BILANCIO DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT"

Transcript

1 BILANCIO DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT Bilancio civile e bilancio fiscale Introduzione Il bilancio degli enti non commerciali è sempre stato visto in funzione del bilancio fiscale, da allegare, per gli enti non commerciali, in contabilità ordinaria, come documento obbligatorio fondamentale alla dichiarazione dei redditi, quale presupposto per arrivare alla determinazione del reddito di impresa. Il bilancio civile, pertanto, era strumentale al bilancio fiscale, asservito ad esigenze fiscali e, spesso, veniva redatto secondo criteri dettati dalla norma fiscale, la quale, come è noto, ha esigenze diverse da quella civilistica, dovendo fissare parametri certi per la determinazione dell imponibile fiscale. Un simile comportamento viene facilitato dalla stessa normativa civilistica. Disposizioni civilistiche Infatti, riferendoci ancora agli enti privati previsti dal Libro I del codice civile, occorre dire che, a differenza di quanto avviene per le società, la legge comune si limita a fissare l obbligo della redazione del bilancio per le associazioni riconosciute (art. 20 c.c.), ma non fissa né i criteri di valutazione, né la struttura, né la forma, né il contenuto del bilancio stesso. Si ritiene, peraltro, che questi enti non siano nemmeno tenuti alla osservanza della IV Direttiva CEE in materia di bilancio. Permane, dunque, per gli enti di cui al Libro I del codice civile, la più ampia libertà nella redazione del bilancio, che faccia comunque salvi i principi fondamentali di chiarezza e precisione e che contempli un contenuto minimo necessario a fornire le informazioni sulla gestione a coloro che vi hanno interesse sia all interno dell organizzazione che all esterno (enti pubblici, società civile, terzi sovventori, e, non ultimo, il Fisco che deve essere in ogni momento in grado di accertare che i requisiti voluti dalla norma per avere le agevolazioni fiscali siano effettivamente rispettati). Si può, pertanto, affermare che vi è un obbligo civilistico di approvazione del bilancio per le associazioni riconosciute. Per gli altri enti si dovrà ricorrere alle leggi speciali, se ve ne sono; alle disposizioni statutarie in materia, ove esistenti. Disposizioni fiscali Sotto il profilo fiscale, vi è anzitutto da rilevare che l obbligo contabile per gli enti non commerciali si ha in presenza di attività commerciale abituale. Tuttavia, il legislatore fiscale, a tutela della pubblica fede e in chiave antielusiva, ha stabilito, a fronte della concessione di importanti agevolazioni fiscali, obblighi contabili, con funzione di controllo delle risorse concesse, direttamente o indirettamente, anche in assenza di materia fiscalmente rilevante. Non fanno eccezione alla regola di cui sopra né il rendiconto previsto dall art. 20, comma 2, D.P.R. n. 600/1973 per la raccolta pubblica di fondi, né il rendiconto economico finanziario di cui all art. 148, comma 8, lett. d), TUIR per le associazioni privilegiate di cui al comma 3 dello stesso articolo, né l apposito documento previsto dall art. 20-bis, comma 1, lett. a), D.P.R. n. 600/1973, per la redazione dei quali, appunto, non viene prevista alcuna specifica disciplina. In questo contesto, non fa meraviglia neanche che, nella pratica, spesso il bilancio, oltre che come obbligo derivante dalla legge fiscale, sia pensato più come un rendiconto delle entrate e delle spese per dimostrare ai soci come sono state impiegate le risorse finanziarie che come uno strumento di informazione e di controllo della gestione, in un settore ove la trasparenza,

2 se fosse possibile, dovrebbe, quantomeno per ragioni di carattere etico, essere maggiore che altrove. Leggi speciali Vi è da dire anche che l obbligo di redazione del bilancio (indipendentemente dagli aspetti fiscali) era già stato introdotto per altri soggetti non profit dalle leggi speciali. Basti citare, ad esempio, le organizzazioni di volontariato di cui alla Legge 11 agosto 1991, n L art. 3, comma 3, della Legge-quadro testé citata prevede l obbligo della redazione del bilancio e ne stabilisce un contenuto minimo: dal bilancio devono risultare i beni, i contributi o i lasciti ricevuti. Si ricorda anche che, in relazione all ottenimento di contributi le Organizzazioni non governative riconosciute idonee sono tenute alla presentazione di rendicontazione annuale e che, ai sensi dell art. 28, comma 4, lett. h), Legge 16 febbraio 1987, n. 49, esse possono ottenere il riconoscimento di idoneità a condizione che presentino i bilanci analitici relativi all ultimo triennio e documentino la tenuta della contabilità. Va da sé che le cooperative sociali, essendo delle società, sia pure senza scopo di lucro, devono redigere il bilancio secondo le regole previste dal codice civile per le società. Contabilità Nel sistema economico-aziendale, al sistema contabile si attribuisce la finalità di rappresentare come si sta svolgendo l economia della gestione e come e in che misura si soddisfano le attese del soggetto economico 1 Nell azienda di produzione oggetto del sistema contabile sono i valori che si generano negli scambi, cioè i prezzi-costo e i prezzi-ricavo. E, infatti, attraverso lo scambio che l azienda di produzione persegue le sue finalità. La contrapposizione tra prezzi-ricavo e prezzi-costo rappresenta con buona approssimazione l economicità. In effetti, quindi, il sistema contabile può svolgere la funzione di misurazione del grado di raggiungimento delle condizioni di economicità. Un ragionamento analogo può essere svolto anche per le erogazioni gestite da un ente non profit. Tuttavia, queste ultime sono caratterizzate da un soggetto economico con attese non di reddito, ma di soddisfacimento dei bisogni. Inoltre, i valori generati dai processi di cessione non riflettono spesso pienamente i giudizi di utilità delle aziende acquirenti, e, in ogni caso, non necessariamente costituirebbero una rappresentazione adeguata del soddisfacimento dei bisogni sociali. Il sistema informativo di una azienda non profit (e, in primo luogo, la contabilità e il bilancio) deve quindi tendere ad evidenziare da una parte l esistenza dell equilibrio economicofinanziario e, dall altra, il collegamento tra fini istituzionali, attività delle aziende non profit e risultati di utilità sociale, cioè il raggiungimento degli obiettivi sociali che sono di natura meta-economica. Bilancio di esercizio e IV Direttiva CEE L orientamento del legislatore in questo ultimo decennio è stato quello di fare adottare in alcuni settori assai significativi, gestiti da enti non lucrativi, le norme civilistiche, che, come è noto, si rifanno alla IV Direttiva CEE. Secondo le indicazioni richiamate sopra, dunque, il bilancio di una organizzazione non lucrativa, pubblica o privata, dovrebbe essere costituito dai documenti previsti dall art c.c. Lo stesso legislatore ha tuttavia provveduto nei casi in cui ha disposto la elaborazione di un bilancio-tipo ad adattare il contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, pur mantenendo i principi generali previsti nel codice civile (unità del bilancio, completezza della 1 Cfr. C. Masini, Lavoro e Risparmio. Corso di economia aziendale, Giuffrè, Milano, 1968.

3 informazione, chiarezza, competenza, attendibilità, prudenza, neutralità, prevalenza della sostanza sulla forma, comparabilità e significatività dei dati) per alcuni importanti attività del mondo non profit. Del resto, lo stesso codice civile contiene la possibilità di deroghe che ci interessano particolarmente (vedi art. 2423, commi 3 e 4, c.c., nonché art. 2426, comma 1, n. 3, ult. cpv., c.c.). Raccomandazione n. 1 del CNDC Introduzione Il Consiglio Nazionale dell Ordine dei Dottori Commercialisti (CNDC) ha emanato nel 2002 la Raccomandazione n. 1, Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit, contenente le linee guida per la redazione del bilancio degli enti non profit. E un documento importante dal quale occorre partire per verificare quanto sia ancora attuale a sette anni di distanza dalla sua emanazione. Parti del bilancio Il bilancio di esercizio degli enti non profit, secondo la Raccomandazione elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC) è costituito da: stato patrimoniale; rendiconto della gestione; allegati esplicativi: nota integrativa e prospetto di movimentazione dei fondi; relazione sulla gestione (c.d. conto morale); relazione dell organo incaricato del controllo (ove previsto). Ambiti gestionali delle organizzazioni non profit Schematicamente, le attività svolte dalle Organizzazioni non lucrative possono essere ricondotte ai seguenti ambiti gestionali: attività istituzionali: quelle tipiche dell ente, volte al raggiungimento degli scopi statutari; attività accessorie: attività di supporto a quella istituzionale, strumentali rispetto a quest ultima; attività promozionali di raccolta fondi: vanno qui ricompresi i costi e i proventi relativi allo sviluppo di attività promozionali di raccolta fondi, mediante le quali l ente si procura le risorse finanziarie necessarie per lo svolgimento delle proprie attività; gestione patrimoniale, comprende l insieme delle operazioni rivolte all impiego di patrimoni allo scopo di trarne un reddito, da destinare al perseguimento delle finalità istituzionali; gestione finanziaria: ove vengono impiegati i mezzi monetari eccedenti il normale fabbisogno finanziario della gestione; gestione straordinaria: che accoglie accadimenti straordinari (costi e proventi) rispetto alla ordinaria gestione. Le interrelazioni tra le diverse gestioni sono ben rappresentate dalla tabella che segue:

4 Pubblico Attività caratteristica (tipica) Funzione raccolta fondi - Fonti di finanziamento Gestione finanziaria Privato Gestione patrimoniale Attività accessorie (strumentali) Tra le varie gestioni si instaurano rapporti di reciproca interdipendenza, nel senso che sono in grado di influenzarsi a vicenda. Le gestioni monetaria e finanziaria fungono da cuscinetto tra le gestioni accessorie e la gestione caratteristica, mettendo a disposizione di quest ultima i mezzi liquidi prodotti dalle prime per il perseguimento delle finalità istituzionali. Spesso, soprattutto nelle fondazioni, ove la gestione dei patrimoni assume grande rilievo, la gestione complessiva dell ente si riduce a mettere a disposizione dei beneficiari le rendite del patrimonio e le oblazioni dei benefattori. E evidente, in questo caso, non solo lo stretto legame tra gestione patrimoniale e gestione caratteristica, ma anche l importanza delle gestione finanziaria per il raggiungimento delle finalità istituzionali dell ente, in quanto da quest ultima vengono tratti i mezzi necessari a far fronte agli impegni. La parte più innovativa del documento del CNDC è rappresentata dal Rendiconto gestionale. Sono previsti due schemi: uno ordinario di competenza e uno semplificato per gli enti di piccole dimensioni di pura cassa. Rendiconto gestionale 1. Proventi ed oneri; 2. Rendiconto gestionale semplificato di pura cassa 1. Proventi ed oneri Come si è già detto, per dare opportune informazioni circa gli aspetti economici della gestione, scartato il conto economico così come viene redatto secondo la IV Direttiva CEE, è stato prescelto il rendiconto gestionale, che permette una informazione più efficace sulla provenienza e sull utilizzo delle risorse. Nel rendiconto gestionale ordinario di competenza si ha la rappresentazione di: proventi classificati per categoria e funzione gestionale; oneri classificati per destinazione alle diverse funzioni gestionali. La classificazione funzionale di proventi ed oneri è orientata a rappresentare primariamente come il risultato gestionale dell organizzazione si determini per effetto della destinazione delle risorse economiche alle varie funzioni svolte nell azienda non profit.

5 Circa le modalità di rappresentazione dei dati di sintesi notiamo che la struttura scalare prevista dalla direttiva comunitaria può rispondere all esigenza di porre in rilievo, mediante la rilevazione dei risultati intermedi, le distinte aree di gestione e stabilire il contributo che ciascuna di esse dà alla determinazione del risultato, ma non sempre riesce ad evidenziare in modo corretto le componenti specifiche delle singole aree gestionali. Nel documento in esame si consiglia la redazione non di un conto economico, bensì di un rendiconto gestionale ove la classificazione dell acquisizione ed utilizzo delle risorse avviene per funzioni, cioè per aree gestionali (intese come ambiti in cui si svolge l attività nel perseguimento degli scopi istituzionali), su cui innestare ulteriore classificazione per tipologie di proventi ed oneri, anche se, tradizionalmente i valori in bilancio in Italia (a differenza, ad esempio, degli Stati Uniti) vengono esposti per natura, e non per destinazione. Nel caso di una associazione, ad esempio, il risultato gestionale dell area istituzionale si ottiene, mediante la contrapposizione di alcune voci tipiche di proventi (proventi da quote associative, proventi per servizi tipici da soci e non soci, proventi da convenzioni con enti pubblici, ecc.) ed oneri correlativi (oneri per produzione di servizi specifici, oneri per prestazione di servizi convenzionati, ecc.), cui dovranno essere aggiunti gli oneri per funzioni generali di supporto e gli altri oneri. Correlativamente, nei proventi dovranno essere aggiunti gli altri proventi, tra i quali rientrano i contributi da aziende e da privati. Dalla loro contrapposizione si otterrà il risultato gestionale dell attività istituzionale, cui andranno ad aggiungersi algebricamente i risultati delle altre gestioni accessorie, di cui si è fatto cenno sopra in modo da arrivare al risultato gestionale complessivo. 2. Rendiconto gestionale semplificato di pura cassa Oltre a un modello di bilancio ordinario per le organizzazioni medio-grandi, è previsto anche un sistema informativo di bilancio semplificato, parametrato sulle dimensioni aziendali (totale entrate di esercizio non superiore a euro). Trattasi, di un rendiconto gestionale semplificato di pura cassa, composto da un unico prospetto che, partendo dai fondi finanziari esistenti all inizio del periodo, rileva le entrate e le uscite monetarie. Il contenuto è analogo a quello già visto per il rendiconto gestionale ordinario ; la forma è a sezioni sovrapposte, anziché contrapposte. Indubbiamente il sistema è di facile compilazione. Tuttavia questo modello è carente dal punto di vista tecnico, in quanto non è in grado di dar conto degli aspetti patrimoniali ed economici della gestione. Per quanto riguarda il lato economico, l ipotesi semplificatrice che si può fare è che, in una gestione non complessa e di modesta dimensione, le operazioni gestionali si concludono all interno dell esercizio e che pertanto, in assenza di valori stimati (ammortamenti, accantonamenti, ecc.), spesso i due aspetti (finanziario ed economico) finiscono per coincidere. In questo caso, ci si può limitare alla rendicontazione delle entrate e delle spese secondo il principio di competenza temporale, e non tanto alla rilevazione dei costi e dei ricavi secondo il principio della competenza economica. Nel nostro caso si tratta di un rendiconto finanziario (meglio, forse, sarebbe dire: una situazione di cassa) che si basa sul criterio di cassa. Esso si può così schematizzare: fondi finanziari di inizio periodo; raggruppamento delle entrate e delle uscite del periodo, riclassificandole secondo la motivazione di entrata e di uscita; riconciliazione delle operazioni per giungere ai fondi finanziari di fine periodo. Anche questo schema di rendiconto per gli enti minori, al pari di quello ordinario (Rendiconto della gestione a proventi ed oneri), è strutturato per aree funzionali, in cui vengono suddivise le attività tipiche di un ente non profit.

6 Linee guida e schemi di bilancio dell Agenzia per le Onlus Premessa Il 24 gennaio 2008, i Ministri dello Sviluppo economico e della solidarietà sociale hanno firmato i decreti attuativi del D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 155, recante la disciplina dell impresa sociale. In essi, è espressamente previsto che la elaborazione del documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale ed economica della impresa sia redatto secondo gli schemi di bilancio di esercizio che l Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale predispone. Va precisato che il documento che verrà commentato nelle pagine seguenti riguarda gli enti non lucrativi di cui al Libro I del codice civile. Per le imprese sociali costituite in forma societaria valgono le regole per la redazione del bilancio di esercizio di cui al libro V del codice civile; le linee guida di cui sopra sono applicabili alle imprese sociali costituite secondo le disposizioni di cui al Libro I del codice civile. Di questi aspetti si parlerà in un apposito documento della stessa Agenzia. Nel redigere gli schemi di bilancio, da parte dell Agenzia per le Onlus, si è assunto come punto di partenza il Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit elaborato dal CNDC nel 2002, apportando le modifiche e le integrazioni che si sono ritenute opportune sulla base della esperienza di applicazione di detti schemi. In particolare si è notato che il documento citato sopra: a) appare adatto agli enti che svolgono attività di fund raising o svolgono attività sociali non fiscalmente rilevanti (ad esempio, associazioni sportive, ecc.); b) si trova invece una certa difficoltà ad utilizzarlo per gli enti che svolgono prevalente attività economica imprenditoriale realizzando attività fiscalmente commerciali. E da considerare poi la terza categoria di enti che, accanto ad una attività istituzionale significativa svolgono anche attività economiche marginali di carattere sociale complementari alla propria missione (ad esempio, enti ecclesiastici) per cui è fondamentale evidenziare nel rendiconto la distinzione tra valori derivanti da attività istituzionale, ed attività commerciale marginale. La non obbligatorietà, se non per l impresa sociale, degli schemi proposti dall Agenzia per le Onlus, consentirà a tali enti di utilizzare eventualmente altri schemi che siano maggiormente compatibili con le loro caratteristiche gestionali. Da ultimo, in considerazione della evoluzione del settore, che presenta sempre più stretti legami di tipo giuridici o funzionali tra soggetti non profit collegati da comuni interessi, è necessario evidenziare in bilancio la parte che riguarda i rapporti economici e finanziari relativi ai cosiddetti gruppi di enti non profit (esistenti di fatto, anche se non compiutamente regolati dalla normativa). Per tali situazioni in un apposito documento dell Agenzia per le Onlus saranno indicati alcuni criteri di consolidamento. Si prendono ora in esame i prospetti di bilancio. Stato patrimoniale Sono noti i limiti dello schema di stato patrimoniale redatto secondo lo schema codicistico. Per gli enti non profit, pur mantenendo le macroclassi previste dall art c.c., sarebbe stato utile superare la distinzione tra una classificazione dei valori attivi per destinazione, ed una per natura del passivo, e renderla completamente di tipo finanziario (secondo liquidità per l attivo e esigibilità per il passivo).

7 Si potrebbe, ad esempio, ovviare a ciò allegando in nota integrativa un prospetto di riclassificazione in tal senso dello stato patrimoniale. Questo prospetto, però, non è richiesto dalle linee guida. Ciò premesso, si propone uno schema di stato patrimoniale che non si discosta nella sostanza da quello previsto dal codice civile per le società (vedi allegato 1). A questo proposito, si osserva che l orientamento del legislatore in questi ultimi vent anni è stato quello di fare adottare in alcuni settori assai significativi (pubblici e privati) le norme del codice civile, in quanto applicabili. Occorre, pertanto, riflettere intorno agli aggiustamenti da apportarsi alle regole ordinarie, allo scopo di adattarle sia alla specifica natura istituzionale che alle caratteristiche gestionali di un ente non profit. Alcune annotazioni, a questo proposito, sono importanti nello schema di stato patrimoniale proposto, non si è ritenuto di separare il patrimonio dedicato all attività istituzionale rispetto a quello dedicato alla attività accessoria perché nella realtà italiana è difficile riscontare patrimoni separati e dedicati all una o all altra attività. Si osserva che lo schema può essere utilizzato dagli enti anche solo per le voci che interessano, senza tenere conto delle altre voci. Possono essere anche aggiunte ulteriori voci, se necessario. In ogni caso occorre conservare le macroclassi. In questo senso viene proposto anche uno schema estremamente sintetico di stato patrimoniale per macroclassi (vedi prospetto 2). Si segnala, tra le innovazioni più significative la particolare composizione del patrimonio netto, evidenziando le poste tipiche delle aziende non profit, soprattutto con riferimento alla distinzione tra patrimonio libero e vincolato. Ricordiamo che le liberalità si possono distinguere in: a) non vincolate (o libere) b) vincolate Le liberalità non vincolate sono quelle erogate senza che un vincolo o una condizione, imposta dal donatore, che ne limitino l utilizzo. Esse sono erogazioni liberali di più soggetti, ciascuna generalmente di entità non rilevante e vanno allocate nella c.d. raccolta di fondi. Nel caso siano gli amministratori o gli associati nella loro autonomia a decidere di applicare un vincolo alle liberalità ricevute, al termine dell esercizio, le liberalità che non risultano ancora utilizzate possono essere girate al conto patrimonio netto. Le liberalità vincolate sono quelle assoggettate per volontà del donatore o, comunque, di un terzo esterno, a una serie di restrizioni, di vincoli che ne limitano l utilizzo in modo temporaneo o permante. Rendiconto gestionale ordinario Sono stati previsti due schemi di rendiconto gestionale: uno semplificato, di pura cassa, per le aziende di piccole dimensioni e uno di competenza per le aziende normali. Per queste ultime, allo scopo di dare opportune informazioni circa gli aspetti economici della gestione, è stato prescelto il rendiconto gestionale a proventi ed oneri di competenza dell esercizio per aree e funzioni, che permette una informazione più efficace sulla provenienza e sull utilizzo delle risorse. La descrizione delle aree tiene conto delle caratteristiche gestionali degli enti e riprende quella elaborata dal CNDC, con alcune significative modifiche: in alcune aree (attività tipiche e attività accessorie), allo scopo di meglio qualificare la natura delle entrate dell ente, accanto ai proventi si sono aggiunti i ricavi, quali contropartite di scambi. Occorre, peraltro, ricordare che anche i ricavi nelle aziende non profit, spesso non sono determinati in funzione dei prezzi mediamente praticati, bensì a valori inferiori; in relazione allo scopo ideale che origina il rapporto commerciale in cui l ente è coinvolto; è stata eliminata l area n. 7 in quanto ritenuta non significativa; sono state meglio specificate alcune voci all interno delle singole aree (ad esempio, nell area 3 è stata aggiunta la voce da gestioni commerciali accessorie ).

8 In definitiva, si propone uno schema di rendiconto gestionale avente le seguenti caratteristiche: classificazione dei proventi sulla base della loro origine (ad esempio, contributi pubblici, quote degli associati, donazioni, lasciti testamentari, liberalità ottenute mediante iniziative pubbliche di raccolta fondi, ecc.) e considerazione degli oneri e proventi realizzati a seguito di operazioni con altri soggetti appartenenti al gruppo non profit; classificazione degli oneri sulla base della loro natura, anziché della loro destinazione integrando la classificazione per destinazione per particolari funzioni (ad esempio, oneri per fund raising, oneri per organi istituzionali o per direzione) o inserendo tali valori nella nota integrativa, per garantire la piena informazione degli interlocutori. La forma prescelta per la rappresentazione dei valori di bilancio non è stata quella scalare, bensì vengono utilizzate le sezioni contrapposte. Questa scelta deve essere valutata nei suoi aspetti positivi (immediata visualizzazione dei componenti positivi e negativi) e nei suoi limiti (impossibilità di evidenziare i risultati intermedi), per i quali si cercherà di proporre alcuni correttivi. Si fa inoltre presente che, a livello operativo, la suddivisione degli oneri e proventi tra diverse aree gestionali, comporta significative difficoltà nella ripartizione dei componenti economici comuni a più aree gestionali (ad esempio, costo del personale, costi per servizi, costi per ammortamenti, costi per affitti, ecc.). Operativamente, si ritiene che non vi siano problemi su questo punto per gli enti che sono dotati di contabilità analitica, o che hanno un adeguata struttura amministrativa a scomporre i costi comuni nelle diverse aree gestionali, indicando nella nota integrativa le metodologie adottate. Più complicato è il discorso, dovendosi, in ogni caso, introdurre criteri di stima per la ripartizione dei costi comuni, nel caso di enti di piccole dimensioni che non dispongono di una contabilità analitica e per le quali è consigliabile quantomeno allegare al bilancio una tabella che ricostruisce tutti gli oneri sulla base della loro natura. Si è cercato di ovviare a questo problema allocando nell area residuale n. 6 (oneri di supporto generale) i costi di struttura che sono generalmente costi comuni. In conclusione, per le diverse categorie di enti indicate sopra, si suggerisce quanto segue in ordine alla compilazione del rendiconto gestionale: per gli enti che gestiscono attività di fund raising o attività sociali non fiscalmente rilevanti, può essere utilmente adottato lo schema per aree gestionali, avendo cura di accostare i valori dell anno x con l anno x-1 in modo da rendere visibile la differenza dei valori; per gli enti che gestiscono attività economiche rilevanti (e, in particolare per le imprese sociali) è consigliabile allegare al rendiconto gestionale un conto economico in forma scalare (vedi prospetto 5) per ciascuna attività economica rilevante, secondo lo schema di cui all art c.c. In tal modo si possono apprezzare più incisivamente l aspetto economico della gestione ed i risultati intermedi. Le risultanze di detto conto confluiranno nel rendiconto gestionale a sezioni contrapposte, nelle opportune aree di attività. Nell ipotesi in cui risultasse difficile dare forma scalare al conto economico gestionale (ad esempio, perché gli oneri di supporto generale sono difficilmente riallocabili analiticamente nelle altre aree gestionali) si potrebbero includere nella nota integrativa dei prospetti di sintesi che in qualche modo raggiungano gli stessi risultati. Si ravvisa altresì la necessità di meglio chiarire, in alcuni casi, le voci delle aree gestionali per adattarle ad esigenze specifiche derivanti dalla gestione e dalla natura dell ente (basti pensare alle peculiarità gestionali di una associazione rispetto a quelle di una fondazione). Le analisi e le suddivisioni dei proventi e degli oneri per area gestionale, invece, andrebbero presentati nella relazione di missione (oppure nel bilancio sociale), riconciliando, ove necessario, i dati presentati con quelli dei prospetti di bilancio. Con questa collocazione, verrebbe evitata la discrezionalità nella classificazione degli oneri e dei proventi, che spesso rende difficile la comparazione dei bilanci tra enti diversi.

9 Nel caso si vogliano evidenziare all interno delle aree gestionali oggetti rilevanti (ad esempio, progetti importanti), degni di osservazione specifica, si procederà all individuazione di progetti all interno delle funzioni ed alla ulteriore suddivisione di oneri e proventi per oggetto all interno della stessa funzione, ma non all interno del prospetto generale di rendiconto gestionale. Il progetto rappresenta un aggregato di operazioni più limitato dell area gestionale o della funzione, in relazione univoca con un area gestionale dell azienda non profit. Di esso si può dare conto nella nota integrativa. Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e patrimoniali per gli enti minori I soggetti con ricavi e proventi inferiori a euro annui potranno redigere, in luogo dello stato patrimoniale e del rendiconto gestionale un solo prospetto suddiviso in due sezioni: sezione A, incassi e pagamenti; sezione B, situazione attività e passività. La grande novità rispetto allo schema proposto dal CNDC riguarda il fatto che, pur non prevedendo uno stato patrimoniale vero e proprio, si richiedono informazioni sulle più significative voci che compongono l attivo e il passivo della azienda non profit. Gli incassi e i pagamenti riportano i flussi monetari derivanti nel corso del periodo amministrativo confrontandoli con quelli dell esercizio precedente e distinguono quelli relativi alla gestione da quelli in conto capitale. La logica di compilazione del prospetto è molto semplice: partendo dai fondi finanziari di inizio periodo rileva le entrate (incassi) e le uscite (pagamenti) e giunge alla determinazione dei fondi finanziari di fine periodo. Gli incassi e i pagamenti della gestione corrente sono quelli che realizzano in modo definitivo nel corso del periodo amministrativo mentre quelli riferibili alla gestione in conto capitale conseguono a variazioni di natura patrimoniale negli investimenti, nei disinvestimenti, nell accensione e nel rimborso dei debiti. Le variazioni monetarie riconducibili alla gestione in conto capitale troveranno corrispondenza nella sezione B del prospetto nei correlati valori delle Attività e delle Passività. Il sub-totale degli incassi della gestione corrente (A1) può essere confrontato con quello dei pagamenti (A4) per evidenziare le condizioni di equilibrio, o meno, nel reperimento delle fonti e degli impieghi del capitale monetario: mentre il totale degli incassi (A3), meno il totale dei paganti (A6) dà la differenza che, sommata algebricamente ai fondi liquidi iniziali (A7) fornisce l importo dei fondi liquidi di fine anno (A8) che dovranno coincidere, o essere riconciliati, con le risultanze dei saldi dei conti accesi alle liquidità: tesoreria (o cassa), più vari conti correnti (bancari e postali). Come già detto, la sezione B del prospetto fornisce le informazioni sulle voci che compongono l attivo e il passivo dell azienda non profit. Le attività sono suddivise in tre categorie: fondi liquidi, attività monetarie e finanziarie (investimenti in titoli); attività detenute per la gestione dell ente (beni ad utilizzo pluriennale di proprietà dell azienda non profit). Le passività espongono i debiti dell azienda non profit con l indicazione dell ammontare dovuto, ed eventualmente della scadenza. Nota integrativa La nota integrativa ha la funzione di illustrare o d integrare i dati e le informazioni contenute nello stato patrimoniale e nel rendiconto della gestione, costituendo con questi ultimi e con la relazione di missione, il Bilancio di esercizio (vedi allegato 6). Lo schema di nota integrativa proposto segue, ove possibile, le indicazioni che normalmente vengono utilizzate nel redigere il bilancio secondo la Direttiva CEE. Rispetto al documento

10 tradizionalmente utilizzato dalle società molte sono le novità, con particolare attenzione relativamente a: caratteristiche quali-quantitative e valore stimato ai prezzi di mercato dei beni immobili utilizzati a titolo gratuito dall ente per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali; informazioni dettagliate sulla movimentazione dei beni ricevuti a titolo gratuito per successiva distribuzione; informazioni dettagliate riguardo alla movimentazione dei beni ricevuti gratuitamente per successiva vendita in contanti; dettagliata descrizione delle immobilizzazioni materiali che, data la loro natura (beni di particolare valore storico, artistico, archeologico, culturale, naturalistico, ecc.), non sono esposte nello stato patrimoniale; stima prudente del valore dei lasciti, riguardo ai quali l ente ha ricevuto notifica ufficiale, ma per il quale entro il termine di esercizio, non sono ancora maturate le condizioni giuridico-contabili per poter procedere alla contabilizzazione e conseguente esposizione nel bilancio di esercizio; stima del valore dei servizi ricevuti a titolo gratuito da persone fisiche e giuridiche (con esclusione del lavoro volontario); dettaglio dei rimborsi spese riconosciuti agli amministratori per attività e funzioni svolte per conto dell ente, indicando la natura di tali spese e gli amministratori rimborsati; informazioni di dettaglio relativamente a sovvenzioni, donazioni, atti di liberalità, erogazioni di beni o di servizi in favore di altri enti anche non controllati o collegati durante l esercizio; in appositi prospetti, dettaglio dei costi sostenuti e dei correlati proventi conseguiti per ciascun progetto e per ciascuna raccolta fondi, con specifica indicazione del saldo risultante. Relazione di missione La relazione di missione costituisce il quarto fondamentale documento informativo di cui si compone il bilancio d esercizio delle organizzazioni non profit (vedi allegato 7). La particolare importanza di tale relazione deriva dal fatto che per le organizzazioni non profit il perseguimento dell equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, pur essendo un requisito essenziale per la loro sopravvivenza e/o autonomia, non costituisce la loro missione istituzionale, che è invece data, in senso generale, dalla produzione di utilità/benessere sociale attraverso comportamenti coerenti con determinati valori e principi etici. Da ciò deriva che, diversamente da quanto avviene per una impresa for profit, il reddito di esercizio non fornisce indicazioni sulla capacità dell organizzazione di perseguire la sua missione istituzionale e, quindi, sulla sua efficacia. Tale grandezza non fornisce nemmeno adeguate informazioni sulla efficienza complessiva dell organizzazione, a causa della presenza di risorse consumate ottenute a titolo gratuito e/o di beni e servizi prodotti forniti senza corrispettivo o con un corrispettivo inferiore al prezzo di mercato. La Relazione di missione ha quindi la funzione di integrare gli altri documenti di bilancio per garantire un adeguata rendicontazione sull operato dell organizzazione e sui risultati ottenuti, con una prospettiva centrata sul perseguimento della missione istituzionale. Per tale motivo si adotta la denominazione di relazione di missione, in alternativa a quella di relazione morale o relazione sulla gestione. La relazione di missione contiene informazioni qualitative e quantitative, contabili ed extracontabili, tra loro coordinate per fornire un quadro completo e consentire un interpretazione corretta dell operato e dei risultati dell organizzazione. La relazione di missione deve contenere informazioni rispetto ai seguenti ambiti: 1) identità dell organizzazione (da cui trarre, in particolare, la definizione di missione); 2) attività istituzionali (volte al perseguimento diretto della missione);

11 3) attività strumentali (la cui realizzazione serve a raggiungere obiettivi strumentali rispetto al perseguimento dei fini istituzionali): attività di raccolta fondi e di promozione istituzionale, attività accessorie; 4) risorse economico-finanziarie e dotazione patrimoniale, ad integrazione delle informazioni contenute negli altri documenti del bilancio. Per ciascuno di tali ambiti si indicano di seguito, in termini generali, i contenuti minimi, che possono essere ampliati in base alle esigenze dell organizzazione e dei suoi interlocutori. La rendicontazione sull identità dell organizzazione deve prendere in esame i seguenti elementi: missione: intesa come enunciato identitario fondamentale di un organizzazione che ne espone: finalità istituzionali, che esprimono la ragion d essere dell organizzazione, in termini di problemi che questa vorrebbe contribuire a risolvere e cambiamenti che vorrebbe determinare; sistema di valori e di principi, che qualificano le finalità e, unitamente a queste, orientano le scelte strategiche ed i comportamenti operativi dei membri dell organizzazione; principali tipologie di attività, attraverso le quali l organizzazione intende perseguire le finalità istituzionali coerentemente con il sistema di valori e principi. disegno strategico: priorità, obiettivi di medio-lungo termine, strategie per raggiungerli; contesto di riferimento: caratteristiche del contesto rilevanti per una adeguata comprensione dell operato dell organizzazione, del suo ruolo sociale, delle sue potenzialità di sviluppo, dei vincoli cui è soggetta; analisi degli stakeholder: individuazione degli stakeholder prioritari per la realizzazione delle attività istituzionali dell organizzazione, in quanto beneficiari ultimi delle stesse ( stakeholder di missione ) o in quanto soggetti attivi nel loro svolgimento; analisi dei loro diritti, interessi ed aspettative legittime rispetto all operato dell organizzazione; compagine sociale: consistenza e composizione; sistema di governo e controllo: articolazione, responsabilità e composizione degli organi e loro funzionamento nel corso dell esercizio; eventuali limitazioni all autonomia dell organizzazione derivanti dall appartenenza a strutture federative o da altri motivi; quando rilevante rispetto alle previsioni statutarie, approfondimento sugli aspetti relativi alla democraticità interna e alla partecipazione dei soci alla vita dell organizzazione; struttura organizzativa: organigramma; risorse umane: consistenza, composizione, ruolo svolto, modalità di gestione, remunerazione, formazione e coinvolgimento delle persone che operano per l organizzazione, distinguendo tra le diverse tipologie (persone retribuite a qualunque titolo, volontari, giovani in servizio civile, ecc.). A completamento del fascicolo di bilancio, la ove ne ricorrano i presupposti statutari o di legge andrà redatta la relazione dell organo di controllo (vedi allegato 8) Obblighi informativo-contabili dell impresa sociale Nozione di impresa sociale Secondo l art. 1, comma 1, D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 155, attuativo della Legge delega 13 giugno 2005, n. 118, e recante la disciplina dell impresa sociale, possono acquisire tale qualifica tutte le organizzazioni private senza scopo di lucro che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale e che hanno i requisiti di legge. Contabilità e controlli

12 Gli obblighi informativo-contabili dell impresa sociale riscontrabili nella legge delega sono i seguenti: necessità di prevedere un sistema di misurazione atto a dimostrare la prevalenza dell attività tipica istituzionale rispetto alle altre attività; obbligatorietà della redazione di un bilancio economico e di un bilancio sociale; previsione di forme di controllo contabile e di monitoraggio dell osservanza delle finalità sociali da parte delle imprese. Il D.Lgs. n. 155/2006, recante la disciplina dell impresa sociale all art. 10 precisa che vi è: obbligo di tenuta del libro giornale e del libro inventari (ai sensi degli artt e 2217 c.c.); obbligo di redazione e deposito presso il registro delle imprese di un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale ed economica dell impresa. A questo proposito va sottolineato che in data 24 gennaio 2008 il Ministro della solidarietà sociale ha firmato i decreti attuativi del decreto legislativo citato sopra, ove si fa obbligo di redigere un documento che rappresenti anche adeguatamente la situazione patrimoniale ed economica dell impresa secondo gli schemi di bilancio di esercizio che l Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale predispone; obbligo di redazione e deposito presso il registro delle imprese del bilancio sociale per monitorare l osservanza delle finalità sociali, il cui schema è stato approvato con Decreto del Ministro della solidarietà sociale del 24 gennaio Secondo l art. 11 dello stesso D.Lgs., in caso di superamento della metà di due dei limiti previsti dal comma 1, dell art bis c.c. deve essere prevista la nomina di uno o più sindaci con compiti di: vigilanza sull osservanza della legge e dello statuto; vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; vigilanza sull adeguatezza dell assetto organizzativo amministrativo e contabile; monitoraggio sul perseguimento delle finalità sociali (revisore etico). In caso di superamento, per due esercizi consecutivi, dei limiti di cui al comma 1, dell art bis c.c. dovrà essere previsto anche il controllo contabile. Si analizzano ora i principali documenti. Redazione di un bilancio economico Per l impresa sociale, come visto prima, vi è: l obbligo di tenuta del libro giornale e del libro inventari secondo quanto disposto dagli artt c.c.; l esclusione della possibilità di redigere un rendiconto finanziario o di un rendiconto di pura cassa. Si tratta di un bilancio economico; la facoltà di redigere una situazione economico-patrimoniale. Non è richiesta la situazione finanziaria come per le Onlus; l obbligo di pubblicità del bilancio. Operazioni straordinarie di gestione Con proprio decreto il Ministro per la sussidarietà sociale ha altresì stabilito le linee guida concernenti le modalità cui devono attenersi le organizzazioni che esercitano l impresa sociale nel porre in essere le operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione di azienda. In esse vengono stabiliti i seguenti punti: procedura per il rilascio dell autorizzazione alle operazioni straordinarie; rinvio alla disciplina civilistica per le operazioni di trasformazione, fusione e scissione (artt. da 2498 a 2506-quater c.c.); trasformazione, fusione e scissione. La situazione patrimoniale da allegare alla notifica dell operazione che gli amministratori devono fare al Ministro della Solidarietà Sociale 2 In corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

13 deve essere redatta secondo gli schemi che l Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale predispone; cessione di azienda. Nella relazione degli amministratori devono essere riportate le modalità con le quali l acquirente intende rispettare il requisito del perseguimento delle finalità di interesse generale. Redazione del bilancio sociale Il bilancio sociale deve contenere, secondo il decreto ministeriale del 24 gennaio 2008, suddivise nelle sotto specificate sezioni, almeno le seguenti informazioni: Introduzione: metodologia adottata per la redazione del bilancio sociale. Sezione A: informazioni generali sull ente e sugli amministratori. Sezione B: struttura, governo ed amministrazione dell ente. Sezione C: obiettivi e attività. Sezione D: esame situazione finanziaria. Sezione E: altre informazioni opzionali. Bilancio consolidato di gruppo 1. Premessa; 2. Principi di consolidamento; 3. Metodi di consolidamento; 4. Eliminazione delle partecipazioni in imprese incluse nell'area di consolidamento; 5. Crediti e debiti tra imprese incluse nell'area di consolidamento; 6. Ricavi/proventi e costi/oneri tra imprese incluse nell'area di consolidamento; 7. Utili e perdite infragruppo; 8. Il bilancio consolidato negli enti non profit 1. Premessa L art. 4, comma 2, D.Lgs. 155/2006 stabilisce che i gruppi di imprese sociali sono tenuti a redigere e depositare i documenti contabili ed il bilancio sociale in forma consolidata secondo le linee guida di cui all art. 10. Questi documenti dovranno essere redatti secondo gli schemi di bilancio di esercizio che l Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale predispone. Tali schemi sono quelli che abbiamo commentato nelle pagine precedenti. Prima di esporre alcuni principi di consolidamento vale la pena qui richiamare che l art. 25 D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 elenca i soggetti obbligati a redigere il bilancio consolidato: le società di capitale che controllano una o più imprese, prescindendo dalla forma giuridica e dalla nazionalità delle imprese controllate; gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un attività commerciale, di cui all art c.c., le società cooperative e le mutue assicuratrici che controllano una o più società di capitale. Sono pertanto esclusi dal suddetto obbligo, anche se controllano società di capitale, i soggetti che esercitano attività di impresa diversi da quelli sopraindicati quali le società di persone, le associazioni, le fondazioni, gli imprenditori individuali, gli enti mutualistici diversi dalle società e i consorzi. Di seguito vengono riportate le principali regole di consolidamento utilizzate dalle società commerciali che possono trovare applicazione negli enti non profit.principi di consolidamentosi intende brevemente accennare ai seguenti punti: metodi di consolidamento; partecipazioni in imprese incluse nell area di consolidamento; crediti e debiti tra imprese incluse nell area di consolidamento; proventi e oneri tra imprese inclusi nell area di consolidamento; attività e passività potenziali infragruppo; utili e perdite infragruppo; interessenze di terzi; conversione dei bilanci espressi in moneta estera.

14 1. Metodi di consolidamento 1.1. Metodo dell'integrazione globale Il bilancio consolidato è redatto con il metodo dell'integrazione globale sommando le voci dell'attivo e del passivo dello stato patrimoniale nonché i ricavi/proventi e i costi/oneri del conto economico delle imprese controllate incluse nell'area di consolidamento, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione dell'impresa controllante. Affinché il bilancio consolidato rappresenti le risultanze del gruppo come se si trattasse di un unica impresa sono effettuate le rettifiche indicate nei punti successivi. 2. Eliminazione delle partecipazioni in imprese incluse nell'area di consolidamento Il valore di carico delle partecipazioni immobilizzate in imprese incluse nell'area di consolidamento è eliminato in contropartita al patrimonio netto di queste ultime per la percentuale della partecipazione posseduta dall'impresa controllante (patrimonio netto sottostante). L'eliminazione del valore delle partecipazioni in contropartita al patrimonio netto sottostante delle imprese consolidate è effettuata sulla base dei valori contabili riferiti alla data di acquisizione del controllo, o alla data di inserimento per la prima volta nell'area di consolidamento per le imprese in precedenza non consolidate perché irrilevanti. 3. Crediti e debiti tra imprese incluse nell'area di consolidamento I crediti e i debiti tra imprese incluse nell'area di consolidamento sono eliminati mediante compensazione. Le differenze risultanti dalla mancata equivalenza delle partite reciproche sono imputate alle voci dello stato patrimoniale in relazione alle cause che le hanno determinate. L'eventuale fondo svalutazione crediti verso imprese consolidate è stornato in contropartita al relativo accantonamento o, se relativo a esercizi precedenti, alla voce del passivo patrimoniale Utili (perdite) portati a nuovo. Le indicazioni relative ai crediti e ai debiti si applicano anche ai ratei attivi e passivi Crediti e debiti in moneta estera Le differenze relative alla conversione nella moneta di presentazione del bilancio consolidato dei crediti e debiti in moneta estera sono imputate alla voce del passivo patrimoniale Riserva per differenze cambio, considerando che la valutazione al cambio corrente alla data di riferimento dei crediti e debiti in moneta estera effettuata dalle singole imprese nel bilancio ad uso consolidato riflette correttamente il valore attribuibile ai crediti e ai debiti da eliminare. 4. Ricavi/proventi e costi/oneri tra imprese incluse nell'area di consolidamento 4.1. Generalità I ricavi/proventi e i costi/oneri tra le imprese incluse nell'area di consolidamento sono eliminati mediante compensazione. Le differenze risultanti dalla mancata equivalenza delle partite reciproche sono imputate alle voci del conto economico in relazione alle cause che le hanno determinate Ricavi/proventi e i costi/oneri in moneta estera Le differenze relative alla conversione nella moneta di presentazione del bilancio consolidato dei proventi e degli oneri delle imprese estere al cambio medio dell'esercizio anziché al cambio in vigore alla data dell'operazione che li ha generati sono imputate a rettifica dei relativi proventi e oneri in contropartita alla voce del passivo patrimoniale Riserva per differenze cambio considerando che il cambio medio rappresenta convenzionalmente il cambio prossimo a quello effettivo. 5. Utili e perdite infragruppo

15 5.1. Generalità Gli utili derivanti da operazioni effettuate tra imprese incluse nell'area di consolidamento non ancora realizzati alla data di chiusura dell esercizio/relazione infrannuale sono oggetto di eliminazione. Gli utili si considerano non realizzati finché le attività che incorporano l utile conseguito dal cedente non sono vendute all'esterno del gruppo. Non sono eliminate le perdite infragruppo perché riflettono un effettivo minor valore del bene tenuto conto che le normative in materia di rapporti con parti correlate prevedono che le transazioni infragruppo sono regolate a condizioni di mercato, cioè alle condizioni che si sarebbero applicate fra parti indipendenti. L'eliminazione dell utile è effettuata a decorrere dall'acquisizione del controllo dell'impresa inclusa nell'area di consolidamento e: per l'importo complessivo, anche in presenza di soci di minoranza, quando l impresa acquirente è consolidata con il metodo dell integrazione globale; per l importo di competenza dell impresa acquirente, quando quest ultima è consolidata con il metodo proporzionale. L eliminazione è omessa quando gli utili e le perdite sono di importo irrilevante. 6. Bilancio consolidato negli enti non profit L ente che redige i conti consolidati dovrà prestare particolare attenzione ad eliminare: le partecipazioni in imprese incluse nel consolidamento e le corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste; i crediti o i debiti tra gli enti inclusi nel bilancio aggregato; i proventi e gli oneri relativi ad operazioni effettuate fra gli enti medesimi; gli utili e le perdite conseguenti ad operazioni effettuate fra gli enti e relative a valori compresi nel patrimonio. Per quanto attiene il metodo di consolidamento, poiché generalmente l ente non profit detiene la totalità delle partecipazioni della/delle società/e controllata/e, è opportuno adottare il metodo del consolidamento integrale, previsto dall art. 31 D.Lgs. n. 127/1991, laddove si prescrive che Nella redazione del bilancio consolidato gli elementi dell attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento sono ripresi integralmente., fatte salve ovviamente le rettifiche di cui si è detto più sopra. Nella redazione dei conti consolidati particolare attenzione andrà prestata ai criteri di valutazione, dato che in questo caso si stanno consolidando valori provenienti da un bilancio redatto da un ente non profit (quindi con propri criteri di valutazione) e da un bilancio di una società (soggetta a specifica normativa civilistica per ciò che riguarda i criteri di valutazione). È necessario infatti che gli elementi dell attivo e del passivo degli enti che vengono consolidati siano valutati con criteri uniformi. Per quanto attiene la nota integrativa, dovrà porsi particolare attenzione all informativa sui criteri di valutazione usati e sulla riclassificazione delle voci. Appare utile altresì, a corredo dei conti consolidati, la predisposizione di una relazione degli amministratori sulla situazione complessiva dei soggetti inclusi nei conti consolidati e sull andamento della gestione del gruppo nel suo insieme e nei vari settori in cui opera, con particolare riguardo alle entrate e alle uscite, ai costi, ai ricavi e agli investimenti (aree di intervento).

16 SCHEMI DI BILANCIO Stato Patrimoniale Dati in euro Dati in euro ATTIVO Anno t Anno t-1 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) spese modifica statuto 2) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) spese manutenzioni da ammortizzare 5) oneri pluriennali 6) Altre Totale II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati 2) impianti e attrezzature 3) altri beni 4) Immobilizzazioni in corso e acconti 5) Immobilizzazioni donate Totale III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni 2) crediti di cui esigibili entro l'esercizio successivo 3) altri titoli Totale Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie, e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti Totale II - Crediti: 1) verso clienti di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 2) verso altri di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo Totale III Attività finanziarie non immobilizzate 1) Partecipazioni 2) Altri titoli Totale IV Disponibilità liquide

17 1) depositi bancari e postali 2) Assegni 3) denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti Totale attivo Dati in euro Dati in euro PASSIVO Anno t Anno t-1 A) Patrimonio netto I - Patrimonio libero 1) Risultato gestionale esercizio in corso 2) Risultato gestionale da esercizi precedenti 3) Riserve statutarie II Fondo di dotazione dell'ente III - Patrimonio vincolato 1) Fondi vincolati destinati da terzi 2) Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali Totale B) Fondi per rischi ed oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) altri Totale C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato D) Debiti 1) titoli di solidarietà ex art. 29 del D.Lgs.460/97 di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 2) debiti verso banche di cui esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo 3) debiti verso altri finanziatori di cui esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo 4) acconti di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 5) debiti verso fornitori di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 6) debiti tributari di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 7) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale di cui esigibili entro l'esercizio successivo di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 8) altri debiti di cui esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale E) Ratei e risconti Totale passivo CONTI D'ORDINE

18 relativi agli impegni e garanzie relativi ai rischi in corso relativi ai beni di terzi presso l'ente relativi a beni propri presso terzi

19 Stato Patrimoniale per macroclassi ATTIVO STATO PATRIMONIALE Dati in euro Dati in euro ATTIVO Anno T Anno T-1 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni materiali: III - Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (B) - - C) Attivo circolante I - Rimanenze: II - Crediti: III Attività finanziarie non immobilizzazioni IV Disponibilità liquide Totale attivo circolante (C) - - D) Ratei e risconti Totale attivo - -

20 PASSIVO STATO PATRIMONIALE Dati in euro Dati in euro PASSIVO Anno T Anno T-1 A) Patrimonio netto I - Patrimonio libero II - Fondo di dotazione dell'ente III - Patrimonio vincolato Totale A) - - B) Fondi per rischi ed oneri - - C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti Totale passivo - - CONTI D'ORDINE

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit Bergamo 28 Giugno 2011 Rendicontazione economico-finanziaria e sociale degli enti non profit Prof. Matteo Pozzoli Ufficio studi della Presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Gli obblighi di bilancio

Gli obblighi di bilancio IL BILANCIO DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO di Massimo Avincola e Giorgio Gentili Premessa Negli ultimi anni sono state costituite numerose Società di Mutuo Soccorso, molte delle quali, sono state promosse

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Linee guida e schemi di redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non profit

Linee guida e schemi di redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non profit ENTI NON PROFIT Linee guida e schemi di redazione dei D I L U C A P A G L I O T T A 1. Introduzione Dopo aver esaminato in un recente intervento (vedi Notizie Sintesi n. 265 di Dicembre 2008, pag. 2) gli

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.

ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12. ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.2010 Signori Consiglieri, la presente relazione è finalizzata ad

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Patrimonio degli enti no profit

Il Patrimonio degli enti no profit Il Patrimonio degli enti no profit 1 Il patrimonio netto, rappresentazione dei risultati di sintesi delle gestioni dell ente, e fonte di informazione sulle risorse disponibili volte a garantire la continuità

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 4314 del 29 dicembre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 4314 del 29 dicembre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4314 del 29 dicembre 2009 pag. 1/5 BILANCIO FINANZIARIO (Modello 1) IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI 1. LIQUIDITA INIZIALE (cassa+banca+titoli) ENTRATE

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli