Il contratto di franchising secondo la legislazione italiana ed internazionale: il problema di una corretta scelta della legge applicabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contratto di franchising secondo la legislazione italiana ed internazionale: il problema di una corretta scelta della legge applicabile"

Transcript

1 Il contratto di franchising secondo la legislazione italiana ed internazionale: il problema di una corretta scelta della legge applicabile 1. Premessa In via generale, con il termine franchising (o affiliazione commerciale) si individua una particolare tipologia di contratto mediante la quale un soggetto, detto franchisor (o affiliante), conferisce ad un altro soggetto giuridicamente ed economicamente indipendente, detto franchisee (o affiliato), la disponibilità, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale inserendo l affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti su un dato territorio, allo scopo di commercializzare beni o servizi. Pertanto, com è agevole notare, il fine ultimo del contratto di franchising è, per il franchisor, quello di creare una efficace rete distributiva dei propri prodotti e/o servizi senza dovere sostenere i costi e gli sforzi connessi alla creazione ed allo sviluppo di una propria rete distributiva; invece, per il franchisee, il fine ultimo è quello di entrare a far parte di una rete distributiva collaudata di beni e/o servizi, che godono già di una certa rinomanza e fiducia presso gli utilizzatori finali, mantenendo al tempo stesso la propria indipendenza economica e giuridica. Questo è il motivo del successo di una siffatta tipologia contrattuale che, nata negli Stati Uniti nella seconda metà dell 800, si è successivamente diffusa in tutto il mondo ed oggi rappresenta una delle tipologie distributive più usate tanto che, oggigiorno, si distinguono almeno tre grandi categorie di franchising, ovvero, il franchising di produzione o industriale 1, il franchising di distribuzione 2 ed il franchising di servizi 3, ai quali si affiancano numerose altre fattispecie specifiche di franchising 4. Con il presente scritto si intende porre in evidenza le problematiche legate alla scelta della legge applicabile ad un contratto di franchising stipulato tra parti di nazionalità diversa; a tal fine si effettuerà una breve disamina dei tratti caratteristici della Legge 6 maggio 2004, n. 129, che ha recentemente disciplinato il contratto di franchising inserendolo tra i c.d. contratti tipici 5 (la Legge 129/2004 ), nonché di quanto previsto dalle normative UE e USA, oltre che dall UNIDROIT 6. 1 Nel franchising di produzione, o industriale, l affiliato si impegna a produrre, secondo le indicazioni dell affiliante ed utilizzando le materie prime e l assistenza tecnica fornite da quest ultimo, un determinato prodotto che in seguito lo stesso affiliato vende con il marchio dell affiliante; a tale riguardo, si noti come questa tipologia di franchising preveda la combinazione di licenze di marchio e di licenze di produzione basate su brevetti e/o su know-how tecnico, che la rendono molto simile ai contratti di subfornitura ed ai contratti c.d. OEM (Original Equipment Manufacturer). 2 Il franchising di distribuzione è la forma più diffusa di affiliazione commerciale (particolarmente utilizzata nel settore dell abbigliamento, della pelletteria, e dei prodotti cosmetici) dove il franchisor fornisce al franchisee i propri prodotti (fabbricati o fatti fabbricare a terzi dallo stesso franchisor) affinché il franchisee li distribuisca al consumatore finale. 3 Questa tipologia di franchising rappresenta la trasposizione del franchising di distribuzione al mondo dei servizi; infatti, con il franchising di servizi (molto usato dalle catene di autonoleggi, ristoranti, alberghi, agenzie di viaggio ed istituti di bellezza) non si distribuisce un prodotto bensì si presta un servizio che l affiliato eroga nel rispetto delle istruzioni operative fornite dall affiliante. 4 Esistono, infatti, anche il corner franchising; il master franchising, il franchising bancario, il franchising finanziario e così via. Per una disamina completa delle diverse tipologie di franchising cfr., tra gli altri, G. Zuddas, Somministrazione Concessione di Vendita Franchising, in Trattato di diritto commerciale, diretto da Vincenzo Buonocuore, Sezione II, tomo 3. II, Torino, 2003, pagg In precedenza, infatti, il contratto di franchising era classificato come contratto atipico, in quanto privo di una disciplina ad hoc, alla quale si applicavano per analogia le disposizioni previste dal codice civile e dalla legislazione speciale per i contratti distributivi affini. 6 Come noto, l UNIDROIT è una organizzazione intergovernativa indipendente il cui scopo principale è quello di ammodernare e armonizzare il diritto privato (ed in particolare il diritto commerciale) dei singoli Stati aderenti e non all UNIDROIT.

2 2. Il franchising nella Legge 129/2004 Ai sensi dell art. 1, comma 1, Legge 129/2004, l affiliazione commerciale (franchising) è il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi ; il secondo comma prosegue stabilendo che il contratto di affiliazione commerciale può essere utilizzato in ogni settore di attività economica. Da questa definizione, emergono i tratti caratteristici del contratto di franchising; in particolare il contratto di affiliazione commerciale deve (i) essere stipulato tra due soggetti economicamente e giuridicamente indipendenti; (ii) comportare la concessione di una licenza, dal franchisor al franchisee, dei diritti di proprietà industriale o intellettuale che sono nella disponibilità del franchisor; e (iii) prevedere l utilizzo di una rete distributiva già costituita, funzionante e, soprattutto, sperimentata in precedenza dall affiliante (come si evince dal combinato disposto degli artt. 1, comma 1, e 3, comma 2). Si deve precisare da subito che la Legge 129/2004 non intende disciplinare la vita di un contratto di franchising bensì le fasi che precedono la nascita di questo contratto; infatti, i 9 articoli di cui si compone la Legge 129/2004 pongono per lo più una serie di obblighi precontrattuali di comportamento tra le parti lasciando all autonomia di quest ultime il compito di regolamentare i rapporti contrattuali nascenti dal rapporto di affiliazione commerciale. Pertanto, dopo aver fornito alcune definizioni chiave come quelle di know-how 7, diritto di ingresso (o entry fee) 8, royalties 9 e beni dell affiliante 10 e dopo avere precisato all art. 2 che le disposizioni relative al contratto di affiliazione commerciale si applicano anche ai contratti di master franchising 11 e corner franchising 12, la Legge 129/2004 negli artt. da 3 a 6 pone una serie di obblighi precontrattuali in capo a ciascuna delle due parti. 7 Ai sensi dell art. 1, comma 3, lett. a) per know-how si intende un patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguite dall affiliante, patrimonio che è segreto, sostanziale ed individuato; per segreto, che il know-how, considerato come complesso di nozioni o nella precisa configurazione e composizione dei suoi elementi, non è generalmente noto né facilmente accessibile; per sostanziale, che il know-how comprende conoscenze indispensabili all affiliato per l uso, per la vendita, la rivendita, la gestione o l organizzazione dei beni o servizi contrattuali; per individuato, che il know-how deve essere descritto in modo sufficientemente esauriente, tale da consentire di verificare se risponde ai criteri di segretezza e di sostanzialità. 8 Ai sensi dell art. 1, comma 3, lett. b) per diritto di ingresso si intende una cifra fissa, rapportata anche al valore economico e alla capacità di sviluppo della rete, che l affiliato versa al momento della stipula del contratto di affiliazione commerciale. 9 Ai sensi dell art. 1, comma 3, lett. c) per royalties si intende una percentuale che l affiliante richiede all affiliato commisurata al giro d affari del medesimo o in quota fissa, da versarsi anche in quote fisse periodiche. 10 Ai sensi dell art. 1, comma 3, lett. d) per beni dell affiliante si intende i beni prodotti dall affiliante o secondo le sue istruzioni e contrassegnati dal nome dell affiliante. 11 L art. 2, Legge 129/2004, indirettamente definisce il master franchising come il contratto di affiliazione commerciale principale con il quale un impresa concede all altra, giuridicamente ed economicamente indipendente dalla prima, dietro corrispettivo, diretto o indiretto, il diritto di sfruttare un affiliazione commerciale allo scopo di stipulare accordi di affiliazione commerciale con terzi ; in altri termini, con questa particolare tipologia di affiliazione commerciale, l affiliante concede all affiliato la possibilità di stipulare ulteriori contratti di sub-franchising all interno di un determinato territorio (di solito coincidenti con il territorio di uno Stato, cosa che rende questo tipo di franchising particolarmente adatto alle reti di affiliazione commerciale di dimensione internazionale).

3 Innanzitutto, l art. 3 stabilisce quello che deve essere il contenuto minimo (di forma e di sostanza) del contratto di franchising, che deve prevedere: (i) la forma scritta a pena di nullità; (ii) se a tempo determinato, una durata non inferiore a tre anni (fatta in ogni caso salva la possibilità di risoluzione anticipata per inadempimento di una delle parti); (iii) l ammontare degli investimenti e delle eventuali spese di ingresso che l affiliato deve sostenere prima dell inizio dell attività; (iv) le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties, e l eventuale indicazione di un incasso minimo da realizzare da parte dell affiliato; (v) l ambito di eventuale esclusiva territoriale sia in relazione ad altri affiliati, sia in relazione a canali ed unità di vendita direttamente gestiti dall affiliante; (vi) la specifica del know-how fornito dall affiliante all affiliato; (vii) le eventuali modalità di riconoscimento dell apporto di know-how da parte dell affiliato; (viii) le caratteristiche dei servizi offerti dall affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione ed allestimento, formazione; e (ix) le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto stesso. Si noti che soltanto la forma scritta è richiesta a pena di nullità del contratto, mentre le altre previsioni non prevedono una simile sanzione; tuttavia, si potrebbe ritenere che, poiché l art. 3 individua quello che è il contenuto minimo obbligatorio del contratto di franchising (il comma 4 stabilisce che il contratto deve inoltre espressamente indicare ), la mancanza o l incompletezza di uno o più degli elementi obbligatori previsti dall art. 3, potrebbe determinare la nullità del contratto per indeterminatezza dell oggetto ovvero per mancanza della causa negoziale, conformemente ai principi generali in materia di nullità dei negozi giuridici. L art. 4 indubbiamente caratterizza la Legge 129/2004 come una normativa che impone particolari obblighi precontrattuali in capo all affiliante; tale articolo, infatti, impone all affiliante una vera e propria obbligazione di disclosure poichè, almeno 30 giorni prima della sottoscrizione del contratto di franchising, l affiliante deve consegnare all aspirante affiliato (a) una copia completa del contratto da sottoscrivere, e (b) i seguenti documenti informativi: (i) i principali dati relativi all affiliante, tra cui ragione e capitale sociale e, previa richiesta dell aspirante affiliato, copia del suo bilancio degli ultimi tre anni o dalla data di inizio della sua attività, qualora esso sia avvenuto da meno di tre anni; (ii) l indicazione dei marchi utilizzati nel sistema, con gli estremi della relativa registrazione o del deposito, o della licenza concessa all affiliante dal terzo, che abbia eventualmente la proprietà degli stessi, o la documentazione comprovante l uso concreto del marchio; (iii) una sintetica illustrazione degli elementi caratterizzanti l attività oggetto dell affiliazione commerciale; (iv) una lista degli affiliati al momento operanti nel sistema e dei punti vendita diretti dell affiliante; (v) l indicazione della variazione, anno per anno, del numero degli affiliati con relativa ubicazione negli ultimi tre anni o dalla data di inizio dell attività dell affiliante, qualora esso sia avvenuto da meno di tre anni; (vi) la descrizione sintetica degli eventuali procedimenti giudiziari o arbitrali, promossi nei confronti dell affiliante e che si siano conclusi negli ultimi tre anni, relativamente al 12 Sempre l art. 2 definisce indirettamente anche il corner franchising come il contratto con il quale l affiliato, in un area di sua disponibilità, allestisce uno spazio dedicato esclusivamente allo svolgimento dell attività commerciale di cui al comma 1 dell articolo 1 ; è il caso dei centri commerciali i quali, in veste di affiliati, stipulano con l affiliante un contratto di franchising che li autorizza ad allestire all interno dello stesso centro commerciale un angolo (ovverosia il corner) in cui distribuire i prodotti e/o i servizi dell affiliante, come una sorta di negozio nel negozio.

4 sistema di affiliazione commerciale in esame, sia da affiliati sia da terzi privati o da pubbliche autorità, nel rispetto delle vigenti norme sulla privacy. Tale disclosure obligation (per certi versi molto simile a quelle attività di due diligence che normalmente precedono le operazioni di acquisizione societaria in cui il potenziale acquirente raccoglie tutte le informazioni necessarie per valutare gli aspetti contabili, fiscali, finanziari, legali, previdenziali, ambientali e così via dell entità che si intende acquisire al fine di valutare la convenienza di una simile acquisizione) può essere mitigata solo ove sussistano comprovate esigenze di segretezza e riservatezza di cui, in ogni caso, l affiliante deve dare atto nella copia del contratto consegnata all aspirante affiliato. Va da sé che tutti i summenzionati obblighi informativi hanno chiaramente l obiettivo di mettere l aspirante franchisee nella condizione di valutare al meglio l opportunità e la convenienza dell ingresso nella rete distributiva del franchisor, nonché le prospettive future di guadagno e la rinomanza del marchio e dei prodotti dell affiliante. A fronte di un così ampio obbligo di informazione imposto all affiliante in favore dell aspirante affiliato, il successivo art. 5 impone in capo a quest ultimo semplicemente (a) l obbligo di non trasferire la sede, qualora questa sia indicata nel contratto, senza il preventivo consenso dell affiliante (eccezion fatta per i casi di forza maggiore) e (b) l obbligo di osservare e fare osservare ai propri collaboratori e dipendenti, anche dopo lo scioglimento del contratto, la massima riservatezza in ordine al contenuto dell attività oggetto dell affiliazione commerciale. Da questo sbilanciamento di obbligazioni in favore dell aspirante affiliato, emerge chiaramente l intento del legislatore di tutelare il franchisee, ovvero il contraente debole, nella fase delle trattative e quindi la vocazione pro affiliato della Legge 129/2004. Infine, l art. 6 prevede tanto in capo al franchisor quanto in capo all aspirante franchisee, l obbligo di tenere, in qualsiasi momento, un comportamento ispirato a lealtà, correttezza e buona fede e di fornire tempestivamente all altra parte ogni dato o informazione necessario ai fini della stipulazione del contratto di franchising. Gli artt. 7 e 8 della Legge 129/2004 prevedono inoltre (i) la facoltà per le parti di prevedere, per tutte le controversie relative al contratto di franchising, un tentativo obbligatorio di conciliazione (preventivo ad ogni ricorso all autorità giudiziaria o alle camere arbitrali) presso la CCIAA del luogo dove ha sede l affiliato; e (ii) l annullabilità del contratto ed il risarcimento del danno (se ne sussistono le condizioni) qualora una delle parti abbia fornito all altra parte informazioni false. 3. Il franchising nella normativa internazionale 3.1 La normativa UE In ambito comunitario il contratto di franchising è disciplinato esclusivamente ai fini della normativa a tutela della concorrenza (antitrust) 13 ; il quadro normativo di riferimento, pertanto, è dato (i) dal Regolamento (CE) n. 2790/1999 relativo all applicazione dell art. 81, paragrafo 3, del trattato CE a categorie di accordi verticali e pratiche concordate (il Reg. 2790/1999 ); e (ii) dalle Linee direttrici sulle restrizioni verticali (c.d. Guidelines) che accompagnano il Reg. 2790/ Preme precisare da subito che la normativa comunitaria antitrust si applica a tutti i contratti di franchising che hanno esecuzione all interno del mercato UE, a prescindere dalla legge applicabile al contratto stesso; ad esempio, un contratto di franchisng tra un franchisor statunitense ed un franchisee francese, anche se le parti hanno scelto di assoggettare tale contratto alla legge USA, deve sempre e comunque rispettare la normativa antitrust UE, stante il carattere imperativo di tale normativa.

5 In forza dei punti e delle Guidelines, gli accordi di franchising sono accordi verticali (ovvero accordi tra soggetti che si collocano ad un diverso livello della catena produttiva/distributiva) che comportano, da una parte, la licenza, dall affiliante in favore dell affiliato, di un insieme di diritti di proprietà intellettuale ed industriale (che riguardano in particolare marchi, insegne e know-how) per l uso e la distribuzione di beni o servizi e, dall altra parte, l assistenza tecnica e/o commerciale, da parte dell affiliante in favore dell affiliato, per tutta la durata dell accordo di franchising. Secondo la normativa comunitaria, quindi, la licenza e l assistenza sono parti integranti della formula commerciale oggetto del franchising. Pertanto, in considerazione dei potenziali effetti anticoncorrenziali che gli accordi di franchising possono comportare (quali, ad esempio, la distribuzione selettiva, la distribuzione esclusiva e gli obblighi di non concorrenza), il Reg. 2790/1999 e le relative Guidelines dettano una serie di disposizioni volte a neutralizzare tali restrizioni oppure a controbilanciarle con effetti benefici verso gli utilizzatori finali; in particolare, le Guidelines stabiliscono che: (a) quanto maggiore è il trasferimento di know-how dall affiliante all affiliato, tanto più è probabile che le restrizioni verticali eventualmente presenti in un accordo di franchising siano ammissibili; e (b) un obbligo di non concorrenza imposto dall affiliante in capo all affiliato è ammissibile (e può durare per tutta la vigenza del contratto di franchising nonché per tutto l anno successivo alla conclusione dello stesso accordo) quando tale obbligo di non concorrenza è necessario a mantenere l identità comune e la reputazione della rete di franchising. A quest ultimo riguardo, si ritiene che i seguenti obblighi (astrattamente anticoncorrenziali) siano generalmente ammissibili in quanto necessari a proteggere i diritti di proprietà immateriale dell affiliante: (i) l obbligo, per l affiliato, di non intraprendere, direttamente o indirettamente, attività simili; (ii) l obbligo, per l affiliato, di non acquisire partecipazioni nel capitale di un impresa concorrente, nel caso in cui ciò gli darebbe il potere di influenzare il comportamento economico di tale impresa concorrente; (iii) l obbligo, per l affiliato, di non rivelare a terzi il know-how fornito dall affiliante finché tale know-how non sia divenuto di dominio pubblico; (iv) l obbligo, per l affiliato, di comunicare all affiliante qualsiasi esperienza acquisita sfruttando il franchising e concedere all affiliante e agli altri affiliati una licenza non esclusiva per il know-how che risulta da tale esperienza; (v) l obbligo, per l affiliato, di segnalare all affiliante le violazioni dei diritti di proprietà immateriale sotto licenza, intraprendere azioni legali contro i trasgressori o assistere l affiliante in qualsiasi azione legale intentata contro gli stessi; (vi) l obbligo, per l affiliato, di non utilizzare il know-how concesso in licenza dall affiliante a fini diversi dallo sfruttamento del franchising; (vii) l obbligo, per l affiliato, di non cedere i diritti e gli obblighi derivanti dall accordo di franchising senza il consenso dell affiliante. Alla luce di quanto precede, si deve necessariamente concludere che i contratti di franchising in Italia (o soggetti alla legge italiana), non solo devono rispettare le disposizioni della Legge 129/2004, ma anche quelle del Reg. 2790/1999 (e delle relative Guidelines) ed in particolare devono avere un contenuto conforme alle prescrizioni della normativa comunitaria. 3.2 La legislazione USA

6 Negli Stati Uniti, in materia di franchising esistono due livelli di normative: a livello federale la Federal Trade Commission (FTC) ha adottato nell ottobre 1979 la Disclosure Requirements and Prohibitions Concerning Franchising and Business Opportunity Ventures (più comunemente nota come FTC Rule) 14, mentre a livello statale 15 Stati hanno adottato proprie leggi nazionali in materia di franchising 15. Posto che la FTC Rule, in quanto legge federale direttamente applicabile in tutti i 50 Stati USA, prevale sulle singole leggi statali, il rispetto delle disposizioni della FTC Rule assicura pertanto ad un franchisor straniero il rispetto delle varie disposizioni nazionali. Un esempio per tutti: la legislazione di alcuni Stati USA richiede che prima ancora che l affiliante offra il proprio franchising agli aspiranti affiliati, i vari documenti informativi che devono essere forniti all aspirante affiliato, dovranno essere registrati in un apposito registro; tuttavia, qualora tali prospetti informativi siano redatti secondo le regole della FTC Rule (c.d. Offering Circular) ciò esonera il franchisor dal rispetto dell obbligo di registrazione previsto dalla legislazione statale poiché la FTC Rule non impone alcun obbligo di registrazione. Anche la FTC Rule (così come la Legge 129/2004 e la legge modello UNIDROIT) è una disclosure law che pone l accento sull obbligo dell affiliante di fornire all aspirante affiliato (al primo incontro con l aspirante affiliato o al più tardi almeno 10 giorni prima della firma del contratto o del pagamento dal parte dell aspirante affiliato di qualsiasi spesa o onere connessa al contratto di franchising) una lunga serie di informazioni riguardanti l affiliante stesso e la propria formula di franchising. In ogni modo, sia la FTC Rule che la legislazione dei 15 Stati che hanno disciplinato il franchising, si sono astenuti dal regolamentarne il contenuto lasciando questo compito all autonomia contrattuale delle parti. 3.3 La legge modello UNIDROIT Fatta eccezione per la normativa antitrust UE, non esiste alcuna regolamentazione internazionale in materia di franchising; infatti, tale fattispecie contrattuale è stata regolamentata solamente a livello nazionale, mentre manca una normativa convenzionale internazionale in materia di franchising. Soltanto l istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT), nel settembre 2002 ha adottato il Model Franchise Disclosure Law al fine di creare una legge modello in materia di franchising (ovvero una legge priva di efficacia vincolante e volta unicamente a fornire, appunto, un modello ai legislatori nazionali). Come è agevole notare dalla stessa denominazione di tale legge modello (Disclosure Law), si tratta di un testo che, come la Legge 129/2004, non si occupa della vita del contratto di franchising bensì della sua nascita imponendo al franchisor (e solo a quest ultimo, non richiedendosi invece alcuna disclosure obligation in capo all aspirante franchisee 16 ) una lunga serie di informazioni (di 14 Si noti che la FTC Rule è attualmente oggetto di riforma da parte della stessa FTC. 15 Il primo Stato americano ad avere adottato una normativa ad hoc in materia di franchising è stata la California con la California Franchise Investment Law del 1970 e la California Franchise Rergistration and Disclosure Act del Ciò che rappresenta una prima differenza con la Legge 129/2004 che invece all art. 6 prevede anche in capo all aspirante affiliato l obbligo di fornire all affiliante ogni informazione e dato la cui conoscenza risulti necessaria o opportuna ai fini della stipulazione del contratto di affiliazione commerciale, anche se non espressamente richiesti dall affiliante.

7 gran lunga maggiori e dettagliate rispetto agli obblighi di disclosure imposti dalla Legge 129/2004) che devono essere fornite all aspirante franchisee almeno 14 giorni prima della firma del contratto o del pagamento da parte dell aspirante franchisee di qualsiasi spesa o onere collegato al contratto di franchising. Inoltre, questa legge modello è completamente priva di qualsiasi riferimento al contenuto minimo obbligatorio del contratto di franchising, ciò che accentua ulteriormente il suo carattere di disclosure law. 4. La scelta della legge applicabile al contratto di franchising stipulato tra parti di nazionalità diversa Dalla sommaria analisi della legislazione italiana ed internazionale in materia di franchising effettuata nei paragrafi precedenti, si possono trarre alcune considerazioni sulla legge applicabile ad un contratto di franchising da stipularsi tra parti di nazionalità diversa. Si è visto che la Legge 129/2004 è chiaramente una legge che prevede un notevole favor verso l aspirante affiliato, imponendo in capo all affiliante l obbligo di comunicare all aspirante affiliato, almeno 30 giorni prima della firma del contratto, una notevole serie di dati riguardanti lo stesso affiliante e la propria rete di franchising. Pertanto, nel caso in cui si sia in trattative con un franchisor straniero per la stipulazione di un contratto di affiliazione commerciale sul territorio italiano, potrebbe essere opportuno assoggettare il contratto di franchising alla legge italiana e quindi alla Legge 129/2004 (a tutto vantaggio dell aspirante affiliato 17 ). Diversamente, qualora si vestano i panni del franchisor, nelle trattative con un franchisee straniero, per i motivi suddetti potrebbe essere preferibile non assoggettare il contratto di franchising alla legge italiana (che, come appena detto, prevede un contenuto minimo obbligatorio del contratto di franchising), bensì ad una legge straniera che preveda obblighi precontrattuali meno stringenti in capo al franchisor. Infine, si deve considerare che la Legge 129/2004 consente solamente l uso di reti di franchising già collaudate e sperimentate, ciò che pertanto potrebbe costituire un problema per il franchisor straniero che intenda assoggettare alla legge italiana un agreement, stipulato con un aspirante franchisee italiano, volto alla sperimentazione di una rete di affiliazione commerciale. Queste considerazioni (e molte altre di carattere commerciale), devono essere necessariamente effettuate quando ci si trova di fronte al problema della scelta della legge applicabile ad un contratto di franchisng fra parti di nazionalità diversa. Giacomo Pescatore Stefano Angione 17 Si pensi all obbligo di indicare espressamente (i) l ammontare degli investimenti e delle eventuali spese di ingresso che l affiliato deve sostenere prima dell inizio dell attività; (ii) le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties, e l eventuale indicazione di un incasso minimo da realizzare da parte dell affiliato; (iii) la specifica del knowhow fornito dall affiliante all affiliato; le caratteristiche dei servizi offerti dall affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione ed allestimento, formazione; e (iv) le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto stesso.

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof. Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it Le reti burocratiche e le reti proprietarie RETI BUROCRATICHE Reti regolate da contratti di scambio

Dettagli

Cos è il franchising. La proposta di franchising On Delivery

Cos è il franchising. La proposta di franchising On Delivery Cos è il franchising Il franchising è un sistema di collaborazione commerciale tra due imprese indipendenti: da una parte c è il produttore o un offerente di servizi, detto affiliante o Franchisor, e dall

Dettagli

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1 INDICE Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!........... 1 Capitolo I NOZIONE DI FRANCHISING E SUE VARIE TIPOLOGIE 1.1. Prima della legge................................ 11 1.2. La definizione

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N. 768. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N. 768. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 768 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disciplina del franchising Presentata il 6 maggio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! Ilfranchising,

Dettagli

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1 Come sfruttare la proprietà industriale L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione Lexico, 2011 1 Come si acquisisce la tecnologia Tramite contratto (cessione, licenza, contratto d opera) Tramite

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

La negoziazione del contratto di Franchising

La negoziazione del contratto di Franchising La negoziazione del contratto di Franchising AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino 15 maggio 2014 La negoziazione del contratto di franchising: inquadramento giuridico e clausole contrattuali Prof.

Dettagli

http://www.studiodicarlo.org

http://www.studiodicarlo.org Contratto di affiliazione commerciale Tra le Parti: A s.p.a. , con sede in (provincia di ) in via al civico numero (), capitale sociale deliberato euro (/00),

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABATE, CARLI, CAMOIRANO, RIZZA, DI ROSA, PENNA, MIGLIA- VACCA, ALVETI, RAFFAELLI, FAGGIANO, RABBITO, BUGLIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABATE, CARLI, CAMOIRANO, RIZZA, DI ROSA, PENNA, MIGLIA- VACCA, ALVETI, RAFFAELLI, FAGGIANO, RABBITO, BUGLIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5464 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABATE, CARLI, CAMOIRANO, RIZZA, DI ROSA, PENNA, MIGLIA- VACCA, ALVETI, RAFFAELLI, FAGGIANO,

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

Aspetti giuridici ed economici nel processo di sviluppo di una rete in franchising. Dott. Antongiulio Viscione D.ssa Mara Licia Frigo

Aspetti giuridici ed economici nel processo di sviluppo di una rete in franchising. Dott. Antongiulio Viscione D.ssa Mara Licia Frigo Aspetti giuridici ed economici nel processo di sviluppo di una rete in franchising Dott. Antongiulio Viscione D.ssa Mara Licia Frigo 1 Vantaggi di una «rete in franchising» Il franchising consente alle

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra

ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1 Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra XY, società di diritto italiano, con sede in via n iscritta al Registro delle Imprese di n Partita

Dettagli

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA Avv. Desk Tutela dei Diritti della Proprieta 24 giugno 2015 ASPETTI DELLA TUTELA GIURIDICA DELLA

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il master franchising

Il master franchising Il master franchising Il master franchising è un contratto in base al quale un soggetto (cd. affiliato principale, o master franchisee) acquista da un altro soggetto (master franchisor), il diritto esclusivo

Dettagli

Contratto tipo di Affiliazione Commerciale (Franchising)

Contratto tipo di Affiliazione Commerciale (Franchising) Contratto tipo di Affiliazione Commerciale (Franchising) Con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, TRA l impresa, con sede legale in, C.F., partita I.V.A., iscritta al

Dettagli

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento

Dettagli

I contratti del commercio in Francia: specificità per l'imprenditore italiano

I contratti del commercio in Francia: specificità per l'imprenditore italiano I contratti del commercio in Francia: specificità per l'imprenditore italiano I contratti commerciali sono uno strumento indispensabile per iniziare a sviluppare le vendite all'estero. Proponiamo alcuni

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da ACCORDO DI RISERVATEZZA Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da quattro pagine, le parti (Nome ricercatore) nato/a a (Luogo) il (data di nascita),

Dettagli

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116 Un esame comparato tra le possibili alternative per organizzare le vendite: distribuzione, agenzia, procacciamento d affari. Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO : LE ORIGINI DEL FENOMENO E LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA PRIMA DELLA LEGGE N. 129 DEL 2004 pag. 11 1. Il franchising e la distribuzione commerciale pag. 11 2. Un primo inquadramento

Dettagli

Comparazione Codice Deontologico / Legge n. 129/04 LEGGE N. 129/04

Comparazione Codice Deontologico / Legge n. 129/04 LEGGE N. 129/04 Comparazione Codice Deontologico / Legge n. 129/04 CODICE DEONTOLOGICO AIF Dell' Associazione Italiana del Franchising (1/1/1995; rev. in data 3/10/2003) LEGGE N. 129/04 COMMENTI Premessa Il presente Codice

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

JOINT VENTURE USA - ITALIA

JOINT VENTURE USA - ITALIA JOINT VENTURE USA - ITALIA AZIENDA ITALIANA Sul mercato da 50 anni Progetta e produce prodotti metalmeccanici Leader in Europa nel suo settore AZIENDA AMERICANA Distribuisce merci e fornisce servizi Progetta,

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ATTENZIONE Il presente modello contrattuale ha valore di mero esempio e viene reso disponibile a solo scopo informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza legale. L autore non garantisce in alcun

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Allegato I

RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Allegato I RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Allegato I Redatto con riferimento al disciplinare per l accreditamento dei laboratori di ricerca industriale e dei centri per l innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

AGGREGAZIONI DI IMPRESE AGGREGAZIONI DI IMPRESE ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO COMUNE ESEMPI: CONSORZI, FRANCHISING, GRUPPI AZIENDALI SONO FINALIZZATI A MANTENERE, RAFFORZARE O RIPRISTINARE

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO Parte 3 Il contratto di affiliazione commerciale. Franchising

CORSO INTEGRATIVO Parte 3 Il contratto di affiliazione commerciale. Franchising UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Diritto per il marketing anno accademico 2013/2014 primo semestre - seconda parte CORSO INTEGRATIVO Parte 3 Il contratto di affiliazione commerciale.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 Prot. n. 19-08-004183 All.ti n. vari Alle Imprese di assicurazione che esercitano i rami vita con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Assicurazioni RC Professionali

Assicurazioni RC Professionali Proposta di assicurazione R.C. per gli Amministratori, Dirigenti e Sindaci di Società. TAILOR MADE La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Pertanto, con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge tra le Parti,

Pertanto, con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge tra le Parti, Contratto di Affiliazione Commerciale Franchising Documento redatto ai sensi: Regolamento (UE) N. 330/2010 della Commissione del 20 aprile 2010: relativo all applicazione dell art. 101, paragrafo 3, del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 25 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2001 Norme per la disciplina del franchising TIPOGRAFIA DEL

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli