anno 2012

RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE dell anno 2012 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione RELAZIONE ANNUALE DEL PROGRAMMA DI DISINFESTAZIONE dell anno 2012 Gennaio 2013 dott.

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Prot. n. 4129 Ordinanza n. 1107 del 30.04.2010

Prot. n. 4129 Ordinanza n. 1107 del 30.04.2010 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - comune.gossolengo@sintranet.it Prot. n. 4129 Ordinanza n. 1107

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

COMUNE DI VILLA LAGARINA www.comune.villalagarina.tn.it

COMUNE DI VILLA LAGARINA www.comune.villalagarina.tn.it COMUNE DI VILLA LAGARINA www.comune.villalagarina.tn.it Villa Lagarina, 06-04-2012 OGGETTO: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo dell infestazione della aedes albopictus - zanzara tigre. ORDINANZA

Dettagli

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti 7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna Luca Boetti Premessa Sostituto di Florio Ghinelli Ieri alle ore 12.00 Sono un medico

Dettagli

UFFICIO SEGRETERIA ORDINANZA N. 19

UFFICIO SEGRETERIA ORDINANZA N. 19 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, 3-42034 CASINA (Reggio Emilia) Tel. 0522/604716 - Telefax 0522/609464 - P.IVA 00447820358 e-mail: comune.casina@m.box.reggionet.it UFFICIO

Dettagli

Sorveglianza West Nile Disease

Sorveglianza West Nile Disease Report 2013 Sorveglianza West Nile Disease Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata su WND nell anno 2013. La sorveglianza è condotta in

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA. (Provincia di Oristano) Via Baccelli n 1 09098 Terralba Tel. 078385301 Fax 078383341 P.IVA 00063150957

COMUNE DI TERRALBA. (Provincia di Oristano) Via Baccelli n 1 09098 Terralba Tel. 078385301 Fax 078383341 P.IVA 00063150957 COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) Via Baccelli n 1 09098 Terralba Tel. 078385301 Fax 078383341 P.IVA 00063150957 Ordinanza Sindacale n. 41/2012 Prot. n. 12292 ORDINANZA SINDACALE (Adozione misure

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) PER IL PERIODO 1 GIUGNO - 31 OTTOBRE 2015

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) PER IL PERIODO 1 GIUGNO - 31 OTTOBRE 2015 Ufficio Ambiente ORDINANZA SINDACALE N. 30 DEL 22/05/2015 Prot. N. 12138/66 Pubblicata dal 25/5/2015 al 31/10/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS)

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Comune di San Michele al Tagliamento PROVINCIA DI VENEZIA DETERMINAZIONE N 507 del 29/07/2014 OGGETTO: INTERVENTO DI LOTTA LARVICIDA INTEGRATIVO DA EFFETTUARSI SUL TERRITORIO COMUNALE DI SAN MICHELE AL

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia

Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia Prot. n. 21271 Desio, lì 11/06/2010 Ord. n. 155 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse

Dettagli

ORDINANZA N. 52 IL SINDACO

ORDINANZA N. 52 IL SINDACO COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p. 48026 - P.zza Farini n. 1 Tel. 0544/587611 - Fax 0544/582126 P.IVA 00246880397 Prot. n. 4430 ORDINANZA N. 52 Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione ed il

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile INTRODUZIONE Negli ultimi anni fattori correlati a cambiamenti climatici e alla globalizzazione, che hanno portato all'aumento dei viaggi a scopo turistico, professionale o di scambi commerciali verso

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione e il controllo della infestazione da ditteri culicidi nel territorio comunale.

Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione e il controllo della infestazione da ditteri culicidi nel territorio comunale. Provincia di Milano Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 Ufficio Ecologia - Tel.: 0290788357; Fax: 0290788355; sito: www.comune.pieveemanuele.m.it; e -mail:

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

- Considerato inoltre che la presenza di erba alta e sterpaglie favorisce l annidamento degli adulti;

- Considerato inoltre che la presenza di erba alta e sterpaglie favorisce l annidamento degli adulti; Protocollo N.:18277 ORDINANZA N : 18 Ente: Comune di San Michele al Tagliamento Ufficio: Ecologia - Ambiente Comune di San Michele al Tagliamento Provvedimenti per la disinfestazione ed il contenimento

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli