Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce"

Transcript

1 Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce

2 MALATTIE VEICOLATE DA ZECCHE Meningoencefalite da zecche Febbre ricorrente da zecche Tularemia Ehrlichiosi Febbre bottonosa BORRELIOSI DI LYME

3 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EZIOLOGIA L'encefalite da zecche è dovuta a un arbovirus della famiglia dei Flaviviridi (virus TBE, tick-borne encephalitis), trasmesso soprattutto attraverso la puntura della zecca Ixodes ricinus.

4 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EPIDEMIOLOGIA Nel nostro Paese la TBE è presente da alcuni anni in aree geografiche ben identificate (Regione Friuli Venezia Giulia, Province di Belluno e Trento).

5 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE L uomo rappresenta un ospite occasionale per questa zoonosi che, peraltro, è presente in varie parti del mondo, tra cui alcuni Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. La febbre ricorrente da zecche può essere causata da molte differente specie di Borrelie; vettori prevalenti sono zecche molli del genere Ornithodorus, che possono parassitare tanto l uomo che piccoli animali (roditori).

6 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE La borreliosi ricorrente da zecche si manifesta, come la maggior parte delle malattie trasmesse da zecche, con sintomi di tipo simil-influenzali che si presentano in cicli della durata di 2-9 giorni, alternati a periodi afebbrili.

7 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE Nel periodo sono giunte, al Ministero della Sanità, poche decine di segnalazioni di borreliosi (non meglio precisata), prevalentemente da alcune regioni del nord (P.A. di Trento, Friuli-Venezia Giulia) e del meridione (Puglia). La sottonotifica di cui soffrono le malattie incluse nella Classe V, ed il mancato invio, da parte di alcune regioni, dei riepiloghi annuali relativi a questa classe di malattia, rendono i dati in questione scarsamente attendibili.

8 TULAREMIA EZIOLOGIA Sostenuta da batteri del genere Francisella la malattia si presenta con una grande varietà di manifestazioni cliniche legate alla via di introduzione e alla virulenza del ceppo. I batteri del genere Francisella sono cocchi pleiomorfi Gram negativi immobili aerobi intracellulari facoltativi replicanti nei macrofagi.

9 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA In Piemonte sono state recentemente rilevate nel 2005 alcune positività per tularemia in lepri acquistate a scopo di ripopolamento che hanno indotto la Direzione di sanità pubblica della Regione Piemonte ad avviare un piano di controllo per valutare o escludere la presenza della malattia nel territorio regionale.

10 EHRLICHIOSI L ehrlichiosi umana può presentarsi sotto forma di ehrlichiosi monocitica (EM), il cui agente eziologico è E. chaffeensis, e di ehrlichiosi granulocitica (EG), causata da agenti strettamente correlati ad E. equi ed E. phagocytophila.

11 EHRLICHIOSI L infezione da E. canis sembra essere tutt altro che infrequente nei cani, mentre positività degli anticorpi per E. phagocytophila sono state riscontrate, nelle zone alpine, in soggetti appartenenti a categorie maggiormente esposte a rischio di punture da zecche (forestali, cacciatori) in percentuali significativamente più alte che nei gruppi di controllo.

12 EHRLICHIOSI Ad oggi, in Italia sono stati notificati 2 casi di Ehlichiosi granulocitica umana in Sardegna nel 2004 della Sanità casi di ehrlichiosi granulocitica, accertati con PCR.

13 EHRLICHIOSI Studi epidemiologici hanno però dimostrato la presenza nell Italia centrale e settentrionale dell infezione da E. phagocytophila in zecche del genere Ixodes ricinus.

14 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO L agente eziologico della febbre bottonosa del Mediterraneo è rappresentato da Rickettsia conorii (da A. Conor) e da altri microrganismi strettamente correlati.

15 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO Nella maggior parte dei casi è chiaramente visibile, in corrispondenza del morso della zecca, un area ulcero-necrotica del diametro di 2-3 mm con una zona centrale nera (segno della tache noire) e un alone rosso. Talvolta i linfonodi regionali possono essere tumefatti e dolenti. Non provoca dolore e raramente dà prurito.

16 BORRELIOSI DI LYME La malattia di Lyme deve il nome all'omonima cittadina americana in cui fu descritto il primo caso nel L'infezione, di origine batterica, colpisce prevalentemente la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e gli organi interni.

17 BORRELIOSI DI LYME Un gruppo di scienziati ha concluso nel 2012 che anche l uomo del Similaun, vissuto anni fa, abbia sofferto di Borreliosi di Lyme.

18 BORRELIOSI DI LYME Può manifestarsi con sintomi talora gravi, persistenti e, se non viene curata, assume un decorso cronico. L agente patogeno è un genere di batterio, la Borrelia, (Borrelia burgdorferi sensu stricto), presente in Europa ed unico agente di infezione nel Nord America, Borrelia afzelii e Borrelia garinii, presenti in Europa, Asia ed Africa).

19 BORRELIOSI DI LYME Questi batteri vengono trasmessi all uomo attraverso la puntura di zecche dure del genere Ixodes e forse anche dalle Amblyomma e Dermacentor (le zecche del cane). I principali serbatoi dell infezione sono rappresentati da animali selvatici (roditori, caprioli, cervi, volpi, lepri).

20 BORRELIOSI DI LYME

21 BORRELIOSI DI LYME

22 Malattia di Lyme : epidemiologia In Italia prime descrizioni nel 1984 (Liguria) Maggiore frequenza in Liguria, Veneto, Friuli- Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige. Prevalenza anticorpi nella popolazione va da 2.4 % (Sicilia) a 4.1% (Bologna) Mesi estivi-autunnali. Boschi, campagne Popolazioni rurali, cacciatori, campeggiatori Entrambi i sessi, qualsiasi età

23 MALATTIA DI LYME ASL V.C.O. I numeri riportati si riferiscono ai casi diagnosticati nella ASL V.C.O. e segnalati alla SOC Igiene e Sanità Pubblica (prima del 2008 non risulta alcun caso segnalato) caso mese di giugno (residenza ANZOLA)

24 MALATTIA DI LYME ASL V.C.O casi: 1 mese di Agosto (residenza VARZO) VANZONE) 1 mese di Agosto (residenza 1 mese di Novembre (residenza OMEGNA, riferisce un viaggio in Grecia in estate) casi: 1 mese di Marzo (residenza CASTIGLIONE) 1 mese di Giugno (residenza CANNOBIO) 1 mese di Ottobre (residenza VERBANIA)

25 MALATTIA DI LYME ASL V.C.O casi: 1 mese di Ottobre (residenza BEURA) 1 mese di Ottobre (residenza CRODO) 1 mese di Novembre (residenza VERBANIA, riferisce di essere stata morsa a CAVANDONE) 1 mese di Dicembre (residenza VARZO)

26 MALATTIA DI LYME ASL V.C.O. zero notifiche caso mese di Marzo (residenza GHIFFA, guardaboschi) 2014 zero notifiche al 12 Giugno TOTALE CASI NOTIFICATI 12 Dati cortesemente forniti da Dr.ssa S. Iodice, Dr.ssa Bassetti, Assistente Sanitaria R. Ballestroni- SISP ASL VCO

27 BORRELIOSI DI LYME

28 IXODES RICINUS

29 IXODES RICINUS

30 BORRELIOSI DI LYME La rapida asportazione della zecca rappresenta un efficace misura di prevenzione poiché il rischio di infezione aumenta con il trascorrere del tempo ed è minore se la zecca viene rimossa entro le 24 ore. La terapia antibiotica a scopo di profilassi dopo il morso di zecca non è indicata perché potrebbe mascherare i sintomi.

31 BORRELIOSI DI LYME Dal punto di vista clinico la BL si presenta suddivisa in tre fasi. 1) FASE PRECOCE LOCALIZZATA, interviene mediamente entro 30 giorni dalla puntura ed è caratterizzata nel 60-80% dei pazienti, dalla comparsa dell Eritema Migrante (EM) nella sede cutanea colpita dalla zecca;

32 BORRELIOSI DI LYME CLINICA ; L eritema migrante è patognomonico della BL e, nella sua forma più tipica, è una lesione eritematosa che si espande lentamente, nell'arco di giorni o settimane, in modo anulare fino a formare un ampia area tondeggiante che tende a risolvere al centro lasciando un margine periferico in espansione centrifuga.

33 BORRELIOSI DI LYME 2)FASE PRECOCE DISSEMINATA, interviene mediamente entro settimane o mesi dall infezione, è caratterizzata da artralgie migranti, mialgie, rigidità nucale, meningite, polineuriti, paralisi del VII nervo cranico, linfocitoma cutaneo, EM multipli, miocardite e disturbi della conduzione atrio-ventricolare

34 BORRELIOSI DI LYME 3) FASE TARDIVA, a distanza di mesi o anni dall infezione, è caratterizzata da alterazioni a carico dell'apparato muscolo-scheletrico (artrite cronica), del sistema nervoso centrale e periferico (meningite, encefalomielite, atassia cerebellare, polineuropatie sensitivo motorie, disturbi del sonno e comportamentali), della cute (acrodermatite cronica atrofica) e dell'apparato cardiovascolare (miopericardite, cardiomegalia).

35 BORRELIOSI DI LYME

36 BORRELIOSI DI LYME Il decorso dell artrite, in assenza di trattamento, si risolve di solito entro 3-4 anni. I sintomi neurologici possono perdurare per 10 anni I sintomi cardiaci possono sfociare in blocco atrio-ventricolare che richiede il posizionamento di pace-maker

37 BORRELIOSI DI LYME Non vi sono studi approfonditi sulla mortalità da M. di Lyme. Negli Stati Uniti sono descritti reperti autoptici occasionali di decessi causati da cardite da Borrelia

38 BORRELIOSI DI LYME DIAGNOSI: La diagnosi precoce è fondamentalmente clinica. poichè la sierologia risulta quasi sempre negativa nello stadio precoce localizzato della malattia.

39 BORRELIOSI DI LYME Gli esami di laboratorio indicati consistono in test ELISA o IFA per la dimostrazione di anticorpi anti-borrelia, con successivo test di conferma Western-Blot (WB) in caso di risultato positivo- Il ricorso al WB in prima istanza non è utile, così come è sconsigliato l utilizzo degli esami di laboratorio come test di screening

40 BORRELIOSI DI LYME Sierologia: Problemi di sensibilità e specificità Positività 40 % in fase acuta 70 % dopo 4 settimane 90 % dopo 6 settimane Elisa IgM e IgG + WB ( test di conferma ) IgM positive nel 1 mese Nella neuroborreliosi valutazione Ig specifiche Sangue/Liquor PCR sensibile in artriti, in neuroborreliosi

41 BORRELIOSI DI LYME Per le donne in stato di gravidanza la malattia è ancora più pericolosa perchè l'infezione può essere trasmessa al nascituro e può aumentare il rischio di aborto.

42 BORRELIOSI DI LYME La malattia non dà luogo allo sviluppo di immunità: l infezione può quindi essere contratta più volte nel corso della vita.

43 BORRELIOSI DI LYME TERAPIA-INFEZIONE PRECOCE LOCALIZZATA ADULTI Doxiciclina 100 mg. 1 cpr x 2 per 20 giorni. Amoxicillina/Clavulanato: 1 grammo x 3 per 20 giorni. BAMBINI Amoxicillina/Clavulanato: mg/kg/die in 3 dosi frazionate per 20 giorni

44 BORRELIOSI DI LYME TERAPIA-INFEZIONE PRECOCE DISSEMINATA ED INFEZIONE TARDIVA ADULTI Ceftriaxone 2 grammi e.v. per giorni BAMBINI Ceftriaxone mg/kg/die per giorni

45 BORRELIOSI DI LYME PROFILASSI Negli Stati Uniti sono disponibili vaccini contro la borreliosi di Lyme ottenuti con tecniche di ingegneria genetica: l efficacia e la sicurezza di questi vaccini sono state dimostrate mediante studi clinici controllati su larga scala in persone di età compresa tra 15 e 70 anni residenti in zone endemiche del Paese. Non si conosce ancora la durata dell immunità conferita.

46 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EZIOLOGIA L'encefalite da zecche è dovuta a un arbovirus della famiglia dei Flaviviridi (virus TBE, tick-borne encephalitis), trasmesso soprattutto attraverso la puntura della zecca Ixodes ricinus.

47 VIRUS TBE

48 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EPIDEMIOLOGIA Le zone endemiche riguardano quasi tutti i paesi Europei.

49 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EPIDEMIOLOGIA Nel nostro Paese la TBE è presente da alcuni anni in aree geografiche ben identificate (Regione Friuli Venezia Giulia, Province di Belluno e Trento).

50 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) EPIDEMIOLOGIA Il virus trasmesso dalle zecche infetta diversi animali, selvatici o domestici, fra cui roditori, caprioli, ovini, caprini che contribuiscono al mantenimento del ciclo di trasmissione dell infezione. Gli uccelli, molto probabilmente, contribuiscono a trasportare passivamente zecche infette anche a notevole distanza durante le loro migrazioni.

51 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) CLINICA Dopo il morso di zecca infetta nell uomo, nel 70% dei casi circa, si manifesta un infezione senza o con sintomi poco rilevanti, che può passare inosservata. Nel restante 30% dei casi, dopo 3-28 giorni dal morso di zecca si ha una prima fase con sintomi similinfluenzali come febbre alta, mal di testa importante, mal di gola, stanchezza, dolori ai muscoli e alle articolazioni per 2-4 giorni.

52 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) CLINICA Poi la temperatura scende e in genere non ci sono ulteriori conseguenze. Nel 10-20% di questi casi, dopo un intervallo senza disturbi di 8-20 giorni, inizia una seconda fase caratterizzata da disturbi del sistema nervoso centrale (encefalite, paralisi flaccida a esito mortale nell 1% dei casi).

53 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) CLINICA Nei bambini e nei soggetti più giovani la TBE mostra generalmente un decorso più mite, con progressivo aumento della severità al progredire dell età.

54 ENCEFALITE DA ZECCHE DIAGNOSI La diagnosi posta su base clinica necessita di conferma laboratoristica, vista la aspecificità della sintomatologia, con particolare attenzione alla diagnosi differenziale nei confronti di altre affezioni virali e batteriche (polio, Coxsackie, Herpes virus, TBC, tularemia, febbre Q, etc.).

55 ENCEFALITE DA ZECCHE DIAGNOSI Viene considerato significativo un incremento pari ad almeno due volte del titolo anticorpale determinato con metodiche di fissazione del complemento, neutralizzazione anticorpale, inibizione dell'emoaglutinazione, oppure il riscontro di IgM con metodiche RIA e ELISA. Altresì possibile la diagnosi mediante amplificazione genomica (PCR).

56 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI La vaccinazione delle persone a rischio d'infezione e la somministrazione precoce di immunoglobuline prevengono la malattia. La mortalità è dell'1-2%. Possono persistere per diversi mesi alcuni postumi, come la cefalea, la paralisi, le vertigini o i disturbi sensitivi.

57 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI ATTIVA la vaccinazione è raccomandata a tutti coloro che si recano nelle zone endemiche, in particolare per coloro che vivono nelle zone rurali e boschive (es. contadini, campeggiatori, soldati). Il vaccino è allestito con virus inattivato.

58 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI ATTIVA Il vaccino attualmente utilizzato è il vaccino inattivato, registrato in Italia nell Agosto del 2005 (TICOVAC Baxter). Si tratta di un vaccino sicuro ed efficace e, rispetto ai precedenti vaccini antitbe (importati da Paesi confinanti, come l Austria e la Svizzera), ha fatto registrare una minor incidenza di reazioni avverse.

59 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI ATTIVA Calendario vaccinale: il ciclo vaccinale richiede tre dosi a tempo 0, 1-3 mesi dopo, 9-12 mesi dopo Il ciclo garantisce una copertura del %. Sono previsti richiami: il primo dopo 3 anni e i successivi ogni 5 anni per mantenere un livello anticorpale protettivo.

60 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI Controindicazioni: reazione allergica grave alle uova o a prodotti che contengono uova oppure ad altri componenti del vaccino. In caso di malattia acuta in atto grave o moderata la vaccinazione va effettuata dopo il miglioramento clinico o la guarigione.

61 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI ATTIVA Effetti Collaterali: dolore sul sito di iniezione è molto comune, mentre edema, tumefazione ed ematoma sono poco frequenti. Possono presentarsi reazioni sistemiche quali nausea, cefalea, mialgia e artralgia, Le reazioni allergiche sono molto rare.

62 ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE) PROFILASSI ATTIVA L opportunità di effettuare la vaccinazione va valutata attentamente in caso di malattie autoimmunitarie o immunodepressione (HIV, leucemie, linfomi, terapie cortisoniche, ecc.) o di pregresse malattie neurologiche.

63 RINGRAZIAMENTI FIMP Verbano Cusio Ossola trasmessa_da_zecca.html

64 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE L uomo rappresenta un ospite occasionale per questa zoonosi che, peraltro, è presente in varie parti del mondo, tra cui alcuni Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. La febbre ricorrente da zecche può essere causata da molte differente specie di Borrelie; vettori prevalenti sono zecche molli del genere Ornithodorus, che possono parassitare tanto l uomo che piccoli animali (roditori).

65 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE La borreliosi ricorrente da zecche si manifesta, come la maggior parte delle malattie trasmesse da zecche, con sintomi di tipo simil-influenzali che si presentano in cicli della durata di 2-9 giorni, alternati a periodi afebbrili.

66 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE Le complicazioni, generalmente a carico del fegato e del sistema nervoso centrale, sono estremamente rare nei bambini e nelle persone più giovani, ma possono essere più frequenti negli anziani e nelle persone con patologie preesistenti.

67 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE In assenza di trattamento, possono succedersi da tre a cinque attacchi ad intervalli settimanali prima dell estinzione dell infezione. La letalità, anche in assenza di terapia specifica, è bassa nei climi temperati, ma può raggiungere il 10-30% in alcune regioni africane e del medio-oriente, e in soggetti con condizioni di salute già compromesse.

68 FEBBRE RICORRENTE DA ZECCHE tetraciclina o eritromicina 500 mg PO q 6 h per 5-10 giorni; Ugualmente efficace è la doxiciclina 100 mg PO bid per 5-10 giorni. L'eritromicina estolato si somministra ai bambini < 8 anni a dosi di 40 mg/ kg/die PO in 2-3 dosi frazionate.

69 TULAREMIA EZIOLOGIA Sostenuta da batteri del genere Francisella la malattia si presenta con una grande varietà di manifestazioni cliniche legate alla via di introduzione e alla virulenza del ceppo. I batteri del genere Francisella sono cocchi pleiomorfi Gram negativi immobili aerobi intracellulari facoltativi replicanti nei macrofagi.

70 TULAREMIA EZIOLOGIA

71 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA La Tularemia è una patologia estremamente contagiosa; basti pensare che anche solo 10 microrganismi introdotti per via inalatoria, tramite la cute o le mucose, possono provocare la malattia.

72 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA

73 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA Nel 1982, nell Aretino vi fu un epidemia in cui 85 paziente si infettarono, presumibilmente, a seguito d ingestione di acqua contaminata da carcasse di animali infetti.

74 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA In Piemonte sono state recentemente rilevate nel 2005 alcune positività per tularemia in lepri acquistate a scopo di ripopolamento che hanno indotto la Direzione di sanità pubblica della Regione Piemonte ad avviare un piano di controllo per valutare o escludere la presenza della malattia nel territorio regionale.

75 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA La tularemia è una patologia che colpisce prevalentemente i lagomorfi ed i roditori, in cui si manifesta clinicamente con un quadro generico di anoressia, abbattimento, debolezza e generalmente esito letale.

76 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA Un importante serbatoio dell infezione è rappresentato dalle zecche che possono trasmettere la malattia agli animali domestici (specialmente agli ovini) e pertanto costituiscono un importante elemento per verificare la presenza di Francisella nel territorio.

77 TULAREMIA EPIDEMIOLOGIA Anche mosche (Chrysops discalis) e zanzare (Aedes cinereus) possono fungere da vettori.

78 TULAREMIA PATOGENESI Francisella tularensis penetra nell'organismo per ingestione, inoculazione, inalazione e penetrazione attraverso lesioni o microlesioni cutanee.

79 TULAREMIA ANATOMIA PATOLOGICA Caratteristiche lesioni necrotiche focali in vari stadi di evoluzione, di colorito bianco giallastro varianti da 1 mm a 8 cm; sono visibili all'esterno sul punto d ingresso (dita, sugli occhi o sulla bocca) e nelle forme disseminate sono comunemente rinvenute anche nei linfonodi, milza, fegato, rene e polmone.

80 TULAREMIA CLINICA I primi sintomi possono verificarsi tra i due e i dieci giorni dopo aver contratto l infezione; molto spesso tra i tre e i cinque giorni. Si distinguono 6 forme cliniche:

81 TULAREMIA CLINICA 1) Forma ulcero-ghiandolare: 21-87% dei casi per contatto diretto con animali infetti o punture di zecche. Si presenta inizialmente una lesione cutanea in sede d inoculazione seguita da tumefazione linfonodale; dopo alcuni giorni compare una papula rossa e dolente in sede di drenaggio dei linfonodi coinvolti. La lesione va incontro a necrosi lasciando un'ulcera con bordo rilevato.

82 TULAREMIA CLINICA 2) Forma ghiandolare: 3-20% dei casi: lesione cutanea iniziale seguita da linfoadenopatia senza presenza di ulcere cutanee. 3) Forma oculoghiandolare : 0-5% dei casi; i batteri penetrano per via congiuntivale per contatto con dita contaminate schizzi o aerosol. sintomi: fotofobia,lacrimazione poi congiuntivite con papule o ulcere congiuntivali giallastre.

83 TULAREMIA CLINICA 4) Forma faringea: 0-12% dei casi; solitamente di origine alimentare per cui spesso vi sono più casi nella stessa famiglia. E' presente faringodinia con faringite o tonsillite essudativa con o senza ulcere.sono di solito coinvolto i linfonodi regionali (retrofarigei, della loggia parotidea, cervicali). 5) Forma polmonare: 7-20% dei casi; quadro polmonare conseguente ad inalazione diretta o della disseminazione ematica dei microorganismi, con febbre, tosse, costrizione retrosternale, dolore toracico.

84 TULAREMIA CLINICA 6) Forma tifoidea: 5-30% dei casi forma febbrile non associata ad adenopatia, conseguente a qualsiasi modalità di esposizione. Inizia con febbre, cefalea, mialgie anoressia, nausea, vomito, diarrea dolore addominale, tosse. In un secondo momento possono insorgere disidratazione modica faringite. La diarrea è quasi sempre presente è acquosa e solo raramente ematica.

85 TULAREMIA Nel punto d ingresso cutaneo compare una papula->pustola- >ulcera

86 TULAREMIA

87 TULAREMIA DIAGNOSI L'isolamento del microrganismo dalle lesioni, dai linfonodi o dall'escreato, anche se potenzialmente pericoloso per il personale di laboratorio, è determinante per la diagnosi. Dal momento che questo microrganismo è così altamente infettivo, il laboratorio non deve tentarne l'isolamento senza l'uso di cappe protettive. È necessaria una cautela estrema nella manipolazione dei tessuti infetti o dei terreni di coltura.

88 TULAREMIA DIAGNOSI I test di agglutinazione divengono positivi di regola dopo il decimo giorno, ma quasi mai prima dell'ottavo giorno di malattia. La diagnosi è confermata dall'incremento di un titolo agglutinante.

89 TULAREMIA TERAPIA Il farmaco di scelta è la Streptomicina al dosaggio di 0,5 g IM q 12 h per 10 giorni. Altresì efficaci sono: Gentamicina, 3-5 mg/kg/die IM o EV in 3 dosi frazionate per 10 giorni. Tetracicline: 7,5 mg/kg/die x 4 per 10 giorni

90 TULAREMIA PROGNOSI Solitamente favorevole, ad eccezione della forma polmonare. In epoca pre-antibiotica provocava il decesso in un terzo dei casi. Un lungo periodo di immunità segue dopo l infezione da tularemia, tuttavia, in letteratura, casi di reinfezione sono stati riportati.

91 TULAREMIA PROFILASSI Le vaccinazioni: non danno i risultati sperati: i vaccini spenti non danno immunità mentre quelli vivi attenuati permettono un'attenuazione dei sintomi correlati allo sviluppo della malattia ma non danno immunità completa. Profilassi antibiotica postesposizione: è di provata efficacia: protegge dall'infezione sintomatica purchè eseguita immediatamente dopo l esposizione.

92 EHRLICHIOSI L ehrlichiosi umana può presentarsi sotto forma di ehrlichiosi monocitica (EM), il cui agente eziologico è E. chaffeensis, e di ehrlichiosi granulocitica (EG), causata da agenti strettamente correlati ad E. equi ed E. phagocytophila.

93 EHRLICHIOSI Ad oggi, in Italia sono stati notificati 2 casi di Ehlichiosi granulocitica umana in Sardegna nel 2004 della Sanità casi di ehrlichiosi granulocitica, accertati con PCR.

94 EHRLICHIOSI Studi epidemiologici hanno però dimostrato la presenza nell Italia centrale dell infezione da E. phagocytophila in zecche del genere Ixodes ricinus, e dell infezione da ehrlichie simili all agente dell Ehrichiosi granulocitica nell Italia settentrionale.

95 EHRLICHIOSI L infezione da E. canis sembra essere tutt altro che infrequente nei cani, mentre positività degli anticorpi per E. phagocytophila sono state riscontrate, nelle zone alpine, in soggetti appartenenti a categorie maggiormente esposte a rischio di punture da zecche (forestali, cacciatori) in percentuali significativamente più alte che nei gruppi di controllo.

96 EHRLICHIOSI Le Ehrlichie appartengono alla famiglia delle Rickettsiacee e, come le Rickettsie, sono parassiti intracellulari obbligati, da tempo conosciuti come agenti patogeni di interesse veterinario.

97 EHRLICHIOSI Vettori prevalenti sono le zecche del genere Amblyomma americanum nel caso della EM, e del genere Ixodes scapularis nel caso della EG; i serbatoi dell infezione non sono stati identificati con certezza, anche se verosimilmente sono rappresentati da cani ed animali selvatici.

98 EHRLICHIOSI Le caratteristiche cliniche e laboratoristiche delle due forme sono molto simili e, per entrambi, le infezioni inapparenti sono frequenti (dal 10% al 40%). La presentazione clinica abituale, dopo un periodo di incubazione di 7-21 giorni, è di tipo similinfluenzale con leucopenia e trombocitopenia e, soprattutto nei bambini, manifestazioni esantematiche generalmente di tipo morbilliforme.

99 EHRLICHIOSI La malattia è ad evoluzione benigna, soprattutto nei bambini e nei soggetti più giovani, anche in assenza di qualsiasi trattamento; gli adulti e le persone in età avanzata possono andare incontro a complicazioni, anche gravi, a livello renale, vascolare ed encefalico (insufficienza renale, coagulazione intravasale disseminata, meningoencefaliti).

100 EHRLICHIOSI DIAGNOSI: Reazione a catena della polimerasi (PCR). Questo test consente di identificare specifici geni unici dell'ehrlichiosi. Immunofluorescenza indiretta (IFA). Questo test, non utilizzato come comunemente come il test PCR, misura la quantità di anticorpi i batteri che causano l'ehrlichiosi.

101 EHRLICHIOSI TERAPIA Tetraciclina (500 mg 4 volte al giorno), Doxiciclina (100 mg 2 volte al giorno o 4 mg/kg/die in 2 dosi frazionate nei bambini) possono essere somministrate PO o EV. La terapia andrà protratta per almeno 7 gg.

102 EHRLICHIOSI TERAPIA Al posto delle tetracicline, nelle donne gravide e nei bambini si può usare la Rifampicina.

103 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO L agente eziologico della febbre bottonosa del Mediterraneo è rappresentato da Rickettsia conorii (da A. Conor) e da altri microrganismi strettamente correlati.

104 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO La R.Conorii presenta una forma coccobacillare, si moltiplica per fissione binaria, è un parassita endocellulare obbligato.

105 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO Il vettore principale della febbre bottonosa del Mediterraneo è Rhipicephalus sanguineus zecca dura, parassita abituale del cane e di altri animali domestici e selvatici (conigli e lepri, ma anche ovini, caprini e bovini)

106 RHIPHCEFALUS SANGUINEUS

107 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO Può presentarsi con vari gradi di severità e con una durata compresa tra i pochi giorni e le due settimane. Il periodo di incubazione, dopo la puntura infettante, va da 5 a 7 giorni. L esordio è improvviso, con sintomi di tipo similinfluenzale (febbre di grado moderato-elevato accompagnata da brividi, cefalea retrorbitale, astenia, malessere generale). In 3a-5a giornata compare un esantema maculopapuloso ad andamento centripeto, che interessa anche le piante dei piedi ed i palmi delle mani, espressione della vasculite provocata dall infezione.

108 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO Nella maggior parte dei casi è chiaramente visibile, in corrispondenza del morso della zecca, un area ulcero-necrotica del diametro di 2-3 mm con una zona centrale nera (segno della tache noire) e un alone rosso. Talvolta i linfonodi regionali possono essere tumefatti e dolenti. Non provoca dolore e raramente dà prurito.

109 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO E' presente nel 52% dei casi di F. B.; quando presente è patognomonica. Le sedi prevalenti sono la testa e le gambe ma va ricercata anche nei punti piu nascosti (nelle pieghe interdigitali o inguinali, nelle ascelle, fra i capelli ).

110 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO

111 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO Anche in assenza di terapia la letalità della febbre bottonosa è molto bassa (inferiore al 3%); la letalità può tuttavia essere più alta in soggetti con condizioni di salute già compromesse. Complicazioni della febbre bottonosa possono manifestarsi a carico dell apparato cardiovascolare, renale, del SNC. Il trattamento antibiotico determina la risoluzione delle manifestazioni febbrili, nelle forme non complicate, nel giro di 2-3 giorni.

112 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO TERAPIA Tetraciclina:25-50 mg/kg/diein 4 dosi per 7 gg Doxiciclina:100 mg x 2 al dì per 7 gg Cloramfenicolo: mg/kg/die in 4 dosi per 7 gg

113 FEBBRE BOTTONOSA DEL MEDITERRANEO TERAPIA Nei bambini < 8 anni si può somministrare Claritromicina o Azitromicina PROFILASSI Evitare il morso delle zecche e rimuovere al più presto e con delicatezza quelle che vengono trovate attaccate alla cute

114 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Zoonosi Rischi per i Cacciatori

Zoonosi Rischi per i Cacciatori Zoonosi Rischi per i Cacciatori I cacciatori sono le persone che hanno le maggiori possibilità di osservare gli animali selvatici e notare indici di sofferenza o rinvenire animali morti e contrarre una

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Circolare n. 10 del 13 luglio 2000 Malattie trasmesse da zecche: cenni di epidemiologia - misure di prevenzione Con l approssimarsi della stagione calda, si ritiene utile procedere

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R

Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R Malattia di Lyme e altre patologie da zecche potenzialmente interessanti per l E-R Giacomo Magnani UOC Malattie Infettive ASMN di Reggio Emilia Borreliosi di Lyme Stadi clinici Stadio I Fase precoce localizzata

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 5 gennaio 205 n.6 West Nile Disease in Italia nel 204 Sommario Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio 5

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini o bluetongue è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Pediculosi del capo (i pidocchi)

Pediculosi del capo (i pidocchi) Pediculosi del capo (i pidocchi) Scarsi sintomi, molta preoccupazione La pediculosi del capillizio è una malattia infettiva dovuta al pidocchio del capo. Si tratta del Pediculus humanus varietà capitis,

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli