Marchi d impresa, immagine coordinata, brand image. Il caso italiano. A cura di Andrea Rauch

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marchi d impresa, immagine coordinata, brand image. Il caso italiano. A cura di Andrea Rauch"

Transcript

1 A cura di Andrea Rauch Marchi d impresa, immagine coordinata, brand image Il caso italiano In una famosa definizione oramai di scuola Tomás Maldonado dice che... il marchio è una protesi dell oggetto in quanto merce chiarendo in maniera esemplare come, sottratto alla sua essenza comunicativa, anche il più concreto e tangibile degli oggetti perda gran parte della sua connotazione, della sua riconoscibilità e quindi della sua essenza. Nel mondo di oggi, pericolosamente in bilico tra la cosa e il nome della cosa, tra realtà e rappresentazione della realtà, con tutta l ambiguità che inevitabilmente questa dicotomia si trascina, la grafica appare dunque ben di più che non una sovrastruttura necessitata. Senza la grafica non saremmo in grado quasi di definire le cose, di assegnare posti o gerarchie di valore, non sapremmo classificare o inquadrare, aderire o rifiutare. Non potremmo dare senso a molte delle parole che vengono ogni giorno pronunciate e che sono l interfaccia necessaria del nostro vivere associato. Viviamo infatti immersi nelle immagini e nei simboli. Pensiamo in maniera sintetica, risaliamo ai concetti con un processo di astrazione; abbiamo profondamente bisogno di trasferire il mondo reale sul piano simbolico e rappresentativo per dargli sostanza e renderlo comprensibile e comunicabile. La grafica, se quindi diamo per buono quanto detto, non è un vezzo di settore o peggio, un portato vernacolare, ma una necessità di vita. Ed è una necessità di tutti in qualsiasi momento. È la figurazione simbolica della realtà, una chiave essenziale del linguaggio, un codice di connessione di esperienze fondamentale. Poi naturalmente la grafica e la comunicazione devono essere funzionali e, a seconda dei casi, serviranno a informare, a chiarire, a vendere ecc, e quindi si verranno a creare quelle scatolette che saranno chiamate immagine coordinata, quando si tratterà di definire il profilo istituzionale di un azienda, oppure brand image quando intorno all azienda, o al prodotto, si cercherà di creare un aura protettiva, o piacevole, o fascinosa. I pannelli che seguono tracciano alcune storie italiane a cavallo tra questi concetti e sono case histories famose e significative, strategie di immagine e comunicazione che si svolgono nel tempo in maniera essenziale e peculiare, raramente ripetendo schemi prefissati, in genere elaborando percorsi originali e significativi. Sono progetti di immagine che afferiscono alla grafica, alla brand image, alla comunicazione, alla pubblicità. Insieme ci sembra chiariscano bene cosa si intende quando nel sottotitolo ci spingiamo a parlare di un caso italiano.

2 Nella storia della comunicazione Agip c è un prima e un dopo. Prima del cane a sei zampe, dopo il cane a sei zampe. E il prima e il dopo corrispondono ai differenti momenti storici dell azienda e all azione di un imprenditore dell importanza di Enrico Mattei. Nel prima lo scudetto con il logotipo Agip si accostava a benzine che si chiamavano Victoria e Littoria e gli annunci erano nel tipico stile fluvialmente eloquente dell Italia autarchica. Qualche taglio trasversale dell immagine, alcune inquadrature dal basso, dinamiche, sono il massimo di modernità a cui attinge in quegli anni l Azienda Generale Italiana Petroli. Dopo la guerra cambiano le prospettive, arriva la concorrenza (Shell, Esso, Mobil...) e l immagine cambia. Nel 1952 Giuseppe Guzzi vince il concorso, voluto da Mattei, per la nuova immagine Agip. Non si afferma con un progetto derivato dal Bauhaus o dal razionalismo europeo (quello sostanziato in Italia dai grafici dello Studio Boggeri, per intendersi) ma con una evidente e riferibilissima figura araldica, disegnata con il giusto rapporto tra colori e metalli e ispirata probabilmente da uno dei tanti bestiari medievali italiani. Una figura (una Chimera si è detto!) che non ha apparentemente rapporto né con la tradizione né con l innovazione. Nasce, viene approvata e applicata di per sé, al di fuori del contesto grafico del periodo. Forse è proprio per questo, per la difficoltà di dare al cane a sei zampe una plausibilità di interpretazione e di racconto, per quell alone di non completamente risolto o non completamente spiegato, che l immagine si afferma e si consolida. Nel 1971 Unimark (Bob Noorda, Franco Mirenzi e Mario Boeri) costruisce per l Ente Nazionale Idrocarburi un sistema di Immagine Coordinata che privilegia soprattutto il logotipo e il disegno di un nuovo carattere completo che servirà a declinare tutte le scritte funzionali. Anche nel progetto Unimark, e negli adeguamenti successivi, il cane a sei zampe mantiene comunque una sua centralità, sostanzialmente inalterato nel disegno e nei colori originali. Di lato: a confronto le insegne di Agip Mobil Esso Shell

3 Manifesti di Marcello Dudovich Leonetto Cappiello Fortunato Depero

4 1860: Gaspare Campari comincia a produrre il bitter all uso di Hollanda. È l atto di nascita del Bitter Campari e da allora, soprattutto con l impulso dato all azienda paterna da Davide, la crescita è costante e continua. Si avverte subito la necessità di comunicare il prodotto, di percorrere le vie nuove e moderne della propaganda e della pubblicità. Davide Campari sarà attentissimo a questo aspetto della sua attività: si riferirà costantemente agli artisti più importanti dell epoca, senza tralasciare di lanciare un occhio su quei giovani che potevano sembrare promettenti, e le sue réclames diventeranno quasi una summa del gusto delle epoche, viste attraverso l ottica privilegiata della pubblicità di prodotto. Interverranno nella comunicazione Campari Dudovich, Metlikovitz, Sacchetti, Leonetto Cappiello (la Belle Époque), Fortunato Depero e Diulgheroff (il modernismo di stampo futurista), Marcello Nizzoli (la nuova sensibilità grafico pubblicitaria). In tempi più recenti si possono ricordare Bruno Munari, con le sue strepitose variazioni sul nome Campari, e ancora Ugo Nespolo e Milton Glaser. Alcune parole, come alcuni notissimi marchi di fabbrica, sono talmente conosciute, che se noi togliamo tutte le lettere meno quella o quelle caratterizzate e le sostituiamo con delle sbarrette nere, noi leggiamo sempre lo stesso nome e poi, in un secondo tempo ci accorgiamo che è qualcosa di diverso... Bruno Munari Manifesti di Fortunato Depero Bruno Munari

5 Per il pastificio di Parma Erberto Carboni lavorò, dall inizio degli anni Cinquanta, a tutto tondo, progettando l immagine aziendale ma anche elaborando, personalmente e in accordo con Pietro Barilla, i concepts e gli slogans delle campagne pubblicitarie. Ne nacquero alcuni degli annunci più belli e famosi del secondo dopoguerra: Ci vogliono cinque uova fresche per un chilo di pasta all uovo Barilla, Con Pasta Barilla è sempre domenica, La pasta del buon appetito. Annunci in cui la pubblicità appariva già insieme maturo e adulto, ma dove la grafica non era ancora stata relegata a mero supporto sintattico (come succederà con molta della comunicazione aziendale successiva che ne privilegerà l aspetto retorico-narrativo). Erberto Carboni e Barilla vinsero con quelle campagne, nel 1952, la Palma d oro per la pubblicità italiana. Negli anni Ottanta il marchio Barilla è stato ridisegnato da Bob Noorda che ha comunque mantenuto la caratteristica forma d uovo del progetto originario. La pasta Barilla, già ben venduta, era poco nota come marca... La campagna, articolata in tutti i suoi particolari, dal marchio alle confezioni agli automezzi... fece subito breccia e consentì di far balzare in primo piano un azienda che fino allora aveva agito in sordina, senza una sua immagine personale. Dino Villani Manifesti per campagne pubblicitarie di Erberto Carboni in basso: Redesign del marchio di Bob Noorda

6 Manifesto di Armando Testa

7 Pirelli è uno di quei nomi che in Italia c è sempre stato. Il logotipo Pirelli sembra essere paradigmatico proprio per la sua autoreferenzialità grafica. Ma la constatazione della sua evidente elasticità figurale, la P allungata, lo rimanda ad un universo pittogrammatico. Lungi quindi da non avere nessun rimando iconico il marchio-logotipo Pirelli si salda, con evidente continuità logica, al suo referente: la gomma. C è stato nella storia della costruzione industriale del paese moderno, c è stato nella storia della comunicazione, con un suo stile e una sua griffe particolare. La storia dell azienda inizia nel lontano 1872, nello stabilimento di Ponte Seveso; produce articoli di gomma ed è organicamente interessata al design e alla comunicazione. Al design per l ovvio contributo di tecnologia che può offrire allo sviluppo di aziende orientate al prodotto di qualità, e alla comunicazione perché il suo ambito si muove principalmente all interno di una modernità, quella dell industria del pneumatico, allora in continuo divenire e in crescita costante, bisognosa quindi di idee e di propulsione esterna. Si deve quindi recitare, anche per Pirelli, la consueta giaculatoria di collaboratori illustri: Leonetto Cappiello e Marcello Dudovich, Antonio Boggeri, Erberto Carboni, Bruno Munari, Armando Testa, Bob Noorda, Pino Tovaglia, Ilio Negri. La comunicazione Pirelli comunque non tende solo a vendere merci, quanto ad orientare i consumi. Informa sulle caratteristiche di prodotto, sottolinea innovazioni, vende un idea della gomma. È quasi sempre informazione istituzionale, prima che pubblicità. Almeno fino a quando Armando Testa non comincerà a disegnare per l azienda le sue metafore pubblicitarie o le ragazze del Calendario Pirelli non situeranno l azienda nei paradisi moderni della brand image e delle pubbliche relazioni. Immagini di Armando Testa Bob Noorda Ilio Negri

