Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo"

Transcript

1 Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera Aprile 2007 Programma Definitivo

2 ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza diagnostica della phmetria prossimale, possa portare un significativo contributo nella diagnostica delle manifestazioni atipiche della MRGE, viste anche l attuale ampia diffusione della phmetria ed i suoi costi contenuti rispetto alle nuove metodiche. P17 INNOVAZIONI NELLA CHIRURGIA DELL ACALASIA SIGMIODEA: RISULTATI A DISTANZA DI UNA VARIANTE TECNICA E. Faccani, S. Mattioli, M.L. Lugaresi, M.P. Di Simone, T. Bartalena, V. Pilotti Damiano Hospital di Faenza (Ra).Università di Bologna, Italia Obiettivi: I risultati della miotomia sec. Heller per il trattamento dell acalasia sigmoidea sono peggiori di quelli ottenuti per l axcalasia fusiforme. Abbiamo analizzato retrospettivamente due gruppi di pazienti con acalasia sigmoidea nei quali abbiamo eseguito 1) l intervento di Heller-Dor standard, 2) Heller- Dor associato ad una tecnica mirata ad ottenere la verticalizzazione dell asse esofageo, con lo scopo di verificare se quest ultima tecnica avesse migliori risultati a distanza. Metodi: Abbiamo considerato, in un totale di 188 casi operati per laparotomica o laparoscopica ( ), 33 pazienti affetti da acalasia sigmoidea primitiva dell esofago. La diagnosi è stata posta in base alla sintomatologia, radiologia ed endoscopia. Dal 1981 prima di eseguire l intervento di Heller-Dor isolavamo la giunzione gastroesofagea a 360 ed applicavamo dei punti ad U inferiormente sul lato destro dell esofago per trazionare verso il basso e ruotare il lato destro della giunzione gastroesofagea. 15 pazienti sono stati sottoposti alla tecnica No Pull-Down mentre 18 pazienti sono stati sottoposti alla tecnica Pull-Down. Il follow-up postoperatorio ha compreso un esame radiografico con mezzo di contrasto, un endoscopia, una valutazione clinica obiettiva (questionario compilato dal chirurgo comprendente la sintomatologia da reflusso SR, la disfagia D, evidenza endoscopica di esofagite da reflusso E), valutazione soggettiva (questionario di autovalutazione SF-36). Risultati: Nessuna complicanza è stata secondaria alla tecnica con pulldown Valutazione oggettiva Follow-up Range Ottimo Buono Discreto Insufficiente S0 SR0 E0 S1 SR1 E0 S2 SR2 E1 S3 SR3 E2-3 Pull Down (44,4%) 6 (33,3%) 2 (11,1%) 2 (11,1%) NO Pull Down (26,7%) 5 (33,3%) 1 (6,7%) 5 (33,3%) Totale (36,4%) 11 (33,3%) 3 (9,1%) 7 (21,2%) P p = Valutazione soggettiva Attività Salute Stato Dolore Vitalità Salute in Salute Attività Fisica Fisica Emotivo Fisico generale mentale Sociali P Conclusioni: La valutazione clinica oggettiva e soggettiva evidenzia un miglioramento dei risultati con la tecnica con pull-down. Una significatività statistica migliore necessiterebbe di una serie di casi più ampia. Uno studio multicentrico potrebbe aiutare ad approfondire questo interessante argomento. P18 SINTOMI EXTRAESOFAGEI DA SOSPETTA MALATTIA DA REFLUSSO: RUOLO DEI REFLUSSI ACIDI PROSSIMALI E DEI REFLUSSI DEBOLMENTE ACIDI M. Lorenzi, F. Galeazzi, M. Piovanello, M.G. Vettorato. G.C. Sturniolo Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Sezione di Gastroenterologia Azienda Ospedale-Università, Padova INTRODUZIONE La diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo nei pazienti con sintomi extraesofagei è spesso difficoltosa, in quanto tali pazienti generalmente non presentano sintomi tipici, e l endoscopia e la phmetria delle 24 ore sono nella norma. Tuttavia, anche in presenza di normale esposizione dell esofago all acido, reflussi acidi estesi prossimalmente o reflussi debolmente acidi possono provocare sintomi extraesofagei. Pertanto, lo scopo dello studio è stato valutare, l estensione 39

3 del reflusso e il ruolo delle acidificazioni deboli in pazienti con sintomi extraesofagei da sospetta MRGE sottoposti a ph-metria delle 24 ore. METODI Sono stati studiati 88 pazienti consecutivi, (41 maschi, 47 femmine): 46 con sintomi extraesofagei, 11 con sintomi tipici da MRGE, 31 con sintomi sia tipici sia atipici). I pazienti sono stati sottoposti a manometria esofagea stazionaria e ph-metria esofagea delle 24 ore utilizzando catetere in antimonio con due sensori, posizionati 5 e 20 cm prossimalmente allo sfintere esofageo inferiore. RISULTATI. Nella nostra casistica, la tosse costituiva il sintomo extraesofageo più frequente, osservato in 41 pazienti. Nei pazienti con sintomi tipici la pressione basale dello sfintere esofageo inferiore è risultata significativamente inferiore rispetto ai pazienti con sintomi extraesofagei. (20.5 ±4.0 vs 23.9±2.0; p<0.05). Nel 77% dei pazienti con sintomi tipici la phmetria delle 24 ore evidenziava esposizione patologica all acido, mentre solamente il 32.4 % dei pazienti con sintomi extraesofagei presentava phmetria patologica. E stata osservata stretta relazione tra reflusso acido distale ed esposizione all acido dell esofago prossimale nei pazienti che presentavano sia sintomi tipici sia disturbi extraesofagei (r=0.73, p=0.001). Allo scopo di valutare la relazione tra episodio di reflusso e tosse, sono stati analizzati 803 reflussi acidi (ph< 4) in 12 pazienti che avevano riferito episodi di tosse durante l esame: in 5 soggetti è stata evidenziata relazione temporale tra reflusso acido e sintomo, in 4 pazienti tra acidificazione debole ed episodio di tosse. CONCLUSIONI: In pazienti con sintomi extraesofagei, il reflusso acido distale spesso si estende all esofago prossimale, e in questi soggetti reflussi debolmente acidi possono provocare episodi di tosse. Pertanto, l analisi delle acidificazioni deboli dell esofago distale e prossimale migliora la capacità diagnostica della phmetria delle 24 ore routinaria in pazienti con sintomi extraesofagei. P19 RISULTATI A DISTANZA DELLA TERAPIA CHIRURGICA DELLE ERNIE GASTRICHE IATALI PARAESOFAGEE E MISTE M. Mandrioli, S. Mattioli, M.L. Lugaresi, V. Pilotti, T. Bartalena Damiano Hospital di Faenza (Ra).Università di Bologna, Italia. Obiettivi: valutare a distanza di tempo i risultati di un centro in cui particolare attenzione è stata posta nella lunghezza dell esofago e nel rinforzo dei pilastri diaframmatici nella chirurgia delle ernie gastriche iatali, paraesofagee e miste. Metodi: tra il 1980 e il 2006, sono stati operati 85 pazienti: 51 Nissen laparotomiche, 9 Nissen laparoscopiche, 2 Pearson, 7 Belsey MK4, 6 Collis-Nissen laparotomiche, 10 Collis-Nissen laparoscopiche. La plastica dello hiatus è stata rinforzata nel 75% dei casi, principalmente con pledgets in dacron. Nel 21% è stato eseguito l allungamento sec. Collis. 1 paziente (1.17%) è deceduto per fistola, 1 paziente (1.17%) è stato rioperato in 5 giornata per parziale migrazione della gastroplastica in torace, in 3 pazienti (3.5%) si è presentato versamento pleurico, 1 paziente (1.17%) ha presentato fibrillazione striale, 1 paziente (1.17%) ha sviluppato PNX. Tutti i pazienti sono stati periodicamente controllati attraverso colloquio clinico, Rx tubo digerente con mdc ed EGDS. Risultati: 82 pazienti sono stati controllati con un follow-up mediano di 108 mesi: gli interventi toracici con FU di 300 mesi (range ), le procedure laparotomiche con FU di 147 mesi (range 6-444), le laparoscopiche con FU di 27 mesi (range 6-58). In tutto la recidiva di ernia iatale si è verificata nel 7.3% dei casi e specificatamente nel 0% delle procedure toraciche, nel 10.5% di quelle laparotomiche, nello 0% delle laparoscopiche, nel 15 % delle plastiche senza rinforzo dello hiatus, nel 4.68% delle alloplastiche con pledgets, nel 8.69% delle procedure antireflusso standard e nello 0% delle Collis + plastica antireflusso. Giudicando i sintomi e l esofagite i risultati sono stati eccellenti nel 21.9%, buoni nel 62.1%, discreti (lievi sintomi ed iperemia) nel 10.9% ed insufficienti (sintomi da reflusso e/o disfagia + esofagite erosiva) nel 7.3%. Conclusioni: i risultati a lungo termine della terapia chirurgica delle ernie iatali complesse sono soddisfacenti se particolare attenzione viene prestata al 40

4 rinforzo dei pilastri diaframmatici e all allungamento degli esofagi corti. Le tecniche miniinvasive sembrano valide ma necessitano di ulteriore follow-up. P20 IL RUOLO DELLA FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN PER VIA LAPAROSCOPICA NEL TRATTAMENTO DEL REFLUSSO ACIDO E BILIARE L. Monaco, G. Izzo, A. Cosenza, F. Torelli, A. Brillantino, A. Basciotti, A. Renzi, N. Di Martino VIII Servizio di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica Seconda Università degli Studi di Napoli BACKGROUND: Numerosi studi hanno enfatizzato il ruolo del reflusso duodeno-gastro-esofageo (RDGE) nell ambito della mrge. Uno degli obiettivi della chirurgia antireflusso, il cui gold standard è rappresentato dalla fundoplicatio sec Nissen per via laparoscopica, è quello di eliminare sia il reflusso acido che biliare. OBIETTIVO: Valutare l impatto della fundoplicatio secondo Nissen per via laparoscopica sulla guarigione dell esofagite e del reflusso, sulla riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita nei pazienti con mrge non responder a terapia medica. METODO: 25 pazienti sottoposti a Fundoplicatio secondo Nissen, (19 con sintomi persistenti, 4 pazienti con voluminose ernie iatali e 2 pazienti con Barrett) sono stati studiati pre e post-operatoriamente mediante un questionario di valutazione dei sintomi (GERD HRDL) e del QoL (Quality of Life) (SF-36), EGDS, manometria esofagea stazionaria e ph-bilimetria esofago-gastrica di 24 ore. 23 pazienti, con sintomi da reflusso persistenti, preoperatoriamente, dopo terapia con dosi massimali di PPI hanno eseguito ph-bilimetria esofago-gastrica delle 24 ore, in corso di terapia antisecretiva. RISULTATI: Al follow-up postoperatorio nessun paziente riferiva fastidiosa pirosi, dolore toracico o sintomi di pertinenza otorinolaringoiatrica. Rigurgito era presente in un paziente (1/25=4%), così come la sensazione di ripienezza o gonfiore. La media dello score totale sintomatologico postoperatorio, (GERD-HRQL) è risultato pari a 0,95±0,6, inferiore in maniera estremamente significativa allo stesso score preoperatorio (29,4±8,9) (p<0,001). Tutti i valori postoperatori relativi ai vari domini dell SF-36 differivano in senso migliorativo, in maniera statisticamente significativa rispetto ai corrispondenti valori preoperatori (p<0,0001). Al follow-up endoscopico si rilevava l assenza di esofagite in tutti i pazienti che preoperatoriamente presentavano esofagite di grado A e B (16/16=100%) ed in 1 paziente (1/2=50%) che invece presentava esofagite di grado C. Esofagite di grado A residuava in 2 pazienti (2/25=8%) che preoperatoriamente presentavano, rispettivamente, esofagite di grado C e D. Nei 2 pazienti con Barrett, si documentava la completa regressione della Metaplasia intestinale. Alla manometria postoperatoria la pressione basale media della NEO-HPZ (HPZ= High pressure zone) risultava 25,16±3,77 mmhg, valore significativamente inferiore alla pressione basale media calcolata alla manometria intraoperatoria (p<0,05), e significativamente superiore alla pressione basale media del SEI preoperatoria (8,88±2,45: p< 0,001). La ph-bilimetria, eseguita in corso di terapia a dosi massimali di PPI, ha messo in evidenza la normalizzazione del tracciato phmetrico in 16 pazienti con reflusso acido patologico preoperatorio (76%) mentre la normalizzazione del tracciato bilimetrico è stata evidenziata soltanto nel 23% (4/17) dei pazienti con precedente tracciato bilimetrico positivo. Al monitoraggio postoperatorio, nessuno dei pazienti mostrava una ph-metria e/o Bilimetria patologica (media % t.tot ph<4 =0,64±0,82; t.tot assorbanza alla bilirubina > 0,14 a livello esofageo pari a 0,4±0,59. CONCLUSIONI: I dati, in accordo a quanto riportato in letteratura, suggeriscono che la fundoplicatio secondo Nissen laparoscopica, se condotta con tecnica corretta ed in particolare avvalendosi della manometria intraoperatoria, potrebbe rappresentare un presidio terapeutico sicuro, ben tollerato ed efficace nel trattamento dell ernia iatale e della mrge, fornendo una buona cura dei sintomi e delle complicanze (esofagite, Barrett) e determinando la normalizzazione del reflusso, sia esso acido che biliare. P21 PROLASSO GASTRO-ESOFAGEO B. Aramini, S. Mattioli, M.L. Lugaresi, M.P. Di Simone, T. Bartalena, L. Ferruzzi Damiano Hospital di Faenza (Ra).Università di Bologna, Italia. Obiettivi: Il ruolo del prolasso della mucosa gastro-esofagea nel reflusso gastro-esofageo e nell ernia iatale non è completamente definito. Lo scopo 41

5 di questo studio è di definire il profilo clinico dei pazienti con prolasso gastro-esofageo e con reflusso e il risultato della terapia chirurgica. Metodi: Dal 1983 al 2006 sono stati arruolati 50 pazienti, 30M ( 60% ) e 20F ( 40% ) età media di 48,98 anni ( Range anni con prolasso gastro-esofageo). L intensità e la frequenza dei sintomi sono stati valutati ad ogni controllo. La frequenza di Reflusso gastro-esofageo ( RS ) o di Disfagia ( S ) è stata effettuata mediante una scala semi-quantitativa secondo gradi progressivi di severità da 0 (sintomi assenti, esofagite assente) a 3 (sintomi presenti su base giornaliera, esofagite ). L anatomia della giunzione esofago-gastrica è stata studiata mediante l indagine radiografica con il bario. La durata mediana dei sintomi era 51 mesi( range mesi). Il dolore epigastrico o retrosternale era presente nel 98% dei pazienti. Una storia di ripetute eruttazioni è state rilevata nel 70% dei casi (35/50), S1=38, 76% ; S2=11, 22%, SR3=31, 62% ; SR2=19, 38%. L esofagite da reflusso era presente nel 94% (47/50 ; E1=15, 30%; E2= 21, 42%; E3=11, 22%).18 pazienti (36%) avevano una giunzione esofago-gastrice in posizione normale, 11 (22%) un ernia iatale da scivolamento, mentre in 21 pazienti (42%) è stata riscontrata una migrazione orale della giunzione esofago-gastrica. L intervento di Fundoplicatio sec. Nissen è stato eseguito in 28 (56%) con 2 tecniche di allungamento sec. Collis. La mortalità è risultata nulla e la morbilità pari al 7,1% ( Il FU mediano= 15 mesi, range mesi). 22 pazienti sono stati sottoposti a terapia medica ( Il FU mediano= 60 mesi, r ). Sintomi da reflusso Sintomi da reflusso Disfagia Disfagia Esofagite da Reflusso Esofagite da Reflusso Dolore Dolore Pre-operatori Post-operatori Pre-operatoria Post-operatoria Pre-operatoria Post-operatoria Pre-operatorio Post-operatorio 0-9 (32.1%) - 10 (35.7%) 3 (10.7%) 27 (96.4%) - 23 (82.1% ) 1-17 (60.7%) 20 (71.4%) 15 (53.5%) 9 (32.1%) - 10 (35.7% ) 4 (14.2%) 2 7 (25%) - 8 (28.5%) 3 (10.7%) 11 (39.3%) 1 (3.5%) 11 (39.3% ) 1 (3.5% ) 3 21 (75%) 2 (7.1%) (17.8%) - 7 (25% ) - p= p= p= p= Sintomi da Reflusso Sintomi da Reflusso Disfagia Disfagia Esofagite da Reflusso Esofagite da Reflusso Dolore Dolore Pre-Trattamento Post-Trattamento Pre-Trattamento Post-Trattamento Pre-Trattamento Post-Trattamento Pre-Trattamento Post-Trattamento (72.7%) - 8 (36.3%) 1 (4.5%) 14 (63.6%) 1-18 (81.8%) 18 (81.8%) 6 (27.2%) 6 (27.2%) 11(50%) 6 (27.2%) 6 (27.2%) 2 12 (54.5%) 3 (13.6%) 3 (13.6%) - 10 (45.4%) 2 (9.09%) 14(63.6%) 2 (9.09%) 3 10 (45.4%) 1 (4.5%) 1 (4.5%) - 6 (27.2%) - 1 (4.5%) - p= p= p= p= Il confronto tra il gruppo di pazienti operati e quello dei non operati ha evidenziato la presenza di differenze statisticamente significative riguardo all età (operati media 43,7 ± 11,5 r ; non operati media 55,6 ± 9,8 r ) (p = 0.000), al grado di severità dei sintomi da reflusso (p=0.034) ed al risultato della valutazione globale clinica e strumentale dei sintomi e dell esofagite effettuata dopo il trattamento chirurgico e medico (p = 0.000). Conclusioni: Il trattamento chirurgico rappresenta la soluzione definitiva della malattia ed è indicato in pazienti con migrazione intratoracica della giunzione esofago-gastrica. 42

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGIHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Mario Costantini Renato Salvador Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Gastroenterologiche ed Oncologiche Clinica Chirurgica 3 Università ed Azienda

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La MRGE è una condizione clinica che si determina quando

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ESOFAGO- GASTRICA ESISTE COLLABORAZIONE FRA MEDICO E CHIRURGO NELLA GESTIONE DEI MALATI DI MALATTIA DA

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

MALATTIE CHIRURGICHE DEL DIAFRAMMA - ERNIE DIAFRAMMATICHE - TRAUMATISMI - PROCESSI INFIAMMATORI DEL DIAFRAMMA - TUMORI DEL DIAFRAMMA www.fisiokinesiterapia.biz DIAFRAMMA: ERNIE DIAFRAMMATICHE: ANATOMIA

Dettagli

CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO. Sintomi, diagnosi e cura

CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO. Sintomi, diagnosi e cura CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO Sintomi, diagnosi e cura 02 Centro per le malattie dell'esofago CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO Il Centro di Maria Cecilia Hospital di Cotignola è rivolto ai pazienti

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA a Chirurgiche, terologiche AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento di Scienza di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, Oncologiche e e Gastroenterologiche CONVEGNO LE MILLE E UNA MIOTOMIA Up-to-date

Dettagli

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM

Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM Sistema Videocapsulare Endoscopico OMOM 5 Sistema Videocapsulare Endoscopico Smart Capsule 2 Nuova videocapsula endoscopica Specifiche tecniche Caratteristiche Fisiche Dimensione Peso Materiale ø 11 x

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE)

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo g landino

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Confronto tra dilatazione e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Pneumatic dilation versus laparoscopic Heller's myotomy for idiopathic achalasia Boeckxstaens

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi If searched for the book by Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La malattia da reflusso

Dettagli

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH $VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH Viale A.Moro trav. IX n 15 - cap 89129 Reggio Calabria Tel/Fax 096552035 Email info@diogene.rc.it P.I. 01612120806 &2562',$**,251$0(172 0$/$77,$'$5()/8662*$6752(62)$*(2 8QDSSURFFLREDVDWRVXOO

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione in Medicina Generale Reggio Emilia 03 Aprile 2013 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Veronica Iori Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA Dipartimento di Dipartimento Scienza di Scienza Chirurgiche, di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, e Oncologiche e Gastroenterologiche Oncologiche e Gastroenterologiche AZIENDA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALIERA

Dettagli

Dirigente Medico di I livello a tempo determinato. UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Dott. Luigi Dall Oglio

Dirigente Medico di I livello a tempo determinato. UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Dott. Luigi Dall Oglio TAMARA CALDARO Data di nascita 11/03/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE Dirigente Medico I Livello Ospedale Pediatrico Bambino Gesù- IRRCS Roma ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 1/1/2012 Dirigente

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

CLINICAL CORNELIA DAY

CLINICAL CORNELIA DAY CLINICAL CORNELIA DAY un opportunità per conoscere e per conoscersi Dr. Silvia Tajè ASST Lariana, H. Sant Anna, Como ..COS È UN CLINICAL CORNELIA DAY? È un idea! «Cornelia De Lange Day», Ambulatorio di

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA The Right Iliac Fossa pain Treatment Audit (RIFT) group Alessandro Sgrò Università di

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2017/2018-2 anno TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 8

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Graziano 44 aa, Genitori viventi in buono stato di salute Una sorella Alimentazione varia Assume 4-5 caffèal di Assume alcolici sia vino che

Graziano 44 aa, Genitori viventi in buono stato di salute Una sorella Alimentazione varia Assume 4-5 caffèal di Assume alcolici sia vino che Graziano 44 aa, Genitori viventi in buono stato di salute Una sorella Alimentazione varia Assume 4-5 caffèal di Assume alcolici sia vino che distillati Fuma 40 sigarette al di (dice che sta cercando di

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE Natale MP, Tranchino V, Tedeschi G, Brunetti L. Centro di Riferimento Interregionale per le Apnee Infantili, Discinesie

Dettagli

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico.

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico. XXII Congresso Nazionale SICOB Napoli, 15-17 Maggio 2014 Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Centro di Studio e UOS di Chirurgia dell Obesità Patologica Stefano Cariani Luca Leuratti Erika Picariello

Dettagli

Il dolore addominale in età pediatrica : aspetti medici e chirurgici

Il dolore addominale in età pediatrica : aspetti medici e chirurgici Il dolore addominale in età pediatrica : aspetti medici e chirurgici ALFONSO PAPPARELLA - C ARLO TOLONE CHICCO TOLONE CHIRURGIA PEDIATRICA- PEDIATRIA II UNIVERSITA DI NAPOLI CAUSE CHIRURGICHE DI DOLORE

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia DI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Relatore Prof.

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia DI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Relatore Prof. UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTI DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL AREA CRITICA RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso

Dettagli

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No 5. Acalasia L acalasia è un disordine motorio primitivo dell esofago caratterizzato dall assenza di peristalsi a carico del corpo esofageo e dal mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Nadia Fusetti Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Le ghiandole gastriche contengono tre tipi di cellule ghiandolari esocrine

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Caratteristiche dei reflussi debolmente acidi nella genesi dei sintomi in pazienti

Dettagli

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei I carcinomi glottico-ipoglottici Introduzione Sono stati studiati 719 pazienti distinti in relazione all estensione del processo tumorale

Dettagli

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA CONTROINDICAZIONI PROF.FRANCESCO DOMENICO CAPIZZI chirurgia@profcapizzi.it www.chirgastrolaparomaggiore.it chirurgia@profcapizzi.it Cardiopatie gravi Pneumopatie gravi Età avanzata (?) Plurilaparotomie

Dettagli

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico DOTT.SSA ANTONELLA ORLANDI MAGLI RESPONSABILE UNITA' ORGANIZZATIVA

Dettagli

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA)

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) 0 = assente / per nulla / no 1 = presente ma non fastidioso 2 = presente e fastidioso ma non ogni giorno 3 = fastidioso

Dettagli

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempi e discussione Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempio 1 Esofagogastroduodenoscopia: A circa 2 cm al di sopra della giunzione esofago-gastrica si osserva una neoformazione vegetante infiltrante

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

Clinica San Carlo - News

Clinica San Carlo - News 3/2018 Clinica San Carlo - News Indice: Errori in Gastroenterologia: quali sono, come evitarli Parte Seconda..Pag.2 Dott. Renzo Gullotta, Gastroenterologo, Clinica San Carlo Così combatto l infertilità

Dettagli

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati SCUOLA DI SPEClALlZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA - COORTE Dicembre 2014 -INSEGNAMENTI 2 ANNO DI CORSO A.A. 2014/15 anno TAF TIPOLOGIA TAF Ambiti Cod_ssd CFU TIPOLO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI GIA

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli