CORDATI. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORDATI. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli"

Transcript

1 Corso di Zoologia e lab - A.A CORDATI Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, Napoli gianluca.polese@unina.it

2 greco: chordé = corda.

3 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati).

4 Arthropoda Mollusca Chordata Platyhelminthes Nematoda Annelida Porifera Echinodermata Other Other protozoans Apicomplexa Ciliophora

5 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati).

6 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei).

7 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei). Triblastici.

8 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei). Triblastici. Simmetria bilaterale.

9 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei). Triblastici. Simmetria bilaterale. Metameria evidente nei vertebrati.

10 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei). Triblastici. Simmetria bilaterale. Metameria evidente nei vertebrati. Deuterostomi.

11 greco: chordé = corda specie note in maggioranza vertebrati (2100 circa invertebrati). Dimensioni: da piccolissimi, fino a decine di metri (cetacei). Triblastici. Simmetria bilaterale. Metameria evidente nei vertebrati. Deuterostomi. Eucelomati (il celoma è ridotto o assente nei Cordati invertebrati).

12 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili.

13 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

14 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. presente almeno in un certo stadio del ciclo biologico. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

15 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. presente almeno in un certo stadio del ciclo biologico. cilindrica, semirigida. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

16 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. presente almeno in un certo stadio del ciclo biologico. cilindrica, semirigida. si estende per la maggior parte della lunghezza dell animale. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

17 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. presente almeno in un certo stadio del ciclo biologico. cilindrica, semirigida. si estende per la maggior parte della lunghezza dell animale. sotto il cordone nervoso. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

18 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci.

19 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci. Nella maggioranza dei casi sostituita dalla colonna vertebrale:

20 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci. Nella maggioranza dei casi sostituita dalla colonna vertebrale: formazione cilindrica segmentale

21 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci. Nella maggioranza dei casi sostituita dalla colonna vertebrale: formazione cilindrica segmentale racchiude e protegge il midollo spinale.

22 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci. Nella maggioranza dei casi sostituita dalla colonna vertebrale: formazione cilindrica segmentale racchiude e protegge il midollo spinale. consente vasta gamma di movimenti rispetto alla corda.

23 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili.

24 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili. Cordone nervoso dorsale alla corda.

25 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili. Cordone nervoso dorsale alla corda. Fenditure branchiali faringee.

26 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili. Cordone nervoso dorsale alla corda. Fenditure branchiali faringee. Organismi rappresentativi

27 Diagnostica Presenza di una struttura assile dorsale di sostegno (corda o notocorda). Sostituita dalle vertebre (in quasi tutti i vertebrati). Alcuni non presentano la struttura assile da adulti e hanno aspetto variabile, corpo molle talvolta semitrasparente e sessili. Cordone nervoso dorsale alla corda. Fenditure branchiali faringee. Organismi rappresentativi Ascidie, anfiosso, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

28 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum:

29 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum: Cephalocordata (cefalocordati): la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo; aspetto pisciforme; numerose fenditure branchiali laterali.

30

31

32 Nei cefalocordtai la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo.

33 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum: Cephalocordata (cefalocordati): la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo; aspetto pisciforme; numerose fenditure branchiali laterali.

34 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum: Cephalocordata (cefalocordati): la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo; aspetto pisciforme; numerose fenditure branchiali laterali. Urochordata o Tunicata (tunicati): corda presente solo nella porzione caudale del corpo e durante le fasi larvali (eccetto larvacei in cui la corda persiste nell adulto). Adulto con corpo globoso o di forma irregolare rivestito da una tunica spesso trasparente. Sistema nervoso ridotto ad un ganglio.

35 Ascidiacea

36 Ascidiacea

37 Thaliacea

38 Larvacea

39 Larvacea Negli urocordati la corda presente solo nella porzione caudale del corpo e durante le fasi larvali (eccetto larvacei in cui la corda persiste nell adulto).

40 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum: Cephalocordata (cefalocordati): la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo; aspetto pisciforme; numerose fenditure branchiali laterali. Urochordata o Tunicata (tunicati): corda presente solo nella porzione caudale del corpo e durante le fasi larvali (eccetto larvacei in cui la corda persiste nell adulto). Adulto con corpo globoso o di forma irregolare rivestito da una tunica spesso trasparente. Sistema nervoso ridotto ad un ganglio.

41 Il phylum è suddiviso classicamente in 3 subphylum: Cephalocordata (cefalocordati): la corda si estende per tutta la lunghezza del corpo; aspetto pisciforme; numerose fenditure branchiali laterali. Urochordata o Tunicata (tunicati): corda presente solo nella porzione caudale del corpo e durante le fasi larvali (eccetto larvacei in cui la corda persiste nell adulto). Adulto con corpo globoso o di forma irregolare rivestito da una tunica spesso trasparente. Sistema nervoso ridotto ad un ganglio. Emicephalocordata o vertebrata (vertebrati): la corda termina a metà dell encefalo circa; presenza di cranio e vertebre nell adulto. Le vertebre ed il sistema muscolare sono metamerici.

42

43 Gli Agnati (lamprede e missine) sono vertebrati privi di mascelle. Sono acquatici e generalmente hanno un corpo pisciforme, ma sono molto diversi dai pesci.

44 Gli Agnati (lamprede e missine) sono vertebrati privi di mascelle. Sono acquatici e generalmente hanno un corpo pisciforme, ma sono molto diversi dai pesci. Comprendono molti gruppi estinti. Quelli viventi comprendono le lamprede e le missine.

45 Gli Agnati (lamprede e missine) sono vertebrati privi di mascelle. Sono acquatici e generalmente hanno un corpo pisciforme, ma sono molto diversi dai pesci. Comprendono molti gruppi estinti. Quelli viventi comprendono le lamprede e le missine. Tutti gli altri vertebrati vengono classificati come gnatostomi (provvisti di mascelle).

46 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

47

48 I condritti o pesci cartilaginei comprendono squali, razze, chimere e affini. Presentano uno scheletro cartilagineo, benché il cranio e le vertebre siano rinforzati da depositi calcio. Altri caratteri diagnostici sono una coda eterocerca, l assenza di vescica natatoria, scaglie placoidi e fecondazione interna. Circa 800 specie.

49 Classe Condrichthyes Sottoclasse Elasmobranchi pterigopodi

50 Classe Osteichthyes Sottoclasse Elasmobranchi Carcharodon carcharias

51 Classe Osteichthyes Sottoclasse Elasmobranchi Carcharodon carcharias

52 Classe Osteichthyes Sottoclasse Elasmobranchi Carcharodon carcharias

53 Classe Osteichthyes Sottoclasse Elasmobranchi Carcharodon carcharias

54 Classe Osteichthyes Raggiunge 6-7m. E il più tristemente noto ma non il più grande. Sottoclasse Elasmobranchi Carcharodon carcharias

55 Raggiunge 15m Cetorhinus maximus squalo elefante

56 Entrambe le specie sono filtratori, che ingeriscono grandi quantità d acqua e filtrano plancton attraverso le branchie. Raggiunge 18m Rhincodon typus squalo balena

57 Classe Condrichthyes Sottoclasse Elasmobranchi

58 Classe Condrichthyes Sottoclasse Elasmobranchi

59 Classe Condrichthyes Sottoclasse Holocephali

60 Le chimere sono gli unici olocefali viventi. A differenza degli elasmobranchi sono prive di scaglie e spiracolo. Classe Condrichthyes Sottoclasse Holocephali

61 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

62 Ganoide Cicloide Ctenoide

63 Ganoide Cicloide Ctenoide I pesci ossei hanno un endoscheletro osseo che comprende un cranio con ossa dermiche e un opercolo che copre una camera branchiale che racchiude le branchie. Presentano una vescica natatoria con funzione di polmone o di organo idrostatico. Coda omocerca. Scaglie ossee.

64

65 Esistono tre sottoclassi di osteitti: Attinopterigi e Sarcopterigi

66 Gli Attinopterigi hanno pinne connesse al corpo da raggi ossei.

67 Gli Attinopterigi hanno pinne connesse al corpo da raggi ossei.

68 Gli Attinopterigi hanno pinne connesse al corpo da raggi ossei.

69 Gli Attinopterigi hanno pinne connesse al corpo da raggi ossei. Gli Attinopterigi si suddividono classicamente in tre sottogruppi: condrostei e olostei, che comprendono solo alcune specie di fossili viventi, e teleostei con oltre specie

70 Gli Attinopterigi hanno pinne connesse al corpo da raggi ossei. - Actinopterygii (ray-finned fishes) * Actinopteri o Chondrostei o Neopterygii * Polypteriformes o Polypteridae Gli Attinopterigi si suddividono classicamente in tre sottogruppi: condrostei e olostei, che comprendono solo alcune specie di fossili viventi, e teleostei con oltre specie

71 Acipenser sturio Classe Osteichthyes Sottoclasse Actinopterrygii

72 I condrostei comprendono gli acipenseridi (storioni) e i poliodontidi. Acipenser sturio Classe Osteichthyes Sottoclasse Actinopterrygii

73 Condrostei Polyodon spathula Classe Osteichthyes Sottoclasse Actinopterrygii

74 Gli olostei comprendono gli amiidi e i lepisosteidi (lucci). Solo 8 le specie viventi. 1 amidee (Amia calva) e 7 lepisosteidi Amia calva

75 Olostei Lepisosteus spatula Classe Osteichthyes Sottoclasse Actinopterrygii

76 I Teleostei sono il gruppo più diversificato di vertebrati. Hanno colonizzato ogni tipo di habitat acquatico. Presentano una vescica natatoria come organo idrostatico.

77 I Teleostei sono il gruppo più diversificato di vertebrati. Hanno colonizzato ogni tipo di habitat acquatico. Presentano una vescica natatoria come organo idrostatico. La sistematica è complessa e riveduta continuamente. La più grande divisione, gli euteleostei, contiene quasi specie

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87 Esistono tre sottoclassi di osteitti: Attinopterigi e Sarcopterigi

88 I Sarcopterigi hanno pinne carnose sorrette da ossa scheletriche.

89 I Sarcopterigi hanno pinne carnose sorrette da ossa scheletriche. I Sarcopterigi si suddividono classicamente in due sottogruppi: ripidisti e dipnoi. Dal primo si facevano derivare i tetrapodi

90 I Sarcopterigi hanno pinne carnose sorrette da ossa scheletriche. Sarcopterygii * Coelacanthimorpha - Coelacanthiformes + Coelacanthidae * Dipnoi (lungfishes) - Ceratodontimorpha + Ceratodontiformes + Lepidosireniformes * Tetrapoda (tetrapods) - Amniota + Mammalia + Sauropsida - Amphibia + Batrachia + Gymnophiona I Sarcopterigi si suddividono classicamente in due sottogruppi: ripidisti e dipnoi. Dal primo si facevano derivare i tetrapodi

91 Latimeria chalumnae Unica specie vivente. Scoperta e descritta solo nel Vive al largo dell Africa Sudorientale Classe Osteichthyes Sottoclasse Sarcopterrygii

92 Soltanto 6 specie viventi. Presentano 1 o 2 polmoni per la respirazione dell aria. Classe Osteichthyes Sottoclasse Dipnoi

93 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

94

95 Gli anfibi sono vertebrati tetrapodi, ectotermi, scheletro osseo e cranio non del tutto ossificato. Cute umida, ghiandole mucose e velenigene.

96 Gli anfibi sono vertebrati tetrapodi, ectotermi, scheletro osseo e cranio non del tutto ossificato. Cute umida, ghiandole mucose e velenigene. Comprendono 3 ordini: anuri, urodeli e gimnofioni

97

98 Gli anuri sono caratterizzati dall assenza di coda. Arti posteriori robusti e anteriori piccoli.

99 Gli anuri sono caratterizzati dall assenza di coda. Arti posteriori robusti e anteriori piccoli. La diversità si basa più che su caratteri esterni su adattamenti fisiologici e comportamentali.

100

101 Gli urodeli comprendono salamandre e tritoni. Sono caratterizzati da un corpo allungato, una lunga coda e due zampe anteriori e due posteriori subeguali

102

103 Gli gimnofioni sono privi di arti e di coda. Adattati alla vita sotteranea.

104 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

105 Rincocefali Sphenodon Loricati Coccodrilli, alligatori, caimani, gaviali Cheloni Tartarughe e testuggini Squamati Lacertili e ofidi

106 Rincocefali Sphenodon Loricati Coccodrilli, alligatori, caimani, gaviali Cheloni Tartarughe e testuggini Squamati Lacertili e ofidi I rettili sono adattati alla vita sulle terre emerse. Sono ectotermi, hanno cute secca rivestita di squame o scudi.

107

108 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

109

110 Gli uccelli sono vertebrati omeotermi. Bipedi con penne, ali. Assenza di denti. Presenza di squame sulle zampe. Scheletro leggero contenente spazi aerei. Notevole capacità di comunicazione vocale.

111

112

113

114

115

116 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

117

118 Gli mammiferi sono endotermi. Provvisti di peli e nutrono la prole con latte secreto dalle ghiandole mammarie della femmina. Tutti hanno fecondazione interna e sono vivipari, eccetto i prototeri che sono ovipari.

119 Gli mammiferi sono endotermi. Provvisti di peli e nutrono la prole con latte secreto dalle ghiandole mammarie della femmina. Tutti hanno fecondazione interna e sono vivipari, eccetto i prototeri che sono ovipari. I mammiferi vivipari comprendono i metateri e gli euteri.

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131 Phylum Chordata Subphylum Cephalochordata Subphylum Urochordata Classe Ascidiacea Classe Larvacea Classe Thaliacea Subphylum Vertebrata Superclasse Agnata Superclasse Gnathostomata Classe Chondrichthyes Classe Osteichthyes Classe Amphibia Classe Reptilia Classe Aves Classe Mammalia

132 STRUTTURA

133 STRUTTURA Struttura generale ascidia

134 Urocordati larva Incurrent siphon Excurrent siphon and anus Dorsal tubular nerve cord Pharyngeal gill slits Notochord Postanal segments (Tail)

135 Urocordati metamorfosi

136 Urocordati metamorfosi La larva presenta simmetria bilaterale ed è liberamente natante. Si fissa al substrato per mezzo di ghiandole adesive e inizia la metamorfosi. La coda larvale, la corda dorsale e il cordone nervoso vengono riassorbiti. L atrio si espande attorno alla faringe e si formano le fenditure branchiali.

137 sifone inalante bocca sifone esalante endostilo Atrio tunica cestello branchiale intestino cavità viscerale Urocordati o Tunicati

138 Gli adulti sono sacciformi. Molte specie coloniali. sifone inalante bocca sifone esalante endostilo Atrio tunica cestello branchiale intestino cavità viscerale Urocordati o Tunicati

139 La Gli parete adulti del sono corpo, sacciformi. costituita Molte da epidermide, specie secerne la tunica, coloniali. il derma e 3 strati muscolari. sifone inalante bocca sifone esalante endostilo Atrio tunica cestello branchiale intestino cavità viscerale Urocordati o Tunicati

140 La Meccanismo Gli parete adulti del sono di corpo, alimentazione sacciformi. costituita Molte per da epidermide, filtrazione. specie Le ciglia secerne che ricoprono la tunica, coloniali. il le derma fenditure e 3 branchiali strati convogliano l acqua muscolari. e le particelle verso l interno attraverso il sifone inalante e la bocca. sifone inalante bocca sifone esalante endostilo Atrio tunica cestello branchiale intestino cavità viscerale Urocordati o Tunicati

141 La Meccanismo Gli parete adulti del sono di corpo, alimentazione sacciformi. costituita Molte per da epidermide, filtrazione. specie Le L endostilo, secernene muco, che cattura le ciglia secerne che ricoprono la tunica, coloniali. il le derma fenditure e 3 branchiali strati particelle alimentari e le spinge verso il canale convogliano l acqua muscolari. e le particelle verso alimentare l interno attraverso il sifone inalante e la bocca. sifone inalante bocca sifone esalante endostilo Atrio tunica cestello branchiale intestino cavità viscerale Urocordati o Tunicati

142 STRUTTURA Struttura generale ascidia

143 STRUTTURA Struttura generale ascidia Struttura generale anfiosso

144 Cefalocordati Notocorda Cordone nervoso Coda Bocca Fenditure branchiali Intestino Atrioporo Ano

145 L Anfiosso somiglia superficialmente ad un pesce. Vive parzialmente affossato nella sabbia con la coda Cefalocordati rivolta verso il basso. La bocca e l apparato branchiale invece sono esposti per l alimentazione per filtrazione. Notocorda Cordone nervoso Coda Bocca Fenditure branchiali Intestino Atrioporo Ano

146 L Anfiosso somiglia superficialmente ad un pesce. La Vive notocorda parzialmente si estende affossato al di nella sotto sabbia del cordone con la coda Cefalocordati nervoso rivolta ed verso entrambi il basso. decorrono La bocca per e l apparato l intera branchiale invece lunghezza sono esposti dell animale. per l alimentazione per filtrazione. Notocorda Cordone nervoso Coda Bocca Fenditure branchiali Intestino Atrioporo Ano

147

148 Alimentazione per filtrazione. La regione della bocca è adattata per selezionare e raccogliere particelle in sospensione.

149 Alimentazione per filtrazione. La regione della bocca è adattata per selezionare e raccogliere particelle in sospensione. Le ciglia sulle branchie convogliano l acqua e le particelle alimentari nella faringe. L acqua effluisce attraverso le fenditure branchiali in un grande spazio interno, l atrio. L acqua viene poi espulsa periodicamente attraverso l antiporo.

150 Cross section (Cephalochordata) Tubo neurale Notocorda Miomeri Atrio Regione faringea Fenditure branchiali Regione intestinale

151 STRUTTURA Struttura generale ascidia Struttura generale anfiosso

152 STRUTTURA Struttura generale ascidia Struttura generale anfiosso Struttura generale pesce

153 Caratteristiche chiave dei Vertebrati

154 Caratteristiche chiave dei Vertebrati I vertebrati sono caratterizzati da una colonna vertebrale formata da elementi metamerici (vertebre) ed un cranio.

155 I sistemi e gli apparati organici dei vertebrati subirono importanti modificazioni adattative correlate con la colonizzazione delle terre emerse ad opera dei tetrapodi.

156 I sistemi e gli apparati organici dei vertebrati subirono importanti modificazioni adattative correlate con la colonizzazione delle terre emerse ad opera dei tetrapodi. Principali adattamenti: 1. forte scheletro interno; 2. tegumento e rene che limitano la perdita d acqua; 3. apparato per gli scambi gassosi e un apparato circolatorio per la respirazione dell aria.

157 I sistemi e gli apparati organici dei vertebrati subirono importanti modificazioni adattative correlate con la colonizzazione delle terre emerse ad opera dei tetrapodi. Principali adattamenti: 1. forte scheletro interno; 2. tegumento e rene che limitano la perdita d acqua; 3. apparato per gli scambi gassosi e un apparato circolatorio per la respirazione dell aria. 4. Apparato riproduttore che funziona in ambiente secco; 5. membrane protettive per gli embrioni in via di sviluppo (amnios = amnioti, rettili uccelli e mammiferi); 6. uovo provvisto di guscio.

158 METABOLISMO

159 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo).

160 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

161 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Ascidie filtrazione con fenditure branchiali; Funzione ciglia e endostilo (secerne muco); sbocco ano in prossimità del sifone esalante da cui l acqua è espulsa per contrazioni.

162 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Ascidie filtrazione con fenditure branchiali; Funzione ciglia e endostilo (secerne muco); sbocco ano in prossimità del sifone esalante da cui l acqua è espulsa per contrazioni. Larvacei secernono il nicchio filtrante (una tunica proteinacea che funge da trappola per il plancton).

163 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Ascidie filtrazione con fenditure branchiali; Funzione ciglia e endostilo (secerne muco); sbocco ano in prossimità del sifone esalante da cui l acqua è espulsa per contrazioni. Larvacei secernono il nicchio filtrante (una tunica proteinacea che funge da trappola per il plancton). Filtrazione anche in anfiosso con ciglia e endostilo. Poro atriale.

164 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Ascidie filtrazione con fenditure branchiali; Funzione ciglia e endostilo (secerne muco); sbocco ano in prossimità del sifone esalante da cui l acqua è espulsa per contrazioni. Larvacei secernono il nicchio filtrante (una tunica proteinacea che funge da trappola per il plancton). Filtrazione anche in anfiosso con ciglia e endostilo. Poro atriale. Apparato digerente vertebrati.

165 METABOLISMO Fondamentalmente aerobio. Casi di anaerobiosi negli sforzi locomotori (ghepardo). ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Ascidie filtrazione con fenditure branchiali; Funzione ciglia e endostilo (secerne muco); sbocco ano in prossimità del sifone esalante da cui l acqua è espulsa per contrazioni. Larvacei secernono il nicchio filtrante (una tunica proteinacea che funge da trappola per il plancton). Filtrazione anche in anfiosso con ciglia e endostilo. Poro atriale. Apparato digerente vertebrati. Alimentazione varia (erbivori, carnivori, onnivori). Parassitismo delle lamprede (agnati).

166 SCAMBI GASSOSI

167 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea.

168 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati).

169 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati). Respirazione cutanea e bucco-faringea (anfibi).

170 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati). Respirazione cutanea e bucco-faringea (anfibi). Respirazione cloacale (cheloni).

171 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati). Respirazione cutanea e bucco-faringea (anfibi). Respirazione cloacale (cheloni). Dipnoi (pesci polmonati): sacche polmonari per respirare aria.

172 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati). Respirazione cutanea e bucco-faringea (anfibi). Respirazione cloacale (cheloni). Dipnoi (pesci polmonati): sacche polmonari per respirare aria. Metamorfosi anfibi.

173

174 Lo sviluppo comprende uno stadio larvale, il girino che differisce spesso dall adulto per la modalità di respirazione, oltre che per la locomozione e la dieta.

175 Lo sviluppo comprende uno stadio larvale, il girino che differisce spesso dall adulto per la modalità di respirazione, oltre che per la locomozione e la dieta. Queste diferenze riducono la competizione tra adulti e larve

176 SCAMBI GASSOSI Respirazione associata alla filtrazione (tunicati e cefalocordati). Anfiosso anche cutanea. Branchie e polmoni (vertebrati). Respirazione cutanea e bucco-faringea (anfibi). Respirazione cloacale (cheloni). Dipnoi (pesci polmonati): sacche polmonari per respirare aria. Metamorfosi anfibi.

177 SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO

178 SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO Anfiosso con apparato circolatorio chiuso; assente un cuore centrale, ma presenti bulbilli branchiali.

179 SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO Anfiosso con apparato circolatorio chiuso; assente un cuore centrale, ma presenti bulbilli branchiali. Tunicati aperto con cuore tubulare; sangue in versi alternati.

180 SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO Anfiosso con apparato circolatorio chiuso; assente un cuore centrale, ma presenti bulbilli branchiali. Tunicati aperto con cuore tubulare; sangue in versi alternati. Sistema circolatorio vertebrati.

181

182 SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO Anfiosso con apparato circolatorio chiuso; assente un cuore centrale, ma presenti bulbilli branchiali. Tunicati aperto con cuore tubulare; sangue in versi alternati. Sistema circolatorio vertebrati.

183 OSMOREGOLAZIONE ED ESCREZIONE

184 OSMOREGOLAZIONE ED ESCREZIONE Tunicati attraverso le branchie e la parete della tunica (ammoniotelici).

185 OSMOREGOLAZIONE ED ESCREZIONE Tunicati attraverso le branchie e la parete della tunica (ammoniotelici). Presenza di protonefridi in anfiosso; pescano in sacchetti celomatici branchiali e riversano urina nell atrio (probabili ammoniotelici).

186 OSMOREGOLAZIONE ED ESCREZIONE Tunicati attraverso le branchie e la parete della tunica (ammoniotelici). Presenza di protonefridi in anfiosso; pescano in sacchetti celomatici branchiali e riversano urina nell atrio (probabili ammoniotelici). Nei vertebrati: I reni nei pesci hanno prevalentemente funzione osmoregolativa; l escrezione avviene attraverso le branchie; Nei tetrapodi i reni eliminano anche i rifiuti metabolici. Le specie acquatiche sono in prevalenza ammonioteliche, in quelle terrestri prevale l ureotelia (es. mammiferi) o l uricotelia (es. uccelli).

187 TEGUMENTO E SISTEMI DI SOSTEGNO

188 TEGUMENTO E SISTEMI DI SOSTEGNO Anfiosso con epidermide sottile; pinna dorsale (immagazzinamento riserve).

189 TEGUMENTO E SISTEMI DI SOSTEGNO Anfiosso con epidermide sottile; pinna dorsale (immagazzinamento riserve). I tunicati secernono un rivestimento sacciforme (tunica). Tunicina (simile alla cellulosa).

190 TEGUMENTO E SISTEMI DI SOSTEGNO Anfiosso con epidermide sottile; pinna dorsale (immagazzinamento riserve). I tunicati secernono un rivestimento sacciforme (tunica). Tunicina (simile alla cellulosa). Nei Vertebrati numerosi adattamenti tegumentari: scaglie, squame, penne, peli e vari derivati tegumentari (becchi, unghie, artigli, zoccoli). Ghiandole mucose; uropigio. Cromatofori.

191 MOVIMENTO E LOCOMOZIONE

192 MOVIMENTO E LOCOMOZIONE Nuoto e scavo nell anfiosso; miomeri.

193 MOVIMENTO E LOCOMOZIONE Nuoto e scavo nell anfiosso; miomeri. Tunicati: ascidie sessili, solo contrazioni del corpo; propulsione a getto con espulsione dell acqua dal sifone esalante tramite muscoli che circondano il corpo (larvacei e taliacei).

194 MOVIMENTO E LOCOMOZIONE Nuoto e scavo nell anfiosso; miomeri. Tunicati: ascidie sessili, solo contrazioni del corpo; propulsione a getto con espulsione dell acqua dal sifone esalante tramite muscoli che circondano il corpo (larvacei e taliacei). Vertebrati: endoscheletro e sistema muscolare; pinne e arti (variamente adattati).

195 COORDINAZIONE NERVOSA

196 COORDINAZIONE NERVOSA Anfiosso: cervello assente; cordone nervoso dorsale con nervi in disposizione metamerica.

197 COORDINAZIONE NERVOSA Anfiosso: cervello assente; cordone nervoso dorsale con nervi in disposizione metamerica. Tunicati: ganglio nella tunica e rete nervosa.

198 COORDINAZIONE NERVOSA Anfiosso: cervello assente; cordone nervoso dorsale con nervi in disposizione metamerica. Tunicati: ganglio nella tunica e rete nervosa. Sistema nervoso centrale e periferico. Cervello tetrapodi.

199 COORDINAZIONE ENDOCRINA

200 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati.

201 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati. GnRH in Ciona.

202 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati. GnRH in Ciona. Produzione di feromoni.

203 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati. GnRH in Ciona. Produzione di feromoni. PERCEZIONE SENSORIALE

204 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati. GnRH in Ciona. Produzione di feromoni. PERCEZIONE SENSORIALE Anfiosso e tunicati con cellule sensoriali sparse sul corpo.

205 COORDINAZIONE ENDOCRINA Sistema endocrino complesso nei vertebrati. GnRH in Ciona. Produzione di feromoni. PERCEZIONE SENSORIALE Anfiosso e tunicati con cellule sensoriali sparse sul corpo. Vertebrati con vari elementi recettoriali complessi e variamente adattati.

206 Riproduzione asessuale

207 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia).

208 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale

209 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale

210 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale Anfiossi dioici, gonadi nelle pareti atriali. I gameti escono dal poro atriale e fecondazione esterna. Fase larvale planctonica.

211 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale Anfiossi dioici, gonadi nelle pareti atriali. I gameti escono dal poro atriale e fecondazione esterna. Fase larvale planctonica. Ascidiacei in prevalenza ermafroditi. Fecondazione esterna e larva (girino).

212 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale Anfiossi dioici, gonadi nelle pareti atriali. I gameti escono dal poro atriale e fecondazione esterna. Fase larvale planctonica. Ascidiacei in prevalenza ermafroditi. Fecondazione esterna e larva (girino). Vertebrati dioici (tranne alcuni pesci; ermafroditismo sequenziale). Fecondazione interna (amnioti, pochi osteitti, circa il 60% dei condroitti, anfibi apodi e urodeli). Viviparità diffusa in molti condroitti, pochi osteitti, anfibi e rettili, e quasi tutti i mammiferi.

213 Riproduzione asessuale Gemmazione nelle Ascidie coloniali, ottime capacità rigenerative (autotomia). Riproduzione sessuale Anfiossi dioici, gonadi nelle pareti atriali. I gameti escono dal poro atriale e fecondazione esterna. Fase larvale planctonica. Ascidiacei in prevalenza ermafroditi. Fecondazione esterna e larva (girino). Vertebrati dioici (tranne alcuni pesci; ermafroditismo sequenziale). Fecondazione interna (amnioti, pochi osteitti, circa il 60% dei condroitti, anfibi apodi e urodeli). Viviparità diffusa in molti condroitti, pochi osteitti, anfibi e rettili, e quasi tutti i mammiferi. Lo sviluppo è in prevalenza diretto, tranne che in anfibi e pesci (con delle eccezioni) in cui vi è una forma larvale.

214 ECOLOGIA

215 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti.

216 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti. 40% pesci in acque dolci (es. trote, pesci gatto, luccio). Pesci marini prevalentemente costieri sia bentonici (es. pleuronettiformi) sia pelagici (es. salmone, acciuge, pesce spada, tonni). Pesci abissali (es. Anoplogaster). Pesci eurialini (es. carpe). Migrazioni anadrome (salmoni) e catadrome (anguille).

217 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti. 40% pesci in acque dolci (es. trote, pesci gatto, luccio). Pesci marini prevalentemente costieri sia bentonici (es. pleuronettiformi) sia pelagici (es. salmone, acciuge, pesce spada, tonni). Pesci abissali (es. Anoplogaster). Pesci eurialini (es. carpe). Migrazioni anadrome (salmoni) e catadrome (anguille). Anfibi solo acqua dolce (eccezione Rana cancrivora delle mangrovie). Vari gradi d igrofilia. Veleno (dentrobatidi).

218 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti. 40% pesci in acque dolci (es. trote, pesci gatto, luccio). Pesci marini prevalentemente costieri sia bentonici (es. pleuronettiformi) sia pelagici (es. salmone, acciuge, pesce spada, tonni). Pesci abissali (es. Anoplogaster). Pesci eurialini (es. carpe). Migrazioni anadrome (salmoni) e catadrome (anguille). Anfibi solo acqua dolce (eccezione Rana cancrivora delle mangrovie). Vari gradi d igrofilia. Veleno (dentrobatidi). Rettili e anfibi prevalentemente tropicali e subtropicali. Ambiente terrestre con forme acquatiche (loricati, vari cheloni e squamati: biscia, Iguana marina). Alcuni arboricoli (Hyla e vari serpenti), molti sottoterra. Veleno (es. vari serpenti e qualche lucertola).

219 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti. 40% pesci in acque dolci (es. trote, pesci gatto, luccio). Pesci marini prevalentemente costieri sia bentonici (es. pleuronettiformi) sia pelagici (es. salmone, acciuge, pesce spada, tonni). Pesci abissali (es. Anoplogaster). Pesci eurialini (es. carpe). Migrazioni anadrome (salmoni) e catadrome (anguille). Anfibi solo acqua dolce (eccezione Rana cancrivora delle mangrovie). Vari gradi d igrofilia. Veleno (dentrobatidi). Rettili e anfibi prevalentemente tropicali e subtropicali. Ambiente terrestre con forme acquatiche (loricati, vari cheloni e squamati: biscia, Iguana marina). Alcuni arboricoli (Hyla e vari serpenti), molti sottoterra. Veleno (es. vari serpenti e qualche lucertola). Omeotermi: uccelli prevalentemente ambiente aereo (eccezione: struzzi, kiwi...). Adattamenti al volo. Mammiferi: vari ambienti.

220 ECOLOGIA Tunicati (sessili e vagili) e cefalocordati marini filtratori. Vertebrati tutti gli ambienti. 40% pesci in acque dolci (es. trote, pesci gatto, luccio). Pesci marini prevalentemente costieri sia bentonici (es. pleuronettiformi) sia pelagici (es. salmone, acciuge, pesce spada, tonni). Pesci abissali (es. Anoplogaster). Pesci eurialini (es. carpe). Migrazioni anadrome (salmoni) e catadrome (anguille). Anfibi solo acqua dolce (eccezione Rana cancrivora delle mangrovie). Vari gradi d igrofilia. Veleno (dentrobatidi). Rettili e anfibi prevalentemente tropicali e subtropicali. Ambiente terrestre con forme acquatiche (loricati, vari cheloni e squamati: biscia, Iguana marina). Alcuni arboricoli (Hyla e vari serpenti), molti sottoterra. Veleno (es. vari serpenti e qualche lucertola). Omeotermi: uccelli prevalentemente ambiente aereo (eccezione: struzzi, kiwi...). Adattamenti al volo. Mammiferi: vari ambienti. Simbiosi: remore (commensalismo, talvolta mutualismo); pesci pulitori (mutualismo, simbiosi di pulizia).

221 Corso di BIologia Animale - A.A CORDATI Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, Napoli gianluca.polese@unina.it

222 Corso di BIologia Animale - A.A CORDATI Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, Napoli gianluca.polese@unina.it

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

VERTEBRATA (CRANIOTA)

VERTEBRATA (CRANIOTA) VERTEBRATI VERTEBRATA (CRANIOTA) Apparsi nel Cambriano, almeno 500 milioni di anni fa, i primi vertebrati si nutrivano anch essi per filtrazione tramite un cestello faringeo. Probabilmente hanno colonizzato

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Cordati PHYLUM CHORDATA

Cordati PHYLUM CHORDATA Zoologia ed elementi di Ecologia delle acque Corso di Laurea in Sc. e Tec. per la Cons. delle Foreste e della Natura - Sede di Cittaducale Docente S. Adriani a.a. 2014/2015 Testo di riferimento: Hickman

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo- Bn- Prof.ssa R. Spagnuolo EVOLUZIONE E FILOGENESI DEI CORDATI I Cordati attualmente viventi derivano da una successione di eventi evolutivi che hanno comportato delle trasformazioni dei caratteri morfologici (caratteri primitivi

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva. Anatomia comparata comporta: il confronto fra organismi o loro strutture mettendo in risalto somiglianze e differenze strutturali e funzionali e consentendo di valutare gli aspetti evolutivi. La morfologia

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

Il tempo ed i vertebrati

Il tempo ed i vertebrati Il tempo ed i vertebrati Cast Attori protagonisti I vertebrati Altri attori Tutti gli organismi viventi che sono comparsi nella storia del nostro pianeta Regista Madre natura che, attraverso il meccanismo

Dettagli

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3 #FM 15-04-2002 11:35 Pagina x Indice Prefazione v Presentazione dell edizione italiana vii PARTE 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 2 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi Pietro Omodeo Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi (rappresentata graficamente) Le specie estinte fanno parte della biologia E. Padoa CEFALOCORDATI AGNATI PESCI CARTILAGINEI Il piano organizzativo

Dettagli

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE Genere PIKAIA I primi CORDATI di BURGESS SHALE La storia ha inizio circa 540 milioni di anni fa,contemporaneamente a quella di molti altri phyla animali, dai quali però li distingue la maggiore complessità

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti. VERTEBRATI Mammiferi Uccelli Tetrapodi Amnioti Omeotermi Rettili Anfibi Gnatostomi Osteitti Anamni Condroitti Placodermi * Pesci Eterotermi Acantodi * Ciclostomi Agnati Ostracodermi * * estinti Agnati

Dettagli

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Tempi Ere e Periodi Fossili 70 Quaternario o Pleistocene Terziario 70 Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Uomo 240 Secondario 170 Cretaceo 70 Giurese 50 Triassico 50 Uccelli Mammiferi

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI AAA CORDATI ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI Fessure branchiali, tiroide, notocorda, cordone nervoso dors, embrione + coda AA CRANIATI Corpo testa, tronco, coda, come CORDATI + organi senso nella testa

Dettagli

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI I Deuterostomi La linea dei Deuterostomi, separatasi precocemente (almeno 600 milioni di anni fa) da quella dei protostomi, ha dato origine a due linee filetiche.

Dettagli

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI Le caratteristiche peculiari di: Agnatha, Chondrichthyes, Osteichthyes. Zoogeografia degli Agnati e dei pesci: distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione Corso di

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

16. Echinodermi ed Emicordati. UNICAM - Biologia della Nutrizione - Biologia Animale - Gilberto Mosconi

16. Echinodermi ed Emicordati. UNICAM - Biologia della Nutrizione - Biologia Animale - Gilberto Mosconi 16. Echinodermi ed Emicordati 307 16. Echinodermi ed Emicordati 308 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata 309 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata 310 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata

Dettagli

1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici L importanza del riconoscimento

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1a C Casacastalda Lavori di gruppo I vertebrati I PESCI Melissa Dragoni Martina Comodi Sumea Shoshaj I pesci si muovono per mezzo di pinne. Hanno: 2 pinne pettorali, 2

Dettagli

I vertebrati.

I vertebrati. I vertebrati https://youtu.be/plhkfijt0gi https://youtu.be/6ijbbvrusr0 Vertebrati I vertebrati comprendono un ampio gruppo di animali caratterizzati dalla colonna vertebrale, elemento portante del loro

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

Considerazioni generali

Considerazioni generali Phylum Porifera 1 Considerazioni generali! latino: porus = poro + fero = portare! 5000 specie note. Dimensioni da 1 mm a 2 m! Pluricellulari ma con basso livello di organizzazione (assenza di organi e

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Avvicinamento alla zoologia

Avvicinamento alla zoologia Avvicinamento alla zoologia PAOLA IOTTI I nostri obiettivi Creare l opportunità per il pubblico di attribuire significato alle cose che ci circondano. Attraverso l esperienza la comprensione; attraverso

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

- monere - protisti - funghi - piante - animali

- monere - protisti - funghi - piante - animali organismi viventi ogni specie vivente viene identificata tramite il genere e il nome grazie a Linneo che ha introdotto nel 1752 la nomenclatura binomia è un sistema per dare il nome ad una specie binomia

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

ORIGINE DEI CORDATI 37

ORIGINE DEI CORDATI 37 I N D I C E Prefazione xv Presentazione dell edizione italiana C APITOLO uno INTRODUCTION 1 xix MORFOLOGIA COMPARATA DEI VERTEBRATI 1 Forma e funzione 1 Il grande progetto 2 GLI ANTEFATTI: L EVOLUZIONE

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

ANIMALI CLASSIFICAZIONE ANIMALI Gli animali sono tutti eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote e, come le piante, si sono evoluti probabilmente dai protisti. Gli organismi appartenenti a questo regno si riproducono

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili Vertebr Vertebr ati ati Pesc Pesc ii Anfib Anfib ii Rettili Rettili Scheletr Scheletr oo interno interno Uccell Uccell ii Mammife Mammife ri ri Pesci I pesci sono vertebrati a sangue freddo vale a dire

Dettagli

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva. Anatomia comparata comporta: il confronto fra organismi o loro strutture mettendo in risalto somiglianze e differenze strutturali e funzionali e consentendo di valutare gli aspetti evolutivi. La morfologia

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 5: Osteichtyes dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI VERTEBRATI: ANIMALI DOTATI DI SCHELETRO INTERNO CHE SERVE DA SOSTEGNO PER IL CORPO PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI LE CLASSI DEI VERTEBRATI SEGUONO LA PROGRESSIVA

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci

I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci I PESCI I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci Si dividono in: Condroitti (pesci cartilaginei) Osteitti (pesci ossei) Hanno uno scheletro interno costituito di cartilagine Hanno uno scheletro

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE X 2. LE UNITÀ DI MISURA XI 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA XII 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XIII 5. LA MASSA, IL

Dettagli

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango I PESCI appartengono alla grande classe dei vertebrati e sono animali eterotermi, in altre parole animali a sangue freddo, vale a dire che la temperatura del loro corpo cambia in rapporto alla temperatura

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 3: Agnatha e Placodermi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 6: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

La circolazione dei vertebrati

La circolazione dei vertebrati Il cuore dei vertebrati La circolazione dei vertebrati Nei mammiferi e negli uccelli il sangue venoso è completamente separato dal sangue arterioso. La circolazione viene quindi detta doppia e completa.

Dettagli

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie.

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie. Phylum comprendente animali invertebrati caratterizzati da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una conchiglia calcarea con funzioni protettive. Sono primariamente marini. Sono divisi in 7 classi,

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

NEMERTEA o RYNCHOCOELA

NEMERTEA o RYNCHOCOELA NEMERTEA o RYNCHOCOELA IPOTESI DI FILOGENESI ESTERNA CARATTERI GENERALI - Circa 900 spp. suddivise in due classi - Vermi piatti triblastici, (probabilmente) celomati, non segmentati e a simmetria bilaterale

Dettagli

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie Capitolo 4: Sostegno, protezione e movimento C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl TEGUMENTO: TEGUMENTO: strato esterno

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza p.volta@ise.cnr.it Generalità I pesci sono VERTEBRATI e ne rappresentano la classe

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Riproduzione: ogni organismo vivente possiede la capacità di dare origine ad altri individui della stessa specie Metabolismo:

Dettagli

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per I RETTILI I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per camminare (nel corso dell evoluzione si sono

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI GRUPPO N 1: Davide Riccardo L. Beatrice M. Fatima Beatrice S. Roberto PESCI I pesci sono vertebrati acquatici, eterotermi e ovipari. Alcuni sono erbivori e mangiano alghe e piante acquatiche, altri sono

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati Agnati solo sospensivori o filtratori (più forme parassite) Gnatostomi: le fauci mobili permettono di afferrare e triturare

Dettagli

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO finanziaria. potere regolamentare e gode di autonomia patrimoniale, contabile e personalità giuridica di diritto pubblico ed ha la propria sede in Cagliari;

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-2 anno FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Animali radiati Phylum Cnidaria GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

Biologia marina organismi e classificazione

Biologia marina organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Platelminti Molluschi SECONDA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Vermi Platelminti- Phylum di Metazoi a simmetria

Dettagli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli Pesci Anfibi VERTEBRATI Mammiferi Rettili Uccelli Cordati Primi vertebrati sono apparsi 450 milioni di anni fa. Pikaia: è un cordato, l antenato dei vertebrati Cordati Cordati: animali un organo di sostegno

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Gli animali sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Vertebrati. Fanno parte del Phylum Cordati. Origini marine, poi conquista di tutti gli ambienti

Vertebrati. Fanno parte del Phylum Cordati. Origini marine, poi conquista di tutti gli ambienti Vertebrati Fanno parte del Phylum Cordati Origini marine, poi conquista di tutti gli ambienti È il gruppo a cui apparteniamo anche noi, per cui la loro storia evolutiva è anche la nostra Gruppo inizialmente

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN

PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN PROGRAMMA DETTAGLIATO Università di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze MM FF NN Programma di Zoologia e laboratorio Corso di laurea in Scienze Biologiche Prof. Gianluca Polese CLASSIFICAZIONE Cenni

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli