LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche"

Transcript

1 LE AUSTRALOPITECINE by John Gurche

2 AUSTRALOPITECINE Posizione nell albero evolutivo

3 Elenco delle sigle distintive dei fossili africani AL ARA-VP BOU-VP DNH ER KGA KNM KP OH SK Sts,Stw TM TM WT Afar Locality, Ethiopia Aramis Vertebrate Paleontology, Ethiopia Bouri Vertebrate Paleontology, Ethiopia Drimolen Hominid, South Africa East (Lake) Rudolf, Kenya Konso-Gardula, Ethiopia Kenya National Museum Kanapoi, Kenya Olduvai Hominid, Tanzania Swartkrans, South Africa Sterkfontein, South Africa Transvaal Museum, South Africa Toros-Menalla, Chad West (Lake) Turkana, Kenya

4 AUSTRALOPITECINE Specie, distribuzione, età - Gruppi separati -- robuste --- specializzati erbivori -- gracili --- onnivori più generalisti --- carnivori? (occasionali) --- toolmakers??? - Vi sono specie gracili e robuste sia in Africa meridionale che orientale - Le specie robuste sono più recenti delle gracili - Le specie meridionali sono più recenti delle orientali Africa meridionale Africa orientale Robuste Gracili

5 AUSTRALOPITECINE Caratteri distintivi Gracili Robuste

6 AUSTRALOPITECINE Caratteri distintivi Confronto tra viste facciali e occipitali - caratteri condivisi A. Afarensis e P. troglodytes - contrasto con ominini successivi Pan troglodytes Australopithecus afarensis AL AL AL Australopithecus africanus STS 5+STS 7 - STS 5 Paranthropus robustus - Paranthropus boisei SK 46+SK 47 - KNM-ER 406 Homo habilis KNM-ER 1813

7 I SITI SUDAFRICANI con Australopitecine - esclusivamente grotte - complessa situazione stratigrafica -- crolli interni -- dissoluzione carsica -- pedogenesi -- attività estrattive - contesti di difficile attribuzione

8 I SITI SUDAFRICANI con Australopitecine Processi di formazione complessi Esempio da Cooper s Cave D.J. de Ruiter et al New Australopithecus robustus fossils and associated U-Pb dates from Cooper s Cave (Gauteng, South Africa).Journal of Human Evolution xxx:1 17

9 I SITI SUDAFRICANI con Australopitecine Differenze nell'interpretazione della stratigrafia portano a cambiamenti drastici nell'interpretazione delle sequenze Esempio da Drimolen Keyser A.W The Drimolen skull: the most complete australopithecine cranium and mandible to date. South African Journal of Science 96: Boschian G

10 I SITI SUDAFRICANI con Australopitecine Età Herries A.I.R., Curnoe D., Adams J.W A multi-disciplinary seriation of early Homo and Paranthropus bearing palaeocaves in southern Africa. Quaternary International 202:14 28 Stratigraphy and age range (Ma = millions of years) estimates for the southern Africa Homo and Paranthropus bearing palaeocave deposits. (SWART = Swartkrans, GD = Gondolin, KROM= Kromdraai-B, STER= Sterkfontein, CopD = Coopers D, Dri = Drimolen) (Black= age ranges and light grey =age of non-paranthropus and Homo bearing deposits deposits). An asterisk (*) represents mean absolute ages for the deposits and a hash (#) identified palaeomagnetic reversals. The age range for Homo (H.) and Paranthropus (P.) is also shown against the last occurrence of Australopithecus (A.) in southern Africa.

11 AUSTRALOPITECINE Comportamento Perché si trovano ossa di Australopiteco nelle caverne? - viveva nelle caverne? no -- si tratta sempre di accumuli di ossa sparse -- manca qualsiasi traccia di attività -- la distribuzione di età comprende soprattutto giovani maschi - cadeva nele caverne? forse (raramente) -- aspetto difficile da dimostrare -- in contrasto con il comportamento dei primati moderni

12 AUSTRALOPITECINE Comportamento Perché si trovano ossa di Australopitecine nelle caverne? - l Australopiteco era preda di carnivori -- tracce di morsi sulla calotta SK54 -- congruenti con le dimensioni della dentatura del leopardo -- abbondanti resti di altri animali con tracce di rosicchiamento

13 AUSTRALOPITECINE Comportamento - i leopardi usano trascinare le prede sugli alberi per cibarsene - nell ambiente arido dela savana gli alberi crescono presso o dentro alle grotte - i resti delle prede cadevano dagli alberi e si accumulano nelle grotte

14 AUSTRALOPITECINE Alimentazione e dieta - denti grandi -- soprattutto i molari rispetto agli incisivi - smalto spesso - supericie complessa indicano dieta onnivora, prevalentemente vegetariana, con consumo di cibi duri -- tuberi -- radici Le specie robuste hanno dentizione massiccia che indica spostamento verso cibi duri, probabilmente erbe di ambiente arido

15 AUSTRALOPITECINE Alimentazione e dieta Eisenstein M The first supper. Diet-directed evolution shaped our brains, but whether it was meat or tubers, or their preparation, that spurred our divergence from other primates remains a matter of hot debate. NATURE, 468:S8-S9.

16 AUSTRALOPITECINE Alimentazione e dieta Indicatori di consumo attivo di carne Australopithecus afarensis Dikika, Hadar (Etiopia) 3.41 Ma Tracce di taglio con strumenti litici su osso di bovide e altri grandi ungulati McPherron et al Evidence for stonetool-assisted consumption of animal tissues before 3.39 million years ago at Dikika, Ethiopia. Nature, 466:

17 AUSTRALOPITECINE Toolmakers? Negli anni 1950 Raymond A. Dart elaborò la teoria della cultura osteodontocheratica, supponendo che le Australopitecine utilizzassero ossa con come utensili (femori-clave, mandiboleseghe, etc.) a causa della loro frequenza e delle tracce d uso Oggi riteniamo che si tratti di accumuli di resti di pasto di carnivori Origins Museum Johannesburg (South Africa) Tuttavia, questa interpretazione influenzò profondamente e per lungo tempo il modo di vedere la preistoria Dart R.A The Makapansgat australopithecine osteodontokeratic culture. Third Pan-African Congress on Prehistory, Livingstone, Edited by J. D. Clark and S. Cole, pp Dart R. A The osteodontokeratic culture of Australopithecus prometheus. Transvaal Museum Memoirs, 10. da 2001, Odissea nello spazio di S. Kubrick

18 AUSTRALOPITECINE Toolmakers? Strumenti in osso - rinvenuti a Swartkrans e Drimolen - siti a Paranthropus robustus ma con presenza di Homo sp. - interpretati come attrezzi per aprire i termitai Backwell L., d Errico L Early hominid bone tools from Drimolen, South Africa. Journal of Archaeological Science, 35: Francesco d Errico F., Backwell L Assessing the function of early hominin bone tools. Journal of Archaeological Science, 36:

19 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus anamensis - N Kenya: Allia, Kanapoi Ma - Volume encefalico: non determinato - Mandibola -- sagoma a «U» -- diastema presente - Denti -- caratteri non ape-like --- canini grandi (meno che in Ar. e Sah.) --- Pe M più grandi che in Ar. e Sah. --- smalto relativamente spesso -- caratteri ape-like --- P 3 : protoconide grande/metaconide molto piccolo - Arti -- tibia con caratteri chiaramente bipedi -- falange mano arcuata -- scarsa mobilità avambraccio - Aspetto generale più ape-like delle seguenti Australopitecine Australopithecus anamensis KNM KP Kanapoi

20 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus afarensis - Etiopia: Hadar Ma (90% dei resti) - Tanzania: Laetoli Ma - Volume encefalico: 430 cm 3 (media) - Cranio con caratteristiche plesiomorfe generalizzate -- cresta sagittale estesa posteriormente -- creste temporonucali composite -- mascella con sagoma moderatamente parabolica -- diastema presente - Denti -- canini più piccoli che nelle specie precedenti -- molarizzazione maggiore che in A. anamensis -- P 3 con fequente presenza di metaconide Australopithecus afarensis LH 4 Laetoli

21 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus afarensis Arti - Gambe corte - Ginocchio -- sup. articolare tibia ortogonale all asse -- femore angolato - Piede -- parte posteriore piccola -- anteriore allungata -- dita human-like - Braccia lunghe - Mani con falangi arcuate - Colonna vertebrale a doppia curva - Bacino -- ampio e basso -- piccola superficie articolare femore - Gabbia toracica -- conica ape-like -- appiattita human-like articolazione ginocchio Australopithecus afarensis AL 129-1A e 129-1B (Hadar)

22 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus afarensis «Lucy» Ditsong Museum - Pretoria Australopithecus afarensis AL Lucy (Afar)

23 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus afarensis Australopithecus afarensis AL (Hadar) Australopithecus afarensis AL (Hadar)

24 AUSTRALOPITECINE GRACILI Bipedi? - Molti caratteri di bipedismo - Alcuni caratteri arboricoli Possibile percorso evolutivo - movimento a torso diritto durante locomozione arboricola, soprattutto in ambiente aperto -- attualmente negli scimpanzè -- probabilmente negi ominini ancestrali - spostamento sul terreno al diradarsi della foresta -- ominini ancestrali, non gli scimpanzè - specie con capacità miste -- sugli alberi: meno agili degli scimpanzè -- sul terreno: meno mobili di Homo - adattamento alle aree di foresta marginale -- maggior disponibilità e diversificazione delle risorse

25 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus africanus - Sudafrica: Taung, Sterkfontein, Makapansgat Ma - Volume encefalico: 450 cm 3 (media) - Cranio -- cranio più corto e alto che in Au. afarensis -- cresta sagittale rara -- creste temporonucali composte assenti -- foramen magnum più arretrato che in Au. afarensis -- prognatismo mediofacciale moderato (molto variabile) - Denti -- canini con usura esclusivamente apicale (non-honing) -- molarizzazione maggiore che in A. afarensis -- P 3 con metaconide -- diastema talora presente - Falangi non curvate - Rapporto braccia/gambe ape-like - Forte variabilità craniofacciale -- più specie? - parentela non chiara con Au. afarensis - plesiomorfo rispetto alle specie robuste «Taung child» Taung, Sudafrica

26 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus africanus Australopithecus africanus STS 5 ( Mrs. Ples ) (Sterkfontein, Sudafrica)

27 AUSTRALOPITECINE GRACILI Comportamenti di Australopithecus afarensis (e africanus) Possono essere interpretati attraverso analogie con i primati viventi - Edge species attuali: macachi asiatici -- generalisti adattabili -- gruppi grandi, frazionabili per la ricerca del cibo durante il giorno -- raggruppamento notturno in insediamenti fissi -- onnivori -- esposti ad alti livelli di predazione --- organizzazione complessa: femmine centrali, maschi-sentinella - Australopitecine -- gruppi di dimensioni variabili (entrambi i sessi) -- onnivori (frutti, erbe, radici; talora insetti e piccoli vertebrati) --? sciacallaggio di carcasse predate da carnivori arboricoli (leopardo) -- raggruppamento notturno in luoghi sicuri (alberi, rocce, etc.) -- organizzazione simile ai macachi

28 AUSTRALOPITECINE GRACILI Kenyanthropus platyops - Kenya: Lomekwi, West Turkana Ma - Volume encefalico: 450 cm 3 (difficilmente stimabile) - Cranio -- faccia piatta - Denti -- molari piccoli (più piccoli che in Au. afarensis) KNM-WT Lomekwi, West Turkana, Kenya

29 AUSTRALOPITECINE GRACILI Australopithecus garhi - Etiopia: Bouri, Middle Awash Ma - Volume encefalico: 450 cm 3 - Cranio -- regione subnasale prognata e convessa -- cresta sagittale fusa - Denti -- canini e incisivi piuttosto grandi -- premolari e molari molto grandi (più che in P. boisei) - Faccia e palato plesiomorfi (Au. afarensis-like) - Morfologia del calvario derivata (Au. africanus/robust-like) - Proporzioni di P e M derivate BOU-VP-12/130 Bouri, Middle Awash Etiopia

30 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE (?) Paranthropus aethiopicus - Etiopia: Valle dell Omo; Kenya: W Turkana; Tanzania: Laetoli Ma - Volume encefalico: 410 cm 3 - Cranio -- estremo prognatismo mediofacciale -- faccia piatta -- cresta sagittale alta - Denti -- estrema molarizzazione -- incisivi e canini relativamente grandi (dimensione alveoli) - Plesiomorfo rispetto alle specie robuste -- forte prognatismo mediofacciale -- cresta temporonucale composita -- cresta sagittale arretrata -- denti anteriori relativamente grandi Omo Shungura Formation Etiopia

31 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus aethiopicus Paranthropus aethiopicus KNM WT The Black Skull Lago Turkana, Kenya

32 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus robustus - Sudafrica: Kromdraai, Swartkrans, Drimolen Ma - Volume encefalico: cm 3 - Cranio -- zigomi larghi situati anteriormente -- faccia «a disco» (superfici infraorbitale e nasale depresse) -- frequente cresta sagittale -- temporale/mastoide human-like - Denti -- grandi dimensioni -- molarizzazione dei P -- smalto molto spesso Paranthropus robustus TM 1517 Kromdraai, Sudafrica

33 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus robustus Paranthropus robustus SK 48 Swartkrans, Sudafrica

34

35 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus robustus elevato dimorfismo sessuale prolungata crescita nei maschi

36 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus boisei - Tanzania: Olduvai, Peninj; Etiopia: Omo, Konso; Kenya: Koobi Fora, Chesowanja Ma - Volume encefalico: 530 cm 3 - Cranio -- zigomi larghi situati anteriormente -- faccia «a disco» (superfici infraorbitale e nasale depresse) -- cresta sagittale -- foramen magnum più corto che in P. robustus -- toro sopraorbitario più massiccio che in P. robustus - Denti -- estreme dimensioni dei P e M e forte sproporzione con I-C -- molarizzazione dei P -- smalto molto spesso - Morfologia fortemente derivata anche rispetto a P. robustus Paranthropus boisei OH 5 - «Nutcracker» Olduvai, Tanzania

37 AUSTRALOPITECINE ROBUSTE Paranthropus boisei Paranthropus boisei KNM-ER 406

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa PARANTHROPUS BOISEI SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale (Etiopia, Kenya, Tanzania, Malawi) La gola di Olduvai INDICE NUTCRAKER MAN-SCHIACCIANOCI

Dettagli

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS Il genere Homo - Difficoltà di definizione - Elevata variabilità di caratteri -- bipedismo diverso di H. habilis rispetto agli altri Homo --- capacità arboricole --- modo

Dettagli

I ritrovamenti ultimi

I ritrovamenti ultimi I ritrovamenti ultimi comparsa di Homo sap- sap. diffusione in Asia e Europa s o l o A F R I C A comparsa del genere Homo presenza di utensili stazione eretta - locomozione bipede 3 4 5 6 Australopithecus

Dettagli

PARANTHROPUS ROBUSTUS

PARANTHROPUS ROBUSTUS PARANTHROPUS ROBUSTUS SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: da 2,8 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Kromdraai (Sudafrica) INDICE RITROVAMENTI MORFOLOGIA COMPORTAMENTO RITROVAMENTI. Il primo esemplare ascrivibile

Dettagli

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin La stazione eretta: perché? L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985

Dettagli

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO BIPEDISMO Contestualizzazione Bipedismo stazione eretta e deambulazione sugli arti /posteriori/inferiori - tipica dell uomo - adottata occasionalmente

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS SPECIE: Australopithecus africanus. ETÀ: da 3,3 a 2,1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Taung, Sterkfontein, Makapansgat e Gladysvale (Sud Africa) INDICE. IL BAMBINO DI TAUNG UNA

Dettagli

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus africanus Australopitechus robustus

Dettagli

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018 https://www.g oogle.it/searc h?q=ape+with +book&hl=it& source=lnms &tbm=isch&s a=x&ved=0a hukewjl5oja v ZAhXHCu wkhvd7bry Q_AUICigB& biw=998&bih =555#imgrc= RLvpxXRm9_ 0v5M APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi Origine in Africa, circa 20 milioni di anni fa, quando il continente era isolato dagli altri. Proconsul Colonizzarono il Vecchio Mondo 17-16.5 milioni di anni fa.

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia

Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia Programma (scaricabile dal sito https://sites.google.com/site/ipretorv/) - Manuale: A.Palma di Cesnola, Il Paleolitico inferiore e medio

Dettagli

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

IL PROCESSO DI OMINAZIONE IL PROCESSO DI OMINAZIONE Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Mammalia Ordine Primates Famiglia Hominidae Genere Homo Specie H. Sapiens L uomo è un mammifero, primate, ominide: CARATTERISTICHE

Dettagli

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO Nel 1948, in uno scavo nell'isola Rusinga sul lago Vittoria, Louis Leakey e sua moglie Mary rinvennero il cranio quasi completo e alcune ossa di arti di un genere di

Dettagli

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili Mitigation (attenuazione): azioni per proteggere la natura dalla società Adaptation (adattamento): modi di proteggere la collettività dalla natura Mitigation: interventi antropici per ridurre le emissioni

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) Classificare Homo sapiens Minore somiglianza fra i gruppi di una

Dettagli

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius Lemuri Lori Tarsi Platirrine Miocene Oligocene Proconsul - Driopiteci Parapithecus Oligopithecus Aegyptopithecus Catopithecus Amfipithecus Pondaungia Adapidi Omomiidi Branisella Paromomiidi Plesiadapidi

Dettagli

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo):

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo): Origine dell uomo Ordine Primates (primati): le proscimmie (lemuri, tarsi ecc.) e le scimmie Primates Chiariamo i termini (se ci riusciamo): 1 Sottordine Anthropoidea (scimmie): tutte le scimmie escluse

Dettagli

L evoluzione dell uomo

L evoluzione dell uomo L evoluzione dell uomo I primati Proscimmie Lemuriformi Lemuri Lori Tarsiformi Tarsi Scimmie Platirrine Catarrine Ceboidi Cercopitecoidi Ominoidi Proscimmie Lemuriformi Lemuri Vivono nel Madagascar e hanno

Dettagli

LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ

LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ DISTRIBUZIONE DEI SITI Due aree principali - Africa orientale -- Etiopia -- Eritrea -- Kenya -- Tanzania -- Malawi - Africa meridionale -- Gauteng (Sudafrica) DISTRIBUZIONE

Dettagli

L emergere dell intelligenza

L emergere dell intelligenza L emergere dell intelligenza La recherche, n o 438, Febbraio 2010 Ardi (Ardipithecus ramidus), 4.5 milioni di anni fa, Africa L emergere dell intelligenza Ardi L emergere dell intelligenza Ardi Cranio

Dettagli

L uomo anatomicamente moderno

L uomo anatomicamente moderno L uomo anatomicamente moderno Posizione nell albero evolutivo Homo sapiens - Cosmopolita - 190 ka -? - volume encefalico: 1 350 cm 3 (media) - cranio -- grande volume encefalico -- toro sopraorbitario

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie)

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie) Origine dell uomo Anthropoidea (scimmie) Proscimmie Sottordine Anthropoidea (Scimmie): Anthropoidea Unghie piatte orbite complete, primo dito opponibile ecc. La specie umana fa parte dell Ordine dei Primati,

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI Adattamento, evoluzione Popolazioni viventi in differenti zone della Terra hanno differenti proporzioni corporee Masai Inuit M Buti Adattamento, evoluzione

Dettagli

PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS

PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS numero 13 febbraio 2013 ATTI 1 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE VEGETARIANA-SINVE

Dettagli

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede Diffusione in EURASIA Java Cina Europa e relazione con forme africane sapiens neaderthalensis heildebergensis antecessor erectus habilis ergaster rudolfensis Homo sapiens Manifestazioni artistiche Genere

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo L'Evoluzione e la Preistoria dell'uomo sono argomenti afferenti alle Scienze Antropologiche. L'Antropologia intesa come SCIENZA (Antropologia biologica distinta

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./139 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile. Risposte di difficile

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO L Uomo ha una storia evolutiva: ciò significa che nel passato abbiamo avuto un aspetto fisico diverso e caratteristiche culturali diverse. Si tratta di un processo durato milioni

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA AUSTRALOPITHECUS SEDIBA SPECIE: Australopithecus sediba ETÀ: da 1,95 a 1,78 milioni di anni fa LOCALITÀ: Malapa (sudafrica) INDICE RITROVAMENTO STUDI ACCURATISSIMI I RISULTATI DELLE ANALISI: IL CERVELLO

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

FORSE MILIARDI DI OMINIDI

FORSE MILIARDI DI OMINIDI Finestra 15 L uomo preistorico FORSE MILIARDI DI OMINIDI Oggi si è capita meglio la storia che ha portato all uomo moderno? A grandi linee sì. Mancano i dettagli. Nel senso che il cammino compiuto dall

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Rita Levi-Montalcini Eva era africana disegni di Giuliano Ferri Rita Levi-Montalcini con Giuseppina Tripodi Eva era africana della stessa autrice: Le tue antenate disegni di Giuliano Ferri Immagini di

Dettagli

L uomo sulla Terra: la preistoria

L uomo sulla Terra: la preistoria L uomo sulla Terra: la preistoria 1 1 L ORIGINE DELLA TERRA, DELLA VITA, DELL UOMO 5 miliardi di anni fa 3,8 miliardi di anni fa nascita della Terra comparsa di organismi unicellulari marini 500 milioni

Dettagli

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa - tratti derivati rispetto a H. erectus/h. ergaster - mantengono tuttavia numerosi caratteri arcaici che li differenziano dalle specie moderne

Dettagli

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Animali della Preistoria 1 di 4: TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Tirannosauro. Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna")

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi Pagina 1 di 12 BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE 2 Odo C ITI-IPIA Leonardo Da Vinci Che cosa significa evoluzione? Per evoluzione si intende una modificazione nel tempo delle caratteristiche fisiche, genetiche

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani

Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani EVOLUZIONE UMANA Il primo del nostro genere Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani di Kate Wong In breve L origine del genere a cui apparteniamo,,

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat )

L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat ) Abstract L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat. 847122) I fossili rinvenuti il 13 settembre 2013 nella camera Dinaledi nel sistema di grotte di Rising Star, e attribuiti ad

Dettagli

Corso interdisciplinare. Il Tempo. Tempo biblico e tempo profondo I tempi dell evoluzione umana. Olga Rickards

Corso interdisciplinare. Il Tempo. Tempo biblico e tempo profondo I tempi dell evoluzione umana. Olga Rickards Corso interdisciplinare Il Tempo Tempo biblico e tempo profondo I tempi dell evoluzione umana Olga Rickards Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata rickards@uniroma2.it http://rickardsbiondi.nova100.ilsole24ore.com/

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA. Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO

RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA. Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO I processi ambientali, geologici, antropici, etc., operavano

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 Breve storia dell evoluzione Gli ominidi, che hanno preceduto la nostra specie, sono comparsi sulla terra da 2 a 3 milioni di anni fa, La linea evolutiva dell'uomo si è separata

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Giovanni Boschian. Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna PISA, ultimo piano. Telefono

ANTROPOLOGIA. Giovanni Boschian. Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna PISA, ultimo piano. Telefono ANTROPOLOGIA Giovanni Boschian Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna 1 56100 PISA, ultimo piano Telefono 050 2211348 E-mail gboschian@biologia.unipi.it Corso di ANTROPOLOGIA A.A. 2013-2014

Dettagli

Origine ed evoluzione del genere umano

Origine ed evoluzione del genere umano Origine ed evoluzione del genere umano Una breve storia degli studi Tutte le piante ed animali che compongono il mondo vivente e anche quelle estinte sono classificate sulla base di un sistema ideato dallo

Dettagli

parietale pitale Sr F marsupiali V1 V2 Vb occi parietale temporale fron ntale occipitale placentati temporale

parietale pitale Sr F marsupiali V1 V2 Vb occi parietale temporale fron ntale occipitale placentati temporale parietale S1 pitale occi V1 V2 Vb Sc S2 Sr F fron ntale marsupiali PV A1 temporale parietale S1 placentati occipitale V1 V2 Vb Sc S2 Sr M1 M2 F PV A1 temporale Se aumenta il numero dei neuroni, per

Dettagli

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f. Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) [2] Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis (250.000 a.f.) Homo sapiens (200.000 a.f.) Homo Habilis (compare nel Pliocene e segna l inizio del Paleolitico)

Dettagli

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico)

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico) Cranio Grande ma leggero Regione occipitale ridotta Finestra antorbitale Orbite grandi Narici arretrate Arti Anteriori potenti e modificati per il volo Posteriori gracili Solo il 4 dito è modificato per

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

L uomo nella sua arroganza si crede un opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente

L uomo nella sua arroganza si crede un opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente L origine dell uomo L uomo nella sua arroganza si crede un opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente dagli animali. Fu Charles Darwin,

Dettagli

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I 2 0 1 4 Il lavoro degli studenti sarà di osservazione, descrizione e confronto di parti corrispondenti modificate di scheletri,

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

IN UNA GARA DI CORSA CHI VINCEREBBE TRA UNA SCIMMIA, UN CAVALLO E STEFANO BALDINI?

IN UNA GARA DI CORSA CHI VINCEREBBE TRA UNA SCIMMIA, UN CAVALLO E STEFANO BALDINI? IN UNA GARA DI CORSA CHI VINCEREBBE TRA UNA SCIMMIA, UN CAVALLO E STEFANO BALDINI? PERCHE L UOMO NON E UN BUON VELOCISTA? Velocità massime: Homo 10,2 m/s per max 15 s Quadrupedi 15-20 m/s per qualche minuto

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido APPIOMBI Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido Animale piazzato = in appoggio quadrupedale su piano orizzontale: Gli arti in posizione simmetrica,

Dettagli

Fu Charles Darwin, nel 1871, ad affermare per primo, nel suo libro "The descent of Man" (L'origine dell'uomo), che l uomo è un essere vivente come

Fu Charles Darwin, nel 1871, ad affermare per primo, nel suo libro The descent of Man (L'origine dell'uomo), che l uomo è un essere vivente come L origine dell uomo Fu Charles Darwin, nel 1871, ad affermare per primo, nel suo libro "The descent of Man" (L'origine dell'uomo), che l uomo è un essere vivente come tutti gli altri, soggetto, quindi,

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana a.a. 2012-2013 COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana Maria F. Fuciarelli 1.Le variazioni climatiche e l evoluzione umana 2.L adattamento dell uomo all ambiente (biomi/antromi) CHARLES DARWIN

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Sergio Gadau Dipartimento di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari EVOLUZIONE Lo studio sull evoluzione dei

Dettagli

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: UTILIZZAZIONE: Guardiano di greggi ed eccellente cane da guardia

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: UTILIZZAZIONE: Guardiano di greggi ed eccellente cane da guardia FCI STANDARD N 357/ 19.05.2009 CIOBANESC ROMANESC DE BUCOVINA ORIGINE: Sud Est Europa PATRONATO: Romania e Serbia DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.03.2009 UTILIZZAZIONE: Guardiano

Dettagli

LA ZOOTECNIA.

LA ZOOTECNIA. LA ZOOTECNIA http://www.treccani.it/enciclopedia/zootecnia/ Scienza che si occupa dell origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all uomo. http://it.wikipedia.org/wiki/zootecnica

Dettagli