ANALISI DEL TESTO: "S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?" di F.Petrarca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL TESTO: "S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?" di F.Petrarca"

Transcript

1 ANALISI DEL TESTO: "S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?" di F.Petrarca S amor non è, che dunque è quel ch io sento? Ma s egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l effecto aspro mortale? Se ria, onde sí dolce ogni tormento? 5S a mia voglia ardo, onde l pianto e lamento? S a mal mio grado, il lamentar che vale? O viva morte, o dilectoso male, come puoi tanto in me, s io no l consento? Et s io l consento, a gran torto mi doglio. 10Fra sí contrari vènti in frale barca mi trovo in alto mar senza governo, sí lieve di saver, d error sí carca ch i medesmo non so quel ch io mi voglio, et tremo a mezza state, ardendo il verno PARAFRASI Se non è amore, che sentimento è questo che io provo? Ma se invece è amore, per amor di Dio, che cos'è l'amore e qual è la sua essenza? Se è qualcosa di buono, perché i suoi effetti sono così dolorosi? Ma se invece è qualcosa di negativo, perché i tormenti del mio animo sono così piacevoli? Se per mia volontà ardo di questo sentimento, perché piango e mi lamento? Ma se mio malgrado io non voglio provare amore, che valore ha lamentarsi? Oh amore, che sei viva morte e piacevole travaglio, come puoi avere tanto potere su di me anche se io mi oppongo? Ma se io invece te lo permetto allora sbaglio a lamentarmi. In questa situazione sono come una fragile barca senza timoniere, dibattuta in mare aperto in balia di venti tanto sfavorevoli. Sono privo di controllo e commetto talmente tanti sbagli che io stesso non riesco a capire cosa voglio e nonostante io sia nel bel mezzo dell'estate tremo, nonostante io mi trovi in pieno inverno divampo di calore. ANALISI Il sonetto può essere suddiviso sia dal punto di vista sintattico sia da quello contenutistico in due nuclei, costituito dalle quartine l'uno, dalle terzine l'altro. Nella prima parte Petrarca pone a se stesso una serie di interrogativi e un'ultima domanda finale che rivolge direttamente alla personificazione di amore invocato nel verso 7 tramite due epiteti ossimorici caratterizzanti del suo stile. Nei primi sei versi del componimento si susseguono una serie di domande retoriche che, dando un ritmo affannoso alla lirica, esplicitano tutto il travaglio interiore dell'animo di Petrarca e lo gettano in una condizione di totale confusione tanto che egli non riesce neppure a definire il sentimento che prova. Infatti se in un primo momento si chiede se ciò che prova sia amore, subito dopo si pone la questione di quale sia l'essenza dell'amore e se esso sia un sentimento positivo e giusto o negativo e distruttivo. Petrarca pone l'accento sulla sua soggettività che si contrappone nettamente all'oggettività: razionalmente ciò che è buono non dovrebbe procurargli dolore e ciò che invece è malvagio non dovrebbe suscitare in lui una sensazione piacevole. Altro tema affrontato è quello dalla volontà, indipendentemente da essa l'amore penetra profondamente nell'animo dell'innamorato perché si tratta di una forza vincente superiore e più forte di tutto. Nel secondo nucleo Petrarca si sofferma appunto a sviluppare questo concetto della potenza

2 dell'amore. Non ci sono più domande delle quali il poeta cerca una risposta ma piuttosto egli ci offre un'immagine di quello che è il suo animo attraverso la metafora a lui cara di una fragile barca dibattuta in mare aperto da venti tempestosi e senza un giudizioso timoniere sul quale fare affidamento. Il timoniere non è altro che l'immagine dell'autocontrollo di Petrarca nei confronti dell'amore, tanto assente da provocare in lui la contraddizione di chi trema in estate e soffre il caldo d'inverno. Il sonetto (due quartine seguite da due terzine) presenta uno schema delle rime ABBA ABBA CDE DCE. Le quartine sono pregne di antitesi nelle quali il poeta, accostando concetti e situazioni opposti, è in continua contraddizione con se se stesso. Lo stile diviene quindi lo specchio dell'animo di Petrarca, del suo dissidio interiore e dei sentimenti che, seppur contradditori, egli prova. La tecnica dove ricorrono antitesi, ossimori e un continuo e ininterrotto susseguirsi di lessico dei contrari, serve all'autore stesso per esprimere uno degli aspetti peggiori e più laceranti dell'amore ovvero l'incoerenza degli stati d'animo che alternano timori e speranze, ardore e freddezza. Nella prima terzina Petrarca ricorre a un topos letterario tipico della sua produzione: la metafore della barca. L'immagine della nave che giunge al porto dopo una navigazione tempestosa ha una lunga tradizione letteraria ed è sempre simbolo positivo del raggiungimento di un traguardo. In Petrarca invece la barca assume connotati negativi in quanto rappresenta un punto di arrivo che però coincide con la morte, unico rifugio nel quale egli può cercare conforto per placare la sofferenza amorosa. é possibile riscontrare un'analogia nella lirica "Chiare, fresche et dolci acque", dove sul finir della seconda strofa il poeta paragona la vita alla navigazione e la morte all'approdo in un riposato porto. Ancora nel sonetto "La vita fugge e non s'arresta un'hora", nel quale Petrarca denota la sua ossessione per lo scorrere della vita e per l'imminente vicinanza della morte, evoca questa immagine. Nelle due terzine finali di questa poesia afferma ormai allo stremo dello sconforto, che la sua navigazione sarà travagliata anche nella sua vecchiaia e che la tempesta arriverà persino a turbinare nel porto. Il timoniere della nave rappresenta quindi in tutta questa scena l'autocontrollo e la forza che mancano a Petrarca per opporsi agli affanni e ai tumulti delle passioni amorose, ovvero la sua impotenza di fronte a questo sentimento. Il sonetto si conclude con due paradossi antitetici (verso 14): il poeta vuole illustrare come gli effetti dell'amore non si limitino allo sconvolgimento del suo animo, ma di come essi intacchino come una malattia anche la sfera delle percezioni fisiche, alterandole a tal punto da portare all'assurdo i sintomi e costringendolo a tremare malgrado il caldo e provocare avvampi di calore nonostante il freddo. Per tutto il componimento Petrarca dissemina attributi che si riferiscono all'amore (bona, ria, aspro, mortale) e che delineano due campi semantici distinti e contrapposti: il nucleo concettuale dell'amore come sensazione che procura piacere e quello dell'amore concepito come forza distruttrice. Indubbiamente prevale nel lessico l'accezione negativa dell'amore (data dai termini aspro, mortale, lamento, pianto, doglio), ciò a spiegare la visione petrarchesca di questo sentimento. L'indole del poeta,l'uomo del dissidio, costantemente divisa tra il sentimento religioso e le passioni terrene, non trova in questa poesia un netto schieramento e una presa di posizione piuttosto si limita a pendere verso la sfera negativa. CONTESTUALIZZAZIONE In tutto il Canzoniere la concezione della passione amorosa è vista come uno stato d'animo ambiguo e irrazionale, dolce e amaro contemporaneamente, travaglio vissuto con piacevole sofferenza. Ciò si può chiaramente leggere anche nel sonetto "Pace non trovo, et non ò da far guerra" nel quale Amore è visto come un carceriere crudele che non lascia all'innamorato libertà di scelta, costringendolo ad amare Laura e al contempo a soffrire per i suoi rifiuti. Tuttavia la contraddizione di Petrarca non si limita a manifestarsi nella sfera delle sue emozioni interiori ma invade e coinvolge una dimensione molto più ampia come quella del suo stile e del suo modo di vivere in previsione di una vita ultraterrena. Petrarca nelle sue poesie presenterà sempre

3 una visione di Laura divisa tra la donna angelicata del repertorio stilnovista che ritroviampo nella poesia "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi", e la donna simbolo delle passioni materiali e terrene, rappresentatrice di quell'amor profano che induce l'innamorato a cadere nel peccato una volta discostato dal sentimento religioso. Per questo motivo Petrarca, spinto dalla sofferenza per non poter congiungersi a Laura e dal tormento di cadere nel male dei beni materiali, immagina di incontrare Laura, privata di ogni elemento di sensualità terrena, in una dimensione spirituale pura che egli racconta nella lirica "Levòmmi il mio penser in parte ov'era". Nell'esperienza di Petrarca Laura resterà comunque una creatura terrena, è indubbiamente l'amore della sua vita, è la figura che egli ama e canta, alla quale dedica la propria produzione letteraria. Laura è per il poeta il ponte per raggiungere la gloria, a differenza di Date per esempio, che canta Beaytrice per giungwere alla beatificazione. In conclusione Petrarca è un uomo e un poeta sospeso in equilibrio instabile su un filo sottile, senza mai cadere né da una parte né dall'altra, lacerato da un amore inappagato, tormentato ma capace di procurare piacere, un amore distante, ricordato, sognato al quale però non è in grado di rinunciare, un amore come debolezza e peccato, ostacolo alla purificazione interiore e alla conciliazione con Dio, seppure indispensabile in quanto tramite alla gloria. IL LAVORO È STATO SVOLTO COME PROVA DI VERIFICA SCRITTA NEL MESE DI MARZO 2013 DA ISABELLA FRIGOTTO, DELLA CLASSE TERZA CLASSICO ED HA MERITATO UN GIUDIZIO ECCELLENTE DAL DOCENTE DI ITALIANO, FRANCO SCARTOZZONI.

una carezza per l anima

una carezza per l anima una carezza per l anima l amore e la saggezza delle guide per manifestare la tua essenza stazione celeste Caro Lettore, Questo è un dono per te, si tratta di un libretto speciale. Abbine cura perché contiene

Dettagli

RINNEGARE SE STESSI. Se qualcuno vuole seguire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e segua me. (Mc 8,34)

RINNEGARE SE STESSI. Se qualcuno vuole seguire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e segua me. (Mc 8,34) RINNEGARE SE STESSI Se qualcuno vuole seguire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e segua me. (Mc 8,34) INTRODUZIONE: SCOPO E TAPPE DELL ANALISI I. IL RINNEGAMENTO DI SÉ COME CONDIZIONE

Dettagli

Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali)

Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali) Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali) dal libro: La terapia centrata sul cliente di Carl. R. Rogers Ed. Martinelli 1970 e1994 Carl Rogers, morto nel

Dettagli

Quell uguale belato era fraterno al mio dolore

Quell uguale belato era fraterno al mio dolore 1 Motivazione: Saba, uomo, ha fatto scaturire in noi un senso di dolore proveniente dalla sua anima in pena, che ci porta ad immedesimarsi in ciò che esprime attraverso le poesie. La scelta sulla tematica

Dettagli

CONVERSAZIONI CON DIO

CONVERSAZIONI CON DIO NEALE DONALD WALSCH CONVERSAZIONI CON DIO Traduzione di Mariagrazia Oddera Bianchi SPERLING & KUPFER EDITORI MILANO Conversations with God Copyright 1995 by Neale Donald Walsch All rights reserved This

Dettagli

Dall erotismo all amore. Una sfida della libertà per gli uomini che hanno il coraggio della verità

Dall erotismo all amore. Una sfida della libertà per gli uomini che hanno il coraggio della verità Dall erotismo all amore Una sfida della libertà per gli uomini che hanno il coraggio della verità Il testo a stampa dell edizione tedesca si basa sull originale trascrizione in chiaro degli appunti stenografici

Dettagli

VII. Geremia, una fede lacerante

VII. Geremia, una fede lacerante VII Geremia, una fede lacerante Il tempo in cui visse Geremia L intestazione del libro (Ger 1, 1-3) di Geremia offre alcune indispensabili notizie: chi è Geremia e il tempo della sua attività profetica.

Dettagli

Due giorni Vicari di pastorale giovanile città di Milano. LE RELAZIONI NEL VANGELO Don Pierantonio Tremolada

Due giorni Vicari di pastorale giovanile città di Milano. LE RELAZIONI NEL VANGELO Don Pierantonio Tremolada Due giorni Vicari di pastorale giovanile città di Milano LE RELAZIONI NEL VANGELO Don Pierantonio Tremolada Schema 1. Premessa Relazioni nel Vangelo : duplice senso: 1) nei testi dei vangeli; 2) nell evangelo.

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI LETTERA AI CERCATORI DI DIO

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI LETTERA AI CERCATORI DI DIO CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI LETTERA AI CERCATORI DI DIO Presentazione Questa Lettera ai cercatori di Dio è stata preparata

Dettagli

Incontro promosso e organizzato dal Movimento dei Focolari

Incontro promosso e organizzato dal Movimento dei Focolari Incontro promosso e organizzato dal Movimento dei Focolari Musulmani e Cristiani per la fratellanza universale Amore e Misericordia nella Bibbia e nel Corano Castel Gandolfo - Roma - ( Italia ) 09-12 ottobre

Dettagli

SPERARE CONTRO OGNI SPERANZA

SPERARE CONTRO OGNI SPERANZA SPERARE CONTRO OGNI SPERANZA 1 INCONTRO LA PAROLA: dal Vangelo secondo Luca 23, 33-49 La domanda che nasce spontanea dalla lettura del testo sembra quasi banale: Ma come puoi tu portare salvezza, portare

Dettagli

RIGUARDO ALL'AMORE : percorso proposto della riflessione filosofica

RIGUARDO ALL'AMORE : percorso proposto della riflessione filosofica RIGUARDO ALL'AMORE : percorso proposto della riflessione filosofica Amore: nell antichità classica questo tema è stato trattato principalmente da Platone nel Simposio e nel Fedro. Per parlare di amore,

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali

Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali In: Regazzo L (ed.) Ansia, che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia. Padova, Cleup, 216-233 Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali Silvia Müller Längle, Alfried Längle Abstract

Dettagli

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net. DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net. DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone PARTE I VICO E GROZIO Nella sua autobiografia Vico esprime gratitudine a Grozio, il fatto per Fassò risulta curioso in quanto Vico oppositore del Giusnaturalismo

Dettagli

Guarire ogni giorno 1

Guarire ogni giorno 1 Guarire ogni giorno 1 2 Pietro Archiati GUARIRE OGNI GIORNO Per vincere la paura, la depressione e l aggressività 3 Il testo è una versione profondamente rielaborata di: Uomo moderno, malato immaginario?

Dettagli

L ascolto come decentramento da sé

L ascolto come decentramento da sé Tredimensioni 4(2007) 42-50 L ascolto come decentramento da sé Roberto Roveran * T ra i numerosi bisogni dell umanità di oggi, uno emerge prioritario: quello di essere ascoltati trovando accoglienza e

Dettagli

CONFUSIONE DELLE LINGUE TRA ADULTI E BAMBINI 1 (Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione) (1932) 2

CONFUSIONE DELLE LINGUE TRA ADULTI E BAMBINI 1 (Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione) (1932) 2 CONFUSIONE DELLE LINGUE TRA ADULTI E BAMBINI 1 (Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione) (1932) 2 Sandor Ferenczi È stato un errore pretendere che un tema di tale ampiezza come è quello

Dettagli

Alla ricerca dell Eroe

Alla ricerca dell Eroe Alla ricerca dell Eroe Linda Franchini, VC Liceo Artistico Cardarelli - La Spezia a.s. 2011/2012 Alla ricerca dell Eroe Linda Franchini, VC Liceo Artistico Cardarelli - La Spezia a.s. 2011/2012 I veri

Dettagli

LE LEGGI SPIRITUALI. Vicent Guillem

LE LEGGI SPIRITUALI. Vicent Guillem LE LEGGI SPIRITUALI Vicent Guillem Titolo originale: Las Leyes Espirituales Autore: Vicent Guillem N di registro della proprietà intellettuale: V-2095-08 (Valenza, Spagna) Traduzione dallo spagnolo: Flavia

Dettagli

Dov è tuo fratello? Una domanda che risuona anche oggi

Dov è tuo fratello? Una domanda che risuona anche oggi Giorni i Via del Seminario, 61-57122 - tel. e fax 0586/210217 - lasettimana.livorno@tiscali.it Diocesi di Periodico di informazione N. 4 28 APRILE 2015 I QUADERNI DEL PROGETTO CULTURALE - La Settimana

Dettagli

CHE COS E LO STOICISMO

CHE COS E LO STOICISMO CHE COS E LO STOICISMO La Scuola stoica Le origini dello stoicismo risalgono all inizio del III secolo a.c., quando un fenicio, Zenone di Cizio (333-263 a.c.), dopo aver frequentato ad Atene filosofi accademici,

Dettagli

E-Book Va tutto bene così com è!

E-Book Va tutto bene così com è! E-Book Va tutto bene così com è! di Eleonora Brugger Va tutto bene così com è! Da molti anni ormai sono impegnata nell ambito della dottrina cosmica dove ho avuto la possibilità di intravedere e scoprire

Dettagli

MAI PIÙ PAURA DI VOLARE COME VINCERE PER SEMPRE LA FOBIA DELL AEREO. Autore: Luca Evangelisti

MAI PIÙ PAURA DI VOLARE COME VINCERE PER SEMPRE LA FOBIA DELL AEREO. Autore: Luca Evangelisti MAI PIÙ PAURA DI VOLARE COME VINCERE PER SEMPRE LA FOBIA DELL AEREO Autore: Luca Evangelisti Copyright 2008 Kowalski Apogeo s.r.l. Socio Unico Giangiacomo Feltrinelli Editore s.r.l. Via Natale Battaglia

Dettagli

IL MONDO DEL GIOCO E IL GIOCO DEL MONDO IN FRIEDRICH NIETZSCHE *

IL MONDO DEL GIOCO E IL GIOCO DEL MONDO IN FRIEDRICH NIETZSCHE * Benedetta Zavatta IL MONDO DEL GIOCO E IL GIOCO DEL MONDO IN FRIEDRICH NIETZSCHE * Summary: The theme of play is found in all Nietzsche s productions, from the ones belonging to his youth to the latest

Dettagli

ECCLESIASTE «Ho applicato il mio cuore a cercare e a investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo» (Eccl.1:13)

ECCLESIASTE «Ho applicato il mio cuore a cercare e a investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo» (Eccl.1:13) ECCLESIASTE «Ho applicato il mio cuore a cercare e a investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo» (Eccl.1:13) (Argentino Quintavalle) INTRODUZIONE L Ecclesiaste appartiene alla letteratura

Dettagli

Il Giovane Ricco - Luca 18:18-27

Il Giovane Ricco - Luca 18:18-27 Il Giovane Ricco - Luca 18:18-27 filemame: 42-18-18.evang.odt 3636 parole di Marco defelice, RO, mercoledì, 6 giugno, 2007 -- cmd -- La Bibbia è la Parola di Dio. È più attuale di quanto lo sia il giornale

Dettagli

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.)

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.) MIO FIGLIO È COSÌ IRREQUIETO Ci siamo accorti che nostro figlio aveva dei problemi quando Un problema che si manifesta con una persistente difficoltà a stare attento viene riconosciuto soprattutto quando

Dettagli

Carta dei diritti dei morenti

Carta dei diritti dei morenti Carta dei diritti dei morenti FONDAZIONE FLORIANI una risposta alla sofferenza dei malati terminali Oggi un numero in continuo crescendo di persone in età avanzata affronta nella solitudine e senza la

Dettagli

Segni dei Tempi. Ellen G. White. La via migliore

Segni dei Tempi. Ellen G. White. La via migliore Segni dei Tempi Ellen G. White La via migliore Segni dei Tempi, anno XLIII, n. 4/96 Pubblicazione trimestrale registrata presso il tribunale di Firenze al n. 837 del 12/02/54 Direttore responsabile: Franco

Dettagli