Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014"

Transcript

1 Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014 Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AriSla, 18 gennaio

2 Contesto Documento Commissione Europea /0192 (COD) Proposta di Regolamento 2010: 4400 domande di autorizzazione (60% sponsorizzate, 40% accademiche) 2

3 Contesto - Numero di domande tra 2007 e 2011: -25% - tra 2007 e 2010: - 12% - personale degli sponsor per gestire sperimentazioni rispetto a prima della 2001/20: + 107% - studi non commerciali: aumento dei costi del 98% - assicurazioni e premi: + 80% - tempo per autorizzazione: + 90% - circa 152 giorni in media 3

4 Contesto 3.9: non vi è prova che il numero di risarcimenti sia aumentato Documento EU Commission SANCO /C/8/PB/SF D (2011) Costi assicurazione paz per anno (euro): Belgio 14.5, Fr e Ge 75, Italia 50, Olanda 23 4

5 Contesto In uno SM ( studi all anno), in 9 anni: 14 richieste risarcimento per un totale di 43mila euro Germania: un network ha riportato in 10 anni ( ) e 20mila pazient 3 casi di richieste (danni minori) 5

6 Contesto Finlandia: tra 2005 e 2010 : 19 richieste di cui 4 hanno portato a risarcimento. In questo periodo 299mila soggetti trattati in Finlandia Danimarca: 10 anni : 27 richieste per un totale di euro (in questo periodo pazienti arruolati) 6

7 Contesto Numero di FTE per SM per valutazioni o per sottomissioni (CTA e personale vario), soprattutto per parte amministrativa e burocratica 7

8 Abroga la Direttiva Europea 2001/20/CE 8

9 85 consideranda, 99 articoli, 7 allegati 9

10 Si applica alla sperimentazione clinica con farmaco 10

11 Consideranda 3 Definizione Studio Clinico: sperimentazione clinica (interventistica), studio non interventistico 11

12 Consideranda /20: non ha armonizzato le regole sulla sperimentazione 12

13 Consideranda 5 Utilizzo del regolamento che entra in vigore negli SM senza variazioni 13

14 Consideranda 11 Rischio in una sperimentazione dovuto a: - Medicinale sperimentale (IMP) - Intervento (protocollo) Definizione di basso livello di intervento: quando un medicinale ha un AIC (ed è utilizzato nelle condizioni di AIC o fuori indicazione ma con letteratura a supporto) 14

15 Consideranda 12 Documento OCSE del 10 dicembre 2012: categorie di rischio A e B1: basso livello di intervento B2 e C: sperimentazione clinica 15

16 Consideranda 17 Unica autorizzazione per uno SM (Stato Membro) 16

17 Consideranda 18 Organizzazione dell approvazione (AC e CE) e interventi di CE vanno lasciati allo SM (persone indipendenti dai centri e organizzazioni di pazienti) Possibilità di avere 1 solo CE 17

18 Consideranda 23 Emendamento sostanziale Qualora vi sia notevole impatto sulla sicurezza o sull affidabilità o robustezza dei dati 18

19 Consideranda 26 Lingua di comune comprensione in campo medico Inglese 19

20 Consideranda 29 Dati che, previo consenso, possono essere utilizzati in future ricerche 20

21 Consideranda 36 Regolamentare il consenso in sperimentazioni di emergenza (ictus, infarto ecc..) 21

22 Consideranda 43 ICH-GCP: devono essere prese in considerazione (a meno che non siano in contrasto con orientamenti della Commissione EU) 22

23 Consideranda 44 Monitoraggio adeguato della sperimentazione clinica (tenuto conto delle caratteristiche della stessa)- risk assesment 23

24 Consideranda 45 Personale coinvolto in sperimentazione IDONEO e strutture adeguate 24

25 Consideranda 54 I medicinali per la ricerca NON rientrano nella 2001/83 (farmaci in commercio): regole specifiche a secondo della peculiarità Distinzione tra IMP e medicinali ausiliari 25

26 Consideranda 55 Possibili deroghe alle GMP per IMP, rispetto ai medicinali in commercio: norme flessibili 26

27 Consideranda 57 Etichettatura per medicinali sperimentali e ausiliari: a seconda del rischio No label per IMP che sono in commercio 27

28 Consideranda 59 Co-sponsorizzazione (accordi tra sponsor) 28

29 Consideranda Pubblicazione dei dati 29

30 Consideranda 69 SM decide gli organismi implicati nell approvazione dello studio (AC, CE?) 30

31 Consideranda 81 SM: devono incentivare misure per favorire Promotori NON- COMMERCIALI 31

32 Articolo 1 : applicazione Il regolamento si applica a tutte le sperimentazioni cliniche condotte nell Unione NON si applica per studi non interventistici (osservazionali) 32

33 Articolo 2 : definizioni Studio Clinico Sperimentazione clinica Sperimentazione clinica a basso livello di intervento (IMP autorizzato e utilizzato secondo foglietto o fuori foglietto con evidenze in letteratura, procedure aggiuntive con rischi minimi) 33

34 Articolo 2 : definizioni medicinale sperimentale: un medicinale sottoposto a sperimentazione oppure utilizzato come riferimento, incluso il placebo, nell'ambito di una sperimentazione clinica; medicinale ausiliario: un medicinale utilizzato in quanto necessario nell'ambito di una sperimentazione clinica, in accordo al protocollo, ma non come medicinale sperimentale 34

35 Articolo 2 : definizioni modifica sostanziale: qualsiasi modifica di qualsiasi aspetto della sperimentazione clinica apportata dopo la notifica di una decisione di cui agli articoli 8, 14, 19, 20 o 23 e probabilmente in grado di incidere in modo sostanziale sulla sicurezza o sui diritti dei soggetti oppure sull'affidabilità e sulla robustezza dei dati ottenuti dalla sperimentazione clinica 35

36 Articolo 2 : definizioni promotore: una persona, società, istituzione oppure un organismo che si assume la responsabilità di avviare e gestire la sperimentazione clinica, curandone altresì il relativo finanziamento 36

37 Articolo 4: Autorizzazione preventiva Revisione scientifica e revisione etica Etica: conforme al diritto dello SM; può comprendere parte I o parte II 37

38 Articolo 5: Presentazione domanda Attraverso Portale UE Promotore propone SM relatore (SMr) Se vi è accordo, entro 6 gg ok da SM relatore Entro 10 gg dalla presentazione, SMr convalida (silenzio assenso se oltre) SM interessati (SMi) osservazioni entro 7 giorni da presentazione promotore 10 gg per rispondere Data notifica ( baseline )= data convalida 38

39 Articolo 6: Parte I SMr valuta: se a basso livello di intervento (se richiesto), IMP, sperimentazione (protocollo, statistica endpoint), medicinali ausiliari, fabbricazietichettatura, IBone/importazione IMP, SMr: accettazione, accettazione a condizione, rifiuto valutazione entro 45 gg da convalida 39

40 Articolo 6: Parte I SMr : valutazione entro 45 gg da convalida; se multistato 26 gg ulteriori 12 gg per revisione coordinata con SMi, 7gg per consolidamento: tot: 45 gg +50 gg per Terapie Avanzate 40

41 Articolo 6: Parte I solo SMr può chiedere chiarimenti: proroga di max 31 gg alla tempistica risposta da parte del promotore in 12gg (se no decade la domanda) 41

42 Articolo 7: Parte II Ogni SMi valuta, in relazione al proprio territorio: Consenso informato Parte economica Modalità arruolamento Staff: formazione, CV ecc.. Strutture Assicurazione Conformità conservazione campioni biologici 42

43 Articolo 7-8: tempistica Parte II SMi notificano a promotore mediante portale entro 45 gg se osservazioni: proroga max di 31 gg (12 giorni da parte del promotore per rispondere) Art 8 : SMi può essere in disaccordo su parte I, può rifiutare parte II, o CE può dare parere negativo:procedura di ricorso Se tempistica non rispettata da SMi:parte I accettata per silenzio assenso Arruolamento entro 2 anni 43

44 Articolo 13: nuova presentazione In caso di rifiuto è possibile ripresentare la domanda in altro SM (nuova domanda) 44

45 Modifica sostanziale (emendamento) Art 17 La modifica sostanziale (incluso cambio PI) è presentata a SMr iniziale 45

46 Modifica sostanziale (emendamento) Convalida domanda in 6 giorni da parte di SMr Osservazioni in 5 gg da SMi Richieste a promotore: risposta in 10 gg SMr valuta le modifiche a parte I Risposta in 38 giorni Se multistato: SMr 19gg, revisione coordinata 12 giorni, consolidamento 7gg: tot 38 gg + 50 gg per TA + 31 gg per eventuali chiarimenti 46

47 Modifica sostanziale (emendamento) SMi può non essere d accordo se SMi non rispetta tempistica: silenzio assenso 47

48 Modifica sostanziale (emendamento) Parte II Art 20 modifica sostanziale a parte II Domanda a SMi convalida entro 6 gg (silenzio assenso) se SMi richiede chiarimenti: 10 gg per promotore per rispondere tempistica : stessa di parte I (38 gg) 48

49 Articolo : documenti per CTA Documenti: vedi allegati Dati da sperimentazioni non cliniche: secondo GLP Dati da sperimentazioni cliniche: secondo questo Regolamento, dir EU 2001/20 o equivalenti Lingua: di comune comprensione in campo medico 49

50 Articolo 28 Art 28 comma 2 Nel consenso il promotore può chiedere al soggetto di acconsentire all uso dei suoi dati anche al di fuori di quanto previsto dal protocollo, per fini scientifici Comma 3: in caso di ritiro consenso, utilizzo dei dati fino al momento del ritiro 50

51 Articolo 29 Consenso informato Scritto, datato e firmato Possibilità di registrazione Consegna copia di consenso/registrazione Concessione di tempo adeguato per decisione Informazioni su sistema di risarcimento/assicurazione Informazione relativamente al fatto che sintesi dei risultati saranno disponibili in banca dati UE 51

52 Articolo 35 Consenso informato situazioni emergenza firma senza indebito ritardo del soggetto o rappresentante legale, a seconda dell opzione più rapida 52

53 Articolo 36 Notifiche avvio e conclusione sperimentazione Tramite portale EU Si notifica anche conclusione arruolamento 53

54 Notifiche risultati Sintesi dei risultati a banca dati UE (vedi allegato IV) Sintesi non addetti ai lavori (all. V) Giustificazione se si sfora di 1 anno Articoli Sintesi interim analisi (se applicabile- entro 1 anno) 54

55 Articolo 41 Notifiche AE e SAE Sperimentatore registra tutti gli AE (a meno che non scritto diversamente nel protocollo) SAE (gravi) entro 24h (eccezione secondo quanto descritto in protocollo) Promotore registra tutti gli AE 55

56 Articolo 41 Notifiche AE e SAE Sperimentatore comunica eventuali eventi avversi gravi e correlati anche dopo il termine della sperimentazione 56

57 Articolo 42 Notifiche SUSAR Promotore inserisce SUSAR in Eudravigilance (anche quelle dopo il termine della sperimentazione) SUSAR della stessa sostanza da un paese terzo, se è sperimentazione dello stesso promotore o della stessa società 7gg se mortali, se no 15 gg 57

58 Articolo 43 Relazione annuale sicurezza di IMP se più IMP: si può presentare relazione unica dati aggregati e anonimi dalla prima autorizzazione art44: CE valuta solo se previsto da SM 58

59 Comunicazioni relative a medicinali ausiliari secondo norma di farmaci in commercio (titolo IX, capo 3, dir 2001/83/CE Articolo 46 59

60 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione Art 47 Conformità al protocollo e alla buona pratica clinica il promotore e lo sperimentatore garantiscono che la sperimentazione sia condotta secondo protocollo e GCP 60

61 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione Art 48 MONITORAGGIO 48- Monitoraggio Il promotore monitora adeguatamente la conduzione si SC Entità e natura del monitoraggio secondo le caratteristiche della SC (basso livello intervento, obiettivo e metodologia, grado di scostamento da normale pratica) 61

62 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 49- Individui coinvolti (personale) Sperimentatore: medico Altre persone coinvolte: qualificate secondo istruzione, formazione, esperienza (per i compiti svolti) 62

63 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 50- Idoneità dei siti Nel rispetto di quanto scritto nel presente regolamento 63

64 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 51- Tracciabilità e conservazione IMP Medicinali sperimentali: rintracciabili, conservati, restituiti e/o distrutti in maniera appropriata e proporzionata (soprattutto se AIC o non AIC e se basso livello di intervento) Si applica anche ai medicinali ausiliari non autorizzati (quelli autorizzati no?) Dati inseriti in fascicolo 64

65 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 52- Comunicazioni gravi violazioni Promotore notifica a SM interessati gravi violazioni (entro 7 giorni dal momento in cui ne viene a conoscenza) Tramite portale 65

66 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 53- Comunicazioni Promotore notifica oltre ai SUSAR anche altri eventi inattesi che incidono sul profilo di sicurezza di IMP (15 gg) Verbali ispezioni paesi terzi 66

67 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 55- IB aggiornato e revisionato 1 volta / anno 58- conservazione fascicolo sperimentazione : 25 anni. Designazione del responsabile archivi Modifica del contenuto rintracciabile 67

68 Capo VIII Conduzione di una sperimentazione 59 Medicinali ausiliari: solo autorizzati. Se non vi sono medicinali autorizzati in UE, specificare in protocollo SM assicura importazione dei non autorizzati 68

69 Capo IX Fabbricazione e importazione IMP e medicinali ausiliari 61 Fabbricazione e importazione in UE: autorizzazione (locali attrezzature, QP secondo 2001/83) Autorizzazione non si applica: rietichettatura e riconfezionamento in ospedali Radiofarmaci come diagnostici (in ospedali) Medicinali sperimentali fatti in farmacie ospedaliere 6: SM stabiliscono requisiti idonei e proporzionali per operazioni di cui sopra 69

70 Capo IX Fabbricazione e importazione IMP e medicinali ausiliari 64 Articoli 61 (fabbricazione e importazione), 62 (QP) e 63 (Fabbricazione e importazione) solo per medicinali che non hanno AIC o variazioni non coperte da AIC 70

71 Capo X Etichettatura 67 IMP e medicinali ausiliari già autorizzati sono etichettati: Come da art 66 (vedi indicazioni) Secondo titolo V 2001/83 (come in commercio)- oppure si possono aggiungere (se le circostanze lo richiedono) dettagli sulla sperimentazione 71

72 Capo IX PROMOTORE E SPERIMENTATORE 71 Uno o più promotori Delega a CRO o persone fisiche, ma responsabilità del promotore 72 Co-sponsor Più promotori: se non vi è un contratto, tutti hanno tutte le responsabilità 72

73 Capo IX PROMOTORE E SPERIMENTATORE Possibilità di non designare un rappresentante legale in UE se vi è un persona in UE da contattare 73

74 Capo XII RISARCIMENTO DANNI 76 SM garantiscono esistenza sistema di risarcimento: assicurazione, garanzia o meccanismi equivalenti commisurati alla natura del rischio 74

75 Capo XII RISARCIMENTO DANNI 76 Su assicurazione: decide lo SM 3: in caso di studi a basso livello di intervento lo SM non richiede assicurazione se vi è un sistema di risarcimento applicabile 75

76 Capo XIV PORTALE UE 80 Istituzione del Portale 81 Banca dati UE (evitando sovrapposizioni con EudraCT, Eudravigilance) Accessibile al pubblico (tranne dati riservati, a seconda di interesse pubblico) 76

77 Capo XIV PORTALE UE Emendamenti non sostanziali: continuo aggiornamento in portale 77

78 Cooperazione tra SM Art 83 Ciascuno SM individua un referente nazionale Art 86 SM possono stabilire tariffe ridotte per sperimentazioni non commerciali 78

79 Art 87 SM NON impone pagamenti multipli: 1 solo pagamento Art 92 Costi IMP, ausiliari ecc.. non a carico dei soggetti 79

80 Art /20 abrogata (vedi 99) Art 92 Costi IMP, ausiliari ecc.. non a carico dei soggetti 80

81 Art 98 per 3 anni circa regolamento EU e Direttiva 2001/20 in parallelo 99 Entrata in vigore Reg EU: 6 mesi dopo avviso sul portale (non prima del ) 81

82 Regolamento UE : allegato 1 Lettera accompagnamento: Punti 1-12 Protocollo: Checklist Materiale pubblicitario (in Portale) Elenco siti, PI, CV con esperienza GCP, conflitti interesse DG: dichiara idoneità delle strutture 82

83 Regolamento UE : allegato 3-4 3: Comunicazioni SAE e SUSAR 4: Sintesi risultati (addetti e non addetti ai lavori): checklist 83

84 Regolamento UE : allegato 6 Etichettatura 84

85 Domande? Lorenzo Cottini President- General Manager High Research srl Viale Abruzzi 13/A Milano 85

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica Giuseppe Caruso Capo Area Ricerca Direzione Tecnico Scientifica, Farmindustria

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica srl DM 21 dicembre 2007- CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica Dr, General Manager HIGH RESERACH srl AriSla- Milano 16 Febbraio 2015 DM 21/12/2007-CTA Modalità di inoltro di richiesta di autorizzazione

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof. Avv. Vincenzo Salvatore

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof. Avv. Vincenzo Salvatore IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof. Avv. Vincenzo Salvatore Roma, 31 marzo 2014 IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof Avv. Vincenzo Salvatore Dipartimento

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Documentazione per Sperimentazioni Cliniche di medicinali ad uso umano Per gli studi farmacologici si deve fare riferimento all elenco dei documenti previsti nelle liste 1a (richiesta di parere unico)

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12,13, 19, 20, 26, 27 febbraio 2009 Funzionalità per il rilascio dei pareri del

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione.

INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione. LISTA DELLA DOCUMENTAZIONE CHE IL PROMOTORE DEVE INVIARE ALLA SEGRETERIA TECNICO SCIENTIFICA PER LA RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA INDICE a) RICHIESTA DI

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017) Appendice 1 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore

Dettagli

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica PROCEDURE PER PRESENTARE UNA RICHIESTA DI PARERE alla Segreteria STS del CE INRCA La documentazione di cui si richiede la valutazione al CE INRCA deve essere presentata tramite l'invio: 1. del CD-ROM o

Dettagli

Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica dei farmaci

Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica dei farmaci Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica dei farmaci Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità 1 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla sperimentazione

Dettagli

01/04/2017. Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro. Angela Del Vecchio. XIV Congresso Nazionale SSFA

01/04/2017. Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro. Angela Del Vecchio. XIV Congresso Nazionale SSFA Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro Angela Del Vecchio XIV Congresso Nazionale SSFA Milano, 28 marzo 2017 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia Nuovo Regolamento Europeo Sandra Petraglia 23 ottobre 2015 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

10/11/2014. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

10/11/2014. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici Il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Paola Aita Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo CRO

HIGH RESEARCH. DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo CRO srl DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo 2008- CRO Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, 16 Febbraio 2015 premesse Visto il Decreto Presidente della Repubblica 18nov110 (Consiglio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera di trasmissione

Dettagli

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici Il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Paola Aita Bologna, 7 Novembre 2014 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE Informazioni generali SPERIMENTAZIONE DI MEDICINALI RICHIESTA DI PARERE per la conduzione di sperimentazione clinica firmata dal Responsabile dell

Dettagli

GLI ASPETTI REGOLATORI DELLA RICERCA INDIPENDENTE IN RELAZIONE AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

GLI ASPETTI REGOLATORI DELLA RICERCA INDIPENDENTE IN RELAZIONE AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO GLI ASPETTI REGOLATORI DELLA RICERCA INDIPENDENTE IN RELAZIONE AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Sara Cazzaniga Janssen-Cilag - GCO Manager Corso di sperimentazione clinica Genova, 16 settembre 2014 OPPORTUNITA?

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1). Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1). La richiesta di valutazione (lettera di intenti) di un protocollo di sperimentazione

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 INDICE: 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità operative

Dettagli

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA INFORMAZIONI GENERALI ID.. Titolo dello studio: Promotore

Dettagli

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla Comitato Etico Interaziendale delle Province di Lecco, Como e Sondrio Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Tel. 0341/489564-0341/489586 e-mail: com.etico@asst-lecco.it MODULO PER LA RICHIESTA AL COMITATO ETICO

Dettagli

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Roma 21 ottobre 2015 1 Documenti FDA e EMA Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight

Dettagli

Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA

Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA Sperimentazione Clinica in Neurologia Studi Clinici Innovativi Milano, 30 giugno 2016 Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA Marino Gobetti QA Consultant marinogobetti1@alice.it

Dettagli

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi Alla S.C. Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Oggetto: Studio Clinico No Profit Elenco Documentazione Con la presente si trasmette la seguente documentazione: 1) Domanda di parere 2) Assunzione di

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Principali normative di riferimento D.M. 15 luglio 1997 pubblicato in G.U. n 191 del 18/08/1997 Recepimento

Dettagli

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl Sperimentazioni cliniche e indagini cliniche; Il quadro normativo; Metodologia; Focus su alcune procedure; Riflessioni conclusive.

Dettagli

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS (L ESPERIENZA DELL AOU San Luigi) Francesca Arizio Coordinatore della Ricerca Clinica francesca.arizio@unito.it Oncologia Polmonare AOU San Luigi-Orbassano

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico Il Sottoscritto in qualità di: Promotore e Sperimentatore Promotore CHIEDE IL PARERE

Dettagli

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi Formazione CTU-EOC Mercoledì 24 ottobre e 14 novembre 2018 Ospedale Italiano di Lugano 4 Piano Aula 3 Dalle 9.00 alle 17.30 (si prega di verificare nel programma l orario esatto) PROGRAMMA GCP Livello

Dettagli

(D.M.. 17 dicembre 2004)

(D.M.. 17 dicembre 2004) DICHIARAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE NON-PROFIT (D.M.. 17 dicembre 2004) Da compilarsi da parte di: Promotore (*): Sperimentatore (*): Studio : EUDRACT (nel caso di sperimentazioni col farmaco) Titolo

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO NON COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO NON COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO NON COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare

Dettagli

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI ALLEGATO VIa - 2 SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA Titolo dello studio e codice protocollo:. Tipologia

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI Modello 8 FARMACIA OSPEDALIERA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27 aprile 1992 - Disposizioni sulle documentazioni tecniche da presentare a corredo

Dettagli

ALLEGATO VIa-3 SPERIMENTAZIONE AVENTE COME PROMOTORE UNO DEGLI ENTI AFFERENTI AL COMITATO ETICO MILANO AREA C

ALLEGATO VIa-3 SPERIMENTAZIONE AVENTE COME PROMOTORE UNO DEGLI ENTI AFFERENTI AL COMITATO ETICO MILANO AREA C ALLEGATO VIa-3 SPERIMENTAZIONE AVENTE COME PROMOTORE UNO DEGLI ENTI AFFERENTI AL COMITATO ETICO MILANO AREA C MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

Elementi di farmacovigilanza

Elementi di farmacovigilanza Elementi di farmacovigilanza Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Farmacovigilanza La sicurezza dei prodotti sperimentali (IMP) rappresenta un punto

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Nuove Sfide - prepararsi a condurre sperimentazioni di fase I. Valentina Sinno Coordinatore del CTC Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Nuove Sfide - prepararsi a condurre sperimentazioni di fase I. Valentina Sinno Coordinatore del CTC Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Nuove Sfide - prepararsi a condurre sperimentazioni di fase I Valentina Sinno Coordinatore del CTC Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano 14-15 Giugno 2018 Determina AIFA del 19 Giugno

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO STATUTO DEL COMITATO ETICO via E.Fermi, 15 Pagina 1 di 5 01100 VITERBO ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Segreteria ART.6 Disposizioni

Dettagli

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca 1 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1.1 Titolo del progetto.. 1.1.2. Lo studio è: Monocentrico

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI ALLEGATO VIa - 1 SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA/UNITA OPERATIVA Titolo dello studio e codice protocollo:.

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE AL COMITATO ETICO LAZIO 2

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE AL COMITATO ETICO LAZIO 2 PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE AL COMITATO ETICO LAZIO 2 INDICE: 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità

Dettagli

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo (istituito in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero della Salute 12-05-06,con deliberazione n.41 del 7-02-2007 ed integrato e modificato con successive deliberazioni) Allegato 1 FORMULARIO

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica. La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie Giuseppe Genduso, DSA SOMMARIO Nuovo Regolamento Europeo: Perché

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale)

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale) Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale) Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Unità Sanitaria Locale via E.Fermi,15

Dettagli

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro (ISTITUITO CON LA DELIBERA DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA N.16 DEL 23/01/2014 RECEPIMENTO ED ESECUZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 8 FEBBRAIO 2013

Dettagli

e p.c. Al Coordinamento Presidi Ospedalieri Ufficio Sperimentazioni Il sottoscritto Responsabile della Struttura

e p.c. Al Coordinamento Presidi Ospedalieri Ufficio Sperimentazioni Il sottoscritto Responsabile della Struttura ID n. del ALLEGATO 1 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ai sensi dell art 3 regolamento per le sperimentazioni cliniche, studi osservazionali nell ambito delle strutture sanitarie dell Asl Cn1. Al Direttore Generale

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi Alla S.C. Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Oggetto: Studio Clinico di tipo commerciale Elenco Documentazione Con la presente si trasmette la seguente documentazione: 1) Domanda di parere 2) Assunzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Le cose che contano - 2 Seminario del progetto RICERC@ Mestre, 11 novembre 2016 È possibile un ruolo diversamente attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Anna Fratucello CESC delle

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO CLINICO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO CLINICO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO CLINICO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 INDICE: 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO 14-15 GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

Dettagli

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Pinuccia Valagussa Fondazione IRCCS INT Milano, 28/05/07 Corso Nazionale di Aggiornamento in Ematologia Clinica Decreti attuativi della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

Luisa De Stefano Business Support Leader Medical Affairs & Clinical Operations

Luisa De Stefano Business Support Leader Medical Affairs & Clinical Operations Luisa De Stefano Business Support Leader Medical Affairs & Clinical Operations Agenda E-submission e Osservatorio Il nuovo Regolamento Europeo l Italia e altri esempi di scenari in Europa Agenda E-submission

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione di medicinali di tipo non commerciale)

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione di medicinali di tipo non commerciale) Modello 1b DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione di medicinali di tipo non commerciale) Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Unità Sanitaria Locale via E.Fermi,15

Dettagli

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON FARMACO_STUDIO PROFIT

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON FARMACO_STUDIO PROFIT DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON FARMACO_STUDIO PROFIT La valutazione di sperimentazioni viene fatta dal CE sulla base della documentazione prevista

Dettagli

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro Indice Art. 1 - Pertinenza e rilevanza Pag. 2 Art. 2 - Validità interna o scientifica del protocollo Pag. 2 Art. 3 - Validità

Dettagli

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12, 13, 19,20, 26, 27 febbraio 2009 Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM

Dettagli

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005): Allegato n 1 al regolamento: documentazione da presentare alla Segreteria Scientifica del Comitato Etico della ASL di Milano per l ottenimento del parere eticoscientifico su sperimentazioni cliniche interventistiche

Dettagli

Ruolo delle organizzazioni accademiche nel Data Monitoring Committee in studi oncologici no-profit e for-profit

Ruolo delle organizzazioni accademiche nel Data Monitoring Committee in studi oncologici no-profit e for-profit Ruolo delle organizzazioni accademiche nel Data Monitoring Committee in studi oncologici no-profit e for-profit Pinuccia Valagussa Fondazione Michelangelo, Milano Studi no-profit e for-profit C. P. Snow,

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO GAZZETTA UFFICIALE N.213 DEL 14 SETTEMBRE 2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 14 luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo Produzione e importazione dei medicinali per uso umano Normativa europea

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

AIFA e studi di Fase I

AIFA e studi di Fase I AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 DEL 30/07/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 DEL 30/07/2012 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 DEL 30/07/2012 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n. 3 50134 Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE Numero del Provvedimento 620 Data del Provvedimento 28-09-2018

Dettagli

AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA. Milano, 21 FEBBRAIO 2019

AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA. Milano, 21 FEBBRAIO 2019 AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA Milano, 21 FEBBRAIO 2019 Dr.ssa Anna Esposito L esperienza del GdL SIFO Lombardia sulla sperimentazione clinica: la gestione del campione sperimentale IL RUOLO

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Congresso Nazionale AIRO-AIRB-AIRO Giovani Tavola Rotonda: La Ricerca in Oncologia con farmaci innovativi e tecnologie radioterapiche avanzate

Congresso Nazionale AIRO-AIRB-AIRO Giovani Tavola Rotonda: La Ricerca in Oncologia con farmaci innovativi e tecnologie radioterapiche avanzate Congresso Nazionale AIRO-AIRB-AIRO Giovani Tavola Rotonda: La Ricerca in Oncologia con farmaci innovativi e tecnologie radioterapiche avanzate La nuova normativa europea 536/2014 sulla sperimentazione

Dettagli