Sommario. Verbale... 3 Presentazione: Vendor Management Office: Talent Culture driving Performance Measurement... 8 Approfondimenti...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Verbale... 3 Presentazione: Vendor Management Office: Talent Culture driving Performance Measurement... 8 Approfondimenti..."

Transcript

1 VendorManagementOffic e: T al entcul t ur edr i vi ng Per f or manc emeas ur ement PROCEEDI NGS 5Mar z o2015

2 Sommario Verbale... 3 Presentazione: Vendor Management Office:... 8 Approfondimenti... 17

3

4 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n. 01 Data 05/03/2015 Inizio Fine Luogo Spazio Visconti Milano Partecipante Presente Partecipante Presente Giovanni Contino (Università di Bologna) Alessandra Ravera (Banca CARIGE) Vincenzo Morabito (BTO) Giorgio Faietti (CREDEM) Florenzo Marra (BTO) Davide Barbavara (Deutsche Bank) Tommaso Cenci (BTO) Davide Carteri (Deutsche Bank) Giovanni Roberto (BTO) Salvatore Cunsolo (Fastweb) Alice Brocca (BTO) Antonello Laise (FCA) Alessandro De Pace (BTO) Ivano Bosisio (Generali Italia) Massimo Bellini (BTO) Giovanni Bolzan (ICBPI) Andrada Comanac (BTO) Paola Marchini (ICBPI) Giulia Galimberti (BTO) Daniela Turconi (ICBPI) Luca Parravicini (BTO) Laura Pezzo (Luxottica) Martino Scanziani (BTO) Fabrizio Lugli (MPS) Arianna Zago (BTO) Annalisa Di Leva (Seat Pagine Gialle) Fabrizio Conte (BTO) Francesca Amici (UBI Banca) Fabrizio Manzo (BTO) Francesca Morelli (UBI Banca) 3

5 Agenda dell incontro 1. Apertura lavori e spunti dalla ricerca 2. Analisi della ricerca accademica e contributi dalle interviste 3. Testimonianze e dibattito 4. Conclusioni e key finding Dettaglio degli argomenti trattati 1. Apertura lavori e spunti dalla ricerca Apertura dei lavori da parte del Prof. Vincenzo Morabito che ha presentato i progressi dell iniziativa ICT Procurement Dashboard, la sua internazionalizzazione, l agenda della giornata, introdotto la ricerca svolta e l approccio utilizzato nello studio dell argomento: Vendor Management Il Dott. Tommaso Cenci, Research Consultant presso BTO, ha presentato la BTO Collection, contenente articoli accademici selezionati dal team di ricerca. Gli articoli proposti nella raccolta descrivono l'evoluzione della relazione con i fornitori, in particolare in ambito ICT, e dell approccio organizzativo alle responsabilità tipiche di Vendor Management all interno della funzione acquisti. L intervento del Prof. Giovanni Contino ha messo in luce gli aspetti principali da tenere in considerazione nella scelta di un modello organizzativo di Vendor Management e ha fornito spunti di riflessione sia sulla base della sua esperienza di docenza in ambito procurement, sia sulla base degli input ricevuti dai partecipanti stessi durante le interviste svolte in preparazione dell evento. 2. Analisi della ricerca accademica e contributi dalle interviste Il Prof. Giovanni Contino ha presentato i risultati delle interviste svolte dal gruppo di lavoro, illustrando i principali trend organizzativi e gli approcci premianti una gestione efficace della relazione con i fornitori. In base a questi elementi, si è evidenziato in che modo le competenze relazionali impattino il rapporto cliente-fornitore e, quindi, i costi e il Total Cost of Ownership dell approvvigionamento, in termini di qualità affidabilità e flessibilità. Il Prof. Contino ha proseguito nel definire il ruolo e le responsabilità della funzione Vendor Management, presentando un framework accademico, seguito da un inquadramento pratico per verificarne l adesione al contesto delle realtà presenti al tavolo di lavoro. Per Procurement si intende quella funzione che solitamente svolge attività di scouting di selezione e validazione dei fornitori, che ha l ownership della contrattualistica e che poi nel corso di fornitura del servizio è responsabile del total cost of ownership. E quindi, se questo è il suo ruolo, l attività di Vendor Management si affianca al Procurement, con l obiettivo di monitorare la performance del fornitore e vedremo non solo, la performance del fornitore, ha detto Contino. E stato evidenziato come tra i ruoli di Vendor Mamagement e Procurement, possano configurarsi sinergie rilevanti, a vantaggio della performance di acquisto. Successivamente è stato affrontato il tema delle competenze di chi svolge attività che ricadono nel perimetro del Vendor Management e quindi di chi ha il compito di monitorare le performance e dare un feedback funzionale alla scelta dei fornitori. Oggi tutte le grandi aziende hanno bisogno di basare le proprie decisioni su pochi dati affidabili ed agire in tempi molto brevi. Il Vendor Management, controllando e monitorando la prestazione del fornitore, deve saper capire non soltanto se il servizio è compliant a quanto stabilito contrattualmente. Deve cercare quindi di andare al di là di quello che è il requisito originale del contratto, svolgendo il duplice ruolo di governance ed advisoring verso i fornitori. 4

6 Ci siamo accorti che gli intervistati hanno tratteggiato un loro profilo ideale di Vendor Manager che rileva un aspettativa massima nei confronti delle skill relazionali e negoziali. A questo tema si è aggiunta un riflessione circa la preparazione tecnica sul prodotto/servizio oggetto di acquisizione. Il Dott. Cenci, ha posto l accento sulla necessità di un lavoro in partnership tra chi gestisce la relazione e il confronto con i fornitori, rispetto a chi, magari all interno dell ICT, detiene le competenze tecniche ed è il depositario di una serie di informazioni strategiche. E stato infine presentato un framework metodologico per supportare la configurazione ottimale della funzione di Vendor Management, discutendo sfide e opportunità alla luce di un contesto in sempre più rapido cambiamento. 3. Testimonianze e dibattito Gli interventi e il dibattito tra i partecipanti all incontro hanno sollevato una serie di considerazioni di rilievo ed hanno permesso di far scaturire questioni pratiche e di approccio manageriale al tema. Fabrizio Lugli, Responsabile Vendor Management di Monte dei Paschi di Siena - prendendo spunto dalla propria esperienza, ha espresso alcune considerazioni sulla commistione tra ruoli e responsabilità di Procurement e Vendor Management indicando come gli acquisti ICT, soprattutto in ambito bancario, impattino profondamente le logiche di produzione della banca abilitando i servizi core, necessitando quindi di una gestione diversa rispetto ad altre tipologie di fornitura. L acquisto di prodotti e servizi ICT infatti, segue processi lunghi e complessi ed il supporto alla funzione Procurement risulta fondamentale per ridurre il rischio di avere fornitori inadeguati e problemi di qualità. Per ottimizzare tale processo, MPS ha creato un area di confine in cui Acquisti e Vendor Management collaborano e lavorano insieme. Il punto di confine fra le diverse responsabilità viene individuato nella redazione dei contratti, sempre in capo al procurement. Ivano Bosisio, Head of Procurement & Head of Operational Excellence di Generali Italia ha chiarito il posizionamento della funzione Vendor Management all interno della propria struttura organizzativa. Lo descrive come il punto di ingresso verso l IT, rivestendolo del ruolo di facilitatore della relazione con le fabbriche IT, oltreché garante della coerenza tra l oggetto dell acquisizione e il budget della struttura richiedente. Giorgio Faietti, Responsabile Procurement di Credem Credito Emiliano ha collocato, sotto la sfera di competenza della funzione Vendor Management, le responsabilità di verifica dell aderenza e del rispetto della normativa in materiali di controllo del subappalto. 5

7 Annalisa Di Leva, Purchasing Manager di Seat Pagine Gialle rispondendo all intervento del Dott. Faietti, ha condiviso la propria esperienza diretta, in base alla quale il controllo dell adempienza alla normativa è chiaramente più legato alla gestione acquisti ed è una derivata contrattuale. La Dott.ssa Di Leva ha poi proseguito evidenziando i benefici di una prossimità fisica della struttura di Vendor Management rispetto alla funzione acquisti, descrivendone le conseguenze positive anche in termini di competenze legate ai profili professionali che esercitano questo tipo di funzione. Francesca Amici, Cost Manager di UBI Banca ha espresso le proprie considerazioni sul tema organizzativo, descrivendo come all interno della propria struttura il Competence Centre per la parte Acquisti sia direttamente responsabile del budget. La Dott.ssa Amici ha proseguito poi l intervento evidenziando la necessità di una collaborazione stretta con alcuni fornitori, quasi un affiancamento tra loro e l organizzazione, quando la relazione inizia a perdurare nel tempo. Salvatore Cunsolo, Acquisti IT e TLC di Fastweb, ha preso la parola raccontando la propria esperienza all interno di una struttura di dimensioni contenute, ponendo l accento sull aspetto organizzativo di divisione puntuale delle componenti di valutazione finanziaria e tecnica dei prodotti e servizi acquisiti. Inoltre, il Dott. Cunsolo ha presentato il ruolo del buyer come garante della qualità del servizio, sviluppando positive sinergie, grazie allo stretto rapporto con chi definisce i requisiti tecnici. Paola Marchini, Funzione Purchasing di ICBPI ha offerto il proprio contributo in relazione all inserimento dei livelli di servizio all interno dei contratti e al loro monitoraggio attraverso uno strumento che rappresenti il single-point-of-contact per la raccolta dei feedback. L utilizzo del portale fornitori per la gestione delle valutazioni di performance dei fornitori ha ovviato alla complessità e ai costi di gestione tipici dell eterogeneità dei sistemi di valutazione. Davide Carteri, Business Partner Italy Global Sourcing di Deutsche Bank ha condiviso alcune considerazioni circa la collocazione della funzione Vendor Management all interno della struttura organizzativa. Il Dott. Carteri ha descritto, in particolare, l evoluzione di cui è stato partecipe: mentre inizialmente la funzione Vendor Management risiedeva nell IT, oggi la struttura è diventata parte del Procurement. Il razionale dello spostamento è da ricercarsi nella centralizzazione delle competenze di Contract Management all interno della funzione acquisti. Davide Barbavara, Head of IT Sourcing di Deutsche Bank a seguito dell intervento del collega, ha espresso il proprio punto di vista sul tema, puntualizzando il ruolo del Vendor Manager nella comprensione del modello di business del vendor e nella capacità di costruire l opinione dell organizzazione nei confronti del vendor, in una sorta di visione allargata. Inoltre, il Dott. Barbavara ha evidenziato come una buona approssimazione della bontà dell azione del Vendor Manager sia data dal tempo impiegato per scattare una fotografia puntuale della situazione del vendor (es. fatturato totale, unità di prodotto/servizio acquistato). 6

8 Alessandra Ravera, Ufficio ICT Cost & Vendor Management di Banca Carige attingendo dalla propria esperienza, ha esposto la differenza del proprio ruolo, legato alla struttura organizzativa che rappresenta. La Dott.ssa Ravera ha espresso la particolarità di una struttura IT internalizzata che, per ragioni storiche, gestisce il budget in maniera autonoma, incaricandosi direttamente degli acquisti e dei rapporti con i fornitori. In conclusione c è stato spazio per riflettere sul ruolo dell IT che, all interno di Banca Carige, ha guidato, e in qualche modo condizionato, l offerta dei prodotti bancari. Laura Pezzo, Procurement Planning Manager di Luxottica ha offerto al gruppo di lavoro una panoramica della struttura organizzativa di cui è parte, descrivendo la configurazione dell organizzazione acquisti come composta da due divisioni: una più prettamente legata alle operation (running), inerente al prodotto finito locale (acquisti indiretti, macchinari e manutenzioni) e un altra che si occupa non solo degli acquisti ICT ma anche di Marketing, Trade-Marketing, Consulenze ed HR. La Dott.ssa Pezzo ha poi sollevato alcuni quesiti riguardo alla collocazione del Vendor Management all interno di una struttura acquisti in forte cambiamento, spinta in particolare dall adesione a politiche di sustainable sourcing. Antonello Laise, ICT Vendor Management di Fiat Chrysler Automobiles ha posto l attenzione della platea sull efficacia della collocazione della funzione di Vendor Management all interno dell IT per una realtà di estrazione industriale, e sul tema delle competenze proprie di un responsabile di Vendor Management. Per assolvere al ruolo del Vendor Management inerente al monitoraggio contrattuale, Fiat ha adottato un modello organizzativo che prevede la collocazione della funzione di Vendor Management all interno dell IT, orientandosi verso una soluzione che permetta di unificare gli SLA, normalizzando la valutazione dei servizi. 4. Conclusioni e key finding A termine incontro il Dott. Cenci ha riassunto i punti chiave della discussione, mettendo in luce le due tematiche di cui si è maggiormente parlato durante il dibattito: da una parte la struttura organizzativa della funzione di Vendor Management, dall altra le competenze che una persona all interno della stessa struttura dovrebbe detenere. a. Dal punto di vista della struttura organizzativa, è emersa l eterogeneità delle esperienze rispetto al posizionamento organizzativo della funzione di Vendor Management (Acquisti oppure IT). I pro e i contro di avere la responsabilità di Vendor Management direttamente all interno della struttura ICT, fanno da contraltare alla possibilità di far risiedere il Vendor Manager all interno della funzione acquisti. b. Dal punto di vista delle competenze, è stata evidenziata l importanza di possedere soft skill, su due fronti: i) fronte interno, a garanzia delle relazioni con i colleghi sia dal punto di vista tecnico sia di acquisti, ii) fronte esterno, verso il fornitore con cui mantenere una relazione costante. In chiusura sono state evidenziate le principali caratteristiche della struttura di Vendor Management, da una parte la gestione della relazione nei confronti dei fornitori; dall altra, la raccolta e la gestione delle maggiori informazioni derivanti dal presidio della relazione per riuscire a ridurre l asimmetria informativa che, altrimenti, il fornitore sfrutterebbe a proprio vantaggio. 7

9 Presentazione: Vendor Management Office: Talent Culture driving Performance Measurement L efficacia dell attività di sourcing è legata al sinergico contributo e alla collaborazione delle sue due componenti strategiche: Procurement e Vendor Management Riportiamo alcune testimonianze dirette, esemplificative dell eterogeneità dei modelli organizzativi rispetto alla funzione di Vendor Management 8

10 Spesso le aziende tendono a sviluppare internamente le capability (conoscenze ed abilità) per la corretta gestione dei rapporti verso i fornitori con l obiettivo di limitare i costi ed assicurare la compliance contrattuale Un azienda che crea valore per i propri stakeholder si struttura attorno ad un modello di business in cui siano chiari e coerenti i 4 pilastri fondamentali Vendor Management Framework (1/3) VALORE Strategia Organizzazione Operations system Risorse Long term vision Obiettivi Core business KPIs Piano operativo Struttura organizzativa Governance Comunicazione Regole e metodi Policy e sinergie Progettazione Supply Chain ICT Operational tools Indicatori prestazione Skill mapping Training Gestione del tempo Motivazione Team working 9

11 Il Vendor Management crea significative opportunità per l organizzazione quando viene sviluppato un preciso framework di strumenti, metodi e competenze in linea con gli obiettivi strategici aziendali Vendor Management Framework (2/3) Impatto strategico Avere chiara la visione strategica del business apporta benefici in termini di efficacia ed efficienza E necessario trovare equilibrio tra compliance e flessibilità operativa in contesti dinamici Risorse e competenze Il profilo professionale e le competenze di chi gestisce attività di Vendor Management devono essere adeguati ai requisiti della funzione Supporto operativo Strumenti, tecnologie e applicativi a supporto delle attività di scelta e selezione dei fornitori svolte dal Procurement Sistemi di analisi e tracking delle attività e della performance dei fornitori Organizzazione Devono essere chiari i ruoli, le responsabilità e gli ambiti entro i quali il Vendor Management opera con autonomia, assieme ad una adeguata collocazione di tale funzione all interno dell organizzazione Metodi e policy Conoscere e controllare il rischio, massimizzare le economie e sostenere il business in sicurezza sono i driver per delineare requisiti di fornitura e policy corrette La completezza dei dati raccolti per ciascuna sezione del sondaggio condotto, rappresenta una buona approssimazione della maturità generale del framework di riferimento nelle organizzazioni Vendor Management Framework (3/3) Premessa I dati provengono dalle organizzazioni best in class nel contesto italiano per i settori banking, insurance e manufacturing La significatività del sondaggio è data dalla rilevanza delle organizzazioni intervistate, che ben rappresentano le casistiche che possono occorrere nelle grandi imprese strutturate anche a livello internazionale Organizzazione SURVEY RESULTS: Maturità del contesto Impatto strategico Metodi e policy Supporto Risorse e competenze Grado di completezza delle risposte FOCUS POINT: Spesso i sistemi di valutazione del vendor sembrano richiedere un grosso sforzo in termini di raccolta ed elaborazione dei dati a fronte di non sempre chiari destinazione ed utilizzo ai fini dell individuazione di aree di opportunità e miglioramento. Osservazioni In materia di Organizzazione, Metodi e Policy, circa la consapevolezza organizzativa attorno al tema del VM, le organizzazioni sono generalmente ben posizionate Una maggiore riflessione invece potrebbe rivelarsi utile sull impatto strategico del VM Strumenti a supporto dell attività e competenze specifiche, sembrano invece un po meno definite 10

12 Di seguito si propongono alcuni esempi che evidenziano le differenze nella misurazione e destinazione d uso dei dati raccolti sulla performance del vendor «Il VM si occupa di raccogliere e strutturare i dati, soprattutto dalle performance dei provider ICT, per offrire un monitoraggio puntuale e continuo adottando il metodo dei Function Point» «La valutazione tiene conto soprattutto di indicatori finanziari, idealmente il VM dovrebbe andare a fondo nell'analisi del fornitore per cercare di conoscere in maniera approfondita gli aspetti che impattano direttamente la sua stabilità (e quindi diminuiscono il rischio di fornitura)» «Stiamo implementando gradualmente un sistema di misurazione strutturato. Al momento, grazie ai dati raccolti sul nostro portale, siamo in grado di generare un report, direttamente dal portale, che offre un overview generale sui fornitori, offrendo lo spunto per serie di azioni correttive» «Esiste un processo strutturato di accreditamente e valutazione del vendor, gestito a livello di gruppo. Questo framework stringente produce anche una valutazione di rischio, considerando dimensioni quali la compliance a determinati standard e la sicurezza» Operare senza una adeguata struttura di Vendor Management può portare a criticità che limitano seriamente la posizione competitiva dell organizzazione e la sua profittabilità Sfide COSTI AGGIUNTIVI (sprechi) Non avere una visione di insieme dei reali fabbisogni porta a definire erroneamente i requisiti della fornitura, benché possano essere in linea con la compliance contrattuale Le conseguenze sono: duplicazione di costi, sovrapposizione di attività, allungamento dei processi decisionali, scarsa flessibilità ai cambiamenti del business, manutenzioni superflue, etc. DISALLINEAMENTO DAL BUSINESS MONITORAGGIO DEI CONTRATTI Senza un controllo della performance dei fornitori con report e scorecard coerenti agli obiettivi del Service Level Agreement vi è: perdita di efficacia degli SLA mancata soddisfazione dei requisiti del business e di opportunità di rivalsa Senza un monitoraggio degli aspetti contrattuali (requisiti, termini, obiettivi) e delle dinamiche dei fabbisogni interni all azienda vi è: perdita della leva commerciale contratti inadeguati alle nuove esigenze conflittualità e contenziosi GESTIONE DELLA FORNITURA Il non pertinente richiamo del fornitore verso le proprie responsabilità può essere causato da: una visione non aggregata della fornitura e delle sue modalità di erogazione la non conoscenza delle dinamiche interne al fornitore, della sua infrastruttura e risorse ANALISI DEL RISCHIO Il rischio di discontinuità nell erogazione della fornitura, deve essere monitorato affinché si possano prendere per tempo le adeguate contromisure. Esso può dipendere da: fattori interni al provider (economici, finanziari, capacità, concorrenza, tecnologia, etc.) fattori esterni (eventi catastrofici, geopolitici, macroeconomici, finanziari, etc.) 11

13 Una funzione di Vendor Management strutturata può non solo mitigare gli effetti delle criticità viste, ma addirittura trasformarle in opportunità per generare valore anche nei confronti dello stesso fornitore Opportunità RIDUZIONE COSTI Ottimizzazione delle risorse tecniche ed infrastrutturali che portano alle rinegoziazione contrattuale tramite: analisi dei costi di fornitura e processo di erogazione ed utilizzo del servizio analisi delle risorse ed infrastrutture e loro adeguatezza al deliverable FLESSIBILITA Quando il Vendor Management è responsabile delle attività on-going della fornitura, può definire una struttura contrattuale il più flessibile possibile gli permette di calibrarla durante la fornitura senza correre il rischio di esserne vittima AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA L aumento di produttività, quando sono implementati strumenti di controllo della prestazione alla compliance del contratto, è riconducibile alla possibilità di misurare e quindi individuare le leve di efficacia del servizio MIGLIORAMENTO QUALITA Il Vendor Management si spinge oltre il monitoraggio della fornitura, puntando alla massimizzazione del valore complessivo del rapporto di fornitura e specificità del fornitore, fornendo competenze tecnologiche strategiche e creando un rapporto più collaborativo con il fornitore: partnership RISK MITIGATION Definendo una precisa metodologia il Vendor management monitora l avanzamento e l erogazione della fornitura ed implementa una governance che assicuri il rispetto della compliance In un contesto strategico, il Vendor Management acquisisce un ruolo chiave come abilitatore dell efficienza operativa Modello ideale di gestione Una chiara strutturazione e il controllo periodico di coerenza con gli obiettivi strategici, comporta per gli acquisiti una pianificazione operativa dettagliata, che permetta la razionalizzazione e l integrazione dei diversi processi d acquisto. In quest ottica il Vendor Management assume un ruolo trasversale: è chiave non solo a livello operativo ma anche e soprattutto strategico Strategia Procurement Definizione delle linee guida strategiche dello spending nel medio e lungo periodo declinate dagli obiettivi di gruppo Analisi make or buy Vendor Management Allineamento alle strategie nella gestione della fornitura sulla Category Category Plan Identificazione dei fattori interni e vincoli contrattuali Identificazione delle caratteristiche di mercato e di rischio per singola Category e della sua rilevanza sullo spending Analisi best practice e scouting Definizione delle iniziative e modalità di gestione dei fornitori Vendor rating e Matrice di Kraljic Operatività Supporto alla gestione operativa e contrattualistica Implementazione progetti di sourcing per gestione della Category Condivisione del vendor rating e della gestione della Category Implementazione di Piani specifici con obiettivo di miglioramento delle performance dei fornitori 12

14 Le interviste condotte hanno permesso di individuare alcuni modelli di azione comuni e quindi di valutare la maturità relativa del Vendor Management all interno delle realtà del campione Stadio di maturità del framework di VM Stadio di maturità 1. Contingent 2. Basic 3. Innovative Impatto strategico L acquisto avviene ogni volta che ne insorga l esigenza Obiettivi di VM e sourcing coerenti e legati a obiettivi di costs-saving e risk management Strategie di sourcing flessibili, reattive rispetto al contesto Organizzazione Linee guida incoerenti o poco codificate Ruolo del procurement consolidato e riconosciuto Integrazioni interfunzionale per una gestione strategica del VM Metodi e Policy I rischi legati al vendor sono alti e poco controllabili Linee guida codificate e generalmente applicate VM supporta l innovazione trasferendo le best practice osservate dai vendor Supporto operativo I processi sono inconsistenti e poco oggettivabili Template documentali e procedure implementate coerentemente Le misure di performance alimentano il miglioramento continuo Cultura, risorse e competenze Vendor manager assegnati ad hoc su progetti specifici Linee guida di acquisto documentate, orientamento agli obiettivi, training delle risorse Cultura orientata al talent management e alla performance Si è proceduto a valutare il punto di vista degli utenti sulla centralità del ruolo, la ownership e le mansioni legate all ambito del Vendor Management Vendor Management FAQ Perché il Vendor Management è rilevante? La ricerca svolta indica che molti clienti non sono pienamente soddisfatti dei risultati dei loro accordi di fornitura. Questo non significa porvi fine, ma trovare risposte a domande come: Il contratto sta raggiungendo gli obiettivi originari? Il mio staff sta ricevendo il servizio di qualità che mi aspettavo? Sto pagando più di quanto mi aspettassi a causa di "costi aggiuntivi"? Chi si occupa di Vendor Management? Un gruppo dedicato di risorse interne all azienda che si concentra sul fornire governance e processi ottimali per monitorare e gestire i fornitori pre- e post-contratto La riflessione si apre piuttosto sugli scenari di centralizzazione e decentralizzazione della struttura, coerentemente con la cultura e gli obiettivi dell organizzazione Quali relazioni con i vendor ICT vengono più spesso presidiate? Hardware mainframe, server, storage e PC (IBM, HP, EMC, Lenovo, Dell, etc.) Networking Equipment (Cisco, Checkpoint, etc.) Software Fornitori / Prodotti (Guidewire, Oracle / Peoplesoft, Hyland, StoneRiver, etc.) Serivizi Telco (AT&T, Verizon, Tricomm, etc.) IT Consulting & servizi di System Integration (HCL, etc.) FOCUS POINT: Un Vendor Management efficace contribuirà a fornire risposte a quanto sopra, garantendo una corretta gestione del fornitore per il conseguimento di un esito positivo. 13

15 La sponsorship dell attività di Vendor Management e la coerenza delle linee guida, sono leve fondamentali su cui agire nell ottica di individuare aree di miglioramento e operare una riduzione del Total Cost of Ownership 1 Concetti takeaway Al fine di implementare una efficiente ma anche efficace funzione di Vendor Management, IT ed Acquisti devono essere coerentemente allineati su obiettivi e approcci comuni Forte sponsorship manageriale 2 I profili che operano all interno della funzione di Vendor Management devono possedere esperienze e competenze multidisciplinari e cross-funzionali per meglio gestire le relazioni tra i vendor e gli utenti interni Competenze a Quando l organizzazione è improntata sulla flessibilità e sull allineamento con le esigenze provenienti dalle unità periferiche, la complessità di gestione richiede un focus maggiore sul coordinamento, privilegiando un assetto di VM decentralizzato con un core team negli acquisti e referenti nelle funzioni 4 Quando l organizzazione è improntata ad avere un maggior controllo organizzativo e di processo, un assetto di VM centralizzato in affiancamento alla funzione acquisti, permette di beneficiare delle best practice maturate che possono così essere condivise e trasferite nelle unità periferiche Coordinamento e coerenza dei metodi Economie di esperienza FOCUS ON: i 4 principali processi del ciclo passivo Demand = la comprensione del fabbisogno Sourcing = la scelta del miglior fornitore e l acquisto strategico Approvvigionamento = l acquisto operativo Administration = la chiusura del ciclo passivo DEMAND Analisi fabbisogno Analisi mercato Spec. tecniche e servizio Pianificazione Scouting Selezione e negoziazione SOURCING Gestione del rischio Vendor rating Contratto Gestione ordini APPROVVIGIONAMENTO Procurement e livello di servizio Gestione Scorte e Qualità Link Produzione e mercato ADMINISTRATION Ciclo passivo Contenziosi Survey Tratto da La Gestione degli Acquisti di S. Rizzo e varii. Ed. Hoepli 14

16 FOCUS ON: gli strumenti per un efficace Sourcing Purchasing Demand Management Make-or-buy analysis Eco-Financial analysis Market Sourcing Long Term Agreement Contract Management Negotiation Service Level Agreement Supplier Partnership Supplier Relationship Mgt Supplier Kaizen Workshop Product Innovation Co-design Consignment stock & Logistics Just in Time Sourcing Tools Vendor Management Spend Analysis Category Management Vendor Rating Supply Risk Management e-procurement Marketplace Reverse Auctions Web-collaboration e-planning/invoices Total Cost Management Value Engineering TCO Analysis Price Structure analysis Commodities analysis Logistics Cost Optimization FOCUS ON: Vendor Rating, la valutazione delle performance del fornitore Il monitoraggio della performance e della qualità della fornitura è una leva fondamentale su cui agire nell ottica di valutazione e riduzione del Total Cost of Ownership. Il processo di miglioramento si realizza attraverso la misurazione delle prestazioni del fornitore e l implementazione di opportune azioni d intervento volte al raggiungimento dell eccellenza. Valutazione Rating Gestione del fornitore Caratteristiche societarie Correttezza in gara Propositività Qualità della fornitura Puntualità Feedback e piani di miglioramento Miglioramento Continuo e Eccellenza Applicazione penali Esclusione dalle negoziazioni 15

17 FOCUS ON: Raccolta dei dati per il vendor rating, le fonti più frequenti Ex Ante Ongoing o Ex post Indicatori finanziari della solvibilità e affidabilità creditizia Dati qualitativi raccolti tramite survey sottoposte ai referenti Capacity in termini di risorse interne contestualmente allocate su progetti similari Benchmarking delle competenze, investigando le referenze progettuali Raccolta e analisi dei dati Rispetto dei KPI di progetto (Y/N) valutazione binaria Benchmarking del mercato e verifica delle competenze maturate dai competitor dei fornitori Analisi di rischio e affidabilità basate sullo storico dei progetti Dati quantitativi rispetto all aderenza dell attività ai termini contrattuali (SLA, tempi, costi) 16

18 Approfondimenti Overview della Ricerca Coerentemente con gli argomenti proposti, sottoponiamo alla vostra attenzione alcuni paper selezionati per il contributo scientifico alla discussione sul tema Vendor Management Office BTO Collection Research paper selezionati 1 «The relationships between supplier development, commitment, social capital accumulation and performance improvement» 2 «Buyer-Supplier Relationships and Customer Firm Costs» 3 «The supply base and its complexity: Implications for transaction costs, risks, responsiveness, and innovation» 4 «Making the Most of Supplier Relationships» Obiettivo del contributo Questo studio indaga le relazioni tra la performance degli acquisti e lo sviluppo delle relazioni con i fornitori delle imprese, il capitale sociale accumulato con i principali fornitori. In particolare, si identificano le dipendenze della supply chain e gli impegni di lungo periodo con i fornitori strategici La letteratura accademica e la pratica di business stanno puntando l'attenzione sull'importanza di creare valore nei rapporti con il fornitore. Gli autori sviluppano un modello che spiega come i comportamenti dei fornitori e la gestione delle relazioni impattino i costi operativi di acquisizione dell'impresa La ricerca riflette sugli approcci di razionalizzazione della supply base evidenziando come una riduzione della complessità della base fornitori nel breve può costituire un efficienza di costo, ma nel medio-lungo termine può aumentare il rischio di ridurre la competitività globale di acquisto dell'organizzazione Lo studio evidenzia i criteri di convenienza secondo i quali sia giustificabile il notevole investimento di risorse richiesto in una partnership. Quando i costi di ampliamento del rapporto sono inferiori al beneficio ottenibile, una società può stringere un rapporto di partnership, estendibile solo a determinati fornitori Researchers Keynote 1 Lo studio del capitale sociale è una teoria promettente per la ricerca in campo gestione degli acquisti, grazie all attenzione dedicata alla creazione e condivisione delle conoscenze tra organizzazioni Gli articoli selezionati (1/4) The relationships between supplier development, commitment, social capital accumulation and performance improvement definizione di capitale sociale come le risorse, concretamente disponibili, derivanti dalla rete di relazioni in cui il soggetto è inserito i risultati suggeriscono che le diverse dimensioni del capitale sociale hanno particolari effetti a seconda degli obiettivi di performance: il costo totale, la qualità e flessibilità LESSON LEARNED: La letteratura in materia di strategia e teoria organizzativa ha esaminato il capitale sociale per un certo tempo, ma le applicazioni di ricerca sulla supply chain sono relativamente limitate, pur trattandosi di un argomento ad alto potenziale per spiegare le caratteristiche di diversi tipi di rete relazionale La cooperazione e la collaborazione tra acquirenti e fornitori ha impatti sulla performance delle parti ed è legata alle reti interpersonali amicali, che inglobano al loro interno relazioni e interazioni economiche, di scambi culturali e di informazioni Il volume di capitale sociale posseduto da un particolare fornitore dipende dall ampiezza dei legami che può efficacemente mobilitare e dal volume di capitale (economico, culturale e simbolico) detenuto da ciascuno di coloro cui è legato nella rete di relazioni 17

19 Researchers Keynote 2 La gestione efficace dei costi fornisce alle imprese una notevole fonte di vantaggio competitivo, supportata dalle diverse pratiche emergenti di marketing di acquisto che puntano a ridurre i costi complessivi del sistema Buyer-Supplier Relationships and Customer Firm Costs la tendenza verso una maggiore collaborazione nei rapporti commerciali è sempre più basata sulla capacità di tali rapporti di generare valore dimostrabile ai partecipanti i risultati indicano che la comunicazione svolge un ruolo chiave nella riduzione dei costi di acquisizione LESSON LEARNED: La profondità e la durata della relazione tra l organizzazione acquisitrice e i suoi fornitori può contribuire a ridurre i costi di approvvigionamento La capacità di accrescere la qualità della catena del valore e far leva sui rapporti con i fornitori per abbassare i costi, possono essere una fonte di vantaggio competitivo Questa ricerca indica la necessità di una teoria integrata per spiegare come i rapporti compratorefornitore possono influenzare la performance del compratore, gli studiosi di marketing hanno diretto maggiore attenzione alla comprensione di particolari dimensioni di gestione dei costi (es. costi e tempi di transazione, negoziazione, re-working) Researchers Keynote 3 Lo studio investiga come i diversi livelli di complessità di approvvigionamento influenzino i costi di transazione, il rischio di approvvigionamento stesso, la reattività e l'innovazione dei fornitori The supply base and its complexity: Implications for transaction costs, risks, responsiveness, and innovation pensare alla riduzione della base di approvvigionamento solo in ottica di riduzione costi, si riflette negativamente su altri aspetti di fornitura la comprensione della complessità del sistema è un primo passo per la comprensione del comportamento del sistema stesso LESSON LEARNED: Un alto livello di complessità spesso comporta elevati costi di transazione e alti rischi di approvvigionamento. Un manager può decidere di ridurre la complessità della base di fornitura per aumentare il livello di reattività nella risposta del fornitore di risposta Sebbene la riduzione della complessità possa comportare meno costi di transazione, una maggiore reattività dei fornitori può anche, almeno inizialmente, ridurre l innovazione del fornitore Cambiando la dimensione della base di fornitura, si ha un effetto opposto sul rischio approvvigionamento; riducendo la complessità della base di fornitura, quindi potrebbe non essere sempre la scelta più desiderabile 18

20 Researchers Keynote 4 Le relazioni con i fornitori rappresentano alcuni dei beni più importanti di un organizzazione e dovrebbero quindi essere considerate con una logica simile a quella di altri tipi di investimento sfruttare le potenzialità di un fornitore richiede che le attività delle parti siano integrate nelle varie sfaccettature del rapporto in una logica di partnership applicare la logica dell'investimento su tutta la linea, sarebbe un errore, un grado elevato di coinvolgimento con i fornitori non è sempre possibile o auspicabile LESSON LEARNED: Making the Most of Supplier Relationships Ampia e intensa interazione interpersonale, coordinamento delle varie attività, reciproci adattamenti delle risorse, comportano costi per entrambe le società La capacità di gestire le relazioni con i fornitori richiede la comprensione, il monitoraggio e la valutazione delle conseguenze economiche, nonché una descrizione della loro natura interattiva e degli impatti nelle forze che guidano il cambiamento Per comprendere la natura interattiva di rapporti cliente-fornitore nei mercati di approvvigionamento e la loro dinamica, l'ambito di analisi deve essere ampliato, ogni rapporto infatti è interdipendente da una serie di altri rapporti, che insieme formano una rete complessa di dipendenze 19

21 MILAN ROME TURIN LONDON MUNICH LUXEMBOURG

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo 07/07/2011 Sommario Verbale... 3 Presentation: IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES : un analisi delle prassi

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking ACQUISTI INDIRETTI In collaborazione con BENCHMARKING STUDY Acquisti Indiretti Business

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT CICLO BUYER Date e Sedi Milano, sede da definire 20/02/2014 dalle ore 10:30 alle ore 17:30 21/02/2014 dalle ore 09:30 alle ore 16:30 Roma, sede da definire 06/03/2014

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli