ORGANIZATION. N 1 GENNAIO ,90 + il prezzo del quotidiano. EBOOK IN ANTEPRIMA IN ITALIA PER I LETTORI DE L'IMPRESA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZATION. N 1 GENNAIO 2015 6,90 + il prezzo del quotidiano. EBOOK IN ANTEPRIMA IN ITALIA PER I LETTORI DE L'IMPRESA. www.limpresaonline."

Transcript

1 N 1 GENNAIO ,90 + il prezzo del quotidiano Solo ed esclusivamente in abbinamento obbligatorio con Il Sole 24 Ore I prezzi relativi ad altre combinazioni di vendita sono riportati su Il Sole 24 Ore Anno 56 o N. 1/2015 Gennaio 2015 Mensile Poste Italiane Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 CONV.L.46/2004.ART.1.C.1. DCB Milano EBOOK IN ANTEPRIMA IN ITALIA PER I LETTORI DE L'IMPRESA LAVORO, FIDUCIA PER IL 2015 Lo scenario raccontato dalle agenzie per il lavoro EFFETTO MERITOCRAZIA Perché conviene riconoscere il merito in azienda GLOBAL INCLUSION Le strategie delle aziende top performer per attrarre talenti ORGANIZATION

2 N 1 EBOOK IN ANTEPRIMA IN ITALIA PER I LETTORI DE L'IMPRESA SOMMARIO N. 1/2015 Solo ed esclusivamente in abbinamento obbligatorio con Il Sole 24 Ore I prezzi relativi ad altre combinazioni di vendita sono riportati su Il Sole 24 Ore Anno 56 o N. 1/2015 Gennaio 2015 Mensile Poste Italiane Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 CONV.L.46/2004.ART.1.C.1. DCB Milano GENNAIO ,90 + il prezzo del quotidiano. LAVORO, FIDUCIA PER IL 2015 Lo scenario raccontato dalle agenzie per il lavoro EFFETTO MERITOCRAZIA Perché conviene riconoscere il merito in azienda GLOBAL INCLUSION Le strategie delle aziende top performer per attrarre talenti ORGANIZATION 4 IN PRIMO PIANO Novità dall Italia e dal mondo 10 ECONOMIA SI AVANZA, MA CONTROVENTO di Fabrizio Galimberti 12 MANAGEMENT PIT STOP LE VERE FABBRICHE DI OGGI di Luca Solari 13 ITALIC DESIGN THINKING IL POTERE DEGLI ARCHETIPI di Giulio Ceppi 15 MEDIA&PUBBLICITÀ UN 2015 DA CAMPIONI di Francesco Siliato 16 MANAGER ALLO SPECCHIO IL BABAU DEI NOSTRI GIORNI di Hubert Jaoui 17 INTERVISTA. Alessio Tola PUNTIAMO ALL EFFICIENZA COLLETTIVA Il grado di evoluzione della società e dell economia, oggi, si misura sull efficienza di reti e servizi, in una logica sempre più network centric, che pone in primo piano l innovazione e la funzionalità delle infrastrutture immateriali di Massimiliano Cannata 21 INTERVISTA. Francesco Baldi MINIBOND AI NASTRI DI PARTENZA Il mercato dei minibond è ancora in fase di start-up, ma crescerà in fretta. A un ritmo di cento emissioni l anno, si possono raggiungere 1,5 miliardi di euro in un triennio di Giovanna Guercilena MERCATI 24 PMI E CRESCITA/1 NON BASTA DIRE EXPORT Individuare la natura del proprio vantaggio competitivo e focalizzarsi sui mercati effettivamente presidiabili è fondamentale per pianificare un processo di espansione che non sia dettato dall opportunità di Fabio Papa 27 PMI E CRESCITA/2 EXPORT CHAMPIONS Premio Assiteca 2014: vincono il gruppo Pedon, leader europeo nel settore cereali e legumi secchi e Dellas, multinazionale tascabile nel segmento degli utensili diamantati di Luigi Dell Olio 29 NEW ENTRY CORAGGIOSA Il caso Jollyticket.com. Intervista al fondatore Walter Magnano San Lio di Marco Todarello 31 IN VOLO VERSO IL FUTURO Auto attive che sanno come giostrarsi nel traffico e che, al tempo stesso, pesano di meno e quindi inquinano di meno. Questo l obiettivo di Vision 2020, il piano di Volvo in linea con gli obiettivi Ue di Lu.D.O. 33 PROFESSIONISTI DEL RISCHIO In Italia le aziende sono poco e male assicurate. Intervista a Giampaolo Crenca, presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari di G.Med. SCENARI 34 MODELLI DI MANAGEMENT/1 SOCIAL ORGANIZATION La pervasività delle tecnologie digitali porta a un cambiamento nel modo di lavorare e collaborare, dal quale le aziende non possono che trarre benefici, se solo hanno il coraggio di affrontarlo di Annalisa Galardi e Luca Solari Da Via Sarfatti 25, un approfondimento sulla social organization di Massimo Magni, professore associato del Dipartimento di management e tecnologia della Bocconi 37 MODELLI DI MANAGEMENT/2 L ERA DELLA COLLABORATION L integrazione di tecnologie mobili per la comunicazione e quelle unificate per gli ambienti aziendali ridisegnano il modo con cui si lavora nelle, o meglio, per le organizzazioni di Antonio Dini 39 CULTURA D IMPRESA EFFETTO MERITOCRAZIA Le organizzazioni che adottano processi di valutazione delle performance dei lavoratori, atte a individuare e promuovere i talenti, raggiungono risultati economicifinanziari migliori e creano valore d impresa A colloquio con Claudio Ceper, presidente del Forum della Meritocrazia di M.C.O. 43 LE DONNE PORTANO QUALITÀ Anche se il Consiglio europeo ha accantonato l idea della direttiva di genere nelle società quotate, il cambiamento avviato dalle diverse leggi nazionali inizia a portare risultati in termini di miglioramento della qualità complessiva dei board. Ne parliamo con l europarlamentare Alessia Mosca di Paola Stringa 45 LA FINANZA RACCONTATA DA D CLUB Intervista a Mara Caverni, presidente D Club di Letizia Olivari 46 CONTROCORRENTE CHI ROMPE GLI SCHEMI La storia della nuova presidente di Pwa, Roberta Toniolo. Da multinazionali dell It all associazione per riscoprire la ricchezza e la varietà delle aziende italiane e delle donne che vi lavorano a cura della Redazione e Pwa Milano STRATEGIE 48 NULLA TOR- NERÀ COME PRIMA Per un impresa italiana, nel 2008, la possibilità di entrare in default a 12 mesi era del 7%, a fine 2014 era del 9,3% e non sono previsti miglioramenti entro il 2016 di Giovanni Medioli 1

3 SOMMARIO N. 1/ MATRICI D ORCHESTRA Come le matrici di portafoglio migliorano la visione complessiva e la pianificazione strategica nelle aziende di Danilo Zatta 55 START-UP INNOVATIVE SE IL LAVORATORE DIVENTA AZIONISTA La possibilità di introdurre sistemi di partecipazione finanziaria in azienda può portare diversi benefici, oltre a immediati benefici fiscali e retributivi di Marco Sartori 59 PENSARE DIFFERENTE DELL INTUIZIONE di Riccardo e Maria Ludovica Varvelli COMPETENZE 60 COME SCEGLIETE I TALENTI? Pregiudizi e stereotipi impediscono alle organizzazioni di utilizzare al meglio tutto il potenziale a disposizione, frenandone la crescita nel mercato globale di An.N. 65 LEADERSHIP/1 GOVERNARE LE PERSONE La società digitale impone una trasformazione ai manager alla guida delle organizzazioni, che sempre più dovranno saper gestire le persone con l aiuto degli Hr o, se non saranno in grado, di qualcun altro di Carlo Goretti e Giorgio Taddei 68 LEADERSHIP/2 CHI GUIDERÀ LE IMPRESE Quello che si sta già delineando è un doppio modello di Ceo, che si differenzia in base ai due generi di aziende in cui si dividerà il mondo: gli integratori e gli specialisti di An.D. 70 LA CIFRA DELL ITALIA La globalizzazione è un concetto superato. Oggi il mondo e il business sono ritagliati sulla misura locale, che si adatta perfettamente al nostro paese. L importante è saper ascoltare le nuove generazioni. Intervista a Michele Scannavini, ex ad di Coty Inc. di M.C.O. FORMAZIONE 72 SICURI CHE NON SI POSSA FARE MEGLIO? La verità è che negli ultimi 20 anni la maggior parte delle imprese ha operato in modo socialmente irresponsabile, sottraendo investimenti all innovazione e al benessere organizzativo di Raul Alvarez ed Elin Miroddi 76 LA TRASPARENZA FA BENE Le nuove norme in tema di remunerazioni e correlazione alla buona gestione delle imprese sembrano dare i primi risultati sia nelle aziende industriali sia in quelle finanziarie di Marco Valerio Morelli 79 OSSERVATORIO ASFOR UN MOMENTO DI CONFRONTO di Marco Vergeat e Cinzia Barone 80 OSSERVATORIO AIF ANCORA SULLA BELLEZZA di Antonello Calvaruso RUBRICHE 81 LIBRI 82 LIFESTYLE & CAR 83 LIFESTYLE & HI-TECH 84 SFIDE MANAGERIALI La scelta di Paolo Ronchetti L IMPRESA DOSSIER AGENZIE PER IL LAVORO A cura di Giovanna Guercilena ONDA DI FIDUCIA PER IL 2015 JOBS ACT, DUNQUE? FLESSIBILITÀ, CAMBIA IL MOOD UN SALTO DI QUALITÀ PER TUTTI LA MAPPA DELLE PRINCIPALI AGENZIE PER IL LAVORO IN ITALIA L Impresa Rivista Italiana di Management Fondata nel 1959 Anno 56 N. 1/2015 Gennaio 2015 Proprietario ed Editore: Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale: via Monte Rosa Milano Presidente: Benito Benedini Amministratore delegato: Donatella Treu Direttore Responsabile: Ennio Bulgarelli Coordinatore Editoriale: Maria Cristina Origlia Comitato scientifico: Umberto Bertelè, Angelo Caloia, Pier Luigi Celli, Innocenzo Cipolletta, Bernard Cova, Mario D Ambrosio, Adriano De Maio, Vito Di Bari, Gianfranco Dioguardi, Giorgio Donna, Pietro Ichino, Giancarlo Lombardi, Raffaello Lupi, Gavino Manca, Mario Mazzoleni, Domenico Palmieri, Gianfranco Rebora, Sergio Romano, Rita Santarelli, Giulio Sapelli, Paolo Savona, Walter Giorgio Scott, Hermann Simon, Franco Tatò, Franco Toffoletto, Sandro Trento, Giacomo Vaciago, Maria Ludovica e Riccardo Varvelli, Riccardo Viale, Marco Vitale Progetto Grafico: Marco Pennisi & C. - Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 13 del 12/01/1985 ISSN Direzione e redazione: via C. Pisacane Pero (MI), Tel Fax Il Sole 24 ORE SpA Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo periodico può essere riprodotta con mezzi grafi ci e meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione. Manoscritti e fotografi e, su qualsiasi supporto veicolati, anche se non pubblicati, non si restituiscono. L editore e gli autori non potranno in nessun caso essere ritenuti responsabili, a qualsiasi titolo, nei confronti di qualsiasi terzo, per danni diretti o indiretti causati da/connessi alle informazioni contenute nella Guida e/o all eventuale utilizzo delle stesse per qualsiasi fi nalità. Stampatore: Artigrafi che Boccia S.p.A. Via Tiberio Claudio Felice, Salerno Distribuzione edicole: Distribuzione Italia m-dis Distribuzione Media S.p.A. via Cazzaniga, Milano Tel.: Fax Abbonamenti: Abbonamento Italia 11 numeri: euro 54,00 (sconto 28% sul prezzo di copertina) Per sottoscrivere l abbonamento: inoltrare la richiesta via fax al N. (prefi sso 02 o 06) , oppure per posta a Il Sole 24 ORE S.p.A. Servizio Abbonamenti via Tiburtina Valeria km.68,700, Carsoli (AQ), indicando: nome/cognome/azienda/via/numero civico/cap/località/telefono e fax. Non inviare denaro. I nuovi abbonati riceveranno un apposito bollettino postale già intestato per eseguire il pagamento. Per rinnovare l abbonamento: inviare via fax al numero una fotocopia della ricevuta di pagamento sul c.c.p. n È possibile inoltre rinnovare automaticamente pagando con carta di credito sul sito utilizzando la url quot_index.jsp. Arretrati: 8,40 comprensive di spese di spedizione. Per le richieste di arretrati e numeri singoli inviare anticipatamente l importo seguendo le stesse modalità del rinnovo abbonamenti. Servizio arretrati per i non abbonati: Per recuperare numeri arretrati è suffi ciente rivolgersi direttamente al proprio edicolante di fi ducia. Il costo di una copia arretrata è di 6,90. Servizio clienti Periodici: Via Tiburtina Valeria km. 68,700, Carsoli (AQ) Tel. (prefi sso 02 o 06) , Fax (prefi sso 02 o 06) servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com Concessionaria esclusiva di pubblicità: Il Sole 24 ORE S.p.A. System Direzione e amministrazione Via Monte Rosa Milano Tel Fax segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com Chiuso in redazione 22 dicembre 2014 Il prossimo numero sarà in edicola a partire dal 4 febbraio

4 INTERVISTA RIFLESSIONI LIBERALI. Francesco Baldi, docente di corporate finance alla Luiss e ricercatore del Centro Arcelli Minibond ai nastri di partenza Il mercato dei minibond è ancora in fase di start-up, ma crescerà in fretta. A un ritmo di cento emissioni l anno, si possono raggiungere 1,5 miliardi di euro in un triennio di Giovanna Guercilena Sui mercati esteri, Usa in prima fila, minibond e cambiali finanziarie sono strumenti di debito diffusi. Anche in Francia, l ammontare delle commercial paper quotate è di 50 miliardi di euro con programmi di emissione fino a 200 miliardi. Invece, forse anche a causa di una certa riluttanza dei piccoli imprenditori italiani verso obblighi di trasparenza e visibilità, il nostro mercato dei capitali per le imprese sta scoprendo questi strumenti solo da poco, da quando il Decreto Sviluppo 2012 del Governo Monti li autorizzò per le Pmi non quotate. Il tema è stato poi ulteriormente affinato dal Governo Letta, per arrivare a oggi e agli ulteriori provvedimenti dell esecutivo in carica. Ne parliamo con France- sco Baldi, docente di corporate finance alla Luiss e ricercatore del Centro Arcelli, dedicato agli studi monetari e finanziari. Francesco Baldi Con un po di ritardo e anche di fatica, gli strumenti finanziari alternativi al credito bancario iniziano ad avere una qualche consistenza anche in Italia. Fra le operazioni effettuate sin qui, quale le è sembrata la più interessante? Anche per le sue caratteristiche di operazione pioniera nel mercato, direi l emissione nel luglio 2013 del minibond di Caar, azienda piemontese del settore automobilistico, una Pmi con appena 35 dipendenti e un fatturato di 4,5 milioni di euro, che ha saputo attrarre investitori per l elevata qualità del management e l adeguatezza del piano industriale di sviluppo. Il minibond di 3 milioni di euro, collocato al tasso del 6,5%, serve per finanziare la strategia d integrazione orizzontale attraverso l acquisizione di alcuni competitor. Dal punto di vista tecnico, un aspetto positivo dell operazione è rappresentato dalla pluralità di investitori coinvolti: privati di natura professionale, banche del territorio, istituzionali, assicurazioni, fondazioni bancarie. Un operazione che invece non l ha convinta? Quella di Sudcommerci, una società di progettazione e realizzazione di centri commerciali, che ha emesso un prestito obbligazionario costituito da un solo titolo di taglio coincidente con l importo dell intero prestito, cioè 22 milioni di euro. Di fatto, il minibond, che era destinato a finanziare la creazione di un polo commerciale nella provincia di Bari, è stato collocato presso un solo investitore, eliminando qualsiasi opportunità di sottoscrizione e di scambio successivo per gli altri operatori di mercato. Si sentiva davvero il bisogno di introdurre questi nuovi strumenti di debito? Sì, perché abbiamo un sistema industriale composto per il 95% da imprese con meno di dieci dipendenti che, nel suo complesso, si finanzia per ben il 92% con il credito bancario ordinario. Banca d Italia ha rilevato che nel 2012 il rapporto debiti bancari/debiti totali delle imprese era pari al 68%, pressoché doppio rispetto a Francia, Regno Unito e Usa e 18 punti percentuali più elevato rispetto alla Germania. Va anche detto che a fronte dei nuovi investimenti di circa 150 miliardi di euro che le aziende manifatturiere italiane hanno messo in conto di fare sino a tutto il 2015, il nostro sistema bancario è in grado di produrre impieghi creditizi per 60 miliardi. Ne deriva un cosiddetto funding gap di 90 miliardi, che deve necessariamente cercare fonti di finanziamento alternative. I numeri del mercato, però, non sono ancora ridotti e le emissioni poco numerose? Il mercato dei minibond è sicuramente ancora in fase di startup. Quelli finora emessi e quotati sull Extra Mot Pro, lo specifico segmento di Borsa Italiana inaugurato nel febbraio 2013, sono circa 80 per 21

5 INTERVISTA un controvalore pari a 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, il 20% è rappresentato da emissioni comprese tra 50 e 200 milioni, dimensione che non attiene alla natura di una Pmi. A oggi, sono 63 i minibond quotati aventi un valore nominale uguale o inferiore a 50 milioni di euro; di questi 44 sotto i 10 milioni di euro, per un ammontare complessivo pari a 635 milioni di euro. Il crescente interesse delle Pmi italiane è tuttavia dimostrato dal fatto che nell ultimo anno il numero di minibond quotati è più che raddoppiato, spostandosi peraltro verso il taglio tipico di un prestito obbligazionario di una Pmi, cioè a dire entro i dieci milioni. Diverso è il discorso per le cambiali finanziarie, perché quelle finora emesse sono solo tre da parte di due aziende, Buscaini ed Ett, per un controvalore di poco superiore ai dieci milioni di euro. Quindi lei ritiene ci sia un buon potenziale? Minibond e cambiali finanziarie attrarranno un numero crescente di Pmi. Ho svolto una ricerca su un campione di Pmi con, in media, fatturato di 8,8 milioni di euro, Ebitda da 1,8 milioni, Ebitda margin del 23%, flusso di cassa della gestione pari a circa 1,4 milioni e 33 dipendenti. Bene, i risultati parlano di circa Pmi italiane caratterizzate da eccellente adeguatezza gestionale e potenzialmente in grado di emettere minibond in tempi brevissimi. Prevedo che, a un ritmo di cento emissioni l anno, la dimensione del mercato dei minibond di taglio inferiore ai 50 milioni possa raggiungere 1,5 miliardi di euro in un triennio. Riguardo le cambiali finanziarie, esse possono aiutare le Pmi a finanziare il capitale circolante commerciale. La nostra industria manifatturiera ha un fabbisogno di cassa da incrementi progressivi di capitale circolante pari a oltre un miliardo di euro che può trovare parziale copertura proprio mediante l emissione di cambiali. Ci sono Da sapere Cosa sono. Si tratta di forme di finanziamento alternative al credito bancario. I mini-bond rappresentano innovativi titoli di debito a medio termine, con durata di almeno tre anni, che possono essere emessi dalle Pmi non quotate, con fatturato sino a 50 milioni di euro e un numero massimo di 250 dipendenti. In pratica, sono obbligazioni di scopo destinate a finanziare crescita e internazionalizzazione delle Pmi italiane. I minibond possono essere collocati e circolare solo presso investitori qualificati, anche mediante la quotazione su mercati regolamentati. Per consentirne appunto la quotazione che peraltro prevede tempi velocissimi è richiesto che la pmi abbia pubblicato i bilanci degli ultimi due esercizi e che almeno l ultimo sia stato sottoposto a revisione contabile. Le cambiali finanziarie sono titoli di credito emessi in serie ed equiparati alle cambiali ordinarie, hanno breve termine, con scadenza compresa tra un mese e tre anni. Al pari dei minibond, sono destinate alla circolazione presso investitori qualificati anche mediante quotazione e l ultimo bilancio precedente l emissione deve essere certificato da un revisore esterno. In più, il controllo sulla qualità delle cambiali in via di emissione è obbligatoriamente affidato a un soggetto terzo chiamato sponsor, ad esempio una banca o una Sgr, che ha il triplice compito di assistere l emittente nella strutturazione delle obbligazioni, assegnare un rating e garantire indirettamente gli investitori mantenendo nel proprio portafoglio fino alla scadenza una quota delle cambiali emesse. Fisco agevolato. Minibond e cambiali finanziarie presentano un trattamento fiscale agevolato che consta di tre distinti incentivi. Dal lato dell offerta, le Pmi emittenti possono dedurre gli interessi passivi da pagare sugli strumenti emessi fino al 30% del margine operativo lordo (Mol) e anche le spese di emissione, quest ultime nell esercizio in cui sono sostenute. Dal lato della domanda, è stata prevista, a vantaggio degli investitori, l esenzione dalla ritenuta d acconto alla fonte del 26% sugli interessi percepiti dall investimento. In più per le imprese che emettono questi strumenti optando per la forma dematerializzata, è prevista anche l esenzione dal pagamento dell imposta di bollo. Ulteriori misure agevolative sono state introdotte dal Governo Letta con il Decreto Destinazione Italia 2013: fra tutte la possibilità di cartolarizzare anche i minibond, oltre ai normali crediti bancari come ad esempio i mutui. Costi. Oltre ai costi legati al servizio del debito, cioè pagamento delle cedole e rimborso del capitale, per emettere un minibond una Pmi deve sostenere altri due tipi di costi: di set-up e annuali. I primi comprendono le remunerazioni dell attività di consulenza di advisor e legali, del servizio di collocamento svolto dalla banca arranger, dell agenzia di rating, di Borsa Italiana per la quotazione dello strumento sul segmento ExtraMot Pro e della banca agente incaricata dei pagamenti di cedole e capitale ai sottoscrittori. I secondi sono invece rappresentati dai compensi dovuti alla società di revisione per la certificazione del bilancio d esercizio per tutti gli anni di durata dell emissione, all agenzia di rating per il monitoraggio ed eventuale revisione del giudizio sul merito di credito e alla banca agente. Facendo riferimento al caso standard di un emissione pari a 5 milioni di euro e con durata cinque anni, i costi di set-up ammontano a circa 130mila euro una tantum, i costi annuali ammontano invece a circa 11mila euro. Per l emissione di una cambiale finanziaria, i costi sono riconducibili a tre tipologie: a) la sponsorship fee, da pagare allo sponsor; b) la fee di quotazione, da pagare a Borsa Italiana e Monte Titoli; c) il costo della garanzia (se presente), da pagare al Confidi. Per una cambiale finanziaria di importo pari a un milione di euro e della durata di tre anni, la fee da pagare allo sponsor è 10mila euro il primo anno e 5mila euro in ciascuno dei successivi due anni. Poi, la Pmi è tenuta a corrispondere a Borsa Italiana e a Monte Titoli euro per il primo anno di quotazione e di euro a remunerazione del servizio di dematerializzazione per ciascuno dei due anni che seguono. Infine, qualora la Pmi richieda a un Confidi il rilascio di una garanzia sull emissione, dovrà pagare 5mila euro per ognuno dei tre anni di vita della cambiale. 22

6 INTERVISTA Pmi che soddisfano requisiti economico-finanziari minimi e sono già pronte per far partire il mercato delle cambiali nel 2015, con emissioni pari a 450 milioni di euro. A dimostrazione di un mercato che va strutturandosi, cominciano a vedersi anche i fondi di minibond, fondi chiusi per investitori istituzionali che si specializzano. Si tratta di ventisei fondi di debito chiusi, denominati credit fund, dedicati all investimento in minibond nel mercato italiano e autorizzati da Banca d Italia, con un target di raccolta di quattro miliardi di euro. Tuttavia, solo undici di questi ventisei sono i fondi effettivamente attivi, avendo chiuso almeno il primo round di raccolta. Questi sono pronti a selezionare le Pmi emittenti e i connessi titoli obbligazionari sui quali puntare. Pensiamo al fondo promosso da Banca Popolare di Vicenza per il tramite di Lyxor Sgr che ha effettuato il fundraising in assoluto più elevato, pari a 500 milioni di euro. O anche al fondo di Zenit Sgr, costituito in collaborazione con Adb S.p.A. e Banca di Cherasco, che inizia a investire i 150 milioni raccolti sul mercato. Ci sono poi altri gestori che, tra i ventisei già autorizzati dall Organo di vigilanza, sono sulla rampa di lancio con altri due miliardi di potenziale raccolta. Ma non è che semplicemente si è allungata la filiera del credito per poi arrivare pur sempre alla banca come interlocutore finale? È vero che gran parte degli undici fondi di cui dicevamo sono bancocentrici, sei di chiara emanazione bancaria e tre che hanno comunque scelto una banca quale partner. Tuttavia, non vedo il rischio che gli intermediari bancari vogliano risolvere il problema del credit crunch costringendo le imprese a emettere obbligazioni. Peraltro, la nuova disciplina sul capitale Basilea 3 ha introdotto un fattore di aggiustamento sui finanziamenti bancari per Da tenere d occhio Già operativo, il fondo Euregio Minibond è stato lanciato dal gestore PensPlan Invest Sgr, società nata a Bolzano per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare in Trentino-Alto Adige, ed è supportato da Prader Bank nell attività di advisory per la selezione delle imprese e la strutturazione delle emissioni. Si tratta dell unico credit fund a matrice locale con una raccolta, chiusa prima del tempo inizialmente fissato per aprile 2015, di 150 milioni di euro, già quasi integralmente investiti in minibond emessi da aziende operanti esclusivamente in Trentino-Alto Adige. Euregio sta diversificando il proprio portafoglio investendo in minibond di ammontare medio pari a 3 milioni di euro, aventi scadenze comprese tra 3 e 10 anni, per una durata media complessiva di poco superiore a 4 anni. le Pmi, che di fatto contribuirà a incoraggiare, anziché penalizzare, il credito verso le Pmi. Per le banche, ed è qui che secondo me concentreranno i loro sforzi, si aprono invece importanti opportunità legate alle funzioni di arranger e di sponsor rispettivamente di minibond e cambiali finanziarie, con l obiettivo di accrescere i propri flussi di cassa commissionali. Come giudica il ruolo del Fondo centrale di garanzia Pmi? Con l ultima misura di novembre per cui, oltre che ai tradizionali finanziamenti bancari, la garanzia fornita dal Fondo centrale Pmi viene estesa ai minibond, la riforma degli strumenti di debito per le Pmi può dirsi conclusa. Non si prevede alcun altro intervento normativo, anche perché più di questo davvero non è possibile fare. Il Fondo in questione potrà garantire in assenza di altre garanzie sia singole operazioni di sottoscrizione di minibond sia interi portafogli di minibond. In questo secondo caso, un fondo chiuso di debito può farsi garantire fino all 8% del valore complessivo dei minibond che ne compongono il portafoglio. Si tratta di una mossa che non dispiacerà agli investitori stranieri, che chiedevano una maggiore copertura del rischio. Certo, il rovescio della medaglia è che dovranno rinunciare al tasso piuttosto elevato finora osservato, in media il 6,5 per cento. Meno rischi, dunque meno guadagni, sino a due punti percentuali in meno. In che modo si può superare la criticità dell illiquidità del mercato dei minibond? In effetti, è l unico aspetto spinoso che rimane da risolvere. A mio avviso, due sono le soluzioni. Da un lato, l incentivazione di un attività di market-making che potrebbe essere affidata alla banca che assiste la Pmi nella strutturazione e nel collocamento dell emissione, in analogia a quel che si fa nelle Ipo sul mercato azionario. Dall altro, la promozione di fondi chiusi, cosa che, come si è detto, è già avviata, ma che potrebbe essere ulteriormente incentivata con la presenza di un fondo di fondi di emanazione pubblica che fornisca opportunità di fund raising ai fondi privati nascenti. In tale direzione vanno le iniziative annunciate dai due bracci armati del Ministero economia e finanza, cioè Cassa depositi e prestiti e Sace, che inietteranno ulteriore liquidità per complessivi 600 milioni di euro. Il Fondo italiano di investimento, promosso da Cassa depositi e prestiti, ha difatti deliberato la creazione di un fondo di fondi che sottoscriverà quote di fondi specializzati in minibond per 250 milioni di euro, così da assicurare liquidità per la creazione di un mercato secondario. Dal canto suo, la Sace, che già offre garanzie sui minibond emessi dalle Pmi per il finanziamento di progetti di internazionalizzazione, ha previsto di sottoscrivere una quota per 350 milioni di euro del fondo chiuso specializzato lanciato da Amundi. 23

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

MODULO 3. Rischio dei finanziamenti e ruolo delle garanzie. Guida pratica a

MODULO 3. Rischio dei finanziamenti e ruolo delle garanzie. Guida pratica a BASILEA2 Guida pratica a COME CAMBIA RAPPORTO BANCA-IMPRESA Il Sole 24 ORE Guida pratica a Basilea 2 Anno II, n. 3 - Mensile - 5,90 + il prezzo del quotidiano. Solo ed esclusivamente in abbinamento obbligatorio

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Il mercato EXTRAMOT-PRO Il ruolo del professionista DOTT. PIERLUIGI RIELLO SOMMARIO LE DIMENSIONI

Dettagli

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 PRINCIPALI CONTENUTI 1. Quadro della situazione attuale in Italia 2. Accordo ABI-BIT Punti principali

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Pillole Informative. I minibond La novità normativa

Pillole Informative. I minibond La novità normativa Pillole Informative I minibond La novità normativa I minibond. La novità normativa Il decreto Destinazione Italia, completa il percorso del Decreto Sviluppo sul tema degli strumenti finanziari a favore

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015 Finanziamenti con provvista Cassa Depositi e Prestiti Finanza Agevolata - Novembre 2015 Cassa Depositi e Prestiti Identità e missione (1/2) La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società per azioni a

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO

Dettagli

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo

Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo Concessionaria di pubblicità del Gruppo BravoFly Rumbo Il network finanza I numeri Sito Unique Users Page Views Utenti registrati Iscritti Newsletter Fondionline.it 75.000 3.500.000 50.000 42.000 Videofinanza.it

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 PMI. Tutte le informazioni per la quotazione in borsa online Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ABI, AIFI, ASSIREVI, ASSOGESTIONI, ASSOSIM,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Pensa in grande. It s easier to leaseplan

Pensa in grande. It s easier to leaseplan It s easier to leaseplan Pensa in grande. Lasciati guidare dalle soluzioni di noleggio a lungo termine dedicate da LeasePlan ad Imprese e Professionisti. LeasePlan Italia S.p.A. Viale Alessandro Marchetti,

Dettagli

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia Il ruolo del Compliance Manager La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia 1 Indice I protagonisti Gli obiettivi Il campione considerato I contenuti dell indagine Alcune riflessioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli