escursioni nel pensiero del buddhismo antico Bhikkhu Anālayo Bhikkhu Anālayo dalla brama alla liberazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "escursioni nel pensiero del buddhismo antico Bhikkhu Anālayo Bhikkhu Anālayo dalla brama alla liberazione"

Transcript

1 Dalla brama alla liberazione è una selezione di studi su temi fondamentali al centro della riflessione esistenziale del buddhismo indiano antico, tra cui: la brama, la contemplazione della sensazione, la felicità, la liberazione. Questi brevi saggi, originariamente pubblicati nella Encyclopaedia of Buddhism (Sri Lanka), chiariscono il significato di questi argomenti sulla base dello studio testuale dei discorsi in lingua pali. dalla brama alla liberazione Bhikkhu Anālayo è nato in Germania nel 1962 e ha ricevuto l ordinazione monastica in Sri Lanka nel Nel 2000 ha completato una tesi di dottorato sul Satipaṭṭhāna-sutta all Università di Peradeniya, pubblicata in inglese da Windhorse (Satipaṭṭhāna, the direct path to realization, 2003) e tradotta in diverse lingue occidentali e orientali. Nel 2007 Bhikkhu Anālayo ha presentato uno studio comparato dei discorsi del Majjhima-nikāya con le versioni parallele preservate in cinese, sanscrito e tibetano come tesi di abilitazione alla libera docenza presso l Università di Marburgo. Attualmente è membro del Centro di studi buddhisti dell Università di Amburgo come libero docente, e lavora come ricercatore presso il Dharma Drum Buddhist College, a Taiwan. Oltre all attività accademica, Bhikkhu Anālayo insegna meditazione in Sri Lanka. ISBN Bhikkhu Anālayo dalla brama alla liberazione escursioni nel pensiero del buddhismo antico Bhikkhu Anālayo

2

3

4 dalla brama alla liberazione escursioni nel pensiero del buddhismo antico (1) Bhikkhu Anālayo

5 traduzione di Letizia Baglioni a cura di Giuliana Martini copertina di Laurent Dhaussy Anālayo 2010, ed. rivista 2012 Lulu Raleigh, NC USA ISBN Il contenuto di questo libro è offerto gratuitamente. Il prezzo della pubblicazione si riferisce ai soli costi di stampa e distribuzione. Una versione elettronica è scaricabile dal seguente indirizzo: 2/print/dalla_brama_alla_liberazione_ed_riv.pdf Titolo originale: From Craving to Liberation, Excursions into the Thought-world of the Pāli Discourses, New York, The Buddhist Association of the United States, Il materiale confluito in questo libro deriva dalle seguenti voci originariamente pubblicate nella Encyclopaedia of Buddhism, a cura di W.G. Weeraratne, Sri Lanka, Department of Buddhist Affairs: Rāga (vol. 7.3, 2005, pp ); Sukha (vol. 8.1, 2007, pp ); Taṇhā (vol. 8.2, 2008, pp ); Thīnamiddha (vol. 8.2, 2008, pp ); Uddhaccakukkucca (vol. 8.2, 2008, pp ); Upekkhā (vol. 8.2, 2008, pp ); Vedanā (vol. 8.3, 2009, pp ); Vedanānupassanā (vol. 8.3, 2009, pp ); Vibhavataṇhā (vol. 8.3, 2009, pp ); Vicikicchā (vol. 8.3, 2009, pp ); Vimokkha (vol. 8.3, 2009, pp ); Vimuttāyatana (vol. 8.3, 2009, pp ); Vimutti (vol. 8.3, 2009, pp ); Virāga (vol. 8.3, 2009, pp ); Vyāpāda (vol. 8.3, 2009, pp ); Ya thā bhūtañāṇadassana (vol. 8.3, 2009, pp ).

6 Introduzione vi 1 La brama ~ taṇhā Figure della brama Tipologia della brama Il sorgere della brama La cessazione della brama Il sentiero della libertà dalla brama 20 2 La passione ~ rāga La natura della passione L eliminazione della passione La passione e la dis-passione 32 3 La malevolenza ~ vyāpāda Le manifestazioni della malevolenza Il sorgere e le conseguenze della malevolenza Come vincere la malevolenza 50 4 L indolenza-e-torpore ~ thīnamiddha La natura di indolenza-e-torpore L eliminazione di indolenza-e-torpore 56 5 L irrequietezza-e-preoccupazione ~ uddhaccakukkucca 60 iii

7 5.1 L irrequietezza La preoccupazione L irrequietezza-e-preoccupazione 65 6 Il dubbio ~ vicikicchā La natura del dubbio Dubbio e investigazione 71 7 La sensazione ~ vedanā La natura delle sensazioni Le sensazioni fisiche e mentali Sensazioni e retribuzione karmica Sensazioni e opinioni 85 8 La contemplazione delle sensazioni ~ vedanānupassanā 8.1 L analisi delle sensazioni Sensazioni e reazioni mentali Il frutto della contemplazione delle sensazioni Sensazioni e impermanenza Il significato di dukkha 96 9 La felicità ~ sukha Tipologia della felicità La prospettiva etica sulla felicità La felicità e lo sviluppo della mente iv

8 10 L equanimità ~ upekkhā L equanimità verso l esperienza sensoriale L equanimità come dimora divina L equanimità come fattore di risveglio La conoscenza e visione secondo realtà ~ yathābhūtañāṇadassana Le implicazioni di yathābhūta Conoscenza e visione Il risveglio del Buddha Lo sviluppo di yathābhūtañāṇadassana La liberazione ~ vimutti Le otto emancipazioni La liberazione della mente Le occasioni per conseguire la liberazione Gli esseri liberati Il cammino della liberazione 164 Elenco delle abbreviazioni 171 Riferimenti bibliografici 172 Indice analitico 174 v

9

10 Introduzione I saggi riuniti in questo libro sono versioni modificate di voci originariamente comparse nella Encyclopaedia of Buddhism, pubblicata in Sri Lanka. Il significato di ogni termine viene illustrato con particolare riferimento ai discorsi antichi in lingua pali, utilizzando come materiale collaterale altre fonti, fra cui opere pali più tarde, versioni parallele dei discorsi conservate in cinese, o letteratura secondaria. La prima parte del libro tratta principalmente dei fattori o stati mentali ostacolanti che occorre superare; quella intermedia è dedicata alla coltivazione della visione profonda; la terza e ultima temi legati alla meta di tale coltivazione. La raccolta inizia perciò prendendo in esame fondamentali fattori mentali inquinanti come la brama e la passione, che occorre comprendere e superare. Poiché la passione è uno stato assai simile al desiderio sensuale, che è il primo della tradizionale serie dei cinque impedimenti, quest ultimo non viene trattato come tema a sè stante, ma dalla passione passo direttamente a trattare i successivi quattro impedimenti: ma levolenza, indolenza -e-torpore, irrequietezza-e- preoccupazione e dubbio. Secondo la formulazione classica dell origine dipendente, o paṭicca samu ppāda, la brama sorge in dipendenza dalla sensazione, che quindi va esplorata in quanto componente cruciale dell esperienza umana. Partendo da questo presupposto, la vii

11 seconda parte del libro prende in esame le sensazioni e le implicazioni della contemplazione delle sensazioni. Di qui procedo a una rassegna di termini come felicità e equanimità dall altro la trascendono, in quanto alludono a stati mentali che sono visti come il frutto di uno sviluppo ben riuscito della visione profonda, cui è dedicata la terza parte del libro. Gli altri temi trattati nell ultima parte sono la conoscenza e visione secondo realtà, obiettivo della pratica della visione profonda, e il concetto di liberazione nei discorsi pali, che include il perfezionamento della pratica sia nel dominio della meditazione di quiete sia in quello della visione profonda. Pur essendomi proposto di presentare il materiale secondo un ordine logico, i vari capitoli sono stati concepiti come contributi indipendenti il cui contenuto non presuppone quello dei precedenti, che perciò non vanno necessariamente letti in sequenza. Nel rivedere le originarie voci di enciclopedia ho cercato di adattare la trattazione a un pubblico non specialistico. Ho fatto quindi a meno delle note a piè di pagina e messo fra parentesi tonde i riferimenti testuali, per agevolare il lettore o la lettrice che desiderino tralasciare informazioni che potrebbero non essere di immediato interesse. La mia speranza è di poter offrire materiale utile a chi si accosta al buddhismo come sistema di sviluppo mentale, con una rilevanza pratica, senza sacrificare il rigore accademico. In conclusione, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno letto e rivisto i singoli saggi in corso di stesura, il curatore della Encyclopaedia of Buddhism per aver concesso il diritto di ripubblicarli, e infine Bhikkhu Bodhi, per aver gettato le basi di tutto il mio lavoro con la sua gentile supervisione. La responsabilità di ogni eventuale errore resta, naturalmente, solo mia. viii

12 1 La brama ~ taṇhā Secondo l analisi esistenziale del buddhismo antico, la brama, o taṇhā, è alla radice della condizione samsarica in quanto cruciale fattore direttamente responsabile del sorgere di dukkha, come precisa la seconda nobile verità. Data l importanza che riveste in quanto causa primaria di prigionia, taṇhā figura in numerosi passi e contesti dei discorsi antichi, ed è argomento di una intera sezione del Dhammapada (Dhp ). In questo capitolo vorrei innanzitutto esaminare la natura di taṇhā sulla scorta di alcune similitudini tratte dai discorsi antichi che ne illustrano i diversi aspetti (1.1). Successivamente, passerò in rassegna i diversi tipi di brama, con particolare riferimento al concetto di brama di non-esistenza, vibhavataṇhā (1.2). Una volta chiarita la natura della brama, passerò a esaminare il suo sorgere (1.3), le implicazioni della sua cessazione (1.4), e infine i passi da compiere per affrancarsi da taṇhā (1.5). 1.1 Figure della brama La parola taṇhā significa letteralmente sete, connotazione rispecchiata dal termine pressoché sinonimo tasiṇā. Taṇhā, nel senso traslato di sete che esige la soddisfazione dei desideri, si manifesta come un senso di insufficienza o di man- 1

13 brama ~ taṇhā canza, ed è radicato nell insoddisfazione. I vari aspetti della brama sono riflessi in una serie di immagini e similitudini ricorrenti nei discorsi. Una di queste è l essere irretiti dalla brama, l incappare nella rete della brama. L immagine ricorre in un discorso dell Aṅguttara-nikāya che illustra centotto manifestazioni di taṇhā (AN II ). Il discorso inizia col distinguere diciotto forme di brama interna e diciotto forme di brama esterna. Le manifestazioni interne della brama sono rappresentazioni di vario tipo basate sull iniziale nozione io sono e che conducono a rappresentazioni quali: io sono questo, dovrei essere altrimenti?, magari fossi così, e così via. Le controparti esterne si generano quando questa stessa nozione di io sono si collega al mondo esterno, come ad esempio: in virtù di questo, io sono, e via dicendo. Sommando le due modalità, e riferendole al passato, al presente e al futuro, si ottengono centotto forme di prigionia, che il discorso dell Aṅguttaranikāya descrive come una condizione di irretimento nella brama, taṇhā-jālinā. Il rapporto qui istituito fra la rete della brama e il concetto di sé si ritrova nel Mahātaṇhāsaṅkhaya-sutta. In questo discorso si afferma che il monaco Sāti, ostinato sostenitore della opinione erronea secondo cui è sempre la medesima coscienza a trasmigrare nel saṃsāra, è intrappolato nella grande rete della brama, mahātaṇhā-jāla (MN I 271). Il rapporto fra la brama e le opinioni intelletiali in generale emerge da un discorso del Saṃyutta-nikāya secondo il quale le opinioni speculative circa il destino di un Tathāgata dopo la morte sono solo espressione di compiacimento nella brama (taṇhārāma), di un gusto e apprezzamento per la brama (taṇhā-rata, taṇhā-samudita) (SN IV 390). 2

14 brama ~ taṇhā L immagine della rete ricorre, in rapporto alla brama in generale, in un verso delle Theragāthā che paragona la condizione di chi ha distrutto la rete della brama, taṇhā-jāla, alla luna immacolata in un limpido cielo notturno (Th 306). Il Dhammapada si serve della stessa immagine per contrapporre all irretimento della brama la libertà del Buddha, che non è soggetto a confinamento ma gode di spazio illimitato, anantagocara (Dhp 180). La brama come qualcosa che lega, bandhana (SN I 8), cui allude la metafora della rete, ricorre anche in altre similitudini. Dominati dalla brama, tasiṇā, gli esseri girano a vuoto come conigli in trappola (Dhp 342). Avviluppati dal manto della brama, taṇhā-chadana-chāditā, sono prigionieri come pesci caduti nella rete (Ud 76). L idea del legame, o del legare, sottende anche una similitudine che paragona la brama a una sarta (taṇhā sibbanī). Questa particolare sarta cuce insieme il contatto, il suo sorgere e la sua cessazione; il passato, il futuro e il presente; il piacere, il dolore e il né-piacere-né-dolore; o, ancora, nome, forma e coscienza; gli organi di senso, gli oggetti sensoriali e la coscienza; la personalità, il suo sorgere e la sua cessazione (AN III , commentario su Sn 1042). Da qualunque punto di vista la si consideri, la sarta della brama è responsabile della continuità del divenire, bhava, e dunque della continuità di dukkha. Questa brama vischiosa, taṇhā visattikā (Dhp 335), è un giogo che avvince gli esseri all esistenza, taṇhā-yoga (It 50), e li induce ad addossarsi il fardello dei cinque aggregati, taṇhā vuccati bhārādānaṃ (SN III 26). Anzi, è essa stessa responsabile della comparsa e dell esistenza dell essere vivente, satta (SN III 190). Dopo morto, questi viene sospinto alla prossima rinascita per effetto della brama, taṇhupādāna, come una fiamma 3

15 brama ~ taṇhā è trasportata dal vento (SN IV 400). In altre parole, dal punto di vista del ciclo del saṃsāra, la brama è il vincolo per eccellenza, taṇhā-saṃyojana (It 8). Un altra serie di immagini si ispira alla crescita degli organismi naturali. Sono immagini che mettono in guardia dal pericolo cui si va incontro lasciando la brama al proprio corso naturale, consentendole perciò di irrobustirsi. Questo aspetto compare in un verso del Dhammapada che paragona la fertilità della tendenza latente alla brama, taṇhānusaya, a un albero che ricresce dopo essere stato tagliato. Analogamente, finché le radici resteranno intatte, la brama continuerà a ricrescere (Dhp 338). Ecco perché occorre estirparla alla radice (SN I 16). Il tema della crescita ricorre anche in un discorso dell Aṅguttara-nikāya, secondo cui la brama è l umidità, taṇhā sineho, che permette al seme della coscienza di germinare nel suolo del karma (AN I 223). La brama è simile a un rampicante, taṇhā-lata (Th 1094), che occorre recidere se ci si vuole liberare. Un verso del Dhammapada riprende la stessa immagine, affermando che, per i negligenti, la brama cresce come un rampicante, māluvā viya (Dhp 334). Di conseguenza, aggiunge, gli esseri passano da una vita all altra come scimmie che saltano di albero in albero per agguantare i frutti. La similitudine della scimmia che salta di ramo in ramo ci introduce all idea del cammino interminabile, idea che viene messa in evidenza da un altra serie di immagini che paragona la brama a un corso d acqua. Nessuna corrente regge il confronto con la brama, n' atthi taṇhāsamā nadī, ammonisce un verso del Dhammapada (Dhp 251). Un altro passo afferma che chi è in balia della brama è trasportato dalla corrente, taṇhādhipannā anusota-gāmino (AN II 6). Quindi, occorre estinguere la brama, come si drenerebbe un rapido corso d acqua (Sn 4

16 brama ~ taṇhā 3). Comprendere a fondo la brama permette di guadare la piena (Sn 1082), e l arahant, che ha eliminato la brama alla radice, è uno che ha attraversato la corrente, chinna-soto (SN IV 292). Una versione più dettagliata della similitudine della corrente ricorre in un discorso dell Itivuttaka (It ), dove si fa il caso di un uomo che si lascia portare da un piacevole corso d acqua. Dalla sponda, qualcuno lo avvisa che poco più in basso c è un tonfano turbolento dove allignano esseri pericolosi. Imbattendosi in quei pericoli, l uomo trasportato dalla corrente andrà incontro alla morte, o a sofferenze paragonabili alla morte. La metafora mette in luce l inaffidabilità della corrente della brama, ed è un severo monito a non soccombere alla sua fatale attrazione. Il mondo intero, infatti, è sospinto dalla brama, taṇhāya nīyati loko (SN I 39). L impotenza di chi è preda dalla brama è evidenziata da un altra similitudine, che paragona gli esseri sospinti dall influsso della brama di esistenza, taṇhā-gataṃ bhavesu, a pesci che si dibattono su un fondale prosciugato (Sn ). Il pericolo connaturato al soccombere alla brama da cui occorre stare in guardia diventa ancora più esplicito in un altra serie di immagini che paragona la brama a un dardo o a una freccia. Il mondo è trafitto da questo dardo, taṇhā-sallena otiṇṇo (SN I 40), brucia perennemente di desiderio. La stessa immagine si ritrova in parecchi versi del Theragāthā, in cui i monaci esprimono la ferma determinazione di astenersi dal cibo, di non lasciare la propria capanna (Th 223 e 313), o perfino di non sedersi più (Th 514), finché il dardo della brama non sia stato rimosso definitivamente. Il Sunakkhatta-sutta espande la similitudine del dardo (MN II 260), precisando che il dardo della brama è intinto nel veleno dell ignoranza, e ha penetrato la ferita delle sei basi sensoria- 5

17 brama ~ taṇhā li interne. Il chirurgo che estrae il dardo dalla ferita è il Tathāgata; per estrarlo occorrono lo specillo della presenza mentale e il bisturi del nobile discernimento. Il Buddha, in quanto buon medico che insegna la via della libertà dalla brama, riceve l epiteto di distruttore del dardo della brama, taṇhā-sallassa hantāra (SN I 192). Un im magine complementare, anch essa ispirata alla dimensione della malattia fisica, presenta la brama come la radice di un tumore, gaṇḍa-mūla (SN IV 83), che occorre rimuovere per riacquistare la salute mentale. Un discorso del Saṃyutta-nikāya suggerisce che, se anche un monaco vivesse ritirato da ogni contatto sociale, nella misura in cui permanesse in lui la brama non potrebbe affermare di dimorare in solitudine, perché avrebbe la brama come suo secondo, ossia come compagno (SN IV 36). Lo stesso discorso introduce così un altra metafora della brama: quella del secondo, del compagno inseparabile, taṇhā dutiyo puriso (Sn 740). L immagine mette in evidenza la profonda e pervasiva insoddisfazione generata dalla brama, una sensazione di mancanza così implicita nell esperienza abituale del mondo da essere quasi data per scontata. Difatti, spiega un altro passo, taṇhā può divenire oggetto di appropriazione come un sé, taṇhā attā 'ti (MN III 284). In altre parole, la brama ha radici così profonde nel vissuto soggettivo da essere divenuta parte del senso di identità dell individuo. Ecco perché superarla è tanto difficile: affrancarsi dalla brama richiede non solo di prendere coscienza del suo inevitabile correlato di insoddisfazione e frustrazione, ma implica anche la rinuncia a parte di ciò che viene vissuto come io e mio. Questo compagno inseparabile è molto forte e tende a imporsi come guida, tanto che ad avere la brama come secondo si rischia di diventarne i servi, taṇhā-dāsa. Il Raṭṭhapāla-sutta 6

18 brama ~ taṇhā (MN II 71) chiarisce le implicazioni di questa servitù. Il discorso prende spunto dallo sconcerto del re Koravya di fronte alla scelta del giovane e florido Raṭṭhapāla, rampollo della famiglia più facoltosa della città, il quale decide di lasciare beni e parenti per farsi monaco buddhista. Per spiegare i motivi della sua decisione, Raṭṭhapāla fa appello alla nozione di essere servo della brama, taṇhā-dāso. Richiesto dal re di esplicitare la metafora, Raṭṭhapāla domanda a sua volta cosa farebbe il re se venisse a sapere che fra i territori confinanti a oriente vi è un paese molto ricco e facile da conquistare. Il re risponde che, senza dubbio, vorrebbe conquistarlo. Raṭṭhapāla ripropone la domanda per le terre confinanti agli altri punti cardinali, incluse quelle oltremare. Invariabilmente, il re ammette che farebbe di tutto per conquistarle. In tal modo, Raṭṭhapāla gli dimostra l insaziabilità della sete di potere, una tipologia di brama opportunamente desunta dall esperienza di vita del re. Paradossalmente, la sete di potere trasforma il re in servo: il servo, perlappunto, della brama. Come si evince dall esempio del Raṭṭhapāla-sutta, la brama può non avere nulla a che fare con un reale bisogno; perfino il re, l uomo più influente del paese, non si contenterà del potere che ha ma sarà sempre pronto a fare di tutto per e- stenderlo. 1.2 Tipologia della brama La classica formula della seconda nobile verità distingue fra brama sensuale, kāma-taṇhā, brama di esistenza, bhava-taṇhā, e brama di non-esistenza, vibhava-taṇhā (p. es. SN V 421). Il primo tipo può manifestarsi in relazione a uno qualunque dei 7

19 brama ~ taṇhā sei sensi, assumendo pertanto sei modalità, in funzione dell oggetto sensoriale coinvolto. Si avranno dunque in questo caso sei taṇhā-kāyā: rūpa-taṇhā, sadda-taṇhā, gandha-taṇhā, rasa-taṇhā, phoṭṭhabba-taṇhā, e dhamma-taṇhā (p. es. DN III 244). La brama di esistenza può avere per oggetto modalità materiali o immateriali di esistenza, diversificandosi quindi in rūpa-taṇhā e arūpa-taṇhā; a queste il Saṅgīti-sutta aggiunge nirodha-taṇhā, o brama di cessazione (DN III 216). Il Saṅgīti-sutta, inoltre, elenca quattro tipi di brama peculiari alla vita monastica, cattāro taṇhuppādā, che hanno per oggetto, rispettivamente, la veste, il cibo, l alloggio e forme di esistenza (DN III 228). I primi tre tipi si ritrovano anche in un verso del Sutta-nipāta (Sn 339). Inoltre, vi è la brama diretta alle opinioni, diṭṭhi-taṇhā (AN II 12), ai cosiddetti quattro alimenti (SN II 101), agli averi (Dhp 355), o al possesso in generale, ādāna-taṇhā (Sn 1103). Dei tre tipi di brama menzionati nella seconda nobile verità, particolarmente interessante è la brama di non- e si stenza o non-divenire, vibhava. Per chiarirne le implicazioni, inizierò con l esaminare il termine vibhava, per poi passare al concetto di vibhava-taṇhā. Vibhava ricorre regolarmente nei discorsi antichi accanto a sinonimi come annichilazione, uccheda, e distruzione, vināsa. Una teoria che affermi la futura non-esistenza, vibhavadiṭṭhi, è un estremo, la cui controparte sono le teorie fondate sull eternalismo. I seguaci dell uno e dell altro punto di vista si fanno la guerra e, influenzati dalla brama e dall at taccamento, non possono arrivare alla liberazione (MN I 65). Aderendo a queste due prospettive, gli uomini mancano l obiettivo, o per difetto o per eccesso (It 43). Sostenere vibhava-diṭṭhi lo manca per eccesso, in quanto il disgusto per l esistenza porta a caldeggiare l idea della non-esistenza e a 8

20 brama ~ taṇhā considerare la cessazione del sé che si verifica alla morte come somma pace. Un esempio di annichilazionismo radicale è la posizione attribuita dal Sāmaññaphala-sutta ad Ajita Kesakambalī (DN I 55). Si tratta della teoria secondo cui un essere umano non è altro che la somma dei quattro elementi. Quando si muore, accade solo che il corpo viene portato al crematorio, le ossa si sbiancano e le offerte diventano cenere. Secondo questa dottrina, ipotizzare una qualche forma di sopravvivenza post mortem è parlare a vuoto, dato che, con la morte, tanto i saggi che gli stolti vengono annientati e cessano completamente di esistere. Come fa notare il Sandaka-sutta, partendo da queste premesse, dedicare la vita allo sviluppo spirituale è privo di senso (MN I 515). La condizione in cui versano gli annichilazionisti è dipinta a tinte forti dal Pañcattaya-sutta, che paragona la loro situazione a quella di un cane che è incatenato a un pilastro e non fa che girarci attorno (MN II 232). Il senso della metafora è che, per quanto motivato da disincanto nei confronti dell e sistenza personale, sakkāya, l anni chilazionismo non riesce ad andare oltre il concetto di identità intrinseca. Al contrario, i suoi fautori continuano a girare a vuoto, per così dire, attorno a quell esistenza personale che pure vorrebbero abbandonare. Per quanto tali brahmani e asceti possano proclamare, in vario modo, che vibhava è la via d uscita da bhava, non riu sciranno a emanciparsi dall esistenza (Ud 33). Solo smettendo di preoccuparsi di vibhava e di bhava si può trascendere il futuro divenire, vibhavañca bhavañca vippahāya... khīnapunabbhavo (Sn 514). Il radicale mutamento di prospettiva necessario per trascendere realmente il divenire si può meglio comprendere esaminando attentamente l aspirazione che secondo un di- 9

21 brama ~ taṇhā scorso del Saṃyutta-nikāya illustra il credo annichilazionista, o uccheda-diṭṭhi (SN III 99). L aspirazione è così formulata: che io non sia, che ciò non sia per me; io non sarò, ciò non sarà per me, no c' assaṃ, no ca me siyā, na bhavissāmi, na me bha vi ssati. Il discorso del Saṃyutta-nikāya mette in evidenza che tale aspirazione si radica nell ignoranza, ed è una espressione della brama. Un discorso dell Aṅguttara-nikāya, tuttavia, considera questa aspirazione come la migliore fra le opinioni eterodosse, aggaṃ bāhirakānaṃ diṭṭhigatānaṃ (AN V 63). Il motivo di tale valutazione relativamente favorevole potrebbe essere che una massima formulata pressapoco nello stesso modo circolava fra i seguaci buddhisti, con una piccola, ma decisiva, differenza. La versione modificata è concepita come segue: che ciò non sia, che ciò non sia per me; ciò non sarà, e non sarà per me, no c' assa, no ca me siyā, na bhavissati, na me bhavissati (MN II 24; SN III 55; AN IV, 70; Ud 78). La sostituzione della prima persona con la terza nella coniugazione verbale evidenzia il bisogno di andare oltre l idea del sé che è implicata dall approccio annichilazionista. Un discorso del Saṃyutta-nikāya spiega come un asp irazione così enunciata possa portare all eliminazione dei vincoli inferiori, e di qui alla liberazione finale. La persona comune spiritualmente incolta non si avvede che ciascuno dei cinque aggregati è impermanente, insoddisfacente e privo di un sé. Al contrario, il nobile discepolo comprende la natura dei cinque aggregati e di conseguenza formula l aspirazione: che ciò non sia, che ciò non sia per me; ciò non sarà, e non sarà per me. Praticando così, ci si può attendere la distruzione dei primi tre vincoli (SN III 57). Se tale aspirazione non suscita timore, e se ogni passione nei riguardi dei cinque aggregati è completamente superata, 10

22 brama ~ taṇhā la coscienza diventa senza supporto, apatiṭṭhita, e si raggiungerà la liberazione finale. L Āneñjasappāya-sutta osserva che bisogna evitare l attaccamento all equanimità che ne deriva, se si vuole che la pratica fondata su questa massima conduca alla liberazione finale (MN II 265). Secondo l Alagaddūpama-sutta, gli asceti e brahmani contemporanei del Buddha ritenevano che quest ultimo fosse un annichilazionista, poiché pensavano che asserisse l anni chilimento, la distruzione e la non-esistenza di un essere esistente, sato sattassa ucchedaṃ vināsaṃ vibhavaṃ paññāpeti (MN I 140). In risposta a tale interpretazione erronea del suo insegnamento, il Buddha puntualizzava che egli non insegnava altro che dukkha e la cessazione di dukkha. Il generale Sīha e il brahmano Verañja erano incorsi in questo genere di fraintendimento. In risposta all im putazione di annichilazionismo, il Buddha ammette scherzosamente che si poteva senz altro dire che egli insegnasse l estinzione, e precisamente l estinzione degli stati mentali non salutari, ossia la passione, la rabbia e l illusione (Vin I 235 = AN IV 182; Vin III 2 = AN IV 174). Non soltanto gli asceti e i brahmani, ma a volte anche i monaci buddhisti potevano fraintendere questo punto. Secondo un discorso del Saṃyutta-nikāya, il monaco Yamaka aveva affermato che gli arahant si estinguono dopo la morte (SN III 109). Così facendo, egli opta per una delle quattro soluzioni riguardo al destino ultimo di un risvegliato, secondo le quali un Tathāgata termine che in qualche caso designa un essere liberato in generale o esiste dopo la morte, o non esiste, o l una e l altra cosa, o nessuna delle due. Il Buddha si rifiutò costantemente di pronunciarsi per l una o l altra di tali posizioni (p. es. MN I 484). Il problema fondamentale insito in proposizioni del genere è lo stesso illustrato 11

23 brama ~ taṇhā dal Pañcattaya-sutta con la metafora del cane che gira a vuoto attorno al pilastro cui è legato, che in questo caso rappresenta la presunta esistenza di un sé sul quale si possano fare affermazioni. L asserzione erronea del monaco Yamaka viene ripresa e analizzata accuratamente da Sāriputta, con il risultato che Yamaka è costretto a concedere l impossibilità, in concreto e a rigor di logica, di reperire un Tathāgata perfino nell immediato, per non parlare di future esistenze o di nonesistenze dopo la morte (SN III 112). Ciò che accade alla morte di un risvegliato è espresso in e- strema sintesi dal novizio Adhimutta, che sta per essere ucciso da una banda di briganti. Senza mostrare alcuna paura della morte, comunica al capobanda che, dal suo punto di vista, non c è ragione di dolersi all idea di venire ucciso, dato che a divenire non esistenti saranno solo i saṅkhāra, saṅkhārā vibhavissanti, tattha kā paridevanā (Th 715). Una volta analizzato il termine vibhava, siamo a questo punto in condizioni di esaminare la brama di non-esistenza o non-divenire, vibhava-taṇhā. Un caso palese potrebbe essere quello degli impulsi suicidi, nel senso di brame di vario tipo che motivano una persona a porre forzatamente termine alla propria vita. Tuttavia, la menzione esplicita di vibhava-taṇhā nella succinta esposizione della seconda nobile verità sul sorgere di dukkha, accanto a pulsioni di base come la brama sensuale e la brama di esistenza, kāma-taṇhā e bhava-taṇhā, fanno pensare a implicazioni più vaste di un mero impulso suicida. A questo proposito è interessante che il Brahmajāla-sutta e- lenchi sette cause, vatthu, che sono all origine della prospettiva annichilazionista (DN I 34; cfr. anche Bodhi 1978). Si tratta di sette modi di concepire il sé e la sua cessazione. Il primo consiste nell identificare il sé con il corpo fisico, per 12

24 brama ~ taṇhā cui la morte del corpo coinciderebbe con l estinzione del sé. Secondo l assunto alla base della scelta suicida, ponendo termine alla propria vita, e provocando forzatamente la morte del corpo fisico, si porrebbe termine a tutti i problemi. Che all origine vi sia una esplicita credenza razionale, o semplicemente un concetto implicito della natura del sé, la motivazione dell impulso suicida è la ricerca di una soluzione per mezzo di una evasione dal corpo fisico. Nella sua analisi delle credenze di tipo annichilazionista, il Brahmajāla-sutta menziona anche la possibilità che il sé venga identificato con un corpo fisico divino alimentato da cibo grossolano, o con un corpo divino di natura mentale dotato di membra e facoltà sensoriali. Gli ultimi quattro motivi di una prospettiva annichilazionista elencati dal Brahmajālasutta chiamano in causa i quattro conseguimenti degli stati meditativi immateriali, ossia la sfera dello spazio infinito, della coscienza infinita, del nulla e della né-percezione-nénon-percezione. Al fine di individuare un significato più profondo e una più vasta rete di implicazioni del termine vibhava-taṇhā, gli ultimi quattro presupposti di prospettive annichilazioniste forniti dal Brahmajāla-sutta sono particolarmente interessanti. Se ne deduce che nell India antica la non-esistenza o il non-di venire potevano essere considerati obiettivi da raggiungere tramite la pratica meditativa, in particolare tramite la realizzazione di una delle sfere immateriali. Dato che l esperienza delle sfere immateriali richiede una dose considerevole di abilità e di esercizio, un credo annichilazionista fondato sul conseguimento o l esperienza di questi stati non potrebbe ragionevolmente sostenere che tutti gli esseri sono destinati all estinzione. Ossia, dal punto di vista dei suoi sostenitori, l estinzione non sarebbe toccata in sorte 13

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli