Malaria: malattia in aumento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malaria: malattia in aumento"

Transcript

1 Malaria: malattia in aumento Elisabetta Castagna*, Elena Migliore, Emanuele Bernardi^, Antonella Iacobucci, Salvatore Franco SC Medicina d Urgenza e DEA, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo *Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Torino ^Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza e Urgenza, Università degli Studi di Torino Il caso clinico Un uomo di 39 anni, di origine congolese, residente in Italia da vent anni circa, si presenta in Pronto Soccorso lamentando febbre con brivido, intensa astenia, mialgie e cefalea; i sintomi sono insorti tre giorni prima, e il paziente non ha avuto beneficio dall assunzione di paracetamolo e nimesulide. L uomo lavora presso una Organizzazione Non Governativa italiana, riferisce di godere di buona salute e di essere stato ricoverato per malaria in età infantile quando ancora si trovava in Congo. La febbre è comparsa tre giorni prima, con puntate serali fino a 40 C accompagnate da brivido scuotente e sudorazione profusa; da tre giorni l uomo è incapace di alimentarsi a causa della forte nausea. Il paziente riferisce di essere rientrato in Italia una settimana prima da un viaggio di lavoro che lo ha portato prima in Rwanda e poi nella Repubblica Democratica del Congo per un periodo totale di venti giorni; nega di aver assunto alcun farmaco prima e durante tale viaggio. All esame obiettivo i parametri vitali sono i seguenti: PA 80/50 mmhg, FC 120 bpm R, SpO 2 92% in AA, FR 30/min, T 40,5 C; le mucose sono pallide ed è presente subittero sclerale; al torace, a parte la tachicardia sinusale, non si riscontrano altri reperti patologici; l obiettività addominale risulta nella norma, fatta eccezione per una minima splenomegalia dolente alla palpazione. Non si apprezza rigidità nucale, e i segni di Lasegue e di Brudzinski sono negativi. Non sono apprezzabili all ispezione né rush cutaneo né lesioni da morso o puntura di insetto. Qual è la serie di test di 1 livello sempre indicati nella valutazione di un soggetto con febbre di ritorno da un viaggio in zona tropicale? Gli esami di laboratorio di primo livello evidenziano: leucocitosi neutrofila (GB 11,6 x10 3 /µl con N 83%), anemia normocitica (Hb 5 g/dl), lieve piastrinopenia (PLTS 110 x10 3 /µl), creatinina 1,3 mg/ dl, alterazione della funzionalità epatica (AST 65 U/l, ALT 60 U/l, bilirubina totale 7 mg/dl con bilirubina diretta 1,1 mg/dl), PCR 54,5 mg/l. Viene inol- tre effettuato uno stick urine, che risulta positivo per urobilinogeno, emoglobina e proteine. L ECG e l Rx torace richiesti risultano nella norma. Vengono inizialmente somministrati cristalloidi per via endovenosa (totale 1,5 litri in 2 ore) e paracetamolo. Diagnosi differenziale In un soggetto di ritorno da un viaggio che si presenta con febbre l attenzione deve essere focalizzata inizialmente su patologie infettive rischiose per la vita, curabili e/o trasmissibili. A questo proposito risulta particolarmente utile considerare il periodo di incubazione delle diverse malattie, la loro specifica distribuzione geografica e la modalità di trasmissione 1 (Tabella 1). Nel nostro caso, considerando il luogo del viaggio (Africa centrale), il periodo di incubazione (circa un mese) e il quadro clinico (assenza di diarrea, di coinvolgimento del SNC e dell apparato respiratorio; presenza di anemia e ittero), le cause più probabili della febbre risultano la malaria da P. falciparum, la rickettsiosi e la leptospirosi. Diagnosi finale In base alle attuali linee guida dell OMS quale test di primo livello deve essere richiesto per confermare il sospetto clinico di malaria? Viene richiesto l esame parassitologico per malaria. La ricerca del plasmodio su goccia spessa risulta fortemente positiva, mentre allo striscio sottile i parassiti sono > 10 per campo (parassitemia /µl). Il paziente viene ricoverato nel reparto di Malattie Infettive con diagnosi di malaria. In considerazione della contemporanea presenza di splenomegalia, anemia, iperbilirubinemia, ipotensione e iperpiressia viene definita la malaria come forma severa. Quale tra quelli sopra citati non costituisce criterio per definire la malaria severa? Viene iniziato il trattamento con chinino ev (dose di carico 20 mg/kg in 4 ore, seguito da 10 mg/kg ogni 8 ore in glucosata 5%); inoltre, il paziente è sottoposto a trasfusione di quattro sacche di emazie concentrate e vengono somministrati cristalloidi ev, paracetamolo e metoclopramide. caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Anno X n. 3 giugno Decidere in Medicina 5

2 caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Tab. 1 Patologie infettive causa di febbre nei viaggiatori: periodo di incubazione, modalità di trasmissione e distribuzione. Malattia Aree di distribuzione Trasmissione Incubazione Incubazione < 14 gg Febbre Malaria Dengue Rickettsiae Leptospirosi Campylobacter, Salmonella, Shigella Febbre tifoide HIV Tripanosomiasi africana Febbri emorragiche Menigococcemia, leptospirosi, malaria Virali (Dengue, Lassa, Ebola ecc.) Febbre + coinvolgimento SNC Meningiti e encefaliti Malaria Febbre tifoide Rabbia Encefaliti da Arbovirus** Tripanosmiasi africana Poliomielite Febbre + coinvolgimento vie aeree Influenza Legionellosi Istoplasmosi Coccidioidomicosi Febbre Q (Coxiella burnetii) Incubazione 14 gg - 6 settimane Malaria Febbre tifoide Epatite a Epatite e Schistosomiasi acuta (febbre di Katayama) Ascesso epatico amebico Leptospirosi Hiv Tripanosmiasi Febbri emorragiche virali Febbre q Incubazione > 6 settimane Malaria TBC Epatite b Leishmaniosi viscerale Filariasi linfatica Schistosomiasi Ascesso epatico amebico Micosi croniche Rabbia Tripanosmiasi Tropicali e subtropicali Tropicali e subtropicali (> tropicali) Paesi in via di sviluppo Africa subsahariana Zone subtropicali Paesi in via di sviluppo Africa, Asia America America Paesi in via di sviluppo Paesi in via di sviluppo Tropicale Puntura zanzara Puntura zanzara Morso zecca o acaro Acqua contaminata Cibo/acqua Cibo/acqua Sangue/fluidi corporei Mosca tsetse Zanzara o acaro; contatto diretto con fluidi infetti Morso cane, saliva Zanzara o acaro Cibo/acqua Interpersonale Inalatoria Inalatoria Inalatoria Inalatoria da animali Acqua/cibo Acqua/cibo Percutanea con acqua Inalatoria Fluidi/sangue/sessuale Puntura insetto Puntura insetto Inalatoria Mosca tsetse 6 gg - 1 anno 4-8 gg (3-14 gg) 7 gg 7-12 gg (2-26 gg) 2-6 gg (1-20 gg) 7-18 gg (3-60 gg) gg (10 gg-6 sett)* 5-16 gg (3-21 gg)* 3-14 gg (2 gg - 2 mesi) 1-2 mesi (9 gg - 1 anno) 3-14 gg (1-20 gg) 7-14 gg (3-35 gg) 1-3 gg 5-6 gg (2-10 gg) 7-14 gg (3-21 gg) gg (7-28 gg) gg (2-29 gg) gg (15-50 gg) gg (2-9 sett) 4-8 sett sett/mesi Primaria: settimane gg 2-6 mesi 3-6 mesi 1 settimana-anni Malattia cronica (mesi/ anni) *Sindrome acuta. **Le encefaliti da Arbovirus includono encefalite giapponese, encefaliti da zecche, West-Nile encephalitis. Tipicamente caratterizzata da febbre, epatosplenomegalia, ipergammaglobulinemia, pancitopenia in assenza di eosinofilia. Includono l istoplasmosi cronica, la coccidioidomicosi, la criptococcosi e altre: la febbre è generalmente lieve o assente. 6 Decidere in Medicina - Anno X n. 3 giugno 2010

3 Secondo le linee guida quale altro farmaco trova indicazione nel trattamento specifico per la malaria severa in alternativa al chinino ev? In seconda giornata di ricovero è introdotta in terapia la doxiciclina. In terza giornata di ricovero, le condizioni cliniche risultano nettamente migliorate; il paziente si presenta apiretico, la PA è 110/70 mmhg. L emocromo evidenzia: GB 10,60 x 10 3 /µl, Hb 9,7 g/dl, PLTS 150 x 10 3 /µl; gli indici di funzionalità epatica sono in miglioramento (AST e ALT nn, bilirubina totale 2,6 mg/dl), così come gli indici di flogosi (PCR 11,5 mg/l); alla goccia spessa e allo striscio sottile non sono più evidenti parassiti. Pertanto, anche in considerazione della ripresa dell alimentazione per os senza nausea né vomito, viene sospesa la terapia con chinino ev e viene proseguita la terapia con chinino orale (500 mg ogni 8 ore), fino a 7 giorni completi di trattamento. Dopo 11 giorni di ricovero il paziente è rinviato a domicilio. Secondo il vostro parere il paziente doveva sottoporsi a profilassi antimalarica e se sì con quale farmaco? L evidenza Epidemiologia e patogenesi La malaria rappresenta a oggi una delle più importanti malattie infettive nei Paesi in via di sviluppo; si stima che il 40% della popolazione mondiale viva in aree dove la malattia risulta endemica 2. I dati più recenti riportano milioni di nuovi casi/anno, con milioni di decessi 3. Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi epidemiologici su soggetti di ritorno da viaggi in Paesi in via di sviluppo; nella casistica più numerosa è riportato che tra 7000 soggetti viaggiatori che si presentavano con febbre la malaria rappresentava la più frequente diagnosi eziologica (21% dei casi) 4 ; il rischio relativo di malaria risultava maggiore tra i viaggiatori provenienti dall Africa subsahariana rispetto a quelli di ritorno dall Asia e dal Sud America 5. Negli Stati Uniti sono segnalati ai Centers for Disease Control (CDC) circa 1500 casi di malaria all anno, di cui più della metà dovuti a P. falciparum 5. A partire da metà degli anni 90 l incidenza di malaria nei viaggiatori è notevolmente aumentata sia in Europa sia negli Stati Uniti, in relazione al notevole incremento del turismo nelle zone tropicali e all emigrazione dalle zone tropicali verso i paesi industrializzati 6. La maggior parte dei casi di malaria importati in Europa e America è dovuta a P. falciparum. La mortalità nei viaggiatori non immuni e nei migranti è pari all 1-1,3% 7. La malaria è causata da protozoi del genere Plasmodium; le specie infettanti l uomo sono quattro: P. falciparum (prevalente in Africa e Nuova Guinea), P. vivax (più comune in Sud America e Pacifico occidentale), P. ovale, P. malariae; queste ultime due specie sono decisamente più rare e limitate alle zone endemiche per malaria. I plasmodi vengono trasmessi tramite la puntura della femmina della zanzara Anopheles (Figura 1), tuttavia l infezione può essere contratta anche con esposizione a sangue infetto (malaria trasfusionale) o in seguito a trasmissione maternofetale. Mediante la puntura, l Anopheles inocula nel sangue dell ospite umano gli sporozoiti, che attraverso la circolazione sistemica raggiungono il fegato e nel giro di un ora penetrano negli epatociti, dove iniziano a dividersi formando gli schizonti multinucleati (stadio asessuale pre-eritrocitario). La rottura degli schizonti a livello epatico determina il rilascio di merozoiti in circolo, con invasione dei globuli rossi; all interno degli eritrociti essi si trasformano dapprima in trofozoiti uninucleati e successivamente in schizonti multinucleati (stadio asessuale eritrocitario). Gli eritrociti infettati possono poi venire lisati dai merozoiti stessi, che di conseguenza infettano altri globuli rossi, dando inizio a un nuovo ciclo di schizogoni. Ogni ciclo dura circa 48 ore. Dopo molti cicli alcuni merozoiti si differenziano in gametociti (stadio sessuale), che non danno di per sé malattia ma infettano la zanzara, all interno della quale avrà inizio un nuovo ciclo vitale. Il ciclo vitale del P. vivax e del P. ovale è caratterizzato da un ulteriore stadio, definito dalla presenza degli ipnozoiti, che permanendo quiescenti nel fegato possono poi riattivarsi in seguito. Fig. 1 Ciclo vitale del plasmodio nell uomo. ( caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Anno X n. 3 giugno Decidere in Medicina 7

4 caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Diagnosi Nelle aree in cui la malaria non è endemica (come Stati Uniti e Italia) il medico clinico non ha familiarità con la malattia, e per tale motivo spesso l infezione non viene presa in considerazione nel percorso diagnostico; inoltre, la limitata esperienza del personale di laboratorio può comportare un aumento di falsi negativi alla microscopia ottica. D altro canto, nella maggior parte delle zone endemiche per malaria la mancanza di risorse costituisce il principale ostacolo alla diagnosi di malattia. Inoltre, in alcune aree la trasmissione della malaria è talmente elevata che gran parte della popolazione viene infettata dal parassita, ma senza sviluppare la malattia; questi soggetti portatori hanno sviluppato un immunità sufficiente a proteggerli dalla malattia ma non dall infezione; questa immunità parziale si riduce con il tempo fino ad annullarsi. La diagnosi di malaria si fonda su: a) criteri clinici: la diagnosi clinica da sola presenta bassa specificità, essendo i segni e i sintomi della malattia aspecifici; la malaria viene essenzialmente diagnosticata in base alla presenza di febbre o di storia di febbre. Le raccomandazioni dell Organizzazione della Sanità (OMS) per la diagnosi clinica sono le seguenti 8 : setting a basso rischio di malaria: la diagnosi si basa sul grado di esposizione al plasmodio e sulla storia di febbre nei tre giorni precedenti in assenza di caratteristiche tipiche di altra grave patologia; setting ad alto rischio di malaria: la diagnosi si basa sulla storia di febbre nelle 24 ore precedenti e/o sulla presenza di anemia. b) conferma parassitologica: dimostrazione della presenza di parassiti nel sangue. La conferma parassitologica è importante per identificare quei pazienti con esame negativo e quindi altra causa di febbre; inoltre permette di evitare esposizioni inutili ai farmaci antimalarici, diminuendo così il rischio di comparsa di resistenze e i costi della terapia. Il risultato del test parassitologico deve essere disponibile entro breve tempo (< 2 ore) dalla presentazione del paziente; se questo non è possibile, il trattamento antimalarico dovrà essere intrapreso unicamente in base alla diagnosi clinica. Infatti, il ritardo nella diagnosi e nel conseguente trattamento rappresenta a oggi la causa più frequente di morte in soggetti con malaria 3. La diagnosi parassitologica viene effettuata con due metodiche: la microscopia ottica (goccia spessa e striscio sottile) e i Rapid Diagnostic Tests (RDT), test antigenici immunocromatografici in grado di rilevare la presenza di antigeni del plasmodio in alcuni minuti. Microscopia ottica I parassiti possono essere identificati esaminando con il microscopio il sangue del paziente, sia sottoforma di goccia sia come striscio, dopo opportuna colorazione (generalmente colorazione di Giemsa). Tale metodo rimane a oggi il gold standard; la goccia spessa viene utilizzata per identificare i parassiti, mentre lo striscio sottile permette la diagnosi di specie. Una volta dimostrata la presenza di plasmodi, è fondamentale definire la parassitemia, poiché il grado di parassitemia influenza la scelta terapeutica successiva. Il grado di parassitemia può essere espresso sia come percentuale di eritrociti parassitari sia come numero di parassiti per microlitro di sangue. Le manifestazioni cliniche compaiono quando la parassitemia raggiunge una soglia minima (soglia piretogena), che per P. falciparum è circa dell ordine di /μl. La quantificazione viene effettuata sullo striscio sottile, esaminando almeno 1000 eritrociti in campi differenti dello striscio e considerando unicamente i parassiti in stadio asessuale (esclusi quindi i gametociti); se la conta è < 1 parassita per 1000 cellule, allora è utile effettuare la quantificazione sulla goccia spessa. Nella malaria da P. falciparum non è raro trovare livelli di parassitemia > 50% (% di GR parassitari), e nei soggetti non immuni l iperparassitemia (> 5% o > parassiti/μl) è generalmente associata a presentazione clinica severa 2. Un esame microscopico negativo rende improbabile la malaria (in particolar modo le forme severe); tuttavia, poiché soggetti non immuni (zone non endemiche) possono presentare sintomi anche in presenza di bassissimi livelli di parassitemia, in questo caso la microscopia ottica va ripetuta ogni ore fino a un totale di ore se persiste il sospetto clinico. RDT Non sostituiscono la diagnosi microscopica, ma trovano indicazione in caso di operatore inesperto per confermare il sospetto microscopico di malaria da P. falciparum 9 ; la sensibilità è inferiore ai test microscopici e non è possibile effettuare una diagnosi di specie né quantificare la parassitemia; inoltre, in caso di persistente antigenemia (zone endemiche) vi saranno falsi positivi. Le Linee Guida dell OMS in merito alla diagnosi raccomandano 8 : paesi a bassa endemia: necessaria conferma parassitologica prima di iniziare la terapia (Livello evidenza E - expert opinion/consensus); paesi ad alta endemia: nei bambini < 5 anni di età, la causa più probabile di febbre è la malaria, pertanto in caso di ritardo di conferma parassitologica è indicato iniziare immediatamente la terapia; nei bambini > 5 anni e negli adulti, ove possibile, è sempre indicata la conferma parassitologica prima della terapia (Livello evidenza E - expert opinion/consensus). Storia naturale e prognosi Nei soggetti non immuni con infezione da P. falciparum, il periodo medio dall inoculazione degli sporozoiti alla comparsa della parassitemia è di 10 giorni (range 5-10 giorni), mentre il periodo medio di incubazione (dall inoculazione degli sporozoiti alla comparsa dei sintomi) è di 11 giorni (ran- 8 Decidere in Medicina - Anno X n. 3 giugno 2010

5 ge 6-14 giorni); la maggior parte dei viaggiatori non immuni sviluppa i sintomi di malaria entro un mese dalla partenza dalla zona endemica 10. Le manifestazioni cliniche compaiono primariamente a seguito della rottura degli schizonti e della distruzione degli eritrociti. I parassiti intraeritrocitari alterano i globuli rossi, digerendo l emoglobina, formando emozoina e rendendo la membrana cellulare meno deformabile, determinando in tal modo emolisi; d altro canto, gli schizonti vanno incontro a rottura provocando il rilascio di nuovi merozoiti e di citochine proinfiammatorie, compreso il TNF. Il legame degli eritrociti parassitati all endotelio determina il sequestro dei globuli rossi all interno dei piccoli vasi tessutali, comportando ostruzione parziale del flusso sanguigno, rottura della barriera endoteliale e infiammazione (danno microvascolare). Tale sequestro degli eritrociti nel microcircolo può essere responsabile della falsa bassa parassitemia rilevabile nel sangue periferico. La malaria può presentare un decorso graduale o fulminante con sintomi aspecifici. Spesso la presentazione clinica è simile alle comuni infezioni virali; la maggior parte dei pazienti sviluppa febbre con brivido, cefalea e diaforesi; altri sintomi comuni includono vertigini, mialgie, malessere generale, dolore addominale, nausea e vomito, diarrea, tosse stizzosa (malaria non complicata). All esame obiettivo possono essere presenti febbre, tachicardia, pallore, ittero, ipotensione ortostatica, epato- e splenomegalia. In caso di malaria non complicata da P. falciparum, in assenza di disfunzioni di organi vitali, la mortalità è estremamente bassa (0,1%) se l infezione viene prontamente trattata con farmaci efficaci; al contrario, se la terapia viene ritardata o risulta inefficace, la malattia può evolvere nella forma severa (malaria severa), anche nel giro di poche ore. La malaria severa si manifesta con uno o più dei seguenti: coma (malaria cerebrale), acidosi metabolica, anemia severa, ipoglicemia e negli adulti insufficienza renale acuta o edema polmonare; in questo setting di pazienti la mortalità raggiunge il 15-20% nonostante la terapia, mentre in assenza Tab. 2 Criteri per definire la malaria severa 11. di trattamento la malaria severa è sempre fatale. I criteri per definire la malaria severa sono stati pubblicati dall OMS nel 1990 (Tabella 2) 11. Nel 2000, ai suddetti criteri vennero aggiunte la compromissione dello stato di coscienza, la prostrazione severa, l iperparassitemia (> /ul o > 5%), l iperpiressia (> 40 C), l iperbilirubinemia (bilirubina totale > 2,5 mg/dl). Diversi studi hanno identificato i fattori di rischio per lo sviluppo di malaria severa 12 : età superiore a 65 anni, sesso femminile (soprattutto donne in gravidanza), stato non immune, comorbilità, assenza di profilassi antimalarica, ritardo nel trattamento, gravità di malattia alla diagnosi (coma, insufficienza renale acuta, edema polmonare, shock, alterazioni della coagulazione). Nelle zone endemiche la forma severa è più frequente nei bambini di età inferiore a 5 anni, poiché gli adulti sviluppano un immunità parziale; nelle aree non endemiche, invece, la malaria può presentarsi in forma severa anche negli adulti e nel mondo occidentale interessa prevalentemente i viaggiatori non immuni di ritorno dalle aree endemiche, rappresentando il 5% dei casi di malaria in tale specifica popolazione. Terapia della gestione I punti fondamentali della gestione della malaria sono: i soggetti con malaria devono essere trattati in ospedale fino a miglioramento clinico e riduzione della parassitemia; i pazienti che contraggono l infezione nonostante la profilassi devono essere trattati con un farmaco differente da quello che assumevano; gran parte dei soggetti possono essere trattati per via orale, mentre in caso di malaria severa o in caso di intolleranza alla terapia orale il trattamento verrà effettuato per via endovenosa; i casi di malaria severa devono essere ricoverati in un setting di cura intensivo e sottoposti a stretto monitoraggio; Malaria cerebrale Coma non attribuibile ad altra causa (GCS 9) Anemia severa Hb < 5 g/dl o HCT < 15% associati a parassitemia > /ul Insufficienza renale Diuresi < 400 ml/24 h e creatinina > 3 mg/dl nonostante adeguata espansione volemica Edema polmonare e ARDS Ipoglicemia Glicemia < 40 mg/dl Ipovolemia PA sistolica < 70 mmhg con ipotermia cutanea Coagulazione intravascolare disseminata Epistassi, gengivorragia, emorragia gastrointestinale Convulsioni 3 convulsioni in 24 h Acidosi ph arterioso 7,25 o acidosi (HCO 3 < 15 mmol/l) Emoglobinuria macroscopica Emolisi non secondaria a decifit di 6-GPD caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Anno X n. 3 giugno Decidere in Medicina 9

6 caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore l esame della goccia spessa e dello striscio sottile deve essere effettuato ogni 12 ore per monitorare l efficacia della terapia, fino a che la parassitemia non sia inferiore all 1%; inoltre, è indicato ripetere l esame a distanza di 3, 7 e 28 giorni per escludere la recidiva o un incompleta clearance dei parassiti; la scelta del farmaco da utilizzare deve essere guidata da tre fattori: la specie di plasmodio, il quadro clinico e la sensibilità del parassita al trattamento definita dall area geografica in cui l infezione è stata contratta 3. Trattamento della malaria non complicata Clorochina-sensibile: i soggetti con infezione contratta in zone in cui la resistenza alla clorochina è limitata (America centrale, Haiti, Repubblica Dominicana, maggior parte del Medio Oriente) possono essere trattati con clorochina per via orale; tuttavia, la maggior parte delle infezioni da P. falciparum deve essere considerata resistente a tale molecola. Clorochina-resistente: attualmente sono disponibili quattro opzioni terapeutiche per il trattamento delle forme non complicate di malaria: 1. chinino solfato (10 mg/kg ogni 8 ore per 3-7 giorni), in associazione a doxiciclina (100 mg ogni 12 ore per 7 giorni) o in associazione a clindamicina (10 mg/kg ogni 8 ore per 3-7 giorni) (Livello evidenza E - expert opinion/ consensus). Il trattamento limitato a 3 giorni dovrebbe essere riservato ai soggetti parzialmente immuni provenienti da aree endemiche, mentre negli altri casi vi è indicazione a proseguire la terapia per 7 giorni. Il chinino causa frequentemente cinconismo, quadro caratterizzato da tinnito e perdita d udito reversibili, tipico di prodotti estratti dalla corteccia dell albero di china. Effetti collaterali più gravi includono aritmie, ipotensione, cecità, ipoglicemia. L efficacia del trattamento basato sul chinino è superiore al 90% nella maggior parte del mondo, eccetto che nel Sudest asiatico, dove la resistenza è maggiore e l efficacia scende al 70%. 2. atovaquone-proguanile (250 mg mg ogni 24 ore per 3 giorni) (Livello evidenza E - expert opinion/consensus): trattamento approvato sia per la profilassi sia per il trattamento della malaria non complicata, con efficacia sovrapponibile a quella del chinino; 3. meflochina (15 mg/kg, seguiti da 10 mg/kg dopo 6-8 ore) (Livello evidenza E - expert opinion/ consensus): presenta efficacia terapeutica nel 90-95% dei casi di malaria; da considerare la presenza di elevata resistenza in Thailandia e Cambogia (fino al 60%). Gli effetti collaterali della meflochina sono svariati e comprendono vomito e tossicità neurologica fino a delirio e convulsioni; 4. derivati artemisinici (artesunato, artemether, artemotil, diidroartemisina) (Livello evidenza E - expert opinion/consensus): costituiscono il trattamento di scelta per il P. falciparum chinino-resistente, con efficacia almeno pari al chinino. Queste molecole hanno un eliminazione molto rapida; quando somministrate in combinazione con un altro antimalarico a rapida eliminazione (clindamicina) è pertanto necessario un trattamento di 7 giorni, mentre in combinazione con farmaci a lenta eliminazione un ciclo terapeutico di 3 giorni è efficace. I derivati artemisinici non presentano particolare tossicità e rispetto al chinino hanno i seguenti vantaggi: monosomministrazione quotidiana, assenza di cinconismo e minor incidenza di ipoglicemia. Tuttavia, il loro utilizzo è controindicato in gravidanza a causa della mancanza di dati sulla loro sicurezza. Attualmente gli artemisinici vengono somministrati in associazione ad altro farmaco, nella cosiddetta ACT (artemisina-based combination therapy), che si basa sull utilizzo di due o più farmaci in grado di eliminare gli schizonti eritrocitari con meccanismo d azione differente, al fine di aumentare l efficacia terapeutica e di ridurre le resistenze alle singole molecole. Le combinazioni attualmente raccomandate sono: artemether-lumefantrina (20 mg mg, 4 compresse al tempo 0 e 4 compresse a 8 ore nel giorno 1, seguite da 4 compresse due volte al giorno per il giorno 2 e giorno 3), artesunato-amodiaquina, artesunato-meflochina, artesunato-sulfadossina-pirimetamina. Riassumendo, l approccio al paziente con malaria non complicata prevede come trattamento di prima linea uno tra i seguenti: atovaquoneproguanile; regime combinato con artemisinico (artemether-lumefantrina), entrambi da preferire in caso di disponibilità a causa dei minori effetti collaterali; chinino; meflochina, questi ultimi due gravati da maggiori effetti collaterali (Tabella 3). Trattamento della malaria severa La malaria complicata è un emergenza medica. è essenziale che la terapia specifica sia iniziata il più precocemente possibile e a dosaggio pieno. Attualmente, per il trattamento delle forme severe sono approvate due classi di farmaci: 1. chinino (dose carico 20 mg/kg in soluzione glucosata al 5% in 4 ore, seguita da 10 mg/ kg ogni 8 ore): è sempre indicato effettuare la dose d attacco, a meno che il paziente non abbia assunto meflochina o altri derivati del chinino nelle 12 ore precedenti. Negli Stati Uniti la chinidina è l unico farmaco antimalarico disponibile per via endovenosa: la sua azione antiparassitaria è superiore a quella del chinino, così come la sua cardiotossicità, legata a effetto proaritmogeno per allungamento del QT. In associazione al chinino e alla chinidina è indicato somministrare anche doxiciclina o clindamicina, da iniziare quando le condizioni generali del paziente migliorano; 2. derivati artemisinici (artesunato: 2,4 mg/kg ev seguito da 2,4 mg/kg a 12 e 24 ore, seguito da 2,4 mg/kg ogni 24 ore per 6 giorni per os; artemether: 3,2 mg/kg im seguito da 1,6 mg/ kg al giorno per 6 giorni per os; artesunato rettale 40 mg/kg seguito da 20 mg/kg a 24, Decidere in Medicina - Anno X n. 3 giugno 2010

7 Tab. 3 Trattamento della malaria. Malaria non complicata Atovaquone/proguanile (Malarone): 250 mg mg (3 compresse) ogni 24 ore per 3 giorni ACT: 1. artemether-lumefantrina (CoArtem): 20 mg mg, 4 compresse al tempo 0 e 4 compresse a 8 ore nel giorno 1, seguite da 4 compresse due volte al giorno per il giorno 2 e giorno 3 2. artesunato-amodiaquina (Artemodi): 100 mg mg, 2 compresse di artesunato e 4 compresse di amodiaquina ogni 24 ore per 3 giorni 3. artesunato-meflochina: artesunato 2 mg/kg al primo giorno, artesunato 1 mg/kg + meflochina 15 mg/ kg al secondo giorno, artesunato 1 mg/kg + meflochina 10 mg/kg al terzo giorno 4. artesunato-sulfadossina-pirimetamina Meflochina (Lariam): 15 mg/kg, seguiti da 10 mg/kg dopo 6-8 ore (max 6 compresse totali) Chinino: 10 mg/kg ogni 8 ore per 3-7 giorni + doxiciclina (100 mg ogni 12 ore per 7 giorni) o + clindamicina (10 mg/kg ogni 8 ore per 3-7 giorni) e 72 ore seguito da antimalarico orale): i derivati artemisinici determinano una clearance dei parassiti più rapida rispetto al chinino, ma diversi studi non hanno documentato una differenza nella mortalità in pazienti con malaria severa 13. Riassumendo, per il trattamento della malaria severa il farmaco di prima scelta nei paesi a bassa endemia è un derivato artemisinico (es., artesunato ev) (Livello evidenza S - formal sistematic reviews including more the one RCT); se tali farmaci non sono disponibili è indicato il trattamento con chinino o chinidina (Livello evidenza E - expert opinion/consensus). Appena possibile si raccomanda di effettuare lo shift alla terapia orale, al fine di raggiungere una durata completa del trattamento pari a 7 giorni; non vi sono attualmente studi di comparazione tra continuazione della terapia orale con medesimo farmaco somministrato per via parenterale o con farmaco diverso; pertanto le linee guida suggeriscono di proseguire la terapia con lo stesso farmaco utilizzato per via endovenosa 8 (Tabella 3). Complicanze e loro trattamento Malaria severa Chinino ev: dose carico 20 mg/kg in 4 ore, poi 10 mg/kg ogni 8 ore + doxiciclina (100 mg ogni 12 ore per 7 giorni) o + clindamicina (10 mg/kg ogni 8 ore per 3-7 giorni) Chinidina ev: dose carico 10 mg/kg in 1-2 ore, poi i.c. 0,02 mg/kg/min Artesunato ev: 2,4 mg/kg ogni 24 ore Artemether im: dose carico 3,2 mg/kg, poi 1,6 mg/ kg ogni 24 ore Artesunato rettale: mg/kg a 0, 4 o 12, 24, 48 e 72 ore Febbre La febbre è comune in corso di malattia, in risposta a pirogeni endogeni rilasciati in conseguenza della rottura degli schizonti; viene trattata con paracetamolo (acetaminofene) 15 mg/kg ogni 4 ore. In caso di febbre persistente può essere associato ibuprofene 10 mg/kg ogni 6 ore (max 1200 mg/die) 8. Malaria cerebrale Viene definita in base alla presenza dei seguenti criteri: Glasgow Coma Scale score 8 o score di Blantyre 2 14, presenza di plasmodi in circolo, esclusione di altre cause di coma (es. ipoglicemia, meningite); la malaria cerebrale è conseguente al sequestro a livello encefalico degli eritrociti parassitari. Nei pazienti con diagnosi clinica di malaria cerebrale la mortalità raggiunge il 18%. L indicatore clinico più attendibile per la diagnosi è la presenza di uno o più elementi di retinopatia malarica: emorragie, alterazioni vascolari, aree biancastre retiniche 15. In generale, i pazienti con alterazione del sensorio devono essere sottoposti a puntura lombare per escludere una concomitante meningite batterica; inoltre, ove possibile, è indicato effettuare l esame del fundus oculare. Frequenti in corso di malaria cerebrale sono le crisi epilettiche, soprattutto nei bambini; il trattamento di prima linea consiste nella somministrazione di benzodiazepine, mentre trattamenti di seconda linea sono il fenobarbitale e la fenitoina, anche utilizzati come prevenzione delle recidive; tuttavia, nei soggetti con malaria severa ma assenza di crisi non è indicato iniziare una profilassi anticomiziale. Diversi studi hanno valutato l associazione di steroide (in particolare desametasone) nel trattamento della malaria cerebrale; una recente metanalisi non ha tuttavia riportato caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Anno X n. 3 giugno Decidere in Medicina 11

8 caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore vantaggi in termini di riduzione della mortalità, ma un aumento di emorragie gastrointestinali nel gruppo trattato 16. Più recentemente è emerso il ruolo neuroprotettivo dell eritropioetina nella malaria cerebrale: in bambini con malaria cerebrale e alti livelli di eritropoietina la sopravvivenza in assenza di sequele neurologiche risulta significativamente maggiore 17. Ipovolemia Più frequente nei bambini. La terapia con fluidi deve essere individualizzata sulla base del deficit volemico stimato. Nelle zone endemiche in cui la malaria severa colpisce essenzialmente i bambini, essi si presentano spesso con anemia severa e iperventilazione; in passato, tale quadro veniva correlato direttamente allo scompenso cardiaco conseguente all anemia e veniva talvolta trattato con diuretici; oggi è chiaro che tale sindrome consegue alla severa acidosi metabolica e all anemia, e il trattamento si basa unicamente sulla trasfusione di sangue. In genere i bambini tollerano una rapida fluid resuscitation meglio degli adulti, che presentano maggior tendenza allo sviluppo di edema polmonare. Alcuni dati suggeriscono che i cristalloidi (soluzione fisiologica a bolo di 10 ml/kg, ripetuta se necessario ogni 15 minuti fino a 3 volte) sono da preferire ai colloidi, mentre il trattamento specifico dell acidosi è di incerto beneficio 8. La terapia di mantenimento con fluidi va proseguita fino alla ripresa dell assunzione di liquidi per os, in base al peso del paziente (Tabella 4) 18 ; in generale il fabbisogno si aggira su 2,5 l/die. Insufficienza renale acuta Generalmente con oliguria o anuria. In alcuni casi può insorgere necrosi tubulare acuta conseguente all ischemia. Il termine blackwater fever indica invece un quadro caratterizzato da emolisi massiva, emoglobinuria e insufficienza renale, associato a elevata parassitemia; la causa della massiva emolisi non è nota, tuttavia potrebbero esserne responsabili meccanismi autoimmuni. L emolisi comporta la comparsa di emoglobinuria, ittero, anuria. L insufficienza renale acuta viene trattata con terapia sostitutiva renale: l emofiltrazione presenta una mortalità inferiore rispetto alla dialisi peritoneale; al momento non vi sono studi di comparazione tra emofiltrazione e emodialisi. Tab. 4 Schema per terapia di mantenimento con fluidi 18. Anemia severa L anemia nella malaria severa ha una genesi multifattoriale: distruzione dei globuli rossi parassitari (sequestrati per aderenza e formazione di agglomerati all interno dei capillari), distruzione dei globuli rossi non parassitari (danneggiati attraverso il rilascio da parte dei GR parassitari di molecole tossiche), diseritropoiesi (alterazioni dei precursori eritroidi, che non rispondono adeguatamente all eritropoietina, con conseguente riduzione dei reticolociti) 19. L anemia severa (Hb < 5 g/dl, HCT < 15% in presenza di parassitemia > /µl) associata a malaria ha una mortalità del 13% 20. La terapia trasfusionale nei paesi ad alta endemia è raccomandata per valori di Hb < 5 g/dl, mentre nei paesi a bassa trasmissione di malaria il cut-off è 7 g/dl 8. La plasmaferesi non viene raccomandata dalla OMS, mentre le linee guida dei CDC raccomandano di considerare tale procedura in soggetti con parassitemia > 10% e insufficienza d organo (malaria cerebrale, edema polmonare e/o insufficienza renale) 3. Infezioni batteriche Complicano spesso il decorso della malaria severa; la sepsi e la polmonite da aspirazione sono frequenti, mentre l anemia severa costituisce un fattore di rischio primario per lo sviluppo di setticemia da Salmonella. L infezione batterica deve essere sospettata in pazienti con anemia severa e segni/sintomi di sepsi (ipotensione, ipoperfusione, aumento dei lattati ecc.); in questi casi è raccomandato effettuare esami colturali dei liquidi biologici e impostare una terapia antibiotica empirica a largo spettro (con copertura dei Gramnegativi). Profilassi Il rischio di contrarre l infezione nei viaggiatori è correlato a: destinazione geografica del viaggio: le zone a maggior rischio di malaria da P. falciparum sono l Africa subsahariana, il Sud e il Sudest dell Asia, mentre le zone a minor rischio sono i Carabi, il Nord Africa e il Medio-Oriente 21 ; fattori legati direttamente alla persona che viaggia: gruppi a rischio importanti sono rappresentati dai nativi di zone endemiche Peso corporeo Liquidi 1-10 kg 4 ml/kg/ora kg 40 ml/ora per i primi 10 kg + 2 ml/kg/ora per ogni kg oltre i 10 kg > 20 kg 60 ml/ora per i primi 20 kg + 1 ml/kg/ora per ogni kg oltre i 20 kg Per soggetti di peso > 80 kg tale metodo sovrastima nettamente il fabbisogno reale di liquidi. 12 Decidere in Medicina - Anno X n. 3 giugno 2010

9 emigrati in aree non endemiche che successivamente fanno ritorno al paese d origine anche per breve periodo (cosiddetti VFR, visiting friends and relatives), dalle donne in gravidanza e dai militari. In particolare, nei soggetti appartenenti al gruppo dei viaggiatori VFR, la parziale immunità acquisita durante il periodo di vita vissuto nella zona ad alta endemia viene meno col trascorrere del tempo nell area non endemica; tali individui nella maggior parte dei casi non sono consapevoli di tale fatto e presentano una probabilità inferiore di esser sottoposti al counselling pre-partenza, oltre ad avere in genere minor accesso alle misure meccaniche preventive e ai farmaci utilizzati nella profilassi della malattia, con conseguente aumentato rischio di infezione. La prevenzione della malattia si avvale di misure non farmacologiche e farmacologiche: Prevenzione non farmacologica: il rischio di puntura da parte dell Anopheles è maggiore la sera e durante la notte. Le misure preventive includono: ridurre la superficie corporea esposta mediante adeguato abbigliamento; utilizzare prodotti repellenti da applicare regolarmente sulla cute; utilizzare zanzariere per il letto trattate con insetticidi. Se utilizzati contemporaneamente, tali accorgimenti sono efficaci nel prevenire la malattia 22. Profilassi farmacologica: negli Stati Uniti e in Europa il 75% dei casi fatali di malaria interessa soggetti non sottoposti a profilassi o sottoposti a profilassi con farmaco inadeguato 23. I farmaci al momento indicati per la profilassi della malaria da P. falciparum appartengono a due gruppi (Tabella 5): 1. schizontocidi epatici e tessutali: atovaquone-proguanile; presenta efficacia pari alla meflochina, ma è meglio tollerato; 2. schizontocidi eritrocitari: clorochina/proguanile - meflochina - doxiciclina; la resistenza di P. falciparum alla clorochina è estremamente diffusa (Africa, Asia e Oceania). L efficacia della meflochina nella profilassi della malaria è pari al 91-93% 24, ma tale farmaco presenta numerosi effetti collaterali, la maggior parte dei quali si esaurisce dopo le prime tre somministrazioni; le controindicazioni all uso di meflochina includono anamnesi positiva per crisi comiziali o disturbi psichiatrici maggiori. La doxiciclina presenta efficacia profilattica sovrapponibile alla meflochina, e contemporaneamente protegge da altre infezioni nei viaggiatori (leptospirosi, malattia di Lyme, filaria linfatica, diarrea del viaggiatore ecc). Vaccino Nella ricerca di un vaccino contro la malaria sono state e continuano a essere investite importanti risorse e diversi antigeni sono stati identificati come possibili target; tra questi, una particolare sequenza aminoacidica espressa sulla superficie degli sporozoiti costituisce il target per il vaccino attualmente più conosciuto, denominato RTS,S; questo vaccino è stato sperimentato in diversi studi condotti sull uomo, i risultati dei quali indicano una sua potenziale efficacia protettiva, pari a circa il 40%, quando utilizzato in associazione ad altri presidi (zanzariere, repellenti chimici ecc.) 25. Bibliografia Tab. 5 Schemi di profilassi della malaria attualmente approvati. 1. Ryan ET, Wilson ME, Kain KC. Illness after international travel. N Engl J Med 2002; 347: Greenwood BM, Bojang K, Whitty CJ et al. Malaria. Lancet 2005; 365; CDC. Centers for Diseases Control and Prevention. Treatment of Malaria (Guidelines for Clinicians) http// 4. Wilson ME, Weld LH, Boggild A et al. Fever in returned travelers: results from the GeoSentinel Surveillance Network. Clin Infect Dis 2007; 44: Mali S, Steele S, Slutsker L, Arguin PM. Malaria surveillance United States, MMWR Surveill Summ 2008; 57: 24. Farmaco Dose Inizio Fine Gravidanza Atovaquone-proguanile (Malarone) 250 mg mg (1 compressa/die) 1-2 giorni prima della partenza 7 giorni dopo l arrivo No Meflochina (Lariam) 250 mg (1 compressa/settimana) 2-3 settimane prima della partenza Doxiciclina 100 mg (1 compressa/die) 1-2 giorni prima della partenza Clorochina 500 mg 1-2 settimane (1 compressa/settimana) prima della partenza 4 settimane dopo l arrivo 4 settimane dopo l arrivo 4 settimane dopo l arrivo Sì No Sì caso clinico Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore Anno X n. 3 giugno Decidere in Medicina 13

10 caso clinico 6. Eliades MG, Shah S, Nguyen-Dhin P et al. Malaria surveillance United States, MMWR 2005; 54: Newman RD, Parise ME, Barber AM. Malaria-related deaths among US travelers, Ann Internal Med 2004; 141: World Health Organization. Guidelines for the Treatment of Malaria. WHO, malaria/docs/treatmentguidelines2006.pdf (ultimo accesso 21 novembre 2009). 9. Arora S, Shinkre N, Koppikar G. Evaluation of Acridine- Orange microscopy and the Paracheck Pf rapid antigendetection test in the diagnosis of Plasmodiun falciparum malaria. Ann Trop Med Parasitol 2003; 97(6): Trampuz A, Jereb M, Muzlovic I et al. Clinical review: severe malaria. Critical Care 2003; 7: World Health Organization. Severe and complicated malaria. Trans R Soc Trop Med Hyg 1990; 84: S1-S Phillips A, Bassett P, Zeki S et al. Risk factors for severe disease in adults with falciparum malaria. Clin Infect Dis 2009; 48(7): Pittler MH, Ernst E. Artemether for severe malaria: a meta-analysis of randomized clinical trials. Clin Infect Dis 1999; 28: Newton CR, Chokwe T, Schellenberg JA et al. Coma scales for children with severe falciparum malaria. Trans R Soc Trop Med Hyg 1997; 91: Beare NA, Taylor TE, Harding SP et al. Malarial retinopathy: a newly estabilished diagnostic sign in severe malaria. Am J Trop Med Hyg, 2006; 75: Prasad K, Garner P. Steroids for treating cerebral malaria. Cochrane Review Casals-Pascual C et al. High levels of erythropoietin are associated with protectionagainst neurological sequelae in African children with cerebral malaria. Proc Natl Acad Sci USA 2008; 5: Duke T, Molyneux EM. Intravenous fluid for seriously ill children: time to reconsider. Lancet 2003; 362: Talisuna AO, Meya DN. Diagnosis and treatment of malaria. BMJ 2007; 334: Trampuz A, Jereb M, Muzolvic I et al. Clinical review: severe malaria. Crit Care 2003; 7: Freedman DO, Weld LH, Kozarsky PE et al. Spectrum of disease and relation to place of exposure among ill returned travellers. N Engl J Med 2006; 354: Croft AM. Malaria: prevention in travellers. Clin Ev 2005; 14: Askling HH, Nilsson J, Tegnell A et al. Malaria risk in travellers. Em Infect Dis 2005; 11: Shanks GD, Edstein MD. Modern malaria chemoprophylaxis. Drugs 2005; 65: Collins WE, Barnwell JW. A hopeful beginning for Malaria Vaccines. N Engl J Med 2008; 359: 24. Materiale protetto da copyright non fotocopiare o distribuire elettronicamente senza l autorizzazione scritta dell editore LA PRATICA MALARIA L incidenza di malaria nei paesi industrializzati è aumentata, in conseguenza dell incremento del turismo in zone endemiche e dell emigrazione dalle zone endemiche verso il mondo occidentale. Nei viaggiatori che presentano febbre al ritorno da aree endemiche la malaria deve sempre essere considerata nel work-up diagnostico, rappresentando la diagnosi eziologia finale più comune (21%). La diagnosi viene posta mediante identificazione dei parassiti con microscopio ottico (goccia spessa e striscio sottile). La terapia deve essere iniziata una volta ottenuta la conferma parassitologica. Nei soggetti non immuni con primo test negativo è indicato ripetere l esame ogni ore fino a 72 ore in presenza di elevato sospetto clinico. Il ritardo nell inizio del trattamento è la causa più frequente di morte. La terapia della malaria non complicata viene attuata con uno dei seguenti farmaci: chinino, atovaquone-proguanile, meflochina, associazione con derivato artemisinico (ATC). La malaria severa è un emergenza medica. I farmaci approvati per il trattamento comprendono il chinino ev, la chinidina ev negli Stati Uniti e i derivati artemisinici (artesunato ev, artemeter im). La profilassi è raccomandata in tutti i soggetti che viaggiano in zone a rischio di trasmissione di malaria, compresi i soggetti nati in zona endemica e successivamente emigrati che ritornano al paese d origine anche per breve periodo; la scelta del farmaco dipende dalla resistenza alle diverse molecole presente nell area di destinazione. Inoltre, i viaggiatori devono essere istruiti in merito alle misure di prevenzione non farmacologica (zanzariere, repellenti). 14 Decidere in Medicina - Anno X n. 3 giugno 2010

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P. Malaria Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La malaria è una malattia parassitaria causata da protozoi appartenenti al genere Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE

PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE Roma 24 novembre 2009 PATOLOGIE TROPICALI E DEL GRANDE VIAGGIATORE Alessandro Bartoloni Dipartimento Area Critica Medico Chirurgica Università degli Studi di Firenze SOD Malattie Infettive e Tropicali

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Malaria: stato dell arte e prospettive future

Malaria: stato dell arte e prospettive future Malaria: stato dell arte e prospettive future Chemioprofilassi antimalarica nel bambino Vania Giacomet Struttura di Infettivologia Pediatrica Dipartimento di Pediatrica AO L Sacco Direttore Prof Zuccotti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria è una malattia che è trasmessa da un uomo malato

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy La sfida del futuro Il programma DREAM e la cura pediatrica Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italia Tel. +39.06.8992225 / Fax. +39.06.89922525

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli