Orientarsi lungo linee conduttrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientarsi lungo linee conduttrici"

Transcript

1 CONSIGLI DI TECNICA ORIENTISTICA (tratti dal testo Orienteering nella scuola R.Biella Edi-Ermes Milano) Orientarsi lungo linee conduttrici L'orientamento lungo linee conduttrici è la più elementare e sicura tecnica di navigazione orientistica e per questo viene spiegata per prima. Con la padronanza di questa tecnica si può cominciare ad esercitare la propria autonomia nel bosco. Occorre dunque imparare a riconoscere e individuare queste vie di riferimento utili per giungere al punto desiderato. Una linea conduttrice è un qualsiasi riferimento lineare che conduce al punto o in prossimità di esso (fig. 10). Una linea conduttrice è tutto ciò che è lineare sulla carta come ad es. strade e sentieri, fiumi e torrenti, canalette e fosse, margini di campi e di vegetazione, recinti e linee elettriche. Ciò a cui si deve giungere è di individuare con immediatezza linee di conduzione che portano al controllo, anzichè essere tentati istintivamente di FIG 10 Orientamento lungo linee conduttrici. tagliare a caso verso il punto avventurandosi nel bosco. Si è infatti indotti a raggiungere immediatamente il punto facendo meno strada possibile cioè quella sotto la linea rossa. In orienteering non conta la distanza ma il tempo e a livello di principianti (ma non solo) la maggior parte del tempo che si perde in gara è dovuto a mancanza di scelta di riferimenti sicuri. L'orienteering non premia l'impulsività ma la riflessività ed è questa una delle sue precipue valenze educative. Una volta compreso concettualmente la definizione e la funzione di una linea conduttrice, si deve poi saperla individuare sul terreno mediante un opportuno orientamento della carta e con il confronto carta territorio; occorre poi seguirla valutando la sua forma (curve) e la sua lunghezza (valutazione delle distanze). Come esercizio individua almeno 20 linee conduttrici su una cartina di una gara già svolta. Il progetto; concetto di punto e momento critico. Una volta compreso che scegliendo opportune linee di conduzione si giunge con sicurezza al controllo, anche se si compie un tragitto più lungo rispetto alla linea d'aria, si può passare a considerare linee di conduzione successive, cioè poste una di seguito all'altra, anche di natura diversa (es. sentiero+torrente). Questo comporta una più accurata attenzione sia in lettura che in esecuzione del tratto. Qui vengono introdotti due concetti fondamentali per ogni livello (anche per gli atleti di élite): il progetto e il punto/momento critico. Il progetto è quella operazione mentale essenziale costituita dalla pianificazione più o meno dettagliata di ciò che occorre fare da un punto all'altro. Alcuni orientisti tendono a partire a caso verso il punto successivo oppure dopo avere fatto una scelta di percorso grossolana e non ben definita, spesso presi dalla fretta o dall'eccitazione del confronto agonistico. Ogni 50 metri si fermano e leggono la cartina per capire cosa devono fare, e così per parecchie volte prima di giungere al punto, perdendo tantissimo tempo. Progettare sino FIG 11 Orientamento lungo linee conduttrici successive e punti critici. in fondo un tratto del percorso per giungere al punto significa avere idee chiare su cosa fare; questo deve essere uno stile di vita e non solo tecnica orientistica! L'apprendista orientista deve quindi comprendere l'importanza fondamentale di progettare ogni tragitto e assicurarsi che ciò diventi una cosa automatica. A questo livello il progetto è anche memorizzazione essendo costituito da pochi elementi (es. prendo il sentiero, corro sino alla curva, seguo la canaletta sino al termine).

2 Un altro concetto fondamentale è quello di momento/punto critico; i bivi, gli incroci e i passaggi da una linea di conduzione ad un'altra sono esempi di punti critici (fig. 11). Essi corrispondono a punti in cui lungo il percorso è facile sbagliare e per questo l'orientista deve porre particolare attenzione rallentando la sua corsa e, se necessario, fermarsi per leggere o osservare meglio. Si deve quindi imparare a rallentare, o addirittura fermarsi tutte le volte che si è in prossimità di un punto critico al fine di fare un più accurato confronto carta-territorio. Questo concetto sarà ripreso ad un livello superiore quando si dovrà imparare il cosiddetto "cambio di ritmo", cioè l'adeguamento del rapporto lettura/corsa a seconda delle difficoltà tecniche del tracciato. Introduzione all'orientamento grossolano: navigazione a vista verso grossi riferimenti. In terreni molto aperti, come zone rurali e parchi cittadini, dove spesso si svolgono i tracciati promozionali e delle categorie più facili, questo tipo di navigazione può essere usata con profitto e immediatezza. L'orientamento grossolano consente di utilizzare sulla carta i più grossi ed evidenti riferimenti, come prati, strade, case, laghi, fiumi e colline (fig. 12). Se questi sono visibili a vista da alcune centinaia di metri si avrà l'orientamento a vista, altrimenti dovrà essere utilizzata la navigazione con riferimenti piccoli e vicini. FIG. 12 Orientamento grossolano con navigazione a vista. A. Percorso su cartina completa. B. Tragitto interpretando grossolanamente la carta L'orientamento grossolano presuppone la lettura grossolana della carta, con ciò intendendo la capacità di cogliere solo le cose più evidenti, escludendo dalla vista i particolari (es. sassi, roccette, buche, piccole radure e collinette). Questo significa vedere la struttura essenziale del territorio sulla carta. Occorre dunque acquisire questa capacità di lettura semplificata e grezza della carta. Per orientarsi con i grossi riferimenti a vista occorre innanzitutto abituarsi a guardare lontano e cogliere quegli elementi dell'ambiente che sono vistosi e macroscopici. Infatti a volte si fissa la propria attenzione sui particolari nell immediato intorno senza accorgersi delle cose più evidenti ma che sono un po più distanti. L'orientamento grossolano con navigazione a vista consta nella capacità di spostarsi nello spazio utilizzando come riferimenti quelle cose molto grandi che si possono facilmente riscontrare sia sulla carta che nell'ambiente. Presupposto è quindi un confronto carta-ambiente riferito ad una grande porzione di territorio purchè visibile (come appunto zone di campagna, pascoli o parchi cittadini). L'apprendista orientista dovrà in sostanza comprendere i rapporti geometrici di forma, di direzione, di reciprocità, contiguità ecc. dei prati, delle strade, delle case e degli altri elementi che si vedono da lontano (il che è più difficile che da vicino). Il tutto finalizzato allo spostamento immediato in direzione del grosso riferimento più vicino al punto. La navigazione grossolana a vista è la seconda tecnica di navigazione orientistica si qui insegnata (la prima era quella per linee conduttrici). Ciò significa che si dovrà imparare quando utilizzare una o l'altra a seconda del tratto. Ciò significa comportamento tattico, se per tattica significa saper utilizzare la tecnica giusta al momento opportuno. In sostanza ci si può staccare dalla linea conduttrice quando si può tagliare per i prati andando verso un grosso riferimento che si ha sempre sott'occhio come, al contrario, si deve seguire una linea conduttrice quando, in mezzo al bosco, è l'unico riferimento certo che si ha per andare verso il punto di controllo.

3 Tagli e salti da una linea conduttrice a un'altra. In certe situazioni si può abbandonare momentaneamente la linea conduttrice per passare ad una vicina non direttamente collegata (salto di linea) o per tagliare una curva (scorciatoia)(fig.15). Per poter eseguire un salto o un taglio di linea con sicurezza occorre abbandonare il sentiero in punti precisi altrimenti ci si perde (vedi fig. 15). Il taglio della linea di conduzione (scorciatoia) deve essere conveniente e cioè produrre un risparmio di tempo non solo di distanza; fare meno spostamento ma infognarsi in un verde 3 (rovi, bosco fittissimo) o in una palude non fa guadagnare tempo perché si avanza molto più lentamente. Se non si è capaci ancora navigare nel bosco senza linee di conduzione, i salti di linea devono essere al massimo di 100 mt in modo da ridurre al minimo la possibilità di perdersi. Per passare da una linea di conduzione ad un'altra si userà momentaneamente il senso globale della direzione. FIG 15 Salto e taglio di linea conduttrice da punti precisi. La scelta di percorso semplice e il progetto. Ora che si è compresa la tecnica di navigazione lungo linee di conduzione, si può confrontare due o più possibilità di tragitto per verificare quale è la più veloce (fig. 16) giacché in gara capita abbastanza spesso di avere due o più alternative di percorso tra due punti. Questo si dice "fare una scelta di percorso" ed è un concetto essenziale di tutta la tecnica orientistica. Inoltre i tratti tra un punto e l'altro potrebbero essere lunghi e complessi e i controlli ad una certa distanza dalle linee di conduzione per cui sarà necessario una maggiore accuratezza del progetto; si dovrà curare come uscire dal FIG 16 Fare una scelta di percorso significa determinare quale tragitto è più conveniente. controllo appena punzonato per cogliere subito la linea di conduzione e come attaccare il controllo con sicurezza in zona punto. I due concetti si denominano "uscita" dal e "attacco" al punto (fig. 17). Criteri di scelta di percorso (lunghezza e complessità). Una "scelta di percorso" si necessita ogni qualvolta vi sono tra due punti più possibilità di tragitto e occorre scegliere quale tra queste è quella che impiega meno tempo per essere percorsa. In genere la scelta è determinata dall'evitamento di grossi ostacoli come ad esempio un lago, ampie zone di vegetazione fitta o colline. Ai livelli iniziali può anche essere determinata semplicemente da due linee di conduzione che vanno verso il punto senza interposizione alcuna di ostacoli. Inoltre quanto è più lungo il tratto, tanto è più importante fare la scelta corretta poichè una scelta sbagliata può comportare parecchio tempo in più; quando in gara si trovano tratti lunghi, occorre valutare attentamente tutte le

4 possibilità. Infatti il tracciatore a volte impone tratti in cui la scelta migliore non è molto evidente e questo si nota solo ad una attenta e precisa lettura della carta. I criteri per valutare la scelta migliore si integrano in modo complesso. Essendo la gara di orientamento una competizione a tempo, ciò che conta di più nella scelta è il tempo di percorrenza e non solo la lunghezza o solo la velocità a cui si può correre. Infatti una scelta lungo sentieri, anzichè lungo un torrente ad esempio, permette l'esecuzione di una velocità maggiore, ma se il primo tragitto è molto più lungo del secondo non si ha guadagno di tempo. La relazione matematica che lega tempo, lunghezza e velocità è infatti data da: t=l/v; quindi è il rapporto lunghezza-velocità quello che conta. L'orientista deve per cui integrare questi due fattori per valutare quale è la scelta migliore valutando le lunghezze ma anche le velocità di percorrenza delle singole possibilità. Un altro fattore che interviene come criterio di scelta è quello della sicurezza. La sicurezza, cioè la scarsa possibilità di sbagliare, è in stretto rapporto con la complessità del tragitto. Due scelte che comportano lo stesso tempo teorico di percorrenza ma l'una con molti bivi e salti tra le varie linee conduttrici, e l'altra costituita da una o due linee, non sono equivalenti: meglio la seconda che comporta meno possibilità di sbagliare e meno fermate per il confronto carta-territorio nei punti critici. FIG 17 Componenti del progetto: USCITA (verso la casa) SCELTA (sentiero di destra, bivio a sinistra) ATTACCO (al sasso a sinistra) CONTROLLO (buca) Componenti del progetto: attacco del punto, scelta di percorso, uscita dal punto. Il concetto di "progetto" è già stato introdotto nel paragrafo progetto, ora se ne approfondirà l'applicazione per poter eseguire tratti più complessi e con controlli lontani dalle linee di conduzione. Quando si deve progettare un tratto di percorso si devono eseguire 3 operazioni, fondamentali anche per un atleta élite: 1) lettura grossolana della zona carta compresa tra i due punti notando i grossi riferimenti, i grossi ostacoli e le linee di conduzione. 2) fare il progetto vero e proprio. Questo consiste in tre scelte: come attaccare il controllo, il tragitto (o scelta vera e propria) e l'uscita dal punto. 3) ripassare e memorizzare l'intero tragitto progettato dal punto di controllo sino al punto successivo: uscita, scelta FIG. 18 Per raggiungere con sicurezza un punto è meglio utilizzare nelle vicinanze un riferimento più evidente (riferimento di attacco). di percorso, attacco, controllo. "Attaccare il punto" significa prendere, nelle sue vicinanze, un riferimento più evidente del punto stesso. In questo modo il controllo risulta essere il riferimento di attacco, più facile da trovare, dal quale andare, con maggior sicurezza, al punto vero e proprio (fig. 18). Ad esempio una casa vicino al controllo è sempre un ottimo riferimento di

5 attacco poichè si nota da lontano. Biforcazioni di sentieri, riferimenti su di essi o loro particolari punti (es. curva a gomito) sono tipici punti di attacco. In sostanza il riferimento di attacco permette di arrivare con sicurezza al controllo quanto si è in zona punto. Scegliere con accuratezza e costantemente il riferimento di attacco è molto importante ed è una operazione da automatizzare, perchè statisticamente in zona punto si perde molto tempo (si gira intorno senza mai trovare la lanterna). Del "fare la scelta di percorso" ne abbiamo già parlato diffusamente; precisiamo ora che la lettura grossolana dei grossi riferimenti, ostacoli e sentieri, che si fa inizialmente, serve proprio per identificare subito le varie possibilità di tragitto. "L'uscita dal punto" ha parimenti al riferimento di attacco la sua importanza. Consiste nel valutare come abbandonare il punto di controllo, a cui si è appena punzonato, per iniziare la scelta di percorso. Se non si computa precisamente come uscire dal punto si può rischiare di non prendere ad esempio il sentiero giusto sbagliando subito in partenza. Per uscire dal punto si và verso il riferimento più vicino alla linea di conduzione da seguire oppure ci si orienta globalmente verso la linea prendendo come riferimento la direzione di ingresso al controllo. Quando si avrà imparato ad usare la bussola per seguire una direzione si potrà usarla per uscire più velocemente dal punto. Spesso si sbaglia la direzione di uscita dal controllo quando questa è molto diversa da quella di entrata. È sempre meglio ricontrollare l orientamento della carta e la direzione del corpo dopo la punzonatura. La sequenza del progetto viene fatta in "senso contrario" partendo cioè dall'attacco del punto di arrivo, alla scelta di percorso e infine all'uscita dal punto di partenza, proprio perchè l'ordine di importanza di queste tre valutazioni và in questo senso, tenendo conto buona parte del tempo perso dall'allievo non è per scelte sbagliate ma in zona punto. Senza arrivare a ragionamenti limite, la scelta di percorso spesso è condizionata dalla presenza o meno di un FIG 19 Importanza del punto di attacco: A) scelta più breve ma come attacco il controllo? B) scelta più lunga, ma attacco sicuro. buon riferimento di attacco. L'uscita dal punto è condizionata dalla scelta di percorso verso la quale indirizzarsi (fig. 19). Quando l'attacco al punto non comporta problemi (perchè facile come ad es. un bivio di sentieri) allora è la scelta a venir compiuta per prima, poi l'uscita (così si può già iniziare a correre) e infine l'attacco. Successivamente a queste operazioni occorre fare un ripasso nel "senso di marcia", cioè dal punto di partenza verso quello successivo secondo quanto stabilito dal progetto stesso: uscita dal punto, scelta di percorso, riferimento di attacco e punto di controllo. Un ottimo sistema è quello di enunciare a voce alta quest'ultima operazione per abituarsi a fare progetti completi e precisi in gara. La memorizzazione del progetto ha, a questo punto, una certa importanza per evitare di perdere tempo in continui arresti per leggere la carta.

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi L ORIENTEERING E UNA GARA INDIVIDUALE A TEMPO: CON L AIUTO DI UNA CARTA MOLTO PARTICOLAREGGIATA

Dettagli

CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre S.Anna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano)

CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre S.Anna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano) CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre 2008 SAnna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano) Questa è la cronaca in diretta di una gara di Orienteering E un occasione per capire quali

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi Questa presentazione è stata creata per aiutare a comprendere tutti gli aspetti teorici e tecnici

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

Orienteering. lo sport dei boschi. orientamento. trovare la posizione. ossia

Orienteering. lo sport dei boschi. orientamento. trovare la posizione. ossia Orienteering La parola ORIENTEERING significa orientamento ossia trovare la posizione. Deriva dal latino oriens cioè Est, che è il punto dove sorge il sole. L Orienteering è uno sport nato in Norvegia

Dettagli

M.I.U.R. PUGLIA. PROGETTO Il territorio come aula e palestra didattica

M.I.U.R. PUGLIA. PROGETTO Il territorio come aula e palestra didattica M.I.U.R. Regione Puglia PUGLIA PROGETTO Il territorio come aula e palestra didattica Disciplina sportiva che avvicina l uomo alla natura, al suo rispetto e alla riscoperta del proprio territorio. ORIENTEERING

Dettagli

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF PARADISETTO Peschiera del Garda (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 68 1845 METRI (Il Percorso di Footgolf si sviluppa sul percorso Paradisetto ) BUCA 1 PAR

Dettagli

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri.. NOTE di Daniele Losi e Roberta Panizzon (ripetizione del 18/11/2017). CIME Bastionata del Boomerang e Castel Presina Parete Rossa (parete sud-est). VIE SVILUPPO Via 31 Agosto S. Campagnola, M. Bursi, D.

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze) Classe quarta NUMERI (Nucleo tematico) - Relazioni tra numeri naturali - Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo (numeri naturali) - Nozione intuitiva e legata a contesti

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

Seminario sul Tracciamento per Eventi di livello internazionale

Seminario sul Tracciamento per Eventi di livello internazionale Seminario sul Tracciamento per Eventi di livello internazionale Traduzione del documento prodotto dalla Foot Orienteering Commission WOC 2015, 4 th August Vogliamo organizzare Percorsi di livello mondiale

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

Impariamo a valutare le distanze

Impariamo a valutare le distanze Impariamo a valutare le distanze Bedolpian 13 gennaio 2007 Nello sport dell orientamento la valutazione delle distanza ha importanza notevole. Un orientista esperto riesce ad avere il colpo d occhio, cioè

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Itinerario n Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque

Itinerario n Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque Pagina 1 Itinerario n. 129 - Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque Scheda informativa Punto di partenza: Altipiani di Arcinazzo Distanza da Roma : 75 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 840 m Quota

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Il ruolo della logopedia nei disturbi specifici di apprendimento

Il ruolo della logopedia nei disturbi specifici di apprendimento Convegno: La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della logopedia nei disturbi specifici di apprendimento dott.ssa Silvia Belardi logopedista Sabato 19 novembre 2011 L equipe allargata nei DSA FAMIGLIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI VEZZANO (TN) anno scolastico ANNO DELLO SPORT. (per decisione dell'assemblea dei bambini) GRUPPO DI ORIENTEERING

SCUOLA PRIMARIA DI VEZZANO (TN) anno scolastico ANNO DELLO SPORT. (per decisione dell'assemblea dei bambini) GRUPPO DI ORIENTEERING SCUOLA PRIMARIA DI VEZZANO (TN) anno scolastico 2010-2011 ANNO DELLO SPORT (per decisione dell'assemblea dei bambini) GRUPPO DI ORIENTEERING Quaderno di cl. 1 Che cos è l orienteering? L orienteering è

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Relazione tecnica e fotografica del percorso

Relazione tecnica e fotografica del percorso Relazione tecnica e fotografica del percorso Introduzione In questa relazione si può vedere il futuro tracciato del percorso di discesa che parte da Pian Nara e arriva a Cancori. Il percorso è stato suddiviso

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

Regolamento Quadri tecnici

Regolamento Quadri tecnici Regolamento Quadri tecnici Approvato dal Consiglio Nazionale n. 22 in data 14/11/2015 con Delibera n. 1374 PREMESSA Il presente regolamento ha lo scopo di definire i compiti e la formazione dei Quadri

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt.

FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt. FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt. La falesia degli Angeli nasce da una bellissima idea di Katia, gestore del rifugio Malinver, nel 2016. Dopo un attenta valutazione del posto, della ottima

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I)

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I) APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I) Corso di Approfondimenti di Microeconomia Anno Accademico 6-7 Docente: Alessandro Vaglio Bergamo, febbraio 7 Introduzione Il modello di Cournot ed i

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, NELLE CATEGORIE PULCINI (9-11 ANNI) ED ESORDIENTI (11-13 ANNI), LA CAPACITA DI ACCELERAZIONE NEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE A cura di Ernesto Marchi

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 9.400 DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 DIFFICOLTÀ: T.. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE MATEMATICA Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e saper valutare l opportunità di ricorrere alla calcolatrice Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Livello scolare e classe: Scuola Primaria classe 5 Scuola: I.C. Loro Ciuffenna plesso San Giustino

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO UNITA CONTROLLO DI SE LEZIONE 20 COLLEGATA AL LAVORO DI GEOGRAFIA IN CLASSE TERZA PERCORSO VERBALE SPAZIALE- COGNITIVO (CUORE) (CORPO) (MENTE) Insegnante Marisa Squillace PARCO SCU OLA CHIES A UNITA CONTROLLO

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti 1 INSEGNARE OGGI 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti Riuscire ad interessare gli allievi non è sempre facile, soprattutto se si tratta di bambini piccoli. Gli argomenti presentati potrebbero,

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

F.I.S.O. COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. corso base per docenti udine 10 settembre 2015

F.I.S.O. COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. corso base per docenti udine 10 settembre 2015 F.I.S.O. COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA corso base per docenti udine 10 settembre 2015 ORIENTEERING come orientarsi con carta e bussola nella natura, in città,.. in ogni luogo prima di cominciare

Dettagli

La strada di un bambino è la strada dell'umanità

La strada di un bambino è la strada dell'umanità La strada di un bambino è la strada dell'umanità 1 2 Così è difficile da usare 3 4 PERCHE' COMINCIARE SUBITO CON IL CALCOLO A MENTE 5 PERCHE' I BAMBINI SONO PRONTI PERCHE' VOGLIONO IMPARARE SUBITO PERCHE'

Dettagli

Regolamento Quadri Tecnici

Regolamento Quadri Tecnici Regolamento Quadri Tecnici Approvato dal Consiglio Federale n. 220 in data 14/11/2015 con Delibera n. 1356 Aggiornato dal Consiglio Federale n. 232 in data 25/11/2017 PREMESSA Il presente regolamento ha

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. 3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. Da che cosa riconosci questo ambiente? Campo 24 Alberi 17 Prati 8 Prati 16% Non ci sono macchine

Dettagli

CREARE UN DISPLAY PER I VOLI XC

CREARE UN DISPLAY PER I VOLI XC CREARE UN DISPLAY PER I VOLI XC Con C-Pilot EVO puoi crearti quanti display vuoi, salvarli e richiamarli. E importante avere pronto all uso un display personalizzato per i voli di Cross. Ecco alcune idee

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti 4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti Copyright Route4Me Inc. Il Tempo Trascorso Per Ottimizzare Percorsi davvero Risparmia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti ezio@meteowind.com Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i sondaggi del modello RASP pubblicati su meteowind. www.meteowind.com

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Materiali Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Laboratorio Introduzione Userai un sensore

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance Accesso stradale: percorrere la strada Gardesana Occidentale. Venendo da sud, dopo il paese di Toscolano Maderno, svoltare a sinistra per Maclino. Seguire la strada, che sale lungamente, fino al paese

Dettagli

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane Accesso stradale: da Arco di Trento seguire le indicazioni per Laghel. Seguire la strada fino ad un bivio con una chiesetta bianca: prendere a sinistra la ripida stradina che dopo un po' diviene sterrata.

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI

REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI Ciao a tutti, questo 1 Breve Box Rally a Grumello de Zanchi ha alcune novità, che spero siano divertenti per tutti. La prima manche si svolgerà a coppie, la fase di

Dettagli

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010. NOTE di Daniele Losi e Roberta Panizzon (ripetizione del 07/10/2017). CIMA Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). VIA Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010. SVILUPPO 320 m. DIFFICOLTA

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

Avviamento all orienteering

Avviamento all orienteering Avviamento all orienteering introduzione alle tecniche di orientamento. 1. Piegamento della carta, tenuta del pollice e orientamento della carta e del corpo; 2. Il confronto carta/territorio (orientare

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1- Tessitura su cornice. Scegliere una cornice sufficientemente solida. Togliere il vetro se presente. Iniziare a gettare l'ordito facendo

Dettagli

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post. Attacco a metà campo Ritengo sia più facile far giocare con intensità i giocatori in difesa piuttosto che in attacco. Stressiamo molto presto il gioco nella metà campo offensiva e la transizione difesa

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management Esperto: Avv. Vito Vacca Obiettivi Partendo dall origine e dall evoluzione del Project Management verranno presentate le fasi di gestione

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2001/2002 I semestre PROGRAMMAZIONE Prof.ssa Antonietta LANZA DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE

LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2001/2002 I semestre PROGRAMMAZIONE Prof.ssa Antonietta LANZA DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte I) Ha collaborato alla editazione Angelo Lisco PROGRAMMAZIONE Termine usato per indicare le attività

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 2 - Rango Anno Accademico 215/216 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio

Dettagli

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini C l i n i c Vittorio Cavalieri 1 11 2008 Genova Relatore Giordano Consolini 1 1 vs 1 con e senza palla Premessa : Il relatore inizia spiegando che riporterà solo il lavoro che svolge in palestra data la

Dettagli

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI Nuclei fondanti NUMERI Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative, che facciano intuire al bambino come

Dettagli

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile Appunti Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile Premessa. La preparazione fisica nella pallacanestro assume molta importanza per il forte dinamismo che caratterizza

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Competenze specifiche Evidenze MATEMATICA Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI

6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI 6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI Pollicino e i suoi 4 fratelli camminano nel bosco, tutti in fila. Pollicino è l'ultimo della fila e lascia cadere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli