Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso"

Transcript

1 Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Mario Dionisio Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

2 Scopo Sistema di comunicazione: di servizio di emergenza Peculiarità: Impianto in sotterraneo Con possibilità di comunicare con il mondo esterno Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

3 Decreto 12 giugno 1998, n. 349 Il passo di canalizzazione ammesso e' il seguente: apparati operanti nella gamma VHF: 12,5 khz; apparati operanti nella gamma UHF: 12,5 khz. Dal Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

4 Sistema PMR nei LNGS Analogico Frequenze 163,325 MHz 158,725 MHz Passo di canalizzazione: 25 khz Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

5 TETRA TErrestrial Trunked RAdio Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

6 Agenda Cos è TETRA Caratteristiche principali Configurazioni Servizi Modalità di comunicazione Il sistema TETRA nei LNGS Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

7 Cos è TETRA? TErrestrial Trunked Radio è uno standard aperto per sistemi radiomobili digitali trunking definito da ETSI (European Telecommunications Standards Institute) TETRA MoU (Memorandum of Understanding) Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

8 Sistema radio digitale Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

9 TETRA connectivity & interfaces Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

10 Caratteristiche principali Tecnologia Canali Velocità Modulazione Frequenze Sicurezza Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

11 Tecnologia TDMA TDMA (Time Division Multiple Access) 4 calls per 25 khz carrier (data or voice) Velocità dati fino a 28,8 Kb/s 4 channels kbits/s gross bit rate Carrier Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

12 Canali 4 user channel multiplexed into one 25 khz carrier Voce e dati simultaneamente Comunicazione full duplex Fast call set-up time (300 ms) Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

13 Utilizzo dei time slot per la comunicazione full duplex Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

14 Modulazione TDMA Time Domain Multiple Access Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

15 Efficienza spettrale Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

16 Modulazione digitale: π/4 DQPSK Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

17 Codifica e compressione della voce Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

18 Frequenze per i sistemi TETRA Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

19 Sicurezza Algoritmi e schemi multipli di sicurezza Autenticazione della rete Autenticazione utenti / terminali Encryption End to end OTAR Gestione della sicurezza Disabilitazione terminali rubati Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

20 Modalità di comunicazione TMO (Trunked Mode Operation) Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

21 Modalità di comunicazione DMO (Direct Mode Operation) Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

22 Modalità di comunicazione DMO Repeater Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

23 Modalità di comunicazione Mobile DMO Gateway Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

24 Teleservices (Voice call) Individual call Group call Direct mode Broadcast call Emergency call Include call Open channel Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

25 Individual call Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

26 Group call Ambulance group 1 Co-operation group 1 Police group 1 DWS Authorised dispatcher can modify groups over the air Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

27 Bearer services (dati) Messaggi di stato SDS Short Data Service Tx dati a commutazione di circuito Tx dati a commutazione di paccetto Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

28 Peripheral Equipment Interface TETRA INFRASTRUCTURE MT2 TE2 PEI Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

29 Bit rate Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

30 Confronto velocità Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

31 Vantaggi Standard aperto internazionale e multivendor (competitività, riduzione dei costi, ) Interoperability, inter-working Derivanti dalla tecnologia TDMA (efficienza, costi, bandwidth on demand) Accesso rapido alla rete Alto livello di sicurezza della comunicazione Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

32 TERMINAL SUPPLIERS SYSTEM NAME & COUNTRY NETWORK SUPPLIER Cleartone Motorola Nokia (EADS ) OTE (Sele x) Sepura Teltronic Agora (Spain) Nokia/EADS Airwave (UK) Motorola ASTRID (Belgium) Nokia/EADS Barcelona (Spain) Teltronic B-P-Y (Russia) OTE/Selex Vienna (Austria) Frequentis C2000 (The Netherlands) Motorola Lueneburg (Germany) R&S Bick Mobilfunk ENERGIE AG (Austria) Frequentis Geneve (Switzerland) ETELM KELAG (Austria) Frequentis Marseille Transport (France) ETELM MIA (Kazakhstan) Teltronic MOD (Norway) R&S Bick Mobilfunk Mont Blanc (France) OTE/Selex Public Safety (Greece) Motorola Protección Civil (Venezuela) Teltronic Sakhalin (Russia) OTE/Selex Sibneft (Russia) R&S Bick Mobilfunk VIRVE (Finland) Nokia/EADS Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

33 Svantaggi Prezzi più alti delle radio (ma che iniziano a scendere con la diffusione del sistema) Bassa velocità di trasferimento dati Possibili interferenze con dispositivi elettronici Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

34 Confronto TETRA-GSM-3G Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

35 Configurazione stand alone Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

36 Configurazione Single site Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

37 Configurazione multi sito Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

38 Impianto TETRA nei LNGS considerazioni progettuali Numero di BTS Ridondanza Modalità di copertura laboratori sotterranei e tunnel autostradale (sistemi TETRA integrati) Possibilità di estendere contestualmente la rete GSM Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

39 Architettura Tetra nei LNGS - 1 Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

40 Architettura Tetra nei LNGS - 2 Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

41 Architettura Tetra nei LNGS - 3 Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

42 Architettura Tetra nei LNGS Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

43 Come servire i tunnel? Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

44 Antenna Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

45 Antenna È efficiente per la copertura di ampi spazi all aperto Può risentire dell effetto vicino lontano Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

46 Cavo radiante Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

47 Cavo radiante Cavo coassiale con fessure sullo schermo La potenza è irradiata lungo tutta la lunghezza cavo Assenza di effetto vicino-lontano Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

48 L impianto TETRA nei LNGS - consistenza Una BTS nei Laboratori Sotterranei Dispatcher GSM gateway 10 radio Sepura SRH3500 in dotazione ai reperibili 3 radio Sepura SRH3500 in dotazione ai VVFF 3 radio Sepura SRH3500 in dotazione alle GPG 1 telefono Voip Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

49 Il terminale radio Sepura SRH3500 Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

50 L impianto Tetra nei LNGS Numerazione radio Radio number User Radio number User 11 Alessandri Gianni 19 Romualdi Bruno 12 Andreassi Massimo 20 Torelli Fabrizio 13 Bonanni Achille 21 VVFF 01 - TCR 14 Candela Attanasio 22 VVFF 02 - Ronda 1 15 Giampaoli Antonio 23 VVFF 03 - Ronda 2 16 Ioannucci Luca 24 Ente - GPG Ingresso TE 17 Lindozzi Marco 25 Navetta - GPG ronda 18 Polidoro Nando 26 Exaq - GPG Uscita AQ Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

51 Sepura SRH3500 modalità operative Come fare per Chiamata half, full duplex, cambio gruppo, chiamata di gruppo, chiamata di emergenza, DMO, messaggi di stato, SDS, etc Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

52 Buon lavoro! Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio Indice 1. Introduzione alla tecnologia Tetra 3 2. Il Tetra nell area vasta di Cagliari.5 3. Procedura operativa.11 4. Comunicazioni possibili.12

Dettagli

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli FORNITURA NUOVI APPARATI RADIO VEICOLARI E PORTATILI IN AUSILIO ALLE ATTIVITA DI POLIZIA LOCALE RELAZIONE TECNICA Allegata al Bando Disciplinare di Gara 1 REQUISITI

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Marzo 2009 2 1960 sistemi radar (militari),

Dettagli

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO

TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO TETRA: L EVOLUZIONEL IN TRENTINO 13 Settembre 2012 standard per i sistemi radiomobili professionali (PMR) digitali emanato dall ETSI (European Telecommunications Standards Institute); introduce una gerarchia

Dettagli

Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobi

Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobi T E T R A TErrestrial Trunked RAdio Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobile Radio Struttura

Dettagli

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical UCOM Torino 2011 Marco Morresi MARCO.MORRESI@DMRASSOCIATION.ORG Cosa sono le reti PMR 1. Le reti PMR (acronimo di Professional Mobile Radio)

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con AEIT Seminario sulle Reti radio per la sicurezza 11 Maggio 2016 Le reti radio PMR e l evoluzione in atto Le reti radio

Dettagli

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti ISDN Generalità ISDN: Integrated Service Digital Network Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti Fonia a commutazione di circuito Dati a bassa

Dettagli

Il sistema TETRA. Ing. Michela Cancellaro michela.cancellaro@uniroma3.it

Il sistema TETRA. Ing. Michela Cancellaro michela.cancellaro@uniroma3.it Il sistema TETRA Ing. Michela Cancellaro michela.cancellaro@uniroma3.it Roadmap Introduzione Tecnologia Architettura Sicurezza Servizi Confronto con GSM Protocollo DMO Sistemi PMR e PARM PMR (Private Mobile

Dettagli

Implementazione in tecnologia Software-Defined Radio di un trasmettitore TETRA/DMO su framework SCA-compliant

Implementazione in tecnologia Software-Defined Radio di un trasmettitore TETRA/DMO su framework SCA-compliant Esame di Laurea 25 Luglio 2014 Implementazione in tecnologia Software-Defined Radio di un trasmettitore TETRA/DMO su framework SCA-compliant Relatori Prof. Marco Luise Prof. Filippo Giannetti Dott.Ing.

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview : Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS Overview : Ruolo ed importanza di un attività di test Sistema UMTS Metodologie di Test end-to-end e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

GSM. Argomenti della lezione. parte I. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia. Breve storia.

GSM. Argomenti della lezione. parte I. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia. Breve storia. Argomenti della lezione GSM parte I Elementi e componenti Architettura Interfacce 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) istituisce un gruppo speciale

Dettagli

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM La serie D5 comprende una gamma di apparati radio in frequenze libere sia VHF che UHF che si differenziano per la tipologia di interfacce e che comunicano tra di loro direttamente o tramite ripetitori.

Dettagli

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo Argomenti della lezione GSM - parte V Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante

Dettagli

Scheda informativa TETRA. Terrestrial Trunked Radio. Sintesi. 7 luglio 2015

Scheda informativa TETRA. Terrestrial Trunked Radio. Sintesi. 7 luglio 2015 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Concessioni e gestione delle frequenze Sezione Tecnologia radio 7

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

IL PROGETTO. Tiene conto:

IL PROGETTO. Tiene conto: IL PROGETTO Tiene conto: delle infrastrutture realizzabili e tecnologie applicabili dei Servizi utilizzatori delle priorità nelle fasi realizzative in relazione alle esigenze ed alle risorse finanziarie

Dettagli

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale le nuove radio portatili digitali senza licenza Hytera sono tra le prime radio mobili DMR senza licenza al mondo. Lavorano nell

Dettagli

DMR Amatoriale. Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori. Emanuele Misurina IU2CIQ

DMR Amatoriale. Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori. Emanuele Misurina IU2CIQ DMR Amatoriale Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori _ Emanuele Misurina IU2CIQ LA NASCITA - Dal civile all amatoriale - European Telecommunications Standards Institute (ETSI) - 2005;

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE 10 MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA emissione 22 aprile 201 Ughi Gilberto INDICE 1. TETRA... 3 1.1 Premessa... 3 2. Funzionamento...

Dettagli

Hytera R2.1: Note di rilascio

Hytera R2.1: Note di rilascio 1 Hytera R2.1: Note di rilascio HYTERA ha rilasciato il suo ultimo firmware e software di programmazione (CPS) R2.1 per i terminali Multi Mode Advanced Smart Radio PDC760, sia in banda UHF che in banda

Dettagli

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1.

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre reti radio mobili / sistemi cellulari (Open System Authentication Shared Key Authentication) trasmissione broadcast con unica frequenza

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 GSM - parte VI I canali del GSM I canali fisici è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 I canali del GSM I canali logici è Portano le

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP La Comunicazione N.R.&N. Debora Proietti Modi Tor Vergata Giuseppe Pierri, Franco Pangallo Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione (ISCOM) European ISI Cloud Network:

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Radiocomunicazioni TLC

Radiocomunicazioni TLC Radiocomunicazioni TLC Consolle Radio PC OVEST VOLONTARIATO PC EST ISTITUZIONALE AIB LECCO AIB BS NORD PC OVEST ISTITUZIONALE PL BERGAMO AIB COMO AIB VARESE Matrice interconnessione Matrice interconnessione

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PER L ENERGIA Analisi e miglioramento di

Dettagli

SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Novembre Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) Land & Joint Systems

SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Novembre Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) Land & Joint Systems SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent

Dettagli

[Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE

[Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE [Comunicazioni radio per la sicurezza] Le Reti mission critical e l LTE [Gli Utilizzatori delle reti PMR: esperienze e prospettive] Piero Maria Brambilla AREU Regione Lombardia Italy Politecnico Milano,

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

DIMETRA X CORE FOGLIO DATI DIMETRA X CORE

DIMETRA X CORE FOGLIO DATI DIMETRA X CORE DIMETRA X CORE PER LE ORGANIZZAZIONI GOVERNATIVE, GLI ENTI DI PUBBLICA SICUREZZA E LE AZIENDE DI GRANDI DIMENSIONI, È IN ARRIVO LA BANDA LARGA MOBILE. ANCHE SE NON SI CONOSCE IL MOMENTO IN CUI VERRÀ INTRODOTTA

Dettagli

Sistema radiomobile professionale multiaccesso digitale a standard ETSI - TETRA

Sistema radiomobile professionale multiaccesso digitale a standard ETSI - TETRA Sistema radiomobile professionale multiaccesso digitale a standard ETSI - TETRA TETRA ti offre... 123 un sistema di radiocomunicazione cellulare privato gestito e controllato direttamente da te, indipendentemente

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Modifica del 17 aprile 2000 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina: I L ordinanza dell UFCOM del 9 dicembre 1997 1 sugli impianti di telecomunicazione

Dettagli

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Nessuna compressione, alta qualità sonora con latenza di 0.5 ms. Audio digitale con frequenza di campionamento a 44.1 KHz e 16-bit di risoluzione. Modulazione digitale FSK. Antenna Wip

Dettagli

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati. Vittorio, IK4CIE

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati. Vittorio, IK4CIE ARI Sezione di Fidenza DMR Digital mobile radio: Definizioni. Programmazione apparati Vittorio, IK4CIE 1 2 DMR: uso di slot 1 e slot 2 3 i TIER (livelli) di funzionamento degli apparati TIER 1: apparati

Dettagli

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma Wireless Networks Renato Lo Cigno Renato.LoCigno@dit.unitn.it - Tel: 2026 Alessandro Villani alessandro.villani@dit.unitn.it Tel: 3918 Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Sito del corso: www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

R E L A Z I O N E T E C N I C A

R E L A Z I O N E T E C N I C A S E T T O R E P O L I Z I A M U N I C I P A L E SERVIZIO POLIZIA AMMINISTRATIVA Tel. Fax 0813301648 - e-mail: pmgiugliano.as@libero.it APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA RADIOMOBILE PER LA POLIZIA

Dettagli

GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI

GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI DMR GUIDA ALL USO PER RADIOAMATORI COME FUNZIONA - COME SI USA - PROGRAMMAZIONE DEGLI APPARATI MAGGIO 2019 - IZ2WTZ E IZ2ZOZ BREVE STORIA DEL DMR Digital Mobile Radio Nasce nel 2005 sviluppato dalla ETSI

Dettagli

Segnali e modulazione

Segnali e modulazione Istituto statale B. PASCAL Alternanza scuola - lavoro ARI Associazione radioamatori italiani I n c o ntri sulle ra d i o c o m u n i c a z i o n i Te c n i c h e, p ro c e d u re e i m p i a n t i ra d

Dettagli

CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE. - Granarolo Emilia, Giugno

CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE. - Granarolo Emilia, Giugno CONSULTA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA CORSO BASE - Granarolo Emilia, Giugno 2015 - LE RADIOCOMUNICAZIONI NELLA PROTEZIONE CIVILE Presentazione redatta dall Associazione G.E.R.T. (Gruppo Emergenza

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Lo Standard TETRA: il processo di. certificazione e la compatibilità con altre. tecnologie

Lo Standard TETRA: il processo di. certificazione e la compatibilità con altre. tecnologie Lo Standard TETRA: il processo di certificazione e la compatibilità con altre tecnologie Ing. Samuela Persia spersia@fub.it Fondazione Ugo Bordoni www.fub.it Introduzione L attività da me svolta durante

Dettagli

Rete R3 TETRA Architettura e Caratteristiche Alberto Mazza a.mazza@sirti.it Business Development Manager

Rete R3 TETRA Architettura e Caratteristiche Alberto Mazza a.mazza@sirti.it Business Development Manager Rete R3 TETRA Architettura e Caratteristiche Alberto Mazza a.mazza@sirti.it Business Development Manager A.Mazza Sirti s.p.a. 1 R3: Tecnologia Il motore del sistema è la migliore tecnologia disponibile

Dettagli

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE

ARI Sezione di Fidenza DMR. Digital mobile radio. Vittorio, IK4CIE ARI Sezione di Fidenza DMR Digital mobile radio Vittorio, IK4CIE 1 Perché il digitale 1) per aumentare le cose che una radio può fare (fotografie, radiolocalizzazione, SMS, chiamate private, chiamate per

Dettagli

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) VODAL3 un ponte tra le reti Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) Fabrizio Boccola Provincia di Bologna Settore sistemi di comunicazione, e-government Sasso Marconi, 12 giugno 2008 Ore 10.15 11.30 Centro Congressi

Dettagli

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 Intento originario: creare una tecnologia di comunicazione wireless basata

Dettagli

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia GSM Architettura Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce Breve storia 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications)

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS COMUNICAZIONI IN TUTTA SEMPLICITÀ SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS4 TETRA SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS2 TETRA GLI AFFARI SONO GIÀ ABBASTANZA COMPLICATI.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI Pag. 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo Approvazione Rev. Data Descrizione

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Antonio Capone. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1

Antonio Capone. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Antonio Capone Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1 Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone:

Dettagli

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione Ordinanza sugli impianti di telecomunicazione (OIT) Giusta l articolo 31 capoverso 2 lettera a della legge del 30 aprile 1997 1 sulle telecomunicazioni (LTC) e dell'articolo 4 capoverso 2 dell ordinanza

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP La quinta generazione di trasmettitori ECRESO Serie E da 20 W a 3 kw offre un architettura modulare e un ampia scelta di opzioni. È il risultato di 20 anni di esperienza

Dettagli

Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre. Federico Marcheselli

Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre. Federico Marcheselli Il Sistema Radio Comunicazioni ERretre Federico Marcheselli 1 giugno 2019 1 Contenuti Informazioni di base sulla Rete ERretre Distribuzione della rete ERretre sul territorio regionale Utilizzatori Traffico

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Sistema di radiocomunicazione digitale ad accesso collettivo per gli organi di sicurezza

Sistema di radiocomunicazione digitale ad accesso collettivo per gli organi di sicurezza Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Concessioni e gestione delle frequenze Sezione Tecnologia radio 14

Dettagli

TEAM. Total Enterprise Mobility Solutions

TEAM. Total Enterprise Mobility Solutions 9 GIUGNO 2011, MEETING RIVENDITORI BPG RADIOCOMUNICAZIONI TEAM. Total Enterprise Mobility Solutions SANDRO CAVALIERI FOSCHINI TECHNICAL ENGINEER WNS DEPT, BPG RADIOCOMUNICAZIONI AGENDA ESIGENZA REQUISITI

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE ANNESSO 1 alla relazione illustrativa del piano nazionale integrato di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE I criteri

Dettagli

DL169. Radiomodem 169,4 MHz per telemetering

DL169. Radiomodem 169,4 MHz per telemetering DL169 Radiomodem 169,4 MHz per telemetering Il modulo radiomodem DL169 è il primo prodotto NBFM (Narrow Band Frequency Modulation) in banda 169,4 MHz disponibile oggi sul mercato ottimizzato per essere

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale GSM-R GSM 2+ Estensione dell architettura GSM ÈÈ un sistema per la comunicazione ferroviaria a livello internazionale Le specifiche European Integrated Railway Radio Enhanced Network (EIRENE) hanno definito

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia GSM: interfaccia radio Bande allocate 900 1000 1800 1900 Mhz 876 880 890 915 921 925 935 960 Mhz 1710 1785 1805 1880 1850 1910 1930 1990 UPLINK DOWNLINK Struttura accesso radio... f t 200 KHz 0,577 ms

Dettagli