8

9 Marchio logotipo Poche sono state le parole che, per il proprio significato e per il proprio disegno, si sono potute trasformare in parole-persona come Olivetti. La casa d Ivrea è stata per anni sinonimo di macchina da scrivere (almeno finché le parole macchina-da-scrivere hanno avuto un significato!) con un rimando assoluto tra il proprio referente e il proprio logotipo. Non solo. Olivetti, con tutto il suo carico di storia aziendale, ha per molti anni alluso ad un modo di intendere l industria, ad un modo di progettare e produrre merci, ad un modo di comunicare e di pubblicizzare il prodotto. Dagli anni Trenta agli anni Novanta saranno chiamati a collaborare con Olivetti architetti come Pollini e Figini, Peressutti, Belgioioso, Nathan Rogers, Zanuso e Bellini, grafici come Schawinsky, Munari, Carboni e Veronesi, Paul Rand, Cassandre, Savignac e Bayer, per arrivare quasi ai nostri giorni con i manifesti surreali di Milton Glaser e con le immagini istituzionali di Walter Ballmer e Roberto Pieracini. e immagini di Walter Ballmer Xanty Schawinski Milton Glaser

10 Interior design Di fondamentale importanza, in una storia comunque tanto ricca di emergenze come quella di Olivetti, l art direction complessiva svolta, tra il 1950 e il 1968, da Giovanni Pintori. La poetica che Pintori applica per Olivetti cerca di non riferirsi mai troppo a stereotipi grafici riconoscibili ma, usando in modo sapiente gli artifici sia della metafora grafica sia dell illustrazione e della fotografia, crea, per sommatoria di interventi, uno stile personalissimo e famosissimo con cui Olivetti, e la grafica italiana, verranno riconosciuti e ammirati ovunque. e annunci pubblicitari di Giovanni Pintori

11 Immagini di Sarebbe sbagliato analizzare la storia comunicativa de La Rinascente come quella di un, pur importante, grande magazzino, scandito nella sua vita commerciale dalle stagioni e dalle mode. Sbagliato e ingiusto perché gli anni de La Rinascente sono stati gli anni del design italiano che, in via Santa Radegonda, angolo piazza Duomo, Milano, ha avuto stimolo e rifugio. Sempre, fin da quando, nel 1917, Gabriele D Annunzio trovò il nuovo nome che andava a sostituire un francesismo demodé, Aux Villes d Italie. Sempre, ma con una potente accelerazione nel secondo dopoguerra quando Albe Steiner e Max Huber (per non dire dei bellissimi cartelloni di Marcello Dudovich!) progetteranno una comunicazione che prevederà l intervento continuo di tutti i grandi protagonisti della grafica e del design. L interesse de La Rinascente per la progettazione di grande qualità sarà così vivo da motivare quella mostra del 1953, L estetica del prodotto, che sarà il primo passo per l istituzione del Compasso d oro che l azienda milanese gestirà, fino al 1967, insieme all Associazione per il Disegno Industriale. Marcello Dudovich Max Huber Albe Steiner Roberto Sambonet

12 Immagini di Brand image tra le più popolari e diffuse, Vespa ebbe il suo battesimo lessicale grazie ad un osservazione di Rinaldo Piaggio che, ammirando la linea del prototipo preparato dall ingegner D Ascanio ebbe a esclamare: Che vitino,... sembra una Vespa!. Era il In pochi anni lo scooter Piaggio batté ogni record di vendite e di diffusione diventando un oggetto mitico, in grado cioè di provocare suggestioni e emozioni anche in presenza di culture, sensibilità, storie diverse. Vespa era un mezzo di locomozione per il lavoro (si era nei primi anni del tormentato secondo dopoguerra) e per lo svago; fu uno dei simboli di una società che cresceva e si lasciava alle spalle difficoltà e disagi. Sulla Vespa Gregory Peck e Audrey Hepburn potevano vivere le loro Vacanze Romane e Domenico Modugno intonare gli acuti di Volare. Vespa era un oggetto giovane, un artefatto comunicativo straordinario. Nei sessant anni della sua storia il cammino dello scooter Piaggio si è incrociato con quello di tanti comunicatori significativi che hanno cercato di sostenerne il mito: da Savignac a Erberto Carboni, da Leo Longanesi a Bernard Villemot, da Italo Lupi a Javier Mariscal, da Shigeo Fukuda a Alan Fletcher. E la lista dovrebbe essere ben più lunga. repertorio con Domenico Modugno Gregory Peck Audrey Hepburn Manifesti di Andrea Rauch Gilberto Filippetti

13 Manifesti di Sandro Scarsi Raymond Savignac Alan Fletcher Javier Mariscal

14 Marchio, stampati La cooperazione, secondo il senso comune e l etimologia, è l operare insieme per raggiungere un fine prestabilito. È un legame tra uguali che hanno necessità, bisogni e aspirazioni simili. Naturale allora che Albe Steiner, nel disegnare il logotipo e l immagine per il primo magazzino a servizio libero, che si aprì a Reggio Emilia il 19 ottobre 1963, abbia legato insieme le prime lettere coop (con un lettering mutuato dall Alfabeto universale di Herbert Bayer) e abbia sottolineato, nel logotipo al tempo stesso suggestivo e narrativo, soprattutto la valenza politica e civile che l iniziativa voleva avere. Coop crebbe negli anni in maniera esponenziale fino a diventare una delle catene della grande distribuzione maggiormente diffuse sul territorio, e i significati sociali di parte, impliciti nelle sue origini, sono andati via via affievolendosi. Anche nell aggiornamento dei sistemi di immagine, definiti nel da Bob Noorda, non si è comunque rinunciato al valore evocativo e simbolico di quel legame tra le lettere, di quell operare insieme, che fu alla base di quel lontano esperimento distributivo. e allestimento per il primo magazzino a libero servizio Albe Steiner

15 Redesign del marchio e dell immagine Coop Bob Noorda

16 Lo stile Fiorucci è, paradossalmente, l assoluta mancanza di stile e il suo è stato un continuo ricercare dentro la grafica per trarne vecchie immagini che diventano nuove con il riuso contestualizzato. Il mondo più genuinamente fiorucciano, negli anni Settanta, si rifà dunque alle correnti umorali della Pop Art e dell Underground americano, anch esse filtrate dall esperienze degli anni Quaranta e Cinquanta, dai fumetti di Brick Bradford e Dick Tracy ad esempio. I grafici che lavorarono allora per Fiorucci (Oliviero Toscani, Augusto Vignali, Mizio Turchet ecc.) scoprirono l esistenza preziosa di quei metaforici magazzini di immagini già date che, variamente intrecciati e mescolati, potevano contribuire a formare una poetica grafica nuova. L'immagine di Fiorucci si affermò dunque contraddicendo tutti i parametri della grafica sistematica di scuola italiana, senza assumere il marchio come elemento centrale e irrinunciabile. Ogni manifesto, ogni sticker, ogni etichetta, disegnava il logotipo Fiorucci in modo diverso e originale, legandosi solo alla fantasia e alla voglia del momento e mostrando un anarchica e salutare irriverenza per il concetto sacro, allora, di Immagine Coordinata. Senza metodo Fiorucci riuscì a costruire un metodo fortissimo. Un immagine perfettamente riconoscibile che si declinava per sommatoria di immagini diverse. Quella che allora i teorici chiamavano grafica debole, diventava, per reiterazione e capacità di diffusione capillare, una grafica fortissima e vincente.

17 Il logotipo disegnato nel 1958 da Max Huber per la Esselunga nasce in modo completamente tipografico con un lieve espediente sintattico ; una S allungata che sormonta il resto del logotipo supermarket. La figura entra in breve nell uso comune ed è tanto caratteristica da diventare ben presto parola. Esselunga: difficile, dopo tanti anni, andare a capire se sia nato prima l uovo o la gallina. L immagine è diventata, nel tempo, così caratterizzante che ne viene disegnata una versione successiva, usata in tutta la comunicazione recente, con un logotipo esteso Esselunga e la S allungata di Huber come marchio monogrammatico. In questo caso la progettazione grafica ha determinato i contenuti della comunicazione; la colloquialità del concetto e la dislocazione territoriale diffusa hanno poi giocato un ruolo importante nell affermazione del marchio.

18 Raccontava Enzo Ferrari: La storia del cavallino rampante è semplice e affascinante. Il cavallino era dipinto sulla carlinga del caccia di Francesco Baracca, l eroico aviatore caduto sul Montello, l asso degli assi della Prima Guerra Mondiale... Quando vinsi nel 23 il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbi il conte Enrico Baracca, padre dell eroe; da quell incontro nacque un successivo incontro, con la madre, la contessa Paolina. Fu lei a dirmi, un giorno: Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna. Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori, in cui mi affidano l emblema. Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena. Lo stemma della Scuderia Ferrari apparve per la prima volta nel 1929 su tutte le pubblicazioni, le insegne e le carte ufficiali della Società; per le vetture si dovrà aspettare il 9 e 10 luglio 1932, alla 24 Ore di Spa. Il cavallino portò davvero fortuna: la gara fu vinta dalla vettura di Taruffi e D Ippolito. Da allora la scuderia Ferrari non ha mai cambiato la sua immagine. Recentemente Pierluigi Cerri (1995) ha disegnato il Manuale di Immagine Coordinata dell azienda. Mantenendo, va da sé, il cavallino rampante, il rosso Ferrari e il giallo di Modena.

19

20 Grafica di In quanti modi si può vendere la moda? Si può vendere come una qualsiasi altra merce, con un buon investimento di marketing e di pubbliche relazioni. Ma anche in modo diverso. Firenze ha deciso di vendere moda come fatto culturale, collegandola alla tradizione delle sfilate ultracinquantenarie di Pitti, e avvicinandola anche a tutti gli altri eventi che la cultura di una gloriosa città d arte può offrire come supporto o complemento. L immagine di Pitti Immagine (ci si scusi il bisticcio di parole) non è vissuta quindi come mero supporto funzional-commerciale. Un grafico colto, di sicuro talento e di completa affidabilità come Pierluigi Cerri, studia un marchio aperto e un sistema complessivo di grafica e segnaletica che può trasformarsi a seconda delle circostanze e vivere vite autonome e parallele con un tasso di autoironico divertimento. Pitti Immagine propone da anni mostre ed eventi di alta spettacolarità, che investono tutti gli aspetti dell universo-moda. Alla Stazione Leopolda si sono preparate esposizioni divertissement di bello spessore (Latin Lover, Stili di Strada ecc.) in genere splendidamente allestite, nel tempo, da maestri quali Achille Castiglioni, Mario Bellini, lo stesso Cerri, Italo Lupi. Pierluigi Cerri Exhibit design di Italo Lupi

21 La collaborazione tra Luciano Benetton e Oliviero Toscani inizia nel 1984 in un momento di forte dinamica espansiva dell azienda. Benetton cerca un nuovo look per affrontare la sfida internazionale e Toscani è in grado di darglielo. Le prime campagne di immagine contengono già i germi di quello che saranno gli anni successivi di United Colors...: estremo nitore di comunicazione, nessun messaggio verbale pleonastico o ridondante, focalizzazione estrema sul concept, quasi sempre la sottolineatura e l esaltazione delle differenze, intese come risorsa e ricchezza. A rendere efficace questa linea contribuisce, in quei primi anni, l abilità di Toscani fotografo, che costruisce un mondo di colori e di gente bella, significativa, diversa. Sono fotografie e campagne di immagine di forte fascino formale e di grande efficacia, ma Benetton e Toscani spingono il pedale sull acceleratore e vanno più a fondo, riproponendo brani di cronaca fotografica cruda e dolente, come provocazione visiva assoluta. Nascono le grandi campagne sociali e se, fino ad allora, Toscani si era limitato ad una provocazione in certo modo glamour (il bacio tra il pretino e la monachella, ad esempio!), adesso si tocca il punto di non ritorno e l azione pubblicitaria viene posta non più solo al servizio del business aziendale ma direttamente in rapporto con un idea quasi militante di socialità. Sarebbe lungo, forse inutile riandare con la memoria all elenco delle campagne. Le ricordiamo tutte, come ricordiamo le violente reazioni di stampa che le hanno quasi sempre accompagnate. Campagne fotografiche di Oliviero Toscani

22 Campagne fotografiche di Oliviero Toscani

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA!

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! Modulo Culture della Comunicazione (prof. Formia)!!!! Lez. N 6! CORPORATE IDENTITY: concetto e storia! Parte 1! Caso studio: Olivetti e la via italiana alla grafica

Dettagli

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA!

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! Modulo Culture della Comunicazione (prof. Formia)!!!! Lez. N 6! CORPORATE IDENTITY: concetto e storia! Parte 2! Identità delle istituzioni e sistemi visivi istituzionali!

Dettagli

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Tra i massimi esponenti del design grafico italiano, Giancarlo Iliprandi ha segnato la storia della tipografia e della comunicazione visiva.

Dettagli

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES 1 2 Mission Azienda che ha una storia e uno stile (fatto di qualità, design e innovazione made in Italy) che propone un'esperienza (universale, sia per nazione che per età)

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono: FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE L insegnamento di Arte e Immagine tende a promuovere la maturazione della capacità di esprimere, di comunicare e di accedere alle conoscenze mediante il linguaggio

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Gli anni d Oro 1954-1957. La Rinascente e il premio per il design

Gli anni d Oro 1954-1957. La Rinascente e il premio per il design Gli anni d Oro Gli anni Cinquanta sono per la Rinascente l occasione per consolidare, attraverso una serie di importanti iniziative, i rapporti con la grafica, l architettura e soprattutto con il design,

Dettagli

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo Lo storico dell architettura: «Ormai si progettano musei e aeroporti che sembrano negozi» ALAIN ELKANN Professore e architetto Joseph Rykwert: all

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

1: 10 OGGETTI PER DESCRIVERE L ITALIA

1: 10 OGGETTI PER DESCRIVERE L ITALIA COM È FATTO? Piano della lezione Livello A1+, A2 Obiettivi comunicativi: Descrivere un oggetto (forma, funzioni, colori, materiali); Parlare di oggetti di uso quotidiano nella vita privata e al lavoro.

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Design e progettazione. Guardare consapevolmente è gia pensare; pensare consapevolmente è gia progettare. (Falcinelli, 2011)

Design e progettazione. Guardare consapevolmente è gia pensare; pensare consapevolmente è gia progettare. (Falcinelli, 2011) Design e progettazione Guardare consapevolmente è gia pensare; pensare consapevolmente è gia progettare. (Falcinelli, 2011) Il designer è un artigiano consapevole (Falcinelli, 2011) Il design non ha stile

Dettagli

Riflessioni dell insegnante

Riflessioni dell insegnante Riflessioni dell insegnante Il fumetto è sempre stato considerato un passatempo dannoso per ragazzi che si accingono ad apprendere in maniera approfondita la lingua italiana a scuola. Personalmente dissento

Dettagli

laboratorio di immagini ed emozioni

laboratorio di immagini ed emozioni laboratorio di immagini ed emozioni 1 La Galleria CAMPARI è tra i più innovativi musei di impresa italiani, concepita come luogo dinamico, multimediale, interattivo ed esperienziale. Il progetto della

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Arte e immagine Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

IL NOSTRO PROGETTO. Ecco perché abbiamo voluto pensare, ideare, creare e condividere con Voi

IL NOSTRO PROGETTO. Ecco perché abbiamo voluto pensare, ideare, creare e condividere con Voi CHI SIAMO Giovani Imprenditori al di sotto dei 40 anni Le nostre aziende sono iscritte all Unione Industriale Biellese e appartengono a settori merceologici diversi ed eterogenei Persone che si adoperano

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani

LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani Nel 1988 nasce la falegnameria artigianale STEFRA. Da allora abbiamo iniziato a progettare spazi, concept store e complementi di arredo senza fermarci mai. Negli

Dettagli

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi sulla pubblicità Emanuele Gabardi L utilizzo coordinato e sistematico della risorsa comunicazione in Italia rimane prerogativa delle grandi imprese e dei gruppi internazionali. Le medie e le piccole imprese

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve! ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE l esperienza è tutto ciò che serve! CAMPBELL ADV SINCE 1979 CAMPBELL ADV. snc Via Cisa Ligure, 27/A - 42016 Guastalla (RE) Italy Ph. +39-0522.835000 -

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro 1 Guida all ascolto «la capacità di descrivere il paesaggio nel mondo greco è strepitosa. E strepitosa nella misura in cui non c è nessun bisogno di descrivere il paesaggio. Questo nasce come esigenza

Dettagli

IFTS JEWELS&DESIGN Tecnico per l ideazione disegno e progettazione di manufatti orafi.

IFTS JEWELS&DESIGN Tecnico per l ideazione disegno e progettazione di manufatti orafi. IFTS JEWELS&DESIGN Tecnico per l ideazione disegno e progettazione di manufatti orafi. Relazione finale: Progettazione di un anello: dall idea al modello Titolo del progetto: Vita dalle stelle. Studente:

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Reinventare i contenuti: VoceArancio

Reinventare i contenuti: VoceArancio Reinventare i contenuti: VoceArancio Su di noi Chi siamo noi? Giorgia Lupi Gabriele Rossi Chi è Accurat? 17.05.2011 - un architetto un sociologo un designer un economista. una barzelletta. / / è uno studio

Dettagli

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale ed Educazione ambientale sono la stessa cosa? Naturalmente, no! Erroneamente sono identificate come un unica disciplina. Perchè?

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno Io ce l ho fatta! Disegnato... con amore Io disegno UNA STORIA DI DONNE, DISEGNI E BAMBINI, QUELLA VOLUTA DA ANNEMARIE FRANCK E CHARLOTTE FISCHER, CREATRICI DEL BRAND FRANCK & FISCHER. DAL LORO GENIO CREATIVO

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Carciofo Violetto Radicchio Rosso Cavolo Cappuccio Bianco

Carciofo Violetto Radicchio Rosso Cavolo Cappuccio Bianco Carciofo Violetto Radicchio Rosso Cavolo Cappuccio Bianco Affinchè la campagna di comunicazione risulti efficace, gli studenti dell indirizzo grafico stanno sviluppando il progetto di comunicazione lavorando

Dettagli

VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA

VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA C O M P A N Y P R O F I L E VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA LA STORIA 2007-2008 Veri Sarti nasce da un idea di William Parmesani come servizio door to door a privati

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi Macchine per scrivere e da calcolo Registro Storico Moto Sterzi MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia Il Museo. Il Museo San Fedele nasce nel 1995

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

05 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo alla grafica italiana

05 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo alla grafica italiana 05 storia delle comunicazioni visive Compendio uno sguardo alla grafica italiana grafica italiana La nuova tipografia in Italia: 1933 La nuova tipografia si distingue da quella vecchia in quanto il suo

Dettagli

La Collezione di LA TORRE

La Collezione di LA TORRE La Collezione di LA TORRE non è soltanto una nuova collezione, ma è una collezione speciale perché racchiude qualcosa di più che un messaggio emozionale. Per spiegare tutto questo è necessario conoscere

Dettagli

Tuffati in un mondo di vantaggi

Tuffati in un mondo di vantaggi Tuffati in un mondo di vantaggi Per lo sviluppo del tuo business, l esperienza di un marchio leader Indice Piscine Castiglione Ti diamo il benvenuto L azienda Fondata nel 1961, oggi leader nel mondo Prodotti

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a: CURRICOLO DI ARTE L'alunno/a: 1. realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in

Dettagli

progettiamo il marchio

progettiamo il marchio progettiamo il marchio marca e marchio LA MARCA è un nome, un simbolo che distingue un bene o un servizio prodotto da una data impresa, da quelli prodotti da altre (Valdani, 1999) IL MARCHIO è il nome,

Dettagli

THE STORYTELLING EXPERIENCE

THE STORYTELLING EXPERIENCE THE STORYTELLING EXPERIENCE OBIETTIVO: COSTRUIRE UNA CORE STORY Premessa Lo Storytelling permette di costruire l immaginario di un azienda e di collegare la sua immagine, i suoi valori e i suoi prodotti

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Il turismo termale, nato in Gran Bretagna verso la fine del Seicento e sviluppato nel corso del Settecento, nell Ottocento divenne la prima tipologia turistica con le caratteristiche proprie di quello

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE. Borbiago di Mira VENEZIA

CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE. Borbiago di Mira VENEZIA CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE Borbiago di Mira VENEZIA EDUCARE ALLA PACE È RESPONSABILITÀ DI TUTTI LA SCUOLA HA UNA RESPONSABILITÀ SPECIALE MOTIVAZIONE L associazione reduci e combattenti di Borbiago

Dettagli

Mostra artistica di Alessandro Porta. Con il patrocinio di. Museo delle macchine Agricole Orsi Via Emilia, Tortona (AL)

Mostra artistica di Alessandro Porta. Con il patrocinio di. Museo delle macchine Agricole Orsi Via Emilia, Tortona (AL) Mostra artistica di Alessandro Porta Con il patrocinio di Museo delle macchine Agricole Orsi Via Emilia, 446-15057 Tortona (AL) 2013 Alessandro Porta. Tutte le immagini sono protette da copyright. È vietato

Dettagli

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea [ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea Tempo stimato di lettura: 2 minuti Parlami di ter è una serie di racconti dall Emilia-Romagna. Sono sguardi d autore

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE 1. Legge semplici immagini individuando colori, forme, - Rappresentazioni grafiche del proprio vissuto. espressioni. - Studio dei colori utilizzare

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

Il Rinascimento della comunicazione

Il Rinascimento della comunicazione Il Rinascimento della comunicazione Salvador Dalì, Logo Chupa Chups Olivetti Londra, sala di esposizione in Kingsway Su commissione Mozart ha scritto fantasie meravigliose, e Modigliani realizzato alcuni

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE

NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE Entra in la Feltrinelli point e scopri tutti i vantaggi della rete di franchising Chi siamo Nasce il franchising Una nuova avventura la Feltrinelli per rendere sempre più capillare

Dettagli

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta IL TRATTORE ORSI TRA PASSATO E FUTURO Il mito continua con le opere artistiche di Alessandro Porta Dal 4 al 6 maggio 2013 Museo Orsi di Tortona Il designer

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

TEMA DELL ANNO I NOSTRI PROGETTI...

TEMA DELL ANNO I NOSTRI PROGETTI... I NOSTRI PROGETTI... TEMA DELL ANNO L Aiace da anni organizza corsi di ginnastica artistica intrecciandoli a concetti educativi di rilievo. L obiettivo è quello di riconoscere le proprie potenzialità e

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO a COMUNICARE SECONDARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE I II Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche ) e le regole della rappresentazione

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc 1. IL BISOGNO È ciò che il cliente anche fosse il vostro cervello deve comunicare. Il Bisogno detta legge, guida la vostra creatività e le vostre idee Es. Nel caso COMUNICAZIONE obiettivo alluminio il

Dettagli

Meeting nazionale celebrativo del cinquantennale dell Alfa Romeo Spider (Duetto)

Meeting nazionale celebrativo del cinquantennale dell Alfa Romeo Spider (Duetto) DUETTO 50 ANNI DI STILE. Torino: le origini dello stile Meeting nazionale celebrativo del cinquantennale dell Alfa Romeo Spider (Duetto) 10 marzo 1966, Salone Internazionale dell Auto di Ginevra. All interno

Dettagli

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Con il Patrocinio di Il Futuro ha un cuore antico Carlo Levi IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Gli uomini e i Valori del Movimento Moderno Chi limitasse il desiderio di un gusto nuovo esclusivamente alle forme

Dettagli

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Milano ied.it milano.ied.it Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Fashion Design Fashion Stylist Fashion Marketing Fashion Communication Design del Gioiello Shoes and Accessories elenco tesi MODA

Dettagli

VERONA Casa di Marketing e Creatività

VERONA  Casa di Marketing e Creatività VERONA www.itinerys.it Casa di Marketing e Creatività L importanza della comunicazione e dell immagine. Spesso sentiamo ripetere che questa è la società dell immagine e della comunicazione, l importanza

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

Il quartiere Coppedè a Roma, una lettura esoterica 1

Il quartiere Coppedè a Roma, una lettura esoterica 1 Il quartiere Coppedè a Roma, una lettura esoterica 1 Il quartiere Coppedè a Roma è ben noto ai molti. Amatissimo dai romani e dai turisti, non ha avuto in passato lo stesso successo da parte della critica

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 COS E UN BRAND? appunti Il brand è tutto per un impresa, non è solo un semplice nome. il brand è personalità,

Dettagli

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO Company Profile INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO MISSION E VISION Chi ha ingegno e maestria produce serramenti. Chi ci aggiunge la passione costruisce porte e finestre.

Dettagli

Elogio artistico DI GIUSEPPE STIGLIANO

Elogio artistico DI GIUSEPPE STIGLIANO PUBBLICITÀ E ARTE Elogio artistico del manifesto DI GIUSEPPE STIGLIANO Nel libro Elogio del manifesto edito a fine 2003 da Allemandi Editore in collaborazione con Giulio Bolaffi editore, gli autori, Pier

Dettagli

tempi uditorio Edutainment educational entertainment attirare subito l attenzione divertente accattivanti interattivi convegno evento 120 minuti

tempi uditorio Edutainment educational entertainment attirare subito l attenzione divertente accattivanti interattivi convegno evento 120 minuti conferenze in scena Spesso si ha l esigenza di veicolare informazioni e temi specifici in tempi più ristretti e per un uditorio più ampio rispetto a quelli di un corso. La conferenza diventa quindi la

Dettagli

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il Nonnnnaa Maatte rraacccconnttaa I - Gli infiniti figli Naturali Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il mondo. Un giorno dal suo cervello nacquero tanti e tanti, anzi, infiniti

Dettagli

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010 1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE 19 maggio 2010 P - Promozione Elementi per l analisi dei materiali di comunicazione: promuovere e diffondere i messaggi di salute Piano di Marketing Sociale I PROGRAMMI

Dettagli

Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione

Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione Dove vivi il sogno È qui che, scoprendo il mondo Ferrari di oggi e di domani che affonda le proprie radici in un grande passato, si può

Dettagli

Una Leggenda Italiana

Una Leggenda Italiana Una Leggenda Italiana www.occhialidetomaso.it COLLEZIONE 2018 ITALIAN DESIGN KIT MANGUSTA (composto da 8 occhiali da sole) NOVITA : lenti piatte! art. 201 - Montatura colore oro, lenti colore grigio a

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati

Dettagli

Comunicare la qualità

Comunicare la qualità Comunicare la qualità Roberto Aguiari, Costanza Nosi 1 Il Pubblico Esercizio Ogni Pubblico Esercizio comunica al cliente attraverso una serie di elementi (sapori, prezzi, colori, suoni, odori, arredamento,

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website PagineGialle festeggia il cinquantenario con 50 copertine diverse. Nuovo look anche per PagineBianche. Italiaonline: le guide cartacee sono sempre molto apprezzate, soprattutto nelle città medio-piccole

Dettagli

Volume 1. Proprietà e direzione

Volume 1. Proprietà e direzione Indice Volume 1. Proprietà e direzione Premessa 1. Introduzione. All origine del grande magazzino 1.1 In Europa e negli Stati Uniti: aspetti socio-economici e organizzativi 1.2 In Italia: l esperienza

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli