Produzione di piante transgeniche:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di piante transgeniche:"

Transcript

1 Trasformazione stabile e trasformazione transiente Trasformazione stabile Trasformazione transiente Produzione di piante transgeniche: Passaggi essenziali Isolamento del gene di interesse (es: inserimento in un plasmide) Preparazione di un costrutto per la trasformazione genetica Inserimento del costrutto nel tessuto vegetale (Trasformazione genetica) Selezione delle piante trasformate (uso dei marcatori di selezione) Rigenerazione del tessuto vegetale a pianta intera (PGM) 1

2 Metodo Biologico Metodo Fisico 2

3 A. tumefaciens è efficiente ma limitato alle dicotiledoni Tra le più importanti piante coltivate: frumento, riso, mais e orzo Sono stati sviluppati metodi alternativi per le monocotiledoni Metodi Fisici di trasformazioni genetica negli Eucarioti 3

4 Metodo biolistico Microparticelle d oro (A) e di tungsteno (B) Metodo biolistico Particelle d oro ricoperte di DNA Disco di plastica su cui vengono distribuite le particelle d oro ricoperte di DNA 4

5 Metodo biolistico Metodo biolistico 5

6 6

7 Agrobacterium Un ingegnere genetico naturale 7

8 Agrobacterium spp sono batteri del suolo Gram (-) responsabili di numerose malattie delle piante A. tumefaciens - crown gall disease galla del colletto rose grapevine A volte il tumore può essere molto esteso! 8

9 Come l Agrobacterium causa la malattia? Un megaplasmide (Ti plasmid -Tumour inducing, circa 140 kb) contenuto nell A. tumefaciens è essenziale per lo sviluppo della malattia Induzione di tumori da parte dell A. tumefaciens Le cellule tumorali acquisiscono un gene per la sintesi di citochinine (e auxina) Cellula della pianta 9

10 Infezione e formazione della galla 1. Riconoscimento pianta ospite-agrobacterium 2. Ancoraggio di Agrobacterium sulla pianta ospite 3. Trasferimento e integrazione del T-DNA alla pianta ospite 1. Riconoscimento pianta ospite-agrobacterium Normalmente Agrobacterium attacca la pianta ospite a livello di una ferita fresca. Il ferimento determina: a) Il rilascio di composti fenolici associati alla parete cellulare vegetale (induttori della virulenza) che Agrobacterium percepisce e risponde attivando i geni necessari al trasferimento (geni vir). b) La formazione di una zona di cellule che si dividono attivamente, in quanto il tessuto ferito va incontro ai meccanismi di riparo. 10

11 I composti fenolici induttori vir sono prodotti del metabolismo fenilpropanoide; Essi sono correlati a molecole che vengono usate per rinforzare la matrice polisaccaridica della parete - es. cross-linkers fenolici e lignina polimerica acetosiringone L induzione vir è anche aumentata dalla presenza di zuccheri semplici e da un ph acido entrambi indicativi di danno cellulare 2. Ancoramento di Agrobacterium sulla pianta ospite Agrobacterium deve attaccarsi fisicamente alla parete cellulare della pianta prima di poter trasferire il suo T- DNA. Sulla base dello studio di mutanti attachment defective, l attacco richiede la sintesi da parte del batterio di un filamento polimerico di b-1,2-glucano. Agrobacterium b-1,2 glucano Pianta a livello del tessuto ferito Il target per b-1,2- glucano sulla superficie della pianta non è stato ancora identificato. 11

12 Una volta stabilito il contatto iniziale, il batterio elabora una rete di fibrille di cellulosa (b -1,4-glucano) che aiutano il batterio ad ancorarsi alla parete cellulare della pianta ospite. 3. Trasferimento e integrazione del T-DNA alla pianta ospite E la fase più complessa e coinvolge numerose molecole il cui ruolo non è stato ancora completamente chiarito 12

13 Plasmide Ti 3 importanti regioni per il trasferimento del DNA e l induzione del tumore 1. T-DNA 2. T-DNA borders 3. Regione Vir B A D C G E vir LB T-DNA RB Oncogeni e Opina sintasi Ti Catabolismo opine ori 1. T-DNA contiene geni per la biosintesi di fitormoni (auxina e citochinina) contiene geni per la biosintesi delle opine questi geni vengono trascritti soltanto nella pianta Opine coniugati di amminoacidi e acidi organici/zuccheri normalmente non presenti nelle piante Possono essere metabolizzate dall Agrobacterium ma non dalla pianta nopalina = arginina + alpha-chetoglutarato octopina = arginina + piruvato mannopina = glutammina + mannosio agrocinopina A = saccarosio + arabinosio 13

14 reazione della nopalina sintasi reazione della octopina sintase 2. T-DNA borders Sequenze di bp a ripetizioni dirette su entrambi i lati del T-DNA soltanto il bordo destro sembra essere essenziale 14

15 3. Regione vir Regione di ~35 kb contenente 6-9 unità trascrizionali (vira, B, C, D, E, F, G, H, J) Alcuni loci vir hanno ORFs multiple (es. virb ha 11 ORF) ~23 potenziali proteine sono codificate Alcuni prodotti dei geni vir agiscono nella cellula batterica mentre altri sono trasportati e agiscono nella cellula ospite Quattro loci vir sono essenziali per la formazione del tumore (A, B, D and G) La maggior parte dei geni vir sono silenti in assenza dell ospite, ma la vira e vir G sono trascritti costitutivamente a bassi livelli Sistema di controllo gerarchico - vira e virg regolano l espressione degli altri geni vir 15

16 VirA è associata con la membrana batterica interna, in un complesso con il prodotto del gene cromosomico ChvE INNER MEMBRANE PERIPLASM SENSOR DOMAIN LINKER CITOPLASM NH 2 KINASE COOH RECEIVER Schema della proteina VirA by E.C. Il legame di una apposita molecola di induttore fenolico (es. acetosiringone) con il complesso VirA causa l attivazione della sua latente attività chinasica, e quindi la VirA si autofosforila (Questa risposta della VirA è aumentata dal legame di uno zucchero con il prodotto del gene ChvE) La VirA-fosforilata recluta e attiva la VirG fosforilandola La VirG fosforilata è un attivatore trascrizionale per gli altri loci vir 16

17 zucchero 1. Composto fenolico ChvE VirA ADP ATP autofosforilazione P VirA attiva 4. DNA genomico VirG attiva P VirG inattiva P ADP ATP LB E RB 5. P B A D C G vir Ti ori 17

18 I prodotti genici vird (VirD1 e VirD2) si legano al bordo destro e tagliano un filamento all estremità 5 del T-DNA; -Questa attività è aumentata dai prodotti genici virc che si legano alle vicine sequenze enhancer. 18

19 LB RB overdrive 5 5 Induzione vir LB RB overdrive D1 D2 C2 C1 LB RB overdrive nick D1 D2 La proteina VirD2 rimane attaccata covalentemente all estremità 5 del filamento di T per tutto il processo di trasferimento La proteina VirE2 è una single-stranded DNA binding protein ; più copie si legano al filamento T. Anche la vire2 passa nella cellula ospite insieme al filamento. LB RB overdrive E1 E1 E1 Sintesi di DNA D1 D2 19

20 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 E1 D2 Filamento T con la proteina cap VirD2 attaccata covalentemente Questa associazione può già avvenire nella cellula batterica, ma alcune evidenze suggeriscono che il filamento T inciso + D2 È trasferito all ospite, separatamente dalle proteine E1, e il filamento ricoperto di E1 si forma nel citoplasma della cellula ospite Il prodotto del gene VirB contribuisce nella formazione di una struttura di secrezione di tipo IV, che potrebbe coivolgere il pilus batterico come condotto o struttura guida 20

21 Fig. 1. The six functions of VirE2. The vir regulon, encoding the major loci vira-e and virg-h, is expressed on detection of plant wound signals. VirD2 and VirD1 liberate the T-strand and VirD2 remains covalently bound to the 5' end. 1: VirE2 coats the T-strand, protects it from degradation, and maintains it in a transportable conformation. 2: VirE2 associates with VirE1, required for VirE2 export. 3: VirE2 exits Agrobacterium via the type IV exporter independently, or as part of the T-complex. Alternatively, VirE2 may exit by an alternate pathway (pink; ref. 4). 4: VirE2 forms a pore in the plant plasma membrane allowing passage of the T-complex and coats the T-strand in the plant cytoplasm. 5: VirD2 and VirE2 interact with plant cytoplasmic chaperones (RocA, Roc4, and CypA). Other factors (AtKAP, VIP1) may target the T-complex to the nucleus. 6: VirE2 interacts with nuclear factors (VIP2) that mediate interaction with chromatin and facilitate integration of the T-strand. Altri prodotti dei geni vir VirF - fattore che condiziona il range delle piante ospiti; potrebbe interagire con proteine nucleari che regolano il ciclo di divisione cellulare? VirH - (PinF) possibile citocromo P-450 idrossilasi funzione di difesa? Fattore per il range d ospite? VirJ - possibile binding protein del filamento T; aiuta l esportazione del filamento T? 21

22 Formazione del tumore Il T-DNA del ceppo wild-type di Agrobacterium codifica due tipi di funzioni- produzione di fitormoni e sintesi di opine. I geni del T-DNA hanno strutture promotrice e codon usage che gli consente di essere trascritti efficientemente nelle cellule vegetali ma non nei batteri. La produzione di fitormoni è catalizzata da due prodotti genici (Tms1 e Tms2) che convertono il triptofano in acido 3-indol-acetico (IAA), e un prodotto genico (Tmr/Ipt) che converte l adenina in isopentinil adenina (citochinina). 22

23 L-triptofano O 2 IaaM Ammide -2-indol acetico CO 2 IaaH NH 3 Acido-3-indol acetico (IAA) 2-isopentinil-PP adenosina - 5 -PO 4 Tmr1 PPi Isopentinil adenine-5-po 4 Non tutti I geni del T-DNA sono stati caratterizzati. ORF 6b, per esempio è stato soltanto recentemente riportato codificare una proteina che ha le caratteristiche di un fattore di trascrizione eucariotico (DNA-binding domain) A. rhizogenes trasporta un differente megaplasmide (Ri) ma possiede la stessa funzionalità. Il T-DNA di Ri sembra mancare di un gene per la biosintesi delle citochinine, che probabilmente è responsabile della morfologia radicante del tumore indotto dall A. rhizogenes. 23

24 E interesante notare che geni omologhi al T-DNA tms1 e 2, e tmr1 sono presenti in altri batteri fitopatogeni Pseudomonas savastanoi, per esempio, causa una malattia che produce una galla chiamata rogna dell olivo. I fattori di virulenza noti comprendono la capacità di sintetizzare IAA (codificato da iaam e iaah) e citochinina (codificato da ptz). Comunque, P. savastanoi manca della capacità di trasferire questi geni al genoma ospite. Produce e secerne i fitormoni al sito di infezione. Il tessuto colpito risponde con divisione e espansione cellulare, che determina la formazione della galla. N.B. Questo implica differenze nel controllo trascrizionale... Spettro d ospite A. tumefaciens ha un ampio spettro d ospite nell ambito delle dicotiledoni. Le monocotiledoni e le gimnosperme non sono di solito dei buoni ospiti La mancanza di infettività può essere dovuto: -alla non produzione di un appropriato composto fenolico induttore (es. la colonizzione avviene se l induttore viene fornito esogenamente) -alla presenza di fattori dell ospite non ancora caratterizzati biochimicamente. Alcuni casi di apparente incompatibilità sono stati superati coltivando l Agrobacterium con specifici tessuti (es. piccioli cotiledonari in Brassica) 24

25 Altri determinanti dello spettro d ospite possono essere: i) La sensibilità o specificità della VirA; ii) altri geni vir difettosi (necessari più per alcuni ospiti che per altri); o iii) oncogeni difettivi (es. incapacità di produrre la correta miscela di fitormoni nella cellula ospite) Agrobacterium e Ingegneria Genetia vegetale 25

26 Osservazioni chiave Il T-DNA è permanentemente incorporato nel genoma della cellula ospite Nessuno dei geni codificati dal T-DNA sono necessari per il trasferimento: fitormoni, opine Soltanto i bordi del T-DNA e le funzioni vir sono necessari T-DNA B A D C G E vir LB RB Oncogeni e Opina sintasi Ti Catabolismo opine ori Inoltre..Limitazioni del plasmide Ti -Dimensioni del plasmide troppo grandi per la manipolazione -Produzione di auxine e citochinine previene la rigenerazione della pianta intera 26

27 Due approcci per ottenere plasmidi Ti ingegnerizzati Sistema del Vettore binario Sistema del Vettore cointegrato Due Ori: di E. coli e di Agrobacterium RB (e LB) Marcatori per la selezione e mantenimento in E. coli e A. tumefaciens Marcatore di selezione per le piante Gene di interesse Sistema del Vettore binario 1) Plasmide di piccole dimensioni ad ampio spettro d ospite: 2) Plasmide Ti helper (Ti disarmato) Privo del T-DNA Contiene i geni Vir 27

28 Sistema del Vettore binario Fig Watson et al DNA ricombinante Sistema del Vettore binario Fig Watson et al DNA ricombinante 28

29 Sistema dei Vettori cointegrati Due plasmidi ricombinano per formare un vettore cointegrato -Vettore spoletta Ori di E. coli (no Ori di Agrobacterium) RB (e LB) Marcatori per la selezione e mantenimento in E. coli e A. tumefaciens Marcatore di selezione per le piante Gene di interesse DNA omologo al plasmide Ti -Ti helper Ti disarmato Vettore spoletta Plasmide Ti cointegrato 29

30 Sistema del Vettore cointegrato Fig Watson et al DNA ricombinante Sistema del Vettore cointegrato Fig Watson et al DNA ricombinante 30

31 plasmidi Ti ingegnerizzati Sistema dei Vettori binari -due plasmidi geni vir in un plasmide T-DNA in un altro plasmide Sistema dei Vettori cointegrati -inizia con due plasmidi -ricombina per avere un singolo plasmide Geni vir e T-DNA finiscono sullo stesso plasmide Trasformazione con Agrobacterium: Vettori Binari Possibili svantaggi: Possibile instabilità del plasmide ad ampio spettro d ospite, dovuto alla contemporanea presenza delle origini di replicazione per E. coli e A. tumefaciens Rispetto ai vettori co-integrati presenta diversi vantaggi: Non richiede ricombinazione tra le molecole implicate Utilizza vettori di dimensioni piccole molto più efficienti dei grandi plasmidi Ti disarmati nel trasferiemnto da E. coli ad A. tumefaciens 31

32 Trasformazione con Agrobacterium: Vettori cointegrati Possibili svantaggi: Richiede estese regioni di omologia tra il Ti e il plasmide di E.coli Trasferimento genico meno efficiente rispetto ai vettori binari Floral dip transformation I fiori di Arabidopsis possono essere semplicemente immersi in con una soluzione contenente Agrobacterium con il costrutto genico 32

33 Con il Floral dip transformation viene completamente eliminata la necessità di produrre tessuto callificato per la trasformazione Trasformazione transiente 33

34 Espressione transiente con sistemi virali In piante di Nicotiana benthamiana come sistema eterologo utilizzando il virus X della patata (PVX) 166 kd 25kd 8kd GDI CP 12kd 34

35 Agroinfezione E possibile inserire il DNA di un genoma virale tra i bordi del T-DNA di un plasmide Ti e usare il processo di trasferimento dell Agrobacterium tumefaciens per incorporare il DNA virale nella cellula vegetale. Una volta inserito, le funzioni virali possono trascrivere e replicarsi, stabilendo un infezione virale. Esempi di utilizzo: per studiare virus che non infettato senza l aiuto di vettori (afidi), es. Luteovirus Per migliorare l efficienza di infezione per produrre proteine ricombinanti Per identificare fattori di virulenza Esempio di analisi funzionale mediante Agroinfiltrazione Cold Spring Harbor Laboratory Press Torto T A et al. Genome Res. 2003;13:

36 Sintomi su N. benthamiana dopo agroinfiltrazione con i cdna crn1 e cnr2 12 dai 16 dai PVX vector pgr106 pgr106 crn1 cdna pgr106 crn2 cdna Cold Spring Harbor Laboratory Press Torto T A et al. Genome Res. 2003;13: Il sistema PVX è stato proposto anche come possibile soluzione al rischio di produrre molecole di interesse farmacologico nelle piante 36

Agrobacterium. Un ingegnere genetico naturale

Agrobacterium. Un ingegnere genetico naturale Agrobacterium Un ingegnere genetico naturale Agrobacterium spp sono batteri del suolo Gram (-) responsabili di numerose malattie delle piante A. tumefaciens - crown gall disease galla del colletto rose

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione

Dettagli

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? La comunità scientifica e l opinione pubblica sono divise tra favorevoli e contrari tuttavia la tecnologia del DNA ricombinante è toppo giovane (30-40 anni) quindi

Dettagli

Trasformazione genetica delle piante

Trasformazione genetica delle piante Trasformazione genetica delle piante Ingegneria genetica delle piante Il DNA deve entrare nelle cellule della pianta Il DNA deve integrarsi nel genoma (i plasmidi usati non vengono duplicati con le divisioni

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità BIOTECNOLOGIA l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità Il termine biotecnologie è recente, ma la sua origine

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Seconda Università degli Studi di Napoli LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Corso di Genetica 2015-2016 CORSO DI GENETICA A/K BASI GENETICHE DEL PROCESSO DI INFEZIONE DI AGROBACTERIUM TUMEFACIENS:

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Crown gall Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? tre geni indipendenti due geni associati ed uno indipendente ABC 1/4 abc 1/4 ABc 1/4 abc 1/4 Abc 1/4 abc 1/4 AbC 1/4

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI Negli ultimi venti anni, i metodi di trasformazione di cellule vegetali si sono perfezionati e sono diventati affidabili. Ad oggi sono trasformate con successo piu'

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico Resistenza ad un erbicida gene (prodotto) sorgente fenotipo nptii (neomicina

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

ESAME Microrganismi e piante: fatti gli uni per le altre. Effetto protettivo di P. fluorescens. Possibile iscriversi (sino al 10/5) sul SIFA

ESAME Microrganismi e piante: fatti gli uni per le altre. Effetto protettivo di P. fluorescens. Possibile iscriversi (sino al 10/5) sul SIFA ESAME 12.5.06 Microrganismi e piante: fatti gli uni per le altre Possibile iscriversi (sino al 10/5) sul SIFA Aula G22 ore 14.30 Prova scritta durata 1h Possibilità di utilizzare materiale di lezione Colonizzazione

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa biologica

Dettagli

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione ereditaria. Nei primi anni del Novecento i biologi giunsero

Dettagli

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione ereditaria. Nei primi anni del Novecento i biologi giunsero

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

4-Quali sono i fattori di virulenza

4-Quali sono i fattori di virulenza 1- Caratteristiche della cellula batterica Sruttura componenti essenziali ( nucleo citoplasma, membrana citoplasmatica parete cellulare ) e facoltativi ( pili,fagelli,capsula e spora) Caratteristiche dei

Dettagli

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO Dipartimento di prevenzione ASLTO4 Struttura complessa di igiene degli alimenti e della nutrizione Dott.ssa Maurilia Ognibene Definizione di organismo geneticamente

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 1 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 2009. 2 3 4 Il gene della proteina repressore ed il

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Obiettivi della lezione Analizzare il significato del termine OGM Identificare le modalità di trasferimento genico diretto Definire incrocio, variazione somaclonale, mutagenesi e ibridazione interspecifica

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Nota pero che Il vettore si potrebbe richiudere su se stesso per questo motivo si puo minimizzare la ricircolarizzazione: 1. trattando il vettore

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

UNIVERSITÀ di PISA. Costruzione di un sistema di espressione perossisomale della PHA sintasi 1 di Pseudomonas corrugata in Nicotiana benthamiana

UNIVERSITÀ di PISA. Costruzione di un sistema di espressione perossisomale della PHA sintasi 1 di Pseudomonas corrugata in Nicotiana benthamiana UNIVERSITÀ di PISA Facoltà di Agraria Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali e Microbiche Costruzione di un sistema di espressione perossisomale della PHA sintasi 1 di Pseudomonas corrugata in Nicotiana

Dettagli

Riccardo Siligato MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Riccardo Siligato MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE Con il miglioramento genetico tradizionale (incrocio e ricombinazione) si possono trasferire geni da una varietà ad un'altra per ottenere una varietà vegetale con caratteristiche

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

LE CELLULE HFR Nella coniugazione fra cellule Hfr e F -, il fattore F integrato nel cromosoma subisce un interruzione e l estremità del filamento inte

LE CELLULE HFR Nella coniugazione fra cellule Hfr e F -, il fattore F integrato nel cromosoma subisce un interruzione e l estremità del filamento inte LE CELLULE HFR La coniugazione trasferisce il materiale genetico contenuto del plasmide F dalla cellula F + alla F -, ma questo non spiega il trasferimento di geni cromosomici che abbiamo visto precedentemente.

Dettagli

HP sull origine dei virus

HP sull origine dei virus HP sull origine dei virus forme di vita degenerate che hanno perso molte delle loro funzioni essenziali Porzioni di genoma cellulare che si sono affrancate Evoluzione parallela ed indipendente rispetto

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli