Le commissioni artistiche nell Italia rinascimentale e barocca e la determinazione del valore di un opera d arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le commissioni artistiche nell Italia rinascimentale e barocca e la determinazione del valore di un opera d arte"

Transcript

1 Corso di Laurea Triennale In Commercio Estero Prova finale di laurea Le commissioni artistiche nell Italia rinascimentale e barocca e la determinazione del valore di un opera d arte Relatore Ch. Prof. Federico Etro Laureanda Michela Cestaro Matricola Anno Accademico 2011 / 2012

2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 CAPITOLO 1 I CONNOTATI FONDAMENTALI DELLA RELAZIONE COMMITTENTE-ARTISTA TEORIA DEI GIOCHI: IL RAPPOSTO TRA COMMITTENTE E ARTISTA COME QUELLO TRA PRINCIPALE E AGENTE IL PAYOFF DEI COMMITTENTI: COSTI E BENEFICI MAGNIFICENZA E SIGNALING SIGNPOSTING E STRETCHING CAPITOLO 2 IL VALORE DEI DIPINTI E L EQUALIZZAZIONE DEI PREZZI FRA GENERI IL VALORE DI UN OPERA ARTISTICA E LE VARIABILI ECONOMICHE DI MERCATO LA DIFFERENZIAZIONE ORIZZONTALE DEI GENERI PITTORICI A ROMA EQUILIBRIO DEI PREZZI DEI GENERI ARTISTICI E I FATTORI DI DOMANDA E OFFERTA I CONTRATTI COME FONTE PRINCIPALE L ETA DELL ARTISTA E L ANDAMENTO CICLICO DELLA CREATIVITA ARTISTICA CONCLUSIONE BIBLIOGRAFIA

3 INTRODUZIONE 2

4 Questo elaborato si pone come obbiettivo quello di studiare il mercato italiano dell arte sotto il profilo economico durante il periodo che va dal Rinascimento al Barocco. A differenza di altri mercati antichi, quello delle commissioni artistiche ha lasciato una grande documentazione e ciò ha fatto sì che negli ultimi anni si siano potuti conoscere aspetti di tale mercato nuovi e sorprendenti soprattutto per le implicazioni economiche a cui si è pervenuti. L analisi delle fonti riguardanti il mercato dell arte rinascimentale e barocca italiana a disposizione è di grande interesse perché riesce a rivelare, attraverso l uso di strumenti statistici e matematici, risultati economici che risultano sorprendentemente simili a quelli a cui si potrebbe giungere dall analisi di un mercato moderno. Inoltre, avendo anche solo qualche base di economia, può risultare molto coinvolgente la lettura di testi che, come quelli utilizzati per la stesura di questo elaborato, propongono analisi economiche con un approccio estremamente diverso da quello di un manuale di economia, combinando elementi di storia e storia dell arte. Nella prima parte del lavoro l attenzione è stata posta principalmente sulla relazione tra committente e artista con l obbiettivo di mettere in evidenza come l arte fosse un mezzo per i committenti per segnalare il loro benessere e il loro status sociale, ricavando così dei benefici sociali e finanziari in seguito ad una avveduta gestione dei costi connessi alla commissione. Le commissioni, oltre ad essere fonte di guadagno per gli artisti, davano loro l opportunità di crearsi una migliore e più diffusa reputazione che avrebbe permesso loro di ottenere guadagni futuri. Ciononostante, la divergenza di interessi fra committenti, che miravano alla qualità sotto un vincolo di spesa, e artisti che producevano la qualità con uno sforzo non contrattabile ex ante, generava problemi di moral hazard da affrontare anche con strumenti contrattuali. Alla luce di ciò, la relazione tra committente e artista è analizzabile come quella tra principale e agente nella teoria dei giochi. Alcuni concetti fondamentali quali magnificenza, signaling, signposting e stretching saranno studiati in dettaglio. A Jonathan K. Nelson e Richard J. Zeckhauser si deve il primo studio di questi aspetti nel mercato dell arte, esposto nel libro The Patron s Payoff: Conspicuous 3

5 Commissions in Italian Renaissance Art pubblicato nel In particolare, nell analisi del signaling nella commissione d arte sono state applicate tecniche più strettamente economiche che trovano fondamento negli studi degli economisti Michael Spence, George Akerlof e Joseph Stiglitz sull asimmetria informativa (per i quali gli stessi autori hanno ricevuto, congiuntamente, il Premio Nobel per l'economia nel 2001). I committenti rinascimentali e barocchi, ad esempio, segnalavano la loro magnificenza con grandi spese per dipinti destinati a cappelle private che, collocate all interno di chiese pubbliche, erano (e in parte ancora sono) visibili a tutti. La seconda parte di questo elaborato, che restringe il campo di osservazione alle sole opere pittoriche, si basa principalmente su studi empirici più recenti che hanno individuato una serie di aspetti economici che influenzavano fortemente il prezzo di mercato delle opere pittoriche. Ad esempio, questi lavori, hanno dimostrato come il prezzo di un opera pittorica possa essere stimato per mezzo di variabili oggettive come la dimensione del quadro e il numero di figure presenti in un opera di genere figurativo (quest ultimo possibilmente utile ad attenuare il problema di moral hazard succitato). Il prezzo dei dipinti risulta anche essere maggiore nel caso di pale d altare destinate a cappelle private all interno di chiese pubbliche, il che è in supporto dell ipotesi di signaling avanzata in precedenza. Inoltre, questi lavori hanno valutato l esistenza di differenziali di prezzo fra opere di generi diversi (nature morte, paesaggi, ritratti, quadri di genere, battaglie, e pale d altare), arrivando in ultima istanza a dimostrare che i differenziali di prezzo fra i diversi generi artistici non erano statisticamente significativi, in linea con l ipotesi economica di equalizzazione dei prezzi fra settori con libera entrata. Altre ipotesi di carattere economico saranno esaminate nel corso dell elaborato. Infine, l analisi econometrica permette di evidenziare quali pittori fossero più valutati a parità di condizioni. A Venezia Tiziano, Veronese e Tiepolo confermano la loro fama con alte valutazioni, ma affiancati da Palma il Giovane, Padovanino, Pittoni, Ricci, Ruschi, Balestra, Liberi e Zanchi. A Roma spiccano Carlo Maratta, Pietro da Cortona e Guido Reni ma anche pittori principalmente attivi in generi minori come lo stesso Caravaggio, Nicolas Poussin e Claude Lorrain. 4

6 CAPITOLO 1 I CONNOTATI FONDAMENTALI DELLA RELAZIONE COMMITTENTE-ARTISTA 5

7 1.1 TEORIA DEI GIOCHI: IL RAPPORTO TRA COMMITTENTE E ARTISTA COME QUELLO TRA PRINCIPALE E AGENTE Il mercato dell arte rinascimentale e barocco è stato un mercato estremamente competitivo e caratterizzato da aspetti contrattuali fra committenti e artisti che è interessante valutare da un punto di vista economico. Recenti ricerche nell ambito dell economia dell arte hanno proprio messo in evidenza una serie di aspetti economici che erano stati in parte sottovalutati dalle ricerche di storia dell arte. In particolare Nelson e Zeckhauser (2008, NZ d ora in poi) hanno proposto la prima analisi del rapporto fra committente d opere d arte e artista da un punto di vista economico ricavandone alcune implicazioni da testare empiricamente. L interazione tra committente e artista può essere paragonata ad un gioco nel quale il payoff di ogni giocatore dipende dal comportamento dell altro. Riprendendo le tesi dell economista Thomas Schelling, NZ sostengono che quasi tutti i problemi decisionali che devono essere risolti da un gruppo di persone, fanno emergere sia interessi comuni tra le parti che conflitti d interesse. 1 Ciò è stato riscontrato dagli autori anche nell interazione tra committente e artista: in alcuni casi gli interessi delle parti potrebbero non essere perfettamente allineati (ad esempio, un committente vorrà un alta qualità del lavoro mentre l artista vorrà risparmiare fatica impiegando aiutanti a scapito della qualità finale) e ciò richiede meccanismi di incentivo, che verranno esaminati in seguito. Più in particolare la relazione tra committente e artista può essere vista come una relazione principale-agente (Holmstrom, 1979): nell accezione generale il principale paga un altro individuo per un lavoro definendone le linee e l agente soddisfa le richieste del principale ricevendo un compenso in cambio. Tuttavia, la relazione principale-agente è nella maggior parte dei casi caratterizzata da informazione incompleta o asimmetrica: il 1 Thomas Crombie Schelling (Oakland, 14 aprile 1921) è un economista statunitense, e professore per gli affari esteri, sicurezza nazionale, strategie nucleari, e controllo degli armamenti all'università del Maryland Nel 2005 gli è stato conferito il premio Nobel condiviso con Robert Aumann per "per aver fatto avanzare la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione tramite la Teoria dei giochi". 6

8 principale non ha tutte le informazioni necessarie per la produttività dell agente (o comunque lo sforzo di questo non è contrattabile) e dunque deve trovare degli incentivi che massimizzino il suo beneficio. Questo meccanismo economico si adatta bene alla relazione che intercorreva tra committente e artista nell Italia rinascimentale e del periodo Barocco. Un committente poteva richiedere, ad esempio, la costruzione di un palazzo per dimostrare di ricoprire un alto status sociale, ma solo l artista aveva le abilità richieste per raggiungere l obiettivo e più alta era la ricompensa in denaro, maggiore era per l artista l incentivo a soddisfare appieno le esigenze del committente. Partendo dall analisi dei contratti per le opere pittoriche, si è cercato di comprendere il ruolo ricoperto dai committenti nelle commissioni artistiche. Sebbene i contratti presi in esame, come vedremo più approfonditamente nel secondo capitolo, avessero una struttura standard che non lasciava molto margine di decisione all agente, a volte alcuni se ne discostavano e permettevano così all artista di scegliere le figure secondarie e anche, sebbene meno frequentemente, la figura principale. Dunque, estendendo le osservazioni a tutte le tipologie di commissioni artistiche, si può ritenere discutibile la diffusa opinione che nel Rinascimento e nel Barocco i committenti assumessero sempre il controllo creativo sui lavori commissionati e si è concordi nell affermare che essi, anzi, a volte rinunciavano ad un livello desiderabile di controllo. Comunque, nella maggior parte dei casi i committenti sceglievano in prima persona i materiali, le dimensioni, i soggetti che non sarebbero dovuti mancare, l organizzazione generale dell opera, il budget a disposizione e il compenso finale all artista. Inoltre, aspetto fondamentale, i committenti stabilivano il luogo dove l opera doveva venire esposta e da tale decisione derivava la presenza di uno specifico tipo di audience per quell opera. Infatti, sebbene committente e artista siano i due giocatori principali in campo, secondo NZ si può riconoscere, analizzando le commissioni artistiche in epoca rinascimentale e barocca, un terzo giocatore: l audience, ossia l insieme di coloro i quali giudicano l opera e rivestono così un ruolo decisivo che determinerà, alla fine, i benefici dei giocatori principali. 7

9 Un altro meccanismo attraverso il quale i committenti intervenivano per ottenere un opera finale come immaginata e dunque, in un certo senso, parteciparne attivamente alla composizione, era richiedere all artista una bozza iniziale sulla quale poter seguire e far modificare il lavoro secondo i loro desideri; in gran parte dei casi emerge che le differenze tra la bozza e l opera finale riflettevano la ricerca di una maggior chiarezza e semplicità. Sebbene fosse un diffuso e costante intento, monitorare l azione dell agente con precisione non sempre era concretamente possibile e questa incapacità si rivela cruciale in una relazione principale-agente, favorendo la nascita di strategie che possano assicurare in maniera indiretta l ottimo sforzo dell agente nel raggiungere l obbiettivo prefissato con il principale: strategie che oggi sarebbero chiamate strategie della carota e del bastone. Infatti, alcuni contratti definivano un range entro il quale il compenso sarebbe stato pagato, includendo pagamenti addizionali per i lavori migliori, sebbene questo aspetto fosse poche volte specificato esplicitamente nel contratto. Nonostante tale carenza, NZ ritengono che quello di valore fosse un concetto flessibile in epoca rinascimentale. Specialmente per i lavori degli artisti che godevano di maggiore prestigio, essi sostengono che non fosse possibile stimare il prezzo dell opera solo basandosi sulle sue dimensioni e, con riferimento alle opere pittoriche, sul numero di figure: la reputazione dell artista e il luogo in cui era stato istruito, contribuivano in modo significativo al valore dei suoi lavori. 2 Il desiderio dell artista di migliorare la sua reputazione era la variabile che maggiormente assicurava la realizzazione di un lavoro di alta qualità: nel mercato, godere di alta reputazione e ricoprire un certo status professionale permetteva sia di alzare i prezzi (aumentando contemporaneamente il numero di lavori commissionati), sia di assicurarsi guadagni futuri. I committenti, d altro canto, dovevano essere disposti a pagare un alto compenso per l opera commissionata se volevano assicurarsi che questa sarebbe stata di qualità e di 2 La metà delle commissioni molto pagate, e dunque di 200 o più fiorini, erano quelle di artisti che avevano studiato in città famose a livello di produzioni artistiche ed inoltre traevano vantaggio dalla buona reputazione dei loro maestri. Tuttavia, nel secondo capitolo vedremo che tale affermazione è discutibile e che variabili oggettive quali le dimensioni dell opera e il numero di figure sono componenti fondamentali per stimarne il prezzo. 8

10 conseguenza assicurarsi o mantenere un alto status sociale. Ma non potendo avere un controllo totale sugli artisti, era necessario usare il metodo della carota e del bastone : la carota per gli artisti era il desiderio di ottenere reputazione, successo e dunque lavoro; il bastone, invece, (ossia la punizione per l agente per il mancato raggiungimento dell obiettivo richiesto) era spesso il rifiuto da parte del committente del lavoro finito, cosa che comportava una perdita di reputazione per l artista e il fatto che il quadro o la scultura rifiutata sarebbe diventata un opera con poco o nullo valore e avrebbe comportato grosse perdite per l artista nel lungo periodo. Tuttavia, sebbene il metodo della carota e del bastone venisse usato, secondo la lettura di NZ prevalevano i casi in cui non risultava necessario e questo principalmente per il fatto che gli artisti erano preoccupati per la loro reputazione tanto quanto i committenti lo erano per la qualità dell opera commissionata. Gli interessi dei due giocatori erano dunque, sotto questo punto di vista, relativamente allineati, mentre una divergenza si poteva riscontrare nel minor desiderio da parte dei secondi di trasmettere attraverso l opera un messaggio definito e spesso ideale all audience: probabilmente gli artisti volevano produrre il miglior lavoro possibile dal punto di vista dell estetica e l assicurarsi che un committente fosse presentato nella luce più favorevole era spesso una considerazione secondaria. Un obbiettivo comune di artisti e committenti si riscontra anche nella comune speranza di creare un opera gradita e compresa dall audience, poiché il giudizio del pubblico era ciò che in ultima istanza avrebbe permesso un forte incremento dei benefici di principale e agente. Per esempio, un cortigiano che ordinava decorazioni per la sua residenza privata, come primo interesse aveva quello di realizzare qualcosa che fosse gradito innanzitutto dal duca o dal principe e questo era anche ciò che veniva sperato dall artista. Dunque, se un cortigiano avesse commissionato dei lavori per il palazzo reale, avrebbe agito come principale in relazione all artista, ma come agente in rapporto al capo di stato. Ogni coppia committente-artista doveva considerare la sua audience, valutando come un diverso pubblico avrebbe reagito davanti al lavoro finito e non escludendo la possibilità che l opera sarebbe potuta essere ignorata o, peggio, disprezzata. Le reazioni potevano essere diverse in base non solo al luogo in cui uno spettatore è cresciuto e i 9

11 corrispondenti valori, ma anche in base alla sua accessibilità all opera. Un esempio di reazioni differenti di fronte alla stessa opera è fornito dal David di Donatello: la scultura ebbe un impatto differente quando fu ammirata per lungo tempo nel cortile di palazzo Medici, rispetto a quando venne poi vista all interno di un palazzo pubblico, Palazzo Vecchio, dove fu posta dopo il 1494 a seguito della seconda cacciata dei Medici. Figura 1: Donatello, David, (1440 circa), Museo del Bargello, Firenze. 10

12 1.2 IL PAYOFF DEI COMMITTENTI: COSTI E BENEFICI Dopo aver analizzato il gioco delle commissioni artistiche nell Italia del XVI-XVIII secolo e i principali giocatori coinvolti, si può meglio studiare il payoff dei committenti e le prime domande a riguardo devono essere: quali benefici cercavano di ottenere quando ingaggiavano un artista? Quali costi si trovavano a sostenere i committenti sapendo che come costo non si intendono solo gli esborsi finanziari, ma anche il rischio che il lavoro potrebbe ricevere un responso negativo? Una comprensione dei costi e benefici spiega, infine, le scelte fatte dai due giocatori principali, i committenti e gli artisti, o meglio, da principali e agenti. I costi finanziari di una commissione portano con sé dei benefici estetici, ma se attraverso un opera d arte si desidera trasmettere anche alcune informazioni, come l importanza del committente, ciò indubbiamente comporta costi assai più alti di quanto si possano permettere la maggior parte dei committenti. Se tutti i committenti potessero costruire palazzi personali o presentare sé stessi come eroi attraverso statue di bronzo, l arte potrebbe non essere più un mezzo per trasmettere informazioni utili. Proprio per questo, tutti e solo quei committenti che possono sostenere costi ingenti saranno disposti a pagare al fine di raggiungere gli obbiettivi preposti, mentre quelli per cui gli esborsi necessari sono tali da destabilizzare la loro situazione finanziaria, saranno costretti a commissionare lavori artistici meno onerosi, da cui si potranno trarre solo benefici estetici. In generale, comunque, si suppone che un committente che agisca in modo razionale decida di commissionare un opera d arte solo se si aspetta che i benefici superino i costi. Un fattore importante che deve entrare nel calcolo dei costi e dei benefici è rappresentato dai vincoli che operano sia sul committente che sull artista. Questi vincoli, qualsiasi fosse la loro natura, rappresentavano un problema che la maggior parte delle volte non poteva essere risolto con il denaro. Infatti, molti dei più importanti vincoli erano imposti da regole di decoro spesso tacite, delicate e complesse e quindi quella parte di audience a conoscenza di tali regole poteva facilmente riconoscere i committenti che non 11

13 ne erano consapevoli. Perciò anche la conoscenza delle norme di decoro era importante e rappresentava un costo necessario per i committenti. 3 Le risorse finanziarie disponibili rappresentavano un altro tipo di vincolo: anche se un committente arrivava alla conclusione che un determinato progetto finito, a cui erano correlati specifici costi di produzione, avrebbe raggiunto un elevato valore, egli poteva nonostante questo rinunciarvi se paragonava le sue risorse disponibili accanto ai costi di altre potenziali commissioni che, alla fine, avrebbero potuto rilevarsi più redditizie. Ad esempio, un committente con a disposizione mille fiorini per decorare la sua camera da letto o una cappella, avrebbe dovuto scegliere la commissione che avrebbe dato il maggior valore al denaro a disposizione, essendo soggetto al vincolo di non poter sprecare il suo intero budget. Infine, altri vincoli erano più di tipo materiale, come ad esempio l insufficienza di spazio per creare l opera delle dimensioni desiderate. Per capire le più importanti scelte fatte da principale e agente e valutare e comparare le commissioni artistiche, è dunque importante considerare benefici e costi sociali e finanziari, che rappresentano dei vincoli fondamentali. I benefici sociali derivanti da una commissione sono quelli che permettono al committente di consolidare e migliorare la sua posizione sociale e garantirsi una maggiore visibilità. I benefici finanziari potevano essere di diverso tipo e spesso avevano connessioni politiche: molti committenti proclamavano la loro fedeltà ai governanti attraverso iscrizioni o simboli sulle facciate delle loro case; in particolare, la via più ovvia per ricevere dei favori a livello politico era quella di commissionare ritratti di leader politici o quadri che celebrassero il loro potere. In generale comunque, gli investimenti artistici erano sintomo di successo e stabilità finanziaria e questo messaggio era particolarmente importante (soprattutto nel periodo rinascimentale) poiché l economia era altamente basata sul credito; non solo le banche e le grandi organizzazioni, ma anche le piccole botteghe, svolgevano la propria attività 3 Tra le regole tacite di decoro si può citare come esempio il fatto che le cappelle dovevano avere non più di una pala d altare. Questa era una di quelle regole assolute e universali e che dunque doveva categoricamente essere osservata da chiunque fosse il committente. 12

14 attraverso un complesso mix di denaro liquido, baratto e prestiti. Da questo punto di vista, le commissioni artistiche oltre ad essere segnale di prestigio sociale erano anche indicatori di merito di credito. Se i benefici finanziari erano, come si nota, indiretti e abbastanza difficili da misurare, i costi finanziari erano molto più tangibili. I materiali necessari per la costruzione e la decorazione di una grande pala d altare spesso costavano di più del lavoro, anche se svolto da artisti famosi: cornici di legno dorate avevano solitamente più valore delle immagini in esse contenute. È questo uno dei motivi per cui gli affreschi rappresentavano la soluzione economica più conveniente per decorazioni figurative a muro, mentre gli arazzi erano i più costosi. Per esempio, Papa Giulio II pagò Michelangelo seimila ducati per il suo lavoro e per i materiali necessari per dipingere gli affreschi della volta della Cappella Sistina, mentre il successore, Papa Leone X, pagò Raffaello mille ducati per dipingere le dieci pale d altare che vennero appese alla parete laterale, ma il costo totale del lavoro, tenendo conto anche dei materiali (come la tessitura e i fili d oro e d argento), fu di circa ben quindicimila ducati. Figura 2: Michelangelo, ( ), Volta della Cappella Sistina, Roma. 13

15 Figura 3: Raffaello, Morte di Anania, (1515 circa), Victoria and Albert Museum, Londra. Oltre i costi monetari delle commissioni, i committenti dovevano sostenere i cosiddetti costi sociali che solitamente emergevano quando il messaggio ricevuto da un opera artistica era differente da quello che il committente si attendeva. Questo poteva accadere non solo per una scarsa qualità dell opera o per una iconografia astratta e complessa, ma anche per il fatto che se la commissione veniva lasciata incompleta per qualsiasi ragione, il committente veniva messo in cattiva luce; infine, anche un drammatico cambiamento nelle proprietà del committente (ad esempio a seguito di una confisca, un fallimento politico o una bancarotta) inevitabilmente dava un diverso significato all opera da questo commissionata. Tenendo conto di ciò, erano dunque soprattutto i costi sociali, più che il costo monetario, a limitare la facilità di ottenere un opera che segnalasse il benessere e la potenza del committente. Per quanto riguarda i vincoli alle scelte di massimizzazione del profitto da parte del committente, è importante sottolineare come anche in tale contesto l artista non abbia un ruolo marginale: egli doveva essere consapevole delle limitazioni del committente e trovare la migliore soluzione in base alle necessità di questo, cercando inoltre di massimizzare i benefici controllando contemporaneamente i costi sociali e finanziari. Riuscendo in tale intento, senza trascurare una buona qualità e completezza dell opera, l artista avrebbe potuto ricevere anche l apprezzamento dell audience. 14

16 1.3 MAGNIFICENZA E SIGNALING I concetti di magnificenza e signaling aiutano a spiegare come principale e agente di una commissione artistica possano raggiungere i benefici desiderati derivanti dalla distinzione sociale. Magnificenza è un termine che deriva da Aristotele, il quale la definì come una virtù legata al benessere che consiste nello spendere in modo adeguato su grande scala; in particolare, il filosofo greco sosteneva che un uomo per possedere tale virtù doveva costruire due tipi di strutture: edifici pubblici in nome degli dei e un imponente casa in proporzione alla sua ricchezza. Inoltre, dal momento che la magnificenza rappresentava una via virtuosa per spendere il proprio denaro e conduceva alla costruzione di beni pubblici, tutto ciò poteva portare alla grandezza e al prestigio per il committente. 4 Il concetto di magnificenza fu ripreso nel 1498 da Giovanni Pontano in un trattato in cui sosteneva che tale caratteristica si poteva perfettamente riscontrare nella figura di Cosimo de Medici, che fu il primo a destinare abitualmente le proprie ricchezze private alla bellezza della città, rendendole una sorta di bene pubblico, comportamento che gli permetteva di soddisfare il bisogno di distinguersi dagli altri cittadini. Il desiderio di investire denaro per far costruire beni pubblici cominciò a diventare una pratica diffusa perché si riteneva che ciò dimostrasse amore nei confronti della propria città e patria. In particolare, anche proprietà lussuose di cittadini venivano ritenute specchio di tale amore. Così, sia i cittadini benestanti sia quelli a più basso reddito, altamente orgogliosi della loro città, condividevano il desiderio di farla apparire sempre più prosperosa. 4 Nelle opere Etica Eudemia e Etica Nicomachea, Aristotele fornisce una teoria filosofica, etica ed estetica della megaloprépeia, che influenzerà tutte le interpretazioni successive. Nel quarto libro dell Etica Nicomachea, la megaloprépeia consiste nella virtù etica della grande spesa. Essa è definita come la maniera conveniente di spendere in grande (Eth. nic., IV, 2, 1122a 23). Aristotele insiste sul fatto che l aspetto più importante della megaloprépeia non è tanto la grande spesa, quanto effettuarla nel modo più appropriato alla circostanza in questione. Un ulteriore caratteristica del magnifico è la capacità di conoscere ed apprezzare il bello. Per questo motivo la megaloprépeia ha che fare con il buon gusto estetico, e diventa un punto di contatto tra l economia e l estetica. 15

17 Nel suo trattato Pontano specificò quelle caratteristiche fondamentali di un opera affinché questa potesse recare al committente magnificenza. Gli edifici dovevano dare non solo un senso di maestosità all osservatore, ma anche di rispettabilità nel tempo, caratteristica che si otteneva grazie agli ornamenti, alla dimensione, alla qualità dei materiali e alla resistenza negli anni della costruzione. Ad esempio a Venezia, oltre alla grandezza del palazzo e alla qualità artistica e dei materiali, le caratteristiche fondamentali erano un cortile ben illuminato e la grandezza del portone d entrata: tanto più tali caratteristiche erano presenti, tanto più la famiglia era ritenuta rispettabile ed onorabile. Figura 4: Palazzo veneziano con cortile. Inoltre, nel concetto di magnificenza, non doveva assolutamente mancare l armonia della costruzione; armonia non solo con l ambiente circostante, ma anche e soprattutto con la persona del committente: si poteva ritenere l opera come lo specchio dell anima e dunque non era detto che, ad esempio, un palazzo fosse altrettanto in armonia con la figura di due diversi committenti. Nel periodo Barocco, oltre che nel precedente Rinascimento, si riteneva che il messaggio trasmesso all audience sarebbe stato positivo e come desiderato, anche se si fosse adattato alla personalità del committente. Una problematica che si verificò nel periodo Barocco è che il desiderio di raggiungere un certo decoro sociale portò alla reazione a catena che l artigiano aspirava a diventare come il comune cittadino, il cittadino alla pari dell aristocratico che a sua volta 16

18 desiderava il titolo di nobile e il nobile quello di principe : una dimora all altezza del titolo a cui si aspirava poteva far sì che venisse raggiunto, nei limiti dell opinione pubblica, il decoro sociale desiderato, ma senza che in realtà vi fossero effettivi presupposti. Al fine di evitare che ciò si potesse verificare, per lo meno nella mente dei meno esperti in materia d arte, si cominciarono a definire le spese per commissioni secondo criteri differenti, valutando alcune più virtuose ed appropriate di altre, in base a tre presupposti fondamentali: chi era il committente, quanto veniva investito e il motivo della spesa. Come già aveva affermato Aristotele secoli prima: ci si poteva limitare ad attribuire la caratteristica della magnificenza solo alle persone appartenenti ad un alto rango per nascita o per fama e rispettabilità. Inoltre, per raggiungere l obbiettivo di trasmettere magnificenza attraverso un opera, erano necessarie (sia da parte del committente che dell artista) abilità e raffinatezza: dunque essi dovevano essere in grado di determinare con cura i livelli di spesa e di creare un opera che si adattasse al contesto al fine di trasmettere il giusto messaggio, avendo perciò anche presente la capacità dell audience di interpretarla. A loro favore, comunque, c è il fatto che le elites (l audience più importante dei committenti), erano altamente preparate in materia sapendo riconoscere la qualità delle opere, i costi per crearle e il loro essere appropriate al contesto. Di che simboli committenti ed artisti si avvalevano per dimostrare di appartenere realmente ad un certo ceto? E come avveniva la lettura di questi da parte dell audience? Il meccanismo può essere spiegato attraverso alcuni esempi che fanno riferimento ad alcuni mercati sia dei secoli qui esaminati che del nostro. La Firenze del 1600 era popolata da commercianti che svolgevano un attività in modo legale ed onesto, accanto ai quali, però, vi erano anche molti che cercavano di imbrogliare gli acquirenti con prodotti falsi e contraffatti. Dunque, in che modo poteva tutelarsi un venditore onesto e trasmettere informazioni essenziali ma difficili da comunicare, come la sua buona fede e la qualità della sua merce? Una risposta a tale quesito la possiamo oggi riscontrare nella teoria economica del signaling dovuta principalmente al premio Nobel per l economia Michael 17

19 Spence e che ha come punto di partenza il fatto che nei mercati moderni esiste spesso qualche forma di informazione asimmetrica. L asimmetria del marcato risiede principalmente nel fatto che i venditori di solito conoscono maggiormente il loro prodotto rispetto agli acquirenti; se alcune volte ciò può essere visto come un punto a loro favore, è anche vero che per alcuni può essere uno svantaggio perché essi avranno bisogno di rassicurare il cliente circa la loro onestà e di dimostrare l effettiva qualità del prodotto e tutte le sue caratteristiche meno evidenti come, ad esempio, la durabilità nel tempo. Infatti, in alcune circostanze può essere semplice raccogliere le informazioni di cui si necessita per arrivare alla decisione d acquisto, ad esempio in caso di un prodotto ad acquisto ripetuto; ma, soprattutto nel caso di mercati più specializzati, molte informazioni fondamentali e determinanti per la scelta non sono a portata di tutte le parti coinvolte nel processo di vendita/acquisto. Da qui, la necessità di infondere fiducia e convincere all acquisto, necessità che tuttavia porta con sé spese ingenti senza aumentare di fatto la qualità del prodotto. Il problema dell asimmetria informativa sulla qualità è stato trattato anche dall economista George Akerlof che esemplifica le conseguenze dell'asimmetria informativa con il caso del mercato delle auto usate. Il mercato offre sia auto usate in buono stato sia auto in cattive condizioni (dei "bidoni" o, nel gergo americano, "limoni"). 5 La persona interessata all'acquisto non conosce nulla in anticipo, né se l'auto è buona, né se è un bidone. L'ipotesi migliore sulla quale si baserà l'acquirente è che l'auto sia di media qualità, per cui sarà disposto a pagare il giusto prezzo per un'auto di media qualità. Il proprietario di un'auto di qualità elevata, quindi, non riuscirà a venderla ad un prezzo sufficientemente elevato da ritenere conveniente la vendita. Di conseguenza, i proprietari di auto in buono stato non cercheranno di piazzare i propri beni sul mercato delle auto usate e il ritiro dei mezzi buoni riduce il livello qualitativo medio delle auto presenti nel mercato, 5 "The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism" è un articolo del 1970 scritto dall'economista americano George Akerlof. Nel suo contributo, l'autore esemplifica le condizioni di asimmetria informativa nel mercato, in particolare quando il venditore gode di una maggiore quantità d'informazioni sul bene proposto all'acquirente. Akerlof, Michael Spence e Joseph Stiglitz hanno ricevuto, congiuntamente, il Premio Nobel per l'economia nel 2001 per la loro ricerca sull'asimmetria d'informazioni. 18

20 determinando una revisione al ribasso delle aspettative sulla qualità delle auto da parte degli acquirenti. Ciò in ultima istanza porterà i proprietari di auto moderatamente buone ad abbandonare il mercato. L'articolo di Akerlof descrive come l'interazione fra una qualità eterogenea dei prodotti offerti e un'asimmetria informativa tra gli attori coinvolti potrebbe condurre alla scomparsa di un mercato, le cui garanzie non sono definite. Nel modello descritto, presupposto che la qualità dei prodotti non possa essere valutata dall'acquirente (a causa dell'asimmetria informativa), il venditore è incentivato a proporre beni di bassa qualità spacciandoli come di qualità elevata. L'acquirente, d'altro canto, tiene in considerazione questo comportamento del venditore e stabilisce che l'effettiva qualità del bene proposto resti sconosciuta. Sarà valutata solo la qualità media del bene. Se ciò si verifica, tutti quei prodotti il cui livello qualitativo è sopra la media saranno esclusi dal mercato. Questo comportamento si ripete finché non si raggiunge un equilibrio del non scambio. Prima di arrivare a tale risultato estremo, i venditori cercheranno di infondere sicurezza sulla reale qualità della merce. Nel periodo barocco italiano i farmacisti, ad esempio, investivano un ammontare relativamente ingente di denaro per possedere una bottega ben progettata sia a livello funzionale che estetico. Ciò costituisce un perfetto esempio di signaling : sebbene una ben arredata bottega non fosse, e non sia, garanzia di alta qualità dei prodotti venduti all interno, essa trasmetteva già all epoca un messaggio rassicurante sull onestà e affidabilità del farmacista. Così, seguendo la medesima logica, un edificio d ispirazione classica che evoca magnificenza probabilmente rappresentava in quei secoli quello che oggi rappresenterebbe un elegante sede centrale di un azienda: era segno di benessere e richiamava clienti attirati da un deciso indicatore di successo. Oltre l estetica, un altro metodo largamente diffuso di signaling era quello di offrire delle certificazioni a garanzia dell autenticità del prodotto. Ad esempio, la corporazione della seta a Milano pattuì che tutti i vestiti di tale tessuto fossero marchiati come autentici all interno della corporazione e gli acquirenti potevano presentare ad essa il prodotto entro tre giorni dall acquisto per verificarne l autenticità del materiale ed in caso 19

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli