Profili di responsabilità del Volontario Soccorritore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profili di responsabilità del Volontario Soccorritore"

Transcript

1 Profili di responsabilità del Volontario Soccorritore Versione Febbraio 2011 di Andrea Scicolone

2 Prefazione In primis mi sembra importante sottolineare come l autore non sia né un avvocato né un giudice o altro uomo di legge, ma un semplice volontario, medico, con il pallino per la giurisprudenza. Non è quindi mia intenzione sostituirmi agli enti e alle figure competenti in campo giuridico, e nemmeno scrivere un manuale con pretese di completezza. E altresì importante sottolineare come il lavoro sia stato reso più difficile dall assenza di norme specifiche sulla posizione giuridica del Volontario Soccorritore e che la persistente carenza normativa in merito ai doveri ed ai corrispettivi diritti impedisca una trattazione univoca: per cui, al di là delle basi del diritto e dei suoi principi fondamentali ed inviolabili, il giudizio finale in caso di reato o controversia legale è riservato di volta in volta al giudice competente. Molte delle considerazioni che qui vengono espresse, infatti, derivano molto più direttamente dalla giurisprudenza, dall uso comune, che non da una precisa indicazione normativa. Unica base che mi ha permesso di poter scrivere questa sintesi è la considerazione che tutti i Volontari Soccorritori, soprattutto quelli della Croce Rossa Italiana, ricevono una preparazione comune in campo sanitario e una idoneità a compiere delle pratiche di soccorso, che quindi finiscono per avere un rilievo giuridico sul loro ambito di azione. Ultima considerazione: con la riforma della Carta Costituzionale del 18 ottobre 2001 (la cosidetta devolution, cioè l introduzione di un federalismo fiscale e normativo) e la conseguente regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) si è giunti ad una diversificazione su base territoriale della regolamentazione e della formazione dei volontari in ambito sanitario. Dott. Andrea Scicolone Volontario del Soccorso Croce Rossa Italiana Genova Nota: Questo lavoro è stato compilato attraverso la revisione della normativa vigente aggiornata al 29/04/2009. Pagina 1 di 27

3 Sommario INTRODUZIONE 3 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO 4 1) COMPITI DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO 5 2) DIRITTI E DOVERI DEL VOLONTARIO 6 3) PROFILI DI RESPONSABILITÀ 9 4) RESPONSABILITÀ PENALE 10 PECULATO (ART. 314 C.P.) 12 PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI (ART. 316 C.P.) 12 CONCUSSIONE (ART. 317 C.P.) 13 ABUSO D UFFICIO (ART. 323 C.P.) 13 RIVELAZIONE DI SEGRETI D UFFICIO (ART. 326 C.P.) E SEGRETO PROFESSIONALE (ART. 622 C.P.) 13 OMISSIONE O RIFIUTO DI ATTI D UFFICIO (ART. 328 C.P.) 14 INTERRUZIONE DI UN SERVIZIO PUBBLICO O DI PUBBLICA NECESSITÀ (ART. 331 C.P.) 14 ESERCIZIO ABUSIVO DI UNA PROFESSIONE (ART. 348 C.P.) 15 OMESSA DENUNCIA DA PARTE DI UN INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO (ART. 362 C.P.) 16 SOSTITUZIONE DI PERSONA (ART. 494 C.P.) 16 FALSE DICHIARAZIONI SULL'IDENTITÀ O SU QUALITÀ PERSONALI PROPRIE O DI ALTRI (ART. 496 C.P.) 17 OMICIDIO COLPOSO (ART. 589 C.P.) 17 LESIONI PERSONALI COLPOSE (ART. 590 C.P.) 17 OMISSIONE DI SOCCORSO (ART. 593 C.P.) 18 VIOLENZA PRIVATA (ART. 610 C.P.), CONSENSO E T.S.O. 18 PROCURATO ALLARME PRESSO L'AUTORITÀ (ART. 658 C.P.) 19 5) QUANDO IL CODICE PENALE AIUTA IL VOLONTARIO SOCCORRITORE 20 ART. 54. C.P. - STATO DI NECESSITÀ 20 6) RESPONSABILITÀ CIVILE 23 7) PROBLEMATICHE PARTICOLARI 24 BIBLIOGRAFIA 25 RINGRAZIAMENTI 26 NOTE BIOGRAFICHE SULL AUTORE 27 Pagina 2 di 27

4 Introduzione Secondo l art. 2 della Legge Quadro sul Volontariato (n. 266/1991) il volontario è colui che senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà presta attività in una organizzazione in modo personale, spontaneo e gratuito. L associazione, a sua volta, potrà assumere la forma giuridica che preferisce, ma dovrà essere essa stessa senza fini di lucro (art. 3). Nella realtà quotidiana, il Volontario Soccorritore è quella persona che ha deciso di mettere il suo tempo e la sua professionalità al servizio di un ente pubblico (la Croce Rossa Italiana) o privato (le Pubbliche Assistenze, le Misericordie, etc) principalmente nello spirito di quanto sancito dagli articoli 2, 3, e 32 della Costituzione della Repubblica Italiana 1. La legge sul volontariato però, nonostante dia una definizione univoca della figura del Volontario, non definisce veste e ruolo giuridico del Volontario Soccorritore, facendo eco a un eguale carenza normativa in merito a doveri e diritti specifici di questa figura. Mi baserò allora sia sulle norme (le leggi) che sulla giurisprudenza, in altre parole sull interpretazione e sull applicazione delle norme stesse. Una cosa è certa però: l essere volontario e quindi non dipendente o professionista non è una corazza, una scusante, e non rende affatto immuni dalle responsabilità comuni dell agire umano regolate dalle leggi e dai regolamenti in vigore nel nostro sistema giuridico. Anzi sono presenti notevoli peculiarità e doveri aggiuntivi che affronteremo in maniera sistematica. 1 Costituzione della Repubblica Italiana Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Pagina 3 di 27

5 Profili di Responsabilità Penale del Volontario del Soccorso Il termine responsabilità nel linguaggio comune riconduce all'idea di essere chiamati a rispondere di un nostro comportamento, che nell ambito specifico ha causato una conseguenza negativa ad un altro soggetto. Semplificando, la responsabilità legale di nostro interesse sono: Penale, per violazione delle norme del "Codice Penale"; Civile, perché ognuno deve risarcire i danni ingiusti provocati a terzi con il proprio comportamento. Inoltre, poiché un volontario deve necessariamente far anche parte di un associazione, è anche presente un altro tipo di responsabilità, quella Disciplinare che si applica in caso di violazione dei regolamenti dell associazione di appartenenza. Non mi soffermerò su quest ultimo tipo di responsabilità, ma non posso fare a meno di invitare ogni Volontario ad andare a recuperare e a leggere attentamente lo Statuto e il Regolamento dell'associazione di cui fa parte, sia essa l a Croce Rossa Italiana (C.R.I.), un associazione aderente all Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (A.N.P.As.) o quant altro. Come base del suo operato tecnico, il Volontario è tenuto a seguire Protocolli e le Linee Guida in vigore, siano essi internazionali, nazionali o locali: se, a causa di un inosservanza di tali indicazioni, sarà cagionato un danno alla persona trasportata/soccorsa, il Volontario ne risponderà personalmente nelle sedi preposte per infrazione delle norme del Codice Penale e/o del Codice Civile. Pagina 4 di 27

6 1) Compiti del Volontario del Soccorso In estrema sintesi, sono considerati compiti fondamentali di un Volontario che operi come soccorritore nel sistema di Emergenza-Urgenza 118: Salvataggio: ricognizione, liberazione, evacuazione Valutazione: accertamento delle funzioni vitali Stabilizzazione: emostasi, disinfezione e medicazione, immobilizzazione, etc Trasporto: verso luogo più adatto Supporto: a medici e infermieri Per quello che riguarda la Croce Rossa Italiana, i membri della componente dei Volontari del Soccorso sono subordinati ad altri compiti, propri e autentici, descritti dal Regolamento per I Organizzazione ed il Funzionamento delle Componenti Volontaristiche delia Croce Rossa Italiana, di cui l ultima versione è quella contenuta nell Ordinanza Commissariale numero 250/09. Pagina 5 di 27

7 2) Diritti e doveri del Volontario Nonostante non ci sia nessuna legge che definisca una posizione giuridica unica e univoca del Volontario Soccorritore, l interpretazione che viene maggiormente utilizzata negli ultimi tempi soprattutto in Piemonte ed in altre regioni del nord Italia tende a differenziare il Volontario della C.R.I. da quello delle altre associazioni, in virtù dello stato giuridico dell Associazione stessa. Infatti: 1) Essendo la C.R.I. un Ente Pubblico, ai sensi dell art. 358 del Codice Penale (C.P.) il Volontario del Soccorso (V.d.S.) è ritenuto una persona incaricata di pubblico servizio 2) I Volontari delle altre associazioni invece si devono ritenere persone esercenti un servizio di pubblica necessità, giacché sia le Pubbliche Assistenze sia le Misericordie sono degli Enti Privati (art. 359 C.P.) 2. Un altra interpretazione, molto più diffusa nel resto d Italia, inquadra entrambe le figure volontaristiche nei ranghi dell incaricato di pubblico servizio, poiché anche il Volontario A.N.P.As. opera dietro convenzione fra la sua Associazione e il sistema pubblico del Servizio Sanitario Nazionale, rappresentato dalle Regioni e dalle Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.), svolgendo pertanto continuativamente una funzione di tipo amministrativo per lo Stato. Sulla base di questi ragionamenti d ora in poi mi riferirò al Volontario Soccorritore considerandolo incaricato di pubblico servizio a tutti gli effetti, e userò quindi indistintamente i termini Volontario, Volontario Soccorritore, Volontario del Soccorso e V.d.S. ; nel caso debba fare delle differenziazioni, le espliciterò. Inoltre mi riferirò al volontario singolo ma tutto quello che dirò va inteso e riferito anche alla squadra di soccorso nel suo complesso. Questo status di "incaricato di pubblico servizio è attivo dal momento in cui il Volontario entra in servizio e recede nel momento in cui lo stesso smonta dal servizio. 2 Art. 358 C.P. - Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio. Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata, dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale. Art. 359 C.P. - Persone esercenti un servizio di pubblica necessità. Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: 1. i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi; 2. i privati che, non esercitando una pubblica funzione, né prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica amministrazione. Pagina 6 di 27

8 Essere un incaricato di pubblico servizio porta il Volontario ad avere dei diritti ma soprattutto dei doveri e delle responsabilità giuridiche aggiuntive durante lo svolgimento del servizio. Il diritto principale consiste in una sorta di protezione codificata come aggravante in caso di aggressione, il reato contro la persona incaricata di pubblico servizio": quindi se una persona commette un reato qualsiasi contro il Volontario in servizio, la sua pena può essere aumentata di un terzo, e se il gesto ha provocato l interruzione del lavoro del Volontario si configura anche il reato di Interruzione di pubblico servizio (art. 336 C.P. e seguenti, vedi Quando il Codice Penale aiuta il Volontario Soccorritore, pag. 20). I doveri principali, invece, attengono a: 1) Obbligo di denuncia (deriva dall art. 362 C.P., vedi pag. 16): se durante il servizio si viene a conoscenza di un reato perseguibile d ufficio (cioè anche senza la querela della persona che ha subito il reato) come, ad esempio, l omicidio, la violenza sui minori, la violenza privata, la lesione personale dolosa (che cagioni una malattia di durata superiore ai 20 giorni) o colposa derivante da inosservanza delle norme poste a tutela dei lavoratori (e la cui durata di malattia sia superiore ai 40 giorni) ed altri, il Volontario deve segnalarlo in forma scritta all Autorità Giudiziaria (o, nella pratica, al posto fisso di Polizia del Pronto Soccorso). Nella segnalazione scritta andranno indicati il sospetto di reato, le generalità delle persone coinvolte e di terzi, i fatti e le circostanze in cui è avvenuto il presunto reato, le modalità con cui se ne è venuti a conoscenza, e tutto ciò che possa essere utile a fini di giustizia 2) Obbligo di discrezionalità: Il Volontario che durante l esercizio delle sue funzioni venga a conoscenza di segreto non può rivelarlo se non in presenza di una giusta causa (classificate in imperativa, permissiva o sociale, vedi oltre). Questo obbligo fa riferimento principalmente all art. 326 del Codice Penale (vedi pag. 13, Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio ), ed all art. Art. 622 C.P. ( Rivelazione di segreto professionale ). Per segreto si intende una qualsiasi notizia personale che, se rivelata, potrebbe provocare un danno alla persona interessata o ad un suo congiunto. La pena è maggiorata se dall uso o dalla divulgazione di questi segreti il Volontario ne abbia tratto profitto. Questo è un punto molto dolente, poiché per sua stessa natura il soccorritore del 118 è direttamente in contatto con segreti del paziente, con particolare riferimento alla sua salute! E importante ricordare che l obbligo di discrezionalità perdura anche dopo il termine del servizio e deve essere preservato anche nei confronti di parenti o persone presenti durante l intervento. Pagina 7 di 27

9 Il Volontario ha invece l obbligo di rivelare quanto appreso se questo costituisce reato o se interrogato in merito dall Autorità Giudiziaria (giusta causa imperativa); allo stesso modo può rivelare i segreti di cui è venuto a conoscenza nell esercizio della sua professione se è in possesso del consenso del paziente, piuttosto che si trovi in uno stato di necessità (vedi oltre) (giusta causa permissiva). Ancora, la rivelazione del segreto è possibile se il bene da tutelare è di rango almeno pari a quello della violazione dell obbligo di mantenere il segreto del pazienta (giusta causa sociale): quest ultima situazione raramente verrà a determinarsi nel lavoro quotidiano del Volontario e presuppone una capacità di giudizio giuridico che non compete allo stesso. Per inciso si ricorda che la tutela della riservatezza viene garantita al paziente non solo dal Codice Penale bensì anche in ambito civile con la comunemente nota legge sulla Privacy (Decreto Legislativo 196/2003) che, tra gli altri, identifica i cosiddetti dati sensibili, vale a dire quelli inerenti lo stato di salute e gli orientamenti religiosi, politico-filosofici e sessuali, la razza. 3) Obbligo di intervento (secondo le proprie capacità e competenze): l obbligo di intervento del Volontario va oltre quello del normale cittadino la cui unica mansione in caso di emergenza è quella di dover avvertire l autorità competente preposta, come il 118, 115, 112, etc (reato di Omissione di Soccorso, art. 593 C.P. vedi pag 18). Il Volontario Soccorritore dovrà invece operare secondo criteri standard identificabili sia sulla base della sua preparazione sia a ciò che è stato autorizzato a fare dal suo percorso formativo, fermo restando che non dovrà né invadere né intralciare gli ambiti professionali medico ed infermieristico (incorrerebbe nell esercizio abusivo della professione, che tratteremo più avanti). Se il Volontario è in servizio dovrà utilizzare tutti i mezzi ed i presidi in dotazione per lo scopo, e in questo caso il rifiuto di intervenire configura anche il reato di Rifiuto di atti di ufficio Omissione (art. 328 C.P., vedi pag. 14). L obbligo di intervento permane anche quando il V.d.S. è fuori servizio: in questo caso però l assenza sul luogo di presidi e materiali di soccorso limita intrinsecamente la sua capacità di azione. Anche in questo caso, però, il Soccorritore non potrà limitarsi alla semplice chiamata delle autorità come il cittadino laico, ma dovrà agire in base alle sue competenze. Ad esempio, dovrà eseguire il BLS o una immobilizzazione del rachide cervicale, dovrà valutare i parametri vitali, tamponare una emorragia massiva, etc. In questo caso il Volontario potrà essere accusato solo di Omissione di soccorso e non di Omissione di atti d ufficio, perché fuori servizio. Pagina 8 di 27

10 3) Profili di responsabilità Ogni persona a partire dal compimento della maggiore età acquista la capacità di agire (art. 2 Codice Civile) e come tale è responsabile delle sue azioni, delle sue omissioni e delle sue decisioni. Questa responsabilità si declina in almeno tre categorie: quella morale vincola la nostra coscienza, quella legale è stabilita dalle norme di legge e dalla giurisprudenza, e quella disciplinare nasce dai regolamenti interni ad associazioni, enti o istituzioni (nel mio caso, per esempio, Statuto e Regolamento interno della Croce Rossa Italiana). La Responsabilità LEGALE di nostro interesse si suddivide in: Penale: sussiste in tutti i casi in cui sussista un reato, cioè in quei casi in cui commettere una determinata azione od omettere di eseguirne una prevista o dovuta, violi una norma penale (cioè una "regola" scritta che presuppone una "pena"), che difende l interesse di un singolo o dell intera Collettività. Un reato è considerato tale, quindi, solo se è presente una legge che lo identifica in tal senso: queste leggi sono raccolte nel Codice Penale (è il cosidetto principio di tassatività ). Un altro elemento cardine del nostro diritto è che la responsabilità penale è strettamente personale, secondo l art. 27 della Costituzione. Civile: deriva dalla violazione, volontaria o involontaria, dei doveri di rispetto verso terzi nella vita di relazione ed impone un risarcimento economico per chi ne è rimasto danneggiato. Essa è trasmissibile tramite la stipulazione di polizze assicurative che coprano questo tipo di responsabilità, e, infatti, tutti gli enti di volontariato devono provvedere ad assicurare i loro volontari. Le norme che regolano questo capitolo di responsabilità sono raccolte nel Codice Civile Andrò ora a trattare più nel dettaglio queste due diverse aree del diritto, e mi soffermerò sugli articoli e sulle situazioni di più specifico interesse per il Volontario Soccorritore. Pagina 9 di 27

11 4) Responsabilità Penale Come dicevo, questo tipo di responsabilità è strettamente personale e ricade direttamente su chi compie o omette l azione. Un reato è quindi un azione o un omissione che vada contro una norma penale posta in difesa o a tutela di un certo interesse, sia esso personale (di un singolo individuo, come ad esempio il danneggiamento dell integrità fisica o della salute) o della collettività (es., il reato di interruzione di pubblico servizio). Vorrei ribadire un concetto: sussiste reato sia che la persona agisca in senso criminoso (reato commissivo), sia che ometta di agire in senso virtuoso o di eseguire un obbligo di azione (reato omissivo) 3. Il reato penale si compone di due elementi base: L elemento psicologico o soggettivo, che va a considerare il comportamento del colpevole in relazione agli scopi dell azione e alla sua capacità di scegliere un modo di agire e di indirizzarlo verso determinati fini. Si differenziano quindi i reati dolosi (semplificando, un fatto compiuto intenzionalmente oppure con la consapevolezza che ci sono concrete possibilità di incorrere nel reato), i preterintenzionali (la persona agisce con l intenzione di compiere reato, ma il risultato dell'azione o omissione è un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto), e i colposi (ovvero da azione non voluta ma di prevedibili conseguenze, secondaria a colpa specifica o a colpa generica). L elemento materiale o oggettivo, cioè il reato, il danno in sé e per se, e la sua relazione causa effetto con l azione/omissione dell agente. Purché si concretizzi una qualsiasi responsabilità, devono generalmente essere presenti tre condizioni: la presenza di un atto illecito o di un fatto doloso o colposo, la presenza di un danno a terzi, e il nesso causale fra il comportamento attivo o omissivo della persona, in questo caso del Volontario Soccorritore, e il danno. 4 Ovviamente d ora in poi non considererò più la categoria dolosa dei reati, perché evidentemente si presuppone che un operatore sanitario, e quindi anche il Soccorritore, agisca sempre nell interesse della persona che sta soccorrendo e non contro di questo. 3 Oltre alle norme specifiche sui reati omissivi, il C.P. è molto chiaro anche nei termini generali. Infatti il secondo comma dell articolo 40 dice: Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. 4 Sempre l articolo 40, al primo comma: Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Pagina 10 di 27

12 Nella definizione di reato colposo ho parlato di colpa SPECIFICA e GENERICA: vediamo di chiarire questi due concetti. L inosservanza di un regolamento o di un protocollo al quale siamo vincolati durante lo svolgimento di un preciso lavoro (nel nostro caso quello del Soccorritore) configura la colpa specifica: di solito i protocolli operativi sono progettati ed emanati per evitare questo tipo di danno, per scoraggiare azioni potenzialmente fonti di pericoli. Un esempio per capire: la s equenza del BLS impone di valutare la pervietà delle vie aeree prima di fare altre manovre, come le compressioni toraciche esterne. Se un Soccorritore formato esegue subito le compressioni senza aver valutato la pervietà delle viee aeree, e a causa di questa inosservanza l infortunato dovesse morire, l incriminazione sarebbe per colpa specifica. Idem se un protocollo della regione/centrale Operativa (C.O.) 118 imponesse l uso della tavola spinale per una data situazione e si usasse, ad esempio, la barella a cucchiaio causando un danno. L osservanza di protocolli e regolamenti è definita in termine giuridico diligenza. La colpa generica, invece, si ha in conseguenza di Negligenza, Imprudenza e Imperizia: vediamo cosa sono. Le regole di diligenza, prudenza e perizia non sono determinate da una legge o da un altra fonte giuridica, ma sono diretta conseguenza dall esperienza comune e di vita sociale. Per: Negligenza s'intende una voluta omissione di atti o comportamenti che invece si ha il dovere di compiere; Imprudenza s intende la leggerezza nel compimento di un azione, cioè compiere un atto senza le dovute cautele e senza prevedere, dall esperienza, le conseguenze; Imperizia, infine, s'intende la preparazione scadente, sia dal punto di vista scientifico che della manualità, incompatibile con il livello minimo standardizzato di cognizione tecnica e di esperienza indispensabile per l'esercizio dell'attività svolta e che si presume siano nel bagaglio culturale comune del Soccorritore. Il carattere del delitto colposo, quindi, può essere identificato nel difetto di attenzione non scusabile, evitabile e dalle conseguenze prevedibili dell azione. L intervento di soccorso, quindi, deve essere commisurato alle proprie competenze, e il Soccorritore dovrebbe saper svolgere tutte le manovre per le quali è stato formato. Questo vuol dire che se il Volontario, o la squadra, si dovesse trovare ad eseguire manovre di complessità intrinseca elevata, e che richiedono notevole manualità, potrebbe decidere di non eseguirla (previa comunicazione alla C.O.!), e di ripiegare su una manovra più semplice ma con più alta possibilità di successo. Pagina 11 di 27

13 Una trattazione sistematica degli esempi sarebbe un operazione ardua e complessa, ma generalizzando possiamo dire che si compie reato se sussiste: a. Il difetto della normale esperienza tecnica (quella mediamente presente nei volontari); b. L'assenza delle cognizioni fondamentali attinenti alle operazioni da porre in essere; c. L'insufficiente preparazione e inettitudine, per cui si trascurano le regole tecniche che scienza e pratica dettano; d. L'incapacità ad eseguire le più comuni prestazioni con carattere di urgenza; e. Il difetto di un minimo di abilità nell'uso dei mezzi manuali e strumentali. In casi come questi, comunque, l ultima parola è sempre del giudice Merita attenzione particolare la trattazione sistematica dei più importanti reati in cui può incor rere un Volontario Soccorritore: li analizzerò in ordine numerico così come sono presentati nel Codice Penale (C.P.). Per tutti i reati riporterò la citazione integrale dell articolo, commentando solo i casi di minor semplicità. Peculato (art. 314 C.P.) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da tre a dieci anni. Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita. Peculato mediante profitto dell errore altrui (art. 316 C.P.) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o d el servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Questo, per esempio, potrebbe essere il caso delle oblazioni: se l infortunato volesse donare una cifra alla Associazione di appartenenza del Soccorritore e questi, invece di rilasciare una regolare ricevuta, li trattenesse per sé potrebbe essere chiamato a rispondere di questo reato. Pagina 12 di 27

14 Concussione (art. 317 C.P.) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni. Abuso d ufficio (art. 323 C.P.) Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. La pena è aumentata nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità. Esempio: chiedere dei soldi per un servizio che invece, conformemente delle convenzioni con la C.O. 118, con la A.S.L. o con la Regione, è gratuito per il cittadino. Rivelazione di segreti d ufficio (art. 326 C.P.) e Segreto Professionale (art. 622 C.P.) Art. 326: Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio Il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio, che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie d'ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se l'agevolazione è soltanto colposa, si applica la reclusione fino a un anno. Il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio, che, per procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale, si avvale illegittimamente di notizie d'ufficio, le quali debbano rimanere segrete, è punito con la reclusione da due a cinque anni. Se il fatto è commesso al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto non patrimoniale o di cagionare ad altri un danno ingiusto, si applica la pena della reclusione fino a due anni. Per segreto si intende una notizia o informazione non destinata ad essere divulgata di cui il Volontario è venuto a conoscenza durante e a causa dello svolgimento del servizio. Si riferisce direttamente all obbligo di discrezione di cui ho parlato nel primo capitolo ( Diritti e doveri del Volontario, pag. 6). Direttamente connessa c è il concetto di segreto professionale. Art. 622: Rivelazione di segreto professionale Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 30 a euro 516. La pena è aggravata se il fatto è commesso da amministratori, direttori generali, dirigenti preposti Pagina 13 di 27

15 alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci o liquidatori o se è commesso da chi svolge la revisione contabile della società. Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Il Volontario Soccorritore, nell esercizio delle proprie funzioni di Incaricato di Pubblico Servizio e a causa del suo stato o ufficio, viene a contatto giornalmente con tutta usa serie di dati, di caratteristiche e di notizie che devono rimanere segrete perché, se rivelate senza giusta caus a (vedi obbligo di discrezionalità, pag 7) potrebbero provocare un danno alla persona o ad un suo congiunto. In ambito Civilistico la legge sulla privacy classifica tutti i dati sanitari di una persona come dati sensibili : è buona prassi che il Volontario tratti tutti questi dati con tutte le cautele previste specificamente dal già citato Decreto Legislativo 196/2003. In sintesi, il Volontario ha sempre l obbligo alla discrezionalità, sia durante che dopo il servizio. Omissione o rifiuto di atti d ufficio (art. 328 C.P.) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a euro Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa. Il Soccorritore in servizio, quindi, che si rifiutasse di prestare aiuto a qualcuno oltre a rispondere di Omissione di Soccorso, come la popolazione generale o come un Volontario fuori servizio, cadrebbe anche dentro la definizione del reato di Omissione d atti d Ufficio ( Diritti e doveri del Volontario, pag. 6). Inoltre ciò si dovrebbe collegare a quanto disciplinato dal prossimo articolo trattato. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 C.P.) Chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, ovvero sospende il lavoro nei suoi stabilimenti, uffici o aziende, in modo da turbare la regolarità del servizio, è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa non inferiore a euro 516. I capi, promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da tre a sette anni e con la multa non inferiore a euro Si applica la disposizione dell'ultimo capoverso dell'articolo precedente. Questo articolo si applica in maniera differente in base ai diversi accordi e convenzioni fra l ente di volontariato e le autorità competenti. Pagina 14 di 27

16 Esercizio abusivo di una professione (art. 348 C.P.) Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516. Il Volontario Soccorritore non si può MAI sostituire alle figure del medico, dell Infermiere e degli altri professionisti sanitari, e non può nemmeno arrogarsi diritti e doveri propri delle specifiche professioni. Soprattutto non può compiere atti e procedure di competenza medico-chirurgica e infermieristica (fuorché il Volontario in questione non sia effettivamente un medico/infermiere e si faccia autorizzare dalla C.O., ma questo è un caso limite). Al Soccorritore non competono né compiti di diagnosi, né di somministrazione di farmaci o prescrizione di terapie. Per far scattare questo reato non è necessario una continuità d azione ma basta ed è sufficiente uno ed un solo atto. Volendo fare altri esempi, un Volontario Soccorritore non può fare diagnosi di morte e quindi deve rianimare fino a che non arrivi un medico inviato dalla C.O. che dichiari il decesso, sempre che non sussistano gravi condizioni incompatibili con la vita come la decapitazione, carbonizzazione o l avanzato stato di decomposizione, oppure che sopraggiunga l esaurimento fisico dei Soccorritori. Poi non può entrare nel domicilio di una persona senza la sua autorizzazione (atto di competenza delle forze di pubblica sicurezza previa autorizzazione del magistrato di turno - il reato corrispondente è la Violazione di Domicilio, art. 614 C.P.) e non può sottoporre un altra persona a un trattamento o soccorso senza la sua approvazione, cioè in maniera coatta (Art. 32 della Costituzione e legge Basaglia n.180 del 1978), altrimenti si incorrerebbe nei reati di Violenza Privata (art. 610 C.P., vedi pag 18) e di Sequestro di Persona (art. 605 C.P.). Altro esempio, anche se di verso opposto, la possibilità per il personale non medico di utilizzo di strumenti medicali che interagiscono con il ritmo cardiaco: i Defibrillatori Automatici o Semiautomatici Esterni (DAE). Per permettere una più larga diffusione di questi strumenti s alvavita è stata varata una legge apposita (numero 120 del 3 Aprile 2001) che ne sancisce l uso al di fuori degli ospedali, a patto che il personale non sanitario segua gli specifici corsi sulla rianimazione cardio-polmonare e ottenga il relativo certificato. L uso dei DAE è comunque subordinato alle decisioni prese in merito dalla Regione, dalla A.S.L. o dalla Centrale Operativa 118 di competenza, ed il personale laico deve darne comunicazione alla C.O.. Pagina 15 di 27

17 Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio (art. 362 C.P.) L'incaricato di un pubblico servizio che omette o ritarda di denunciare all'autorità indicata nell'articolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nell'esercizio o a causa del servizio, è punito con la multa fino a euro 103. Tale disposizione non si applica se si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa, né si applica ai responsabili delle comunità terapeutiche socio-riabilitative per fatti commessi da persone tossicodipendenti affidate per l'esecuzione del programma definito da un servizio pubblico. Un incaricato di pubblico servizio che venga a conoscenza (in maniera diretta o anche indiretta) di un reato perseguibile e punibile per legge anche senza la querela dell offeso, ha l obbligo di segnalarlo all autorità giudiziaria. Sottolineo che per il Professionista sanitario questa norma si applichi solo se in quel momento sta ricoprendo un incarico di pubblico servizio o sia nella veste di pubblico ufficiale, ad esempio sia medico di guardia in pronto soccorso. Un reato particolare è ad oggi peculiarmente regolamentato, ed è quello del reato d'ingresso e soggiorno illegale (art. 10 bis del Testo Unico sull'immigrazione). In ogni caso tutti gli immigrati che necessitano di assistenza sanitaria possono rivolgersi alle strutture sanitarie pubbliche senza timori e senza paure: esiste infatti il Divieto di segnalazione previsto dal comma 5 dell'articolo 35 del Testo Unico sull'immigrazione. Nonostante questo reato sia più recente della norma sul divieto, quet ultima continua a trovare applicazione per i medici e per il personale che operano presso le strutture sanitarie: tutti, quindi, hanno il divieto di segnalare alle autorità lo straniero irregolarmente presente nel territorio nazionale, in modo da garantire il diritto all accesso gratuito alle cure per tutte le persone presenti sul territorio italiano, così come vuole il buon senso e la nostra Carta Costituzionale (art. 32). Sostituzione di persona (art. 494 C.P.) Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica con la reclusione fino a un anno. Pagina 16 di 27

18 False dichiarazioni sull'identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 496 C.P.) Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale o a persona incaricata di un pubblico servizio, nell esercizio delle funzioni o del servizio, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Omicidio colposo (art. 589 C.P.) Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni. Si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni se il fatto e' commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale da: 1) soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni; 2) soggetto sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni quindici. Lesioni personali colpose (art. 590 C.P.) Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309. Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con violazione delle norme sulla dis ciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi è della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da uno a tre anni. Nei casi di violazione delle norme sulla circolazione stradale, se il fatto è commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, ovvero da soggetto sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena per le lesioni gravi è della reclusione da sei mesi a due anni e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni. Nel caso di lesioni di più persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non può superare gli anni cinque. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo nei casi previsti nel primo e secondo capoverso, limitatamente ai fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale. Come si può capire vale per tutto l equipaggio, con alcune aggravanti per l autista se la lesione avviene per inadempienza di norme del Codice della Strada. Pagina 17 di 27

19 Omissione di soccorso (art. 593 C.P.) Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un'altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all'autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro. Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata ; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata. Per il laico, cioè chi non ha mai ricevuto una formazione concernente il soccorso, basta la chiamata alle autorità competenti; per il Volontario Soccorritore non basta. (vedi la sezione Diritti e Doveri, pag. 6). Violenza privata (art. 610 C.P.), Consenso e T.S.O. Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. La pena è aumentata se concorrono le condizioni prevedute dall'articolo 339. Approfitto per accennare qui la tematica del consenso informato (o più propriamente consenso all atto medico ) inteso come espressione della adesione consapevole al trattamento sanitario. Esso è un vero e proprio diritto della persona e trova fondamento nei principi espressi negli artt. 2, 13 e 32 della Costituzione (pag. 3) che, sinteticamente, sanciscono la inviolabilità della libertà persona e che nessuno può essere costretto a subire un trattamento sanitario, ivi compreso un soccorso o un trasporto in ambulanza, senza consenso (se non per disposizione di legge). 5 Se il Volontario costringesse il paziente a salire in ambulanza incorrerebbe, fra gli altri, nel reato di Violenza Privata e di Sequestro di Persona (art. 605 C.P.). Generalmente, quindi, tutte le manovre diagnostiche e terapeutiche necessitano quindi del consenso della persona su qui vengono effettuate. Tale consenso non deve essere necessariamente in forma scritta, anzi molto più spesso è espresso in forma orale, ma deve essere comunque presente e deve essere libero, informato, personale, attuale, manifesto (anche oralmente), specifico e competente. L atto della chiamata al Servizio di Emergenza-Urgenza 118, per esempio, è espressione di consenso implicito ma manifesto del fatto che un equipaggio di soccorritori entri in casa interroghi la persona 5 Corte Costituzionale, Sent. n Pagina 18 di 27

20 sul disturbo che lo affligge. Ma il malato può rifiutare il trasporto in ospedale. Il Volontario può certamente fare opera di convincimento, cercando di far capire al malato che si agisce nel suo interesse, ma non può in nessun modo imporre il trasporto in ospedale. Il rifiuto al trasporto o ad un trattamento va documentato facendo apporre una firma nell apposito spazio della scheda di trasporto (o rapportino ), e se la persona si rifiutasse anche di firmare, non rimane altro che annotare sulla scheda il doppio rifiuto. In questi casi però è importantissima una comunicazione costante con la propria Centrale Operativa 118. Ci sono ovviamente delle eccezioni: nel caso ci si trovi di fronte un minore o una persona con infermità mentale la firma andrà apposta dal genitore o dal tutore legale. Nel caso di paziente incosciente il consenso informato si considera presunto, cioè come se fosse stato dato in anticipo, e questo ci permette di iniziare manovre di soccorso anche avanzato senza bisogno di far firmare moduli. Come anticipato poco sopra, esistono delle situazioni in cui un trattamento sanitario, sia esso preventivo che curativo, può essere reso obbligatorio. In via ordinaria solo la legge ha questo potere, come succede ad esempio per le vaccinazioni obbligatorie per l eta pediatrica (Epatite B, Poliomielite, Difterite, Tetano) o per gli arruolati delle forze armate. In via straordinaria esiste il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.): questo strumento viene utilizzato solo nel caso del disagio psichiatrico acuto che, obnubilando la ragione della persona ed alterando la sua capacità di giudizio, non lo rende in grado di accettare un trattamento che avrebbe normalmente eseguito. Il T.S.O. viene attivamente deciso da un medico della salute mentale o, in sua assenza, della Continuità Assistenziale (la Guardia Medica ) e dal Sindaco nella sua qualità di massima autorità sanitaria locale. In assenza del Sindaco ci si avvarrà dei suoi rappresentanti sul territorio, gli agenti di Polizia Municipale, ed il Sindaco emanerò il provvedimento di convalida entro 48 ore Procurato allarme presso l'autorità (art. 658 C.P.) Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516. Pagina 19 di 27

21 5) Quando il Codice Penale aiuta il Volontario Soccorritore A rendere meno difficile e pericolosa la situazione del Soccorritore intervengono alcune cosiddette scriminanti (cioè situazioni che fanno cadere il carattere penale dell azione) Stato di necessità (art. 54 C.P.): salvare se stessi o altri da un danno grave alla persona. Esercizio di un diritto o Adempimento di un dovere (art. 51 C.P.): non è punibile chi agisce adempiendo ad un dovere o esercitando un proprio diritto. Esclusione di consapevolezza: Le conseguenze dannose non sono e non possono essere note a chi agisce. A tutela di chi agisce, e quindi del volontario in servizio, esiste anche: Reati contro un pubblico ufficiale: il pubblico ufficiale e l incaricato di pubblico servizio sono protetti dalla legge quando svolgono le loro funzioni. Di questi il più importante è sicuramente lo stato di necessità che entra a giustificare tante nostre azioni. Il testo dell articolo dice: Art. 54. C.P. - Stato di necessità Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo. Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo. La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall'altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l'ha costretta a commetterlo. Ad esempio, se dovessimo intervenire in un incidente stradale e la macchina stesse bruciando, non saremmo accusati di omissione di soccorso/d atti d ufficio se non intervenissimo per soccorrere l infortunato, laddove ciò potrebbe mettere in pericolo la nostra vita. Dovremmo però, per esempio, allertare i vigili del fuoco, che invece hanno il particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo. Ancora, spesso a causa delle compressioni toraciche esterne si procurano delle lussazioni o delle fratture costali: tali danni sono scusabili, da un punto di vista penalisitico ma anche di buon senso, perché si è di fronte alla necessità di salvare la vita al paziente. Pagina 20 di 27

22 Il tema dell adempimento di un dovere invece è molto più spinoso. Leggiamo l articolo: Art. 51. C.P. - Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere. L'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità, esclude la punibilità. Se un fatto costituente reato è commesso per ordine dell'autorità, del reato risponde sempre il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine. Risponde del reato altresì chi ha eseguito l'ordine, salvo che, per errore di fatto abbia ritenuto di obbedire a un ordine legittimo. Non è punibile chi esegue l'ordine illegittimo, quando la legge non gli consente alcun sindacato sulla legittimità dell'ordine. Un esempio potrebbe essere se, durante un soccorso, il medico ordina ai volontari di eseguire un azione che non rispetta il protocollo e a seguito di questa si verifica un evento dannoso. Innanzitutto l ordine deve essere dato da un autorità, e nel nostro caso questo sarebbe solo un altro medico incaricato di pubblico servizio (che, nel momento in cui giunge sul luogo dell intervento, assume la responsabilità legale e la direzione dell urgenza ), come il medico del 118, professionista convenzionato con il S.S.N.. Un po diversa è la situazione del medico sul posto, che quindi non fa parte del sistema di soccorso ma è intervenuto direttamente sul luogo dell evento. E comunque da considerarsi una autorità in campo medico, ma la situazione si fa molto più nebulosa e differente da caso a caso. Imprescindibile diventa quindi la comunicazione con la C.O Il problema poi è capire sul luogo se l ordine è legittimo. Diciamo che, generalmente, azioni in disaccordo o contrarie a quanto stabilito dai protocolli di intervento sono da considerare illegittime. Ovviamente però il Volontario spesso non può sindacare sull ordine, poiché manca della preparazione medica specifica. Buona regola, quindi, è quella di manifestare il proprio dissenso e di rifiutarsi di intervenire laddove si fosse certi di commettere un errore. In alternativa è consigliabile eseguire l operazione indicata, specie se l ordine venisse nuovamente impartito. Per inciso si rammenta che la responsabilità penale è personale e pertanto si è sempre responsabili in prima persona di tutte le azioni che si commettono e delle omissioni che si fanno. In tutti i casi se c è stato evento dannoso, cui segue un procedimento penale, cagionato dall operare del personale intervenuto, tutti i presenti sul luogo dell intervento saranno ascoltati dall Autorità Giuridica e il medico eventualmente presente dovrà giustificare le proprie decisioni. I reati contro un pubblico ufficiale sono degli scudi che proteggono il Volontario incaricato di pubblico servizio durante lo svolgimento di compiti istituzionali, o più propriamente di atti di tipo Pagina 21 di 27

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO ARGOMENTI DELLA LEZIONE IL RUOLO GIURIDICO DEL VOLONTARIO NEL SOCCORSO SANITARIO LE CAUSE DI NON PUNIBILITA (LO STATO DI NECESSITA E IL T.S.O.)

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Articolo 300 D.Lgs. 81/08 Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 1. L articolo 25-septies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è sostituito dal seguente: «Art. 25-septies (Omicidio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

di Alice Grasso Avvocato in Padova Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l Università degli

di Alice Grasso Avvocato in Padova Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l Università degli L ANZIANO MALTRATTATO NEL CONTESTO FAMILIARE. OBBLIGHI E DOVERI DELL ASSISTENTE SOCIALE di Alice Grasso Avvocato in Padova Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l Università degli Studi didip

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL SOCCORRITORE : RUOLO E RESPONSABILITA

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL SOCCORRITORE : RUOLO E RESPONSABILITA CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL SOCCORRITORE : RUOLO E RESPONSABILITA IO NON SO CHI SEI, NON SO A CHE RAZZA APPARTIENI, NON SO CHI E IL TUO DIO. MA

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè 1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO INIZIAMO COL DARE UNA DEFINIZIONE AL CONCETTO DI RESPONSABILITÀ PENALE

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

Area Socio Culturale istituzionale e legislativa. Corso ASA Diurno 2010/2011

Area Socio Culturale istituzionale e legislativa. Corso ASA Diurno 2010/2011 Area Socio Culturale istituzionale e legislativa 1 Cosa si intende per PRIVACY? Diritto a essere lasciato solo ovvero a non subire interferenze sulla propria persona e nella propria vita (anglosassoni)

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti informatici e trattamento illecito di dati ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 RC professionisti. Dal 15 agosto diventa un obbligo! Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che entro il prossimo 15.08.2013, secondo quanto previsto

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Circolare N.120 del 4 Settembre 2012 Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Professioni regolamentate: più tempo per la copertura assicurativa Gentile cliente, con la presente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA RESPONSABILE E.. CHI DEVE DAR CONTO DI QUALCHE COSA

Dettagli

Qualche riferimento storico. Dettato costituzionale

Qualche riferimento storico. Dettato costituzionale TUTELA della SALUTE e SIICUREZZA deii LAVORATORII PRIINCIIPALII NORME DII RIIFERIIMENTO Qualche riferimento storico Legge 17 marzo 1898, n.80 Decreto Luogotenenziale 23 agosto 1917 n.1450 Regio Decreto

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

La Responsabilità Giuridica

La Responsabilità Giuridica La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente realizzato in danno di uno o più altri soggetti. La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

Comune di Oggiono Provincia di Lecco

Comune di Oggiono Provincia di Lecco Comune di Oggiono Provincia di Lecco Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive del Consiglio comunale. (Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 29 del 13.04.2011) 1 INDICE Titolo

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di ammissione alla selezione così come da modello allegato (A), a pena di esclusione, presso:

Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di ammissione alla selezione così come da modello allegato (A), a pena di esclusione, presso: OSPEDALE S. ANTONIO R.S.A. Via Valgrana n. 8 12023 CARAGLIO (CN) Codice Fiscale e Partita IVA: 00399880046 Tel. 0171/619555 Fax 0171/618538 e-mail: ospedale.s.antonio.caraglio@legalmail.it Avviso pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli