SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE"

Transcript

1 SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE (ambito disciplinare: estimo legale) Dal latino sub e cedere subentrare ad altro soggetto nei rapporti giuridici (diritti e obblighi). ciò può avvenire 1. PER ATTO TRA VIVI 2. PER CAUSA DI MORTE (S. MORTIS CAUSA) Es. vendita, usufrutto, donazione È l accezione più frequente del termine successione Definizione: Successione: trasferimento dei diritti patrimoniali 1 che non si estinguono con la morte del soggetto titolare a coloro che assumono la qualifica di eredi o legatari. Es.: La proprietà è un diritto che non si estingue con la morte del soggetto titolare, l usufrutto invece cessa con la morte dell usufruttuario. I rapporti giuridico-patrimoniali sono regolati da: Codice civile: libro secondo delle successioni ; Diritto di famiglia: legge di riforma del diritto di famiglia n. 151/1975; Giurisprudenza in generale. Con la morte di un individuo si pongono due problemi: 1. UN PROBLEMA PRATICO 2. UN PROBLEMA GENERALE Destinazione da dare ai beni appartenuti al de cuius assegnazione dei beni ai successori Rapporti che facevano capo al de cuius: cessano: Tutti i diritti di famiglia obbligo degli alimenti ecc. Alcuni rapporti patrimoniali usufrutto, uso, abitazione vengono trasmessi: Servitù attive e passive e altri diritti reali es. proprietà Obbligazioni: cioè debiti e crediti del de cuius La materia successoria, dal punto di vista giuridico è legata ai temi della: 1. PROPRIETA 2. FAMIGLIA Nel presupposto fondamentale che: I beni siano appropriabili da privati; La devoluzione di questi beni, se non stabilita dal defunto con il testamento, sia operata per legge a favore dei suoi familiari; Che la successione implica la continuazione dei rapporti giuridico-patrimoniali del de cuius che passano in capo agli eredi o ai legatari. 1. I diritti patrimoniali sono diritti che riguardano gli interessi economici della persona cioè il suo patrimonio. Tra i diritti patrimoniali vi sono i diritti reali che hanno per oggetto le cose (es. proprietà, usufrutto, uso, abitazione ) e i diritti di obbligazione o di credito che regolano i rapporti tra due o più persone tra le quali sorge un vincolo patrimoniale. I diritti di obbligazione non sono più diritti sulle cose ma diritto di un soggetto ad esigere prestazioni personali di altri soggetti. Per obbligazione s intende quindi un vincolo giuridico esistente tra due o più soggetti in virtù del quale l uno creditore, ha il diritto di pretendere dall altro, debitore, un determinato comportamento. 1

2 Alcune definizioni: de cuius: il defunto al quale si succede; asse ereditario: la massa dei beni patrimoniali e loro frutti per i quali si apre la successione; eredi o legatari: sono coloro che sono chiamati a succedere i quali assumono la qualifica di eredi se la successione è a titolo universale, cioè sull intero patrimonio del de cuius, oppure legatari se la successione è a titolo particolare, cioè riguarda solamente un particolare bene indicato dal de cuius. La successione può essere di 2 tipi: 1. SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE o EREDITA : Quando il successore (erede) subentra nella generalità dei rapporti giuridici del defunto o in una quota aritmetica del suo patrimonio (1/2, 1/3 ). L erede si sostituisce al defunto indistintamente in tutti i rapporti, sia attivi che passivi, che egli aveva e si ha la confusione del patrimonio del defunto con quello dell erede. Ciò può rappresentare una grave conseguenza per l erede: se le passività ereditate superano l attivo esso è tenuto a pagare i debiti del defunto rispondendone anche con il proprio patrimonio personale per effetto, appunto, della confusione. 2. SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE o LEGATO: Si ha quando il successore (legatario) succede al defunto in un determinato rapporto (es. proprietà di una casa o di una somma di denaro). Il legatario subentrando in un singolo rapporto non succede nei debiti del defunto e, anche se la cosa legata è soggetta a pesi od oneri, il legatario ne risponde solo nei limiti della cosa legata e mai col proprio patrimonio. I MOMENTI DELLA SUCCESSIONE Tre sono le fasi che vanno dalla morte del de cuius al momento in cui il successore subentra nei rapporti giuridico-patrimoniali: 1. APERTURA: la successione mortis causa si apre nel momento del decesso del de cuius e nel luogo del suo ultimo domicilio. Il luogo è importante per definire gli organi giurisdizionali di competenza: tribunale, ufficio delle Entrate. Il momento del decesso è invece importante poiché è a tale momento che va riferita la stima dei beni costituenti l asse ereditario e questo è il momento a cui ci si riferisce per l individuazione dei successori (nati entro 300 gg. dalla morte e figli non ancora nati solo se indicati nel testamento). 2. DELAZIONE: attribuzione dei diritti giuridici, rimasti privi di tutela a seguito della morte del de cuius, a uno o più titolari. Corrisponde all attribuzione dei beni costituenti l asse ereditario agli aventi diritto (n.b.: assumeranno la qualifica di eredi solo dopo l accettazione dell eredità) i quali sono chiamati a succedere. La delazione può avvenire con 2 diverse modalità: per legge; per testamento. 2

3 La delazione è un atto che investe il chiamato del diritto di far propria l eredità ma non è sufficiente di per sé a determinarne l acquisto cioè il passaggio. 3. ACQUISTO: Si ha quando il designato subentra nei rapporti giuridici del de cuius acquistando il diritto all eredità o al legato. La qualità di erede si acquista solo per effetto dell accettazione. E necessario sapere che: L eredità si acquista attraverso un atto di accettazione (art. 459 c.c.); Il legato si acquista senza bisogno di accettazione (salva la facoltà di rinuncia); Il successore (erede o legatario) ha facoltà di rinuncia (art. 519 c.c.). Essa deve farsi mediante esplicita dichiarazione di rinuncia ricevuta da un notaio e depositata presso la cancelleria del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. N.b.: la rinuncia non può essere parziale. 1. PURA E SEMPLICE Produce la confusione del patrimonio del de cuius con quello dell erede ACCETTAZIONE 2. CON BENEFICIO DI INVENTARIO Limita la responsabilità patrimoniale dell erede prevedendo la separazione tra il suo patrimonio e quello ereditato*. * l erede risponde dei debiti ereditati solo entro il limite dell attivo ricevuto. N.b. l accettazione con beneficio d inventario si chiede quando si teme che il passivo superi l attivo è poi obbligatoria se gli eredi sono minori, interdetti, inabili o persone giuridiche. Si ricorda che: I creditori del defunto e i legatari vengono soddisfatti sui beni ereditati con preferenza rispetto ai creditori personali dell erede; L accettazione deve avvenire entro 10 anni dall apertura altrimenti il diritto cade in prescrizione; L effetto dell accettazione è retroattivo e viene fatto risalire al momento dell apertura della successione; L accettazione può essere espressa, dichiarata con atto pubblico o scrittura privata, o tacita, quando il chiamato all eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe potuto fare se non in qualità di erede; L accettazione con beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale ove si è aperta la successione, ed è inserita nel registro delle successioni presso lo stesso tribunale. TIPI DI SUCCESSIONE (4) 1. TESTAMENTARIA: il de cuius dispone del proprio patrimonio, dopo la sua morte, mediante testamento. 2. LEGITTIMA: mancando le volontà del de cuius (testamento), la legge regola le quote di eredità spettanti alle categorie di successibili. La devoluzione dell eredità agli aventi diritto è 3

4 quindi disciplinata dalla legge nei casi in cui manca un testamento o quando questo non riguarda tutto l asse patrimoniale. 3. NECESSARIA: se il testamento del de cuius non ha rispettato i diritti ereditari minimi dei parenti più prossimi, detti legittimari, il cui diritto all eredità è garantito dalla legge. Si parla in questo caso di lesione di legittima cioè di mancato riconoscimento, con le volontà testamentarie o con donazioni fatte in vita, delle quote minime (dette legittime) spettanti per legge ai familiari più prossimi. 4. CONCORSO DI 1 E 2: Quando il de cuius non abbia disposto con il testamento di tutti i suoi beni. I restanti beni vengono assegnati con successione legittima. Chi sono gli eredi legittimari? Sono i parenti stretti del de cuius sia in linea diretta, persone di cui l una discende dall altra (ascendenti e discendenti), che collaterale, cioè persone che, pur avendo uno stipite in comune, non discendono l una dall altra per es. fratelli e sorelle. A tali soggetti è riconosciuto per legge il diritto di succedere anche se vi è una contraria volontà del de cuius con testamento o donazioni fatte in vita. La tutela è prevista in virtù del diritto di famiglia che sancisce il principio di solidarietà e del dovere reciproco che vincola le presone legate da rapporti familiari di discendenza o di matrimonio. E in virtù di tali principi che sono posti dei limiti al potere del testatore di disporre del proprio patrimonio. Viene pertanto assicurata per legge, ai legittimari, una quota dei beni del de cuius detta quota di riserva o legittima nel senso che è riservata cioè assegnata per legge. Le quote di riserva, nel loro complesso, non possono comunque essere superiori ai 3/4 del patrimonio del de cuius. La rimanente quota è detta disponibile poiché il testatore o il donatario può disporne a suo piacimento. L ASSE EREDITARIO e la MASSA DIVIDENDA Per asse ereditario intendiamo il complesso dei beni patrimoniali, appartenuti al de cuius, che entrano in successione cioè i beni per i quali si verifica il trasferimento dei diritti patrimoniali in favore di eredi o legatari. La massa dividenda è costituita da tutti i beni dell asse ereditario comprensiva dei frutti o delle perdite, maturate dall asse stesso, dal momento dell apertura della successione al momento della divisione. Perché ci interessano? Il perito, nell ambito di una successione, può essere chiamato a: 1. stimare, secondo le norme, il valore di tutti i beni costituenti l asse ereditario per verificare se vi è stata lesione di legittima da parte del de cuius verso i legittimari; 2. procedere eventualmente alla riduzione delle disposizioni del de cuius al fine di reintegrare la quota di legittima spettante agli eredi legittimari; 3. operare, su mandato degli eredi o del giudice, la divisione dei beni dell asse prevedendone l assegnazione agli aventi diritto. Per svolgere tale mandato il perito provvederà in primo luogo a stimare il valore della massa dividenda. I requisiti richiesti al perito: 1. conoscenza approfondita delle norme che regolano le successioni e le divisioni (c.c. art. dal 456 al 768 e legge di riforma del diritto di famiglia n. 151/1975); 2. competenze di estimo (stima di fabbricati, terreni, beni mobili, diritti ). 4

5 Come deve essere eseguita la valutazione dell asse ereditario secondo la norma: La stima dei beni caduti in successione, costituenti l asse ereditario, deve essere fatta, considerando lo stato in cui si trovavano in quel momento e stimandoli secondo l aspetto economico del valore venale (valore di mercato). Ciò è previsto dal Codice Civile. FANNO PARTE DELL ASSE EREDITARIO: 1. I beni appartenuti (in toto o in quota parte) al de cuius al momento dell apertura della successione e i relativi frutti maturati fino all aperta successione; 2. Le donazioni soggette a collazione, cioè le donazioni fatte in vita dal de cuius in favore del coniuge o dei figli legittimi o naturali e loro discendenti; 3. Altre assegnazioni soggette a collazione: ciò che il defunto ha speso, in favore dei suoi discendenti, per matrimonio, avviarli all esercizio di un attività, stipulare assicurazioni sulla loro vita o per il pagamento di loro debiti. Sono soggette a collazione, solo per la quota eccedente l ordinarietà valutata considerando le condizioni economiche del defunto, anche le spese sostenute dal de cuius per il corredo nuziale o per l istruzione degli eredi; 4. Passività quali debiti contratti dal de cuius e spese, sostenute da eredi o da terzi, per malattia o morte (spese funerarie) del de cuius; 5. Altre donazioni fatte in vita dal de cuius in favore di terzi. Tali donazioni vanno sempre computate nell asse ereditario anche se non sono soggette a all istituto della collazione che riguarda solo i parenti più prossimi. Chiariamo subito cos è la collazione E l obbligo imposto ai figli legittimi e naturali e ai loro discendenti, nonché al coniuge del defunto, di conferire nella massa dividenda le donazioni da lui ricevute, quando era ancora in vita, salvo che non siano stati dispensati per testamento o che rinuncino all eredità. La dispensa da collazione produce comunque effetti solo se rientra nei limiti della quota disponibile. Vale a dire che, anche se l erede è stato dispensato per testamento dal conferire i beni ricevuti in donazione nella massa dividenda, tale dispensa rimane valida solo se si accerta che la donazione non eccede, come valore, la quota disponibile e quindi non lede la legittima spettante ai legittimari. Se la cosa soggetta a collazione è perita, per cause non imputabili al donatario, egli non è tenuto alla collazione della stessa. Per adempiere all obbligo di collazione i donatari, cioè coloro che hanno ricevuto in donazione, devono conferire nell asse ereditario i beni ricevuti. Ciò può avvenire con due differenti modalità: in natura, cioè consegnando l immobile oggetto di donazione; per imputazione, cioè imputando (detraendo) il valore della donazione ricevuta alla propria quota di diritto. La valutazione della donazione è eseguita riferendosi al valore che il bene (mobile o immobile) ha all aperta successione. Il conferimento dei beni mobili può avvenire solamente per imputazione (imputazione detta necessaria ) adottando i prezzi correnti all apertura della successione. La collazione dei beni immobili può invece avvenire, a scelta di chi conferisce, o in natura o con l imputarne il valore alla propria quota. In quest ultimo caso il valore dell immobile va sempre riferito al momento 5

6 dell aperta successione ma adottando i prezzi correnti al momento della divisione. Ciò per evitare che si origini una sperequazione tra le due diverse forme di conferimento. Esempio: se un immobile, nello stato in cui si trovava all aperta successione e con il mercato di riferimento di quell epoca, viene valutato euro, e oggi, al momento della divisione, lo stesso immobile, per una congiuntura di mercato sfavorevole, vale realmente euro, il donatario sarebbe avvantaggiato nello scegliere di conferire il bene in natura anziché per imputazione. OPERAZIONI ESTIMATIVE NELL AMBITO DELLE SUCCESSIONI PRIMO: STIMARE LA RINIONE FITTIZIA, ACCERTARE SE VI E STATA LESIONE DI LEGITTIMA ED EVENTUALMENTE PROCEDERE AD AZIONI DI RIDUZIONE. Come si procede... Per vedere se vi è stata lesione di legittima bisogna anzitutto avere presenti quali sono le quote riconosciute per legge ai legittimari (vedi tabella allegata alla legge n. 151 del 1975). Tali quote sono delle frazioni che esprimono quanta parte in valore, del patrimonio caduto in successione, spetta per legge ai legittimari. Per verificare se tali quote sono state lese o meno dal de cuius, sia con le disposizioni testamentarie che con donazioni fatte in vita, è necessario dunque, in primo luogo, procedere alla stima del valore di tutto il patrimonio appartenuto al de cuius e caduto in successione. La quota minima di patrimonio dovuta per legge ai legittimari va infatti determinata sul valore complessivo dei beni appartenuti al de cuius comprendendovi anche le donazioni da lui fatte in vita e i legati assegnati con il testamento. Si elencano di seguito i passi da compiere: 1. RIUNIONE FITTIZIA: Operazione di stima che consiste nel determinare il valore dell intero patrimonio caduto in successione, facendo riferimento alla data di apertura della successione, detraendone i debiti. Detto in altro modo: Riunione fittizia di tutte le attività e passività dell asse ereditario esistenti alla morte del de cuius. Perché fittizia? Perché si mettono insieme in modo non reale, ma solo in termini di valutazione estimativa, i beni dei quali il de cuius ha disposto in vita a titolo di donazione (e quindi già assegnati) e i beni caduti in successione spettanti agli aventi diritto (eredi e legatari); 2. VERIFICA DELL AVVENUTA LESIONE DI LEGITTIMA: Sul valore della riunione fittizia si calcola il valore della quota disponibile. Tale valore corrisponde alla quota di cui il de cuius poteva disporre a suo piacimento cioè assegnare a chiunque avesse designato e che legalmente potesse riceverla (no animali, sì un amico, un istituto di beneficienza ma anche un parente stretto in aggiunta alla quota legittima). Se la somma in valore delle donazioni elargite in vita a terzi (non legittimari), o a parenti (legittimari) in eccesso alla quota di legittima, più il valore dei beni assegnati per testamento a terzi, o a parenti in eccesso alla quota di legittima, superasse la quota disponibile, vi sarebbe lesione di legittima. La stessa cosa può essere verificata assegnando i beni dell asse disponibili, cioè non assegnati per testamento o con donazioni fatte in vita, a ciascun legittimario e verificando se il loro valore complessivo corrisponde o meno a quello minimo previsto (quota legittima). 6

7 3. AZIONE DI RIDUZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE E/O DELLE DONAZIONI: l azione di riduzione è prevista dal c.c. e serve a reintegrare le quote riservate ai legittimari e lese dal de cuius. In tal caso, come già detto, si parla di SUCCESSIONE NECESSARIA. Spiegheremo in che modo le norme prevedono che venga eseguita la riduzione in un secondo momento. Torniamo ora al punto 1. per definire i criteri con cui si opera la riunione fittizia. LA RIUNIONE FITTIZIA Sintetizziamo di seguito con un espressione matematica il contenuto della riunione fittizia: R.F. = V mbs + V mbd + V mbmf + C D dove V mbs : Valore di mercato dei beni immobili caduti in successione; V mbd : Valore di mercato dei beni donati in vita; V mbmf : Valore di mercato dei beni mobili caduti in successione e dei beni finanziari; C: Valore dei crediti che aveva il de cuius; D: Valore dei debiti del de cuius verso terzi e verso gli stessi eredi. La riunione fittizia è dunque un patrimonio netto (al netto dei debiti). E utile ricordare che la stima va effettuata riferendosi allo stato dei beni al momento dell aperta successione, con i prezzi correnti a tale data, e utilizzando l aspetto economico del più probabile valore di mercato. E poi importante tenere conto delle seguenti prescrizioni normative: I fondi rustici si stimano a cancello aperto ossia senza le scorte aziendali che andranno valutate a parte; I fabbricati vanno valutati a muri vuoti poiché i mobili, gli arredi e i suppellettili vanno valutati separatamente; I depositi fruttiferi vanno valutati comprensivi degli interessi maturati sino all aperta successione; I tioli mobiliari (azioni, B.O.T., ecc.) vanno valutati secondo le quotazioni di borsa (quindi con il valore e gli interessi) che essi avevano nel momento dell aperta successione. LA RIDUZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE E/O DELLE DONAZIONI Con l azione di riduzione si reintegrano i diritti dei legittimari lesi dal de cuius. RIDUZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE: la riduzione delle disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente senza distinguere tra eredi e legatari. Ciò significa che, in seguito a lesione di legittima, se devo reintegrare euro ad un legittimario, prenderò tale somma indistintamente da eredi e legatari in proporzione alle loro quote testamentarie o legittime. E prevista un eccezione quando il de cuius abbia dichiarato nel testamento che una sua disposizione debba avere effetto a preferenza delle altre. In tal caso tale disposizione non andrà ridotta, eccetto nel caso in cui, attingendo dalle altre disposizioni, non si riesca comunque a ripristinare la quota legittima spettante ai legittimari. 7

8 RIDUZIONE DELLE DONAZIONI: le donazioni si riducono cominciando dall ultima e risalendo via via alle anteriori. Cita l art 555 del c.c.: Le donazioni, il cui valore eccede la quota della quale il defunto poteva disporre, sono soggette a riduzione fino alla quota medesima. Le donazioni non si riducono se non dopo esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento. L ultimo concetto afferma che l azione di riduzione deve essere fatta a partire dalle disposizioni testamentarie e, se la loro riduzione non è necessaria a reintegrare la legittima dei legittimari, andranno ridotte le donazioni a partire dalla più recente sino alla più vecchia. Come procedere se si deve ridurre un immobile oggetto di legato o di donazione: 1. Separando la parte occorrente per integrare la quota di riserva dei legittimari, a condizione che ciò possa avvenire comodamente; 2. Se la separazione della parte non può avvenire comodamente: Se il donatario o il legatario ha dell immobile una quota eccedente ad 1/4 della quota disponibile, l immobile deve essere ceduto agli eredi che risarciscono il cedente della quota disponibile; Se la quota in possesso dell erede o del legatario non supera 1/4 della disponibile, questi possono tenersi tutto l immobile compensando in denaro i legittimari; Il legatario o donatario che sia anche legittimario può ritenere tutto l immobile, purchè il valore di esso non superi l importo della porzione disponibile più la quota che gli spetta come legittimario. ESAME DEI DIVERSI TIPI DI SUCCESSIONE Successione legittima: Si ha quando mancano le disposizioni di ultima volontà del de cuius. La devoluzione dei beni viene eseguita secondo le disposizioni di legge: c.c. e legge n. 151 del 19/05/1975. Anche in presenza di testamento, quando il testatore non abbia disposto con esso di tutti i suoi beni, per la quota di beni non assegnati, la successione è regolata dalla legge. In questo caso si verifica una successione mista sia testamentaria che legittima. Principio: al de cuius devono succedere i parenti, cioè i discendenti legittimi e naturali, il coniuge, gli ascendenti e i collaterali oppure lo Stato, nell ordine e secondo le regole stabilite dalla legge. La successione legittima riconosce i gradi di parentela sino al VI grado oltre il quale subentra lo Stato. Principio: i figli succedono in parti uguali ed escludono tutti gli altri tranne il coniuge superstite. Se all eredità concorre un solo figlio ad esso spetta 1/3 e 1/3 al coniuge, 1/3 sarà la quota disponibile. Se all eredità concorrono più figli, ad essi, da dividere in parti uguali, spetta 1/2 dell asse ereditario mentre al coniuge spetta 1/4 del patrimonio, 1/4 sarà la quota disponibile. Successione testamentaria: Si ha quando la devoluzione dei beni avviene in base alle disposizioni contenute in un atto di ultima volontà del de cuius cioè nel testamento. Testamento: Atto revocabile con il quale taluno dispone di tutte le proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Come detto, il testatore non può liberamente disporre di tutto il suo patrimonio poiché talune categorie di soggetti, i parenti più prossimi, non 8

9 possono essere esclusi dalla successione. Questi soggetti sono definiti legittimari e sono: figli legittimi, figli naturali e adottivi, il coniuge, gli ascendenti. La quota dell asse ereditario assegnata per legge a tali soggetti si chiama riserva o quota legittima. La parte restante del patrimonio è detta quota disponibile. Se il de cuius lede la legittima con il testamento si ha la successione necessaria. In ogni successione si verifica pertanto, in prima istanza, l eventuale lesione di legittima. A tal fine si fa un inventario patrimoniale dei beni appartenuti al de cuius al momento della morte al netto dei debiti, si effettua cioè la riunione fittizia comprensiva anche delle donazioni fatte in vita dal defunto. Sul totale dell asse viene calcolata la quota di riserva spettante a ciascun legittimario e, in caso mancata assegnazione o impossibilità di assegnazione, si procede all azione di riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni lesive della legittima secondo i criteri definiti in precedenza. TIPI DI TESTAMENTO (3) 1. TESTAMENTO OLOGRAFO: Scritto per intero, datato e sottoscritto dal testatore; 2. TESTAMENTO PUBBLICO: Atto notarile che acquista efficacia alla morte del testatore. E redatto dal notaio che riceve le dichiarazioni del testatore alla presenza di due testimoni. Deve contenere, oltre le volontà del testatore, il luogo, la data di ricevimento e l ora di sottoscrizione; 3. TESTAMENTO SEGRETO: E scritto dal testatore e consegnato sigillato al notaio in presenza di due testimoni. Viene redatto un atto di consegna sottoscritto dal testatore, dai testimoni e dal notaio. Il testamento sarà custodito dal notaio ed aperto solo dopo la morte del testatore. PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO DI DIVISIONE EREDITARIA (ART C.C.) Quando gli eredi sono più di uno sono detti coeredi. Ogni coerede può accettare o rinunciare all eredità. Se un coerede vuole alienare la propria quota gli altri hanno diritto di prelazione. In caso di rinuncia di un coerede si ha il diritto di accrescimento ossia la quota vacante va ad accrescere la quota degli altri coeredi. Gli eredi, accettata l eredità, divengono comproprietari dell asse ereditario ciascuno per la propria quota parte. Tra i coeredi si costituisce dunque una comunione ereditaria che è così definita: contitolarità di diritti su una massa di beni caduti in successione in favore di più persone chiamate a succedere. Ogni coerede è proprietario di una quota, detta quota di diritto (legale o testamentaria) del patrimonio ereditario, astrattamente considerata, cioè non costituita da determinati beni. Tale comunione permane fino a quando non si effettua la divisione cioè l assegnazione a ciascun erede di determinati beni in ragione alla propria quota di diritto. Il diritto di divisione, esercitato dagli eredi, pone fine alla comunione ereditaria. Divisione: Complesso di operazioni tecnico giuridiche finalizzate a sciogliere la comunione ereditaria assegnando a ciascuno dei condividenti beni di valore corrispondente alle relative quote di diritto ed in proprietà esclusiva. La divisione può essere: 9

10 1. CONSENSUALE o amichevole: i coeredi, in accordo tra loro, decidono dell assegnazione dei beni per scelta o per estrazione a sorte. 2. GIUDIZIARIA o de jure: le operazioni di divisione vengono disposte e dirette dal giudice. Ciò avviene per mancato accordo tra i coeredi i quali possono sempre domandare la divisione. In tal caso la divisione è pronunciata con sentenza in cui vengono stabilite le quote spettanti a ciascun coerede. La sentenza, e quindi la divisione, ha efficacia retroattiva cioè la titolarità dei beni assegnati viene fatta risalire all apertura della successione. N.b.: nella divisione vanno computati anche gli interessi, i canoni, i frutti maturati durante lo stato di comunione. Ciò si valuta con una nuova stima (la prima è stata fatta in fase di successione per verificare l eventuale lesione di legittima) dell asse ereditario con la quale si determina la così detta massa dividenda. OPERAZIONI INERENTI LA DIVISIONE EREDITARIA 1. RIUNIONE FITTIZIA: Riassumiamo brevemente quanto già detto I beni devono essere valutati in base al loro valore venale; La valutazione va riferita al momento dell aperta successione (prezzi e stato dei beni); Si deve accertare se le disponibilità del de cuius (per donazioni o volontà testamentarie) eccedano la quota disponibile e quindi intacchino la riserva spettante ai legittimari. 2. COLLAZIONE: Ne abbiamo parlato in precedenza 3. STIMA DELLA MASSA DIVIDENDA: Corrisponde ad una seconda stima, dopo quella eseguita all aperta successione, che viene eseguita in fase di divisione per tener conto degli eventuali frutti o perdite maturate sull asse ereditario durante il periodo di comunione ereditaria. Tale stima, come la precedente, va fatta secondo il più probabile valore di mercato assumendo come riferimento temporale l epoca dell apertura della successione. 4. DIVISIONE DI DIRITTO: Formazione delle quote di diritto di spettanza a ciascun successore che possono essere, a seconda del tipo di successione, testamentarie, legali o miste. Quelle miste si stabiliscono in relazione al testamento e a quanto disposto dalla legge che tiene conto dei rapporti di parentela di ciascun coerede nei confronti del de cuius. Dovremmo ottenere dunque delle quote, espresse in termini di valore, spettanti ai vari successori per legge o testamento. 5. DIVISIONE DI FATTO: Consiste nell assegnare agli eredi condividenti, i beni facenti parte della massa dividenda, formando con l asse patrimoniale tante porzioni quanti sono gli eredi che siano proporzionali alle loro quote di diritto. Se non vi è accordo tra le parti ad eseguire la divisione sarà un tecnico incaricato dal giudice (C.T.U.). UN IMPORTANTE CONSIDERAZIONE: DIFFERENZA TRA RIUNIONE F. E COLLAZIONE 1. La riunione fittizia è irreale, è un operazione di solo calcolo: ogni bene rimane nel patrimonio dell erede o del legatario. La collazione invece comporta un conferimento effettivo del bene nell asse ereditario; 2. La riunione fittizia riguarda tutti i successori mentre le collazione si riferisce solo ai discendenti e al coniuge superstite del de cuius; 10

11 3. La riunione fittizia ha lo scopo di valutare se il testamento lede la riserva, la collazione è un obbligo di carattere generale. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE QUOTE DI FATTO 1. Omogeneità delle quote: L art. 727 del c.c. prevede che le porzioni debbano essere formate, previa stima dei beni, comprendendo in ciascuna una quantità di beni mobili, immobili e crediti di eguale natura e qualità, in proporzione dell entità di ciascuna quota; 2. Evitare frazionamenti: Il punto 1 trova dei limiti previsti dalle norme del c.c. nei casi in cui facciano parte dell asse ereditario: - Beni immobili non comodamente divisibili (come piccoli appartamenti) o il cui frazionamento recherebbe un pregiudizio economico (es. aziende agrarie le cui parti sono in stretta relazione tra loro come cantina vigneto o, in ambito civile, una villa). Ciò si verifica applicando il valore complementare: se la somma dei valori delle singole parti originate è inferiore al valore del bene intero significa che il bene frazionato viene snaturato della sua funzione originaria; - Beni immobili indivisibili nell interesse della produzione nazionale: es. aziende agrarie che divise scendano al di sotto della dimensione della minima unità colturale. La minima unità colturale è quella superficie di terreno che può convenientemente essere coltivata dal proprietario o che possa impiegare il lavoro di una famiglia agricola appoderata se concessa in affitto; - Beni mobili tecnicamente (es. un orologio o un automobile) o economicamente (es. un diamante) indivisibili; - Tra i beni immobili considerati indivisibili rientrano anche le biblioteche, gallerie e collezioni che hanno un importanza storica, scientifica o artistica. - In tutti i casi di cui ai trattini precedenti, il bene indivisibile va assegnato per intero ad un solo erede, quello a cui spetta la quota maggiore, con addebito dell eccedenza o anche a più coeredi se questi ne richiedono congiuntamente l attribuzione. Solo se non si trova accordo tra i coeredi, il bene va venduto all incanto dividendone il ricavato (ciò è comunque da evitare perché comporta la riduzione del patrimonio del de cuius); 3. Conguagli in denaro: Se le porzioni dei beni assegnati a ciascun coerede non corrispondono esattamente alle relative quote di diritto si stabiliscono delle quote di conguaglio in denaro per compensare le differenze. N.b.: è chiaro che i conguagli in denaro debbono essere ridotti al minimo, per quanto possibile, nel rispetto del principio enunciato al punto 1.; 4. Pagamento dei debiti del de cuius: Ogni coerede oltre a ricevere una quota di beni e attività patrimoniali (crediti) è tenuto al pagamento dei debiti e a prendere i pesi (ipoteca, pegno) ereditati, in proporzione alla propria quota di eredità salvo diversa disposizione del testatore; 5. Divisione fatta dal testatore: Eventuali disposizioni testamentarie circa l assegnazione dei beni sono vincolanti per gli eredi salvo che l effettivo valore dei beni non corrisponda alle quote stabilite dal testatore (es. se egli assegna 1/2 del patrimonio a ciascuno dei suoi due 11

12 figli prevedendo che la casa vada ad A e i terreni a B, ciò andrà rispettato solo se effettivamente casa e terreni sono di valore confrontabile); 6. Diritto di prelazione: Il coerede che vuole alienare la propria quota o parte di essa ad un estraneo deve notificare la proposta di vendita, indicandone il prezzo, agli altri coeredi i quali hanno diritto di prelazione. 7. Diritto di accrescimento: In caso di rinuncia di un coerede all eredità la sua quota vacante va ad accrescere la quota degli altri coeredi. IL TECNICO DEVE CERCARE IN PRIMIS DI: - Ottenere l accordo tra i coeredi (azione di mediazione); - Non smembrare immobili; - Limitare al massimo le parti lasciate in comune (comproprietà pro-quota); - Evitare di aggravare servitù passive es: se per arrivare a un fondo si ha una servitù di passaggio su altro fondo di proprietà della famiglia o si accorpano i due fondi assegnandoli ad un solo erede (si elimina così la servitù) o, in ogni caso, si evita di frazionare il fondo servente poiché altrimenti la servitù verrebbe anch essa frazionata e andrebbe a gravare su tutti i nuovi proprietari; - Evitare la divisione di aziende agricole al di sotto della minima unità colturale. PRO-MEMORIA Ecco quali problemi estimativi sono connessi alla materia successoria: 1. STIMA DELLA RIUNIONE FITTIZIA; 2. STIMA DEI BENI OGGETTO DI COLLAZIONE; 3. FORMAZIONE DELLE QUOTE DI FATTO IN FASE DI DIVISIONE. RIASSUNTO DELLE FASI DI UNA DIVISIONE EREDITARIA 1. DETERMINAZIONE DELLA MASSA DIVIDENDA; 2. FORMAZIONE DELLE QUOTE DI DIRITTO PER CIASCUN COEREDE cioè delle quote di valore da assegnare agli eredi e i beni da assegnare ai legatari; 3. FORMAZIONE DELLE QUOTE DI FATTO PROPORZIONALI ALLE QUOTE DI DIRITTO. ADEMPIMENTI BUROCRATICI CONNESSI ALLE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA 1. Gli eredi sono tenuti a presentare la denuncia di successione all A.E., nella circoscrizione ove il defunto risiedeva da almeno 10 anni, entro 6 mesi dalla morte del de cuius o entro 12 mesi nel caso di accettazione dell eredità con beneficio di inventario. Tale adempimento è necessario per versare l imposta sul trasferimento e per registrare l atto (darne pubblicità); 2. Entro 30 gg. dalla denuncia presso l A.E. va presentata una denuncia presso l ufficio provinciale del territorio (oggi A.E.) per l aggiornamento della intestazione. Tale operazione consiste in una voltura e nella sua trascrizione. Alla domanda di voltura vanno allegati tutti i documenti che attestano l avvenuta successione: copia della denuncia di successione 12

13 vidimata dall A.E. che attesta l avvenuto pagamento delle imposte e la registrazione della successione, copia del certificato di morte, copia del testamento pubblicato, se presente e visura catastale di attuale intestazione dei beni (visura per soggetto del de cuius); 3. Se a compiere le operazioni di successione si delega un notaio, la voltura sarà presentata da lui, per via telematica, con il programma NOTA. ESAME DI UN CASO PRATICO Si apre oggi una successione testamentaria interessante il seguente asse patrimoniale: n. 1 appartamento di civile abitazione con valore di stima di , già abitato dal de cuius e dal coniuge, dotato di mobili, arredi e suppellettili del valore stimato di ; n. 1 appartamento ubicato nello stesso stabile del precedente, stimato del valore di e gravato da un mutuo ipotecario che comporta il pagamento di una rata mensile di ammortamento pari a 325, al tasso annuo del 6%, con una residua durata di 48 mensilità; n. 1 negozio dell ampiezza di 54 mq, valutato complessivamente ; n. 2 garages valutati ciascuno; titoli mobiliari per un valore nominale di con quotazione 96%; deposito fruttifero di sul quale sono maturati interessi al tasso 3% netto per un periodo di 1 anno; oro e gioielli custoditi in cassetta di sicurezza, complessivamente valutati Il de cuius aveva effettuato in vita la donazione, al figlio A, di un area edificabile che, all aperta successione, è valutata Dal testamento si rileva l assegnazione di un legato di a favore di una pia istituzione, mentre sono nominati eredi universali il coniuge superstite e i due figli (A e B). Procedere alla formazione della massa dividenda, rilevando se sia fatta salva la quota di riserva degli eredi legittimari. Determinare, quindi, le quote di diritto e procedere a una divisione di fatto dei beni. PROPOSTA DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA ESTIMATIVO BENI COSTITUENTI L ASSE PATRIMONIALE VALORE (EURO) 1. APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE MOBILI ARREDI E SUPPELLETTILI DELL APPARTAMENO DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE APPARTAMENTO NELLO STESSO STABILE DEL PRECEDENTE MUTUO IPOTECARIO CHE GRAVA SULL IMMOBILE, IN CORSO DI AMMORTAMENTO CON RATE MENSILI POSTICIPATE, i = 6%, EURO/RATA (48 rate rimanenti) 4. NEGOZIO DI 54 MQ N. 2 GARAGES EURO CADAUNO 6. TITOLI MOBILIARI CON QUOTAZIONE ALL APERTA SUCCESSIONE DEL 96% DEPOSITO FRUTTIFERO CON MATURATI INTERESSI, AL i = 3%, PER 1 ANNO ORO E GIOIELLI

14 Altri dati importanti: - Il de cuius in vita ha donato un area edificabile, al figlio A, valutata all aperta successione euro ; - Con il testamento il de cuius assegna un legato a una Pia Istituzione di euro ; - Gli eredi universali sono il coniuge e i due figli (A e B). Operazioni richieste dalla traccia: - Procedere alla stima della massa dividenda; - Rilevare se è stata lesa la riserva spettante ai legittimari; - Determinare le quote di diritto e procedere ad una divisione di fatto dei beni caduti in successione. Svolgimento Ci sono alcuni beni dell asse la cui valutazione complessiva è lasciata al candidato e sono: - L appartamento di cui al punto 3. che è gravato da mutuo. Bisogna calcolare il debito residuo del mutuo e detrarlo dal valore dell appartamento poiché il mutuo, seguendo il bene, graverà, sul nuovo proprietario dell appartamento, riducendone il valore. Valore reale appartamento = V ordinario D.R. del mutuo 48 q 1 D.R.= Q amm dove r = r/12 poiché le rate sono mensili 48 r q Dal calcolo sopra si ottiene: D.R. = ,6 euro da cui: V app. = ,6 = ,4 euro - I titoli mobiliari di cui al punto 6. hanno, all apertura della successione, una quotazione del 96%, pertanto: V titoli = x 0.96 = euro - Il deposito fruttifero è comprensivo degli interessi su esso maturati in un anno, pertanto: V deposito = (1 + 0,03 x 1) = euro Calcoliamo ora, come prima cosa, il valore della riunione fittizia riferendoci al momento dell aperta successione. Verificheremo poi vi è stata lesione di legittima. Si ricorda che: R.f. = V mbs + V mbd + V mbmf + C D dove V mbs : Valore di mercato dei beni immobili caduti in successione; V mbd : Valore di mercato dei beni donati in vita; V mbmf : Valore di mercato dei beni mobili caduti in successione e dei beni finanziari; D: Valore dei debiti del de cuius verso terzi e verso gli stessi eredi; C: Valore dei crediti che aveva il de cuius. 14

15 La traccia prevede che il deposito fruttifero maturi degli interessi nel periodo intercorrente tra l apertura della successione e il momento della divisione. Andrà allora calcolato il valore della riunione fittizia, per vedere se è stata lesa la legittima e, in un secondo momento, cioè prima della divisione, andrà eseguita una nuova stima dell asse per determinare la massa dividenda, cioè il patrimonio netto da dividere comprensivo anche dei frutti maturati nel periodo di comunione ereditaria. BENI COSTITUENTI L ASSE PATRIMONIALE VAL. RIUN. FITTIZIA ( ) VAL. MASSA DIV.DA ( ) 1. APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE MOBILI ARREDI E SUPPELLETTILI (app.to al punto 1) APPARTAMENTO GRAVATO DA MUTUO , ,4 4. NEGOZIO DI 54 MQ N. 2 GARAGES EURO CADAUNO TITOLI MOBILIARI DEPOSITO FRUTTIFERO ORO E GIOIELLI AREA EDIF. (DONAZIONE FATTA AD A ) LEGATO A PIA ISTITUZIONE VALORE TOTALE , ,4 CONSIDERAZIONE 1: Siamo in presenza di successione testamentaria e legittima poiché con il testamento è stato assegnato solo un legato mentre la parte restante dell eredità, non essendovi particolari disposizioni del de cuius, andrà assegnata secondo legge; CONSIDERAZIONE 2: Se si verificasse l avvenuta lesione di legittima, o per la donazione fatta in vita o per le disposizioni testamentarie, la successione diverrebbe necessaria e bisognerebbe procedere all azione di riduzione; VERIFICA DELLA LESIONE DI LEGITTIMA ( ): Dalle tabelle tratte dalla legge di riforma del diritto di famiglia (n. 151/1975), per il caso in esame, cioè successione dei legittimari con testamento valido, si evince quanto segue: art. c.c. legittimari riserva disponibile note 542 Coniuge Due o più figli 1/4 1/2 1/4 I figli naturali hanno diritto alla stessa quota dei figli legittimi... Poiché la quota di 1/2 della R.F. spettante ai figli va divisa equamente tra essi, si ottengono le seguenti quote di riserva di cui andiamo a calcolare il valore. Per completezza determiniamo anche l ammontare della quota disponibile. 15

16 erede legittimo quota di riserva quota disponibile in valore sulla R.f. Coniuge 1/ ,35 Figlio A 1/ ,35 Figlio B 1/ ,35 1/ ,35 La lesione di legittima si verifica confrontando il valore complessivo dei beni assegnati, con testamento o con donazioni in vita, con la quota disponibile di cui poteva disporre liberamente il de cuius. Per non esservi lesione le disposizioni del de cuius non devono eccedere la disponibile. E chiaro che se tra i donatari (come nel nostro caso) o tra i legatari vi è un erede legittimario, per la verifica della lesione di legittima si deve considerare solo il valore eccedente la sua quota di riserva. Applichiamo di seguito quanto esposto finora: Verifichiamo se il legato più l eccedenza della donazione ad A rispetto alla riserva superano la disponibile: Q disp. = R.f. x 1/4 = ,40 x 1/4 = ,35 euro Disposizioni del de cuius che possono determinare lesione di legittima: - Legato: a Pia Istituzione; - Donazione ad A (parte eccedente la riserva): Non c è nessuna eccedenza rispetto all quota di riserva poiché il valore della donazione è inferiore ad essa: < ,35. Va quindi soltanto confrontato il valore del legato, disposto per testamento, con la disponibile verificando che non superi quest ultima: (legato) < ,35 (disponibile) Le disposizioni testamentarie del de cuius e anche le donazioni da lui fatte in vita non eccedono quindi la quota disponibile, non vi è pertanto la necessità di procedere all azione di riduzione. Ad ulteriore conferma possiamo verificare che il valore dei beni assegnabili ai legittimari sia almeno uguale alla loro quota di riserva: erede legittimario quota di ris. quota di ris. in valore val. già assegnato dal de cuius val. assegnabile* val. assegnabile ricalcolato Coniuge 1/ , , ,13*** no Figlio A 1/ , , ,8** no Figlio B 1/ , , ,8*** no lesione di legittima si/no *( , )/3 = ,8 euro ** , = ,8 euro (poiché parte della ris. è stata già assegnata ad A con la donazione) *** ( , ,8)/ ,8 = ,8 euro 16

17 Si nota che, rispettando le disposizioni del de cuius, cioè lasciando il legato e la donazione nella disponibilità degli assegnatari da lui designati, restano comunque nell asse ereditario beni sufficienti a coprire, e in questo caso anche eccedenti, le quote di riserva spettanti ai legittimari. Se vi fosse stata lesione di legittima come si sarebbe proceduto? - Se le disposizioni testamentarie, cioè il legato da solo, fosse stato eccedente rispetto alla quota disponibile, l eccedenza sarebbe stata calcolata e avrebbe dovuto essere conferita dalla Pia Istituzione e, reintegrata dal perito nella massa dividenda, sarebbe stata considerata nel calcolo delle quote di fatto; - Se il legato non avesse superato la disponibile ma la somma del legato più la parte eccedente della donazione rispetto alla legittima di A avesse invece superato la disponibile, la lesione sarebbe stata imputata alla donazione e questa sarebbe stata oggetto di riduzione. In realtà A ha l obbligo di collazione quindi la sua area edificabile non deve essere mai considerata nella sua piena disponibilità dovendola egli conferire per obbligo di legge nella massa dividenda. E chiaro però che, nel nostro caso, poiché tale donazione non comporta lesione di legittima, essa può essere lasciata ad A nel rispetto della legge e della volontà del de cuius che ad esso l aveva donata. Rammentiamo alcune norme che regolano l eventuale azione di riduzione: 1. Se il donatario o il legatario ha dell immobile una quota eccedente ad 1/4 della quota disponibile l immobile deve essere ceduto agli eredi che risarciscono il cedente della quota disponibile; 2. Se la quota in possesso dell erede o del legatario non supera 1/4 della disponibile questi possono tenersi tutto l immobile compensando in denaro i legittimari; 3. Il legatario o donatario che sia anche legittimario può ritenere tutto l immobile, purché il valore di esso non superi l importo della porzione disponibile più la quota che gli spetta come legittimario. PREDISPOSIZIONE DELLA DIVISIONE EREDITARIA Ricordiamo le fasi da percorrere: 1. DETERMINAZIONE DELLA MASSA DIVIDENDA; 2. FORMAZIONE DELLE QUOTE DI DIRITTO PER CIASCUN COEREDE cioè delle quote di valore per gli eredi e beni da assegnare ai legatari; 3. FORMAZIONE DELLE QUOTE DI FATTO PROPORZIONALI ALLE QUOTE DI DIRITTO. 4. La massa dividenda è già stata calcolata (vedi prima tabella): ,4 euro; 5. Le quote di diritto sono le seguenti e derivano da testamento e successione legittima: 17

18 Successore Quota di diritto Valore della quota di diritto Coniuge 1/ ,13** Figlio A 1/ ,13** (comprensiva della donazione) Figlio B 1/ ,13** Pia Istituzione legato ** , = ,4 euro da cui ,4/3 = ,8 euro PROGETTO DI DIVISIONE DE FACTO BENI VALORE CONIUGE FIGLIO A FIGLIO B LEGATARIO APPARTAMENTO CIV. AB. N MOBILI, ARREDI, SUPP.LI APP APPARTAMENTO GRAVATO DA MUTUO , ,4 NEGOZIO 54 MQ GARAGE N GEARAGE N TITOLI MOBILIARI DEPOSITO FRUTTIFERO , ,87 ORO E GIOIELLI AREA EDIFICABILE DONATA AD "A" LEGATO A PIA ISTITUZIONE TOT. VALORE BENI ASSEGNATI , , , , CONGUAGLI IN DENARO 0, , ,26 TOT. QUOTE DI DIRITTO SPETTANTI , , , Clicca sul collegamento qui sotto per verificare come il programma excel ci aiuta a svolgere l esercizio:..\progetto di divisione ereditaria.xls 18

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

La Collazione Ereditaria.

La Collazione Ereditaria. Avv. Monica La Rocca monica.larocca@ssalex.com La collazione è l atto con il quale determinati soggetti, che hanno accettato l eredità conferiscono alla massa ereditaria le liberalità ricevute in vita

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel quadro RP, ci sono anche gli interessi passivi sui mutui

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TITOLO II COMUNIONI TACITE FAMILIARI IN AGRICOLTURA CAPITOLO I. Generalità

TITOLO II COMUNIONI TACITE FAMILIARI IN AGRICOLTURA CAPITOLO I. Generalità TITOLO II COMUNIONI TACITE FAMILIARI IN AGRICOLTURA CAPITOLO I Generalità 1) NOZIONE DELLA COMUNIONE TACITA FAMILIARE Si ha comunione tacita familiare nell esercizio dell agricoltura, quando più persone

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione Indicare l Ufficio Territoriale della Direzione Provinciale nella cui circoscrizione era l ultima residenza del defunto. In caso di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3466 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata COVELLO Modifiche al codice civile

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Successioni e donazioni Evoluzione normativa dal 1991 alla finanziaria 2007 L imposizione fiscale su successioni e donazioni ha sinora subìto numerose variazioni. Analizziamo brevemente le modifiche avvenute

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

La divisione ereditaria

La divisione ereditaria La divisione ereditaria La divisione ereditaria è diretta a far cessare lo stato di comunione sui beni della massa ereditaria tra tutti i soggetti che partecipano alla comunione; ha natura dichiarativa

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE

DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE In caso di decesso del lavoratore dipendente sono previste diverse modalità di tassazione a seconda che si tratti delle somme già corrisposte al lavoratore o di somme

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione:

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione: Software Successioni un applicativo completo, per la predisposizione della dichiarazione di successione, dei calcoli delle imposte, delle quote ereditarie L applicazione vuole essere un utile strumento

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2 Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4 Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 1 ACQUISTO CASA: L ATTIVITA DEL NOTAIO L'attività notarile non si esaurisce

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 795 Salerno, lì 9 Luglio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 122/2014. Libera professione. Diritto Civile La Comunione legale dei beni Comunione

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007 Oggetto: Definizione delle modalità applicative dell imposta regionale sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case. Art. 2, legge regionale 11 maggio 2006, n. 4. L Assessore della Programmazione,

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. 941/96 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: Dott. ALESSANDRA BOTTAN PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI Articolo 1 Registro delle dichiarazioni (Testamenti Biologici) 1. Il Comune

Dettagli

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE 8. Successioni e donazioni Con la legge n. 286 del 2006 (di conversione del decreto legge n. 262 del 2006) e la legge n. 296 del 2006 (Finanziaria 2007), è stata reintrodotta nel nostro sistema l'imposta

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI Bolzano, 28 novembre 2014 Univ.-Prof. Dr. Bernhard Eccher Universität Innsbruck 1 SOMMARIO A.Lineamenti generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA Piano degli Interventi Art. 18 della Legge Regionale 11/2004 Norme per il governo del territorio REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

Imposta di successione

Imposta di successione Imposta di successione Oggetto di tassazione Sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte avvenuti a decorrere dal 3 ottobre 2006 è dovuta l'imposta sulle successioni e donazioni. Base imponibile

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli