Introduzione MODELLO STANDARD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione MODELLO STANDARD"

Transcript

1 Introduzione MODELLO STANDARD

2 Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia e' costituita a partire da un insieme di particelle elementari. Il Modello Standard spiega anche in quale modo un altro insieme di particelle, denominate portatori di forza, produce effetti sulle particelle, attraverso differenti tipi di interazione, per formare tutte le strutture del microcosmo. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 2

3 Il Modello Standard comprende due tipi fondamentali di particelle: Particelle di materia: 6 quark 6 leptoni Portatori di forza 1 fotone 8 gluoni 3 bosoni I quark ed i leptoni hanno anche la corrispondente anti particella. La differenza più importante tra una particella e la sua corrispondente antiparticella consiste nel fatto che le loro cariche elettriche hanno segno opposto. Il Modello Standard include anche le particelle di Higgs, che si suppone siano responsabili delle differenti masse delle particelle. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 3

4 Tutta la materia che noi vediamo intorno a noi e' costituita da quark u, da quark d e da elettroni. Queste tre particelle appartengono alla prima famiglia. Tutte queste famiglie hanno giocato un ruolo importante nei primi istanti di vita dell'universo, ma poi le particelle appartenenti alla seconda e alla terza famiglia sono decadute nelle particelle della prima famiglia. Il Modello Standard suddivide i quark e i leptoni in tre gruppi, denominati famiglie. Nella tabella a sinistra sono mostrate le particelle di materia, con l'indicazione del loro nome, della massa, dello spin e della carica elettrica, espressa in frazioni della carica e dell'elettrone. Osservate come i quark abbiano una carica frazionaria, espressa in unità di e, mentre i tre leptoni hanno tutti la stessa carica elettrica, uguale a quella dell'elettrone Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 4

5 Tre tipi di forze agiscono nel microcosmo. A questo livello, esse agiscono direttamente sui quark e i leptoni Il Modello Standard descrive i diversi tipi di interazione con l'aiuto delle particelle portatrici di forza. I tre tipi di interazione sono: L'interazione forte (agisce sui quark; e' mediata dai gluoni) L'interazione debole (agisce sia sui quark che sui leptoni; e' mediata dai bosoni) L'interazione elettromagnetica (agisce sulle particelle cariche; e' mediata dai fotoni) C'e' un quarto tipo di interazione che non e' descritta dal Modello Standard: la gravità. Si suppone che essa sia mediata dal gravitone (non ancora scoperto). L'interazione tra singole particelle dovuta alla gravità e' così piccola da risultare trascurabile nella descrizione del microcosmo. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 5

6 Tra le particelle che trasportano la forza solo i tre bosoni della interazione debole hanno massa; gli altri, il fotone e gli otto gluoni, sono tutti senza massa. I quark e i leptoni hanno tutti masse diverse. I tre leptoni neutri, i neutrini, hanno una massa molto piccola. Fino a poco tempo fa si riteneva che fossero senza massa. Le masse delle particelle sono indicati in unità di elettronvolt scritto ev. Nel 1905 Albert Einstein derivò un'equazione per il rapporto tra massa ed energia: E = mc 2, dove E = energia, m = massa e c = la velocità della luce nel vuoto. L'equazione dice quanta energia è necessaria per creare una particella di massa m. Al contrario una massa m può essere convertita in energia, per esempio, quando una particella ed una anti-particella si distruggono quando si incontrano (annichilazione), o quando una particella instabile decade in altre particelle ed una piccola parte della massa diventa energia. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 6

7 Le diverse particelle di materia interagiscono una con l'altra dentro e fuori gli atomi. Questa interazione è mediata dai portatori di forza: il fotone (interazione elettromagnetica), tre bosoni W +, W - e Z 0 (interazione debole) e otto gluoni (forte interazione). La quarta forza nell universo è la gravità. E molto più debole rispetto alle altre forze e non gioca alcun ruolo importante nel mondo delle particelle. Le particelle portatrici di forza possono essere associate con due caratteristiche: la forza ed il range. La forza è una misura delle dimensioni degli effetti della forza e della probabilità di un'interazione. Il range è una misura della zona tipica di effetto della forza. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 7

8 Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 8

9 STABILITA DEI NUCLEI Z=numero atomico o di protoni A=numero di massa o di nucleoni N=A-Z numero di neutroni Rapporto neutroni/protoni nei nuclidi stabili. I nuclidi stabili si dispongono in una fascia intorno alla linea (a) che, fino a Z=20 coincide praticamente con la retta n/p=1, poi se ne discosta al prevalere di n su p. Al di fuori della fascia si trovano i nuclidi instabili. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 9

10 RADIOATTIVITA Perché non esistono nuclei stabili contenenti un numero di neutroni molto più alto del numero di protoni? n p e decadimento β La reazione avviene solo se il numero di neutroni eccede un determinato valore; al di sotto di quel valore il neutrone è stabile. Ciò impedisce l esistenza di nuclei privi di neutroni (a parte l idrogeno) ed anche quella di nuclei con numero di neutroni molto inferiore a quello dei protoni Perché non esistono nuclei stabili contenenti un numero di protoni molto più alto del numero di neutroni? Po 82Pb 214 He polonio piombo particella 4 2 decadimento α per A>200 e Z>82 Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 10

11 Ricordiamo che esistono sei diversi quark, raggruppati in tre famiglie. Per ciascun quark esiste poi il corrispondente antiquark (ad esempio, l'antiquark del quark u, l'anti-u). Gli antiquark hanno la stessa massa e la stessa vita media del quark corrispondente, ma carica elettrica di segno opposto. Tutti questi quark interagiscono gli uni con gli altri attraverso le interazioni forti. I quark si combinano insieme per formare particelle denominate adroni (dal Greco hadros = forte). Il nome deriva dal fatto che le interazioni forti entrano in gioco quando gli adroni interagiscono gli uni con gli altri. Gli adroni sono suddivisi in due gruppi di particelle: gli adroni costituiti da tre quark (o tre antiquark) si chiamano barioni (dal Greco baros = pesante), mentre gli adroni costituiti da due quark (un quark ed un antiquark) si chiamano mesoni (dal Greco mesos = medio/mezzo). Non esistono adroni costituiti da un solo quark, ed al momento non ci sono indicazioni dell'esistenza di adroni composti da piu' di tre quark. I nuclei degli atomi dell'universo sono costituiti dai quark della prima famiglia. Gli altri quattro quark (ed i corrispondenti antiquark) sono utilizzati per costruire particelle a breve vita media, che non esistono nel nostro ambiente naturale: esse sono esistite in grande numero nei primi istanti di vita dell'universo e vengono oggi prodotte negli esperimenti di fisica, mediante urti di particelle ad alta energia. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 11

12 Tutti gli adroni sono costituiti da varie combinazioni di quark ed antiquark. I quark sono tenuti insieme dalle interazioni forti, che sono mediate dai gluoni. Anche se i quark hanno carica elettrica frazionaria, tutti gli adroni hanno sempre carica elettrica intera. Come già ricordato, i barioni sono costituiti da tre quark. I neutroni ed i protoni appartengono a questo gruppo di particelle pesanti e con essi sono formati i nuclei atomici di cui e' costituito il nostro Universo. I quark che costituiscono protoni e neutroni appartengono alla prima famiglia. Il protone e' costituito da due quark up e da un quark down (uud). Il neutrone e' costituito da un quark up e da due quark down (udd). Molte altre combinazioni sono naturalmente possibili (ad esempio, uuu o ddd che costituiscono rispettivamente le particelle Δ ++ e Δ - ). Anche combinazioni che contengono quark appartenenti alla seconda e alla terza famiglia costituiscono dei barioni, che però hanno una vita media molto breve, ad esempio le particelle Σ (queste particelle più pesanti sono chiamate iperoni). I mesoni, le particelle pesanti con massa intermedia, sono costituiti da un quark e da un antiquark. Due esempi: il mesone pi positivo (u, anti-d) e il mesone K - negativo (s, anti-u). Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 12

13 La parola lepton deriva dal greco "luce". I sei leptoni sono tutti elementari, nel senso che non si compongono di altri componenti. I leptoni sono l elettrone (e - ), il muone (µ - ) e il tau (τ - ). Le loro antiparticelle hanno una carica positiva (+1). I tre leptoni neutri sono: l'elettrone-neutrino (ν e ), il muoneneutrino (ν µ ) e il neutrino-tau (ν t ). Anche i neutrini hanno antiparticelle; esse sono diverse dai neutrini attraverso i cosiddetti numeri quantici interni. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 13

14 Uno dei leptoni, l'elettrone, è parte del atomo. Dentro l'atomo gli elettroni sono distribuiti intorno al nucleo positivo, formando una "nuvola" di carica negativa, con un diametro di circa metri. Teoricamente gli elettroni sono considerati puntiformi. Gli esperimenti dimostrano che il diametro è inferiore a m. Il fisico inglese J. J.Thomson scoprì l'elettrone alla fine del L'elettrone è stabile, il che significa che non decadono. Se incontra la sua antiparticella, il positrone, può annichilarsi. In questo processo, le masse delle due particelle vengono trasformate in energia sotto forma di fotoni gamma (fotoni di alta energia). Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 14

15 Il muoni (µ + e µ - ) sono creati dalla radiazione cosmica che bombarda costantemente l'atmosfera terrestre. La maggior parte di questa radiazione è costituita da protoni, che producono nuove particelle (nella maggior parte dei casi pi-mesoni) in collisione con le molecole dell atmosfera. Queste particelle decadono (tra le altre cose) in muoni. Il muoni decadono rapidamente in altre particelle (e +, e - e neutrini). Detto dal fisico I. Rabi alla scoperta del muone dato che il muone non si adattava alla teoria delle particelle di quel tempo. La vita dei muoni è così breve (circa 2,2 micro secondi), che i muoni creati da parte della radiazione cosmica ad alta altitudine (alcune decine di chilometri) non dovrebbe avere il tempo per raggiungere la superficie della terra prima di decadere. Ma i muoni possono essere rilevati sulla superficie della terra in rivelatori chiamati camere a nebbia. Ciò può essere spiegato con la dilatazione del tempo, che è una implicazione della teoria della relatività speciale di Einstein (1905). Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 15

16 La particella tau è stata scoperta negli anni 70 in esperimenti con collisioni di particelle ad alta energia (tra elettroni e positroni con una energia di circa 5 GeV). Le proprietà delle particelle tau sono simili alle proprietà degli elettroni, ma sono di massa molto maggiore (3500 volte superiore). Pertanto, decadono in altre particelle più leggere (altri leptoni o uno o più adroni). La ricostruzione di una traccia elettrone-muone dal rivelatore. I due pesanti leptoni tau decadono in pochi millimetri dal punto di collisione e non possono essere visti direttamente. I neutrini non possono essere visti, solo l'elettrone e il muone vengono rilevati. La particella tau ha vita media di circa 0,3 pico secondi. Non possiamo quindi mai vedere le particelle in tau nelle reazioni ma siamo in grado di individuare le particelle in cui il tau decade e quindi indirettamente concludere che una particella tau è stata creata inizialmente. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 16

17 I tre leptoni, l'elettrone, il muone e il tau sono tutte a cariche negativamente (la carica delle loro antiparticelle è ovviamente positiva). Gli altri tre leptoni, i neutrini, sono tra le particelle che sono più difficili da osservare. Essi non hanno carica elettrica ed una piccola massa; reagiscono molto raramente con la materia e sono dunque praticamente inosservabili. I punti neri nel grafico sono stati ricavati tramite l acceleratore LEP al CERN. I punti si trovano sulla linea rossa, che corrisponde all ipotesi che il numero di famiglie di particelle di materia siano tre. (Source CERN) I tre leptoni neutri sono: l'elettrone-neutrino (ν e ), il muone-neutrino (ν µ ) e il neutrino-tau (ν t ). Anche i neutrini hanno antiparticelle; esse sono diverse dai neutrini attraverso i cosiddetti numeri quantici interni Esistono in totale sei quark e sei leptoni. I quark e i leptoni sono parte di un descrizione sistematica dei componenti della materia e del modo in cui questi interagiscono. E 'stato dimostrato (vedere la figura a sinistra) che queste particelle non possono essere superiore a dodici raggruppate in tre famiglie. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 17

18 Il Modello Standard descrive due tipi di particelle. Un gruppo è formato dalle particelle di materia con quark e leptoni. Il secondo gruppo sono le particelle che trasportano forza, che spiegano come le particelle di materia interagiscono l'una con l'altra. Come prima forza di gravità esclusa, in quanto non si tratta di una parte del Modello Standard. I quattro tipi d interazione. La riga in alto mostra i portatori di forza per ogni interazione. I portatori di forza sono: il fotone (elettromagnetismo) 8 gluoni (interazione forte) 3 bosoni (interazione debole) L ultima riga mostra quali particella di materia sono interessate dalle diverse interazioni Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 18

19 Immaginate che l'orbita della Luna intorno alla Terra sia disturbata attraverso un collisione con una cometa. Ciò comporta la necessità di una perturbazione sulla terra, che interesserà per esempio, la marea. Secondo la teoria della relatività nessuna informazione può essere trasmessa più velocemente della velocità della luce. La perturbazione sulla terra sarà quindi osservata circa un secondo dopo la collisione con la cometa, che è circa lo stesso tempo che impiega la luce a viaggiare dalla luna alla terra. Una sorta di mediatore di informazioni tra due particelle si rende necessario. Nella figura la perturbazione nel campo di gravità può essere descritta come uno scambio di particelle. Le chiamiamo portatori di forza o particelle di scambio. Il portatore di forza di gravità è chiamato gravitone". Non è ancora stato osservato. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 19

20 L'elettromagnetismo agisce tra particelle elettricamente cariche. La sua particella mediatrice è il fotone che trasmette le informazioni (impulso ed energia) tra particelle cariche. Il fotone non ha carica, ed è anche senza massa. E lo scambio di fotoni tra la carica negativa degli elettroni e quella positiva del nucleo che conserva intatto l'atomo e ne determina la sua dimensione. Le dimensioni ridotte dell atomo sono il risultato di tale interazione relativamente forte. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 20

21 I gluoni mediano l'interazione forte. Questa interazione agisce solo tra i quark ed è incaricata di tenere insieme i quark negli adroni ma non possibile osservare un quark libero! Se uno cerca di "tirare fuori" un quark da un adrone l interazione forte funziona come un elastico. Se uno tira troppo l elastico si rompe, cioè si crea una nuova coppia quark-antiquark. Insieme con l'iniziale quark, questi quark appena creati formano rapidamente nuovi adroni. Questo processo è talmente veloce uno che non ha il tempo di osservare qualsiasi quark libero. Ciò significa che l effetto dei gluoni è visibile solo all'interno del barioni e mesoni. L interazione forte è inoltre responsabile dell unione dei barioni nel nucleo atomico. L interazione forte sovrasta la repulsione elettrica tra le cariche positive all'interno del nucleo. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 21

22 L'interazione debole è mediata da tre bosoni. A differenza delle altre particelle di scambio tutti e tre hanno massa e due di essi (W + e W - ) sono elettricamente carichi. La forza debole ha anche un altra caratteristica diversa rispetto alle altre tre forze. Essa non può essere intesa come una forza nel senso tradizionale del termine in quanto è responsabile di molti tipi di trasformazione di particelle. Si può trasformare un quark in un altro e, quindi, per esempio trasformare un neutrone in un nucleo atomico in un protone emettendo un elettrone e un neutrino-elettrone. E importante capire che si tratta di un quark nel neutrone che si trasforma in un altro quark (d -> u) e che allo stesso tempo un elettrone e un antineutrino sono creati - non esistono all'interno del nucleo all inizio del decadimento! L'interazione debole prevede tre particelle di scambio: W +, W - e Z 0 ma in ogni trasformazione solo una di queste è coinvolta. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 22

23 Il bosone Z 0 della forza debole è elettricamente neutro. A differenza dei fotoni e dei gluoni ha massa; la sua massa è 91 GeV. Il più grande acceleratore di elettroni-positroni (febbraio 2004) è LEP (Large Electron-Positron Collider), al CERN (Centro Europeo di Fisica delle Particelle). E 'stato costruito principalmente per studiare la particella Z 0. Questo esempio ricostruito al computer mostra un esempio di una particella Z 0 creata in una collisione elettrone-positrone. Dopo la sua creazione rapidamente decade in un quark e un antiquark sotto l'influenza di interazione debole. Entrambi i quark saranno individuati attraverso un getto di adroni che lascia tracce nel rivelatore. Quando la collisione di elettroni e positroni le cui energie sono circa 45,5 GeV le particelle pesanti Z 0 di 91 GeV possono essere create. La particella Z 0 poi decade rapidamente (in circa s) in una coppia di quark (quark-antiquark), o ad una coppia di leptoni (leptone-antileptone) Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 23

24 l bosoni W + e W - sono elettricamente carichi e, come la Z 0, sono di massa: 80 GeV. W + è l'antiparticella di W -. L'immagine mostra un esempio di decadimento di una particella sotto l'influenza dell interazione debole. Un neutrone si trasforma in un protone; un elettrone e un antineutrino vengono emessi. La W - agisce come un portatore di forza. Nel decadimento del neutrone, il quarkdown si trasforma in un quark-up e una particella W -. La particella W - si trasforma in un elettrone e un antineutrino-elettrone. Nell universo iniziale molto caldo, sia luce e quark pesanti potrebbero essere stati creati. Con il passare del tempo i quark pesanti decaddero nelle particelle più leggere che vediamo intorno a noi oggi. Queste trasformazioni di particelle sono mediate (tra gli altri) da particelle W, quindi molto comuni nei primi istanti dell universo. Usando gli esperimenti, ad esempio l acceleratore LEP al CERN, possiamo ricreare e osservare gli effetti delle particelle pesanti W. Liceo Scientifico G. Ferraris - EEE CosmicBox Prof. Cottino Prof.ssa Porta 24

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli, 14 Febbraio 2012 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi Napoli, 15 Febbraio 2013 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla? (o descriverla)? Se sì, come? (quale linguaggio

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI a cura dello Scienziato Massimo Prof. Corbucci Fisico Italiano che ha collaborato con il GSI di Darmstadt per trovare la ragione dell impossibilità di sintesi dell atomo

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Lucio Ludovici Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini 2 Cosa

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento LHC e le questioni aperte nel MODELLO

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Large Hadron Collider

Large Hadron Collider Large Hadron Collider LHC è la macchina più grande del mondo, nel cui interno sono accelerate particelle fino a raggiungere velocità prossime a quelle della luce. Le particelle vengono fatte collidere

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo HAI FATTO TUTTO QUESTO CON I QUARK?... MA VA! Le particelle, così piccole e così numerose costituiscono i semi di quel giardino che è il nostro universo.

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Le particelle elementari

Le particelle elementari Masterclass Europea in Fisica delle Particelle Elementari Teachers day Torino, 18 marzo 2006 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 Cosa vuol dire studiare Fisica delle Particelle Elementari? Vuol dire cercare

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista Dott. Di cosa sono fatte le cose? 4 .. e l atomo? 5 Cosa lo tiene insieme? In meccanica quantistica la

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Scuola Estiva Perugia 2008 Progetto Lauree Scientifiche Viaggio

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Dinamica: II Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il III Principio della Dinamica

Dettagli