Classe 5O - Appunti MODULO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5O - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=21"

Transcript

1 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5O - Appunti MODULO 2 Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 Appunti estemporanei relativi al 2 Modulo - classe 5O Gli stessi appunti sono disponibili in laboratorio all'indirizzo: \\ \Sechi Non Buttare \2Modulo Page 1 of 2 Posted: Tue Dec 13, :04 am 30/1/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 SO = Sistema operativo SO: collezione di prg che consente l'uso delle risorse macchina a utenti e prg NOS: collezione di prg che consente l'uso delle risorse di rete ad utenti e prg Posted: Mon Jan 30, :51 pm DRIVER => traduttore tra PERIFERICA VIRTUALE e PERIFERICA REALE SUPERUSER => utente amministratore => può fare tutto in UNIX si chiama root (radice) - In windows administrator ===> 5M 30/1/2012 riprendere dalla protezione del SO Virtual \\ \Sechi Non Buttare \Software => per scopiazzare i SO Linux i comandi UNIX sono CASE SENSITIVE vantaggi SO: -facilità d'uso - detta le regole di accesso alle risorse (winword, autocad demandano al SO la creazione dei files) - sicurezza NOS: collezione di prg che consente l'uso delle risorse di rete a utenti e prg GUI => modulo del SO che contiene l'interfaccia grafica (graphical user interface) (inventata dalla XEROX - produttore di materiale per la stampa) Filesystem (FS) => modulo di SO che consente la gestione dei files OPENSOURCE => spiegato perchè esistono diverse GUI in LINUX? E in win NO!? spiegato kconsole => terminale SW in kde

2 31/1/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 Programmi DTP => desktop publishing => editoria elettronica PUtty => client ssh Posted: Tue Jan 31, :48 am illustrata connessione ssh e telnet SO Multiuser => accesso contemporaneo di + utenti SO Multitask => + task attivi indicato il prg per la gestione dei task in win in win esiste il concetto di UL (unità logica) in unix no tutte le cartelle partono da una unica radice detta root riprendere da VNCViewer 31/01/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 Programmi DTP => desktop publishing => editoria elettronica PUtty => client ssh Posted: Tue Jan 31, :07 am illustrata connessione ssh e telnet SO Multiuser => accesso contemporaneo di + utenti SO Multitask => + task attivi indicato il prg per la gestione dei task in win in win esiste il concetto di UL (unità logica) in unix no tutte le cartelle partono da una unica radice detta root riprendere da VNCViewer e completare gui 2/2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 può un SO essere Mono user e multi task? Si winxp può un SO essere Multi user e mono task? impossibile può un SO essere Mono user e mono task? DOS può un SO essere Multi user e multi task? Win Linux Posted: Thu Feb 02, :22 pm ----> 5M 31/1/2012 nome UNC (univoco in rete) \\ \Sechi Non Buttare \1Modulo corrisponde al nome locale C:\Documents and Settings\porf sechi\desktop\sechi Non Buttare \1Modulo per ogni UL (nità logica) ho un punto iniziale detto radice o root unix è un nos il riferimento apicale in UNIX si dice root (è unica e non deve essere confusa con l'utente amministratore)

3 \pippo\pioppo\note.txt sapere equivalente win del gestore dei servizi linux Attualmente GNOME è l'ambiente grafico di default di molte distribuzioni Linux, tra le quali Debian, Fedora e Ubuntu. parte apple NO KWORD - KRAYON (ora KRITA) - KSPREAD - KPRESENTER si sapere cosa è KOFFICE ricordarsi le relazioni tra XWIN e Openoffice ricordarsi i nomi di 4 applicazioni di koffice e saperne le funzionalità terminale grafico o sessione grafica => simile al telnet o al terminale (ogni user usa la macchina in modo indipendente) ma con capacità grafiche. Qualsiasi prg client ha bisogno di una sw servente per funzionare () la passwd della macchina redhat è Non è il controllo remoto di team viewer (dove io mi collego in remoto). Le mie operazioni sono visibili sulla macchina dove mi sono connesso kde, gnome sono interfacce grafiche: posso selezionare quella che + mi aggrada failsafe => simile alla modalità provvisoria di win Il file system è la collezione di prg e di regole che consente l'archiviazione dell'informazione in file e cartelle cartella => definita dal FS consente di raggruppare logicamente dei documenti Nella cartella degli utenti abbiamo tutte le impostazioni degli user che usano la macchina policies => regole di accesso alle risorse (locali o di rete) La gestione degli account è strettamente legata a quella del FS (devo impedire che mio fratello snappi dentro i miei files personali!!) tramite delle regole dette policies C:\Documents and Settings\<utente>\desktop ifconfig => equivalente linux di ipconfig (anche doppio shift sinistro e destro - ALTGR+Shift destro per uscire dall'interfaccia grafica di redhat, emulazione testuale => sessione testuale ottenuta con telnet, ssh emulazione grafica => sessione grafica ottenuta con un'applicazione che visualizza Linux in modo grafico. Ogni utente lavora in modo completamente separato dagli altri utenti connessi mostrato ssh (putty) shutdown => spegnimento del sistema Come è possibile bloccare l'accesso alla porta USB in maniera centralizzata? spiegato controllo remoto => spiegato Comunicazione tra XWIN e XTERMINAL VNC è un xterm

4 le mosse del mouse e della tastiera sul VNC vengono inviate al server il quale rielabora l'input e rispedisce la videata risultante da tali operazioni (riprendere dalla connessione tra terminale e SERVER) 07/02/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 L'emulazione grafica vista nel 1 modulo era Terminal Server DAMN SMALL LINUX cosa è Posted: Tue Feb 07, :03 am user => root user => studente passwd => studente \\ \Sechi Non Buttare \2Modulo IP macchina virtuale Usa Ctrl+ESCape per uscire dalla macchina virtuale di QEMU bootstrap => fase di avvio del sistema => partono i processi di base che consentono il corretto funzionamento della macchina Nel controllo remoto la macchina remota viene gestita in remoto da chi si connette (ad esempio con teamviewer): non è possibile usare la stessa macchina in due utenti. Nell'emulazione terminale si (ogni utente lavora nella propria sessione) SESSIONE => sezione di memoria sul server dove viene gestita una connessione in emulazione terminale (SESSIONE => RAM REMOTA) Il traffico tra un terminale grafico e la singola sessione è molto elevato poichè ogni pixel che cambia deve essere mandato al terminale 1024x768x4byte => 3 mega di roba che viene inviata per ogni videata (contro i 1920 byte di una CLI) - per ottimizzare la comunicazione si opera in questo modo: le immagini vengono vettorializzate (trasformate in equazioni matematiche {esempio cerchio: coordinate centro + raggo} - grafica pittorica => tratta le immagini come insieme di punti (esempio photoshop) : tipicamente in ambito fotografico (file pesanti + soggetto a scadimento della qualità dell'immagine se ingrandisco - questo formato può essere usato per tutte le immagini) - grafica vettoriale => tratta le immagini come vettori => fumetti, grafica (freehand) (leggera e la qualità è indipendente dalla risoluzione del dispositivo utilizzato - può essere usato solo per immagini non soggette a pesanti variazioni di colore e con forme assimilabili ad equazioni) 1920 byte => occupazione di una videata testuale 80x24 I prg (anche i sistemi operativi) sono costruiti come oggetti programmabili. L'interfaccia grafica rende usabili le applicazioni e trasforma i vari cliccheggiamenti nei comandi operativi del motore applicativo. In WIN tale tecnica si dice OLE 1024x768x4byte videata grafica che deve essere inviata ad un client di accesso remoto Pannello di controllo => strumenti di amministrazione => gestione servizi => in questo pannello vengono

5 definiti i servizi che sono avviati durante il bootstrap (avvio) - In unix Configurazione del servizio Kdiskfree => analizza lo spazio su disco - In win tastodestro sulle risorse del computer => menu contestuale: gestione => gestione disco => usato per definisco la lettera identificativa di una UNITA LOGICA KConsole => equivalente finestra dos Il kernel produce un set di comandi standard (dette API) che le applicazioni del SO utilizzano per essere indipendenti dalle caratteristiche HW del sistema utilizzato Il kernel ha 2 obiettivi: - sicurezza (non posso accedere all'hw direttamente) - linguaggio comune (System Call o API) che le applicazioni possono usare e che quindi diventano HW indipendent =>portabilità delle applicazioni I files nel disco fisso non vengono registrati in maniera consecutiva poichè questo determinerebbe una continua operazione di compattamento che si traduce in una copia di immense qtà di dati riprendere dalla FAT ---> 5M 3/2/2012 Vantaggio FAT La frammentazione del disco fisso consente di evitare la sistematica compattazione SVantaggio FAT - Spreco molto spazio se ho file la cui dimensione è molto + piccola rispetto alla dimensione del blocco - Rallentamenti se ho file molto frammentati e i blocchi distanti tra loro (i movimenti della testina rallentano la velocità di lettura) ls deframmentazione consiste nel risistemare il contenuto dei blocchi in modo che ogni file sia disposto all'interno di blocchi consecutivi perchè in un USB disk (con FAT32) non posso copiare file > di 4 giga? spiegato perchè la root accede ad una macchina remota con ssh ma non con telnet? spiegato una radice per ogni UL (unità logica) in DOS/WIN ---> 5N 6/2/2012 formattazione => operazione che rende usabile una unità di memoria di massa (HD, USB disk...). In altre parole posso salvare in essa file e cartelle. con una fat 32 posso indirizzare (raggiungere) 2^32 blocchi 2^32xdimensione blocco => dimensione disponibile dell'hd spiegato meccanismo di cancellazione dei files (? davanti alla entry nella FAT32. I blocchi vengono lasciati integri) - VANTAGGI CANCELLAZIONE: 1) velocità di eliminazione poichè non devo pulire i blocchi 2) possibilità di recupero dei file cancellati (i cui blocchi non sono stati ancora usati per nuovi file). Occorrono dei tools ad hoc spiegare FORMAT

6 9/2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 Comandi BATCH => sequenza di comandi che possono essere eseguiti senza il presidio di un utente. i comandi batch sono solitamente file testuali la cui estensione è.bat (in dos) spiegare la non protezione del kernel nel dos CLI (interfaccia con comandi di linea) => interfacce testuali Posted: Thu Feb 09, :56 am vantaggi CLI - leggerezza - automatizzazione dei comandi - recovery => consente di mettere a posto un sistema corrotto (dove ad esempio l'interfaccia grafica non si avvia +) - qualsiasi funzione disponibile nel SO è richiamabile nella cli. Non è vera la stessa affermazione per le GUI svantaggi - modalità ostica poichè per utilizzarla devo conoscere i comandi ---> 5M 7/2/2012 spiegare FORMAT format a: /Q => formattazione veloce format a: /S => formattazione con installazione dei file di sistema (posso avviare la macchina con quella UL (a: nel ns caso) comandi testuali [Nome del comando] [oggetti che subiscono l'azione del comando] [opzioni: modificano il comportamento di default del comando] 12x8kb+2048x8k+2048^2x8kb+2048^3x8k dell'inode ricordarsi il tipo di metadati (proprietario, dimensione files, diritti accesso e modalità + link RICHIESTA Una tipica partizione Unix contiene un file system così organizzato: - Blocco 0, non usato da Unix, a volte usato per il boot del sistema (è l'mbr se si trova sul device primario); - Blocco 1 o superblock, contiene informazioni critiche sulla struttura del file system (numero di i-node, numero di blocchi del disco ecc); - Elenco degli I-node, numerati da 1 a un numero finito, che contengono le informazioni sui singoli file presenti nel file system e sulla posizione dei rispettivi dati; - Blocchi dei dati, con i dati effettivi contenuti nel file. cd => cambio directory => il separatore delle cartelle è diverso da UNIX a DOS 14/2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 stty => comando di cfg per la shell che definisce il comportamento dei tasti della tastiera. Posted: Tue Feb 14, :55 am

7 esempio in unix il tasto di cancellazione è CTRL BACKSPACE mentre in dos BACKspace. Con STTY posso modificare il comportamento di backspace in modo che sia simile all'ambiente WINDOWS N 10/2/2012 PROMPT => punto dove il modulo di SO che controlla l'input dell'utente attende la digitazione di un comando. L'interprete dei comandi (o shell) è il modulo di SO che controlla l'input In win la shell è il menu esegui In dos esistono 2 shell: command (file command.com) oppure cmd (file cmd.exe) command.com => interprete dell'ultimo DOS 6.2 => si nota poichè le regole di naming utilizzate per i file considerano il nome lungo al caratteri un nome win viene accorciato a 6 caratteri ~ (alt+126) + numero progressivo in unix esistono diverse shell => bash, sh, ksh, csh => hanno # funzionalità = localhost CONCETTO DI CARTELLA CORRENTE => è la cartella dove verranno eseguiti i comandi nel caso non abbiano alcun argomento (l'argomento non è l'opzione!) set => comando per visualizzare le variabili di sistema in dos: PROMPT (per dos) => setta l'aspetto del prompt del dos set, declare => comando per visualizzare le variabili di sistema in unix: SET PROMPT=Ciao: ==> modifico il prompt del dos con "Ciao:" SET PS1=Ciao: ==> modifico il prompt di unix con "Ciao:" La variabile di sistema prompt è settata per informare l'utente sulla attuale cartella corrente. In DOS le opzioni sono riconoscibili poichè sono precedute da / mentre in UNIX dal M 10/2/2012 SHELL = interprete dei comandi Menu Esegui + GUI => shell windows command, cmd => interpreti di comandi => prg del SO che resta in attesa dell'input dell'utente (mediante il prompt) ed esegue quello che lo user digita. In inglese si dice SHELL command.com => interprete dei comandi indispensabile per far girare vecchie applicazioni del DOS 6.2 (ultima versione prima di win95) command => supporta le regole di naming del dos => 8 char + 3 di estensione

8 Come WIN trasforma per compatibilità i nomi dei files (tilde : ascii 126 => tasto alt SUL tastierino numerico) studentimodello.txt => studen~1.txt studentimonello.txt => studen~2.txt comandi di help per win, xwin, dos e unix (detto) editor per win, xwin, dos e unix (vi) (detto) XEDIT => editor di testo (equivalente NOTEPAD di WIN - EDIT del DOS) localdomain => Equivalenti WIN /bin => c:\windows /dev => c:\windows\inf /etc => contiene le cfg (in win non esiste (o c:\programmi\prg considerato)) /home (C:\Documents and Settings in win), /proc (temp in windows) : spiegato /tmp => spiegato equivalente. cosa succede se elimino i files in essa contenuti /usr => c:\windows-c:\programmi cache => spooler cache => allinea dispositivi con velocità diverse: un dispositivo veloce non viene rallentato da quello + lento grazie alla spooler => cache di stampa => preleva i files da stampare e nei momenti di morta invia pian piano il testo da stampare alla stampante - /usr/spooler => contiene i files da stampare spiegato pwd - equivalente dos: cd senza argomenti ls => equivalente dos/win => dir => elenca i contenuti della cartella indicata come argomento - se manca l'argomento i contenuti di quella corrente ls -l => mostra un elenco completo relativo ai files il 1 carattere identifica il tipo di documento che sto guardando. dal 2 al 10 diritti proprietario, gruppo proprietario, restanti utenti r => lettura w => modifica x => esecuzione root : 3 significati => spiegato => ultimo gruppo amministratore (spiegato bene in domanda simulata 2.D.7) GESTIONE UTENTI nei SO multiuser (accessi contemporanei!!!!!) => definizione utenti e gruppi i gruppi consentono la definizione di regole (policies) di accesso comuni ad un insieme di utenti. Tutti gli appartenenti a tale gruppo acquisiranno tali diritti. Rimuovendo un diritto di accesso ad una risorsa => tutti gli utenti di quel gruppo

9 perderanno il diritto di accedervi. Utente ROOT => super user - In Win (predefinito) Administrator Gruppo ROOT => gruppo superuser - In Win (predefinito) Administrators EXE, COM => eseguibili (determinano l'avvio di un prg) BAT, WSF, WSH, vbs => script In unix un file è avviabile se il flag (interruttore) X risulta attivo le estensioni del DOS sono un metodo di classificazione per il SO che sulla base di queste valuta il tipo di file. Mostrata come occultare estensione (aprire una qualsiasi cartella => menu strumenti => voce opzioni => pannello visualizzazioni => radiobutton nascondi estensioni conosciute ls => elenco dei files nella cartella corrente ls. => elenco dei files nella cartella corrente ls / => elenco dei files nella root i files unix che iniziano con. sono visibili solo con l'opzione -a --- 5N 13/2/2012 In dos ho una cartella corrente per ogni UL ls -a => anche i files che iniziano con. ls -l => elenco esteso con una serie di proprietà ls mi consente di indicare la cartella da visualizzare. => cartella corrente.. => cartella precedente cd.. risalgo di un livello cd => cambia la cartelle corrente 16/2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 perchè esistono percorsi relativi ed assoluti? spiegato Posted: Thu Feb 16, :57 am hard disk => partizioni logiche del disco fisso => in dos ad ogni partizione corrisponde una UNITA' LOGICA (UL) - le UL sono identificate mediante una lettera seguita da : - Nella prassi comune il disco (+ corretto partizione) di avvio è solitamente c: mentre A: identifica il floppy. disco diviso in partizioni => solitamente per ogni partizione viene associata una UL cluster => meccanismo che unifica + dischi fisici in un'unica UL (per ottenere UL di grandissime dimensioni) le cartelle (directory) consentono l'organizzazione logica dei files (esempio c:\appunti\info c:\appunti\mate..)

10 -Ogni UL ha un riferimento assoluto detto radice (è lo \ dopo i :) Non è la stessa cosa scrivere c:\pippo da c:pippo su un FS (file system) è possibile costruire due file con lo stesso nome? Si poichè il nome reale di un file DOS/WIN è UL:+\(root)+sequenza di cartelle attraversate separate da \+nomefile c:\pippo\pluto\pioppo.doc => percorso assoluto ed univoco nella mia macchina C:\WINDOWS>dir c:pippo => voglio vedere il contenuto della cartella pippo che è nella cartella corrente (C:\WINDOWS) C:\WINDOWS>dir pippo => come sopra (percorso relativo) - omettendo la UL verrà usata quella corrente (ovvero c:) C:\WINDOWS>dir c:\windows\pippo => (percorso assoluto) C:\WINDOWS>dir c:.\pippo => equivalente al precedente C:\WINDOWS>dir c:\pippo => voglio vedere il contenuto della cartella pippo che è sotto la root di c: un percorso privo nella parte iniziale di \ è sempre un percorso relativo (alla cartella corrente) se ad N dischi corrisponde una sola UL si parla di cluster per cambiare la UL corrente mi basta digitare il nome (esempio Y:) cd y:\geogebra => voglio cambiare la cartella corrente di Y: in \geogebra -----esempio: C:\WINDOWS>dir y: Il volume nell'unità Y non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di Y:\ 07/12/ <DIR>. 07/12/ <DIR>.. 07/12/ <DIR> geogebra 17/10/ <DIR> Immagini 17/10/ <DIR> Musica 17/10/ <DIR> Video 0 File 0 byte 6 Directory byte disponibili C:\WINDOWS>dir y:\ Il volume nell'unità Y non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di y:\ 07/12/ <DIR>. 07/12/ <DIR>.. 07/12/ <DIR> geogebra 17/10/ <DIR> Immagini 17/10/ <DIR> Musica 17/10/ <DIR> Video 0 File 0 byte 6 Directory byte disponibili

11 C:\WINDOWS>y: Y:\>cd geogebra Y:\geogebra>c: C:\WINDOWS>dir y: Il volume nell'unità Y non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di Y:\geogebra 07/12/ <DIR>. 07/12/ <DIR>.. 07/12/ <DIR> geogebra e plugin 17/01/ Matematica dinamica per tutti.doc 07/12/ <DIR> PDF_creator 1 File byte 4 Directory byte disponibili C:\WINDOWS> fine esempio c:pippo\pluto\pioppo.doc => non è un percorso assoluto poichè dipende dalla cartella corrente potrebbe essere il file (riferimento ai percorsi assoluti) c:\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\ c:\caio\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\caio c:\pippo\pippo\pippo\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\pippo\pippo\pippo La cartella corrente è la cartella dove sono \pippo\pluto\pioppo.doc => non è un percorso assoluto poichè dipende dalla UL corrente L'UL corrente è la UL dove sono potrebbe essere il file a:\pippo\pluto\pioppo.doc c:\pippo\pluto\pioppo.doc \\PCDelProfe\NomeCondivisione\pippo\pluto\pioppo.doc se sono nel disco di rete \\PCDelProfe\NomeCondivisione\ ----5M 16/2/2012 UL corrente: cartella dove sono percorso assoluto cd "c:\documents and Settings\prova" percorso relativo (funziona solo se sono in cd "c:\documents and Settings" cd prova in unix (ad esclusione delle UL) i percorsi assoluti e relativi restano gli stessi (usa / al posto di \) pippo.doc => il sistema operativo aggancia al nome relativo la UL corrente (esempio C:) e la cartella corrente. I nomi relativi (quelli che non hanno lo \ iniziale o la UL) sono comodi per l'utente (che non deve scrivere nei comandi percorsi allucinanti) ma il SO deve avere una regola che gli consente di generare il percorso assoluto (che è l'unico ad essere univoco).

12 c:\pippo\pluto\pioppo.doc => percorso assoluto (univoco) pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo \pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo c:pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo INIZIO ESEMPIO C:\Documents and Settings\porf sechi>dir putciao.txt Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di C:\Documents and Settings\porf sechi 23/03/ putciao.txt 1 File 132 byte 0 Directory byte disponibili C:\Documents and Settings\porf sechi>dir "c:\documents and Settings\porf sechi\putciao.txt" Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di c:\documents and Settings\porf sechi 23/03/ putciao.txt 1 File 132 byte 0 Directory byte disponibili C:\Documents and Settings\porf sechi> C:\Documents and Settings\porf sechi>y: Y:\geogebra>dir c:putciao.txt Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di C:\Documents and Settings\porf sechi 23/03/ putciao.txt 1 File 132 byte 0 Directory byte disponibili Y:\geogebra>dir putciao.txt Il volume nell'unità Y non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di Y:\geogebra File non trovato FINE ESEMPIO dir putciao.txt => aggancia la UL corrente + la cartella corrente di quella UL seguita da "putciao.txt" dir c:putciao.txt => aggancia la cartella corrente di C: seguita da "putciao.txt" "c:\documents and Settings\porf sechi\putciao.txt" => vero nome del file 23/2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 Riprendere da UNC (modalità univoca per nominare i files all'interno di una LAN) Posted: Thu Feb 23, :58 am

13 \\PCDelProfe\NomeCondivisione\pippo\pluto\pioppo.doc se sono nel disco di rete \\PCDelProfe\NomeCondivisione\ \\ => identifica la root della LAN \\doc_info2\sechi Non Buttare \pippo.doc Mostrato come si crea una condivisione parlare di.. e perchè si usano le cartelle Cartella condivisa =>sul servente (chi mette a disposizione il Disco) è identificata con una manina sotto l'icona Sul client la risorsa condivisa appare con un'icona con un cavo ETH sottostante FS unix non esistono le UL - Esiste un unico riferimento assoluto detto root (/ iniziale) esempio di nome in unix /home/sechi/pioppo.doc esempio percorso di rete (la root è unica sia per PC standalone e in rete) /condivisione/sechi/rootdisechi In unix il percorso è relativo quando manca la root (/ iniziale) Dammi 3 significati di root in UNIX? cercare per credere! Perchè gli URL usano /? Esempio udente.htm ricordo URL => regola di naming univoca per internet.. => nome relativo che indica la cartella precedente a quella corrente. => nome relativo che indica la cartella corrente I percorsi relativi vanno usati quando sono lontano dalla root (come cartella corrente): risparmio in caratteri nella digitazione del comando. I comandi con percorso relativo sono + compatti e "umanamente" + usabili. Mancano del requisito dell'univocità richiesto dal SO esempio: vado in pippo C:\Documents and Settings\porf sechi>cd pippo risalgo di un livello usando il percorso assoluto C:\Documents and Settings\porf sechi\pippo>cd "C:\Documents and Settings\porf sechi" vado in pippo C:\Documents and Settings\porf sechi>cd pippo risalgo di un livello usando un percorso relativo C:\Documents and Settings\porf sechi\pippo>cd.. C:\Documents and Settings\porf sechi>

14 cd.\pippo equivale a cd pippo Il comando cd c:.. con cartella corrente c:\pippo\pluto\caio e UL corrente A: cosa comporta per richiamare una UL in WIN/DOS mi basta scriverne il nome ad esempio a: c: k: ESEMPIO Sia C:\Documents and Settings\porf sechi\caio la cartella corrente di c: - supponiamo di essere nella UL k: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio>k: K:\>cd c:.. K:\>c: C:\Documents and Settings\porf sechi> il comando cd c:.. cambia la Cartella corrente di C: lasciando inalterata quella di k: Sia C:\Documents and Settings\porf sechi\caio la cartella corrente di c: - supponiamo di essere nella UL k: sia K:\pippo la cartella corrente di K: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio>k: K:\PIPPO>cd.. K:\>c: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio> il comando cd.. in questo caso opera sulla UL K: per dos andare sotto la root (radice) cd c:\ cd a:\ cd \ => della UL corrente In unix solo cd / Quante root ci sono nel SO DOS/WIN? spiegato In unix le partizioni sono rappresentate come cartelle sotto la cartella /dev (device) Con df vedo le partizioni del disco. Si noti l'assenza delle UL ma ogni partizione è abbinata ad una particolare sottocartella della root [studente@localhost studente]$ df Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/hda % / /dev/hda % /boot /dev/hda % /home none % /dev/shm /dev/hda % /usr /dev/hda % /var In dos una partizione potrebbe essere una UL

15 cd ~ => cd /home/studente (solo in sh) Y:\>mkdir pippo ==> creo pippo sotto la root di Y: (poichè la root di Y: coincide con la sua cartella corrente [vedi prompt]) Y:\>md pippo ==> creo pippo sotto la cartella corrente della UL corrente(la root è la cartella corrente di Y [vedi prompt]) Y:\>md c:\pippo =>ok Y:\>md c:pippo (creo nella cartella corrente di C:) [studente@localhost studente]$ mkdir /bin/sechi mkdir: cannot create directory `/bin/sechi': Permission denied --- ESEMPIO UNIX => permission denied [studente@localhost studente]$ mkdir /bin/sechi mkdir: cannot create directory `/bin/sechi': Permission denied [studente@localhost studente]$ su root Password: [root@localhost studente]# whoami root [root@localhost studente]# mkdir /bin/sechi [root@localhost studente]# rmdir /bin/sechi --- FINE ESEMPIO UNIX => permission denied --- ESEMPIO UNIX => rimozione cartella non vuota (non permessa) [root@localhost studente]# rmdir pippo rmdir: `pippo': La directory non Þ vuota [root@localhost studente]# ls sechi [root@localhost studente]# rmdir sechi [root@localhost studente]# ls sechi ls: sechi: No such file or directory --- FINE ESEMPIO rimozione cartella non vuota TREE => mostra la struttura ad albero della cartella corrente della UL corrente TREE C:=> mostra la struttura ad albero della cartella corrente della UL c: TREE \ => mostra la struttura ad albero della root della UL corrente perchè in unix nonostante il prg sia stato stoppato continuo a vedere l'output a video? Perchè il processo che gestisce il video è lento e quindi memorizza l'output (erogato molto velocemente) in un buffer (zona di memoria) e finchè questa zona non viene svuotata il processo video mostra i contenuti del buffer Alcuni comandi in DOS sono talmente utilizzati che si è preferito includerli all'interno della shell (esempio md, cd, dir, copy...). I comandi con questa caratteristica sono detti comandi interni - In unix i corrispondenti comandi sono invece posti in file all'interno della cartella /BIN

16 --- ESEMPIO UNIX => esempio comandi esterni in UNIX // RINOMINO ls in sechi (comando assurdo per UNIX!) bin]# mv ls sechi // Adesso ls non viene trovato dalla shell bin]# ls bash: /bin/ls: No such file or directory // sechi (che è in realtà ls effettua il listing della cartella corrente) bin]# sechi arch date gunzip nice sort ash dd gzip nisdomainname stty ash.static df hostname pgawk su aumix-minimal dmesg igawk ping sync awk dnsdomainname ipcalc ps tar basename doexec kill pwd tcsh bash domainname ln red touch bash2 echo loadkeys rm true bsh ed login rmdir umount cat egrep mail rpm uname chgrp ex mkdir rvi usleep chmod false mknod rview vi chown fgrep mktemp sechi view consolechars gawk more sed ypdomainname cp gawk mount setserial zcat cpio gettext mt sfxload csh grep mv sh cut gtar netstat sleep --- FINE ESEMPIO UNIX => esempio comandi esterni in UNIX Posso rinominare il comando dir in DOS? spiegato -- 5M 17/2/2012 perchè i comandi di maggior uso sono esterni in UNIX? => è un sistema multi utente per cui devo avere una shell di "piccole" dimensioni altrimenti al crescere degli utenti la memoria necessaria aumente perchè i comandi di maggior uso sono interni alla shell in DOS? => è un sistema mono utente per cui posso avere una shell di "grosse" dimensioni con all'interno i comandi + usati cd r: => fornisce la cartella corrente di r: XWIN = >sistema grafico vettoriale => videate descritte mediante equazioni matematiche => pochi byte per descrivere il monitor e le sue variazioni dovute ai cliccheggiamenti dell'utente => viaggio bene anche su linee loffi XWINDOWS è una GUI di UNIX (la + vecchia) Esempi sul copy/cp C:\Documents and Settings\porf sechi\xxx>copy "c:\documents and Settings\porf sechi" "c:\documents and Settings\porf sechi\xxx" copy... => equivalente al precedente (copio il contenuto della cartella prececedente nella corrente) copy.. => equivalente al precedente

17 copia tutti i files della root della UL corrente nella cartella corrente copy \. oppure copy \ oppure C:\Documents and Settings\porf sechi\xxx>copy c:\ "c:\documents and Settings\porf sechi\xxx" copy r:.. => spiegato C:\Documents and Settings\porf sechi\xxx>copy..\alunni.txt Impossibile copiare un file su se stesso. 0 file copiati. * => qualsiasi sequenza di caratteri compresa quella vuota? => qualsiasi carattere compreso anche nulla??? => al massimo 3 caratteri copy *.*.. => copia tutti i files della cartella corrente nella precedente copy A*.*.. => copia tutti i files della cartella corrente che iniziano per A nella precedente copy *.xls f:\backup => eseguo il backup dei file di excel sulla mia chiave USB che ha come lettera di UL F: dir?.txt => elenco dei files con nome lungo al massimo 1 carattere della cartella corrente dir 5?.txt => elenco appunti delle classi 5 dir mod1*.do* => file di word (anche dot, docx, dotx) che riguardano il modulo /2/2012 5N copio tutti i documenti della cartella corrente di C: (relativi a word) nella cartella corrente di R: (che immagino essere una chiave USB) R:\>copy c:*.doc* C:\Documents and Settings\porf sechi\xxx>dir??? Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di C:\Documents and Settings\porf sechi\xxx 23/02/ <DIR>. 23/02/ <DIR>.. 03/04/ hhh 1 File byte 2 Directory byte disponibili In unix i files non hanno estensione Gli eseguibili non sono riconoscibili per la loro estensione ma dal flag x nella maschera dei permessi

18 -rw-r--r-- 1 root root 71 feb 23 08:52 caio ==> non è eseguibile -rwxr--r-- 1 root root 71 feb 23 08:52 caio ==> è eseguibile ma solo per la root -rwxr--r-x 1 root root 71 feb 23 08:52 caio ==> è eseguibile per tutti cp../*. => copio i files della cartella precedente nella cartella corrente Powered by phpbb Forum Software phpbb Group All times are UTC Page 1 of 2

19 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5O - Appunti MODULO /2/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 cp../*. => copio i files della cartella precedente che hanno estensione nella cartella corrente i nomi in unix/dos sono completi non pippo.doc ma /home/studenti/pippo.doc la rinomina quindi corrisponde ad uno spostamento mv => in dos ren (per i file) move per le cartelle Page 2 of 2 Posted: Tue Feb 28, :58 am mv => in dos ren (per i file) move per le cartelle mv caio pippo => se è un file/cartella questi vengono rinominati mv caio /pippo => se è un file/cartella questi vengono rinominati sotto la root (spostati) -R => opzione ricorsiva => UNIX /S => opzione ricorsiva => DOS/WIN Ricorsione =>definisco un qualcosa in termini di se stesso FATTORIALE n! => n(n-1)! => definizione ricorsiva - stop 0!=1 n!=n(n-1)!=n(n-1)(n-2)!=...= n(n-1)...1*0! n! => 1*2*3*...*n => definizione iterativa SOMMA PRIMI N termini S(n)=n+S(n-1) => definizione ricorsiva - stop S(0)=0 S(n)= n => definizione iterativa S(n) =S(n-1)+n => definizione ricorsiva della somma dei primi N termini S(0) = 0 esempio s(4)=4+s(3)=4+3+s(2)=4+3+2+s(1)= s(0)= rm -R => elimina in ricorsione tutti i files della cartella corrente => UNIX del *.* /S => elimina in ricorsione tutti i files della cartella corrente => DOS dir *. => elenco dei files senza estensione dir *sechi*.* /S => cerco tutti i files che contengono sechi nel nome a partire dalla cartella corrente dir \*sechi*.* /S => cerco tutti i files che contengono sechi nel nome nell'ul corrente

20 /S opzione => cerca ricorsivamente all'interno di tutte le cartelle S(n) = N => definizione iterativa della somma dei primi N termini Si noti che la definizione iterativa richiede uno stop (lo sviluppo altrimenti diventa infinito S(n) =S(n-1)+n = [s(n-2)+(n-1)]+n = [{s(n-3)+(n-2)}+(n-1)]+n =... = S(0) (n-1)+n algoritmo ricorsivo => esiste sempre un metodo iterativo equivalente algoritmo => sequenza di operazioni che uno svolge per arrivare alla soluzione di un determinato problema algoritmo => tradotto mediante un linguaggio di prg in un prg programma quale vantaggi hanno gli algoritmi ricorsivi e svantaggi? sono + compatti /S => opzione ricorsiva per il dos -R => opzione ricorsiva per UNIX/Linux IN UNIX rm * => elimino tutti i files della cartella corrente rm * -R => elimino tutti i files della cartella corrente e anche le cartelle sottostanti IN DOS del *.* => elimino tutti i files della cartella corrente DEL * /S => elimino tutti i files della cartella corrente e anche le cartelle sottostanti CHMOD => cambia le modalità di accesso => valido per SO multiuser DOS non è Multi USER => esiste un prg simile e si chiama attrib --- 5N 25/2/2012 chmod nnn nomefile chmod 777 pippo 7=1+2+4=x=1+w=2+4=r - rwx rwx rwx => diritti con rwx => diritti con r-x -wx rw- => diritti con => diritti con 000 chmod 536 pippo assembler => linguaggio macchina o del processore. Un prg per essere eseguito deve contenere istruzioni assembly e al tempo stesso l'utente deve avere i diritti di esecuzione i diritti possono essere modificati dal proprietario o dalla root la x mi permette di entrare nella cartella - non posso usare ne ls ne mkdir => chiaramente se conosco il nome di un file all'interno di tale cartella lo posso leggere (esempio un file di cfg) anche se non ho per la cartella i diritti r

21 backup incrementale => salvataggio relativo solo ai files nuovi o modificati perchè cambio il proprietario di un file? Esiste un comando analogo in DOS? NO poichè è monouser attrib consente di definire particolari attributi che non sono però associati all'utente: H => HIDDEN (File nascosti) S => SYSTEM (File di sistema) A => ARCHIVE (file comuni) R => READ ONLY => a sola lettura C:\Documents and Settings\porf sechi\desktop>attrib +h xxx.doc Mancato ripristino del file di sistema - C:\Documents and Settings\porf sechi\desktop\xxx.doc attrib *.* => diritti di accesso della cartella corrente attrib pippo => diritti di accesso del file pippo ESEMPIO C:\>attrib vocabolario.txt A HR C:\vocabolario.txt C:\>attrib -h vocabolario.txt C:\>attrib -r vocabolario.txt C:\>attrib vocabolario.txt A C:\vocabolario.txt C:\>attrib +r +s +h vocabolario.tx C:\>attrib vocabolario.txt A SHR C:\vocabolario.txt F:\2Modulo>attrib +h 5_FAT.bmp F:\2Modulo>attrib -h 5_FAT.bmp F:\2Modulo>attrib +h +s +r 5_FAT.bmp F:\2Modulo>attrib -h 5_FAT.bmp Mancato ripristino del file di sistema - F:\2Modulo\5_FAT.bmp F:\2Modulo>attrib -s -h 5_FAT.bmp chown => solo se sono il proprietario (o root) posso cambiare spiegato in dettaglio i diritti sulle cartelle - quando è utile x? spiegato cosa è un comando esterno? Interno? perchè in UNIX sono esterni i comandi + frequenti mentre in DOS no? spiegato amenamente agli astanti - ave cp -R /pippo/*. => copia tutti i files e le sottocartelle di \pippo cp -R /documenti/* /dev/usb01 => copia tutti i files e le sottocartelle in una chiave USB => faccio il backup dir \xcopy*.* /S => ricerca ricorsiva dell'xcopy.exe /2/2012-5N C:\WINDOWS\system32>dir xcopy*.* Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908

22 Directory di C:\WINDOWS\system32 14/04/ xcopy.exe 1 File byte 0 Directory byte disponibili 1/3/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 AT => comando dos per pianificare le operazioni => avvia comandi (di solito batch) ad una determinata ora : ad esempio il backup - mostrato equivalente windows (operazioni pianificate) FILE BATCH => contiene una sequenza di comandi che vengono eseguiti in successione senza presidio echo off echo date > ultimo.txt echo T xcopy *.txt f:\backup /S echo Ho finito echo OFF => evita la visualizzazione dei comandi all'interno del file => evita la visualizzazione di quel comando durante l'esecuzione del file batch off BATCH FILE => file testuale contenente una sequenza di comandi da eseguire perchè uso ECHO? due motivi => spiegato Spiegare xcopy - ripetere molto brevemente la ricorsione xcopy *.* f:\backup /S => copio il contenuto della cartella corrente (e sottocartelle) nella UL F: cartella backup. La struttura ad albero verrà mantenuta --- NON RICHIESTO Formulazione iterativa delle interrogazioni for i=1 to NrStudenti InterrogoIesimoStudente(i) NEXT function InterrogoIesimoStudente(i) Domande end function Formulazione ricorsiva delle interrogazioni Function Interrogo(iesimo as long) if (i<nrstudenti) then Domande Interrogo(i+1) end if End function CercoIlfileNella(CartellaCorrente) Se EsistonoSottoCartelle CercoIlfileNella(Sottocartelle) Scorro ricorsivamente le sottocartelle (opzione -R in unix - /S in dos/win) Posted: Thu Mar 01, :55 am DOS => UNIX dir /s => ls -R

23 cp *.* /dev/usb3 -r => copio tutti i files in un secondo harddisk collegato con una chiave USB mv => comando che consente di spostare/rinominare dei files o cartelle In dos esistono due comandi equivalenti move => per le cartelle ren => per i files ren pippo.txt pluto.txt => rinomina il files da pippo.txt a pluto.txt --non richiesto move pluto caio => rinomino pluto in caio (se caio non è una cartella) move pluto caio => sposto pluto in caio (se caio è una cartella) e mantengo il nome originale ---- rm -i *.txt => mi chiede se voglio eliminare file per file quelli con estensione txt di default rm elimina senza chiedere conferma. ECHO => usato nei file batch cat => mostra il contenuto di file testuali => equiv. dos: TYPE non mostra file binari N 2/3/2012 cosa succede se faccio type pioppo.exe (pioppo.exe credetemi esiste!!) => spiegato M 1/3/2012 Il File System è l'insieme dei prg e delle regole che il SO usa per gestire le cartelle/files con echo off => disabilito la visualizzazione dei comandi in un file batch se voglio evitare la visualizzazione di un singolo comando davanti al comando REM echo off => rem=remark => commento in unix => # cat file1 file2... filen => mostra in sequenza il contenuto dei files passati come argomento mostra una pagina alla volta (q per uscire - spazio per avanzare di una pagina) more come cat accetta + argomenti PIPE comando1 comando2 => l'output del comando 1 viene riversato nell'input del comando 2 esempio dir \ /S more cosa succede se scrivo more senza argomenti? spiegato spiegato TAIL e HEAD (ricordarsi esempio) 13/3/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 man man => manuale del manuale => il motore del manuale è ancora MORE 4 modalità di help una per ogni SO: F1 => win man o comando --help => Unix Posted: Tue Mar 13, :01 am

24 xman => xwin /? => dos more pippo.txt oppure type pippo.txt more (in dos) more pippo.txt oppure cat pippo.txt more (in unix) O 13/3/2012 1h cosa è un files di log => file testuale contenente un report dei comandi eseguiti da un prg o da un utente (esempio un sito web usa il file di log per registrare tutte le pagine richiesta) cat, more senza argomenti usano lo standard input (tastiera) come file da elaborare la pipe consente la collaborazione tra applicazioni con caratteristiche e funzionalità diverse sort elenco5odisordinato.txt => ordina a video il file passato come argomento equivalente a cat elenco5odisordinato.txt sort cat http.conf sort tail -10 => rielaboro un file ordinandolo e poi mostro le ultime 10 righe ls -al cut -c 2-4 sort uniq => elenco delle combinazioni senza ripetizioni dei diritti assegnati al proprietario nella cartella corrente no cmp, diff, tee, touch, tr file assomiglia al concetto di estensioni del DOS la presenza di molti comandi consente di creare veri e propri prg batch Sapere: find => cerca un file all'interno del disco => simile a whereis (vedremo la differenza in futuro) find / -name 'sechi*' => cerca nel disco file che iniziano per sechi find / -name '*sechi*' => cerca nel disco file che contengono sechi find è simile a whereis tar => comando per il backup gzip => compressore wc => word count ln => creazione link cut => estrae alcune colonne da un file testuale sort => ordina il contenuto di un file e lo mostra a video a meno che non usi l'opzione -o sort pippo.txt => cat pippo.txt sort cat pippo more => equivale a more pippo echo T xcopy *.txt L:\backup /S => evito di digitare la conferma prima della sostituzione dei files subst l: c:\pippo => crea una UL L: agganciata alla cartella => nei file batch non visualizza il comando relativo a video echo off => nei file batch non visualizza i comandi successivi a echo off sul video FILE BATCH off REM REM QUESTO E' UN ESEMPIO DI FILE BATCH REM REM echo off

25 echo date > ultimo.txt echo T xcopy *.txt L:\backup /S >> ultimo.txt echo Ho finito M 2/3/2012 spiegato alla 5N---- equivalente unix di at => crontab # commento dei file batch unix - rem per quelli dos mostrare alla 5M e 5O crea senza echo off subst h: c:\ => creo una UL di nome H: agganciata a c: find / -name 'sechi*' => cerca nel disco file che iniziano per sechi find / -name '*sechi*' => cerca nel disco file che contengono sechi find è simile a whereis ---- fine spiegato alla 5N copiare i files sul CD nella vs homedir cp -R /dev/cdrom/* /home/vscognome copiare i files del floppy nella vs homedir cp -R /dev/fd0/* /home/vscognome spiegato df e du M 3/3/2012 ps non è un comando di File system ps => equivalente win => taskmgr ps => equivalente dos => non esiste thread => sinonimo win di processo un'applicazione può essere fatta di tanti processi/thread - non viceversa un prg non è mai un oggetto monolitico ma è costituito da tanti sottoprg specializzati (vedi equation editor, correttore ortografico...) L'esecuzione di un sotto prg è detto thread (sottoprocesso) ESECUZIONE DEI PRG 1) FOREGROUND (FG) => applicazione che acquista un uso esclusivo del computer e la cui esecuzione è evidente sul monitor 2) BACKGROUND => esecuzione dietro le quinte. Non è detto che la sua presenza sia visibile. Ad esempio i server TCP/IP sono sempre eseguiti in background ciclo idle => loop infinito che resta in attesa dell'input dell'utente o di richieste effettuate dalle applicazioni attive I processi che vengono avviati durante la fase di boot della macchina (avvio) sono definiti nel pannello di controllo - strumenti di amministrazione - servizi: si tratta di applicazioni che girano in background

26 Colonne mostrate nel ps: UID => user identifier => nr che identifica l'utente che ha lanciato l'applicazione/processo PID => process identifier => nr che identifica il processo - è univoco durante l'utilizzo del sistema. Il nr è assegnato in modo casuale: l'importante che nessun altro processo abbia tale numero PPID => parent process identifier => nr che identifica il processo padre Il processo padre (esempio la shell) si duplica in memoria e poi lo spazio viene ricoperto con i comandi relativi al prg richiesto. Questo procedimento si chiama fork. Quando eseguo ls in una shell il PPID è il PID della shell stessa tty => terminale dove il processo è stato lanciato cmd => COMANDO abbinato al processo TIME => tempo di esecuzione 15/3/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 file prg su disco => se eseguito diventa un prg in esecuzione che nei casi + semplici corrisponde ad un processo il PID è un numero univoco generato automaticamente dal SO M 15/3/2012 comando per ricercare una parola in un file. Di solitò è usato con la pipe cat Studentileonardo.txt grep 5O => elenco degli studenti modello di 5O grep usato per filtrare l'output di un comando login è il processo padre della shell dove poi lavoro dopo aver fatto il telnet ad una macchina UNIX/WINDOWS Server i processi di login vengono attivati dal server telnet ovvero: in.telnetd il gestore dello stack TCPIP è XINETD ed è avviato dal processo INIT - XINETD è responsabile dell'avvio dei servizi di rete - In windows il modulo corrispondente è winet.dll Quale è il PPID del comando ls che state eseguendo? E' il pid della SHELL dove state lavorando Quale è il PID del comando ls che state eseguendo? E' un numero casuale univoco Posted: Thu Mar 15, :57 am 20/3/ Classe 5O - Appunti MODULO 2 by e01692 spiegato il kill (ripetere) M 16/3/2012 ESEMPIO PS init => processo di avvio di sistema (bootstrap) whoami =>spiegato Posted: Tue Mar 20, :02 am [root@localhost studente]# ps -f UID PID PPID C STIME TTY TIME CMD root :09 pts/0 00:00:00 login -- studente root :13 pts/0 00:00:00 su root root :13 pts/0 00:00:00 bash root :14 pts/0 00:00:00 ps -f il ps -f ha come PPID quello della shell dove è stato eseguito il comando la shell bash ha come PPID quello del comando su

27 cerchiamo chi ha il PPID usiamo la pipe - grep comando per cercare una parola all'interno di un file testuale grep pioppo pippo.txt => visualizza le righe contenenti pippo nel file pippo.txt cat pippo.txt grep pioppo [root@localhost studente]# ps -edaf grep 1025 studente :09 pts/0 00:00:00 -bash root :13 pts/0 00:00:00 su root root :22 pts/0 00:00:00 grep bash => è il processo padre => il - indica che è in background ricerco il processo 1025 => il processo di autenticazione [root@localhost studente]# ps -edaf grep 1024 root :09 pts/0 00:00:00 login -- studente studente :09 pts/0 00:00:00 -bash [root@localhost studente]# ps -edaf grep 1023 root :09? 00:00:00 in.telnetd: root :09 pts/0 00:00:00 login -- studente root :24 pts/0 00:00:00 grep 1023 in.telnetd è il demone (daemon) che governa tutte le connessioni telnetd adesso ricerco il processo padre di in.telnetd (PID 791) [root@localhost studente]# ps -edaf grep 791 root :06? 00:00:00 xinetd -stayalive -reuse -pidfil root :09? 00:00:00 in.telnetd: root :27 pts/0 00:00:00 grep 791 xinetd è il gestore dello stack tcp-ip => senza di esso la rete non funziona. Il processo xinetd è un processo fondamentale del SO e deve partire immediatamente durante l'avvio. [root@localhost studente]# ps -edaf grep init root :05? 00:00:04 init PID di init =>1 PPID di init =>0 => non esiste. E' l'unico processo che non ha padre: è lanciato durante la fase di avvio della macchina xinetd => servizio iniziale che gestisce l'intero stack tcp/ip necessario per la rete Comando yes => mostra in output un numero infinito di y usato per confermare delle richieste di comando (evita la presenza di un utente che risponda y) yes rm -i * yes spara le y alla velocità del processore per cui anche dopo il suo stop vedrò uscire tutte le y generate prima del comando kill Il kill lancia un segnale al processo indicato come argomento. il segnale -9 è il segnale di terminazione (stoppa) del processo un demone è un processo in background

Controllo di processi

Controllo di processi Controllo di processi Ogni processo del sistema ha un PID (Process Identity Number). Ogni processo può generare nuovi processi (figli). La radice della gerarchia di processi è il processo init con PID=1.

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

COMANDI MS-DOS. Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando

COMANDI MS-DOS. Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando COMANDI MS-DOS Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando ASSOC Visualizza o modifica le applicazioni associate alle estensioni dei file. AT Pianifica l'esecuzione

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella Esercizi Domande Riassuntive Prima degli esercizi veri e propri, sono proposte una serie di domande riassuntive. Alla fine delle domande ci sono le soluzioni. 1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

DOS-Gestione delle Directory e comandi

DOS-Gestione delle Directory e comandi DOS-Gestione delle Directory e comandi In ambiente MS-DOS è doveroso saper gestire file e cartelle in modo rapido. Vediamo ora come sono organizzati i file. Un file è un qualsiasi insieme di informazioni

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti

Dettagli

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati Concetti base Avviare e spegnere il computer Muoversi tra il menù dei programmi installati Di che risorse disponiamo? Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore, Sistema Operativo) Risorse del computer

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Classe 5N - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=20

Classe 5N - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=20 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 5N - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=20 Classe 5N - Appunti

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Domande frequenti su Samsung Drive Manager

Domande frequenti su Samsung Drive Manager Domande frequenti su Samsung Drive Manager Installazione D: Il disco fisso esterno Samsung è collegato, ma non succede nulla. R: Verificare la connessione del cavo USB. Se il disco fisso esterno Samsung

Dettagli

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell Il sistema operativo UNIX/Linux Gli script di shell Introduzione Le shell permettono La gestione di comandi su linea di comando La shell comprende automaticamente quando il costrutto termina e lo esegue

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Con l installazione automatica dei driver ormai questa procedura non dovrebbe più servire, in quanto fa riferimento alla disinstallazione dei driver dopo aver effettuato questi in modalità manuale. Comunque

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Le Proprietà della Barra delle applicazioni e Menu Start di Giovanni DI CECCA - http://www.dicecca.net

Le Proprietà della Barra delle applicazioni e Menu Start di Giovanni DI CECCA - http://www.dicecca.net - Introduzione Con questo articolo chiudiamo la lunga cavalcata attraverso il desktop di Windows XP. Sul precedente numero ho analizzato il tasto destro del mouse sulla Barra delle Applicazioni, tralasciando

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli