MICROECONOMIA (cod. 6006)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA (cod. 6006)"

Transcript

1 MICROECONOMIA (cod. 6006) CLEAM 2 PRIMA ESERCITAZIONE giovedì 26 febbraio 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione ed ulteriori esercizi e domande. La maggior parte delle domande e degli esercizi è tratta da vecchi esami di microeconomia. Domande da svolgere ad esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Assioma di transitività Le preferenze del consumatore sono tali che, se il paniere x è giudicato preferibile al paniere y ed il paniere y è preferibile al paniere z, si può concludere che x è preferibile a z. b) Soluzione d angolo Paniere d equilibrio non comprendente qualcuno dei beni tra cui il consumatore si trova a scegliere. c) Funzione di utilità cardinale Una funzione di utilità che permette di stabilire esattamente in che misura certi panieri di beni sono preferibili, rispetto ad altri. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione] a) Considerando la scelta tra inquinamento (x) e posti di lavoro (y). Le curve di indifferenza hanno inclinazione negativa. Motivate la vostra risposta. 1

2 Falso, le curve di indifferenza hanno inclinazione positiva perché uno dei due beni è un male : se si aumenta la quantità di male il consumatore deve essere compensato con una maggiore quantità del bene perché la sua utilità rimanga invariata. b) Nel caso di beni perfetti complementi, il consumatore consuma sempre x e y in un rapporto fisso e quindi lungo la curva di indifferenza il saggio marginale di sostituzione è sempre costante. Falso. Nel caso di beni perfetti complementi, il saggio marginale di sostituzione non è definito nei punti rilevanti, mentre è uguale a 0 lungo la parte orizzontale della curva d indifferenza ed è infinito nella parte verticale della curva di indifferenza. c) Nel caso di due beni X ed Y siano perfettamente sostituti, il consumatore deciderà sempre di impiegare tutto il suo reddito nel consumo o solo di x o solo di y, e mai in una combinazione dei due beni. Falso. Nel caso di due beni perfetti sostituti si ha, qualora il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza abbiano pendenza diversa, una soluzione d angolo, ovvero un paniere d equilibrio che comprende solo uno dei due beni. Tuttavia, nel caso in cui il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza abbiano uguale pendenza (si sovrappongono) l equilibrio è dato da una qualsiasi combinazione dei due beni. Terza Parte Esercizi Esercizio 1 Loredana spende parte del suo reddito nell acquisto di scatolette di cibo per gatti, 4 destinate alla sua gattina Susy. La sua funzione di utilità è: U = xy, dove x indica la quantità di scatolette di cibo per gatti e y rappresenta il consumo in tutti gli altri beni. 1) Sapendo che il reddito mensile di Loredana è pari a 300 Euro e che p x = 0.4 Euro e p y = 1 Euro, scrivete il vincolo di bilancio di Loredana e rappresentatelo nel grafico sottostante indicando chiaramente le intercette e la pendenza. 2

3 Vincolo di bilancio: 0.4x + y = 300 Intercette: (x = 0, y = 300) e (x = 750, y = 0) Pendenza: ) Ricavate l espressione del saggio marginale di sostituzione a partire dalla funzione di utilità di Loredana. MRS = y 4x 3) Quante scatolette di cibo per gatti acquisterà Loredana e quale sarà il suo consumo di altri beni? y = 0.4 x = 150 4x y = x + y = 300 4) Ricavate la funzione di domanda di x al variare di p x (continuate ad assumere che p y = 1 e I = 300). y = p x px x + y = 300 x 4 x = 60 p x 3

4 Esercizio 2 Valentina è un appassionata d arte e consuma tutto il suo reddito in cinema (C) e teatro (T). Valentina è sempre disposta a sostituire una serata a teatro con tre serate al cinema. Il biglietto del teatro costa 30 euro, mentre quello del cinema 8 euro. a) Indicate la funzione di utilità di Valentina e calcolate il saggio marginale di sostituzione. U ( T, C) = 3T + C U / T MRS = = 3 U / C b) Scrivete e rappresentate nel grafico sottostante il vincolo di bilancio di Valentina sapendo che il reddito di cui dispone è di 480 Euro. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione. 30 T + 8C = C = 60 T 8 C 60 E* 16 T c) Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornite una rappresentazione dell equilibrio nel grafico precedente. 4

5 MRS<Pt/Pc 3<30/8 Soluzione d angolo sull asse verticale: E*=(0,60) d) L assessorato alla cultura di Milano vuole promuovere la cultura, offrendo un buono di 120 Euro da spendere al cinema o al teatro. Come varia la scelta ottima di Valentina in seguito all introduzione del buono? Valentina continuerà sempre a andare solo al cinema ma questa volta non 60 volte ma 600/8=75 volte. Esercizio 3 Teodora è un accanita frequentatrice di Mc Donald s e spende tutta la sua paghetta settimanale in hamburger (H) e patatine fritte (F). Hamburger e patatine fritte sono per Teodora dei beni perfettamente complementari. Teodora desidera consumare 3 confezioni di patatine per ogni hamburger. a) Scrivete e disegnate la sua funzione di utilità U = min 3H, F { } Il prezzo delle patatine fritte è p F =2, mentre il prezzo degli hamburger è p H =1,5. La paghetta settimanale di Teodora è di 45. b) Scrivete il vincolo di bilancio di Teodora e lo si rappresenti nel grafico, indicando il valore delle intercette e della pendenza. 5

6 Vincolo di Bilancio: p F F+p H H=I 2F+1,5H=45 Dove F=22,5-0,75H H=30-1,33F Quindi il vincolo di bilancio, sarà disegnato con intercetta verticale pari a 22,5, intercetta orizzontale pari a 30 e pendenza verticale paria 0,75 e pendenza orizzontale pari a 1,33. c) Si determini la quantità di hamburger e patatine fritte domandata da Teodora in equilibrio. Mettiamo a sistema il vincolo di bilancio con la condizione di proporzionalità: 2F + 1,5 H F = 3H = 45 Sostituiamo F=3H nella prima: 2(3H)+1,5H=45 H*=6 Sostituiamo H*=6 in F=3H e troviamo F*=18 6

7 Quindi il paniere ottimo è uguale a: H* = 6 F* = 18 d) Supponete che il prezzo degli hamburger si raddoppi. Qual è il consumo ottimale di hamburger e patatine coi nuovi prezzi? Il nuovo vincolo di bilancio è pari a: 2F+3H=45 Il punto di equilibrio è dato: 2F + 3H F = 3H = 45 Quindi, il consumo di entrambi i beni si è ridotto: H* = 5 F* = 15 e) I genitori di Teodora decidono di aumentarle la paghetta affinché lei possa consumare le stesse quantità che consumava precedentemente all aumento del prezzo delle patatine (equilibrio del punto c). Di quanto ammonta l aumento della paghetta settimanale? Il paniere iniziale contiene H=6 e F=18, per mantenere le stesse quantità ai nuovi prezzi, dobbiamo riscriver il vincolo di bilancio, mettendo la paghetta come incognita: 3*6+2*18=I I*=54 Quindi l aumento della paghetta sarà pari a (54-45) =9 7

8 Domande propedeutiche all esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Saggio marginale di sostituzione Data una certa funzione di utilità ed un certo paniere di due beni, il saggio marginale di sostituzione (del secondo bene in termini del primo bene) in corrispondenza di tale paniere e la quantità aggiuntiva del secondo bene necessaria per mantenere il livello di utilità invariato, quando il consumo del primo bene diminuisce di un unita. b) Vincolo di bilancio del consumatore E l insieme di tutti i panieri per acquistare i quali il consumatore spende il suo intero reddito. c) Costo Opportunità di un bene Il valore del più prezioso tra i beni alternativi ai quali si rinuncia per aver il bene. d) Microeconomia La branca dell economia che studia il comportamento economico dei singoli operatori, come le famiglie, le imprese ed i risultati che le decisioni individuali producono complessivamente. e) Equilibrio Una situazione che perdura perché nessuno ha motivo di modificare il suo comportamento. Nel modello della domanda ed offerta, l equilibrio è rappresentato dall uguaglianza di quantità offerta e quantità domandata, in corrispondenza di un dato prezzo. f) Curva di Indifferenza L insieme di tutte le combinazioni considerate equivalenti dal consumatore. g) Utilità marginale La variazione dell utilità totale conseguente al consumo di un unità aggiuntiva di un bene. 8

9 Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione]. a) Al fine di massimizzare l utilità un consumatore deve scegliere un paniere in corrispondenza del quale il saggio marginale di sostituzione e uguale al rapporto fra i prezzi dei due beni Dipende dalle preferenze del consumatore. Sostituti e complementi ne sono un contro esempio. b) Un individuo dispone di un reddito pari a I0 per l'acquisto di due beni i cui prezzi sono p1=10 e p2=20. In questa situazione iniziale il vincolo di bilancio dell individuo ha determinate intercette e inclinazione. Ora: 1) Se il reddito a disposizione dell individuo dimezzasse (I0/2) e i prezzi restassero costanti a p1=10 e p2=20, il vincolo di bilancio si sposterebbe verso sinistra parallelamente al vecchio vincolo di bilancio, e l insieme dei panieri ammissibili si ridurrebbe. 2) Se invece, fermo restando il reddito a I0, i prezzi di entrambi i beni raddoppiassero (p1=20 e p2=40), il vincolo di bilancio non si sposterebbe rispetto alla posizione iniziale (manterrebbe cioè le stesse intercette e inclinazione) e l insieme dei panieri ammissibili non si ridurrebbe. Vera la 1); Falsa la 2). Infatti: nella situazione iniziale l intercetta verticale sarebbe I/p2= I0/20, e l intercetta orizzontale I/p1 = I0/10. L inclinazione del vincolo di bilancio sarebbe pari a - p1/p2 = -1/2. Situazione a): Il reddito è ora I0/2, quindi l inclinazione del vincolo di bilancio non varia, mentre le intercette diventano rispettivamente I/2p2=I0/40 e I/2p1=I0/20. Il vincolo di bilancio, quindi, si sposta verso sinistra parallelamente al precedente. L insieme dei panieri ammissibili si riduce. Situazione b) L inclinazione del vincolo di bilancio non cambia perché i prezzi dei due beni sono variati nella stessa proporzione. Cambiano però le intercette esattamente come al punto a) quindi il vincolo di bilancio si sposta di nuovo verso sinistra parallelamente a quello iniziale e di nuovo l insieme dei panieri ammissibili si riduce. 9

10 c) Nel caso di beni perfetti sostituti, il saggio marginale di sostituzione è infinito. Falso. Nel caso di beni perfetti sostituti il consumatore è sempre disposto a sostituire x a y in un rapporto fisso e pertanto il saggio marginale di sostituzione è costante. d) Il MRS yx è costante nel caso dei beni perfetti sostituti. Vero o Falso? Motivate la risposta. L asserzione è VERA. Infatti la funzione di utilità di due generici beni perfetti sostituti è: U ( x, y) = ax + by Calcolando: U ( x, y) MU x = = a x U ( x, y) MU y = = b y MU x Sapendo che MRS yx = segue che: MU a MRS yx = b y Come è facile notare, il MRS non dipende in questo caso da y e x ma solo dai coefficienti a e b e dunque è costante. 10

11 Terza Parte Esercizi Cobb-Douglas Esercizio 1 Daniela consuma libri (X) e schede telefoniche (Y). Il prezzo unitario dei libri è pari a 8 euro, mentre quello delle schede telefoniche è pari a 10 euro. Inoltre le preferenze di Daniela per questi due beni possono essere rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(X,Y)=X 0,4 Y 0,6 a) Qual è il saggio marginale di sostituzione fra le quantità di libri e schede telefoniche? 0,4 1 0,6 MU x 0,4* X Y 2 Y L'MRS è pari a MRS yx = = = ,4 MU 0,6* Y X 3 X y b) Scrivete e rappresentate graficamente il vincolo di bilancio di Daniela, sapendo che il reddito di cui dispone è di 800 euro mensili. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione del vincolo di bilancio. Y E -4/ X Il vincolo di bilancio è dato da 8X+10Y=800. Le intercette verticale e orizzontale sono rispettivamente 80 e 100. La pendenza è -4/5. c) Quale sarà il paniere ottimo scelto da Daniela? Rappresentatelo nel grafico precedente. Mettendo a sistema la condizione di tangenza e il vincolo di bilancio abbiamo: 11

12 2 Y 4 = 3 X 5 8X + 10Y = 800 X Y * * = 40 = 48 d) Dopo un anno l inflazione ha portato il prezzo unitario dei libri da 8 a 12 ed il prezzo delle schede telefoniche da 10 a 15. Di quanto deve aumentare il reddito mensile di Daniela perché in equilibrio possa ora ottenere lo stesso livello di utilità dell anno precedente? Non occorre fare calcoli. Sia il prezzo dei libri che il prezzo delle schede telefoniche è aumentato del 50%. Di conseguenza, la pendenza del vincolo di bilancio non si è modificata, ma il vincolo di bilancio si è spostato parallelamente verso il basso. Perché ottenga la stessa utilità dell'anno precedente, e poichè i prezzi relativi non sono cambiati, Daniela dovrà ricevere un reddito aggiuntivo che le consenta di tornare esattamente nel vecchio equilibrio. Perciò, anche il reddito dovrà aumentare del 50%, ed essere pari a 1200 Euro. Esercizio 2 Giovanna consuma cioccolata (X) e fiori (Y). Il prezzo della cioccolata è pari 4 euro al Kg e quello dei fiori 7 euro al mazzo. Inoltre le preferenze di Giovanna per questi due beni possono essere rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(X,Y)=X 0,3 Y 0,7 a) Quale è il saggio marginale di sostituzione fra le quantità di cioccolata e fiori? MRS Y,X =MU X /MU Y =3/7 (Y/X) b) Scrivete e rappresentate graficamente il vincolo di bilancio sapendo che il reddito di cui dispone Giovanna è di 280 euro settimanali, indicando chiaramente le intercette e l inclinazione. 12

13 Y F A 28 U 21 E X P x X+P Y Y=I 4X+7Y=280 Pendenza α= -4/7 E=280/4=70; F=280/7=40 c) Quale sarà il paniere ottimo scelto da Giovanna? Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornitene una rappresentazione nel grafico precedente. 3/7 * Y/X = 4/7 X = 21 A(21; 28) 4X + 7Y = 280 Y = 28 d) Giovanna riceve prima delle vacanze estive un aumento di stipendio, il suo nuovo reddito sarà pari a 320 euro. Come varierà la quantità di cioccolata e fiori che Giovanna vorrà acquistare? Calcolate il nuovo equilibrio e rappresentatelo graficamente. 13

14 Y F 1 32 B U 1 24 E 1 X 3/7 * Y/X = 4/7 X = 24 B(24; 32) 4X + 7Y = 320 Y = 32 F 1 =320/7=45,71 ; E 1 =320/4=80 Perfetti sostituti Esercizio 1 Considerate la seguente funzione di preferenze della signora Violante: U=X+Y Dove X sono scarpe mocassini ed Y sono scarpe col tacco. a) Di che tipo di preferenze si tratta? In questo caso i mocassini e le scarpe col tacco sono perfetti sostituti. b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione. MRS yx MU = x MU y 1 = =

15 c) Se il prezzo dei mocassini è uguale a p x =10 e quello delle scarpe col tacco è p y =20. Scrivete il vincolo di bilancio nel caso in cui il reddito della signora è pari a 100. Il vincolo di bilancio sarà pari a: 100=10X+20Y Y=5-0,5X intercetta verticale=5 e pendenza=0,5. X=10-2Y intercetta orizzontale=10 d) Trovate la quantità di equilibrio di mocassini e scarpe col tacco. Nel caso di perfetti sostituti, la signora Violante acquisterà solo uno dei due beni, tranne nel caso in cui il MRS è il rapporto tra i prezzi è identico, allora in quel caso, l equilibrio è dato una qualsiasi combinazione dei due beni. Px Se MRS> (le curve di indifferenza sono più inclinate rispetto al vincolo di bilancio) Py solo il bene X è consumato Px Se MRS< (le curve di indifferenza sono meno inclinate rispetto al vincolo di bilancio) Py solo il bene Y è consumato In questo caso, 10 MRS=1> = 0, 5 = 20 Px Py la signora Violante acquisterà solo mocassini X*=10, Y*=0 15

16 Perfetti Complementi Esercizio 1 Alice adora mangiare 1 etto di fragole (F) con 1 pallina di gelato alla vaniglia (G). Nel periodo di preparazione all esame di microeconomia, Alice spende tutta la sua paghetta di 40 in fragole e gelato. Il prezzo di un etto di fragole (p F ) è pari a 2, il prezzo di una pallina di gelato (p G ) è pari a 0,5. a) Che tipo di relazione esiste tra le fragole ed il gelato? Come rappresentereste analiticamente e graficamente le sue preferenze? In questo caso le fragole ed il gelato sono perfetti complementi. La funzione di utilità è rappresentata da: U = min F, G { } 16

17 b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione. Nel caso di beni perfetti complementi, il saggio marginale di sostituzione non è definito nei punti rilevanti, mentre è uguale a 0 lungo la parte orizzontale della curva d indifferenza ed è infinito nella parte verticale della curva di indifferenza. c) Scrivete il vincolo di bilancio e rappresentatelo in corrispondenza delle preferenze. Vincolo di Bilancio: I=p F F+p G G 40=2F+0,5G Da questo possiamo scrivere: G=80-4F L intercetta verticale del vincolo di bilancio è 80 e la sua pendenza è -4 Per trovare l intercetta orizzontale, poniamo: F=20-0,25G Quindi l intercetta orizzontale è 20 17

18 e) Disegnate la quantità consumata di ogni bene. La quantità ottima è data: G = F 40 = 2F + 0,5G F* = 16 G* = 16 Quindi Alice mangerà 16 etti di fragole con 16 palline di gelato! 18

19 Ulteriori esercizi e domande Definizioni a) Assioma di completezza Il consumatore, quando gli vengono proposti due panieri di beni qualsiasi, è sempre in grado di dire quale dei due preferisce o se li considera equivalenti. b) Assioma di non sazietà Di più è meglio c) Funzione di utilità ordinale Una funzione di utilità che consente di ordinare le varie combinazioni di beni in base alla loro utilità totale, ma non di misurare con esattezza la soddisfazione che ognuna di esse procura. d) Razionamento Caso in cui il vincolo di bilancio non è lineare. In questa situazione il consumatore dovrà consumare una certa quantità di un certo bene, determinata da un imposizione, ad esempio legislativa. In questo caso, l area dei panieri ammissibili è ridotta. 19

20 e) Soluzione interna Un paniere, corrispondente ad una situazione di equilibrio, che contiene una certa quantità di tutti i beni. Esercizi per la preparazione delle domande del vero, falso od incerto a) Lisa mangia sempre un panino con due fette di formaggio. A quale dei seguenti grafici corrisponde la sua mappa di curve di indifferenza? Formaggio Formaggio Panini 2 Panini Formaggio Formaggio Panini 2 Panini La relazione tra i due beni è quella di perfetta complementarità: Lisa vuole consumare Panini E Formaggio insieme. Questo ci porta a scartare come possibili risposte i due 20

21 grafici che raffigurano curve di indifferenza lineari: sappiamo che le curve di indifferenza dei beni perfetti complementi mostrano la peculiare forma a L. Tra le possibili risposte, vengono proposti due grafici con curve di indifferenza a L ; quale dei due rappresenta effettivamente le preferenze di Lisa? Nel testo dell esercizio viene precisato che, per ogni panino, Lisa vuole consumare due fette di formaggio: dunque ogni equilibrio del consumatore Lisa vedrà un consumo di formaggio doppio rispetto a quello di panini (2F, 1P; 4F,2P; ma anche 1F, 2 1 P.). Una serie di equilibri di questo tipo è compatibile solo col grafico seguente (retta delle proporzionalità con coefficiente angolare 2) che costituisce la risposta corretta. Dovreste altresì essere in grado di scrivere in forma analitica la funzione di utilità dei beni in oggetto: { F, P} U ( x, y) = Min 2 Formaggio 2 1 Panini 21

22 b) Considerate la seguente funzione di utilità: { 2x, y} U = min 5 a quale grafico corrisponde? Y Y X 5 X Y Y X 5 X Anche se l aspetto della funzione di utilità in oggetto può non essere dei più rassicuranti, dovreste essere ormai in grado di riconoscerla come la forma analitica dell utilità dei beni perfetti complementi. Perché questa funzione sia massimizzata (e dunque ci si trovi in equilibrio) occorre che 2x = 5y 22

23 Infatti: se 2x > 5y, l utilità conseguita potrebbe essere accresciuta scambiando x con y. se 2x < 5y, l utilità potrebbe essere accresciuta scambiando y con x. In entrambi i casi non ci troveremmo in equilibrio. Dalla condizione 2x = 5y segue che: 2 y = x (è una retta uscente dall origine) 5 che è l equazione della retta che rappresenta la proporzionalità tra i due beni nel grafico corretto. Y 2 5 X c) Il MRS yx, nel caso dei perfetti complementi è: Costanteٱ (infinito) sul tratto verticale delle curve di indifferenza, 0 sul ٱ tratto orizzontale, non definito nei punti angolosi Nessunaٱ delle precedenti Tutteٱ le precedenti Nel caso dei beni perfetti complementi, il MRS è infinito sul tratto verticale della curva di indifferenza, nullo su quello orizzontale e non definito nel punto angoloso. Se due beni sono percepiti come perfetti complementi, il soggetto trae utilità solo dal loro consumo in una certa proporzione fissa; panieri di beni che non siano caratterizzati da tale proporzionalità nel consumo non forniscono alcun incremento di utilità (il principio di non sazietà è violato). 23

24 Supponiamo, per semplicità, che il consumatore voglia consumare in ugual misura (rapporto 1:1) x e y e figuriamoci di partire da un punto di equilibrio dove dunque il * * * paniere sarà del tipo ( x *, y ) con x = y. A partire da questo punto, immaginiamo di incrementare la dotazione di y (saliamo lungo il tratto verticale della curva di indifferenza) senza però modificare la quantità di x: panieri del tipo (x, 2y); (x, 3y); (x, 4y), etc.. non accrescono l utilità del consumatore. Neppure un paniere (x, y) accrescerebbe l utilità del consumatore; invece, un paniere (2x, 2y) sarebbe situato su una più alta curva di indifferenza. Il consumatore, sul tratto verticale, sarebbe disposto a rinunciare a notevolissime quantità di y pur di avere un po più di x: questo implica che il MRS sia infinito. Un ragionamento speculare vale sul tratto orizzontale: lì è la quantità di x ad essere in eccesso e il consumatore sarebbe ben felice di poter rinunciare a una quota del suo consumo di x pur di avere in cambio una quantità (anche piccolissima) di y. Dunque quante unità di y sarebbe disposto a cedere per avere x in questa situazione? Ovviamente nessuna; quindi il MRS è nullo. Infine se ricordiamo che MRS = yx MU MU x y possiamo capire perché il MRS non è definito nel punto angoloso: nel punto angoloso la funzione non è derivabile, dunque non sarà possibile definire né MU x né MU y né, a maggior ragione, il loro rapporto che è proprio il MRS. Una dimostrazione ancor più intuitiva si ha ricordando che il MRS è l opposto della pendenza della curva di indifferenza. La pendenza della curva di indifferenza è - sul tratto verticale, 0 sul tratto orizzontale e non definibile sul punto angoloso; quindi segue che il MRS vale sul tratto verticale, 0 su quello orizzontale e non definito nel punto angoloso. 24

25 d) Lisa è indifferente tra tre bicchieri di acqua e due di aranciata. La sua mappa di curve di indifferenza corrisponde al grafico: Aranciata Aranciata Acqua 3 Acqua Aranciata Aranciata Acqua 3 Acqua Se Lisa è indifferente tra 3 bicchieri d acqua e 2 di aranciata significa che i due panieri: P 1 (3 Acqua; 0 Aranciata) e P 2 (0 Acqua; 2 Aranciata) giaceranno sulla medesima curva di indifferenza. Perciò il grafico che rappresenta le preferenze di Lisa non può che essere il seguente: 25

26 Aranciata 2 3 Acqua Per inciso, la funzione di utilità dei beni in oggetto è: U ( Ar, Ac) = 3Ar + 2Ac e) Il saggio marginale di sostituzione tra due beni (x e y) è definito come: Ilٱ rapporto tra le utilità marginali Ilٱ rapporto tra i prezzi Nessunaٱ delle precedenti p p x y MU MU x y Tutteٱ le precedenti Il saggio marginale di sostituzione è definito come il rapporto tra le utilità marginali MU x. MU y Questa relazione può essere ricavata analiticamente a partire dal fatto che, lungo una curva di indifferenza, il differenziale totale della funzione di utilità è nullo (cfr. Katz Rosen Appendice 3A pag. 90). px Sostenere che il MRS sia definito come rapporto tra i prezzi è ERRATO. p y Infatti, sebbene nella risoluzione degli esercizi, nel caso generale della Cobb-Douglas, siate abituati ad impostare il sistema scrivendo: MRS = yx p p x y 26

27 questa non è un identità ma una condizione (assicura la tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio) che viene imposta per trovare il paniere ottimo. Non è un intrinseca proprietà del MRS essere uguale al rapporto tra i prezzi: ciò è vero solo nel punto di equilibrio, mentre è sempre vero che il MRS è pari al rapporto tra le utilità marginali. f) Considerate la seguente funzione di utilità: U ( x, y) = 3x + 7y A quale dei seguenti grafici corrisponde? Y Y X 7 X Y Y X 7 X 27

28 I beni in questione sono perfetti sostituti. L equazione di una generica curva di indifferenza è: U = 3 x + 7y da cui 7y = U 3x e ancora 3 1 y = x + U 7 7 La pendenza della curva di indifferenza è, in valore assoluto, 7 3 < 1 (che sarebbe il valore assoluto della pendenza della retta inclinata a 45 ). Dei grafici proposti, solo uno ha curve di indifferenza rettilinee più piatte della retta inclinata a 45. Il seguente: Y Retta inclinata a X Ulteriori esercizi 1) Teresa ha un reddito di 120 Euro alla settimana ed è una accanita lettrice di romanzi. Le sue preferenze relative al consumo di romanzi (x) e di tutti gli altri beni (y) sono descritte dalla seguente funzione di utilità: U(x,y) = xy. 28

29 a) Sapendo che il prezzo di un romanzo è pari a 2 Euro (p x = 2) e che il prezzo di tutti gli altri beni è pari ad 1 (p y = 1), si scriva il vincolo di bilancio di Teresa e lo si rappresenti graficamente indicando il valore delle intercette e dell inclinazione. Vincolo di bilancio: 2x + y = 120 Intercette: (0,120) e (60,0) Inclinazione: -2 y x b) Calcolate il saggio marginale di sostituzione e commentatene il significato economico. y MRS yx = x c) Ricavate il paniere di equilibrio di Teresa e rappresentatelo graficamente. y = 2 x 2x+ y = 120 x = 30 y = 60 d) Supponete ora che i tempi di arrivo dei nuovi romanzi nella libreria da cui si serve Teresa siano tali che per Teresa è impossibile acquistare più di 40 nuovi romanzi a settimana. Come si modifica il vincolo di bilancio? Rappresentatelo graficamente. 29

30 y x e) Quali effetti produce il razionamento sull utilità di Teresa? Nessuno, rimanendo la scelta invariata. Infatti quando panieri contenenti più di 40 romanzi erano disponibili non erano comunque stati scelti. Il razionamento non è per Teresa stringente. Il paniere a questi preferito è ancora disponibile e continuerà ad essere scelto. 2) Valerio è uno studente di dottorato. Il venerdì sera spende tutto il suo reddito tra bicchieri di birra e di vino. Valerio è sempre disposto a sostituire un bicchiere di birra (B) con due bicchieri di vino (V). Il prezzo di un bicchiere di birra è pari a 5 euro, mentre quello di un bicchiere di vino è pari a 4 euro. a) Che relazione sussiste fra i due beni nelle preferenze di Valerio? Scrivete la funzione di utilità. beni perfetti sostituti U=2B+V 30

31 b) Scrivete e rappresentate nel grafico sottostante il vincolo di bilancio di Valerio sapendo che il reddito di cui dispone è di 40 Euro alla settimana. Indicate chiaramente le intercette e l inclinazione. 5B+4V=40, inclinazione: -5/4 V 10 8 B c) Derivate analiticamente la quantità ottima consumata dei due beni e fornite una rappresentazione dell equilibrio nel grafico precedente. 5B+4V=40 5/4<2 (=sms) B*=40/5=8, V*=0 d) Valerio ha fatto colpo sulla barista e ottiene uno sconto del 50% su tutte le consumazioni. Che effetto avrà questo sconto sulla scelta ottima di Valerio? Valerio continuerà a consumare solo birra, tuttavia ne aumenterà la quantità consumata: B*=16 3) Il signore Bonaparte predilige fare colazione bevendo una tazza di cappuccino (C) e mangiando 2 croissant (B). Il reddito settimanale disponibile per la colazione è pari a 21, il prezzo di una tazza di cappuccino (p C ) è pari a 1,5 ed il prezzo di un croissant (p B) è pari a 1. a) Di che tipo di preferenze si tratta? Scrivete la formula analitica e datene una rappresentazione grafica. 31

32 Si tratta di bene che sono perfetti complementi, le preferenze sono descritte analiticamente: U = min B, 2C { } b) Quante volte alla settima il signor Bonaparte può fare colazione bevendo cappuccino e mangiando croissant? L equilibrio è dato: B = 2C B + 1,5C = 21 C*=6; B*=12 Il signore Bonaparte potrà mangiare croissant e bere cappuccino 6 giorni la settimana. c)se volesse fare colazione tutti i giorni della settimana mangiando croissant e bevendo cappuccino, quale dovrebbe esser il suo reddito? In questo caso il suo equilibrio sarebbe: C*=7; B*=14 Sostituendo questi valori nel vincolo di bilancio, mantenendo come incognita il reddito, abbiamo: I=14+1,5*7=24,5 Quindi il suo reddito settimanale destinato alla colazione dovrebbe essere pari a 24,5. 32

33 d) Oppure mantenendo sempre un reddito pari a 21, quale dovrebbe esser il prezzo di una tazza di cappuccino (se p B =1)? Quale potrebbe esser il prezzo dei croissant (se p C =1,5)? In questo caso poniamo come incognita prima il prezzo di una tazza di cappuccino e poi il prezzo dei croissant: Caso a): 21=14+p C 7 p c =1, quindi il prezzo del cappuccino dovrebbe esser pari ad 1 affinché con lo stesso reddito e lo stesso prezzo dei croissant sia possibile fare colazione 7 giorni su 7. Caso b): 21=p B 14+1,5*7 p B =0,75 quindi il prezzo dei croissant dovrebbe esser pari ad 0,75 affinché con lo stesso reddito e lo stesso prezzo del cappuccino sia possibile fare colazione 7 giorni su 7. Esercizi suggeriti dal Tangorra: Capitolo 1, fino all esercizio 11 33

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria del Consumatore 1) Loredana spende parte del suo reddito nell acquisto di scatolette di cibo per gatti, destinate

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 7 marzo 2019 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

2 a Esercitazione: testo

2 a Esercitazione: testo 2 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3 Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3 scelte del consumatore (3) utilità marginale max utilità e utilità marginali caso discreto caso Cobb-Douglas 1 Utilità marginale L utilità

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006)

MICROECONOMIA (cod. 6006) MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 SECONDA ESERCITAZIONE giovedì 5 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 3 del 14 marzo 019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Scendendo lungo la curva di domanda: a. Il livello di utilità del consumatore diminuisce. b. Il livello di utilità

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore 2 La scelta razionale del consumatore Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Quattro elementi chiave

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Le Preferenze del Consumatore

Le Preferenze del Consumatore Le Preferenze del Consumatore e il Concetto di Utilità Sommario del Capitolo 3 1. Rappresentazione delle preferenze Ipotesi sulle preferenze del consumatore Ordinamento basato su numeri ordinali e cardinali

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2012-2013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di ne capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli esercizi

Dettagli

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Dato che si tratta di un esercitazione di ripasso le soluzioni

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore 2 La scelta razionale del consumatore Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Quattro elementi chiave

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Vincoli, scelte e domanda

Vincoli, scelte e domanda Vincoli, scelte e domanda LE SCELTE DEL CONSUMATORE PREFERENZE Cosa l individuo desidera acquistare VINCOLO DI BILANCIO Cosa l individuo può permettersi di acquistare SCELTA L individuo acquista la combinazione

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

12 a Esercitazione: testo

12 a Esercitazione: testo 12 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-, a.a. 2011-2012 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. 1 De nizioni. Si de niscano

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale A) DOMANDE APERTE. Periodicamente, la Apple annuncia l introduzione di una nuova versione dell Ipad, con uno schermo migliore e un processore più

Dettagli

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Le scelte del consumatore Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Il vincolo di bilancio Che cosa può fare il consumatore? La decisione del consumatore Tra tutte le alternative

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Daria Vigani Feraio 2017 1. Considerate un consumatore caratterizzato dalle seguenti preferenze: (1, 5) (2, 2), (2,

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Nome... Cognome.. Matricola.. Docente.... Penalità PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE Si risponda a tutte le domande della prima parte ed ai quesiti del problema della

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli