FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA)
|
|
- Irma Massa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14 Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA) Marco Ciampi Luca SERPIETRI
2 Formazione Cisco Academy nei corsi universitari Dall anno accademico 2004/2005 è attiva una sperimentazione per l integrazione tra corsi universitari e corsi di formazione Cisco Academy CCNA, in collaborazione con ITHUM SRL ed associazione ICT Academy. Obiettivi della sperimentazione Inserimento nei corsi universitari di Ingegneria, di maggiori contenuti riguardanti gli aspetti teorico-pratici richiesti dal mondo del lavoro Qualificazione degli studenti anche su competenze tecniche Conseguimento di titoli specifici emessi da Enti accreditati Preparazione alle certificazioni industriali internazionali Corsi Cisco Academy Corsi e percorsi professionalizzanti su Networking e Sistemi Informatici, che preparano al superamento di prestigiose certificazioni, riconosciute dalle aziende, a livello internazionale. In particolare i corsi Cisco Academy preparano alle certificazioni industriali Cisco Systems CCENT (Cisco Certified Entry Networking Technician) e CCNA (Cisco Certified Network Associate) Vantaggi per gli studenti Gli studenti che frequentano tali corsi possono: Richiedere un account personale per accedere al portale e-learning del programma internazionale Cisco Academy Consultare e studiare, liberamente e gratuitamente, i curricula on-line, i relativi servizi, tool e materiale di approfondimento messo a disposizione dalla piattaforma, mappati con quelli universitari Svolgere attività pratica di laboratorio su apparati Cisco, con il supporto di personale universitario (docenti e dottorandi), qualificato come Cisco Academy Instructor Sostenere, opzionalmente ed a titolo oneroso, i soli esami finali dei corsi Cisco Academy ed ottenere il relativo certificato ed il voucher di sconto per le certificazioni industriali 2
3 CCNA R&S Course Outline CCNA Routing & Switching 1 Introduction to Networks CCNA Routing & Switching 2 Routing & Switching Essentials Exploring the Network Configuring a Network Operating System Network Protocols and Communications Introduction to Switched Networks Basic Switching Concepts and Configuration Implementing VLAN Security Network Access Routing Concepts Ethernet Network Layer Transport Layer IP Addressing Subnetting IP Networks Application Layer It s a Network Inter-VLAN Routing Static Routing Routing Dynamically Single-Area OSPF Access-Control Lists DHCP Network Address Translation for IPv4 3
4 Anno Accademico 2013/14 Corsi Universitari & Cisco Academy Confrontando ed integrando alcuni corsi universitari con quelli Cisco Academy, sono stati identificati come affini e quindi oggetto dell iniziativa i seguenti corsi per l anno accademico : Reti di Telecomunicazioni (Corso laurea Ing. dell Informazione Prof. Cianfrani) CCNA Routing & Switching 1 Introduction to Networks CCNA Exploration 1- Network Fundamentals Laboratorio di applicazioni telematiche (Corso laurea Comunicazioni e Informatica - Da marzo a maggio 2014 Prof. Listanti e Prof. Cianfrani) CCNA Routing & Switching 1 Introduction to Networks CCNA Routing & Switching 2 - Routing & Switching Essentials CCNA Exploration 1 - Network Fundamentals CCNA Exploration 2 - Routing Protocols and Concepts CCNA Exploration 3 - Switching Certificazioni industriali CCENT Cisco Certified Entry Networking Technician (Exam / ICND1) CCNA Cisco Certified Network Associate (Exam / ICND2 e/o / CCNA Routing & Switching) 4
5 Anno Accademico 2013/14 Costo degli Esami finali Cisco Academy con la sperimentazione universitaria (OPZIONALI) Il superamento degli esami finali Cisco Academy, assolutamente facoltativo rispetto al percorso universitario, consente il rilascio dei relativi certificati Cisco Academy e gli eventuali voucher di sconto. I costi per gli esami sono: 1 Esame CCNA (CCNA R&S 1 o 2): 120 (inclusa associazione ICT Academy 2014) Successivi Esami CCNA (CCNA R&S 1,2): 60 I prezzi sono IVA esclusa Prezzi medi del corso Cisco CCNA completo (E1+E2+E3+E4, CCNA R&S 1+2 o 3+4) Da a iva (normalmente 2,500 + iva) Altri servizi per chi aderisce alla sperimentazione: Per chi sostiene un esame: accesso gratuito ai corsi IT Essentials e Entrepreneurship Proseguire il percorso di certificazione con agevolazioni. Supporto per tesi, stage, placement 5
6 Percorso universitario integrato (A.A ) Reti di Telecomunicazioni Accesso al portale Quiz autovalutativi Test on-line e tools Integrazione Cisco Academy Curriculum on-line Simulatori didattici Approfondimenti Attività di laboratorio Web Link Materiale didattico Iscrizione CCNA R&S 1 Final Exam CCNA R&S 1 A pagamento Certificazioni Cisco Altri Corsi - Certificazioni 6
7 Percorso universitario integrato (A.A ) Laboratorio di Applicazioni Telematiche Integrazione Universitaria Cisco Academy Accesso al portale Curriculum on-line Simulatori didattici Quiz autovalutativi Approfondimenti Attività di laboratorio Iscrizione CCNA R&S 1 Iscrizione CCNA R&S 2 Test on-line e tools Web Link Materiale didattico Final Exam CCNA R&S 1 Final Exam CCNA R&S 2 A pagamento Certificazioni Cisco Altri Corsi - Certificazioni 7
8 Cosa vi offriamo 8
9 Cisco Academy Connection 9
10 Curricula Cisco Academy 10
11 Simulatori didattici 11
12 Laboratori guidati 12
13 Certificato Cisco Academy 13
14 Accesso alla sperimentazione 14
15 ADESIONE Adesione e Accesso al portale Form on-line: Nel form bisogna far riferimento all esame cui ci si vuole iscrivere: Latina - Reti di Telecomunicazioni --> Cisco Academy CCNA Routing & Switching 1 Per informazioni è disponibile l indirizzo mail PRIMO ACCESSO Arriverà una con le credenziali di accesso al portale Cisco Academy ed alla Classe CCNA R&S 1 (username e password provvisoria).. Accedere al portale con le credenziali provvisorie Completare il profilo con i propri riferimenti personali facendo però attenzione alla compilazione di alcuni campi (vedi FAQ) L iscrizione alla Classe CCNA R&S 2 potrà avvenire solo dopo aver sostenuto l esame CCNA R&S 1 15
16 Classe Cisco Academy Accedendo al portale Cisco Academy e poi alla classe on-line CCNA R&S 1 Reti di TLC - Latina13-14 potrete accedere al materiale didattico ed a tutti i suoi strumenti: Gradebook: sezione dedicata alla visualizzazione dell andamento del corso, delle varie prove intermedie (auto-valutative) e di quelle finali (opzionali) Take Assestment: sezione per l accesso alle varie prove on-line Course Material: accesso al curriculum on-line ovvero al corso Labs: Eserciziari e guide per le esercitazioni ed i laboratori Materiale vario: simulatori didattici, prontuari e materiale di approfondimento 16
17 Informazioni e referenti INFORMAZIONI: Maggiori informazioni, dettagli, date degli esami e FAQ vengono pubblicate sui siti: REFERENTI: Ing. Marco CIAMPI Prof. Antonio CIANFRANI 17
18 L albero delle certificazioni ICT Academy
19 Grazie per l attenzione!! 19
CCNA Exploration ver. 4.0
LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA ORGANIZZANO DEI CORSI DI FORMAZIONE di Network Avanzato di preparazione al conseguimento
La nuova offerta formativa del Cisco Networking Academy
La nuova offerta formativa del Cisco Networking Academy IT ESSENTIALS: FONDAMENTI DI INFORMATICA E RETI CCNA ROUTING & SWITCHING: INTRODUCTION TO NETWORKS CCNA ROUTING & SWITCHING: ESSENTIALS LINUX ESSENTIALS
Presentazione del Corso di Advanced Networking - CCENT 2012/2013. 2012/11/21 Corso Advanced Networking - CCENT
Presentazione del Corso di Advanced Networking - CCENT 2012/2013 Un po' di storia: 2001 Linux Day Install Fest Corsi Linux Seminari Pizzate Lug Cosenza 2004: Nasce l'hacklab Hacklab Sistemi Operativi Sicurezza
Note informative sulla proposta di NET School per aderire al programma formativo Cisco Networking Academy
Note informative sulla proposta di NET School per aderire al programma formativo Sommario 1. Premessa... 2 2. L offerta formativa che può proporre una Cisco Academy... 3 3. I requisiti per aderire al...
ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO
ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO CISCO NETWORKING ACADEMY ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI PROGETTO CISCO CCENT Cisco Certified Entry-level Network Technician Il progetto Cisco CCENT prevede l attuazione
Cisco Networking Academy Program
Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI Session Number Presentation_ID 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. 1 The Cisco Networking Academy Program Che cos è: un programma di studio
Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition
Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition Programma Generale Sezione Cisco ICND1 100-101 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo 2 - Reti LAN e switching Modulo 3 - Indirizzamento IPv4 e
CISCO CCNA 1 e 2 PROGETTO VOUCHER CISCO
CISCO CCNA 1 e 2 Totale ore 75 Forma tecnici di rete in grado di operare nel mercato delle reti informatiche. Il Corso comprende il percorso ufficiale Cisco CCNA 1 e 2. 18 maggio 2010 (durata 2 mesi) Modalità
Metodi e strumenti per l innovazione didattica nelle scuole secondarie superiori e integrazione con le LIM
2010 Cisco and/or its affiliates. All rights reserved. 1 Metodi e strumenti per l innovazione didattica nelle scuole secondarie superiori e integrazione con le LIM Roma 27 novembre 2013 Carlo Carrara Presidente
GrowNet Academy Program Carta Servizi
GrowNet Academy Program Carta Servizi Carta Servizi Il GrowNet Program è un iniziativa nata e coltivata all interno degli istituti e centri di formazione italiani ad opera di ICT Academy. Nel corso degli
Anno Accademico 2009/2010. CORSO Progettazione di infrastrutture di reti complesse e sicurezza delle reti TCP/IP
Anno Accademico 2009/2010 CORSO Progettazione di infrastrutture di reti complesse e sicurezza delle reti TCP/IP Il corso, organizzato e gestito in collaborazione con la Fondazione FORMIT e NET School,
Intesa tra. Cisco Academy. Accademia del Levante. Politecnico di Bari CUC Ing. Informazione
Cisco Academy Cisco Academy Support Center Cisco Instructor Training Center Intesa tra Cisco Academy Accademia del Levante & Politecnico di Bari CUC Ing. Informazione Ing. Maurizio MAGGIORA, CCAI 2 Edizione
Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO
CCNA_B-RAPIDO BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2
Progetto Building Linux Lab
Progetto Building Linux Lab Building Linux Lab: Cos è Come funziona Promozione collegata a BLL Evoluzioni Ritorno degli Investimenti Presentazione Grow Net Program Building Linux Lab ICT Academy scuole@ict-academy.it
Cisco Networking Academy Program. Nuovi Curricula CCNA ITIS E. MAJORANA CESANO MADERNO
Cisco Networking Academy Program Nuovi Curricula CCNA ITIS E. MAJORANA CESANO MADERNO 1 Networking Academy Program 2.0 Portfolio 18 Corsi complessivi CAREERS Enterprise Networking CCNP Advanced Routing
ITS Galiani-De Sterlich
ITS Galiani-De Sterlich networking academy Docente del Corso Cisco Silvano TUCCELLA (tentuc@alice.it) Info cisco@galiani-desterlich.gov.it Cisco Networking Academy Program giovedì 27 dicembre 2012 Corso
Anno Accademico 2009/2010. CORSO Progettazione di infrastrutture di reti complesse e sicurezza delle reti TCP/IP
Anno Accademico 2009/2010 CORSO Progettazione di infrastrutture di reti complesse e sicurezza delle reti TCP/IP Il corso, organizzato e gestito in collaborazione con la Fondazione FORMIT e NET School,
Le competenze digitali e il valore delle. informatiche europee. Ing. Maurizio MAGGIORA. m.maggiora@accademiadellevante.org
Le competenze digitali e il valore delle certificazioni informatiche europee Ing. Maurizio MAGGIORA m.maggiora@accademiadellevante.org 1 Agenda Il Consorzio Accademia del Levante: una breve presentazione
IT ESSENTIALS CISCO PROGETTO. Referenti: Prof. Tedeschi Franco. Prof. De Crescenzo Nicola. Istituto Statale di Istruzione Superiore Unificato
PROGETTO IT ESSENTIALS CISCO Referenti: Prof. Tedeschi Franco Prof. De Crescenzo Nicola Descrizione ed obiettivi Il corso IT Essentials I - PC Hardware and Software consiste in lezioni frontali ed esercitazioni
La formazione Cisco nelle scuole tecniche superiori. Prof. G. Caprioli ITI-LSTS G. MARCONI LATINA
La formazione Cisco nelle scuole tecniche superiori Prof. G. Caprioli ITI-LSTS G. MARCONI LATINA Il rapporto Scuola e Impresa: il caso Cisco - La formazione Cisco nelle scuole tecniche superiori L IDEA
INFORMAZIONI PERSONALI. VITTI UGO ugo.vitti@istruzione.it ESPERIENZA LAVORATIVA
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E mail Nazionalita' VITTI UGO ugo.vitti@istruzione.it Italiana (da a) presso settore impiego responsabilita' ESPERIENZA LAVORATIVA 1999 - OGGI Ministero Istruzione
Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA
CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in
Progettazione e gestione di sistemi di rete
Progettazione e gestione di sistemi di rete Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Franco Fummi Comitato scientifico Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti
La Nuova Certificazione Cisco CCNP 04 Marzo 2010
La Nuova Certificazione Cisco CCNP 04 Marzo 2010 2007 GKI S.r.l. All rights reserved. Nome Cognome Pagina 1 Revisione Programma CCNP CCNP Attuale CCNP Revisionato Building Cisco Scalable Internetworks
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: 4BIT
ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO CISCO NETWORKING ACADEMY
ITIS ETTORE MAJORANA CESANO CISCO NETWORKING ACADEMY PROGETTO CISCO CCENT Cisco Certified Entry-level Network Technician Il progetto Cisco CCENT Il progetto Cisco CCENT prevede l attuazione in ambito curricolare
ITE L. Raveggi Cisco Local Academy
2015 ITE L. Raveggi Cisco Local Academy Matteo Ceserani ITE L. Raveggi 08/02/2015 ITE L. Raveggi Albinia CISCO Local Academy Matteo Ceserani mceserani@itealbinia.org CISCO Systems CISCO Systems è società
Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (III edizione)
Progettazione e Gestione di di (III edizione) Livello I 60 Direttore del Corso Prof. Franco Fummi Comitato scientifico Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti persone: prof.
ANALISI SULL ATTIVAZIONE DEL PROGRAMMA CISCO NETWORKING ACADEMY NEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI
DATA SHEET ANALISI SULL ATTIVAZIONE DEL PROGRAMMA CISCO NETWORKING ACADEMY NEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI Lo scopo di questa ricerca è quello di descrivere il percorso che alcune scuole secondarie
BOOT CAMP CCNA Voice. Simulazione Test d esame. (CCNA Voice_B-I) r (1 g)
CCNA VOICE_B BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE VOICE (CCNA VOICE) La certificazione Cisco CCNA Voice prevede il superamento di un singolo esame: 640-461 ICOMM v8.0. Prerequsiti Certificazione
BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO TSHOOT
CCNP_B.TSHOOT BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO TSHOOT Il Boot Camp CCNP Modulo TSHOOT (CCNP_B.TSHOOT) accompagna al superamento dell esame: 642-832 TSHOOT Prerequsiti Certificazione
GUIDA STUDENTI ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI D ESAME ONLINE
GUIDA STUDENTI ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI D ESAME ONLINE Versione aggiornata al 06/05/2013 SSF Rebaudengo p.zza Conti di Rebaudengo, 22-10155 Torino Tel. +39 011 2340083 - Fax +39 011 2304044 www.rebaudengo.it
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI Spec. in Tecnico per lo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica Il Tecnico superiore per le Telecomunicazioni opera e collabora all analisi, pianificazione,
IL PROGRAMMA CISCO NETWORKING ACADEMY
IL PROGRAMMA CISCO NETWORKING ACADEMY Luca Lepore llepore@cisco.com 219_rbosman 2001, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. 1 Cisco Networking Academy Program Una partnership tra Cisco Systems, i suoi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica
Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI RETE (IV
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI RETE (IV edizione) Livello I CFU 60 Direttore del corso Franco Fummi, Ordinario di di Elaborazione dell Informazione presso l Università degli Studi di Verona; Comitato
INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIOLI, GIOVANNI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax E mail. giovanni.caprioli@istruzione.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPRIOLI, GIOVANNI Indirizzo Telefono Fax E mail giovanni.caprioli@istruzione.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Ministero
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA L'Istituto organizza e promuove varie attività, rivolte espressamente agli alunni del biennio e/o del triennio con obiettivo della specializzazioni per migliorare la
Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale
Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma I curricula di 43mila neodiplomati viaggiano on line: voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze
Verbale riunione Comitato Scientifico 7 luglio 2005
Verbale riunione Comitato Scientifico 7 luglio 2005 Il Comitato Scientifico (CS) si riunisce alle ore 17:00 nell aula riunioni del Dipartimento di Informatica, Strada le Grazie, 15 37134 Verona. Sono presenti
Percorso: CLASS-FORM091
Corso di Studio in Ingegneria Civile Percorso: CLASS-FORM091 Anno Accademico 2014/2015 Titolo Ingegneria Civile - Geologia del Territorio Area INGEGNERISTICA Categoria CORSI DI STUDIO Anno accademico 2014/2015
CISCO CCNA 1 e 2 PROGETTO VOUCHER CISCO
CISCO CCNA 1 e 2 Descrizione Corso Forma tecnici di rete in grado di operare nel mercato delle reti informatiche. Il Corso comprende il percorso ufficiale Cisco CCNA, moduli 1 & 2. Certificazione Il corso
[SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC]
Anno Accademico 2008/2009 [SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC] Master di primo livello [Sicurezza Informatica e Computer Forensic] 1 Master di primo livello in Sicurezza Informatica e Computer Forensic
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
I percorsi formativi del Politecnico
I percorsi formativi del Politecnico I percorsi formativi del Politecnico Questa parte della Guida descrive l offerta formativa del Politecnico di Torino per l a.a. 2005-2006. L attivazione delle diverse
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO
Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 6 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: SISTEMI E RETI Classe 3^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al
BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE
CCNP_B.ROUTE BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE Il Boot Camp CCNP Modulo ROUTE (CCNP_B.ROUTE) accompagna al superamento dell esame: 642-902 ROUTE Prerequsiti Certificazione
Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze
CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L7
CORSO DI STUDIO 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L7 Pagina 1/5 Titolo Area CLASS-FORM Categoria CORSI DI STUDIO Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale, per un complessivo
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT
LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819
Com. n. 51006.080815 Bassano del Grappa, 6 Ottobre 2015 Agli studenti e loro famiglie Ai docenti Al personale ATA Alle persone interessate All albo Oggetto: Patente Europea del Computer (ECDL) - Esami
Il Boot Camp CCNP-Voice_B.CIPT1 accompagna al superamento dell esame: 642-447 CIPT1
CCNP-VOICE_B.CIPT1 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL VOICE (CCNP VOICE) MODULO CIPT1 Il Boot Camp CCNP-Voice_B.CIPT1 accompagna al superamento dell esame: 642-447 CIPT1 Prerequsiti Certificazione
Peter Wadid Mekhail Eskandar
CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Peter Wadid Mekhail Eskandar Indirizzo Via Carlo Amoretti N.222,Roma Telefono 3896990018 Fax E-mail Peter_wadid@hotmail.com
MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE. 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Istituto d Istruzione Superiore Carlo e Nello Rosselli Aprilia (LT)
Istituto d Istruzione Superiore Carlo e Nello Rosselli Aprilia (LT) Presentazione del corso: CCNA Discovery 1: Networking for Home and Small Businesses Opportunità Internet sta cambiando la vita come noi
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO 1. CHI SIAMO? 2. COME RAGGIUNGERCI? 3. COSA SONO I DIPARTIMENTI? 4. COS È L ORIENTAMENTO IN INGRESSO? 5. COSA SONO I C.F.U.? 6. COSA SONO I CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO
L INNOVAZIONE ENTRA IN CLASSE: LIM - LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO L INNOVAZIONE ENTRA IN CLASSE: LIM - LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (PERF01) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA
METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO (PERF02) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Luogo di residenza Catania E-mail istituzionale andrea.mola@istruzione.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/ Nome MOLA ANDREA Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Roma 6 novembre 1964 Luogo di residenza
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238 www.unipegaso.it Titolo MA238 - Security ed intelligence. Analisi e
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology Going Local Italia L esperienza formativa
Pisa, 15/02/2012. Corsi di studi in Ingegneria Informatica
Pisa, 15/02/2012 Corsi di studi in Ingegneria Informatica Corsi di studi in Ingegneria Informatica Laurea triennale in Ingegneria Informatica Lauree magistrali in Computer Engineering Embedded Computing
MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area INGEGNERIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010
IIS J.C.MAXWELL. Scheda di presentazione delle certificazioni Attività Extracurricolari A.s. 2012/2013. ECDL Cisco 1 Cisco 2 LabVIEW PET FIRST
IIS J.C.MAXWELL Scheda di presentazione delle certificazioni Attività Extracurricolari A.s. 2012/2013 ECDL Cisco 1 Cisco 2 LabVIEW PET FIRST Durata corso 30 ore CCNA Discovery 1 30 ore CCNA Discovery 2
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045 www.unipegaso.it Titolo ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE A decorrere dall anno accademico 2015/2016 è attivata, in via sperimentale, la compilazione dei piani degli studi on-line. La sperimentazione riguarda
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,
La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:
Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento
BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL VOICE (CCNP VOICE)
CCNP-VOICE_B.CVOICE BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL VOICE (CCNP VOICE) MODULO CVOICE Il Boot Camp CCNP-Voice_B.CVoice accompagna al superamento dell esame: 642-437 CVOICE Prerequsiti Certificazione
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1550 ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110
CORSO DI STUDIO 1550 ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110 Pagina 1/5 Titolo Facoltà Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Area CLASS-FORM Categoria CORSI DI STUDIO Anno accademico
Certificazioni Cisco ITIS E. MAJORANA CESANO MADERNO. New CCNA 407 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Cisco Public
Certificazioni Cisco ITIS E. MAJORANA CESANO MADERNO 1 Ruolo crescente della Rete Evoluzione della Rete (Network) Routing Soluzioni Convergenti Voice transport Telecommuting/VPN Switching Enhanced Security
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università
BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO SWITCH
CCNP_B.SWITCH BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO SWITCH Il Boot Camp CCNP Modulo SWITCH (CCNP_B.SWITCH) accompagna al superamento dell esame: 642-813 SWITCH Prerequsiti Certificazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Domande frequenti a.a. 2014-2015 Corso di Studio triennale: Lingue e Letterature Straniere Moderne (LLSM) 1. Sono previsti test obbligatori? Sì. Benché il Corso di Studio non sia a numero chiuso, e dunque
SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ
Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue
MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO
MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare
Corso Online. We Train Italy
Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo
Votazione finale: 110/110. Conseguimento Laurea: 28/01/2014
INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Mignano Roma 25/03/2014 Sesso M Data di nascita 22/09/1986 Nazionalità Italiana Luogo di nascita Formia (LT) TITOLO DI STUDIO Laurea Magistrale Ingegneria delle Comunicazioni,
ALTA FORMAZIONE. ALFO082 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO082
ALTA FORMAZIONE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO082 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata
DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO
Novembre 2014 DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale Studente ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Pagine Personali Studenti
MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II
MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome VENTIMIGLIA ROSELLA D. Telefono 389-4374102 E-mail
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTIMIGLIA ROSELLA D. Telefono 389-4374102 E-mail rosella.ventimiglia@ecobyte.it Data di nascita 20 SETTEMBRE 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA
alessio985@gmail.com alessio.alessandro@hotmail.it http://it.linkedin.com/in/alessioalessandro
INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIO ALESSANDRO Indirizzo VIA N. CERVELLO N 49, PALERMO Telefono 334/2590761 Fax E-mail Web- LinkedIn alessio985@gmail.com alessio.alessandro@hotmail.it http://it.linkedin.com/in/alessioalessandro
Università telematica e-campus
Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri
MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)
MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202
MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
MASTER di I Livello MA154 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (I edizione) 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA154
MASTER di I Livello MA154 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (I edizione) 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA154 www.unipegaso.it Titolo MA154 - Security ed intelligence. Analisi
Sezione R&S - ricerca e sviluppo
M. Paglietti Porto Torres Presentazione: Sezione R&S - ricerca e sviluppo Sezione R&S - ricerca e sviluppo. Responsabile: Massimo Giulianetti. Finalità della sezione R&S La sezione R&S studia come si possano