LA TUBERCOLOSI in ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TUBERCOLOSI in ITALIA"

Transcript

1 LA TUBERCOLOSI in ITALIA 1. Casi di tubercolosi notificati in Italia dal 1955 al Incidenza (tabelle ) Dal 1955 al 1995, il numero di casi notificati di tubercolosi (TBC) è passato da a I1 tasso grezzo annuale di incidenza è passato da 25,26 a 9.12 per Nel 1974, l'incidenza di tubercolosi è scesa al di sotto di 10 per ponendo l'italia tra i paesi a bassa incidenza di tubercolo~i'~. Il trend è, tuttavia, diverso per la tubercolosi polmonare e per quella extrapolmonare (Figura la e lb). L'incidenza di TBC polmonare è notevolmente diminuita dal al 1980, ma con velocità di diminuzione diversa a secondo del periodo considerato. Tra il 1955 ed il 1965, l'incidenza di TBC polmonare diminuiva del 3.04% ogni anno, mentre il tasso annuale di diminuzione era pari a1 7.47% tra il 1965 ed il 1975 ed al 4.89% tra il 1975 ed il Viceversa non si osservano variazioni di rilievo nell'incidenza della TBC extrapolmonare che tra il 1955 ed il 1980 oscilla intorno a valori pari a 0,4-0.5 casi per Dall'inizio degli anni '80, per ambedue le forme tubercolari si è verificato un cambiamento del trend: l'incidenza di TBC polmonare ha smesso di diminuire rimanendo relativamente stabile, con tassi annuali intorno a 6 per , mentre quella della TBC extrapolmonare B aumentata rapidamente, fino a raggiungere più di 2 casi per all'anno, con tassi di aumento annuale intorno al 8-12% a secondo del quinquennio considerato. Nel 1955, i casi di TBC extrapolmonare rappresentavano il 2% del totale dei casi notificati, mentre nel 1995 rappresentano il 27% del totale dei casi. 12 Definizione di caso secondo le raccomandazioni europee (tabelle ) Con la classificazione raccomandata a livello europeo, si riduce il numero di casi di TBC extrapolmonare ed aumenta quello della polmonare, infatti le TBC miliari passano nel gruppo delle disseminate e contemporaneamente. in quella delle polmonari. Tra queste ultime, sono inoltre confluiti tutti i casi di "TBC isolata della trachea e dei branchi". 1.3 Tendenze regionali Tassi grezzi di incidenza (tabelle ) I tassi di incidenza della TBC variano nelle diverse regioni. Nel 1955 e 1965, ben oltre la meti dei casi di TBC notificati in Italia proveniva dalle regioni del Nord; dalle regioni del Sud e da Sicilia e Sardegna, veniva notificato poco più del 10% dei casi italiani. In queste regioni, tuttavia, il numero di decessi per TB segnalati in questi anni era molto più numeroso del numero di notifiche per TB (vedi successivamente il paragrafo "Letalità"). Per il decennio successivo, il confronto non è possibile per una brusca e inspiegabile riduzione nel numero di notifiche. Infatti, tra il 1972 e il 1981, nel Centro Italia, si osserva un numero di casi di TBC troppo esiguo per essere coerente con i dati degli anni precedenti: tale fenomeno è da attribuire quasi esclusivamente al Lazio ed in misura ridotta all'umbria (tabella B). Nessuna annotazione sugli Annuari di Statistiche Sanitarie di quegli anni riporta problemi nella trasmissione dei dati da parte di quelle regioni.

2 Tabella B - Numero di casi di TBC in alcune regioni del Centro Italia fra il 1966 e il 1985 Anno Toscana Umbria Marche Lazio Centro Come osservato per gli anni '50 e '60. tra il 1985 e il 1995, i casi notificati dal Nord Italia rappresentano la quota più cospicua sul totale dei casi a livello nazionale ovvero il 67,9%, mentre la popolazione del Nord rappresenta il 44,4% della popolazione totale (tabella C). Le altre regioni, e in particolare il Sud e le Isole, notificano un numero ridotto di casi in confronto alla popolazione. Tabelra C - Distribuzione dei casi cuinulativi di tubercolosi epopolazione media per regione, Italia, Zona Po~olazione media % Casi di TBC % Nord Centro Sud Isole Totale L'andamento epidemiologico delle forme polmonari e di quelle extrapolmonari varia nelle diverse regioni. 1 tassi di incidenza della TBC polmonare sono sempre più elevati al Nord e al Centro e in queste regioni tendono ad aumentare negli ultimi anni; al Sud e nelle Isole si mantengono invece a livelli molto bassi, circa 2-4 casi per (Figura 2).

3 Analogamente, l'incidenza di TBC extrapolmonare aumenta dal 1988 nella regione del Nord Italia e più recentemente in quella del Centro, raggiungendo rispettivamente 4 e 2.4 casi per Nelle regioni del Sud e delle Isole non si osserva, invece, alcun aumento (Figura 3). Tassi standardizzati di incidenza (tabelle ) La disponibilità di informazioni individuali per i casi notificati a partire dal 1992 ha reso possibile il calcolo di tassi standardizzati. Questi ultimi confermano per gli anni più recenti il gradiente Nord-Sud (incidenza alta-bassa), già evidenziato dai tassi grezzi per le due forme di TBC polmonare ed extrapolmonare. L4 Caratteristiche dei pazienti Sesso (tabelle ). Per le forme di TBC polmonare si osserva una netta prevalenza del sesso maschile: tra il 1955 e il 1995, il 72% dei casi notificati di TBC polmonare è in soggetti di sesso maschile (range: 62%-76%). Anche se i tassi di incidenza sono sempre più elevati nei maschi, le tendenze sono analoghe per i due sessi (Figura 4). Per quanto riguarda le forme extrapolmonari, i maschi rappresentano i1 50% dei casi notificati tra il 1955 e il 1995 (range: 43%-66%). L'aumento di incidenza della TBC extrapolmonare è simile nei due sessi. Età (tabelle ) Tra il 1955 e il 1995, l'incidenza di TBC polmonare diminuisce drasticamente nella classe di età anni (Figura 5), mentre tale decremento è più limitato nei bambini e negli adolescenti e nei soggetti di 75 e oltre. In questi ultimi, dal 1975, si osserva un aumento dei casi. Analoga inversione di tendenza si nota nella classe di età anni, dove dal 1985, si assiste ad un aumento regolare dei casi di TBC. Nel 1990 si osservano due picchi nella incidenza di TBC in queste due classi di eth (Figura 6). L'incidenza di TBC extrapolmonare tra il 1955 e il 1995 aumenta, invece, in modo considerevole in tutte le classi di età e particolarmente tra gli adulti e gli anziani (Figure 7 e 8). Tra il 1992 e il 1995, l'età media dei casi di TBC polmonare è di 49 anni (mediana 50 anni) e di 51 anni per la TBC extrapolmonare (mediana 53 anni). Gruppi specifici Cittadini non italiani (tabelle ) Tra il 1992 e il 1995, i casi notificati come "cittadini non italiani", rappresentano complessivamente il 10% del totale dei casi di TBC notificati. Tale proporzione tende ad aumentare lentamente (da 8,1% nel 1992 a 10.7% nel 1995) ed è simile per le forme polmonari ed extrapolmonari. Nella classe di età anni, la percentuale di casi di TBC in cittadini stranieri è intorno al 20% dei casi notificati. Nel 1995, il Nord ha notificato il 68% del totale dei casi notificati in "stranieri" a livello nazionale, mentre solo il 51% degli stranieri residenti in Italia vive nelle regioni del Nord. Sono, tuttavia, le regioni del Centro Italia che notificano la percentuale più alta di casi di TBC in cittadini stranieri sul totale dei casi notificati. In base alle stime sugli stranieri residenti in Italia, i tassi più elevati s'osservano tra gli stranieri provenienti dall'africa, specialmente Senegal e Somalia, seguiti da quelli dell'america, soprattutto

4 Perù, e dell'asia orientale. Pazienti AIDS (tabelle ) Tra il 1992 e il 1995,1'1,9% del totale dei casi di TBC notificati era anche stato notificato al registrodel COA come paziente con AIDS. Questi pazienti rappresentano complessivamente il 5.3% dei casi di TBC notificati nella classe di età anni (6,1% nel 1995) % dei casi di TBC in pazienti AIDS notificati tra il 1992 e il 1995 proveniva dal Nord e dal Centro Italia. Il numero dei pazienti AIDS. identificati mediante il confronto tra i due sistemi di sorveglianza, è inferiore al numero dei pazienti AIDS notificati al Registro Nazionale AIDS con una TBC, quale prima malattia indicativa di AIDS (tabelle ). Sembrerebbe quindi che i pazienti AIDS con TBC vengono segnalati preierenzialmente al Registro Nazionale AIDS. in rispetto all'obbligo di notifica di caso di AIDS, invece che ad entrambi i sistemi di sorveglianza. considerando la tubercolosi solo come patologia indicativa di AIDS e non come patologia anch'essa soggetta all'obbligo di notifica. Inoltre, i casi pubblicati dal COA rappresenterebbero solo una parte di tutte le TBC che si osservano nei pazienti AIDS, poiche tutte le patologie associate all'aids, compresa la TBC, che sopraggiungono dopo che un paziente è già stato notificato, non vengono normalmente segnalate. La sottostima è ancora maggiore per la TBC polmonare che è stata inclusa tra le patologie indicative di AIDS soltanto a partire dal Pozienri AIDS e strnnieri I pazienti AIDS e gli stranieri rappresentano in totale 1'11.3% dei casi di TBC notificati a livello nazionale tra il 1992 e il 1995, ma tale proporzione sale a 32.5% (34,1% nel 1995) nella classe di ei anni. Tale proporzione tende ad essere più elevata nelle forme extrapolmonari che non in quelle polmonan. Se si escludono i pazienti AIDS e gli stranieri, il picco di incidenza che si osserva nella classe di età anni tende a scomparire quasi completamente per le TBC extrapolmonari, un po' meno per quelle polmonari (Figure 9 e 10). 1.5 Tubercolosi extrapolmonare (tabelle ) Dal 1992 al 1995, tra le localizzazioni extrapolmonari, quella dei linfonodi periferici è la più frequente, seguita dalla TBC dell'apparato genitourinario e dalla pleurite tubercolare. Vi sono, tuttavia, alcune differenze tra maschi e femmine nella frequenza di localizzazioni extrapolmonari: nei maschi la localizzazione più frequente è quella pleurica. con il doppio d'incidenza rispetto alle donne. In queste ultime, la TBC dei linfonodi periferici rappresenta la forme più frequente con un tasso d'incidenza circa due volte superiore a quello dei maschi. Tra il 1992 e il 1995, il tasso d'incidenza della tubercolosi rneningea è stato pari a 0,9 per 10 milioni di abitanti (numero di meningiti tra O e 4 anni sul totale della popolazione)". L6 Criteri diagnostici (tabelle ) L'informazione sui criteri diagnostici utilizzati nella notifica di ciascun caso di TBC è disponibile solo dal In casi (31.1%) di TBC polmonare, sulle schede di notifica è stata riportata una coltura positiva e in (42,8%) un esame diretto positivo (Tabella D). In totale, il 58,0% dei casi di TBC polmonare notificati (8.015) è stato notificato sulla base di almeno un esame colturale positivo e10 di un esame diretto positivo. Circa il 32% dei casi è stato diagnosticato solo sulla base di criteri clinici e10 radiologici. Nel 10% dei casi, non erano disponibili informazioni sugli esami effettuati per la diagnosi

5 P P P P P P di TBC polmonare. Tuttavia, l'accuratezza nella raccolta delle informazioni sembra migliorare nel cono degli anni. Nel 1995, più del 60% dei casi riportava una coltura o almeno un esame diretto positivo e meno del 7% delle notifiche non riportava alcune informazioni sul tipo di diagnosi effettuata e tra il 1992 e il 1995, si nota una sensibile diminuzione nella percentuale di informazioni mancanti sui "sultati della colture e dell'esame diretto (~abella E). Tabella D - Casi di tubercolosi in Italia, Dirtribuzioneper localizzazione e iipo di diagnosi Coltura Es. diretto (l) e10 (2) Altre diagnosi Info. non Totale positiva positivo positivi (Clinica/radio.) disponibile (1) (2) (3) (4) (5) (3+4+5) TBC polmonare % 31,l ,O ,l TBC extrapolmonare % ,1 43,7 36, Info. non disponibile Ogni localizzazione % , Dati della regione Lazio esclusi nel 1992 (377 casi) e nel 1993 (468 casi) Tabella E - Casi di TBC polmonare in Italia dal I992 al Distribuzione per tipo di diagnosi e anno di notificn Coltura positiva 28,7 negativa 7,9 non disponibile 63,4 Esame diretto positivo 39.2 negativo 13.1 non disponibile 47.8 Totale casi Dati della regione Lazio esclusi nel 19% (377 cari) e nel 1993 (468 cari)

6 2. Mortalità dal 1955 al 1993 Tra il 1955 e il 1993, sono stati notificati decessi dovuti alla TBC. Il tasso grezzo di mortalità è diminuito da 22,5 per nel 1955 a 0.9 per nel I tassi standardizzati sono passati rispettivamente da 24.0 a 0.7 per (tabelle ). Tra il 1955 e il il tasso medio di diminuzione annuale è stato pari a 7,6%. Questo trend in diminuzione è stato simile per la TBC polmonare e per quella extrapolmonare (Figura Il) e più accentuato per le forme meningee (9.2%) (Figura 12). Negli ultimi 5 anni i tassi di mortalità si sono stabilizzati su 0.7 per per la TBC polmonare e 0,l per per quella extrapolmonare. Negli ultimi 10 anni. il numero di decessi per meningite tubercolare si è notevolmente ridotto (meno di 3 decessi ogni 10 milioni di abitanti). Molto ridotto il numero di decessi in bambini al di sotto di 5 anni d'età: dal 1985 al 1993, sono stati segnalati 6 decessi per meningite tubercolare in questa classe di età. I maschi rappresentano il 73,3% dei decessi totali per TBC (intervallo di variazione tra 66,0 e 77,8%). La distribuzione per sesso varia secondo la localizzazione: i maschi hanno rappresentato il 75.6% dei decessi per TBC polmonare, però solo il 54,6% dei decessi per TBC extrapolmonare. Il tasso medio di diminuzione annuale della mortalità è simile per i maschi e per le femmine. A partire dal 1969, la mortalità per TBC, oltre che diminuire regolarmente, si concentra per lo più nella classe di età adulte-anziane: nel 1993, il 92% del totale dei decessi per TBC si osserva in soggetti di età superiore a 55 anni. Nello stesso anno la classe di età anni rappresentava 1'8% dei decessi e non è stato riportato alcun decesso per TBC nella classe di età inferiore a 25 anni. Negli anni recenti. la mortalità nella classe di età anni appare stabile (tabelle ). La mortalità è sempre più elevata al Nord. I1 trend in diminuzione è tuttavia simile in tutte le regioni, sia per la TBC polmonare sia per quella extrapolmonare (tabelle ). La letalità, calcolata a partire dai decessi per tubercolosi e dal numero di casi notificati in un determinato anno di calendario, rappresenta una stima molto grezza della probabilità di morire dei soggetti affetti da TBC. Ciò per diversi motivi: 1. Fino al 1987, dovevano essere segnalati tutti i decessi per TBC, ma solo i casi di TBC polmonare o extrapolmonare contagiosa erano soggetti a notifica. 2. I decessi in un determinato anno di calendario possono verificarsi in casi prevalenti che avevano sviluppato la malattia negli anni precedenti. 3. L'accuratezza di questa misura dipende da quanto l'esaustività dei dati dimortalità e di quelli di notifica sia di livello comparabile. Proprio per questo ultimo motivo, però, il confronto dei dati di mortalità con le notifiche ed il calcolo della letalità può essere utile a valutare la consistenza nel tempo. per area geografica e per caratteristiche personali dei dati riportate dalle due fonti. La Tabella F riporta la letalità per la sola TBC polmonare per anno di calendario.

7 Tabella F - Letalità (numero di decessihmero di casiil00) per TBCpolntonare dal 1955 ai 1993 Anno Letalità Anno ~etalità Tra il 1955 e il 1975 la letalità si mantiene sempre sopra il 50% (nel 1961 i decessi sono addirittura superiori ai casi), dopodiché inizia a scendere fino ad arrivare agli attuali valori pari a 12% (in Europa I'OMS riporta una letalità, per i pochi paesi che dispongono di dati sull'esito dei trattamenti, pari al 7%). E' evidente che l'elevata letalità che si osserva fino all'inizio degli anni '90 B in parte determinata dal fatto che non tutti i casi di TBC erano soggetti a notifica. ma anche (e forse soprattutto) dal fatto che il grado di sottonotifica era probabilmente maggiore rispetto al grado di non segnalazione della TBC come causa di morte. La stessa impressione si ha leggendo la letalità per classi di eth e nel tempo (Tabella G): tra il 1955 e il 1975 per le classi di età sopra i 55 anni sembra esistere un notevole fenomeno di sottonotifica: il numero di decessi eccede a volte in modo rilevante il numero dei casi notificati,

8 P- P Tabella G - Lelalità (nirriiero di decessl/niriiiero di cnsi/loo) per TBCpolnionnre per clossi di eià e orino di calenhrio Età Anno L'analisi per area geografica e anno di calendario (Tabella H) mostra come tra gli anni 1955 e 1975 le aree del paese maggiormente interessate dal fenomeno della sottonotifica fossero il Sud e le Isole: per il 1975, sono interessate anche le regioni del Centro Italia (per queste ultime è già stata precedentemente sottolineata la brusca ed inspiegabile diminuzione delle notifiche di TBC in quegli anni). Anche negli ultimi anni, però. il Sud e le Isole presentano una letalità doppia rispetto a quella osservata nel Nord: ciò può indicare che effettivamente nel Nord il rischio di decesso nei malati di TBC sia minore oppure che esista una sottonotifica di proporzioni più elevate al Sud. Tabella H - Letalirà (nirmero di decessi/nirri~ero di casiil00) per TBC polnio~inre per area geogrnficn e nnno di cnlendnrio Anno Area geografica Nord Centro Sud Isole

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Tubercolosi nel Lazio

Tubercolosi nel Lazio SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE Tubercolosi nel Lazio www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto è a cura di: SeRESMI, Servizio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA + Regione Liguria Assessorato alla Salute Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Dir. Dott. S. Schiaffino Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Igiene e Medicina Preventiva

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 2013

Giornata mondiale dell AIDS 2013 Giornata mondiale dell AIDS 2013 Dal 1984 a dicembre 2011 sono stati diagnosticati nella Regione Veneto un totale di 3.634 casi di AIDS, di cui 3.239 (89,1%) residenti nel Veneto e 395 (10,9%) non residenti.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA Dr. Piero Vinciguerra * NEL DECENNIO 1999-2008. Riassunto. L incidenza della tubercolosi in Puglia alla fine del decennio 1999-2008, pur attestandosi

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 20 DESCRIZIONE Complessivamente nel 20 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA Regione Liguria Assessorato alla Sanità Dipartimento Sanità Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Resp. Dott. S. Schiaffino Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2016 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report anno 2010 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di descrivere il quadro della malattie infettive soggette a notifica in Lombardia e per l anno 2010. Inoltre

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO ASL ROMA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA TUBERCOLOSI - Anno 206 DESCRIZIONE Complessivamente nel 206 sono stati diagnosticati e notificati

Dettagli

International Migration: Global trends tml?

International Migration: Global trends tml? International Migration: Global trends 2015 http://www.un.org/en/development/desa/population/migration/data/estimates2/estimatesgraphs.sh 1 tml?0g0 I migranti internazionali sono passati da 154 milioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

Parte II. Altre cause

Parte II. Altre cause Parte II. Altre cause 147 148 9. Diabete mellito (codice ICD IX: 250) Trend dei tassi standardizzati di mortalità in calo dal 1986 Preponderanza di decessi nella popolazione di età superiore a 80 anni

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2018 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008 La tubercolosi in Italia Rapporto 2008 1 A cura di Istituto superiore di sanità Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Ministero della salute Questo documento è prodotto della collaborazione

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Azienda USL Valle d Aosta Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Aosta, 31 marzo 2007 L Uomo, il Migrante I suoi bisogni di salute Marco Mazzetti Servizio di Etnopsichiatria Terrenuove

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia descrittiva comprende gli strumenti metodologici necessari

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: 1988-2004 Queste pagine sono dedicate alla memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, recentemente scomparso, che con il suo

Dettagli

AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE ( )

AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE ( ) Aids: Sintesi dei risultati del registro regionale (1985-1999) AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE (1985-1999) di Giuseppe Sechi, Maria Salotto INCIDENZA DELL AIDS La notifica dei casi di

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 SICILIA Alcuni risultati relativi alla Sicilia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Quaderni 3 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 27 Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Gabriella Dardanoni, Sebastiano Pollina Addario

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Incidenza delle nuove diagnosi

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO 2012 In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2011 nelle liste delle

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Decreto ministeriale 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli