Beni privati e aziende sono da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beni privati e aziende sono da"

Transcript

1 Patrimonio familiare, cassaforti a confronto Trust, fondazione, family buy out, donazione o semplice testamento. Per garantire un passaggio generazionale sicuro ci vuole lo strumento adatto di Aldo Bolognini Cobianchi Beni privati e aziende sono da sempre al centro delle problematiche che riguardano il patrimonio familiare in genere e i diritti di successione nell impresa di famiglia. L esigenza di amministrare e tutelare con diligenza il patrimonio domestico, anche ai fini della trasmissione dello stesso alle future generazioni, rappresenta, infatti, uno dei nuclei principali che costituiscono l essenza della famiglia stessa: nel suo nascere, nel suo divenire, nel suo trasformarsi e, a volte purtroppo, nel suo cessare. In un recente convegno all Università Cattolica di Milano dal titolo Panorama 1,5 milioni di aziende europee scompariranno nei prossimi 5 anni e percorsi nel passaggio generazionale: tra tradizione e modernità, si è approfondito l argomento con il professor Victor Uckmar, che ha sottolineato la delicatezza e la complessità di questo tema. Soprattutto in Italia dove oltre il 50% degli imprenditori è ultrasessantenne e il 98% delle aziende ha meno di 20 dipendenti. Inoltre, in Italia nell 80% dei casi non c è un progetto di successione in azienda, diversamente da quello che accade nel resto d Europa e in Usa, dove un azienda su due ha programmato il passaggio generazionale. «In Europa l 80% delle imprese sono a carattere familiare», spiega Daniele Piccolo, condirettore ge- nerale di Banca Albertini Syz, «circa il 20% sono coinvolte a vario titolo in un problema di passaggio generazionale. Le imprese familiari in Italia sono oltre 5 milioni e influiscono sul Pil per quasi l 80% dando occupazione al 75% della forza lavoro». Uno studio della Commissione Europea stima che, nei prossimi anni, circa 1,5 milioni di imprese europee scompariranno a causa di una mancata programmazione della successione di impresa. Ed evidenzia come 5 milioni di Pmi (circa un terzo delle imprese europee), dovranno essere trasferite a nuovi proprietari nei prossimi 10 anni. Piccolo, sottolinea come «in Borsa le aziende di famiglia sovraperformano il mercato», ma anche come «le aziende che sopravvivono, dopo il passaggio di seconda generazione, mantenendo continuità operativa e assetto proprietario sono tra il 25 e il 33%, numero che crolla Daniele Piccolo, condirettore generale di Banca Albertini Syz Victor Uckmar, decano dei fiscalisti italiani, dello Studio Uckmar di Genova tra il 10 e il 15% dopo il passaggio di terza generazione. E l Italia è il paese che ha la più alta percentuale di manager familiari all interno delle imprese, 55% contro il circa 20% di Francia e Germania e neanche il 10% del Regno unito». Spesso la crescita è ostacolata da fattori quali l impermeabilità a management esterno ovvero a capitale di terzi, molte volte necessari per accompagnare l azienda verso dimensioni e mercati che sono sempre di più internazionali. La compresenza di situazioni familiari, che hanno a che fare con la sfera degli affetti, e di situazioni di impresa che invece si confrontano con il rischio, la meritocrazia e la competizione, sono il vero punto che l imprenditore deve affrontare con una buona pianificazione delle regole e della governance familiare, sviluppando con il contributo del professionista di fiducia e del banchiere di riferimento un progetto patrimoniale che attraverso gli strumenti giuridici e fiscali a disposizione consenta di coniugare tutte queste variabili. Evitando così che l azienda si perda. La ricchezza familiare, e la sua trasmissione, è tema così importante e delicato che coinvolge gli interessi più differenti 6_Patrimoni_Dicembre 2014

2 Roberto Lenzi, avvocato dello studio legale Lenzi e Associati di Milano re, inteso come insieme di beni personali e aziendali vuoi di tipo immobiliare, vuoi di carattere mobiliare, vuoi di altra specie, si presta, per sua natura, a esigenze prioritarie diverse. Si pensi, per esempio, a una delle necessità più semplici, quale quella che consiste nella ricerca di mantenere (e accrescere) nel tempo il valore del proprio patrimonio mobiliare o immobiliare; oppure la prevalente necessità di gestire evendei soggetti interessati: dalle volontà del capo-famiglia alle aspettative degli eredi legittimi o meno; fino ad attrarre, in alcuni casi, anche terzi estranei alla famiglia, tra i quali lo Stato. Per l avvocato Roberto Lenzi, «sono molteplici gli elementi che intervengono in tale contesto: la struttura familiare con la situazione individuale e privata dei soggetti coinvolti e le aspettative e gli obiettivi di ognuno; la componente psicologico-emozionale; la composizione patrimoniale e la natura dei beni personali e aziendali presenti; non ultimi, anche i vincoli di natura civilistica che antepongono, di regola, a qualsiasi desiderio del capo-famiglia il soddisfacimento dei diritti ereditari dei cosiddetti legittimari». Sotto quest ultimo profilo è utile ricordare come, nella cultura italiana, al centro della società vi sia la famiglia e il diritto successorio prevede un ruolo di primo piano per determinati soggetti; vale a dire quelli caratterizzati da un rapporto di intensa familiarità con il de cuius e proprio per questo preferiti ad altri. Occorrerà sempre fare riferimento, pertanto, ai concetti di successione legittima, necessaria e testamentaria. Tutti elementi che occorrerà sempre considerare nella ricerca della soluzione patrimoniale più confacente e utile a ognuno. «In linea di principio, e sotto il profilo delle modalità con cui rapportarsi nella trasmissione del patrimonio familiare», precisa l avvocato Lenzi, «lo strumento perfetto non esiste; altrimenti, tutti ricorrerebbero a questo per qualsiasi esigenza, con buona pace delle figure professionali che a vario titolo sono coinvolte nelle ricerca della soluzione più idonea Lo strumento perfetto non esiste. Varia da situazione a situazione per i bisogni della famiglia». «Il passaggio generazionale è una somma di competenze per aiutare il cliente», avverte Piccolo, «e non sempre i consiglieri tradizionali che hanno seguito storicamente l azienda sono sufficientemente preparati». Realisticamente, le variabili di cui sopra vanno considerate nell ambito degli obiettivi che si vogliono raggiungere. A diverse finalità, infatti, corrispondono differenti soluzioni. Il patrimonio familia- 7_Patrimoni_Dicembre 2014

3 principali strumenti di pianificazione, anche ai fini successori Strumento Carattere distintivo Principali beni utilizzabili Vantaggi principali Svantaggi principali Amministrazione patrimoniale Contratto assicurativo sulla vita (polizze di diritto italiano o estero con fondo dedicato) Trust Delega di gestione o amministrazione a terzi Conferimento di asset a una compagnia assicurativa con delega di gestione o meno Atto negoziale unilaterale istituito da un soggetto (disponente o settlor) con atto tra vivi o mortis causa, con cui determinati beni vengono trasmessi in gestione/ amministrazione a un altro soggetto (amministratore o trustee), controllato eventualmente da un altro soggetto (guardiano o protector), per uno scopo prestabilito o un fine nell interesse di uno o più beneficiari, individuati o individuabili Strumenti finanziari Amministrazione professionale del patrimonio Eventuale non economicità rapporto costi/ricavi; risultati condizionabili da potenziale conflitto di interessi; delega a soggetti inadeguati; eventuale mancanza di trasparenza nel rapporto delegante/ delegato Strumenti finanziari ; per le polizze di diritto estero anche strumenti finanziari non armonizzati e quote societarie (a certe condizioni) Ogni tipo di bene patrimoniale: mobile, mobile registrato, immobiliare ecc. Effetto segregativo del patrimonio(impignorabilità e insequestrabilità, se stipulata in bonis e con finalità previdenziali); possibile amministrazione professionale del patrimonio; esenzione da imposta di successione in seguito a decesso dell assicurato; possibilità di designare beneficiari diversi dai legittimari, purché nel rispetto delle quote di legittima; rinvio pagamento del capital gain al momento del riscatto o della successione; possibile costituzione in pegno quale garanzia di finanziamenti; in certe situazioni più duttile e semplice del trust; abbinabile al trust consente l anonimato dei beneficiari di polizza (nominabili dal trust) Effetto segregativo del patrimonio con causa ben definita e purché lo scopo sia lecito; consente di mantenere unito il patrimonio di famiglia prevalentemente in contesti a elevata o potenziale litigiosità; consente al disponente di definire esattamente come amministrare i beni e fissare le condizioni per la cessazione del trust; strumento di pianificazione successoria (il conferimento dei beni in trust per atto tra vivi evita l apertura di una successione ereditaria alla morte del disponente; consente al disponente di designare per i diversi beni e nel rispetto dei diritti dei legittimari, i soggetti indicati a subentrare nella sua posizione); strumento di successione nei gruppi aziendali conferendo le quote di una holding (e altri beni) a un trust apposito (il trustee può nominare come amministratore un erede indicato dall imprenditore, senza contestazioni possibili da parte degli altri eredi, beneficiari comunque degli utili aziendali); nessun imposta di donazione o successione in caso di trust collegato al passaggio generazionale (aziende e partecipazioni qualificate) in cui i beneficiari siano i discendenti in linea retta e il coniuge con vincolo di detenzione quinquennale); possibilità per un curatore fallimentare di conferire in trust i beni per garantire il riparto tra creditori (trust di garanzia) Maggiore rigidità operativa nella movimentazione degli asset rispetto alla semplice amministrazione patrimoniale (senza delega di gestione); non utilizzabile come strumento per prelievi e versamenti frequenti; conferimento di beni in natura soggetto a tassazione; differente posizionamento tra compagnie in termini di sostituzione d imposta e di prelievo dal cliente o meno delle riserve matematiche; beni immobili, mobili registrati e commodities non conferibili; eventuale non economicità rapporto costi/ricavi; risultati condizionabili da potenziale conflitto di interessi (soprattutto con deleghe gestionali); reportistica non sempre adeguata Perdita della delle disponibilità dei beni da parte del disponente (la proprietà formale passa al trustee che deve operare secondo le disposizioni dell atto di trust). Il trustee può essere revocato alle condizioni indicate nell atto di trust;; In tema di imposte indirette, ai fini dell imposta sulle successioni e donazioni, contrasto tra Giurisprudenza prevalente e Amministrazione finanziaria. La Giurisprudenza prevalente è favorevole all applicazione dell imposta solo alla cessazione del trust, ossia al momento dell effettivo arricchimento del beneficiario. Sugli atti dispositivi solo imposta di registro in misura fissa (200 euro). In questo senso anche proposta di legge (Carfagna) n del 14 aprile Per l Amministrazione finanziaria, gli atti dispositivi scontano un aliquota e una franchigia variabile in base al rapporto di parentela e affinità tra disponente e beneficiario, secondo le regole ordinarie (4%, 6%, 8%). Nei trust di scopo senza beneficiario individuato e nei trust discrezionali (con beneficiario identificato solo in seguito) si applica l 8%. Stesso contrasto per le imposte ipo-catastali: imposta fissa per Giurisprudenza prevalente e imposta (3% globale) in misura proporzionale, per Amministrazione finanziaria; mancanza di una legge regolatrice interna (anche se si utilizzano giurisdizioni stranieri in virtù della Convenzione dell Aia del 1 luglio 1985) Cessione/donazione nuda proprietà/usufrutto su azioni/quote societarie Cessione dell usufrutto al successore e mantenimento della nuda proprietà in capo al genitore; cessione della nuda proprietà al successore e mantenimento dell usufrutto in capo al genitore. Azienda e quote sociali Inserimento del successore nella gestione aziendale in maniera operativa o graduale; cessione della nuda proprietà o del solo usufrutto dipendono da alcune variabili (età del successore, carattere delle persone, struttura aziendale più o meno formalizzata; tipo di azienda ecc.) Criticità se con la cessione/donazione viene lesa la quota di legittima di altri aventi causa (in caso di cessione il corrispettivo non è già di proprietà del successore); criticità in presenza di azioni di riduzione e collazione Fondo patrimoniale Vincolo di destinazione Contratto tra coniugi per destinare certi beni per fare fronte ai bisogni della famiglia Atto con cui si vogliono destinare determinati beni a persone giuridiche o fisiche, per realizzare interessi meritevoli di tutela Beni immobili, diritti reali immobiliari, beni mobili registrati e titoli di credito (azioni, obbligazioni, titoli di Stato) Beni immobili e mobili registrati Effetto segregativo del patrimonio, a condizione che sia costituito in un periodo non sospetto (in bonis); utile per la protezione dei figli e della famiglia Effetto di separazione patrimoniale sui beni conferiti; utile per sostenere persone disabili o enti con finalità di utilità sociale Incerta utilizzabilità su certi beni (quote di fondi comuni, singoli beni aziendali, diritti reali personalissimi); per le partecipazioni societarie diverse dalle azioni possibilità se iscrivibili presso Registro imprese del territorio (es: Milano e Brescia); non fruibile in presenza di beni mobili e azienda; cessa con il venire meno della famiglia (decesso coniuge, divorzio) a eccezione della presenza di figli minori (cessa con il compimento della maggiore età del figlio minore); si applica di regola la fiscalità tipica dei trasferimenti immobiliari (imposte di registro, ipo-catastali, donazione) a seconda della tipologia di costituzione del fondo; imposta di registro in misura fissa se la costituzione del fondo avviene con conferimento di beni senza effetto traslativo Nessun bene conferibile a eccezione di immobili e mobili registrati; difficile individuazione del connotato della meritevolezza 8_Patrimoni_Dicembre 2014

4 Patto di famiglia Strumento Carattere distintivo Principali beni utilizzabili Vantaggi principali Svantaggi principali Fondazione di famiglia Holding di famiglia Contratto di natura familiare, a cui partecipano il titolare dei beni (capo-famiglia) e tutti gli aventi diritto (legittimari) finalizzato al trasferimento di aziende o partecipazioni societarie, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie Conferimento di un patrimonio in un Ente, dotato di personalità giuridica, destinato a un fine specifico di pubblica utilità Creazione di una società capogruppo che controlla altre società Azienda e quote sociali (minoritarie o maggioritarie) In linea di principio, qualsiasi bene Partecipazioni societarie Possibilità di derogare ai c.d. patti successori trasferendo certi asset ai discendenti legittimi, facilitando così il passaggio generazionale, a condizione che siano d accordo tutti i soggetti legittimari; rafforza l unità familiare; trasmissione di aziende e quote societarie senza imposte donazione (a certe condizioni) Effetto segregativi sui beni conferiti; utilizzabile per operazioni di natura filantropica o di utilità sociale in genere; può ridurre la conflittualità familiare sull amministrazione di certi beni; consente agevolazioni fiscali in presenza di Onlus Consente di ottimizzare la governance familiare; permette di separare gli interessi operativi aziendali rispetto a quelli familiari; consente una migliore gestione e amministrativa e finanziaria; consente una più duttile politica di distribuzione dei dividendi (a certe condizioni); conferita in trust può permettere (a certe condizioni) vantaggi fiscali in sede di distribuzione di dividendi, utile con nuclei familiari complessi e localizzati in giurisdizioni diverse Nessun bene trasferibile a eccezione di azienda e quote sociali; difficile applicabilità in presenza di contesti familiari ad alta litigiosità; possibile criticità in presenza di legittimari intervenuti successivamente al patto; possibili difficoltà finanziarie nel tacitare i legittimari non assegnatari dei beni Non è adattabile a specifiche esigenze; non consente finalità lucrative in senso stretto, complesso iter burocratico per la costituzione e successiva gestione (notevoli controlli); Duplicazioni di costi sotto il profilo amministrativo; difficile applicabilità di fronte a nuclei familiari non complessi; effetto segregativo per le sole partecipazioni conferite nella holding M&A (Mergers & Acquisitions) Family buy out Private equity Soluzione di carattere esterno nel trapasso generazionale, si realizza attraverso la cessione della totalità o della maggioranza della proprietà aziendale a terzi (società concorrenti), ovvero a manager esterni all azienda (management buy out) o interni (management buy in) che procederanno all acquisizione dell azienda con l aiuto di investitori istituzionali specializzati (es. fondi chiusi o merchant bank) Acquisizione della maggioranza del capitale (o dell intero capitale) condotto da una parte della famiglia (o da un nucleo familiare) nei confronti degli altri componenti, attraverso anche il ricorso a investitori specializzati Cessione di una parte minoritaria delle azioni/quote di un impresa già avviata a società specializzate (private equity) in acquisizioni temporanee Aziende e quote societarie Aziende e quote societarie Quote societarie Possibilità di dare continuità all azienda in assenza di successori; possibilità di monetizzare il patrimonio aziendale in determinati contesti economico-finanziari Possibilità di risolvere eventuali conflitti familiari o differenti obiettivi di pianificazione aziendale, mantenendo il controllo in ambito familiare Possibilità di portare l impresa in borsa ovvero di potenziarne la crescita e migliorare la redditività; miglioramento dell assetto manageriale dell impresa; miglioramento del patrimonio aziendale attraverso l inserimento di mezzi finanziari Perdita della continuità aziendale in ambito familiare; possibile impatti negativo (a livello emozionale) da parte dell imprenditore-cedente fino a quel momento con compiti operativi/gestionali Criticità nel trovare soggetti in veste di finanziatori, anche se attuato nel contesto di un passaggio generazionale (es: patto di famiglia) Forti resistenze da parte di una cultura familistica dell imprenditore (soprattutto se fondatore) a condividere la strategia e la gestione aziendale con nuovi soci; difficile configurabilità su aziende di piccole dimensioni (in generale); costi per eventuale quotazione e maggiori adempimenti gestionali e di reporting Testamento Donazione (Fonte: Lenzi e Associati) - Atto dispositivo unilaterale di ultima volontà Contratto di devoluzione di beni in vita a un altro soggetto Qualsiasi tipo di bene che si voglia devolvere Qualsiasi tipo di bene che si voglia devolvere Possibilità di devolvere certi beni a certi soggetti e non ad altri nell ambito della quota disponibile; consente di devolvere beni in un ottica quantitativa e non necessariamente qualitativa, consente di trasmettere beni senza imposta di successione utilizzando franchigie particolarmente interessanti per parenti in linea retta e coniuge; determinati beni non entrano nell asse ereditario (es. titoli di stato, corrispettivi derivanti da liquidazione di polizze vita ecc.) Possibilità di devolvere beni in anticipo sulla successione; consente di donare beni senza imposta di donazione utilizzando le franchigie identiche a quelle sulla successione Eventuale venir meno dell attuale sistema fiscale di tassazione (con franchigie previste) al momento del decesso; criticità nei casi di violazione delle quote di legittima con conseguenti eventuali azioni di riduzione (e istituto della collazione) Criticità post mortem tra eredi in caso venga lesa la quota di legittima con conseguenti eventuali azioni di riduzione (e istituto della collazione); la donazione di titoli di Stato va computata nella base imponibile ai fini dell imposta di donazione (ferme restando le franchigie previste); criticità nella trasferibilità dei beni oggetto di donazione; presenza del coacervo ereditario al momento dell apertura della successione 9_Patrimoni_Dicembre 2014

5 Due casi controcorrente, ma di successo Zucchetti e Vibram sono aziende familiari di successo, rigorosamente made in Italy, un po controcorrente: sono sopravvissute al passaggio generazionale senza averlo preventivamente programmato, rimanendo leader nel loro settore. Ma ora pensano a come organizzare il futuro per le nuove leve. Il loro pensiero si rifà a una vecchia affermazione dell avvocato Giovanni Agnelli: «L azienda di famiglia è un eredità da proteggere e tramandare. È il prodotto dell ultima generazione e l impegno di ogni generazione nei confronti di quella successiva». Zucchetti, i figli al timone Nata dallo studio di commercialista di Mino Zucchetti che con i suoi collaboratori nel 1968 ebbe un intuizione geniale: realizzare dei programmi che girassero sui primissimi computer dell epoca e informatizzare gli studi dei professionisti, dove all epoca si faceva tutto manualmente. L iniziativa fu di enorme successo. Così, lo studio di commercialista Zucchetti si è trasformato in una società di servizi legata a software gestionali. Oggi è un gruppo all avanguardia che ha fatturato oltre 325 milioni di euro nel 2013 (+10% nel primo semestre 2014) e ha più di 100mila clienti e continua ad assumere personale. Degli oltre addetti, più di mille sono dedicati alla ricerca e allo sviluppo; calcolando i collaboratori propri e delle società partner l azienda dà lavoro a circa 10mila persone. Il fondatore Mino nel 2008 ha lasciato il timone ai due figli Alessandro (39 anni) e Cristina (42 anni), che sono entrati in azienda in modo graduale con incarichi di sempre maggiori responsabilità. L azienda è familiare ma non gerarchica e i manager hanno sulle spalle grandi responsabilità: si sentono parte integrante di un progetto e per questo lavorano come se l azienda fosse anche loro. Allo stato attuale non sono stati fatti patti di famiglia o altro, anche perché i due fratelli sono giovani, ma pensano di prendere dei provvedimenti in funzione dei nipoti, per evitare che qualcuno crei dei problemi nel futuro della società. Vibram, i nipoti in sella Nel 1937 Vitale Bramani, Accademico del Club Alpino Italiano con un negozio di articoli sportivi e tanta manualità mette a punto una suola innovativa: il Carrarmato, che non scivola sulla roccia e rende più impermeabili le scarpe. Le produce per i clienti del suo negozio e solo dopo la Seconda guerra mondiale da vita a una azienda: Gomma Tecnica, che nel 1957 diventa Vibram, con il classico colore giallo come elemento distintivo. Cesare, il figlio di Vitale, ha due figli, Marco e Silvia, che purtroppo non vede crescere perché scompare prematuramente. Così l azienda dalla fine degli anni 70 viene gestita dai manager fino ai primi anni 90, quando i nipoti di Vitale Bramani prendono le redine della società. Oggi il gruppo fattura 200mln di euro di cui due terzi dalle suole e il resto dalle innovative calzature Fivefingers. Ha 500 dipendenti nel mondo e un indotto che da lavoro a circa 2mila persone. Il presidente Marco Bramani crede nelle persone e il management ha grandi deleghe, la struttura è gerarchica con forti input che arrivano dai responsabili di divisione con a capo l amministratore delegato. L azienda, tecnologicamente all avanguardia, e ha inaugurato nel 92 il Vibram Technological Center, in Cina. Tra i loro clienti i più famosi brand del footwear dello sport, della moda, ma anche delle calzature da sicurezza e militari per l esercito Usa, tedesco e inglese. La successione non è stata ancora prevista, prima i due fratelli Bramani, che si sono divisi compiti e reaponsabilità, vogliono capire se i figli, che stanno ancora studiando, saranno interessati a lavorare in azienda. tuali conflitti familiari; o, in alternativa, quella di realizzare lecitamente risultati di pianificazione fiscale; ovvero, ancora, di preparare un passaggio generazionale; o, addirittura, tutelare il patrimonio personale da eventuali future aggressioni e pretese creditorie del fisco o di terzi (particolarmente sentita nell attuale contesto economico-finanziario, caratterizzato da una persistente situazione di crisi); o, non ultima, lo scopo di risolvere precisi problemi finanziari e/o di liquidità. Tutti questi aspetti, oltre ad altri ancora più specifici, vanno analizzati attentamente e ponderati, con diversi gradi di priorità, in modo tale da individuare la soluzione (o le soluzioni) più idonea. «Tra le prime cose da fare, con l aiuto della struttura di private banking di fiducia», spiega Piccolo, «c è l inventario di tutti i beni di famiglia, delle eventuali elargizioni ai parenti e una valutazione delle potenzialità dei figli, per verificare se hanno le qualità per continuare l avventura imprenditoriale di famiglia». Per il manager di Banca Albertini Syz, «in generale, le operazioni di management buy out per liquidare i familiari non scelti per mandare avanti l azienda non sono una buona idea perché si indebita la società senza aiutarla a crescere.» Il passaggio generazionale può essere La prima cosa da fare è l inventario di tutti i beni della famiglia anche un momento importante per far crescere la società con l immissione di forze fresche e idee nuove sempre nell alveo della continuità. Per pianificare la successione, in linea di principio, esistono vari strumenti (alcuni veri e propri istituti) con specifiche connotazioni giuridiche e/o finanziarie utilizzabili per le diverse finalità; alcuni fruiti più frequentemente, altri meno. Tutti questi strumenti non sono necessariamente esclusivi, l uno rispetto all altro nelle diverse fattispecie, potendo alcuni di questi anche coesistere tra loro nel contesto di esigenze molteplici e complementari. «Ciò che dovrebbe essere ricercato in un professionista,» sottolinea l avvocato Lenzi, «è la capacità di ascoltare e interpretare le esigenze e i desideri di chi affronta un problema che coinvolge interessi e aspetti di varia natura, non ultimo quello psicologico e comportamentale soprattutto nel contesto della successione d impresa. Stanti le problematiche complesse da affrontare, il professionista di fiducia dovrà avere anche la capacità di fare da collante tra competenze differenti, coordinando anche esperti diversi». La ricerca, pertanto, di soluzioni operative distinguibili chiaramente per il loro connotato di indipendenza sarà sicuramente preferibile, così come un attenzione particolare dovrà essere focalizzata sul classico binomio costi-benefici. P 10_Patrimoni_Dicembre 2014

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La polizza Vita nella successione ereditaria

La polizza Vita nella successione ereditaria Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

TUTELARE E TRASMETTERE IL PATRIMONIO. Non lasciare al caso le decisioni importanti. Puoi scegliere consapevolmente con il supporto di esperti.

TUTELARE E TRASMETTERE IL PATRIMONIO. Non lasciare al caso le decisioni importanti. Puoi scegliere consapevolmente con il supporto di esperti. TUTELARE E TRASMETTERE IL PATRIMONIO Non lasciare al caso le decisioni importanti. Puoi scegliere consapevolmente con il supporto di esperti. myarp@ è il servizio per la gestione del rischio patrimoniale

Dettagli

2010 I percorsi formativi DI

2010 I percorsi formativi DI www.professionefinanza.com www.pfacademy.it 2010 I percorsi formativi DI PROFESSIONE FINANZA Sommario Descrizione e finalità pag 2 Programma dettagliato pag 3 Sede e durata pag 4 Docenti pag 4 La Pianificazione

Dettagli

I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI

I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI I vantaggi del trust nel ricambio generazionale delle PMI antonio.bezzola@innconsulting.it Lugano, 19 settembre 2006 pag. 1 Scopo della presentazione La dimensione del ricambio generazionale in Italia

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

I Family Office: cosa sono e a cosa servono. Treviso 6 novembre 2009. Paolo Roversi S&O Multi Family Office

I Family Office: cosa sono e a cosa servono. Treviso 6 novembre 2009. Paolo Roversi S&O Multi Family Office I Family Office: cosa sono e a cosa servono Treviso 6 novembre 2009 Paolo Roversi S&O Multi Family Office Via Malpertuso,, 1 Bologna www.multifamilyoffice.it t. 051 6446909 f. 051 580990 info@ multifamilyoffice.it

Dettagli

IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009

IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009 IL TRADING TRUST ED ALTRE STRUTTURE DI TRUST NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CASTELLANZA, 19 MAGGIO 2009 RIFERIMENTI PERSONALI Avv. Andrea MOJA Presidente Assotrusts Professore a Contratto di International

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO

PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO Tra famiglia e impresa A cura di Giuliano Bonollo Aspetti tipici del cliente Imprenditore Forte legame tra attività aziendale e flussi in entrata ed uscita

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1 La comunicazione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY WEALTH MANAGEMENT ADVISORY Lo Studio Legale Scala, fondato nel 1999 dall Avv. Antonio Scala, fornisce servizi di assistenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale in materia bancaria, finanziaria,

Dettagli

I SERVIZI DELLA VERFID

I SERVIZI DELLA VERFID I SERVIZI DELLA VERFID Specialisti nei servizi fiduciari dal 1983 I NOSTRI SERVIZI WHITE PAPER 1 I servizi prestati dalla nostra società fiduciaria sono in generale riconducibili a due aree distinte: SERVIZI

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein Breve panoramica Il settore societario nel Principato del Liechtenstein La struttura Personalità Iscrizione al registro di commercio Società anonima Corporazione ( unione di persone organizzata ) La società

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

SFIDA IMPRESE DI FAMIGLIA GENERAZIONALE GUIDO FELLER LUCA PETOLETTI MARCO DOLZANI. delle

SFIDA IMPRESE DI FAMIGLIA GENERAZIONALE GUIDO FELLER LUCA PETOLETTI MARCO DOLZANI. delle GUIDO FELLER Docente di Management delle imprese di famiglia presso il Dipartimento di economia e management dell Università di Trento e Direttore Wealth Planning Azimut LUCA PETOLETTI Partner The European

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale

Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale Ivano D Andrea CEO Gruppo Multi SA 2 Il Gruppo Multi Gruppo Multi consulenti da oltre 30 anni in Ticino Consulenza

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DEL TRUST Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DIRETTA DEL TRUST Dott. Massimo BOIDI ASPETTI GENERALI La Finanziaria 2007 ha riconosciuto

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

La successione e la donazione

La successione e la donazione La successione e la donazione Voglio pianificare la trasmissione del mio patrimonio, possibili alternative: Il patto di famiglia (aziendale) Un Fondo patrimoniale Un Trust Una polizza vita con beneficiario/i

Dettagli

LO STUDIO ASSOCIATO LA STRUTTURA. Lo Studio, fondato nel 1965, ha assunto l attuale forma di associazione tra professionisti a partire dal 1987.

LO STUDIO ASSOCIATO LA STRUTTURA. Lo Studio, fondato nel 1965, ha assunto l attuale forma di associazione tra professionisti a partire dal 1987. TARTUFERI & ASSOCIATI Studio di Consulenze Aziendali Piazza Oberdan, n. 8-62100 Macerata Tel. 0733/232452 (r.a.) Telefax 0733/231658 Codice Fiscale e Partita Iva 00962750436 E-Mail: segr@tartuferi.it Web:

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli