I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I"

Transcript

1 I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Questo documento è stato scritto con l obiettivo di aiutare tutti gli alunni ad inserirsi più facilmente nella scuola. Non sostituisce in alcun modo i documenti ufficiali (regolamento delle Scuole Europee, regolamento interno della scuola, ecc.) o le diverse circolari che sono trasmesse agli alunni all inizio e/o durante l anno scolastico. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito internet ( il sito generale delle scuole Europee ( e il sito dell associazione dei genitori e degli alunni di Parma ( 1. Stato giuridico La Scuola per l Europa di Parma è stata attivata in via sperimentale con decreto interministeriale n. 41 del 23 luglio 2004, che ha recepito le istanze espresse dall EFSA di costituire e organizzare una Scuola secondo il modello delle Scuole Europee. Tali istanze erano state recepite nell Accordo di sede in fase di ratifica al Parlamento italiano. Con successiva Legge n. 17 del 10 gennaio 2006 l Accordo di sede è stato ratificato dal Parlamento italiano. L art. 3 comma 5 di tale Legge impegnava il Governo italiano a realizzare un istituzione scolastica coerente con il sistema delle Scuole Europee. Nel mese di gennaio 2006 il Governo Italiano ha produceva istanza al Consiglio Superiore delle Scuole Europee per l accreditamento della Scuola per l Europa di Parma al sistema delle Scuole Europee. A seguito dell apertura della procedura di accreditamento nel mese di maggio 2006 la Scuola per l Europa di Parma veniva sottoposta ad audit da parte degli ispettori delle Scuole Europee. Nel mese di ottobre 2006 il Consiglio Superiore, visto il risultato positivo dell audit, riconosceva la Scuola per l Europa di Parma come scuola di tipo 2 associata al sistema delle Scuola Europee con apposita convenzione stipulata con il Governo Italiano. Al termine del periodo di validità del Decreto n. 41/2004 il Ministro della Pubblica Istruzione di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e dell Economia e della Finanze emanavano in data 30 luglio 2007 il decreto Interministeriale n. 66, con il quale veniva autorizzato la prosecuzione del funzionamento della Scuola per l Europa di Parma per un altro triennio. In considerazione dell ormai definitivo accreditamento della Scuola per l Europa di Parma al sistema delle Scuole Europee il Parlamento Italiano con la Legge 3 agosto 2009, n. 115 riconosceva alla Scuola per l Europa di Parma la personalità giuridica e l autonomia amministrativa. Tale disposizione legislativa di soli 3 articoli dettava norme di carattere generale in attesa del relativo regolamento amministrativo che veniva emanato dal Ministro dell Istruzione dell Università e Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e Finanze e con il Ministro degli Affari Esteri e con il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione con decreto n. 138 del 18/06/2010.

2 2. Decreto n 138/2010 Lo spirito che anima le Scuole Europee è stato mirabilmente espresso nel testo della pergamena che è stata rinchiusa nella prima pietra delle Scuole di Lussemburgo, di Bruxelles, di Mol, di Varese e di Karlsruhe e che è stata parimenti murata negli edifici delle Scuole Europee. Questa Scuola riunirà, dall inizio dell età scolastica fino alla soglia degli studi universitari, i fanciulli di Germania, Belgio, Francia, Italia, Olanda, Lussemburgo e di altri paesi interessati alla costruzione di un Europa unita. Ognuno di questi allievi potrà, pur proseguendo con professori del proprio paese lo studio della sua lingua materna, della letteratura e della storia nazionale, acquistare fin dall infanzia la pratica di altre lingue e godere dell apporto delle diverse culture che formano insieme la civiltà europea. Partecipando agli stessi giochi, raggruppati in corsi comuni, ragazzi e ragazze delle diverse lingue e nazionalità impareranno a conoscersi, a stimarsi, a vivere insieme. Educati gli uni a contatto con gli altri, liberati fin dalla più giovane età dai pregiudizi che dividono, iniziati alla bellezza e ai valori delle diverse culture, essi prenderanno coscienza, crescendo della loro solidarietà. Pur conservando l amore e la fierezza della loro patria, diventeranno, spiritualmente, europei, pronti a compiere e a consolidare l opera intrapresa dai loro padri per l avvento di un Europa unita e prospera. All ingresso della Scuola per l Europa si legge: Nella dichiarazione del 9 maggio 1950 Robert Schuman disse: L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. Anche la Scuola per l Europa di Parma è una realizzazione concreta per fare l Europa. Un altro mattone nell edificazione della comune casa europea. Possa essa testimoniare che la diversità nell unità vissuta nel promuovere culture diverse, seppur nell armonizzazione di piani di studio, programmi, orari, è possibile così com era nel sogno di Schuman, di Adenauer, di De Gasperi, di Spinelli e di Monet! 3. Obiettivi L insegnamento fondamentale è impartito in tutte le lingue ufficiali dell Unione Europea. Questo principio permette di salvaguardare il primato della lingua materna dell alunno (L1). Conseguentemente, ogni scuola comprende più sezioni linguistiche. Ad eccezione del programma di lingua materna, la ripartizione dei corsi e il loro contenuto sono identici in ogni sezione. - Permettere agli alunni di affermare la propria identità culturale, fondamento del loro futuro sviluppo come cittadini europei. - Offrire una formazione completa, di buona qualità, dalla scuola materna fino al Baccalaureato. - Sviluppare un alto livello di conoscenza sia nella lingua materna sia nelle altre lingue straniere. - Incentivare l attitudine in matematica e nelle materie scientifiche nel corso di tutta la scolarizzazione. - Privilegiare un approccio europeo e globale in particolare nei corsi di scienze umane; - Sviluppare la creatività nell ambito dell educazione musicale e dell educazione artistica favorendo la conoscenza dell importanza della tradizione culturale europea.

3 - Sviluppare le attitudini fisiche e sollecitare un vita sana attraverso le attività sportive e ricreative. - Orientare gli alunni nella scelta delle materie e, negli ultimi anni della scuola secondaria, indirizzarli verso una carriera o verso gli studi universitari. - Rinforzare lo spirito di tolleranza, di collaborazione, di dialogo e di rispetto all interno e all esterno della scuola. - Favorire lo sviluppo personale, sociale e intellettuale degli alunni e prepararli al ciclo successivo di formazione. 4. Principi Sulla base degli obiettivi precedentemente illustrati, l organizzazione pedagogica è fondata sui seguenti principi. Nelle scuole dove non è possibile organizzare una sezione linguistica, il Consiglio Superiore ha deciso di assicurare agli alunni che non possono beneficiare di una sezione linguistica, l insegnamento della lingua materna ed eventualmente della matematica in lingua materna. Inoltre sono previsti interventi specifici per recuperare il livello linguistico nella lingua della sezione nella quale gli alunni sono iscritti e per facilitare la loro integrazione e permettere loro di utilizzare il più rapidamente possibile la lingua della sezione linguistica. Al fine di rinforzare l unità della scuola e favorire una vera educazione multiculturale sono favoriti lo studio, la comprensione e l uso delle lingue straniere. Lo studio è organizzato in questo modo. - Lo studio di una prima lingua straniera (-L2- tedesco, inglese o francese) è obbligatorio dalla prima classe del ciclo primario fino al Baccalaureato. - Tutti gli alunni imparano obbligatoriamente una seconda lingua straniera (L3) a partire dal secondo anno del ciclo secondario. Possono scegliere questa lingua all interno di tutte le lingue disponibili a scuola. - Gli alunni hanno la possibilità di studiare una terza lingua straniera (L4) a partire dal quarto anno del ciclo secondario. Possono scegliere questa lingua all interno di tutte le lingue disponibili a scuola. - Nei corsi di lingue gli alunni sono raggruppati secondo le differenti nazionalità. I docenti dei corsi di lingua sono madrelingua. - Nel ciclo primario le ore europee settimanali sono organizzate con gruppi di alunni di tutte le sezioni e prevedono giochi e attività culturali e artistiche. - Nel ciclo secondario i corsi di educazione artistica, di educazione musicale e di sport sono sempre organizzati in gruppi di differenti sezioni linguistiche. - A partire dalla terza classe del ciclo secondario, i corsi di storia e di geografia sono impartiti nella prima lingua straniera degli alunni che viene chiamata anche lingua veicolare (tedesco, inglese, francese). Anche i corsi di scienze economiche, che possono essere scelti come opzione a partire del quarto anno del ciclo secondario, sono impartiti nella lingua veicolare. - A partire dal terzo anno tutti i corsi di scienze sociali sono insegnati a gruppi di alunni di differenti nazionalità. - I contatti giornalieri formali e informali, inoltre, favoriscono l apprendimento delle lingue straniere attraverso i rapporti e i contatti diretti. In ogni Scuola Europea ed anche nella Scuola per l Europa, il rispetto delle coscienze e delle convenzioni individuali sono fondamentali. L insegnamento della religione o della morale laica sono integrati nei programmi scolastici.

4 5. Struttura degli studi Nei paesi membri dell Unione Europea la durata degli studi è molto variabile e dura tra i 12 e i 13 anni. Anche l insegnamento del ciclo materno è molto variabile. Fin dall iscrizione dell alunno al ciclo materno, la Scuola Europea e la Scuola per l Europa danno una grande importanza allo sviluppo fisico, psicologico, sociale, affettivo e creativo che è indispensabile per il successo scolastico e per il benessere di tutti gli alunni. Il ciclo materno che accoglie gli alunni che hanno compiuto 4 anni entro il 31 dicembre conduce i bambini a sviluppare tutte le loro potenzialità. E previsto un apprendimento strutturato, ma il gioco è al centro di tutti i processi di insegnamento. Per essere ammessi nella prima classe del ciclo primario, gli alunni devono aver compiuto 6 anni al 31 dicembre dell anno in corso. Nella scuola primaria l accento è posto sulla lingua materna, la matematica e la prima lingua straniera senza dimenticare l educazione artistica, musicale, sportiva, lo studio dell ambiente, la religione o la morale laica e anche le ore europee dove si incontrano alunni di differenti nazionalità per partecipare ad attività artistiche e ludiche. Gli alunni accedono al ciclo secondario all età di 11 anni, dopo aver terminato con successo il ciclo completo degli studi primari della Scuola Europea e della Scuola per l Europa. Possono essere ammessi alla frequenza del ciclo secondario gli alunni in possesso di un certificato equivalente rilasciato da un altro istituto scolastico. I sette anni del ciclo secondario sono organizzati nel seguente modo: durante i tre primi anni gli alunni seguono un programma comune chiamato ciclo d osservazione. La maggior parte delle materie sono insegnate in lingua materna. A partire dalla seconda classe del ciclo secondario, tutti gli alunni cominciano lo studio di una seconda lingua straniera. Nella terza classe del ciclo secondario tutti gli alunni studiano la storia e la geografia nella loro lingua veicolare (L2). Il latino è proposto come opzione in terza classe. In quarta e quinta del ciclo secondario, i corsi obbligatori di scienze naturali sono suddivisi in tre materie: fisica, chimica e biologia e gli alunni hanno la possibilità di scegliere fra un corso di matematica normale e un corso di matematica avanzato. Le altre opzioni comprendono le scienze economiche, una terza lingua straniera (L4), il greco antico, l informatica, l educazione artistica e l educazione musicale. Le classi sesta e settima del ciclo secondario formano un unità unica che conduce al Baccalaureato. Esiste un gruppo di materie obbligatorie (lingua materna, L2, matematica, un corso di scienze, filosofia, educazione fisica, storia e geografia). Gli alunni hanno, inoltre, la possibilità di effettuare una scelta in un ampia offerta di corsi a opzione di due ore, quattro ore o a un livello avanzato. I livelli di apprendimento degli alunni sono regolarmente valutati e le pagelle sono consegnate tre o quattro volte l anno. Il controllo è effettuato sul lavoro in classe e sui risultati degli esami (gli esami ufficiali non esistono nel ciclo di osservazione). I criteri definiti dal Consiglio Superiore permettono di decidere se un alunno è idoneo a passare nella classe superiore alla fine dell anno scolastico. Gli alunni che non rispondono a questi criteri devono ripetere l anno. Nel ciclo primario gli alunni con difficoltà di apprendimento usufruiscono dell aiuto di insegnanti specializzati ed effettuano attività individualizzate in piccoli gruppi all interno o all esterno della classe (learning support). Gli alunni del ciclo secondario possono ugualmente usufruire di un aiuto all apprendimento secondo le modalità fissate dalla scuola in rapporto ai bisogni e ai mezzi disponibili. Ogni alunno che entra a scuola con una conoscenza insufficiente delle lingue delle nostre sezioni linguistiche (francese, inglese, italiano) può usufruire di un sostegno linguistico per compensare le sue lacune (alunni SWALS). Per gli alunni i cui bisogni specifici richiedono corsi individuali e materiali idonei, è possibile mettere in atto misure adeguate. In certi casi questi bisogni postulano la necessità di mettere in atto un accordo speciale firmato dai genitori e dalla scuola nel quale sono fissate le modalità d integrazione e di educazione dell alunno nel limite delle possibilità della scuola (alunni SEN).

5 6. L armonizzazione dei programmi scolastici I programmi scolastici di tutte le sezioni linguistiche, eccetto quelli di lingua materna, sono identici e preparano allo stesso esame. Il Baccalaureato Europeo. Per garantire il riconoscimento del diploma del Baccalaureato Europeo, i programmi devono rispondere alle esigenze minime di tutti i paesi membri. Poiché i programmi cambiano da un paese all altro, l elaborazione di quelli applicati nelle Scuole Europee è effettuata attraverso la collaborazione fra esperti nazionali, in particolare gli ispettori, sulla base di una comparazione approfondita dei differenti programmi nazionali. Una volta elaborati i programmi sono approvati dall organo ufficiale di approvazione, il Consiglio Superiore delle Scuole Europee. 7. Programmi di studio del ciclo materno Il programma del ciclo materno è relativo ai seguenti ambiti di apprendimento: 1. Apprendimento creativo attraverso l educazione artistica, la manualità, il linguaggio, il teatro e la libera espressione, la musica e la danza. 2. Apprendimento attraverso la ricerca nelle scienze naturali e non, nella matematica e negli studi sociali. 3. Apprendimento degli elementi di base necessari all acquisizione di competenze iniziali, in lingua, matematica e motricità. In aggiunta a questo programma generale un attenzione particolare è rivolta allo sviluppo sociale, etico ed emotivo del bambino.

6 8. Ciclo primario 1 e 2 anno Periodi di 30 minuti 3, 4 e 5 anno Periodo di 45 minuti Lingua materna (L1) 16 9 Matematica 8 7 L Scoperta del mondo 2 4 Educazione artistica 4 1 Educazione Musicale 3 1 Educazione fisica 4 1 Religione/Morale 2 2 Attività sportive e socio culturali - 3 (Ore Europee) Pause (in ore) 3½ 2½ Totale numero di ore per settimana 25½ 27½

7 9. Classi 1 / 2 / 3 del Ciclo Secondario Ciclo d osservazione Questo ciclo dura 3 anni nei quali è focalizzata una grande attenzione sull apprendimento delle lingue. Durante il primo anno ci sono sei periodi per settimana di L1 e cinque periodi di L2. La settimana dell alunno Nel primo anno gli allievi devono seguire 32 periodi la settimana, nel secondo anno e nel terzo anno 33 periodi la settimana. L informatica è obbligatoria nel primo anno e la L3 non può cominciare prima del secondo anno. A partire dal secondo anno l alunno può scegliere attività complementari secondo le sue preferenze. Gli alunni usufruiscono di periodi per lo studio autonomo. In questo caso i consiglieri d educazione sorvegliano e aiutano gi alunni. Materie 1 anno 2 anno 3 anno Periodi di 45 minuti Periodi di 45 minuti Periodi di 45 minuti Lingua materna (L1) Matematica L L 3-3(a) 3(a) Educazione fisica Religione o morale Scienze umane Scienze Latino (opzionale) Educazione artistica 2 2 2(b) Educazione musicale 2 2 2(b) Attività complementari, tecnologie della comunicazione e dell informazione (ICT) 1 2(c) 2(c) Numero totale dei periodi per settimana o 34 31, 33 o 35 a- Gli alunni possono scegliere una delle lingue ufficiali che non hanno ancora studiato. b- Gli alunni che scelgono latino non possono seguire l educazione artistica o l educazione musicale c- Le attività complementari sono opzionali per il 2 e 3 anno.

8 Sistema di valutazione Fino alla terza classe c è una valutazione progressiva ma non sono previsti esami. L anno scolastico è suddiviso in 3 trimestri. Alla fine di ogni trimestre il professore valuta l alunno in tutti gli aspetti del suo apprendimento. Se il voto è uguale o superiore a 6 il lavoro dell alunno è soddisfacente; se il voto è inferiore a 6 è insufficiente. Alla fine dell anno scolastico il docente effettua una valutazione globale che consente la promozione alla classe superiore. Questa valutazione è il risultato (non necessariamente aritmetico) dei voti dei tre trimestri. Quando il Consiglio di classe del secondo trimestre attribuisce 2 o più insufficienze (voto inferiore a 6), con una lettera ufficiale della scuola i genitori sono informati del rischio di una bocciatura. Se alla fine dell anno due o tre voti trimestrali sono inferiori a 6, la situazione dell alunno sarà discussa nel consiglio di classe e potrebbe esserci una bocciatura. Con tre o più voti insufficienti la bocciatura è sicura. E per questo che la lettera inviata dalla scuola è molto importante per la collaborazione che deve essere messa in atto per migliorare la situazione. Quando un genitore riceve questa lettera, deve contattare la scuola (il professore principale o i professori delle materie dove l alunno è insufficiente). Desideriamo insistere sull importanza di seguire i progressi di vostro figlio e di verificare il diario per vedere se i compiti assegnati per casa sono stati svolti. E molto importante, inoltre, prendere conoscenza delle pagelle di fine trimestre e di mantenere un contatto regolare con gli insegnanti di vostro figlio. 10. Classe 4/5 del Ciclo Secondario - Ciclo di pre-orientamento Scelta dei corsi per il 4^ e il 5^ anno Verso la metà del terzo anno gli allievi devono scegliere le materie del 4 e 5 anno. Queste scelte sono molto importanti perché condizionano le scelte da effettuare nel 6 e 7 anno. Gli alunni avranno soltanto 4 periodi settimanali della loro lingua materna e possono scegliere l insegnamento della matematica per 4 o 6 periodi settimanali. Le scienze sono studiate separatamente e non più come scienze integrate. E previsto un gruppo di insegnamenti opzionali che comprende latino, greco antico, economia, educazione artistica e educazione musicale. Quando gli studenti passano dal 3 al 4 anno, si verificano importanti cambiamenti. Non sono più previsti i trimestri, ma due semestri. Questo significa che sono previsti due valutazioni finali complete per anno e due valutazioni intermedie in novembre e in maggio. Per la prima volta gli alunni dovranno sostenere gli esami. Questi sono organizzati alla fine di ogni semestre, nel 4 e nel 5 anno. Nel 4 anno gli esami per la maggior parte delle materie durano un periodo e si svolgono in aula. Nel 5 anno tutti gli esami di fine anno delle differenti sezioni linguistiche sono armonizzati. Questo significa che le materie oggetto d esame e il livello di difficoltà sono gli stessi per tutti gli alunni. Attraverso questo tipo di esami viene effettuata una comparazione positiva fra tutti gli alunni. Tutti gli alunni potranno usufruire di una settimana di viaggio scolastico nella primavera del loro quarto anno. Questo viaggio è organizzato in un paese nel quale potranno utilizzare la loro 2^, 3^, o 4^ lingua.

9 Materie obbligatorie Numero di periodi per settimana (45 minuti) Lingua materna (L1) 4 Matematica 4 ou 6 (a) L2 3 L3 3 Biologia 2 Chimica 2 Fisica 2 Geografia 2 Storia 2 Educazione fisica 2 Religione o morale 1 Totale 25 or 27 Materie opzionali L4 4 Latino 4 Greco Antico 4 Scienze economiche e Sociali 4 Educazione Artistiche 2 Educazione Musicale 2 Informatica 2 Gli alunni devono scegliere le materie opzionali per completare un orario da un minimo di 31 ore a un massimo di 35 ore. (a) dipende dalla scelta dell alunno.

10 - Cambiamento dei corsi di matematica Un alunno che ha scelto 6 periodi di matematica la settimana all inizio del 4 anno e che vuole cambiare perché pensa che le sue possibilità di riuscita sono troppo deboli, può optare per 4 periodi di matematica la settimana con l autorizzazione del professore principale e del consiglio di classe. Questo cambiamento deve essere effettuato alla fine del primo semestre dell anno scolastico in corso, previa presentazione di una domanda scritta alla direzione. Un alunno che ha scelto 6 periodi di matematica la settimana in 4^ e che è passato in 5^ può optare per 4 periodi settimanali di matematica in 5^. In questo caso i voti ottenuti nel corso a 6 periodi sono considerati validi. I due periodi in eccesso non possono essere sostituiti da un altra materia se questo fa superare le 31 ore del numero totale previsto per questo alunno. Il cambiamento di matematica a 4 periodi con matematica a 6 periodi è autorizzato se l alunno supera un test che rilevi le sue capacità di seguire questo corso. Tuttavia il numero massimo di 45 periodi settimanali non può essere superato. - Organizzazione delle materie opzionali e complementari E possibile che la scuola non possa essere in grado di offrire tutte le materie opzionali in tutte le lingue, a causa di un numero troppo ristretto di partecipanti (il minimo per le materie opzionali è di 5 alunni e il minimo per le materie complementari è di 10 alunni) oppure per un problema d orario. In alcuni casi possono sussistere anche questioni tecniche che rendono improponibili determinate scelte all interno di un piano di studi. Se un alunno ha fatto una scelta inadeguata, gli sarà richiesto di fare una seconda scelta in rapporto con le materie opzionali previste per l anno scolastico. Gli orari cambiano ogni anno per soddisfare il più ampio numero di scelte. Naturalmente le materie opzionali previste un anno potrebbero non essere previste per l anno seguente. Si evidenzia che non è possibile cambiare materie opzionali e materie complementari dopo la scelta definitiva effettuata in febbraio. I nuovi alunni avranno un periodo di 6 settimane a partire dall inizio dell anno scolastico per domandare gli eventuali cambiamenti. Dopo questo periodo nessun cambiamento potrà essere autorizzato prima della fine del 6 anno come previsto nelle regole che permettono un numero limitato di cambiamenti. Se una materia opzionale non può essere organizzata nella L1 dell alunno, può essere offerta in una delle lingue di lavoro dell alunno. Se le opzioni di storia, geografia e economia non possono essere organizzate in una delle lingue di lavoro dell alunno, questi corso possono essere organizzati in un altra lingua di lavoro che non sia la lingua materna dell alunno. L organizzazione dei corsi è effettuata secondo il numero di alunni che domandano le opzioni. Le opzioni cominciate in quarta (latino, economia, L4) possono anche non essere assicurate in sesta se non c è un numero sufficiente di alunni.

11 11. Informazioni di carattere generale Criteri e condizioni d ammissione Le Scuole Europee sono state create per accogliere i figli del personale delle Istituzioni dell Unione Europea (Categoria 1). Successivamente i posti disponibili sono stati messi a disposizione di altri alunni i cui genitori hanno presentato una domanda al Direttore della scuola (categoria III). Alcune società internazionali e alcune imprese hanno firmato accordi a pagamento per assicurare ai figli dei loro dipendenti il diritto di iscrivere i figli alla Scuola Europea (categoria II). La Scuola per l Europa accoglie gli alunni secondo le medesime categorie previste dalle Scuole Europee. Gli alunni che sono ammessi alla frequenza della scuola sono iscritti alla classe che corrisponde al livello di studi previsti nel loro paese d origine. Sono iscritti nella sezione linguistica che corrisponde alla loro lingua madre. Se domandano di essere iscritti a una sezione differente da quella della lingua madre dei genitori, sono sottoposti a un test per accertare il livello di conoscenza della lingua della sezione scelta. La Scuola per l Europa non è una scuola di lingue. Le lingue straniere sono apprese all interno del curriculo. La richiesta di frequentare un sezione linguistica diversa dalla lingua materna o dalla lingua parlata in famiglia deve essere motivata e potrà essere accolta soltanto se l alunno sarà in grado di seguire gli insegnamenti della sezione scelta. Gli alunni che non possono beneficiare di una sezione linguistica possono scegliere la sezione anglofona o francofona. L insegnamento delle lingue materne è garantito a tutti gli alunni. Al momento dell iscrizione l alunno deve presentare un estratto dell atto di nascita e le pagelle delle classi frequentate precedentemente. Il personale dell EFSA e il personale della Scuola per l Europa deve presentare una certificazione che attesti di essere dipendente da tali istituzioni. Ritardi e assenze I ritardi e le assenze devono essere sempre giustificati dai genitori e dopo 5 giorni va presentato un certificato medico. In caso di assenze non giustificate le famiglie riceveranno richiami regolari. Inoltre il numero totale delle assenze per ogni trimestre è riportato in pagella. Questo documento deve essere firmato e rinviato a scuola con la pagella. Profilassi per la pediculosi In caso di pediculosi l alunno deve essere accompagnato all ASL di via Vasari, Servizio Igiene Pubblica, per gli interventi di norma. L alunno sarà riammesso a scuola solo con presentazione del certificato medico rilasciato dall ASL di competenza. Attività di prolungamento dell orario scolastico Per gli alunni del ciclo materno e primario sono organizzate attività pomeridiane nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore alle ore All inizio di ogni anno scolastico queste attività, che assumono carattere facoltativo, sono proposte ai genitori che effettuano le scelte. Si tratta di attività armonizzate con i programmi di educazione musicale, artistica e fisica, svolte da esperti. I gruppi di alunni sono organizzati per età secondo il modello delle ore europee. Per gli alunni del ciclo secondario le attività facoltative di prolungamento dell orario scolastico si svolgono dalle ore alle ore del venerdì e dalle ore alle ore di tutti gli altri giorni. All inizio di ogni anno scolastico sono proposte attività sportive, che consentano la partecipazione alle giornate di Euro Sport organizzate dalle Scuole Europee, attività musicali e teatrali.

12 Attività opzionali a pagamento L Associazione dei genitori organizza dalle ore 7.30 all inizio delle lezioni, e dalle ore alle ore un servizio di custodia (garderie) a pagamento. Un servizio di custodia dalle ore 7.30 alle ore è organizzato per i seguenti periodi: 1. Dal 30/10 al 03/ Dal 19/02 al 23/ Dal 10/04 al 13/ La scuola in collaborazione con l Associazione dei genitori organizza dalle alle corsi a pagamento di strumento musicale e danza. Mensa Il servizio mensa è gestito dal Comune di Parma. E previsto un menù biologico del costo giornaliero di 5.40 Euro da versare direttamente al Comune. Trasporti I trasporti sono effettuati con Happy Bus gestiti dalla TEP di Parma. Assicurazione Gli alunni sono assicurati dalla scuola per infortuni e rischi connessi all attività didattica. L assicurazione è valida anche per il tragitto da casa a scuola e viceversa e durante le uscite didattiche e i viaggi scolastici. Incidenti scolastici In caso di infortunio durante l orario scolastico la famiglia viene tempestivamente contattata. L alunno è soccorso da personale competente e, in caso grave, dal servizio sanitario locale. Ai fini assicurativi il certificato medico va presentato in segreteria entro 24 ore. Viaggi scolastici e uscite scolastiche Durante l anno scolastico sono previste attività all esterno della scuola finalizzate all apprendimento di alcune discipline. Per il ciclo materno e le classi 1^ - 2^ e 3^ del ciclo primario sono previste uscite della durata di una giornata. Per le classi 4^ e 5^ è prevista una settimana di ricerca d ambiente da effettuarsi in primavera. Per il ciclo secondario sono previsti viaggi d istruzione della durata di 1 settimana per l approfondimento delle lingue 2 e 3. Segreteria L ufficio di segreteria è aperto al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore Il giovedì pomeriggio dalle alle Si prega vivamente di rispettare l orario. Comunicazione con la Direzione La comunicazione con il Direttore e i Direttori Aggiunti avviene previo appuntamento - per gravi e comprovati motivi - Quando si verificano problemi all interno della scuola, gli insegnanti sono i più idonei a trovare una soluzione. Gli insegnanti devono essere contattati se si verificano problemi in determinate materie e per una visione più globale dei problemi e delle competenze dell alunno. Tutti gli insegnanti hanno un tempo settimanale nel quale possono ricevere i genitori a scuola. Libri di testo L elenco dei libri di testo è pubblicato nel sito L acquisto dei libri è a carico delle famiglie. Il Comune di Parma, in applicazione della normativa vigente, fornisce gratuitamente i libri per gli alunni del ciclo primario residenti nel Comune di Parma.

13 Materiale didattico All inizio dell anno scolastico viene fornito ad ogni docente un budget per l acquisto di materiali didattici per l uso in classe. L acquisto dei materiali individuali è a carico delle famiglie. Divise e materiale per le attività sportive In collaborazione con l associazione dei genitori si sta studiando la possibilità di poter utilizzare felpe e T-shirt con il logo della scuola, sia come divisa della scuola nelle occasioni ufficiali, sia per le attività sportive. Eventi in collaborazione con l Associazione dei genitori La scuola organizza: - cerimonie di apertura e chiusura dell anno scolastico - mercatino di Natale - feste di carnevale Sono previste per i genitori serate di approfondimento di tematiche pedagogiche. Calendario scolastico La Scuola per l Europa applica il calendario delle Scuole Europee che prevede 180 giorni effettivi di lezione. Orario La Scuola per l Europa applica l orario delle Scuole Europee. Scuola per l'europa - via A.Saffi, Parma

Religione/Morale (vedi punto c) Geografia nella lingua veicolare

Religione/Morale (vedi punto c) Geografia nella lingua veicolare Gennaio 2015 AGLI ALUNNI DEL 5 o ANNO ED AI LORO GENITORI AGLI INSEGNANTI DEL CICLO SECONDARIO INFORMAZIONI CONCERNENTI LE SCELTE PER IL 6 O E 7 O ANNO L'orario dell'alunno dev'essere composto da un minimo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri figli 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere

Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere Il Corso per Adulti di secondo livello in Amministrazione Finanza e Marketing è presente nell Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «CARAFA» con l obiettivo di legare il sistema educativo al mondo

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate

Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate 4.2.1.2.1. Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate del 22 gennaio 2004 La Conferenza svizzera dei direttori cantonali

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Assessore alla Formazione professionale Istruzione ed Edilizia scolastica Provincia di Torino

Assessore alla Formazione professionale Istruzione ed Edilizia scolastica Provincia di Torino Benvenuta! Benvenuto! Le scuole di Torino e provincia ti aspettano: andare a scuola è un tuo diritto, ma anche un dovere. Conoscere i propri diritti e sapere come accedere ai servizi è fondamentale per

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

La scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimento riflessivo che integra le differenti forme del fare,

La scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimento riflessivo che integra le differenti forme del fare, ITALIA Introduzione La riforma del sistema italiano è stata oggetto di numerose discussioni e polemiche. La legge di riforma dell ordinamento varata nel 2000 è stata successivamente abrogata dal nuovo

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM

18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM 18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM 1.Cos è L HIGH SCHOOL PROGRAM: E un programma di studio all estero, rivolto a studenti dai 14 ai 18 anni; 2.LA DURATA DEL PROGRAMMA: E possibile

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE I Codice Scuola TOIC8AK00N Codice Fiscale 92047270019 Internet www.iccirie1.it E.mail istituzionale: TOIC8AK00N@istruzione.it PEC: TOIC8AK00N@pec.istruzione.it SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

Dettagli

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI MODALITA E TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI IeFP Ogni anno vengono emanate, di norma entro il mese di gennaio, note inerenti

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il mio bambino Alla scuola Victor Hugo

Il mio bambino Alla scuola Victor Hugo Buongiorno Signore! Good Morning! Il mio bambino Alla scuola Victor Hugo 1 Christian Zyla, Direttore della scuola Victor Hugo 2 La scuola materna in breve Dal primo all ultimo anno di asilo, i bambini

Dettagli

Utilizzo del personale e tempo scuola

Utilizzo del personale e tempo scuola Il primo ciclo Il primo ciclo Utilizzo del personale e tempo scuola Tutti i modelli di orario introdotti saranno assicurati sempre e comunque dai docenti dell istituto, secondo modalità organizzative definite

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli