ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione"

Transcript

1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento del costo del venduto è scomponibile in tre componenti: Scostamento della manodopera diretta Scostamento dei materiali diretti Scostamento dei costi indiretti di produzione Il costo della manodopera diretta (MOD) è uguale a: Costo MOD = Veff x Tempo eff unitario di MOD x Costo orario eff di MOD Lo scostamento della manodopera diretta è scomponibile quindi in: scostamento di volume (quantità venduta), scostamento di efficienza (tempo necessario per produrre un unità produttiva) e scostamento di costo (costo orario della manodopera) costi diretti di produzione Copyright Sistemi di programmazione e controllo 2 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Il costo dei materiali diretti è uguale a: Costo materie dirette = Costo unitario materie x impiego unitario materie x volume di produzione Lo scostamento è scomponibile in tre scostamenti elementari: scostamento di volume (quantità venduta), scostamento di impiego (quantità delle materie dirette necessaria per produrre un unità produttiva) e scostamento di costo (costo materie dirette) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 3

2 Schema scomposizione degli scostamenti dei costi diretti di produzione Costo del venduto Manodopera diretta Materiali diretti Costi indiretti di produzione Volume Efficienza Costo Volume Impiego Costo Copyright Sistemi di programmazione e controllo 4 Gli scostamenti della manodopera diretta Lo scostamento della manodopera diretta è la differenza tra il costo effettivo e il costo standard o di budget della manodopera diretta MOD = Costo budget di MOD Costo effettivo MOD Costo eff totale MOD = Tempo std unitario di MOD x Costo orario std di MOD x Veff Costo std totale MOD = Tempo std unitario di MOD x Costo orario std di MOD x Vbdg Se il costo effettivo è superiore al costo standard lo scostamento è sfavorevole perché influisce negativamente sul risultato economico, nel caso contrario lo scostamento è favorevole Lo scostamento della manodopera diretta è la somma di tre scostamenti elementari MOD complessivo = volume + efficienza + prezzo Copyright Sistemi di programmazione e controllo 5 Scostamento di volume della MOD Lo scostamento di volume è l effetto di un volume di vendita diverso rispetto al programmato, se il volume di vendita effettivo è superiore al volume di budget lo scostamento è sfavorevole, altrimenti lo scostamento è favorevole. Lo scostamento di volume è la differenza tra il costo di budget originale e il budget flessibile, il primo è basato sul volume di budget mentre il secondo sul volume effettivo di volume = Costo MOD di Budget Costo MOD di Budget flessibile Sostituendo: di volume = (tempo unitario std MOD x Costo orario std MOD x Vbdg) (tempo unitario std MOD x Costo orario std MOD x Veff) di volume = (Vbdg- Veff) x (tempo unitario std MOD x Costo orario std MOD) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 6

3 Esempio scostamento di volume della MOD Consideriamo i dati relativi alla ALPHA spa 1 Volume di vendita/produzione di budget 80 3,00 4,50 7,50 2 Tempo standard per unità (in ore) 3 Costo orario standard 15,50 14,50 12,00 4 Volume di vendita / produzione effettivo Tempo effettivo per unità (in ore) 3,50 6,00 7,80 6 Costo orario effettivo 15,00 14,50 13,00 7 Budget (1*2*3) Budget flessibile (2*3*4) Scostamento di volume (7-8) -930(S) (S) 900(F) (S) Lo scostamento totale di volume è la somma degli scostamenti di tutti i prodotti, nel caso della ALPHA spa lo scostamento di volume della manodopera è sfavorevole, in particolare è sfavorevole per A1 e A2 ed è favorevole per A3 Infatti, il volume di vendita effettivo di A1 e A2 è superiore al volume di budget mentre quello di A3 è inferiore allo standard Copyright Sistemi di programmazione e controllo 7 Scostamento di efficienza della MOD Lo scostamento di efficienza deriva da un tempo effettivo unitario di produzione diverso dal tempo standard. Si configura come la differenza tra il costo della manodopera secondo budget flessibile e il costo effettivo a prezzo standard efficienza = costo budget flessibile costo effettivo a prezzo standard Sostituendo efficienza = (tempo unitario std di MOD x Costo orario std di MOD x Veff) ( tempo unitario effettivo di MOD x Costo orario std di MOD x Quantità Veff) efficienza = (tempo unitario std MOD - tempo unitario effettivo MOD) x (Costo orario std MOD x Veff) Lo scostamento è favorevole quando il tempo unitario effettivo è inferiore al tempo standard, significa una maggiore efficienza nell utilizzo della MOD Copyright Sistemi di programmazione e controllo 8 Esempio scostamento di efficienza della MOD Riprendiamo l esempio precedente 1 Volume di vendita/produzione di budget Tempo standard per unità (espresso in ore) 3,00 4,50 7,50 3 Costo orario standard 15,50 14,50 12,00 4 Volume di vendita / produzione effettivo Tempo effettivo per unità (espresso in ore) 3,50 6,00 7,80 6 Costo orario effettivo 15,00 14,50 13,00 7 Budget flessibile (2*3*4) Costo effettivo a prezzo standard (3*5*5) Scostamento di efficienza (7-8) -930(S) (S) -36(S) (S) lo scostamento di efficienza è sfavorevole perche il tempo effettivo di produzione di tutti i prodotti è superiore al tempo standard, quindi a parità di altre condizioni si sostengono costi maggiori rispetto al previsto Copyright Sistemi di programmazione e controllo 9

4 Scostamento di costo della MOD Lo scostamento di costo è la parte dello scostamento totale della manodopera diretta determinata da un costo orario diverso rispetto allo standard È la differenza tra il costo effettivo a prezzo standard e il costo effettivo di costo = costo effettivo a prezzo standard costo effettivo Sostituendo: di costo = (tempo unitario eff MOD x Costo orario std MOD x Veff) (tempo unitario eff MOD x Costo orario eff MOD x Veff) di costo = (Costo orario std di MOD - Costo orario eff di MOD) x (tempo unitario eff di MOD x Veff) Se il Costo orario std di MOD è superiore al costo effettivo lo scostamento è favorevole si sostengono meno costi rispetto al budget Copyright Sistemi di programmazione e controllo 10 Esempio scostamento di costo della MOD Considerando il nostro esempio precedente, la tabella riassume come viene calcolato lo scostamento di costo 1 Volume di vendita/produzione di budget Tempo standard per unità (espresso in ore) 3,00 4,50 7,50 3 Costo orario standard 15,50 14,50 12,00 4 Volume di vendita / produzione effettivo Tempo effettivo per unità (espresso in ore) 3,50 6,00 7,80 6 Costo orario effettivo 15,00 14,50 13,00 7 Costo effettivo a prezzo standard (5*4*3) Costo effettivo (4*5*6) Scostamento di costo (7-8) 210(F) - -78(S) 132 (F) Lo scostamento è favorevole per A1 in quanto il costo standard è superiore al costo effettivo, ed è sfavorevole per A3 perche il costo effettivo è superiore allo standard, mentre lo scostamento è nullo per A2 perche il costo standard è uguale al costo effettivo. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 11 Scostamenti della MOD: visione di insieme Lo scostamento della MOD è la somma di tre componenti: costo manodopera = di volume + di efficienza + di costo orario Descrizione A1 A2 A3 Totale Scostamento di costo 210(F) (S) 132(F) Scostamento di efficienza -930(S) (S) -36(S) (S) Scostamento di volume -930(S) (S) 900(F) (S) Scostamento manodopera (S) (S) 786(F) (S) È possibile apprezzare come, in assenza di un analisi più approfondita, lo scostamento complessivo ( ) non avrebbe dato al management le cause originarie (costo, efficienza o volumi), né come le diverse famiglie di prodotti hanno contribuito Copyright Sistemi di programmazione e controllo 12

5 Scostamento dei materiali diretti Il costo di materiali diretti è determinato da: Costo materie dirette = Costo unitario materie x impiego unitario materie x volume di di produzione Lo scostamento complessivo dei costi dei materiali diretti può essere scomposto in: scostamento di volume, scostamento di impiego e scostamento di costo (calcolo simile allo MOD) Costo materiali diretti = V + Tempo unitario di materiali + Costo unitario di materiali Lo scostamento totale è la differenza tra il costo standard e effettivo dei materiali diretti Costo materiali diretti = Costo budget di materiali Costo effettivo materiali Sostituendo Costo materiali diretti = (Vbdg x Tempo std unitario di materiali x Costo unitario std Copyrightdi materiali) (Veff x Sistemi Tempo di programmazione eff unitario di e controllo materiali x Costo unitario eff di 13 materiali) Scostamento di volume dei materiali diretti Lo scostamento di volume è la differenza tra il costo di budget ed il budget flessibile di volume = costo di budget costo di budget flessibile Sostituendo di volume = (Vbdg x quantità unitario std x Costo unitario std) (Veff x quantità unitaria std x Costo unitario std) di volume = (Vbdg - Veff) x (quantità unitaria std x Costo unitario std Se il volume effettivo è superiore al volume di budget lo scostamento è sfavorevole, nel caso contrario lo scostamento è favorevole Copyright Sistemi di programmazione e controllo 14 Esempio scostamento di volume dei materiali diretti Usando i dati del nostro esempio abbiamo: 1 Volume di vendita/produzione di budget Quantità standard per unità (in Kg) 10,00 15,00 18,00 3 Costo unitario standard (in al Kg) 2,50 1,80 2,80 4 Volume di vendita/produzione effettivo Quantità effettiva per unità (in Kg) 9,00 16,00 17,50 6 Costo unitario effettivo (in al Kg) 2,60 1,75 2,85 7 Budget originale (1*2*3) Budget flessibile (2*3*4) Scostamento di volume (7-8) -500(S) - 810(S) 504(F) (S) Lo scostamento di volume è sfavorevole per i prodotti che hanno avuto un aumento del volume di vendita (A1 e A2), è favorevole per A3 perché il volume di vendita è diminuito Copyright Sistemi di programmazione e controllo 15

6 Scostamento di impiego dei materiali diretti Lo scostamento di impiego è calcolato in maniera simile allo scostamento di efficienza relativo alla manodopera diretta, è la differenza tra budget flessibile e il consuntivo a costo standard di impiego = costo budget flessibile costo effettivo e prezzo standard Sostituendo: di impiego = (Veff x quantità unitaria std x Costo unitario std) (Veff x quantità unitaria eff x Costo unitario std) di impiego = (Quantità std unitaria - Quantità eff unitaria) x (Costo unitario std x Veff) Se la quantità unitaria effettiva è superiore allo standard lo scostamento è sfavorevole, altrimenti è favorevole. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 16 Esempio scostamento di impiego dei materiali diretti Lo scostamento complessivo di impiego nel nostro esempio è favorevole 1 Volume di vendita/produzione di budget Quantità standard per unità (in Kg) 10,00 15,00 18,00 3 Costo unitario standard ( al Kg)) 2,50 1,80 2,80 4 Volume di vendita / produzione effettivo Quantità effettiva per unità (in Kg) 9,00 16,00 17,50 6 Costo unitario effettivo ( al Kg) 2,60 1,75 2,85 7 Budget flessibile (2*3*4) Costo effettivo a prezzo standard (3*5*5) Scostamento di impiego (7-8) 300(F) -198(S) 14(F) 116(F) Lo scostamento favorevole deriva da uno scostamento favorevole di A1, A3 ed uno scostamento sfavorevole di A2. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 17 Scostamento di costo dei materiali diretti Lo scostamento di costo indica l effetto di un prezzo di acquisto dei materiali diretti diverso da quello previsto a budget. Lo scostamento di costo è uguale a: di costo = costo effettivo e prezzo standard - Costo effettivo Il costo dei materiali diretti a prezzo standard quantifica il costo secondo il costo standard dei materiali diretti, mentre il costo effettivo lo quantifica secondo il costo effettivo Sostituendo: di costo = (Veff x quantità eff unitaria x Costo std unitario) (Veff x quantità eff unitaria x Costo eff unitario) di costo = (Costo std unitario - Costo eff unitario) x (Quantità eff unitaria x Veff) È favorevole se il costo effettivo è inferiore al costo standard Copyright Sistemi di programmazione e controllo 18

7 Esempio scostamento di costo dei materiali diretti 1 Volume di vendita/produzione di budget Quantità standard per unità (in Kg) 10,00 15,00 18,00 3 Costo unitario standard ( al Kg)) 2,50 1,80 2,80 4 Volume di vendita / produzione effettivo Quantità effettivo per unità (in Kg) 9,00 16,00 17,50 6 Costo unitario effettivo ( al Kg) 2,60 1,75 2,85 7 Consuntivo costo standard (5*4*3) Costo effettivo (4*5*6) Scostamento di costo (7-8) - 108(S) 88 (F) - 9(S) -29 (S) Gli scostamenti di costo di A1 e di A3 sono sfavorevoli, lo scostamento di A2 è favorevole mentre lo scostamento complessivo è sfavorevole Copyright Sistemi di programmazione e controllo 19 Scostamenti dei materiali diretti: visione di insieme Lo scostamento dei materiali diretti è la somma di tre componenti: Costo materiali diretti = V + Tempo unitario di materiali + Costo unitario di materiali Descrizione A1 A2 A3 Totale Scostamento di costo -108 (S) 88(F) -9(S) -29 (S) Scostamento di impiego 300(F) -198(S) 14(F) 116(F) Scostamento di volume -500(S) - 810(S) 504(F) (S) Scostamento materiali diretti -308(S) -920(S) 509(F) -719(S) Riflessioni sugli scostamenti dei costi diretti Uno scostamento favorevole di utilizzo dei materiali diretti possa avere delle conseguenze gestionali negative e non desiderate (bassa qualità), infatti, uno scostamento favorevole potrebbe essersi verificato a scapito della qualità del prodotto finale Copyright Sistemi di programmazione e controllo 20 Costi indiretti di produzione I costi indiretti di produzione sono spesso caratterizzati sia da una quota variabile che da una quota fissa. La formula generale dei costi indiretti di produzione è la seguente: Costi indiretti di produzione = CFT + (CVU x V) CFT = costi fissi totali CVU = i costi unitari variabili V = quantità prodotta/venduta Per calcolare il costo pieno di produzione viene allocata una quota unitaria standard dei costi indiretti di produzione ai vari prodotti La quota da allocare è definita come Il coefficiente di allocazione, è uguale a: Coefficiente di allocazione (CA) = (CFT + CVU x V) / V Copyright Sistemi di programmazione e controllo 21

8 Coefficiente di allocazione Nel nostro esempio abbiamo: Descrizione Costi standard Costi fissi Costi variabili 11 Quantità di vendita 200 Costi indiretti totali Coefficiente di allocazione 51 Il coefficiente di allocazione è uguale a: CA = ( x 200) / 200 CA = 51 Il coefficiente di allocazione è quindi il costo indiretto medio di produzione relativo al volume standard Copyright Sistemi di programmazione e controllo 22 Scostamenti dei costi indiretti di produzione (1) Se il volume di vendita o i costi indiretti di produzione variano si verifica uno scostamento, si può distinguere due casi: Quando i costi allocati ai vari prodotti sono inferiori a quelli di budget si verifica un sotto-assorbimento dei costi indiretti di produzione. Quando i costi indiretti di produzione allocati sono superiori a quelli di budget si verifica un sovra-assorbimento dei costi indiretti di produzione Lo scostamento dei costi indiretti è quindi uguale a: Costi indiretti produzione = costi assorbiti (allocati) costi effettivi Copyright Sistemi di programmazione e controllo 23 Scostamenti dei costi indiretti di produzione (2) Lo scostamento complessivo è scomponibile in due scostamenti elementari: Scostamento di volume: quando il volume di vendita di budget è diverso dal volume di vendita effettivo, è dato dalla differenza tra i costi allocati o assorbiti e i costi di budget flessibile cioè i costi che avrebbe sostenuto l azienda se aumentasse solo il volume. di volume = costi assorbiti (allocati) costi budget flessibile Scostamento di spesa: quando i costi indiretti di budget sono diversi dai costi indiretti effettivi, è la differenza tra i costi del budget flessibile e i costi effettivi di spesa = costi budget flessibile - costi effettivi Copyright Sistemi di programmazione e controllo 24

9 Schema scostamenti dei costi indiretti di produzione Costo Costi assorbiti (CA) Costi indiretti budget flessibile (CBf) Spesa = CBf CE Costi effettivi CE Volume = CA-CBf Complessivo = CA - CE V eff Volumi produzione Copyright Sistemi di programmazione e controllo 25 Esempio scostamento di volume e di spesa Riprendiamo l esempio precedente, abbiamo i dati seguenti: N Descrizione valore 1 Costi assorbiti Costi indiretti budget flessibile Costi indiretti effettivi Scostamento di volume (1-2) (F) 5 Scostamento di spesa ( 2-3) 140 (F) 6 Scostamento totale dei costi indiretti (1-3) (F) Per calcolare i costi assorbiti si procede moltiplicando il coefficiente di allocazione per il volume di vendita effettivo, 240 nel caso ALPHA(240*51=12.240) I costi di budget flessibile si determinano utilizzando i volumi effettivi nella formula iniziale (CFT + CVu*V), ovvero ( *240) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 26 Esempio scostamento di volume e di spesa Scostamento costi indiretti di produzione Costi indiretti produzione = costi assorbiti (allocati) costi effettivi Costi indiretti produzione = Costi indiretti produzione=1.740 (F) Scostamento di volume di volume = costi assorbiti (allocati) costi budget flessibile di volume = di volume = (F) Lo scostamento di spesa è la differenza tra i costi del budget flessibile e i costi effettivi di spesa = costi budget flessibile - costi effettivi di spesa = di spesa = 140 (F) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 27

10 Scostamento dei costi amministrativi, commerciali e generali I costi generali e amministrativi sono dei costi fissi o discrezionali riferiti a tutte quelle funzioni (amministrazione, commerciale, marketing ) non direttamente coinvolte nel processo di trasformazione fisico-tecnica dei beni e servizi lo scostamento complessivo è determinato come differenza tra il valore di budget e quello effettivo. Lo scostamento non è scomponibile in scostamenti elementari Nel caso in cui i costi effettivi sono superiori ai costi di budget lo scostamento sarà sfavorevole. Descrizione Costo standard Costo effettivo Scostamento Amministrazione e bilancio (F) Gestione personale (S) Marketing (S) Totale (S) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 28 Analisi complessiva degli scostamenti La tabella successiva riassume gli scostamenti della ALPHA spa Descrizione Budget Consuntivo Scostamento (F) A: Ricavi Scostamento di prezzo (S) Scostamento di volume (F) Scostamento di mix (S) B: Costo del venduto ( C + D + E) (S) C:Manodopera diretta (S) Scostamento di prezzo 132 (F) Scostamento di efficienza (S) Scostamento di volume (S) D: Materiali diretti (S) Scostamento di costo -29 (S) Scostamento di impiego 116(F) Scostamento di volume (S) E: Costi indiretti di produzione (F) Scostamento di volume (F) Scostamento di spesa 140 (F) F: Margine lordo (A-B) (F) G: Costi amministrativi, commerciali (S) e generali Risultato operativo (F-G) (F) Sistemi di programmazione controllo Copyright e 29 Riflessioni finali La responsabilità degli scostamenti può essere attribuita a varie aree: Commerciale: volume di vendita, quota di mercato, margine unitario produzione: impiego, efficienza Amministrativa: costi amministrativi Il segno algebrico (+/-) non presenta un giudizio di merito sulla prestazione dei responsabili. L analisi degli scostamenti può essere finalizzata sia al controllo economico (verificare il grado di economicità) e che al controllo esecutivo (valutare le perfomance ) È necessario porre particolari attenzioni ai limiti dell analisi (arbitrarietà di scomposizione, adozione budget flessibile o normale, natura quantitativo-monetaria del budget, qualità dei dati std, intervallo e frequenza dell analisi) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 30

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Budget flessibili ed analisi dei costi generali Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 11 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 L analisi delle varianze:

Dettagli

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti. Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità ESERCIZIO 6.1 La Setter, che produce imballaggi industriali speciali, adotta un sistema di misurazione dei costi a valori standard. In relazione al prodotto ZX500 ha definito i seguenti parametri standard:

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

L analisi degli scostamenti dal budget

L analisi degli scostamenti dal budget L analisi degli scostamenti dal budget Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione pianificazione e controllo della gestione Roma, 8 ottobre 2014 dr. Eugenio Casadio Parte

Dettagli

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi: costi effettivi e costi standard Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Limiti di applicabilità

Dettagli

Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione

Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione Esercitazione per la classe quinta ITE Il budget strumento per la programmazione Esercizio 1 Sequenza Indica la sequenza dei

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi non di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 Come interpretare

Dettagli

Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Dalla programmazione al controllo Parlare di analisi degli scostamenti dal Budget, di fatto, significa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 03/09/09 DOMANDA 1 Qual è il miglior metodo di calcolo dei costi a supporto delle decisioni di breve termine e perché? DOMANDA 2 Indicare le principali basi di ripartizione utilizzate nel metodo

Dettagli

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto Francesca Bartolacci bartolacci@unimc.it 1 Il reporting: definizioni strumento di rappresentazione e comunicazione delle informazioni

Dettagli

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Fase

Dettagli

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto.

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. Prima prova scritta Il candidato risponda ad una delle seguenti domande 1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. 2.

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione ESERCIZIO 5.1 Latte Prezzo acquisto: 1,00 /litro Trasporto (10%): 0,10 /litro 1,10 /litro Qs: (0,475/0,95): 0,50 litri/kg crema Farina Prezzo acquisto: 0,40 /kg Trasporto (20%): 0,08 /kg 0,48 /kg Qs: (0,115/0,92):

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Oggetto dell Esercitazione L esercitazione di oggi si concentra sulla tecnica di scomposizione dello scostamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Costo diretto standard di fabbricazione

Costo diretto standard di fabbricazione Esercizio 5.1 Scheda dei costi standard Latte Prezzo acquisto: 1,00 /litro Trasporto (10%): 0,10 /litro 1,10 /litro Qs: (0,475/0,95): 0,50 litri/kg Farina Prezzo acquisto: 0,40 /kg Trasporto (20%): 0,08

Dettagli

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point Esercitazione di Marketing Metodo del costo pieno Break Even Point 15/04/2013 Metodo del costo pieno Direttamente imputabili all output Quota dei costi indiretti imputabili all output calcolata in base

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Costi standard, Sistemi a costi variabili, Costi della qualità, Costi congiunti SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill

Dettagli

Il sistema di budgeting

Il sistema di budgeting SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di budgeting Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Delineare il collocamento del budget all interno

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini L utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l efficienza aziendale - Configurazioni di costo - Costi standard L utilità del costo

Dettagli

6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza

6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza 6.4.4 w La rilevazione del costo del venduto, dei margini e del reddito di competenza Una volta terminato, il prodotto è disponibile per la vendita. Nel sistema integrato a costi standard e varianze è

Dettagli

Soluzione esercizio n 1

Soluzione esercizio n 1 Soluzione esercizio n 1 Budget Effettivo Prodotto Tot Prodotto Tot A B A B Volume 280,00 160,00 440 260 140 400 MIX 0,64 0,36 0,65 0,35 Prezzo 288,00 271,50 Fatturato 80.640,00 43.440,00 124.080 112.890

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali.

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali. 7. PIANIFICAZIONE AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE 7.1 budget delle vendite e report ( ) Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

Il sistema di controllo. L analisi degli scostamenti (ricavi)

Il sistema di controllo. L analisi degli scostamenti (ricavi) Il sistema di controllo L analisi degli scostamenti (ricavi) SCOPO n Comprendere l andamento della gestione e cosa non ha funzionato rispetto a quanto preventivato n Correggere la gestione n Correggere

Dettagli

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali, in particolare per la misurazione

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 1-9 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi L impatto del controllo di gestione sul ROI Nella misura in cui il controllo di gestione

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 9 Direct costing, Variable costing e margini di contribuzione DOTT. GIUSEPPE

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le classificazioni di costo. Prof.ssa Monia Castellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le classificazioni di costo. Prof.ssa Monia Castellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le classificazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini 1 Obiettivi formativi 1. Comprendere il significato dell analisi dei costi 2. Sapere distinguere i costi variabili

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie I costi diretti ed indiretti Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie Scopo della classificazione (1) Questa classificazione ha lo scopo di suddividere i costi in base al grado

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 10 Valutazione delle condizioni di rischio operativo DOTT. GIUSEPPE VALENZA

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing di Gian Carlo Bondi TRACCIA DI ECONOMIA AZIENDALE Le due metodologie del direct costing e del full costing

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN L IMPOSTAZIONE DELLA COAN Per impiantare un sistema di COAN occorre definire: - La natura della produzione, - L oggetto di analisi, - Il grado di analisi e accuratezza, - La tempestività della rilevazione,

Dettagli

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa 1. Il caso Tempobest spa Quesito 1) Affinché la gestione generi un certo reddito è necessario che il livello delle vendite sia

Dettagli

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali.

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali. TOMO 2-4. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 4.1 budget delle vendite e report ( ) Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Pianificazione o programmazione

Pianificazione o programmazione 1 L azienda vive in una condizione di incertezza. Per ridurre gli effetti negativi che il verificarsi o il mancato verificarsi di certi eventi può provocare sulla gestione dell azienda, è necessario cercare

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli