Energia nel tempo. Unità didattica. L energia nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia nel tempo. Unità didattica. L energia nel tempo"

Transcript

1 Unità didattica L energia nel tempo 1

2 Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano solo fonti d'energia rinnovabile, oggi il problema dell esauribilità delle risorse è balzato in primo piano. Quali fonti d'energia si usavano in passato? Per quali scopi si usavano mulini a vento? Le prime fonti di energia Fino alla metà del XVIII secolo, la forza muscolare dell uomo e degli animali, l acqua dei fiumi, il vento e il legname, risorse tutte facilmente reperibili in natura, erano le sole fonti energetiche conosciute dall uomo. Vediamo ora di ripercorrere alcune tappe che hanno contrassegnato l evoluzione tecnologica nell uso di queste fonti di energia. La scoperta del fuoco, sorgente di luce e di calore, rende le biomasse (legna) una rivoluzionaria fonte energetica. Col fuoco ci si difende, ci si scalda, si cucina e si fa luce, trovando nuovi spazi per socializzare. Nel Neolitico, uno dei periodi in cui è stata suddivisa la Preistoria, gli uomini cominciarono a praticare l agricoltura e l allevamento (X VII millennio a.c.). Velocemente migliorano le tecniche di coltivazione e allevamento e l'uomo impara a usare il fuoco anche per fondere metalli (per forgiare strumenti sempre più perfezionati per i lavori agricoli) e produrre oggetti di terracotta. La principale fonte energetica resta però quella muscolare, soprattutto umana. Infatti, se il lavoro umano può fornire energia limitata, e molti animali sono più forti di noi (l'energia di trazione orizzontale di un cavallo equivale a quella di sette uomini), l'uomo sa organizzarsi in gruppi numerosi, cosa difficilmente realizzabile con gli animali. Così aumentò notevolmente la quantità di alimenti a disposizione delle prime società umane. L invenzione della ruota Liberato dal problema della ricerca continua del cibo, l uomo potè sviluppare una sua tecnologia. Così, per migliorare lo sfruttamento dell energia animale, inventò la ruota. Mentre prima era possibile spostare i pesi solo trascinandoli, quindi con grande sforzo, con la ruota, che permetteva di vincere la forza di attrito, divenne possibile spostare gli stesi pesi con una forza ben 67 volte minore. Successivamente, la ruota fu usata come ingranaggio per trasmettere 2

3 il movimento. Ciò permise di sfruttare altre risorse energetiche, oltre a quelle animali, come la forza dell acqua e quella del vento. Fino ad allora l uomo aveva sfruttato l acqua e il vento solo per muovere zattere o barche dotate di vela: con la ruota, invece, queste risorse energetiche poterono essere utilizzate per azionare le pompe necessarie all irrigazione dei campi e le macine dei mulini, con cui venivano trasformati i prodotti della terra. Le prime ruote erano piene, in legno. Le più antiche testimonianze della loro esistenza risalgono al a.c., in Mesopotamia. Perché comparissero le ruote a raggi, più leggere e resistenti, furono necessari ancora mille anni. Le macchine dell antichità: i mulini ad acqua I primi mulini idraulici, utilizzati per trasformare l energia dell acqua in movimento rotatorio, furono costruiti dai Greci; essi aveva la ruota posta in posizione orizzontale. In seguito, i Romani ne aumentarono il rendimento montando la ruota in posizione verticale. Nel corso dei secoli seguenti, attraverso continui miglioramenti, l impiego dei mulini venne esteso a molte attività artigianali. Dall XI secolo, infatti, i mulini misero in movimento torni, lame di seghe, pompe, mentre nel XVI secolo vennero impiegati per azionare i pestelli delle cartiere. Determinante, poi, fu il ruolo che i mulini ricoprirono nello sviluppo della siderurgia: negli altiforni, utilizzati per ottenere ghisa dai minerali di ferro, i mantici usati per produrre l aria necessaria ad attivare la combustione erano mossi da mulini. Sempre grazie alla loro forza, fu possibile aumentare la dimensione dei magli, grossi martelli a due teste, usati per la lavorazione del ferro. Macchine mosse da energia idraulica furono introdotte anche nell industria tessile, per la filatura e la tessitura, determinando un sensibile aumento della produzione. Il problema dell esauribilità delle risorse: dalla crisi del legno all ascesa del carbone. Oltre all acqua e al vento, l altra rilevante risorsa del passato fu il legname. Fin dall antichità il legname aveva sempre rappresentato un importante fonte di calore, immediatamente reperibile, e contemporaneamente una materia prima per la fabbricazione di oggetti e utensili. Nel XVII secolo lo sviluppo economico richiede quantità crescenti di legname per costruire edifici e navi, riscaldare e cucinare, far funzionare le fonderie. L intensificarsi dello sviluppo tecnologico, il disboscamento e lo sfruttamento delle foreste erano cresciuti a tal punto che il legname delle foreste dell'europa centrale e dell'inghilterra cominciò a scarseggiare. Le cause di questo fenomeno furono sostanzialmente due: le crescenti richieste di energia e di materiali da parte della crescente industria; l esigenza di fornire alimenti ad una popolazione in costante aumento, che portò a coltivare sempre nuove estensioni di terreno, un tempo ricoperte da foreste. Il prezzo del legno sui mercati ha un forte aumento: per la prima volta 3

4 l umanità si trovò così ad affrontare la prima grande crisi energetica, che stimolò a cercare nuove fonti di energia. A che cosa serviva la legna? In quali attività si usava carbone e vapore? Una nuova fonte di energia e una nuova macchina: il carbone e il motore a vapore Come risposta alla crisi energetica, si fece allora ricorso ad un combustibile diverso dal legname, ma ugualmente assai abbondante in natura: il carbon fossile. Si scavano nuove e grandi miniere e la quantità di carbone estratta aumenta rapidamente. Si passa in questo modo dall'impiego di fonti energetiche rinnovabili all'uso di una risorsa fossile non rinnovabile. Fu proprio la necessità di estrarre quantità sempre maggiori di questo prezioso minerale che portò alla realizzazione di macchine adatte a prosciugare le miniere, sempre più profonde e spesso invase dall acqua. A questo scopo un ingegnere minerario, l inglese Thomas Newcomen, realizzò, nel 1705, la pompa idraulica, funzionante a vapore, azionata proprio dalla combustione del carbone. Successivamente il motore a vapore, con i miglioramenti e le modifiche apportati, più di 60 anni dopo, da James Watt, trovò impiego in molte applicazioni. Oltre che in siderurgia, il suo utilizzo fu importantissimo nel settore dei trasporti, segnando l avvento del treno e delle ferrovie. Benché il rendimento iniziale di questo motore fosse molto basso, la potenza media di una macchina a vapore equivaleva a quella di circa 500 uomini. Le innovazioni introdotte dalla macchina a vapore provocarono molti e profondi cambiamenti, che coinvolsero tutti gli aspetti della vita dell uomo, segnando l inizio della Rivoluzione Industriale. Il carbone è la principale fonte d'energia utilizzata nel secolo XIX. Oggi dove viene utilizzata l'elettricità? Quali vantaggi e svantaggi ha il nucleare? 4

5 Il motore a scoppio e l era del petrolio Verso la fine del XIX secolo, grazie alle invenzioni della turbina idraulica e del motore elettrico, si inizia a produrre e a impiegare l'energia elettrica. L'elettricità è facilmente trasportabile a grandi distanze e viene applicata ovunque possibile. Nel 1882 entra in funzione la prima centrale termoelettrica a carbone. La messa a punto del motore a scoppio, a opera del tedesco Nikolhaus Otto, nel 1876, stimola le ricerche sui combustibili liquidi derivati dal petrolio greggio, e si inizia a estrarre questa fonte di energia già nota da tempo ma trascurata. Dunque dopo il carbone, con l invenzione del motore a scoppio, si cominciò a usare il petrolio, più facile da trasportare e dotato di un maggiore potere calorifico. I mezzi di trasporto, sempre più veloci, furono caratterizzati da un rendimento maggiore, il 18% nel caso degli autoveicoli, contro il 4% della locomotiva a vapore. Con il XIX secolo cambiò ancora la qualità dell energia a disposizione dell uomo: infatti l invenzione della dinamo rese possibile l utilizzo di una nuova forma di energia: l energia elettrica, prodotta da grandi centrali e trasportata nei luoghi di utilizzo mediante cavi. Sul finire del secolo scorso, inoltre, il petrolio si affermò come principale fonte di energia. Problemi e prospettive Avviciniamoci ora ai nostri giorni. Dalla metà del secolo scorso lo sviluppo delle tecnologie degli armamenti atomici apre la strada all'uso dell'energia nucleare. In un primo momento sembra una valida alternativa al petrolio. Tuttavia molti problemi restano aperti: la costruzione di una centrale nucleare ha costi elevati, soprattutto per garantire efficaci sistemi di sicurezza, e non esiste ancora un modo sicuro per smaltire le scorie radioattive. Lo sviluppo tecnologico e lo sfruttamento sempre crescente delle fonti energetiche hanno caratterizzato la seconda metà del XX secolo. A loro volta, i bisogni dell uomo sono cambiati e sono cresciuti vertiginosamente. Una serie di prodotti, sempre più sofisticati, sono diventati segno di benessere e di successo sociale. Dai trasporti all arredamento, dal vestiario alle abitudini alimentari, l industria, oggi, mette a disposizione una grande varietà di beni di consumo, ormai considerati indispensabili. Sono beni di consumo poco durevoli, che hanno bisogno di grandi quantità di energia per essere prodotti e richiedono ancora energia per essere smaltiti, quando, al termine della loro breve vita, diventano rifiuti. Così sviluppo tecnologico e consumismo, divorando grandi quantità di energia, hanno messo ancora una volta in primo piano il problema dell esauribilità delle risorse. Solo oggi, ormai nel XXI secolo, le società industriali si sono rese conto di aver vissuto nell illusione di una crescita economica senza fine, legata alla possibilità di avere sempre a disposizione energia a basso costo. A questo punto, solamente il risparmio e la razionalizzazione dei consumi potranno costituire un utile, anzi fondamentale, strumento per affrontare il problema energetico ed aprire la strada ad uno sviluppo equilibrato della nostra società. 5

6 Rispondi alle domande 1. Quali fonti energetiche utilizzò l uomo fino alla metà del XVIII secolo? 2. Che importanza ebbe l invenzione della ruota? 3. Quali conseguenze ebbe l uso del carbone come fonte energetica? 4. Quale forma di energia divenne utilizzabile con l invenzione della dinamo? La produzione di energia attraverso il tempo (da Thomas K. Derry e Trevor I. Williams, Storia della tecnologia. La tecnica e i suoi effetti economico sociali, Torino, 1977, vol. I, pp ) La forza umana e animale Prima che l uomo imparasse ad addomesticare gli animali e a utilizzarne la forza, l unica sua fonte d energia risiedeva nei suoi muscoli. Quando era necessaria una forza maggiore di quella che un individuo poteva fornire, si presentavano due alternative: riunire l energia di molti uomini per esercitare una forza su un solo oggetto o servirsi di congegni meccanici per trasformare una piccola forza agente per un lungo tratto in una grande forza operante per un piccolo tratto; si poteva anche ricorrere all uso di entrambi questi sistemi. Pur con qualche limitazione, il ricorso all unione delle forze individuali è stato applicato in ogni fase di sviluppo sociale: la caccia, l agricoltura, l irrigazione e l edilizia sono esempi di compiti che hanno richiesto un accurata organizzazione dell energia umana per il compimento d un lavoro in un tempo prestabilito. Per quel che concerne l edilizia, la costruzione delle piramidi dimostra che un innumerevole quantità di uomini poteva sostituire in modo soddisfacente la mancanza di macchinario; in un campo meno spettacoloso, l uso della corvée per la costruzione di strade non cessò in alcune parti d Europa prima della metà del diciannovesimo secolo d. C. Un istituzione particolarmente caratteristica del mondo antico era la schiavitù. Facilmente se ne esagera l importanza: gli schiavi di cui parlano la letteratura classica e le iscrizioni, lavoravano nella maggior parte in piccoli gruppi, svolgendo la stessa funzione economica degli uomini liberi. Inoltre, l impiego di gruppi di schiavi in vaste proprietà agricole, un tempo prevalente fra i Romani, cessò di esserlo appena diminuì il numero degli schiavi forniti dalle conquiste e aumentò di conseguenza il loro prezzo. Non ci fu tuttavia fino al 1795 una valutazione statistica del danno economico causato dal fatto che il terrore fosse l unico incentivo al lavoro: ma quell anno un indagine svolta sulle piantagioni dell India Occidentale appurò che uno schiavo rendeva al massimo la metà d un uomo libero. Nonostante ciò, vi furono almeno tre aspetti nei quali l impiego degli schiavi attenuò gli effetti della mancanza d energia. Anzitutto, fin dai tempi remoti degli antichi imperi, i prigionieri di guerra erano usati su larga scala dai re vincitori per l esecuzione di lavori pubblici, con i quali essi cercavano di dare prestigio al loro regno: quanto fosse grande la tentazione d usare questi schiavi di stato come mano d opera facilmente sfruttabile per la costruzione di strade, può forse essere giudicato dal fatto che, già in un èra di macchine, i prigionieri di guerra furono fatti lavorare fino all estremo limite delle loro possibilità nella costruzione di ferrovie, sia in Europa sia in Asia. In secondo luogo, la città di Roma, che durante il primo periodo dell impero annoverava forse schiavi, su una popolazione totale inferiore al milione, è un esempio notevole d una società in cui l impiego degli schiavi rendeva possibile il lusso sfarzoso nelle case dei ricchi e alcuni importanti servizi di pubblica utilità: per esempio, 660 schiavi mantenevano in funzione i 60 chilometri d acquedotti, che fornivano giornalmente una riserva d acqua di 175 litri per abitante. Infine gli schiavi venivano sfruttati nelle miniere; tale sfruttamento arricchì tanto il regno di Davide e di Salomone quanto lo stato democratico ateniese del quinto secolo, e si diffuse a ovest fino alla Spagna romana; con metodi che sfruttavano la mano d opera fino all esaurimento, si lavoravano i metalli dai quali dipendeva largamente il progresso tecnico. 6

7 Non vi sono particolari, ma Diodoro Siculo, ai tempi d Augusto, scrive che nelle miniere d argento spagnole i lavoratori più forti erano i più sfortunati, perché erano i più lenti a morire. La leva Fra i congegni meccanici ideati per aiutare la forza dell uomo, la leva è di gran lunga il più importante, e il suo principio sta alla base di quasi tutte le macchine. La sua origine è sconosciuta, e la sua legge non fu enunciata fino ai tempi d Archimede. Tuttavia, gli uomini primitivi scoprirono che si potevano rimuovere i corpi pesanti collocando sotto di essi un asta rigida poggiante su un fulcro fisso, situato relativamente vicino al corpo stesso, ed esercitando una pressione sull estremità libera dell asta. Archimede si rese perfettamente conto dell enorme forza che una leva può generare: Datemi un punto d appoggio e solleverò il mondo. Anche altri quattro congegni meccanici, che avevano relazione con la leva, furono molto sfruttati nell antichità, e perfettamente descritti nella Mechanica d Erone d Alessandria, scritta nel primo secolo d. C. Sono il cuneo, la vite, la puleggia multipla e la carrucola. Tutti si fondano sullo stesso principio della leva: una piccola forza che agisce a una grande distanza è trasformata in una grande forza che agisce su una piccola distanza. Detto in altro modo: maggiore è il lavoro che si deve compiere, più grande è la distanza richiesta. La moltiplicazione della forza che si ottiene con l impiego di gruppi di lavoratori è ripetutamente descritta e illustrata nelle opere dell antichità. L energia umana impiegata da sola è esemplificata da file di uomini che tirano corde per trascinare corpi pesanti, come gli enormi massi di pietra necessari alla costruzione di grandi palazzi e monumenti. Più spesso, però, la moltiplicazione della forza era ottenuta mediante congegni meccanici del tipo sopra descritto. Per esempio, nel remeggio delle galere l energia umana veniva aumentata per mezzo di leve: i remi. In Grecia la leva venne usata prima del 1600 a. C. per spremere il succo dell uva e delle olive. I frantoi di Pompei erano realizzati sul principio della vite. Il principio della carrucola, in cui una piccola energia applicata alla circonferenza esterna si trasforma in una grande energia in prossimità dell asse, trovò un applicazione pratica nel timpano. Spesso l effetto era ulteriormente aumentato da una serie di congegni, anche questi descritti da Erone, la cui utilità era però molto limitata, perché, a causa dei primitivi metodi di costruzione, gran parte dell energia andava perduta. In ogni modo, le limitazioni pratiche non distolsero gli inventori dal progettare ambiziosi sistemi di congegni. La molla Dai tempi più antichi la molla, della quale vi sono innumerevoli esempi in natura, è stata il più importante mezzo per accumulare energia e rilasciarla immediatamente nel momento necessario. La sua prima applicazione conosciuta e d immutata importanza per molti secoli fu l arco, usato per lanciare frecce durante la caccia e in battaglia. La prima inequivocabile rappresentazione dell arco risale al tardo periodo paleolitico e proviene dall Africa settentrionale. Nella sua forma più semplice l arco consiste in una striscia di materiale elastico, come legno o corno, che gradatamente si assottiglia dal centro verso gli estremi. Per le più elaborate forme d arco si usarono materiali diversi, incollati e legati insieme. Il piccolo arco turco era fatto in modo da poter essere usato per lanciare frecce stando a cavallo, e a questa caratteristica gli invasori asiatici dell Europa dovettero molti dei loro importanti successi militari del Medioevo. Si dice che la sua origine abbia di molto preceduto quella del famoso e mortale arco da guerra inglese che, realizzato solitamente in tasso, si ritiene abbia avuto origine nel Galles meridionale. [ ] La ruota idraulica Il primo mulino ad acqua di cui si abbia notizia, è il cosiddetto mulino greco o norvegese. Questo differiva dal tipo che ora ci è familiare, per l asse non orizzontale, ma verticale: nella parte più bassa dell asse vi era una serie di pale o palette, che erano immerse nella corrente 7

8 d acqua. Tale tipo di mulino venne usato principalmente per macinare il grano: l asse passava verso l alto, attraverso la macina inferiore, ed era fissato a quella superiore, che faceva girare. Mulini di questa specie richiedevano una corrente d acqua rapida e avevano certamente avuto origine nelle regioni collinose del Vicino Oriente; non si ha infatti notizia che siano stati usati in Egitto o in Mesopotamia, dove i fiumi scorrono per la maggior parte lentamente e sono soggetti a grandi rapide e cascate. Plinio attribuisce l origine dei mulini ad acqua per la macinazione del grano presumibilmente all Italia settentrionale; questi erano probabilmente del tipo scandinavo. Essi furono largamente usati in Europa durante il Medioevo e in alcune regioni fin quasi alla fine del diciannovesimo secolo; nelle isole Shetland, dove un tempo erano circa cinquecento, nel 1933 ne era rimasto un solo esemplare in funzione a Sandness. Tali mulini possono veramente essere considerati come i precursori della turbina idraulica, invenzione del diciannovesimo secolo, e sotto questo punto di vista si può dire che siano stati usati senza interruzione per ben più di tremila anni. I mulini scandinavi avevano generalmente piccole dimensioni ed erano piuttosto lenti; la macina infatti rotava alla stessa velocità della ruota. Essi erano adatti a macinare solamente piccole quantità di grano, e il loro uso doveva essere puramente locale. Un tipo di mulino idraulico con asse orizzontale e ruota verticale fu progettato nel primo secolo a. C. da Vitruvio. L ispirazione può essergli venuta dal congegno per sollevare l acqua conosciuto come ruota persiana o saqiya, che consisteva essenzialmente in recipienti per attingere l acqua disposti lungo la circonferenza d una ruota, fatta girare da forza umana o animale. Questa ruota era usata in Egitto nel secondo secolo a. C. e deve essere stata ben nota a Vitruvio, che ne descrisse una più efficiente modificazione conosciuta come ruota a tazze. La ruota idraulica vitruviana è essenzialmente una ruota a tazze che funziona in modo contrario. Progettata per la macinazione del grano, la ruota era collegata alla macina mobile per mezzo di ingranaggi lignei che, generalmente, davano una riduzione di giri di circa 5 : 1. I primitivi mulini di questo tipo furono azionati dall acqua che passava sotto : la parte inferiore della ruota, immersa nel corso d acqua, veniva fatta girare dalla forza della corrente. Più tardi si trovò che una ruota alimentata dall alto era più efficiente; infatti l acqua, cadendo sulla parte superiore della ruota, riempie alcune delle tazze poste lungo la circonferenza; il suo peso fa si che la ruota giri; in questo modo, le tazze riempite scaricano il loro contenuto, mentre quelle vuote sono sospinte sotto la sorgente idrica. Benché più efficienti, tali ruote richiedono generalmente un considerevole equipaggiamento sussidiario che fornisca il necessario rifornimento idrico. Comunemente s arginava il corso d acqua in modo da formare un bacino, dal quale un canale di scarico portava un flusso d acqua regolare alla ruota. Questo tipo di mulino fornì una sorgente d energia maggiore di quelle disponibili precedentemente, e non solo rivoluzionò la macinazione del grano, ma aprì la via alla meccanizzazione di molte altre operazioni industriali. E difficile calcolare la potenza di tali mulini; essa può, tuttavia, essere approssimativamente dedotta dalla loro produzione. Un mulino romano a Venafro, del tipo di quelli alimentati dal di sotto, con ruota del diametro di circa 2 metri, poteva macinare circa 180 chilogrammi di grano all ora. Questo lavoro corrisponde, nella moderna valutazione, a circa tre cavalli-vapore. In confronto, un mulino azionato da un asino o da due uomini poteva a malapena macinare 4,5 chilogrammi all ora. Dal quarto secolo d. C. nell Impero Romano furono installati mulini ad acqua di notevoli dimensioni. A Barbegal, vicino ad Arles, per esempio, verso il 310 d. C. venivano usate per la macinazione del grano sedici ruote alimentate per di sopra, che avevano un diametro alcune di circa 2,70 metri, altre di poco meno di un metro. Ciascuna di esse azionava, attraverso ingranaggi di legno, due macine: la capacità di macinazione complessiva era di 3 tonnellate all ora, sufficienti al fabbisogno di una popolazione di abitanti, e poiché la popolazione di Arles a quel tempo non superava i abitanti circa, è chiaro che questo mulino serviva una vasta zona. [ ] 8

9 Sebbene la macinazione del grano fornisse il maggior impulso allo sviluppo della ruota idraulica, questa fu largamente usata in Europa durante il Medioevo per una grande quantità di usi industriali; il Domesday Book, per esempio, menziona non meno di 5624 mulini ad acqua situati in Inghilterra, a sud del fiume Trent, la maggior parte dei quali di tipo vitruviano. L energia idraulica venne usata per azionare segherie, follatoi, frantoi di minerali, mulini a pestelli per la lavorazione dei metalli, mulini per alimentare i mantici delle fornaci e per una grande varietà di altri congegni, ed ebbe una grande importanza sulla distribuzione geografica dell industria. Provocò, per esempio, lo spostamento dei follatoi nelle aree rurali alla ricerca di corsi d acqua adatti e incoraggiò la formazione di più vasti gruppi di persone che si dedicavano all estrazione e alla lavorazione dei metalli. L imbrigliamento dell energia idraulica per molteplici usi diede anche impulso al miglioramento degli ingranaggi e dei macchinari in generale. L importanza delle ruote idrauliche per la società si riflette, in quasi tutti i paesi europei, in complesse leggi relative al controllo dei corsi d acqua; nel mondo musulmano il loro uso era strettamente limitato all irrigazione. La ruota idraulica conservò la sua immensa importanza industriale anche molto tempo dopo l invenzione della macchina a vapore, infatti, all inizio, l uso più comune cui fu adibita non fu quello d azionare direttamente macchinari, ma di pompare l acqua per provvedere una sorgente costante alla ruota idraulica. Dal sedicesimo al diciannovesimo secolo, fu la più importante fonte d energia per l Europa e per l America settentrionale: Londra, per, esempio, dal 1582 al 1822 pompò una riserva d acqua dal fiume mediante ruote idrauliche installate al Ponte di Londra. La rivoluzione industriale, ben lungi dal rendere antiquata la ruota ad acqua, portò a considerevoli miglioramenti dopo un lungo periodo di cambiamenti piuttosto modesti. I mulini a vento Come fonte d energia il mulino a vento non può dirsi antico quanto il mulino ad acqua. A parte una frase contenuta in un opera d Erone d Alessandria, di dubbia interpretazione, non vi è nessuna testimonianza che il mulino a vento sia stato conosciuto nel mondo antico. Come fonte d energia meccanica sembra abbia avuto origine in Persia nel settimo secolo d.c. e sia derivato dalle più antiche ruote delle preghiere, azionate dal vento, usate nell Asia centrale. Un altra congettura possibile, ma non dimostrata, è che il mulino a vento sia stato suggerito dalle vele delle navi. Durante il decimo secolo esso era largamente usato nella provincia persiana di Seistan per pompare acqua per irrigazione; nel corso del tredicesimo secolo e in seguito fu usato per la macinazione del frumento. È significativo che i mulini a vento persiani avessero l asse verticale, analogo a quello dei mulini ad acqua greci e norvegesi, che, come abbiamo notato, si crede siano originati del Vicino Oriente. Il primitivo mulino a vento persiano per la macinazione del grano era costituito da un edificio a due piani; nel piano superiore si trovavano le macine e in quello inferiore una ruota azionata da sei o dodici ali atte a prendere il vento, che facevano girare la macina sovrastante. Questa posizione delle macine sopra l asse motore è, si ricorderà, caratteristica del mulino ad acqua norvegese c costituisce un ulteriore prova della relazione esistente tra i due. In un primo stadio di sviluppo si introdussero sulle ali dei congegni per controllare la velocità di rotazione, affinché l eccessiva velocità non producesse troppo calore per attrito, il che avrebbe potuto danneggiare sia il grano sia le macine. Come il mulino a vento persiano sembra sia derivato dalla cosiddetta ruota ad acqua norvegese, così il tipo occidentale, con l asse orizzontale, può essere stato ispirato dalla ruota idraulica di Vitruvio, poiché sembra che i mulini a vénto di tipo occidentale e orientale siano state invenzioni indipendenti. [ ] La prima menzione d un mulino a vento di tipo occidentale si trova in un documento normanno, redatto verso il 1180; sembra che questi mulini siano stati comuni nelle regioni dell Europa settentrionale, dalla fine del tredicesimo secolo. 9

10 Fondamentalmente, il tipo occidentale è più efficiente poiché là forza del vento agisce senza interruzione sull intera superficie delle ali, mentre nel tipo persiano solo una parte di tale superficie è attiva a un dato momento. La costruzione era qualche volta molto elaborata, per ottenere la possibilità di girare le ali al vento. Per ottenere questo si usavano due metodi. Nel mulino a pilastro centrale - il tipo più antico - l intera struttura, che portava sia le ali sia il macchinario, era posta su un resistente pilastro verticale, intorno al quale poteva rotare. Durante il tardo quattordicesimo secolo, vennero installati mulini a torre, nei quali solo la parte la superiore del mulino, contenente le ali, era girevole; si risparmiava così un considerevole sforzo. La struttura dei mulini a torre poteva essere di pietra o di mattoni; s evitavano in tal modo i solidi rinforzi in legno del mulino a pilastro centrale e s offriva una maggior resistenza alla grande forza del vento sull intera struttura; si conoscono però anche mulini a torre di legno. L invenzione del mulino a pilastro cavo, avvenuta in Olanda nel 1430, rappresentò un notevole passo avanti. In esso, infatti, le dimensioni della struttura rotante sono ridotte e un albero motore, passando attraverso l interno del pilastro, aziona il macchinario che sta nella costruzione fissa sottostante. [ ] Per far rotare nel vento i mulini a pilastro, anche se ben bilanciati, era necessario un notevole impiego di energia. Per un lungo periodo essi vennero fatti ruotare manualmente, spingendo semplicemente l estremità di una lunga asta che scendeva dalla struttura girevole superiore verso il basso, quasi fino a terra. Questo lavoro era però molto faticoso, e furono pertanto introdotti presto congegni meccanici, il più antico dei quali fu l argano, prima semplice e successivamente con meccanismi verso la metà del diciottesimo secolo s usarono a questo scopo meccanismi di ferro che potevano essere sistemati su qualcuno dei sostegni infissi nel terreno intorno alla base del mulino a vento. Un importante passo avanti fu compiuto con il mulinello a ventaglio, brevettato da Edmund Lee nel 1745, consistente in una serie di pale, poste all estremità di un asta, che azionavano due ruote dentate. Le pale erano poste in modo che, quando il mulino era esposto al vento, questo non esercitava nessuna forza su di esse: quando però il vento mutava di direzione, le pale del mulinello a ventaglio giravano e azionavano le ruote dentate, orientando così automaticamente il mulino verso l esatta posizione. [ ] I primi mulini a vento furono usati per la macinazione del grano, ma dal quindicesimo secolo vennero impiegati prevalentemente per sollevare l acqua, specialmente nel distretto di Zaan in Olanda; in quel solo luogo, ve n erano settecento alla fine del diciassettesimo secolo e novecento prima dell avvento dell energia a vapore. Nei Paesi Bassi si giunse fino ad un massimo di ottomila mulini a vento, usati anche per azionare seghe meccaniche, per la prima volta in Olanda nel 1592, e per sollevare i materiali dalle miniere. Nonostante ciò, l introduzione dei mulini a vento come fonte generale d energia per l industria incontrò qualche difficoltà perché si diffuse la paura della disoccupazione, similmente a quanto era avvenuto al tempo dei Romani con la ruota idraulica: per esempio, nel 1768 nel Limehouse una segheria azionata dall energia eolica venne distrutta dalla folla. [ ] Le ruote idrauliche e i mulini a vento sono stati i soli importanti generatori di forza motrice dei tempi antichi. Test di verifica dell apprendimento: Quali sono gli strumenti conosciuti sin dall antichità per migliorare il lavoro dell uomo? Per che cosa era utilizzata l energia prodotta dai mulini ad acqua oltre che per la macina del grano? A che cosa erano destinati principalmente i mulini a vento in Olanda? 10

11 L uomo, l energia e le macchine Neolitico Invenzione dell arco e della freccia, sistema in cui l energia viene lentamente immagazzinata ed improvvisamente sprigionata. Dall arco deriva il trapano ad arco a.c. L uomo addomestica gli animali e sfrutta la loro forza muscolare per il lavoro. Nella terra dei Sumeri, alle slitte poste su rulli si sostituiscono carri dotati di ruote che girano liberamente. 400 a.c. La costruzione di grandi templi richiede l uso della puleggia e dell argano. Poi l uomo scopre la leva, utile per sollevare blocchi di pietra molto pesanti. 200 a.c. Archimede inventa la coppia ingranaggio-vite senza fine. 11

12 85 a.c. Invenzione della ruota idraulica. L acqua, fluendo lungo le pale, mette la ruota in movimento che, a sua volta, fa girare la pietra della macina cui è collegata, che trasforma il grano in farina. 600 d.c. L uomo inventa l aratro formato da una lama che penetra nel terreno (coltro), uno scorticatore che taglia l erba e da un versoio che gira le zolle d.c. L uomo comincia a sfruttare il vento e la corrente dei fiumi: l acqua, fluendo lungo le pale di una ruota, la mette in movimento. I mulini a vento e ad acqua diventano importanti poiché garantiscono l energia necessaria a macinare il grano e a pompare l acqua d.c. Entra in funzione il primo orologio meccanico, azionato dalla forza di attrazione verso il basso, esercitata dalla gravità su alcuni pesi. 12

13 1604 d.c. Galileo Galilei annuncia la legge sul moto dei corpi d.c. L uomo utilizza il carbon coke per la fusione del freddo. Guericke realizza un globo di zolfo che ruota su una asta azionata da una manovella. Esso può essere caricato e scaricato di energia statica all infinito d.c. Blaise Pascal inventa la macchina addizionatrice d.c. Denis Papin inventa la pentola a pressione, ermeticamente chiusa. 13

14 1705 d.c. Thomas Newcomen perfeziona la macchina a vapore di Savery, realizzando una macchina a vapore che permette l estrazione di acqua dalle miniere di carbone d.c. James Watt, ripara una macchina di Newcomen e la riprometta mantenendo il cilindro sempre caldo e facendo passare il vapore in una camera di condensazione separata, mantenuta fredda. Watt stabilisce la prima unità di misura per calcolare la potenza, da lui chiamata cavallovapore d.c. Bernoit Fourneyron inventa la turbina che, sviluppando una potenza di 6 cavalli-vapore, sostituisce la ruota idraulica usata fino dall antichità d.c. L uomo inventa la prima lampada elettrica ad arco utilizzata per la illuminazione stradale a Parigi. 14

15 1853 d.c. Barsanti e Matteucci inventano il primo motore a scoppio che utilizza una miscela detonante di aria e combustibile d.c. Nikolaus Otto realizza il motore a scoppio a quattro tempi d.c. Edison, brevettata la lampadina, mette a punto un impianto di generazione di corrente elettrica la cui quantità può variare in base alle esigenze di consumo d.c. Carl Benz realizza il primo veicolo con motore a scoppio, un triciclo alimentato con motore a ciclo Otto a gas con accensione elettrica. 15

16 1892 d.c. Rudolf Diesel brevetta il motore diesel in cui il carburante si incendia non con una scintilla, ma a causa della compressione d.c. Black e Decker inventano il moderno trapano portatile d.c. In Russia entra in funzione la prima centrale nucleare per la produzione di energia. Dal 1960 d.c. ad oggi Il primo robot industriale rivoluziona i processi produttivi delle industrie. Si accentua l automazione grazie all elettronica, alla bionica e alla cibernetica. 16

17 Dal 1960 d.c. ad oggi In Europa si sviluppano le centrali solari. L energia del sole viene sfruttata per la produzione di energia elettrica. Si sviluppano le centrali eoliche e mareomotrici, che sfruttano l energia del vento e delle maree. 17

18 I protagonisti del progresso tecnologico Enrico Fermi Rudolf Diesel Fonti di energia esauribili Petrolio, carbone, gas metano, fissione nucleare ENERGIA TERMICA Fonti di energia rinnovabili Fusione nucleare, vento, acqua di mari e fiumi, biomasse, calore della Terra, Sole ENERGIA MECCANICA ENERGIA TERMICA ENERGEIA RADIANTE ENERGIA ELETTRICA ENERGIA FOTOELETTRICA 18

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Giovanni Petrecca Dipartimento di Ingegneria Elettrica- Facoltà di Ingegneria

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA 1 MAPPA CONCETTUALE LA LEVA Definizione Legge di equilibrio Storia I tre generi Leva vantaggiosa Leva indifferente Leva svantaggiosa 1 genere 2 genere 3 genere esempi esempi esempi esempi nel corpo umano

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti, in particolare utilizzando il vapore: famosi sono i congegni inventati da Erone di Alessandria Sadi Carnot e le macchine

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra! L ENERGIA 1 COS E L ENERGIA? L energia è una cosa astratta, non si tocca e non si vede, ma se ne conoscono gli aspetti e gli effetti. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli