Alcune questioni attuali in morfologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune questioni attuali in morfologia"

Transcript

1 Alcune questioni attuali in morfologia Fabio Montermini CLLE-ERSS, CNRS & Université de Toulouse Pisa, gennaio 2011

2 Presentazione Che cosa? - le unità della morfologia Come? - alcuni concetti chiave Perché? - la morfologia e le altre scienze (del linguaggio)

3 Presentazione Che cosa? - le unità della morfologia - parole - morfemi - affissi - temi (stems)

4 Presentazione Come? - alcuni concetti chiave - memoria - complessità - costruzione - malattia

5 Le unità della morfologia La morfologia della parola The key element of morphology is the WORD, a symbol comprising mutually implied sound and meaning. The central purpose of morphology, therefore, is to map sound into meaning within the word and between words. [Beard 1995]

6 Le unità della morfologia Un po di storia grammatici greci e latini: parole, classi di parole, terminazioni Panini (IV secolo a.c.): radici, affissi Baudouin de Courtenay (1889): autonomia psicologica del morfema

7 Le unità della morfologia Un po di storia Saussure (1916): segno (parola) Strutturalismo (Bloomfield 1933): - esistono solo morfemi - tutti i morfemi sono segni - tutti i morfemi sono nel lessico

8 Le unità della morfologia Un po di storia in the present state of our techniques one may assume that we know how to isolate morphemes properly that is unequivocally and without unaccountable residue. It is not certain that we know how to isolate words, and hence to isolate morphology from syntax. [Garvin 1954]

9 Le unità della morfologia Un po di storia Word syntax: (linguistica generativa, morfologia distribuita, OT, psicolinguisti, NLP...) Word-and-paradigm (Lyons, Matthews, Aronoff, Anderson, Beard, Carstairs-McCarthy, Stump...)

10 Le unità della morfologia Un po di storia Word syntax pace Chomsky: I know of no compensating advantage for the modern descriptivist reanalysis of traditional paradigmatic formulations in terms of morpheme sequences. [Chomsky 1965]

11 Le unità della morfologia Un po di storia Word syntax a fictitious agglutinating analog [Lonsbury 1953] Of course even such an agglutinative analog [...] could be interpreted merely as a descriptive device. But it was not in general taken that way; instead, it was taken as a direct reflection of reality. We seemed to be convinced that, whatever might superficially appear to be the case, every language is really agglutinative. [Hockett 1987]

12 Le unità della morfologia Un po di storia Word-and-paradigm morphemes fail to behave consistently like signs and words defy definition. [Beard 1995]

13 Le unità della morfologia La nozione di parola words defy definition In this regard, linguistics is no different from astronomy, which holds conferences about planets, even though planets cannot really be defined in a meaningful way. [Haspelmath 2009]

14 Le unità della morfologia La nozione di parola words defy definition fonologia, ortografia, isolabilità sintattica, impenetrabilità sintattica, non segmentabilità, idiosincrasia (fonologica, semantica...)... (Dixon & Aikhenvald 2002; Haspelmath 2010)

15 Le unità della morfologia La nozione di parola words defy definition dès qu on veut assimiler les unités concrètes à des mots, on se trouve en face d un dilemme: ou bien ignorer la relation, pourtant évidente, qui unit cheval à chevaux [...], etc., et dire que ce sont des mots différents, - ou bien, au lieu d unités concrètes, se contenter de l abstraction qui réunit les diverses formes d un même mot. [Saussure 1916]

16 Le unità della morfologia Il principio di composizionalità The possibility of our understanding sentences which we have never heard before rests evidently on this, that we can construct the sense of a sentence out of parts that correspond to words. [Frege 1914]

17 Le unità della morfologia La realtà psicologica della parola denominazioni prestito interlinguistico lapsus acquisizione del linguaggio coscienza metalinguistica...

18 Le unità della morfologia Un entità che struttura la nostra visione del mondo in unità discrete può essere una denominazione (di un oggetto o di un predicato) ha le proprietà distribuzionali (almeno) di un nome o di un verbo può far parte del lessico è una parola

19 Le unità della morfologia La parola come segno (lessema) fonologia 'alto 'lava morfologia 1 gruppo sintassi A V semantica......

20 Le unità della morfologia La dereificazione dei morfemi the only generally-valid (certainly the only cross-linguistically valid) notion of the morpheme is that of a rule, a formal operation which may apply to a stem on the basis of its associated morphosyntactic features, rather than that of a thing, or unitrepresentation. [Janda 1983]

21 Le unità della morfologia La dereificazione dei morfemi Turco ( casa ) ev evler evlerim evlerime casa case le mie case alle mie case

22 Le unità della morfologia La dereificazione dei morfemi Turco ( casa ) - analisi incrementale ev ler im e casa PL POSS 1 P DAT

23 Le unità della morfologia La dereificazione dei morfemi Turco ( casa ) - analisi realizzazionale ev ev ler - - ev ler im - ev ler im e

24 Le unità della morfologia Morfologia realizzazionale SG PL turco ev evler italiano casa case francese mɛzɔ mɛzɔ murle nyoon nyoo agnello

25 Le unità della morfologia Morfologia realizzazionale SG PL turco X Xler italiano Xa Xe francese X X murle Xn X

26 Le unità della morfologia La dereificazione dei morfemi conseguenze interrogato estinto deciso riscosso espulso interrogazione estinzione decisione riscossione espulsione

27 Le unità della morfologia Morfologia realizzazionale conseguenze porta porta portavo portatore portabagagli tendi tende tendevo tenditore tendicinghia copri copre coprivo copritore copricapo pulisci pulisce pulivo pulitore puliscipenne contieni contiene contenevo contenitore contienipancia

28 Le unità della morfologia Morfologia realizzazionale Le proprietà morfosintattiche o semantiche sono realizzate da forme intere, non da loro sottoparti La segmentazione e l identificazione di componenti più piccoli della parola è una questione empirica, descrittiva Gli affissi sono esponenti di funzioni che mettono in relazione tra loro forme diverse

29 Memoria Sapere memorizzato Capacità computazionale Competenza linguistica

30 Memoria Capacità Sapere memorizzato computazionale Competenza linguistica

31 Memoria Sapere memorizzato Capacità computazionale Competenza linguistica

32 Memoria Teorie del lessico impoverished entry - il lessico contiene solo l informazione non prevedibile - è una lista di elementi non strutturata full entry - tutte le forme sono memorizzate - è strutturato, ad esempio in reti di corrispondenze un opzione intermedia

33 Memoria Il cervello-calcolatrice 10 simboli poche operazioni (4) grande capacità computazionale memoria statica

34 Memoria Il cervello-calcolatrice The balance of storage and computation is shifted totally to the maximization of computation and the minimization of storage. [Baayen 2005]

35 Memoria Ma... minimizzare l informazione memorizzata è un puro desideratum teorico dati empirici (psicolinguistici, acquisizionali) sembrano andare piuttosto nell altra direzione a differenza della calcolatrice, abbiamo una memoria dinamica, e siamo sensibili alla frequenza degli input

36 Memoria Modelli dual route mouse mice rat X mouses rats

37 Memoria Problema: che cos è un lessema regolare? LAVARE Xo Xa Xato FINIRE Xisko Xiʃʃe Xito PRENDERE Xndo Xnde Xzo PIANGERE Xŋɡo Xndʒe Xnto

38 Memoria Se poi guardiamo la semantica... L illusione del lessico perfetto lessico significati idiosincratici RFP significati regolari sintassi cf. ideale agglutinante

39 Memoria words have complex meanings precisely because neither words nor meanings are entirely linguistic objects, but ra- ther the bastard offspring of language and the real or imagined world [...] Noncompositionality, on this account, follows from the nature of words, not from their nurture. [...] Some are more predictable than others, but complex words are never entirely the product of language. [Aronoff 2007]

40 Memoria ridimensionare l importanza del fattore tempo nella lessicalizzazione il lessico (mapping di segni e concetti) e la morfologia sono due sistemi che operano in maniera parzialmente indipendente concetto come parola possibile diventa altamente problematico - problemi empirici - problema teorico (quid della semantica?)

41 Memoria Current attempts to formalize the semantic structure of language-systems and to generate all and only the possible interpretations of sentences are based upon the assumption that, not only the number of lexemes in any language, but also the number of senses associated with each lexeme, is finite and enumerable. Metaphor constitutes a very serious theoretical problem for any theory of semantics that is based on such assumptions. [Lyons 1977]

42 Memoria Curiosamente... 1 parola = 1 significato (perlomeno di base) 1 parola = 1 forma

43 Memoria Il lessema POLTRONISTA (esempi da Google entrate) Descrivere un politico capo dei poltronisti non configura alcun reato di diffamazione In Italia più che essere amanti delle passeggiate, sono amanti [...] della comodità... Odio dirlo... ma siamo un popolo di pantofolai e poltronisti

44 Memoria Il lessema POLTRONISTA (esempi da Google entrate) Al momento della sottoscrizione, il poltronista indica il suo giorno preferito di occupazione della poltrona che dovrà rispettare Non capisco assolutamente il rapporto stadisti / poltronisti. Guarda che allo stadio tanta gente non ci va più, proprio per i tanto bravi stadisti che tu citi

45 Memoria Che cosa c è allora nel lessico? +morfologico -morfologico +lessicale anticostituzionalmente luna di miele -lessicale poltronista (sintassi) [Gaeta & Ricca 2009]

46 Memoria Che cosa c è allora nel lessico? +morfologico -morfologico +lessicale anticostituzionalmente luna di miele -lessicale poltronista (sintassi) [Gaeta & Ricca 2009]

47 Memoria +morfologico / -lessicale integrità lessicale porta-rotolo delle striscie di carta che si usano per coprire la tavoletta del wc mobiletto porta Mac (e purtroppo PC). [Google] Sud e giustizia i temi dividi-futuristi [Corriere della Sera, 29 settembre 2010]

48 Memoria +morfologico / -lessicale integrità lessicale marcia anti-moschea di Lodi gruppo anti quelli che chiamano gli assistenti arbitrali ancora guardalinee [Facebook]

49 Memoria +morfologico / -lessicale occasionalismi, parole costruite di scarsa diffusione Io propongo a Beppe e tutti i seguaci della filosofia beppiana di andare in strada, fermare il primo che passa e dirgli Non sei un pirla, ma sei l equivalente di un pirla [Corriere della Sera.it] Has the London bus arrived yet? [Lyons] etnici (di cui la stragrande maggioranza derivati) nel Dizionario degli etnici e toponimi italiani

50 Memoria +morfologico / -lessicale Il fatto di lessicalizzarsi (e con quale significato) è indipendente dalla costruzione morfologica e da qualsiasi proprietà formale Nameworthyness [Downing 1977] approccio onomasiologico paradigmi morfologici

51 Memoria Che cosa c è allora nel lessico? +morfologico -morfologico +lessicale -lessicale lessema listema [Gaeta & Ricca 2009]

52 Memoria Che cosa c è allora nel lessico? +morfologico -morfologico +lessicale -lessicale parola prototipica lessema listema [Gaeta & Ricca 2009]

53 Memoria The fact that memorized texts must be stored as a linguistic structure is largely overlooked [Jackendoff 2002] ma... quello che è memorizzato e la parola tendono a coincidere

54 Memoria Tendenza alla parolità degli elementi memorizzati cerchiobottista saccopelista fr.: Ile de France francilien pied-à-terre [pjɛt] (vs. [pje])

55 Complessità Sappiamo che cosa c è nel lessico... Come è memorizzato? Conseguenza dell ideale agglutinante (e del cervello-calcolatrice): 1 parola (regolare) = 1 forma Ricordiamo anche 1 parola = 1 significato...

56 Complessità Morfologia incrementale part i r a i radicale VT futuro -1p 2p

57 Complessità 1 forma di base (soggiacente) e un insieme di regole per derivare le forme superficiali konosko konoʃʃi konoʃʃere sk ʃʃ / _V [+front] vs. konoʃʃuto

58 Complessità konosko konoʃʃi konoʃʃere konoʃʃuto teŋɡo tjeni tenere tenuto vɔʎʎo vwɔj volere voluto devo devi dovere dovuto

59 Complessità Morfologia realizzativa partirai partii partirebbero parte

60 Complessità Morfologia realizzativa partirai partii partirebbero parte

61 Complessità Persona Ind. Futuro rò rai rà remo rete ranno Cond. Pres. rei resti rebbe remmo reste rebbero Cong. Pres. a a a iamo iate ano Ind. Pres. o i e iamo te ono Ind. Imperf. vo vi va vamo vate vano Cong. Impf. ssi ssi sse ssimo ste ssero Ind. PR i sti ì mmo ste rono Imperativo i iamo te Part. presente nte Gerundio ndo Part. passato to Infinito re

62 Complessità Persona Ind. Futuro rò rai rà remo rete ranno Cond. Pres. rei resti rebbe remmo reste rebbero Cong. Pres. a a a iamo iate ano Ind. Pres. o i e iamo te ono Ind. Imperf. vo vi va vamo vate vano Cong. Impf. ssi ssi sse ssimo ste ssero Ind. PR i sti ì mmo ste rono Imperativo i iamo te Part. presente nte Gerundio ndo Part. passato to Infinito re

63 Complessità Le forme non possono essere raggruppate - fonologicamente - semanticamente (non costituiscono una classe naturale) Nozione di morfoma [Aronoff 1994; Maiden]: organizzazione puramente morfologica

64 Complessità La variazione si distribuisce in maniera uniforme indipendentemente dalla regola fonologica (e dal fatto che ci sia un alternanza fonologicamente motivata (cf. / isk / iʃʃ) Lo spazio di variazione è limitato I lessemi regolari possono essere visti come una riduzione degli irregolari, e non viceversa

65 Complessità Spazio tematico dei verbi italiani Persona Ind. Futuro S6 S6 S6 S6 S6 S6 Cond. Pres. S6 S6 S6 S6 S6 S6 Cong. Pres. S2 S2 S2 S4 S4 S2 Ind. Pres. S2 S3 S3 S4 S1 S2 Ind. Imperf. S1 S1 S1 S1 S1 S1 Cong. Impf. S1 S1 S1 S1 S1 S1 Ind. PR S5 S1 S5 S1 S1 S5 Imperativo S3 S4 S4 Part. presente S1 Gerundio S1 Part. passato S7 Infinito S8

66 Complessità In teoria, per riempire uno spazio tematico a 8 temi potrebbero occorrere fino a 56 relazioni S1 S2 S8 S3 S7 S4 S5 S6

67 Complessità In realtà, la maggior parte è ridondante S2 S1 S8 S3 S7 S4 S5 S6

68 Complessità In realtà, la maggior parte è ridondante S2 S1 S8 S3 S7 S4 S5 S6

69 Complessità I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO porto porti portato konosko konoʃʃi konoʃʃuto mordo mordi morso nasko naʃʃi nato

70 Complessità I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO A A A A B B A A B A B C

71 Complessità I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO A A A A B B A A B A B C A B A Non attestato

72 Complessità 1sg A A A A A 2sg A B A B B PP A B B C A PORTARE CONOSCERE MORDERE NASCERE *

73 Complessità Flessione di un verbo regolare (LAVARE) lavi Xi Xa lava X XV X lav X Rete tematica Entrata lessicale S1 = lava lava Xa X X X lava X X lava X XV X X Xto lavato Xe lave

74 Complessità Flessione di un verbo irregolare (CRESCERE) Entrata lessicale S1 = kreʃe S2 = kreska S5 = krebbe S7 = kreʃu kreʃe X X X kreʃe kreska kreʃe X X X kreʃe krebbe Rete tematica kreʃ X XV kreʃuto

75 Complessità Tema Nozione empirica: la sequenza fonologica che permette di ottenere il massimo di forme con il minor numero di regole Stem maximisation [Spencer]: la parte variabile che precede le desinenze è inclusa nel tema (es. isk / iʃʃ).

76 Complessità Massimizzare i temi eliminare elementi che hanno valore descrittivo, ma forse non teorico (vocale tematica) non sempre è una vocale (isk / iʃʃ) non compare in tutte le forme flesse non sempre è ai margini (francese pɛz / pəze vs. sɛʃ / seʃe)

77 Complessità Non solo descrittivo, ma predittivo Paradigm Cell Filling problem What licenses reliable inferences about the surface wordforms for the inflectional (and derivational) families of wordforms associated with (classes of) lexemes [Ackermann & Malouf 2010]

78 Complessità Una morfologia constraint-based - in alternativa alle regole - output-oriented - non solo fonologiche inferenziale probabilistica - evidenza tipologica [Bybee], psicocomportamentale [Baayen], computazionale [Albright] - ruolo della frequenza memoria (calcolatrice)

79 Complessità Perché ne abbiamo bisogno? Non ne avremmo bisogno se la morfologia fosse un mapping perfetto forma / senso (ideale agglutinante) cf. morfologia (flessiva) canonica secondo Corbett forme lessemi tema = esponente =

80 Complessità Perché ne abbiamo bisogno? Non ne avremmo bisogno se la morfologia fosse un mapping perfetto forma / senso (ideale agglutinante) cf. morfologia (flessiva) canonica secondo Corbett forme lessemi tema (supplezione) = (omonimia) esponente = (sincretismo) (classi flessive)

81 Complessità Morfologia inferenziale Spagnolo Ind. Pres. duerme dormimos Cong. Pres. duerma durmamos Cong. Impf. durmiera durmiéramos

82 Complessità Morfologia inferenziale Spagnolo Ind. Pres. duerme dormimos Cong. Pres. duerma durmamos Cong. Impf. durmiera durmiéramos

83 Complessità Morfologia inferenziale Spagnolo Ind. Pres. abolimos Cong. Pres. Cong. Impf. aboliera aboliéramos

84 Complessità Morfologia inferenziale Spagnolo Ind. Pres.? abolimos Cong. Pres.?? Cong. Impf. aboliera aboliéramos

85 Complessità Morfologia inferenziale Italiano vs. inglese (presente indicativo) Italiano Xo Xi Xa Xjamo Xate Xano Inglese X X Xs X X X Contrasto vs. costruzione delle forme

86 Complessità Classi di flessione Aggettivi italiani (dati dal LIP) o/-a/-i/-e -e/-i -a/-i/-e inv.

87 Complessità Classi di flessione Aggettivi francesi (dati da invariabili pur - pure 80,2% ã / ãt lent - lente 7,1% ø / œz joyeux - joyeuse 2,8% ɛ / ɛn serein - sereine 2,3% if / iv naïf - naïve 1,6% e / ɛr léger - légère 0,9%...

88 Complessità Classi di flessione Aggettivi francesi (dati da 80,2% 7,1% 2,8% 2,3% 1,6% 0,9% inv. ã/ãt ø/œz ɛ /ɛn if/iv e/ɛr

89 Complessità Classi di flessione Aggettivi francesi in ɛ invariabili carmin 4 ɛ / ɛn sain 378 ɛ / in fin 107 ɛ / ɛ t saint 26 ɛ / yn brun 7 ɛ / iɲ bénin 1 cf. pérenne (inv.) perɛ MASC / radin (ɛ / in) radɛ FEM

90 Complessità Classi di flessione Classi di verbi produttive in italiano (LIP) senza allom. tematiche con allom. tematiche tot. 1 senza allom. (LAVARE) tematiche con allom. 10 (DARE) tematiche tot (TEMERE) 47 (AVERE) (CREDERE) 294 (SPINGERE) (DORMIRE) 41 (VENIRE) (FINIRE) - 135

91 Complessità Classi di flessione Classi di verbi produttive in italiano (LIP) Classe 1 >> Classe 5 >> Classe 3 -are -ire (-isc-) -ere senza allom. tematiche con allom. tematiche tot. aperta ~aperta solo basi in /p, m, v, t, d, tʃ, ʃ, ʎ, dʒ/ + CVC[+son]C[+sonora] (es. perdere, fingere)

92 Complessità Classi di flessione lavare Xo Xa Xare Xaj Xato finire Xisko Xiʃʃe Xire Xij Xito 134 senza allom. tematiche con allom. tematiche tot. prendere Xndo Xnde Xndere Xzi Xzo 41 ridere Xdo Xde Xdere Xzi Xzo 30 promettere Xmetto Xmette Xmettere Xmizi Xmesso 17 stringere Xŋɡo Xndʒe Xndʒere Xnsi Xnto 17 correre Xkorro Xkorre Xkorrere Xkorsi Xkorso 13 condurre Xduko Xdutʃi Xdurre Xdussi Xdotto 11

93 Complessità Regolarità Nozione di regolarità: un lessema è regolare quando esiste almeno una forma a partire dalla quale i locutori sono in grado di ricostruire l intero paradigma concetto scalare: non sempre una forma è sufficiente (parti principali)

94 Costruzione Morfologia probabilistica Modellizzazione dell analogia: nozione tradizionale spesso utilizzata come extrema ratio non esiste cesura netta tra lessico di item memorizzati e grammatica procedurale

95 Costruzione Morfologia probabilistica Modellizzazione dell analogia: sia i fenomeni regolari che i fenomeni irregolari sono sensibili a effetti di frequenza distinzione analogia / regola è più quantitativa che qualitativa [Blevins & Blevins 2009]

96 Costruzione Morfologia probabilistica pattern di ridondanza tra forme memorizzate nel lessico non direzionalità delle parole complesse (cf. -ismo/-ista, -tore/-zione/-tura) azione di due forze contrastanti: - trasparenza (composizionalità base / esponente) - omogeneità all interno di una serie lessicale

97 Costruzione Riciclaggio morfologico sottomarino, postcomunista, anti-infiammatorio febbre un (farmaco) anti- febbrile piretico

98 Costruzione Che cosa sono le regole morfologiche? RFP tradizionali sono un operazione effettuata su una base per ottenere un nuovo lessema (direzionalità) in questa prospettiva, patterns di corrispondenza (ridondanza) tra forme nozione di costruzione (grammatica e morfologia costruzionali, [Jackendoff, Booij])

99 Costruzione la nozione di costruzione è comune alla morfologia e alla sintassi si ritorna all idea che sintassi e morfologia funzionano secondo procedure analoghe che differenza? La morfologia opera su oggetti che sono tipicamente memorizzati

100 Costruzione Mismatch morfologia / sintassi Il suffisso -bile Restrizione su alcuni verbi inaccusativi con soggetto non volitivo (*moribile, *partibile, *piovibile, Bisetto 2010) Cf. la costruzione XV (tutto il) Xbile, che permette di violare la restrizione.

101 Costruzione Con la scrittura italiana di quello che gli stranieri, opportunamente ammaestrati, hanno pronunciato leggendo quelle tre lettere greche-latine-italiane, è nato tutto il nascibile. Infine per la cronaca, qui sta nevicando tutto il nevicabile, ha iniziato oggi verso l'una e ne ha fatta davvero tanta. Ieri è successo il succedibile, forse mancava un invasione aliena, ma di questo parleremo un altra volta. [Google]

102 Malattia Qual è la giustificazione ultima di queste osservazioni? Perché l ideale agglutinante è fittizio e tutte le lingue non presentano, invece, un mapping perfetto suono / senso? La ragione ultima va cercata nella tendenza della lingua alla grammaticalizzazione / istituzionalizzazione. La morfologia come malattia della lingua [Aronoff 1998]

103 Malattia La composizione 1: capacità cognitiva di stabilire una relazione semantica tra due lessemi senza elemento che marchi esplicitamente questa relazione. Capacità cognitiva propria all uomo (e forse non solo...). 2: insieme di schemi grammaticalizzati in una lingua specifica (es. it. N+N, V+N...). cf. in italiano mantenere, centro assistenza pneumatici

104 Malattia morphology exists because morphophonology exists [Carstairs-McCarthy 2010] Molte presunte regole sincroniche non sono altro [...] che il riflesso attuale di eventi precedenti, definitivamente incapsulati nei meccanismi morfofonologici [...]. Il parlante li interiorizza apprendendo il lessico della propria lingua, e su questa base sviluppa la capacità di e la propensione a estenderli all occorrenza anche a nuovi materiali. [Bertinetto 2009]

Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia

Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia Fabio Montermini CLLE-ERSS, CNRS & Université de Toulouse fabio.montermini@univ-tlse2.fr Presentazione Modelli morfologici (morfologia

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Il test di Turing. Seminario. Ester Dalvit. 22 marzo 2005. Il test di Turing p. 1/1

Il test di Turing. Seminario. Ester Dalvit. 22 marzo 2005. Il test di Turing p. 1/1 Il test di Turing Seminario Ester Dalvit 22 marzo 2005 Il test di Turing p. 1/1 Intelligenza artificiale Una macchina compie in modo efficiente e veloce attività come eseguire calcoli aritmetici Il test

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Analizzatore lessicale o scanner

Analizzatore lessicale o scanner Analizzatore lessicale o scanner Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Lo scanner, attraverso un esame carattere per carattere dell'ingresso,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici Cosa è un sistema dinamico Un pò di storia Principio di causalità Concetto di stato Esempi di sistemi dinamici 1-1

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM Obiettivo Tipi classici di memoria Fornire illimitata memoria veloce Problemi: costo tecnologia Soluzioni: utilizzare diversi tipi di memoria... Static RAM access times are 2-25ns at cost of $100 to $250

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari Modelli e dati empirici Modelli della competenza linguistica Il linguaggio è suono con significato Quindi, sapere una lingua vuol dire avere la capacità di - rappresentarsi internamente i suoni; - rappresentarsi

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Linguaggi per COMUNICARE Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Sintassi e semantica dei linguaggi Un informazione può : Essere

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

FACCIAMO RETE! LA SFIDA PER IL COMMERCIO Ascom Gallarate. Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist

FACCIAMO RETE! LA SFIDA PER IL COMMERCIO Ascom Gallarate. Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist FACCIAMO RETE! LA SFIDA PER IL COMMERCIO Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist In questi anni molti negozi fisici hanno chiuso ed altri sono in sofferenza, e i negozianti danno colpa alla lunga crisi ed all

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

Cos è un Calcolatore?

Cos è un Calcolatore? Cos è un Calcolatore? Definizione A computer is a machine that manipulates data according to a (well-ordered) collection of instructions. 24/105 Riassumendo... Un problema è una qualsiasi situazione per

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

Perché gli italiani non parlano l inglese?

Perché gli italiani non parlano l inglese? 14/04/2015 Perché gli italiani non parlano l inglese? La risposta in una infografica: la scuola insegna troppa grammatica. E siamo storicamente ostili alla diversità Silvia Favasuli Ci sono domande che

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Quello che in inglese viene chiamato present simple (presente semplice), traduce in italiano il presente indicativo.

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli