di Ezio Guerinoni e Maurizio Michi Produzione e Logistica>> Logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Ezio Guerinoni e Maurizio Michi Produzione e Logistica>> Logistica"

Transcript

1 IL FRANCHISING: REGOLATO IL CONTRATTO di Ezio Guerinoni e Maurizio Michi Produzione e Logistica>> Logistica

2 Con il franchising si realizza un «sistema di collaborazione tra un produttore (o rivenditore) di beni od offerente di servizi (franchisor) ed un distributore (franchisee), giuridicamente ed economicamente indipendenti l uno dall altro, ma vincolati da un contratto, in virtù del quale il primo concede al secondo la facoltà di entrare a far parte della propria catena di distribuzione, con il diritto di sfruttare, a determinate condizioni e dietro il pagamento di una somma di denaro, brevetti, marchi, nome, insegna o addirittura anche una semplice formula o segreto commerciale a lui appartenente; inoltre il primo si obbliga a certi rifornimenti di beni o servizi, mentre il secondo si obbliga a conformarsi ad una serie di comportamenti prefissati dal primo» (Frignani). L affiliato non è soggetto ad alcun vincolo di subordinazione nei confronti dell affiliante, opera in regime di completa autonomia giuridica, utilizza una propria struttura aziendale, impiega personale proprio, investe propri capitali: gestisce, in sostanza, la propria impresa assumendone il relativo rischio economico. A questa formale indipendenza sul piano giuridico non risponde, tuttavia, una sostanziale autonomia economica, posto che di regola competono al franchisor tanto l elaborazione delle strategie d intervento e penetrazione in un determinato settore di mercato, quanto l indicazione delle modalità e dei tempi d esecuzione del programma operativo. Si è soliti distinguere tre tipi di franchising: a) il franchising di distribuzione di prodotti; b) il franchising di servizi; c) il franchising industriale. Il primo consiste in una tecnica di distribuzione di prodotti effettuata attraverso l utilizzazione, nei punti di vendita, del marchio e dei segni distintivi del produttoredistributore; anziché effettuare la vendita diretta, attraverso esercizi commerciali e dipendenti organizzati direttamente e a proprio rischio dal produttore-distributore, quest ultimo costruisce la sua rete di vendita mediante accordi (di franchising, per l appunto) con imprenditori locali (franchisees) i quali si impegnano a vendere spesso in esclusiva i prodotti del fabbricantedistributore (il franchisor), - utilizzando altresì marchio, simboli, insegne del franchisor e talvolta seguendo lo stesso allestimento dell esercizio. Il franchisor si impegna, per parte sua, a fornire i prodotti da rivendere e ad accollarsi servizi (di assistenza) e altri eventuali costi (concorso nelle spese di pubblicità, concorso nelle prime spese di allestimento dell esercizio commerciale, ecc.). Il franchising può ricorrere tra produttore e grossista, tra produttore e dettagliante tra grossista e rivenditore, tra dettagliante e dettagliante. Il corrispettivo del franchisor è composta da una parte fissa e da una parte variabile corrispondente alle vendite realizzate (royalties). Il franchisee si obbliga ad acquistare una quantità minima di prodotti e ad osservare le modalità di vendita imposte dal franchisor. b) Nel franchising di servizi la particolarità risiede nell oggetto dell attività proposta dalla «rete» commerciale che si costituisce fra franchisor e i vari franchisees, ossia «servizi». c) Quanto al franchising industriale scarsamente diffuso nella pratica questo prevede l acquisizione da parte del franchesee del diritto di fabbricazione di un prodotto di marca il cui procedimento di produzione e commercializzazione sia stato elaborato dal franchisor e, al contempo, il suo impegno a fabbricare quel determinato prodotto nel rispetto dei limiti quantitativi e qualitativi negozialmente pattuiti. In generale, il connotato peculiare del franchising è da ritrovare nel particolare modo di atteggiarsi dell obbligo promozionale: questo, infatti, non si pone come un generico impegno di rivendita di beni e servizi (anche se di marca), ma si estrinseca di fatto - in una ben più ampia e complessa promozione di una complessiva identità commerciale. Pagina 2 di 10

3 L obbligo promozionale in altri termini non investe più la semplice commercializzazione di prodotti o servizi, ma viene a riferirsi ad una commercializzazione strettamente legata al marchio e soprattutto all immagine del produttore; in questo senso viene in rilievo l obbligo di utilizzo della medesima insegna; in questo contesto, ancora, assume un senso l obbligo imposto agli affiliati di uniformarsi agli standards qualitativi praticati dal franchisor (che ne programma la strategia operativa), di utilizzare gli stessi sistemi di commercializzazione dei prodotti e di fornire i medesimi servizi di dopovendita; sempre in questo contesto assume rilievo la previsione dell obbligo degli affiliati di garantire che tutti gli addetti vestano la medesima divisa e che le unità di vendita siano uniformate anche con riguardo agli arredamenti interni. LA RETE «Il contratto di franchising non può essere compreso se si considera isolatamente un singolo contratto. Il contratto di franchising è lo strumento per creare una rete, un sistema di franchising. Un solo contratto di franchising non ha senso (a meno che sia il primo di quel franchisor)» (De Nova). La nascita, lo sviluppo e la diffusione del contratto di franchising sono strettamente connessi all evolversi delle esigenze di strutturazione di reti commerciali. Nella fase di passaggio dal commercio tradizionale a quello integrato, la figura dell ausiliario si «integra» nel sistema di vendita del produttore che, in ragione dell importanza e della quantità dei suoi prodotti, è in grado di garantire l integrale assorbimento dell attività dell impresa ausiliaria e quindi giustificare un rapporto esclusivo; si diffonde, così, l utilizzo, da parte delle imprese produttrici, di una catena di agenti anche (solitamente) non esclusivisti. La rete degli agenti diventa, concretamente, una strategia distributiva alternativa, a disposizione del committente per sostituire il sistema di vendita diretto, laddove le complessive condizioni di mercato e la natura del prodotto lo rendano economicamente conveniente. Il sistema di vendita tramite una rete di agenti o di commissionari se, da un lato, garantisce, sul piano distributivo, notevoli vantaggi per le case produttrici, dall altro, tuttavia, non consente loro di allontanare il rischio legato alla commercializzazione diretta dei beni. La stessa pattuizione dello star del credere permette un semplice, parziale e limitato recupero economico proporzionato alla perdita o alla provvigione. Si sono sviluppate, allora, espressioni più evolute di modelli di commercializzazione di prodotti; nei sistemi distributivi integrati emergono nuove formule organizzative caratterizzate dalla presenza di figure di operatori acquirenti rivenditori in proprio, legati da un fascio di contratti uniformi all impresa concedente. Il produttore, in questo modo, accolla il rischio della vendita diretta alla controparte contrattuale, la quale in contropartita ne riceve una posizione privilegiata sul mercato, potendo acquistare da quella impresa a preferenza di coloro che non godono di un simile rapporto (Santini). Il franchising è per l appunto una di queste forme evolute di organizzazione commerciale. CONTENUTO TIPICO DEL CONTRATTO I contratti di franchising vengono conclusi sulla base di condizioni generali di contratto predisposte dal franchisor, condizioni generali che hanno ormai raggiunto un elevato grado di omogeneità; in queste si possono distinguere alcune parti e pattuizioni tipiche e rilevanti. Pagina 3 di 10

4 1) Premessa. Il contratto si apre solitamente con una descrizione di chi sono le parti. Con riguardo al franchisor, si indica chi sia, quale sia la sua posizione sul mercato, la sua rete distributiva, di quali segni distintivi sia titolare e quale sia il suo know-how; per quanto concerne il franchisee, si indica la sua qualità di imprenditore indipendente, la sua disponibilità di locali per l esercizio dell attività e della sua titolarità di autorizzazione amministrativa relativa all esercizio dell attività stessa. Spesso le premesse si chiudono con una dichiarazione di intenti, che sinteticamente può essere espressa come intenzione del franchisor di ampliare la propria rete, e del franchisee di entrare a farvi parte. Le dichiarazioni esposte in premessa la quale suole essere definita «parte integrante del contratto» - sono utili per l interpretazione del contratto medesimo. 2) Oggetto. Elemento essenziale del franchising è in generale la trasmissione dal franchisor al franchisee di diritti, facoltà o beni, che quest ultimo non potrebbe altrimenti acquisire. Si deve distinguere, peraltro, con riguardo all oggetto specifico, fra franchising di distribuzione e franchising di servizi. Nel primo la clausola relativa all oggetto mette in evidenza una concessione per la rivendita, per poi aggiungere la trasmissione del know-how, la prestazione di servizi e la licenza di uso dei segni distintivi del franchisor; nel franchising di servizi, invece, si mette in primo piano la concessione dell uso del marchio e dell insegna. 3) Obbligazioni delle parti. Fra le obbligazioni del franchisee che si incontrano più di frequente si segnalano: a) impegno ad allestire l unità di vendita (o, in ogni caso, ad attrezzarsi per promuovere la vendita dei beni o l erogazione di servizi); b) obbligo di acquistare una quantità minima di prodotti (da rivendere) del franchisor, oppure di acquistare dallo stesso (o da persone dallo stesso indicate) prodotti intermedi o beni strutturali; c) obbligo di rispettare determinati standard di qualità nella presentazione e/o nella vendita del prodotto o del servizio; d) obbligo di rispettare determinate procedure quanto alle condizioni di vendita, ai prezzi e così via (di solito specificamente indicate nel c.d. «manuale operativo»); e) impegno a pagare un diritto di entrata e/o royalties; in realtà, il quadro offerto dai contratti è molto articolato: si va dalla previsione di una front fee, o diritto d ingresso, costituita normalmente da una somma una tantum corrisposta al momento della stipulazione del contratto, a quella di un pagamento periodico inteso o come fee di mantenimento del rapporto o, più spesso, come royalty percentuale calcolata sulla base del fatturato del franchisee, o altri criteri, fino ad arrivare alla previsione di entrambe le forme di corrispettivo; vi possono, peraltro, essere casi in cui non è previsto il pagamento di alcun corrispettivo da parte del franchisee. Quanto alle obbligazioni del franchisor: a) impegno a concedere al franchisee la licenza dell uso dei propri segni distintivi, nonché a trasferire il proprio know-how e tutte le altre formule o conoscenze segrete che individuano i propri prodotti o servizi; b) impegno a fornire assistenza tecnica e commerciale per avviare l impresa del franchisee; c) impegno a fornire consulenza commerciale, promozionale e di marketing durante tutta la durata del rapporto; d) impegno ad addestrare il personale che sarà impiegato nell impresa del franchisee. 4) Esclusiva. E questa una clausola particolarmente diffusa nei contratti di franchising e normalmente è reciproca, nel senso che essa, da una parte, vincola il franchisee a non vendere beni in concorrenza con quelli del franchisor e, dall altra parte, vincola il franchisor a non servirsi nello stesso territorio di altri franchisees. L esclusiva a carico del franchisee può non essere assoluta, nel senso che gli è consentito trattare anche altri beni o servizi, purché non in concorrenza. Pagina 4 di 10

5 5) Durata. Evidenti ragioni economiche impongono che la durata del contratto sia sufficiente a garantire il «rientro» degli investimenti che il franchisee ha effettuato; proprio per questo è prevista una durata variabile da un minimo di 3-5 anni a 9 ed oltre. Questo periodo minimo iniziale è quasi sempre stabilito in contratto (eccetto il caso abbastanza raro di un contratto a tempo indeterminato). Alla scadenza il contratto potrà poi essere rinnovato per periodi più brevi (anche di anno in anno), salvo disdetta. 6) Intrasmissibilità del contratto. In considerazione del marcato intuitus personae, il contratto è solitamente dichiarato intrasmissibile; in alternativa, è prevista la trasmissibilità subordinata al previo consenso scritto del franchisor. 7) Clausola risolutiva espressa. Costante è la previsione di una clausola risolutiva espressa per il caso di inadempimenti da parte del franchisee, il più delle volte con riferimento: i) al mancato o ritardato pagamento dei prodotti forniti dal franchisor, ii) all aver prestato servizi di qualità scadente o, più genericamente, iii) all aver compromesso l immagine e la reputazione della rete, all aver abusato dei segni distintivi dell affiliante. 8) Prelazione. Al fine di evitare che il know-how trasmesso al franchisee vada a vantaggio di un cessionario o affittuario concorrente, si è soliti prevedere che in caso di cessione o affitto dell azienda da parte del franchisee, il franchisor abbia diritto di prelazione. 9) Conseguenze dello scioglimento del contratto. Per il caso di scioglimento del contratto, si prevede l obbligo per il franchisee di cessare immediatamente l uso dei segni distintivi e l utilizzazione del know-how e di mantenere il segreto su quest ultimo; in alcuni casi gli viene anche imposto di astenersi, per un periodo determinato, dall operare in concorrenza con il franchisor. Particolarmente variegata, poi, è con riguardo al franchising di distribuzione la casistica contrattuale in merito allo smaltimento della scorta di prodotti rimasti nel magazzino del franchisee. Dalla disamina appena svolta si evidenzia una prevalenza degli obblighi del franchisee rispetto a quelli del franchisor. Tale svantaggio, tuttavia, dovrebbe essere controbilanciato, per il franchisee, da una riduzione dei rischi imprenditoriali, posto che, entrando questi nella catena del franchisor, dovrebbe godere grazie alla tipologie di bene o servizio offerto e alla forza di penetrazione del marchio di un mercato sicuro. LA NUOVA LEGGE SUL FRANCHISING Finalmente l Italia si dota di una propria, autonoma e delineata legislazione in materia di franchising. La Legge 6 maggio 2004 n. 129, recante le norme per la disciplina dell affiliazione commerciale, introduce infatti i criteri che d ora in poi andranno a regolare questo fenomeno sempre più frequente nel mondo economico. Come noto, il contratto di franchising (avente natura atipica poiché non regolato dal Codice civile) è stato ritenuto meritevole di tutela giuridica in quanto frutto della libertà di iniziativa economica privata garantita dalla Costituzione e dal Codice civile. L autonomia privata ha sempre dovuto incontrare i limiti generali dettati dall ordinamento; ciò nonostante, la diffusione dell affiliazione commerciale ha conosciuto una vera esplosione a partire dagli anni 70. Il legislatore, come in precedenza aveva già fatto per altri contratti atipici (ad esempio in tema di factoring), ha ritenuto di regolamentare la materia oggi in esame con una legge definita da alcuni commentatori «agile». In soli 9 articoli viene infatti dettata la disciplina del contratto de quo, con l evidente intento di porre un freno alla «capacità creativa» delle parti ed alla conseguente interpretazione giurisprudenziale. Pagina 5 di 10

6 Definizione Senza voler entrare nel dettaglio di ogni singola disposizione, l art. 1 della legge in esame definisce l affiliazione commerciale (ovvero il franchising) come un contratto «fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica o commerciale, inserendo l affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi». Ecco dunque delinearsi i tratti tipici della «nuova» figura negoziale: si tratta di un contratto sinallagmatico, cioè a prestazioni corrispettive, in forza del quale l affiliante concede all altra parte di entrare nella propria rete o sistema di distribuzione in cambio del pagamento di un corrispettivo. Con tecnica mutuata dalla produzione normativa comunitaria, il comma 3 dell art. 1 fornisce la definizione di «know-how», di «diritto di ingresso» e di «royalties». Brevemente, si osserva come il legislatore abbia ritenuto di non tradurre coattivamente il termine know-how, come invece ha preferito con franchising, trasformando quest'ultimo in affiliazione commerciale. Caratteristiche del controllo Particolarmente rilevante appare l art. 3, il quale testualmente prevede che il contratto di affiliazione commerciale debba essere redatto per iscritto a pena di nullità (comma 1); grava sull affiliante, inoltre, l obbligo di aver già sperimentato sul mercato la propria formula commerciale al fine di poter costituire una rete commerciale (comma 2); il rapporto deve avere di norma una durata minima non inferiore a tre anni e comunque tale da garantire l ammortamento dell investimento, salva in ogni caso la risoluzione anticipata per inadempienza di una delle parti (comma 3). Da ultimo, il comma 4 dell articolo in esame impone la presenza nel contratto di una rilevante serie di elementi ritenuti tipizzanti il vincolo contrattuale in esame. Ad esempio, si richiede l indicazione dell ammontare degli investimenti e delle spese di ingresso che l affiliato dovrà sostenere prima dell inizio dell attività, l ambito di una eventuale esclusiva territoriale, la specifica del know-how fornito dall affiliante e così via. L indicazione di tutte queste informazioni appare in stretta connessione con quanto previsto dagli articoli 4 e 6. Tra gli obblighi dell affiliante, l art. 4 prevede infatti che almeno trenta giorni prima della sottoscrizione di un contratto di franchising l aspirante affiliato disponga di una copia del contratto che andrà a sottoscrivere corredato da una lunga serie di allegati; solo nel caso in cui sussistano obiettive e specifiche esigenze di riservatezza tali dati dovranno essere quantomeno citati nell accordo. In particolare, tra gli elementi più significativi, l affiliante dovrà allegare copia del suo bilancio degli ultimi tre anni, l indicazione dei marchi utilizzati nel sistema di distribuzione, una lista degli affiliati operanti nella rete distributiva, la descrizione sintetica degli eventuali procedimenti giudiziari o arbitrali promossi nei suoi confronti e conclusi negli ultimi tre anni ed altro ancora. Pare opportuno osservare come la scelta di improntare alla massima trasparenza il contratto di affiliazione nel suo momento genetico sia condivisibile. È noto, infatti, come la carenza di informazione circa la reale situazione della rete di distribuzione sia stata nella prassi una delle maggiori fonti di litigio tra le parti. Ci si può tuttavia interrogare sulla reale efficacia di tale norma, in quanto la posizione dell aspirante affiliato è sovente più debole (almeno economicamente) rispetto a quella dell affiliante. Certo, il primo potrà sempre rivolgersi ad altri soggetti; la potenza e la forza commerciale del marchio del franchisor potrebbero però spingere il candidato ad accettare anche maggiori oneri e minori garanzie iniziali pur di entrare a far parte di un sistema di distribuzione ritenuto valido, serio e foriero di guadagni. Coerentemente con quanto sopra esposto, l art. 6 dispone che le parti, in adesione al più generale principio dettato dall art del Codice civile, devono comportarsi secondo lealtà correttezza e buona fede in qualsiasi momento prima della stipula del contratto, fornendo altresì anche tutte le notizie che possano essere necessarie o utili, anche se non espressamente richieste. Pagina 6 di 10

7 Qualora una delle parti abbia fornito false informazioni, l altra parte potrà richiedere l annullamento del contratto ai sensi dell art del Codice civile, nonché il risarcimento del danno, se dovuto. Questa scelta è particolarmente rilevante, in quanto il legislatore ha (correttamente) qualificato la condotta di colui che trasgredisce il dovere di corrette informazioni come dolosa; l art c.c. stabilisce infatti che «il dolo è causa di annullamento dei contratti quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l altra parte non avrebbe contrattato». Le false informazioni possono quindi considerarsi raggiri posti in essere al fine di trarre in inganno la controparte e far sì che stipuli un contratto alla cui base vi sono elementi di fatto non corrispondenti al vero. Come già sopra rilevato, la falsa rappresentazione della realtà si è dimostrata una delle cause più frequenti di risoluzione (più o meno consensuale) del rapporto di franchising. In conclusione, meritano un ultimo cenno gli art. 7 e 9. Il primo dispone che per le controversie relativa ai contratti di affiliazione commerciale le parti possono (e dunque non devono, ovvero non sono obbligate), convenire un tentativo di conciliazione presso la Camera di commercio, industria artigianato e agricoltura nel cui territorio ha sede l affiliato, nel rispetto delle norme dettate dal D.Lgs. 5/2003, prima di adire l autorità giudiziaria o di ricorrere all arbitrato. Si è così voluto incentivare il ricorso alle procedure di cosidetta Alternative dispute resolution, nella logica seguita dal legislatore, da alcuni anni a questa parte, di ridurre il carico sulla magistratura demandando la risoluzione di dispute a soggetti privati specializzati. L art. 9, infine, precisa che i contratti preesistenti alla data di entrata in vigore della Legge n. 129/2004 dovranno essere adeguati alle disposizioni in essa previste, tanto nel contenuto quanto nella forma entro un anno dalla suddetta data. TUTELA DELLE PARTI E DEI CREDITORI Si può ritenere che la legge sul franchising apporti un significativo sviluppo nella regolamentazione della materia, dettando finalmente norme chiare, precise e definite che, quantomeno nelle intenzioni del legislatore, ben si prestano a tutelare le parti contraenti. Il tempo e l esperienza diranno se tali scopi siano stati frustrati o conseguiti ed in quale misura. In prima battuta, sembrerebbe, però, che la specifica indicazione di informazioni che l affiliante deve fornire all aspirante affiliato possa tradursi in una mera formalità travolta dal potere contrattuale incomparabilmente superiore in capo al primo. La sanzione dell annullabilità ex art c.c. è però sicuramente rilevante e capace di fungere da elemento riequilibratore, specialmente nel caso in cui tale circostanza venga portata agli «onori della cronaca», con tutte le conseguenti ricadute prevedibili sul marchio o sul prodotto distribuito. In questo senso, il dovere di informazione circa le liti pendenti o concluse dall affiliante nei tre anni precedenti alla stipula di un contratto di franchising potrebbe essere facilmente aggirato nel caso in cui il franchisor sia riuscito a conciliare e transigere tutte le precedenti liti insorte con altri affilianti. In tal caso, l informazione fornita al futuro affiliato sarebbe falsata. D altro canto, pare utile sottolineare come l affiliante non possa costituire ex novo una rete di distribuzione ma debba, prima di sottoscrivere contratti di franchising, aver già testato sul mercato la propria formula commerciale. In questo modo si dovrebbe, quindi, garantire una efficacia e serietà tale per cui il franchisee non abbia a che dolersi dell eventuale insuccesso della rete di distribuzione. Queste prime osservazioni inducono poi a ritenere che i creditori che avanzano pretese tanto nei confronti dell affiliante che verso l affiliato avranno nuove possibilità a loro disposizione per poter esigere il proprio credito. La «disclosure» dei contratti di franchising, in particolare per quanto attiene alle royalties da corrispondere, può infatti tradursi in una efficace arma a favore del creditore. Pagina 7 di 10

8 Si consideri infatti che nell ipotesi di inadempimento da parte dell affiliato (che appare peraltro remota, stante la sua dipendenza dall affiliante per quanto concerne la fornitura di beni, prodotti, allestimento e simboli distintivi), si potrà procedere con le consuete azioni legali le quali potranno giungere al pignoramento ed alla vendita di materiale. Di norma tra affiliante ed affiliato vi è infatti una cessione di beni realizzata da soggetti giuridicamente autonomi ed indipendenti tra di loro. Nel caso in cui il debitore sia l affiliante, sarà invece sufficiente dar corso ad una procedura di pignoramento presso terzi, andando a colpire il c.d. debitore del debitore, ovvero l affiliato. Questi, infatti, deve mensilmente o secondo le modalità previste dal contratto pagare le royalties pattuite. Anziché corrispondere il dovuto al franchisor, su ordine del Giudice le trasmetterà al creditore, il quale viene così ad essere maggiormente tutelato ed esposto a minori rischi. Come noto, infatti, le procedure esecutive attuate nelle forme del pignoramento non sempre danno l esito sperato; capita sovente che il ricavo dei beni venduti coattivamente sia decisamente inferiore al credito vantato. Nel caso ora in esame, invece, il creditore non corre altro rischio se non quello del fallimento o della chiusura dell affiliato. Più interessante appare invece l ipotesi di inadempimento «interno» al rapporto di franchising. Si supponga, ad esempio, che l affiliato non sia in grado di pagare tutte le rate in cui viene di solito diviso il canone d ingresso iniziale o che non versi le royalties mensilmente dovute. Ferma restando la possibilità di esperire le consuete azioni di tutela del credito già sopra richiamate (pignoramento presso il debitore o presso terzi), l affiliante può tutelarsi chiedendo una fidejussione bancaria o assicurativa da escutere in caso di default da parte dell affiliante oppure può chiedere una apposita garanzia reale o personale al momento della stipula del contratto di franchising. Quest ultima soluzione può apparire particolarmente efficace nel caso in cui l affiliante sia una società in accomandita semplice. Sarà infatti sufficiente che tutti i soci (accomandatari ed accomandanti) si impegnino fideiussoriamente a garantire personalmente l adempimento delle obbligazioni dedotte in contratto in capo al franchisee. L affiliante avrà così di fronte a sé una più ampia platea di debitori, obbligati in solido tra di loro; egli può quindi superare in questo modo gli angusti limiti dettati dal Codice Civile in tema di responsabilità del socio accomandante nelle società in accomandita semplice. A maggior ragione, analoga pattuizione contrattuale potrà utilizzarsi in presenza di società di capitale, chiedendo ai singoli soci o ad alcuni di essi di offrire apposite garanzie. Ne discende dunque come l affiliante sia decisamente più tutelato in caso di inadempimento da parte dell affiliato e che possa disporre di strumenti di tutela del proprio credito decisamente più efficienti e di immediato utilizzo rispetto a quelli tradizionali. Da questo punto di vista, si ritiene che la nuova legge sul franchising non comporti particolari modifiche alla prassi che oramai si era venuta a creare in assenza di specifiche norme dettate in materia. La finalità preminente che il legislatore ha voluto individuare si rinviene nello spostamento «in avanti» della tutela del contraente considerato più debole ovvero l affiliato, andando a delineare una lunga serie di obblighi (in particolare si vedano gli art. 4, art. 6 e art. 8 della legge in esame) in capo all affiliante i quali devono essere adempiuti prima della sottoscrizione del contratto. Mi sembra quindi che si sia voluto dare più spazio alla «conoscenza» iniziale della controparte, dei suoi bilanci, dei suoi metodi operativi e così via, piuttosto che alla regolamentazione del rapporto di affiliazione nel suo divenire, in particolare nella fase (patologica) di inadempimento da parte di uno dei contraenti. CONCLUSIONI In conclusione, si può osservare come possano considerarsi importanti le novità introdotte dalla nuova legge sul franchsing. Dal punto di vista del recupero del credito, tuttavia, nulla di particolarmente significativo è accaduto, in quanto già dalle sue origini era parte essenziale del contratto la corresponsione di una somma da parte del franchisee al franchisor, la quale poteva essere aggredita dai terzi creditori. Pagina 8 di 10

9 Certo è che ora questa somma potrà essere più facilmente individuata richiedendo l esibizione in giudizio del documento contrattuale (che si ricorda deve essere redatto per iscritto a pena di nullità) dal quale si potrà verificare la durata del vincolo e le somme di volta in volta dovute a titolo di royalties, sulle quali il creditore potrà ottenere piena soddisfazione. Ugualmente, l affiliante non si è visto negare (e non poteva essere diversamente) il diritto a porre in essere tutte quegli strumenti di tutela (garanzie reali, personali, fidejussorie) che gli consentono di affrontare con maggiore tranquillità l ipotesi di inadempimento dell affiliato. Pagina 9 di 10

10 GLOSSARIO Star del credere Il patto cosiddetto dello star del credere è una clausola di garanzia, per cui l'agente, in relazione agli affari non andati a buon fine, non solo non percepisce alcuna provvigione, ma sopporta in parte - a prescindere da qualsiasi colpa o dolo - le perdite subite dall imprenditore proponente, come conseguenza dell'inadempimento dei clienti da lui procurati Factoring Si tratta di un contratto attraverso il quale un impresa effettua la cessione dei propri crediti commerciali ad un operatore specializzato, denominato Factor. Esso consente alle imprese fornitrici una serie di servizi coordinati, tra i quali la gestione del credito, la garanzia contro l insolvenza del debitore, il finanziamento, attraverso il regolamento anticipato delle partite. Per i clienti factoring è sinonimo di maggiori dilazioni di pagamento e/o un fido più ampio.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonti: Pmi - il mensile della piccola e media impresa Amministrazione & Finanza quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 10 di 10

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

La negoziazione del contratto di Franchising

La negoziazione del contratto di Franchising La negoziazione del contratto di Franchising AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino 15 maggio 2014 La negoziazione del contratto di franchising: inquadramento giuridico e clausole contrattuali Prof.

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N. 768. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N. 768. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 768 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disciplina del franchising Presentata il 6 maggio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! Ilfranchising,

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1 Come sfruttare la proprietà industriale L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione Lexico, 2011 1 Come si acquisisce la tecnologia Tramite contratto (cessione, licenza, contratto d opera) Tramite

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Contratti di distribuzione Disciplina sui ritardi di pagamento

Contratti di distribuzione Disciplina sui ritardi di pagamento Contratti di distribuzione Disciplina sui ritardi di pagamento Corso di Diritto civile, A.A. 2014-2015 Prof. Giuseppe Vettori 7 ottobre 2014 Mario Mauro I contratti di distribuzione I contratti di distribuzione

Dettagli

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1 INDICE Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!........... 1 Capitolo I NOZIONE DI FRANCHISING E SUE VARIE TIPOLOGIE 1.1. Prima della legge................................ 11 1.2. La definizione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

http://www.studiodicarlo.org

http://www.studiodicarlo.org Contratto di affiliazione commerciale Tra le Parti: A s.p.a. , con sede in (provincia di ) in via al civico numero (), capitale sociale deliberato euro (/00),

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Cos è il franchising. La proposta di franchising On Delivery

Cos è il franchising. La proposta di franchising On Delivery Cos è il franchising Il franchising è un sistema di collaborazione commerciale tra due imprese indipendenti: da una parte c è il produttore o un offerente di servizi, detto affiliante o Franchisor, e dall

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI AGEVOLATI DA ACCORDARE DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO, DEI SERVIZI

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof. Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it Le reti burocratiche e le reti proprietarie RETI BUROCRATICHE Reti regolate da contratti di scambio

Dettagli

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN)... (Ragione sociale dell Azienda) Nominativo del Cliente Indirizzo 1) Fornitura. La... (qui di seguito denominata Azienda ) si

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... «VISION, LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» Work Revolution è in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione delle esigenze di Personale; nasce dall unione di

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Il franchising 1 Il franchising Concessione di un privilegio (franchigia) Il privilegio viene accordato da un franchisor a dei franchesee Le due figure rappresentano: A)

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116 Un esame comparato tra le possibili alternative per organizzare le vendite: distribuzione, agenzia, procacciamento d affari. Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da ACCORDO DI RISERVATEZZA Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da quattro pagine, le parti (Nome ricercatore) nato/a a (Luogo) il (data di nascita),

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Il contratto di agenzia in Europa

Il contratto di agenzia in Europa Il contratto di agenzia in Europa by Cristina Rigato - Sunday, September 05, 2010 /contratto-agenzia-in-europa-2/ Premessa Tutti i Paesi che fanno parte della UE in sede di adesione si sono impegnati al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Ritardi di Pagamento

Ritardi di Pagamento Ritardi di Pagamento Recepimento Direttiva Late Payments Direttiva 2011/7/UE (Late Payments) Recepita con decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, recante Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO Parte 2 La concessione di vendita

CORSO INTEGRATIVO Parte 2 La concessione di vendita UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Diritto per il marketing anno accademico 2013/2014 primo semestre - seconda parte CORSO INTEGRATIVO Parte 2 La concessione di vendita SINONIMI:

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA Data: 31.05.2015 GARANZIE PER BUONA ESECUZIONE, CONTRIBUTI STATALI,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI Regolamento per la concessione di contributi per l apertura di nuove attività commerciali e artigiane da ubicarsi nel Centro Storico di Scanzo e di Rosciate.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Appendice al CONTRATTO DI FRANCHISING

Appendice al CONTRATTO DI FRANCHISING Appendice al CONTRATTO DI FRANCHISING TRA la società ACI Informatica S.p.A.- Divisione ACI Rete, con sede in Roma, Via Fiume delle Perle n.24, cap.soc..2.064.000, C.F. 00405030586 e P.I. 00883311003, iscritta

Dettagli