Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica)"

Transcript

1 Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica) Settembre 2014

2 Il presente documento è stato realizzato con la collaborazione di ERVET in base al Piano Annuale delle attività 2014, scheda progetto C2/2014. Per informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini Coordinamento PiTER DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica, Regione Emilia-Romagna (cmancini@regione.emilia-romagna.it ) 2

3 Indice Offerta e domanda di servizi scolastici (nido e mensa) in Italia... 5 I servizi scolastici (nido e mensa) in Emilia-Romagna... 6 Quadro generale... 6 Richiesta di iscrizione online all asilo nido... 8 Pagamento online della retta dell asilo nido Richiesta di iscrizione online alla mensa scolastica Pagamento online della retta della mensa scolastica Allegato metodologico

4 Il documento illustra il risultato dell attività di analisi e valutazione del livello di utilizzo dei servizi online di Iscrizione all asilo nido, Pagamento della retta all asilo nido; Iscrizione alla mensa scolastica; Pagamento della retta della mensa scolastica;. Tale attività si inquadra nell ambito delle attività di Benchmarking e misurazione della società della società dell informazione in Emilia-Romagna. Tra i temi misurati c è anche la diffusione dei servizi di e-government ed il loro utilizzo da parte di cittadini e imprese. Obiettivo dell analisi è fornire un quadro utile per le valutazioni in merito alla programmazione della Telematica in Emilia-Romagna e vengono svolte nell ambito del Coordinamento del Piano Telematico regionale. La metodologia di rilevazione e valutazione è contenuta nell allegato metodologico in fondo al documento. 4

5 Offerta e domanda di servizi scolastici (nido e mensa) in Italia A livello nazionale, secondo quanto indicato nel rapporto ISTAT «L offerta comunale di asili nido e altri servizi socioeducativi per la prima infanzia» 1, evidenzia nell ultimo anno di osservazione ( ), una drastica contrazione della crescita di spesa e, per la prima volta dal 2004, si assiste ad un calo, anche se molto lieve (- 0,04%), del numero di bambini beneficiari dell offerta comunale di asili nido. La percentuale di Comuni, che offrono il servizio di asilo nido sia sotto forma di Fonte: Istat 2013 strutture o di trasferimenti alle famiglie per la fruizione di servizi privati, è aumentata passando dal 32,8% del 2003/2004 al 48,1% del 2011/2012. Il numero dei bambini tra zero e due anni che vivono in uno di questi Comuni è invece passato dal 67% del 2003/2004 al 77,7% del 2011/2012. Entrambi gli indicatori mostrano, però, una stagnazione negli ultimi due anni di osservazione: rispetto all anno scolastico 2009/2010 sono diminuiti di 0,2 punti percentuali i Comuni che offrono il servizio e sono aumentati di 0,7 punti percentuali i bambini che vivono in uno di questi Comuni. In sintesi, le principali evidenze sull offerta di servizi socio-educativi comunali a livello nazionale sono: Vi è un calo fra i bambini che usufruiscono dei servizi socioeducativi. Diminuisce la spesa pro-capite dei Comuni per i servizi socio-educativi. Esiste un ampio divario tra le regioni nell offerta pubblica di asili nido. Si è registrato un lieve aumento della spesa sostenuta dagli utenti Si sono rilevate meno iscrizioni agli asili nido comunali e maggiori contributi ai privati o alle famiglie per l accesso a nidi privati 7 bambini su 10 frequentano asili nido gestiti direttamente dai Comuni Fonte: Istat 2013 Per quanto riguarda la domanda di servizi socio-educativi alcune indicazioni emergono dal RAPPORTO ANNUALE 2014 La situazione del Paese dell ISTAT 2 che evidenziano una domanda potenziale elevata per consentire soprattutto alle donne un ruolo attivo nel mercato del lavoro. Nel rapporto si evidenzia infatti come Le criticità rispetto al mercato del lavoro legate alla nascita di un figlio sono andate accentuandosi nel corso della crisi. Nel 2012, il 22,3 per cento delle donne che lavoravano al momento della gravidanza non lavora più a due anni dalla nascita del figlio ( ). La disponibilità di persone o servizi cui affidare i bambini è un requisito imprescindibile per entrare o restare occupate. Le lavoratrici con figli di circa 2 anni si avvalgono principalmente dell aiuto dei nonni (poco più della metà nel 2005 e nel 2012) o ricorrono al nido, pubblico o privato, con un deciso incremento rispetto al 2005 (35,2 per cento, contro il 27,4 per 1 Il rapporto è disponibile in e si riferisce ai dati relativi all anno scolastico A livello tendenziale, considerando l andamento della popolazione totale interessata (0-2 anni), in diminuzione e l aumento della situazione di crisi e di aumento del tasso di disoccupazione, si ritiene che per il 2013 la situazione possa essere simile, se non peggiore. Dal rapporto sono tratte anche le rappresentazioni cartografiche dell Italia utilizzate nel testo. 2 Disponibile in 5

6 cento) ( ). Sono le dipendenti che lavorano nel pubblico e le madri più istruite a fare più spesso ricorso a questo strumento, che è anche più frequente al crescere del numero di figli. ( ) L incremento tra il 2005 e il 2012 è imputabile soprattutto al maggior ricorso al privato, tanto che la proporzione delle madri che si avvale di un nido privato è passata dal 13,9 per cento al 21,1 per cento. La difficoltà nel dare risposta alla crescente domanda di servizi pubblici per l infanzia si articola in modo differenziato a livello territoriale e si concentra soprattutto nel sud e nelle isole. I figli di lavoratrici che frequentano un nido pubblico sono solo il 6,9 per cento al Sud e l 8,5 per cento nelle Isole (erano rispettivamente ( ) il 5,4 e l 11,8 per cento nel 2005). Al Nord si rileva un aumento marcato dell asilo nido privato. Inoltre rispetto al 2005 crolla il ricorso alla baby-sitter che si presenta quasi dimezzato (4,5 per cento nel 2012 contro 9,2 nel 2005) e livellato nelle varie zone. I servizi scolastici (nido e mensa) in Emilia-Romagna Quadro generale In Emilia-Romagna i dati relativi alla la disponibilità dei servizi per la prima infanzia, sono presentati nel rapporto regionale «I servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna» 3, riportati di seguito. Nell anno scolastico complessivamente l offerta di servizi per l infanzia evidenzia un saldo positivo grazie soprattutto all aumento significativo dei micronidi. Si evidenzia però una contrazione dei servizi integrativi e in diversi ambiti provinciali (Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini) una riduzione dei bambini iscritti nei servizi educativi. Fonte: Osservatorio infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna, 2013 Fonte: Osservatorio infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna, Rapporto, dati dell Anno Educativo e serie storiche sono disponibili in 6

7 Per un confronto con le altre regioni è disponibile una panoramica del livello di risposta alle domanda di servizi educativi per la prima infanzia, tra i comuni capoluogo italiani, grazie ad ICITYRATE 4. Come si evidenzia nel grafico - tra i capoluoghi di regione- il Comune di Bologna ha il rapporto migliore fra i posti disponibili in asili comunali e domanda potenziale. In ambito regionale, fra i 9 comuni capoluogo (il sistema non considera Cesena), il primato sulla stessa dimensione spetta a Parma ,73 Posti disponibili in asili nido comunali/domanda potenziale [%] 29,3 32, Posti disponibili in asili nido comunali/domanda potenziale [%] 35,48 35,73 25,51 26,9 27,03 29,3 19,29 21,22 40, ,09 20,99 19, Bologna Firenze Torino Trento Venezia Roma Fonte: ICITYRATE, 2013 La diminuzione tendenziale dei bambini iscritti al nido è confermata anche dal confronto con i dati di tre comuni capoluogo di regione, ossia Firenze, Roma e Bologna, illustrati nella tabella qui di seguito riportata (che indica anche la fonte dei vari dati utilizzati, per lo più di tipo open data messi a disposizione in apposite sezioni dagli enti locali stessi). Se si esclude il caso del comune di Roma, il cui dato è solo stimato e soprattutto per le caratteristiche peculiari di questo ente, si evidenzia un andamento simile tra Bologna e a Firenze. Fonte: dataset_0002.html Fonte: struzione-e-formazione Fonte: rilevazione dati livelli di utilizzo dei servizi della PA Iscritti ai nidi Firenze Roma Bologna (* 5 ) Il servizio di mensa scolastica, è generalmente fornito obbligatoriamente agli alunni frequentanti il tempo pieno e richiede una compartecipazione dell utente. È rivolto agli alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione e prevede la preparazione dei pasti, lo scodellamento, la manutenzione e la pulizia del locale di refezione, nonché in alcuni casi la sorveglianza degli alunni durante l orario di refezione 6. Il servizio ha un bacino potenziale di utenza molto diverso da quello del nido, sia in termini di obbligatorietà di fruizione del servizio (connesso, salvo alla scuola dell infanzia, alla frequenza obbligatoria del bambino alla scuola), sia per gli ordini di scuole interessate. Un altro fattore che può incidere sull andamento dei servizi scolastici, soprattutto in termini di domanda potenziale è la situazione del mercato del lavoro e del tasso di occupazione, soprattutto femminile. A tale proposito il rapporto BES evidenzia che Le donne con figli piccoli hanno una probabilità di lavorare inferiore del 30% rispetto alle donne senza figli. Questa difficoltà è ovviamente maggiore per le donne più giovani, che è più probabile abbiano figli in età inferiore ai 3 anni, per i quali la disponibilità di asili nido pubblici è molto scarsa. E minore, viceversa, per le donne meno giovani, che è più probabile abbiano figli (*) Roma 2013: dato stimato "Il numero totale di posti disponibili per l'anno educativo sarà di L'obiettivo del Comune di Roma è accogliere il 33% delle domande, come richiesto dal parametro di Lisbona. Attualmente, Roma Capitale è al 27% e investe ogni anno per gli asili nido oltre 244 milioni. Dal 2008 ad oggi, le domande di iscrizione agli asili nido comunali sono aumentate del 9,13% mentre le liste di attesa finali si sono ridotte del 19,94%: nel 2008 erano in lista d'attesa bambini, negli ultimi 3 anni invece in lista d'attesa ci sono bimbi" (fonte: ) 6 Cfr: La definizione, tratta dal documento Determinazione dei fabbisogni standard per i comuni FC03U funzioni di istruzione pubblica / nota metodologica 7 Istat, BES 2013 Il benessere equo e sostenibile in Italia, disponibile in 7

8 tra i 3 e i 5 anni, per i quali la disponibilità delle scuole materne è più ampia, almeno nelle regioni centrosettentrionali. La situazione sull andamento del mercato del lavoro femminile è illustrata nel rapporto regionale Rapporto 2013 I mercati regionali del lavoro 8, evidenzia come il bilancio occupazionale del periodo risulti negativo per le donne ( ) per gli uomini ( ) anche se in tutti gli anni i dati sia sui flussi di assunzione sia sui saldi risultano migliori per le donne che per gli uomini. In particolare la riduzione dei flussi di nuova domanda di lavoro è stata sempre meno intensa per le prime che per i secondi. Richiesta di iscrizione online all asilo nido Il servizio online di iscrizione all asilo nido (livello 3: invio della domanda online) presenta un livello di utilizzo significativo, se si considera che è un servizio non obbligatorio, ancorché aiutato nella sua diffusione dall ambiente favorevole generato dall obbligo di iscrizione online alle scuole primarie promosso dal MIUR. La media regionale di utilizzo complessivo (tutti i sistemi di erogazione considerati) raggiunge il 44,37% nel 2013 mentre nel 2012 era del 24,12% e nel 2011 del 16,31%. Appare significativo anche il progressivo aumento degli enti di cui si dispongono dati utili nei tre anni, che passano da 27 unità nel 2011, a 35 nel 2012, fino a 42 nel Serie storica Uso online del servizio iscrizione all asilo nido - invio domanda online %le online con sistema indicato nel sito 16,29% %le online complessivo (sistema + PEC) 16,31% 2011 numero dati utili (comunali) 27 numero mancate risposte 0 numero universo (comuni eroganti servizio online) 27 %le online con sistema indicato nel sito 24,12% %le online complessivo (sistema + PEC) 24,12% 2012 numero dati utili (comunali) 35 numero mancate risposte 0 numero enti a cui non sono stati richiesti dati 2 numero universo (comuni eroganti servizio online) 37 %le online con sistema indicato nel sito 44,37% %le online complessivo (sistema + PEC) 44,37% 2013 numero dati utili (comunali) 42 numero mancate risposte 4 numero universo (comuni eroganti servizio online) 46 A livello territoriale, le esperienze migliori si registrano nel Comune di Bologna e negli 8 comuni aderenti all Unione Terre di Castelli (MO) che hanno reso il servizio online obbligatorio con propri atti organizzativi (la percentuale di utilizzo è vicina al 100% in entrambi i casi). Tale scelta a detta degli stessi enti, verrà estesa anche agli servizi scolastici nei prossimi anni. Vi è comunque un livello significativo di utilizzo anche nei comuni di Modena e Ravenna (rispettivamente 39 e 33%). Fonte: Coordinamento PiTER Il rapporto è disponibile in 9 Per questo anno 4 enti non hanno fornito il dato o questo non è disponibile: Montechiarugolo (PR), Bastiglia (MO), Ferrara e Alfonsine (RA) 8

9 Il confronto sul grado di utilizzo dei diversi sistemi e del loro tipo relativo all anno 2013 mostra una netta prevalenza dei casi di erogazione tramite piattaforme dedicate, anche se sono significativi i casi di avvio del servizio d iscrizione all asilo nido tramite mail o Pec. Anche nel 2012 si rilevava una situazione simile, ma lo scarto fra mail o Pec e piattaforme è molto inferiore. Ciò significa che nel corso del tempo si è andati progressivamente verso lo sviluppo e l utilizzo di piattaforme in sostituzione di mail o Pec. Un ruolo significativo per lo sviluppo e la promozione dei servizi online è giocato dalle Unioni di Comuni: dei 42 enti con dato utile nel 2013, 16 (=38%) fanno riferimento ad Unioni di Comuni (Bassa Reggiana, Unione Terre di Castelli) Comuni che forniscono dati Tutti i dati rilevati % di utilizzo complessiva (sistema + pec) Comuni che forniscono dati Tutti i dati rilevati mail o pec 14 6,19% 16 piattaforma 28 totale 42 50,18% 44,37% % di utilizzo complessiva (sistema + pec) 4,49% 27,32% 24,12% Il buon grado di utilizzo del servizio di richiesta d iscrizione online al nido si spiega anche considerando che: I servizi online sono facilmente individuabili all interno dei siti web degli enti competenti o sono ben relazionati con l esterno Non sono in concorrenza con altre modalità di interazione a distanza più semplici o convenienti Sono richieste spesso credenziali deboli oppure la richiesta di iscrizione risulta libera. % di utilizzo complessiva (sistema + PEC) Facilità reperimento Consapevolezza (erogazione su sito dell ente competente o su sito esterno collegato) User centricity 44,37% 71,43% 75,51% 32,65% In merito al confronto annuale sui dati comparabili, si può apprezzare un aumento dei bambini iscritti, ma non nei comuni capoluoghi o di maggiori dimensioni. In linea di massima si ha generalmente anche un numero maggiore di transazioni online, rispetto a quanto accaduto in passato. La lettura del dato, tuttavia, non può prescindere da alcuni considerazioni: Andamento delle iscrizioni complessive, in modo da considerare adeguatamente l andamento della quota dell uso online sul totale complessivo dell ente; Altri fattori esterni che possono condizionare l accesso ai servizi ai nidi in generale ed all uso online in particolare. Se il primo aspetto è più generale, ed è stato affrontato in apertura del paragrafo sui servizi di istruzione, sul secondo è opportuno evidenziare che sembra esserci una relazione inversa fra andamento delle iscrizioni ai nidi e andamento del tasso di disoccupazione femminile in generale. Dall analisi dei dati a disposizione, si può vedere come tendenzialmente nei territori dove aumenta l iscrizione dei bambini indipendentemente dal canale utilizzato, si è in presenza anche di una diminuzione del tasso di disoccupazione femminile. L altro dato interessante è la diminuzione delle iscrizioni soprattutto nei capoluoghi (dove comunque vive la percentuale più alta di tutta la popolazione regionale, anche straniera), tranne che per Ravenna, mentre nel territorio circostante (ancorché fortemente selezionato), si registra tendenzialmente un aumento delle iscrizioni. 9

10 Ambito provinciale Andamento iscrizioni complessive nei Comuni non capoluogo (selezione) Andamento iscrizioni complessive nel Comune capoluogo Parma -- Diminuisce Aumenta Reggio Emilia -- Diminuisce Invariato Modena Aumenta Diminuisce Diminuisce Bologna Aumenta (comuni piccoli) Diminuisce (anche altri comuni Aumenta grandi) Ravenna Diminuisce (comune grande: Aumenta Aumenta Faenza) Forlì-Cesena -- Diminuisce (Cesena) Aumenta (nelle altre province il confronto non appare significativo) Andamento Tasso disoccupazione femminile totale Pagamento online della retta dell asilo nido La possibilità di effettuare il pagamento online della retta dell asilo nido (che rappresenta il livello 4 del servizio Iscrizione al nido) è stata rilevata in modo distinto da tutte le altre rette scolastiche solo nel 2013 e pertanto non può essere oggetto di un confronto con gli anni precedenti. La media regionale di utilizzo del servizio di pagamento online della retta del nido si assesta nel 2013 al 1,13%, valore nettamente inferiore a quanto accade per il servizio di invio della domanda di iscrizione. Risulta essere decisamente inferiore anche il numero di comuni che offrono questo servizio interattivo specifico (23 comuni), di cui solo 20 forniscono dati utili. I risultati migliori, comunque inferiori al 10%, sono quelli di Comacchio (FE) e degli 8 Comuni aderenti all Unione Terre di Castelli (MO), pari rispettivamente all 8% e 5% del totale complessivo gestito dagli Enti competenti. Gli strumenti utilizzati sono diversi: il primo indica l home banking, i secondi offrono, nel sito dell Unione, una piattaforma di pagamento online delle rette. Da evidenziare che il pagamento online nei comuni capoluogo (Bologna, Piacenza e Parma) risulta generalmente poco utilizzato. Solo il Comune di Parma supera le 200 transazioni, mentre tutti gli altri casi sono al di sotto di tale valore. Di seguito si offre il quadro riepilogativo dei risultati 2013 per questo servizio. %le online con sistema indicato nel sito 1,13% %le online complessivo (sistema + PEC) 1,13% numero dati utili (comunali) 20 numero mancate risposte 10 3 numero universo (comuni eroganti servizio online) I comuni per i quali non si dispongono i dati sono Fidenza (PR), Cavezzo (MO) e Cesena. 10

11 Diversamente di quanto accade per l invio della domanda, sono più frequenti i casi di Comuni che fanno affidamento a piattaforme regionali che offrono il servizio interattivo, cioè a Payer di Lepida (si tratta di 9 Comuni, di cui 8 forniscono il dato di utilizzo). Non mancano tuttavia casi di Comuni che hanno sviluppato piattaforme autonome, mentre in un solo caso, si fa riferimento esclusivamente all home banking 11, che tuttavia ha un significativo grado di utilizzo. Tutti i casi rilevati Numero di Enti che forniscono % di utilizzo dati utili Piattaforma pagamenti 19 1,07% Home banking 1 8,29% Tutti i sistemi (per tipo) 20 1,13% Nel tentativo di individuare le motivazioni che spiegano il livello contenuto di utilizzo del servizio i referenti hanno indicato: : L esistenza di sistemi alternativi di pagamento a distanza più semplici e meno onerosi, come ad esempio la possibilità di pagare i MAV o il bonifico online (home banking). La mancata diffusione dell informazione circa la possibilità di pagare online (numerosi comuni, in sede di raccolta dati, hanno affermato che il sistema online non è a conoscenza degli utenti perché non è stato pubblicizzato). Riprendendo quanto si diceva in apertura, esiste un forte divario fra utilizzo del servizio di richiesta della domanda di iscrizione online ed il pagamento della relativa retta. Qui di seguito si illustrano i dati di utilizzo 2013 per i due tipi di transazione nei Comuni che offrono entrambe le possibilità. Ente Locale Prov. % uso invio iscrizione all asilo online % uso pagamento Gap fra i due dati di uso Parma PR 11,65% 2,17% 9,48% Unione Terre di Castelli 12 MO 98,90% 4,95% 93,96% Maranello MO 9,70% 1,74% 7,96% Bologna BO 99,77% 0,27% 99,50% Santarcangelo Di Romagna RN 2,61% 0,45% 2,15% Anche se si escludono i casi di Bologna, e degli 8 Comuni dell Unione Terre di Castelli (MO) che hanno reso obbligatorio solo l invio dell iscrizione al nido i rimanenti casi (Parma, Maranello e Santarcangelo di Romagna) confermano una netta differenza nei livelli di utilizzo del servizio. Tale differenza sembra confermare la difficoltà per la cittadinanza italiana, rilevata anche nel contesto privato, ad effettuare pagamenti online. Richiesta di iscrizione online alla mensa scolastica Il servizio online di iscrizione alla mensa scolastica (livello 3: invio della domanda) presenta un livello di utilizzo non molto elevato, ma interessante considerando l andamento di tutta la rilevazione. Esiste inoltre una forte variabilità tra gli enti con alcuni comuni con una media molto elevata di utilizzo del servizio online, come si vedrà a breve. La media regionale di utilizzo complessivo (tutti i sistemi rilevati) nel 2013 si assesta al 15,14%, mentre era del 12,12% nel 2012 e 8,72%% nel Appare interessante anche l aumento dei Comuni che 11 Molti enti consentono questa possibilità, ma non è indicata nel sito come modalità principale. Come si vedrà meglio in seguito, lo scarso utilizzo del servizio è proprio dovuta anche alla presenza di sistemi alternativi di pagamento fra cui proprio l home banking per il pagamento dei MAV. 12 Comprende 8 Comuni 11

12 forniscono dati utili: sono 40 nel 2013 (su 44 che complessivamente offrono il servizio 13 ), mentre erano 33 nel 2012 e 29 nel Serie storica Uso online del servizio di iscrizione alla mensa scolastica Invio domanda online %le online con sistema indicato nel sito 8,72% %le online complessivo (sistema + PEC) 8,72% 2011 numero dati utili (comunali) 29 numero mancate risposte 0 numero universo (comuni eroganti servizio online) 29 %le online con sistema indicato nel sito 12,12% %le online complessivo (sistema + PEC) 12,12% 2012 numero dati utili (comunali) 33 numero mancate risposte 0 numero enti a cui non sono stati richiesti dati 1 numero universo (comuni eroganti servizio online) 34 %le online con sistema indicato nel sito 15,14% %le online complessivo (sistema + PEC) 15,14% 2013 numero dati utili (comunali) 40 numero mancate risposte 4 numero universo (comuni eroganti servizio online) 44 A livello territoriale, il risultato migliore è quello di Zola Predosa (BO) che raggiunge il 55,88% di utilizzo. Il servizio interattivo di iscrizione ai servizi scolastici è una realtà in questo Comune ormai da vari anni e questo contribuisce a spiegare l ottimo livello di utilizzo del servizio e a considerare vincenti servizi online che consentono una fidelizzazione dell utente. Fonte: Coordinamento PiTER 2013 Sono particolarmente significativi anche i risultati dei Comuni di Rottofreno (PC), Parma, Bologna, Casalecchio Di Reno (BO) e Ravenna, che hanno una media di utilizzo superiore al 20% (quota online sul totale dell ente). Il confronto tra i sistemi disponibili per l invio dell iscrizione online alla mensa (mail, Pec, e piattaforme) nell anno 2013 mostra la netta prevalenza di casi di invio online della domanda tramite mail o Pec, pur non mancando piattaforme di gestione online. Come si è già visto anche nel caso dell iscrizione all asilo nido, anche per questo servizio il sistema apparentemente più semplice (mail o Pec) è mediamente meno utilizzato rispetto a quello che si basa su piattaforme (4 dei 6 comuni con risultati maggiori di 20% 14 hanno una piattaforma per l iscrizione). Un altro elemento simile fra i due servizi scolastici analizzati è anche il ruolo significativo delle Unioni di Comuni: dei 40 Comuni che offrono il servizio interattivo, 16 (=40%) sono 13 I Comuni il cui dato 2013 non è disponibile sono Montechiarugolo (PR), Ferrara, Cesena e Forlì. 14 Hanno piattaforma: Parma, Bologna, Zola Predosa (BO) e Ravenna; hanno mail o pec Rottofreno (PC) e Casalecchio di Reno (BO) 12

13 compresi in Unioni (8 nell Unione Terre di Castelli, MO; 5 nell Unione Bassa Romagna, RA 15 ; 3 nell Unione del Rubicone, FC) Tutti i dati % di utilizzo (canale % di utilizzo (canale Tutti i dati rilevati rilevati online/canali online+offline) online/canali online+offline) mail o pec 25 8,80% 18 5,09% piattaforma provvedimenti 15 18,72% 15 14,85% totale 40 15, ,12% Dal punto di vista dell organizzazione del servizio su web nei siti degli Enti i servizi di iscrizione alla mensa online sono facilmente individuabili o sono ben relazionati con l esterno. Essi inoltre: Richiedono credenziali deboli che consentono di utilizzare direttamente il servizio (come ad esempio ID e PSW senza riconoscimento) oppure si tratta di sistemi liberi, cioè che non richiedono nemmeno la PEC. Presentano pochi strumenti di aiuto all utilizzo del servizio con una media molto bassa di user centricity (24% circa) % di utilizzo complessiva (sistema + PEC) Facilità reperimento Consapevolezza (erogazione su sito dell ente competente o su sito esterno collegato) User centricity 15,14% 70,10% 75,00% 24,02% In merito al confronto annuale sui dati comparabili, si assiste ad un generale aumento delle domande complessive e tendenzialmente anche di quelle presentate online. In particolare, nei 28 casi di comuni comparabili, in 20 casi si ha un aumento delle domande complessive, mentre in 8 comuni (7 dei quali della provincia di Bologna) si ha una diminuzione. Le domande online aumentano in 23 casi, diminuiscono in un caso e rimangono invariate nei restanti 4 comuni (per lo più comuni piccoli che hanno un numero standard di alunni iscritti alle mense). Il dato quindi è in linea con quanto rilevato a livello nazionale e regionale in generale, in merito all aumento del bacino di utenza del servizio (tutte le scuole, non solo quelle del nido). Parma e Bologna hanno l aumento più significativo del numero delle transazioni online (fra 500 e 600 domande in più nel 2013), mentre è Zola Predosa (BO) l ente che migliora di più la performance di utilizzo complessivo del servizio (+ 35%) rispetto al Pagamento online della retta della mensa scolastica La possibilità di effettuare il pagamento online della retta per la mensa scolastica (che rappresenta il livello 4 del servizio) è stata rilevata in modo distinto da tutte le altre rette scolastiche solo nel 2013 e pertanto non può essere oggetto di un confronto con gli anni precedenti, se non di tipo tendenziale. 15 L unione comprende 9 comuni, ma la possibilità di inviare la domanda online tramite pec è stata rilevata solo per 5. Le funzioni scolastiche sono state conferite all unione da parte di tuti i comuni. 13

14 La media regionale di utilizzo del servizio di pagamento online della retta della mensa scolastica, si assesta nel 2013 al 0,98%. Il servizio di pagamento online è quindi meno utilizzato rispetto a quello di invio della domanda di iscrizione, ma il gap è più ridotto rispetto a quanto rilevato per il servizio asilo nido. Entrambi i servizi di pagamento mostrano una media di utilizzo sostanzialmente allineata. Fonte: Coordinamento PiTER 2013 Il Comune con il risultato migliore è quello di Granarolo dell Emilia (22,68%), ma raggiungono risultati significativi anche i comuni di Sant'Agata Bolognese (BO), Comacchio (FE) e Verucchio (RN). Anche in questo caso, come in quello del pagamento della retta del nido, i comuni capoluogo non riportano risultati significativi. Diversamente da quanto accade per il servizio del nido, il numero complessivo dei comuni che offrono il servizio di iscrizione alla mensa è simile a quello che offre il servizio di pagamento della retta online (44 e 50) che sembra indicare un approccio unitario alla gestione del servizio. Di seguito, si offre il quadro riepilogativo dei risultati %le online con sistema indicato nel sito 0,98% %le online complessivo (sistema + PEC) 0,98% numero dati utili (comunali) 42 numero mancate risposte 16 8 numero universo (comuni eroganti servizio online) 50 Per il pagamento della mensa online la maggioranza dei Comuni fa riferimento alla piattaforma regionale di pagamento Payer. Come si vede dalla tabella sotto riportata 23 Comuni si affidano a Payer per consentire il pagamento online della retta, mentre 17 hanno predisposto proprie piattaforme autonome di pagamento; 2 comuni indicano specificamente l home banking come modalità di pagamento a distanza della retta. I dati sembrano confermare quanto già evidenziato nella valutazione del servizio di pagamento online della retta del nido e cioè che l home banking risulti una modalità più facilmente utilizzata per effettuare pagamenti dagli utenti emiliano-romagnoli. Il condizionale è d obbligo dato che il servizio via home banking riguarda solo 2 comuni su 42. Tutti i casi rilevati Sistemi di tipo autonomo Sistemi di tipo regionale Numero di Enti Numero di Enti Numero di Enti che forniscono % di utilizzo che forniscono % di utilizzo che forniscono % di utilizzo dati utili dati utili dati utili Piattaforma pagamenti 40 0,76% 17 0,78% 23 0,70% Home banking 2 17,83% 2 17,13% 0 Na Tutti i sistemi (per tipo) 42 0,98% 19 1,04% 23 0,70% 16 Gli 8 comuni di cui non si dispongono i dati nel 2013 sono Agazzano (PC), Fidenza (PR), Noceto (PR), Cavezzo (MO), Cesena, Gambettola (FC), Sogliano Al Rubicone (FC), Santarcangelo Di Romagna (RN). 7 comuni su 8 hanno piattaforme online, mentre 1 solo di questi ha l home banking. Si assiste ad un inversione di tendenza rispetto al passato: anche i dati sull home banking risultano ora reperibili, si pensa anche grazie all esistenza del progetto di rilevazione dell utilizzo che ha sensibilizzato gli enti locali a raccogliere questi dati. 14

15 In generale il livello di pagamento della refezione scolastica online sembra fortemente influenzato dalla presenza di canali alternativi di pagamento più semplici come ad esempio i buoni pasto oppure per quanto riguarda i pagamenti a distanza il MAV o l home banking. 15

16 Allegato metodologico Il progetto regionale L attività è stata condotta nell ambito di un progetto regionale finalizzato a misurare il livello di utilizzo di alcuni servizi interattivi in Emilia-Romagna, di cui si illustra qui di seguito brevemente la metodologia. L attività è stata svolta attraverso la raccolta di dati quantitativi sul numero di domande pervenute online sul totale delle domande pervenute all ente (online e offline), al fine di quantificare l incidenza del canale online rispetto al totale del servizio gestito dall ente. Un servizio erogato in un sito si considera interattivo se consente almeno l invio online della domanda che avvia il procedimento: secondo la metodologia tradizionale di eeurope, si tratta di tutti i casi in cui si raggiunge quindi almeno il livello 3: invio online della domanda o oppure anche il livello 4: transazione completa, compreso il pagamento. Tale classificazione è indicata anche nelle Linee guida per i siti web della PA, ed è illustrata schematicamente in L insieme dei servizi oggetto di misurazione, che fa parte di quelli già monitorati dalla Regione per l offerta di interattività 17, include: Iscrizione all asilo nido Pagamento della retta di iscrizione all asilo nido Iscrizione alla mensa scolastica Pagamento della retta della mensa scolastica Invio della documentazione relativa a procedimenti di pagamento di contravvenzioni comunali Pagamento online delle multe comunali per violazioni al Codice della Strada Invio della documentazione relativa a procedimenti di pagamento di contravvenzioni provinciali Pagamento online delle multe provinciali per violazioni al Codice della Strada Richiesta permesso all accesso alla ZTL; Rinnovo dell abbonamento annuale dell autobus Presentazione delle pratiche SUAP ONLINE; Presentazione della SCIA edilizia; Richiesta di Certificati anagrafici (anagrafe / stato civile) ; Oltre a questi, sono stati oggetto di rilevazione sperimentale e non integrale altri servizi erogati online, quali quelli erogati nello Sportello Fai da te dell agricoltore ( richiesta del certificato di destinazione urbanistica CDU, segnalazione dei fenomeni di degrado urbano e richiesta di iscrizione all Albo Scrutatori. La misurazione ha come obiettivi la comprensione di come e quanto i cittadini emiliano-romagnoli utilizzano i servizi interattivi, e l identificazione delle preferenze in merito ai sistemi messi a disposizione dagli enti. Per procedere a tali misurazioni specifiche, sono stati identificati quattro diversi sistemi di fruizione di servizi online che sono: a) Mail o pec: se l interazione (almeno avvio procedimento) è possibile attraverso una semplice mail oppure è necessaria la posta elettronica certificata - PEC (o entrambi), se esplicitamente indicato nella sezione dedicata al servizio. b) Piattaforma procedimenti: se l interazione (almeno avvio procedimento) è possibile attraverso una piattaforma di erogazione di servizi online, ma non consente il pagamento. Nel caso di servizio interattivo erogato attraverso una piattaforma procedimenti, si è altresì rilevato il numero di richieste tramite PEC al di fuori di piattaforma; 17 Benchmarking dell e-government e della società dell informazione, coordinamento PiTER: si veda in proposito 16

17 c) Piattaforma pagamenti: se l interazione è possibile attraverso una piattaforma che consente solo il pagamento online. d) Home banking: se l interazione è possibile attraverso l uso dei servizi personale di home banking erogati dalla propria banca, se esplicitamente indicato nella sezione dedicata al servizio. Come si sono valutati i dati La valutazione dell utilizzo dei servizi interattivi è effettuata attraverso l integrazione di numerosi elementi di contesto sia quantitativi che qualitativi, che consentono di leggere il dato calato nella specifica realtà territoriale entro cui è stato prodotto, ma senza dimenticare il contesto nazionale più ampio. Nell analisi del grado di utilizzo del servzio sono stati considerati anche altri elementi che compongono il servizio interattivo che includono:: Facilità di reperimento del servizio: calcolato come media % prodotta dalla somma degli indicatori soddisfatti sul totale degli indicatori possibili. Gli indicatori specifici sono: il servizio interattivo si trova nella sezione "servizi di e-government attivati" o servizi online o nella sezione dedicata (area tematica); Il servizio è indicato nella sezione che comprende tutte la altre informazioni (coerenza interna); il servizio si trova con motore di ricerca Consapevolezza (erogazione su sito dell ente competente o su sito esterno collegato): calcolato attribuendo punteggi differenti a seconda che il servizio interattivo sia erogato nel sito dell ente competente, oppure su sito esterno con link dal sito dell ente competente; se il servizio interattivo sia erogato in un sito esterno senza link dal sito dell ente competente. User centricity: calcolato come media di indicatori relativi a Help e strumenti di aiuto, indicazione della data di aggiornamento e presenza di pagine specifiche sul servizio in lingua straniera (qualsiasi). A questi si aggiungono anche l esistenza di canali interattivi alternativi e le condizioni di accesso con particolare riferimento alla necessità delle credenziali Federa e della PEC. In questo caso, però, la valutazione è solo qualitativa e non è corredata da misurazioni quantitative. Note tecniche La rilevazione dei dati è avvenuta nel corso del mese di marzo I dati di utilizzo si riferiscono all intera annualità 2013 (1 gennaio 31 dicembre), o ad una sua frazione, in caso di avvio del servizio interattivo in corso d anno. Il dato di utilizzo del servizio online è dato dal numero transazioni online sul totale di quelle gestite dall ente. In alcuni casi, i dati di utilizzo 2012 già in possesso della Regione ed utilizzati negli anni precedenti sono stati corretti, aggiornati ed integrati con altri relativi alla medesima annualità forniti dagli enti contattati per la rilevazione nel Questo può comportare una modifica rispetto a quanto pubblicato nei rapporti precedenti. 17

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica)

Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica) Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione ed utilizzo dei servizi scolastici online (iscrizione e pagamenti delle rette per l asilo nido e la mensa scolastica) Settembre

Dettagli

Diffusione ed u+lizzo dei servizi online della PA in Emilia- Romagna - 2013

Diffusione ed u+lizzo dei servizi online della PA in Emilia- Romagna - 2013 Diffusione ed u+lizzo dei servizi online della PA in Emilia- Romagna - 2013 Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico In collaborazione con ERVET spa Servizi demografici- Richiesta cer+fica+

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Benchmarking della società dell inf ormazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell inf ormazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell inf ormazione in Emilia-Romagna Diffusione ed utilizzo del pagamento delle contravvenzioni online Settembre 2014 Il presente documento è stato realizzato con la collaborazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. I servizi socio-educativi per la prima infanzia nella regione Lombardia, Anni 2004-2009 2. I servizi all infanzia del Comune di Milano Anno 2010/2011 3. Bambini che non frequentano l'asilo nido e motivi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole

COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole Bologna, 18 Febbraio 2015 COMUNICATO STAMPA ISCRIZIONE ALUNNI IN REGIONE: PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE OLTRE l 80% DELLE FAMIGLIE HA USUFRUITO DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE DISPONIBILI DA OGGI

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Cenni sulla presenza delle tecnologie nelle scuole Maria Teresa Bertani

Cenni sulla presenza delle tecnologie nelle scuole Maria Teresa Bertani Cenni sulla presenza delle tecnologie nelle scuole Maria Teresa Bertani Progetti nazionali e regionali Nel questionario erano anche presenti domande rivolte alle scuole che hanno partecipato a progetti

Dettagli

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA SISTEMI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DALL ANNO 2011 (in attuazione art. 16, comma 2, D.lgs. 150/2009) SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO IL sottoscritto Architetto Fabio Alderotti, nato ad EMPOLI, il 26/03/1060 con studio ad EMPOLI

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il sito web www.zanzaratigreonline.it

Il sito web www.zanzaratigreonline.it Il sito web www.zanzaratigreonline.it 1 Zanzara Tigre Cosa fa la Regione Cosa fanno i Cosa fanno le Aziende USL Cosa possono fare i cittadini Linee guida per gli operatori Campagna di comunicazione Esperti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli