The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin."

Transcript

1

2 The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti dello spirito dell epoca in cui furono scritti. Lo sguardo di Chopin è uno sguardo molto più disincantato, ironico, attento alle doppiezze e alle ambiguità della situazione-- uno sguardo che sospende il giudizio più di quanto avrebbe potuto avvenire se il racconto fosse stato scritto da una contemporanea, per esempio Harriet Beecher Stowe: quest ultima è portatrice, attraverso la voce narrante, di valori certi, forti, sicuri e rassicuranti, che abbiamo identificato con la religione della maternità. The Empire of Motherhood è decisamente una realtà instabile, pericolante, in Desirée s Baby.

3 GlianniSessanta Movimento per i diritti civili dei neri ha inizio negli anni Cinquanta e crea le basi per la poderosa corrente di Contestazione che investe la società americana negli anni Sessanta e prosegue nei Settanta. 1955: resistenza civile innescata dal gesto di Rosa Parks a Montgomery, Alabama, che silenziosamente protesta contro la discriminazione dei neri sui mezzi pubblici (realtà della Segregazione); boicottaggio degli autobus. Martin Luther King coordina il movimento di protesta, che si espande e intensifica negli anni 60, arricchendosi di figure come quella di Malcom X, e di movimenti e partiti come quelli del Black Power e delle Black Panthers (1966, Oakland, CA), che subirono la repressione delle autorità. Risultati: inaugurazione della desegregazione, miglioramento delle condizioni giuridiche delle minoranze e della legislazione sociale degli afroamericani, fioritura di espressioni autonome negli ambiti della letteratura, dell arte, della musica.

4 Freedom Rides e Freedom Speech Movement a Berkeley, a partire dal Stonewall Riots, 1969 (Gay Liberation Movement); N.B.: Uno dei personaggi principali di The Group è lesbica. Betty Friedan, The Feminine Mystique (1963): fa luce sul senso di insoddisfazione e sulla mancanza di significato nelle vite delle donne della middle class nei suburbs (classiche aree residenziali anni 50). Friedan si propone di smascherare la mistica di un intero apparato ideologico che decanta queste vite di casalinghe, mogli e madri come apogeo della realizzazione femminile.

5 Negli anni Sessanta rinasce il movimento per i diritti delle donne (che si era arenato dopo la conquista del suffragio universale). E in quest epoca che il termine FEMMINISMO acquista la sua accezione moderna di movimento organizzato che rivendica la parità totale delle donne rispetto agli uomini, mettendo in discussione in modo radicale le gerarchie di potere e di pensiero cioè le strutture sociali, economiche, culturali che hanno portato nei secoli un genere ad opprimere l altro. Nell 800 e anche nei primi decenni del Novecento si parla di proto-femminismo proprio per la mancanza sia di una rivendicazione di uguaglianza completa, sia di una riflessione approfondita a livello intellettuale dei meccanismi della discriminazione. Le istanze femministe dell 800 sono RIFORMISTE, NON RIVOLUZIONARIE, cioè hanno luogo dentro un sistema di potere che non viene contestato alla radice: tutte le militanti pensano che esista un essenza femminile diversa da quella maschile.

6 1966: Viene fondata la National Organization for Women 1968: Quattrocento donne protestano ad Atlantic City in occasione del concorso per Miss America. Viene istituito un Freedom Trash Can (Bidone della Libertà) in cui gettare i simboli della costrizione femminile: reggiseni, tacchi alti, ciglia finte, cosmetici, riviste (Playboy), ecc.

7 1966: Viene fondata la National Organization for Women 1968: Quattrocento donne protestano ad Atlantic City in occasione del concorso per Miss America. Viene istituito un Freedom Trash Can (Bidone della Libertà) in cui gettare i simboli della costrizione femminile: reggiseni, tacchi alti, ciglia finte, cosmetici, riviste (Playboy), ecc.

Caterina Botti. La smemorata

Caterina Botti. La smemorata Caterina Botti La smemorata La smemorata - - - La smemorata - 215 V entaglio delle donne anche nei termini della possibilità che si apre di ripensare i modi dell esistenza umana e del Silvana La smemorata,

Dettagli

Donne e diritti ECCO 2016

Donne e diritti ECCO 2016 Donne e diritti ECCO 2016 Il Novecento secolo delle donne Le donne hanno acquisito i diritti di cittadinanza: diritti politici, sociali, civili Le donne si sono affermate come individui autonomi Le due

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Emancipazione femminile

Emancipazione femminile Emancipazione femminile Prima fase del femminismo: il diritto di voto Prima fase del femminismo si identifica con la battaglia per il diritto al voto, le femministe sono le suffragette Primo comitato per

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE Elisa Bertolini LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE STUDIO STORICO-GIURIDICO TRA TENTAZIONI OCCIDENTALI E RADICAMENTO ASIATICO Jovene editore 2011 INDICE Nota sulla trascrizione dei nomi giapponesi...

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

La moda e le politiche identitarie

La moda e le politiche identitarie La moda e le politiche identitarie Gaia Peruzzi Analisi della moda e degli stili 2016 2017 Tre storie, per cominciare Pagina 1 La moda è politica La moda è un fenomeno politico perché gioca un ruolo chiave

Dettagli

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La baby boom generation Nel dopoguerra c è un aumento marcato dei matrimoni

Dettagli

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Firenze, 5 aprile 2013 Leadership femminile. Diciamo sì al cambiamento Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO: Martin Luther King MARTIN LUTHER KING NASCITA: 15 gennaio 1929, Atlanta. MORTE: 4 aprile 1968 (39 anni) Memphis. NAZIONALITÀ: americano MATRIMONIO: 18 giugno 1953 Coretta Scott King. INFLUENZA DI: Gandhi,

Dettagli

> STEP 2 Esplora le fonti

> STEP 2 Esplora le fonti > STEP 2 Esplora le fonti Kit didattico MIGRANT VOICES -LE VOCI DELLA SOCIETÀ Esplora le fonti/tempo richiesto: 30-60 min. PREMESSA Proponiamo di seguito alcuni dei materiali dagli archivi della Fondazione

Dettagli

Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee. Gaia Peruzzi. Analisi della moda e degli stili Tre storie, per cominciare

Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee. Gaia Peruzzi. Analisi della moda e degli stili Tre storie, per cominciare Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee Gaia Peruzzi Analisi della moda e degli stili 2016 2017 Tre storie, per cominciare Pagina 1 La marginalizzazione della moda maschile Lo studio

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A.

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A. Nella storia di tutto il mondo sono molti gli esempi di come la diversità di razza, di religione, di tipo sessuale, di tipo fisico e mentale sia stata la causa dell emarginazione e spesso anche della morte

Dettagli

Donne in Politica e Qualità della Democrazia. Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna

Donne in Politica e Qualità della Democrazia. Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna Donne in Politica e Qualità della Democrazia Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna d.piana@unibo.it L'origine del problema sociale Sviluppo economico e donne in Italia

Dettagli

Donne in Politica e Qualità della Democrazia. Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna

Donne in Politica e Qualità della Democrazia. Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna Donne in Politica e Qualità della Democrazia Prof. Daniela Piana Dipartimento di Scienza Politica Università di Bologna d.piana@unibo.it L'origine del problema sociale Sviluppo economico e donne in Italia

Dettagli

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno Le ideologie dal Novecento al Postmoderno 1. Definizione L ideologia è un sistema di pensiero volto a interpretare e/o governare la realtà. Si tratta, cioè, di un insieme di ideali etici, princìpi, dottrine

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Nell America dell Ottocento si tendeva a presupporre che le donne perbene non avessero pulsioni erotiche né fossero predisposte a provare piacere o l

Nell America dell Ottocento si tendeva a presupporre che le donne perbene non avessero pulsioni erotiche né fossero predisposte a provare piacere o l Nell America dell Ottocento si tendeva a presupporre che le donne perbene non avessero pulsioni erotiche né fossero predisposte a provare piacere o l orgasmo. La vera donna era passionless; per una donna

Dettagli

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE EDUCARE ALLA PARITÀ Anno scolastico 2013/2014 Il percorso Primo progetto di educazione di genere in Calabria svolto presso l IC A. Vespucci

Dettagli

Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili.

Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili. Black Power Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili. Martin Luther King era integrazionista e multirazziale: predicava la piena integrazione dei neri nella società americana

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali. Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia

Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali. Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia SEMINARIO del CORSO WOMEN AND SCIENCE Prof.ssa Franceschi Tutor: Cristina Gamberi

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale 38 Vai al contenuto multimediale Pasquale Russo SETTE RACCONTI PER SETTE SERE Prefazione di Paola Radici Colace www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Questo progetto offre alle donne di ogni età, di tradizioni cristiane diverse e di religioni differenti la possibilità

Dettagli

in collaborazione con Agenda Degli Eventi

in collaborazione con Agenda Degli Eventi in collaborazione con Agenda Degli Eventi 22 Gennaio 2019 Per la Scuola e l Università Genova, Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza Ore 09.30-13.00 Presentazione del numero speciale della rivista Storia

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Alle urne per la prima volta (1946) Il voto femminile negli altri Paesi 1869 Wyoming (mentre gli interi Stati Uniti nel 1920). 1893 Nuova

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Enrica Tedeschi - Gender Inequality 2

Enrica Tedeschi - Gender Inequality 2 La consapevolezza femminile è cresciuta e ha prodotto nuove strategie di denuncia delle disuguaglianze, soprattutto nei settori in cui le donne sono più forti per caratteristiche professionali e del mercato.

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Assenza di barriere, basate sul sesso, razza, religione, opinioni politiche alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale. Le pari opportunità

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE INCONTRI FAR FAR AGIRE AGIRE L AUTORITA FEMMINILE NELLA NELLA

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

Differenze di Genere e Pari Opportunità. il caso Vodafone Italia. Pizzo Francesca

Differenze di Genere e Pari Opportunità. il caso Vodafone Italia. Pizzo Francesca Differenze di Genere e Pari Opportunità il caso Vodafone Italia Pizzo Francesca Abbracciare le differenze Alla Vodafone accogliamo e celebriamo il fatto che ognuno è diverso, e crediamo che su queste differenze

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

> STEP 2 Esplora le fonti

> STEP 2 Esplora le fonti > STEP 2 Esplora le fonti Kit didattico 900 la Stagione dei Diritti. Quando la piazza faceva la storia Esplora le fonti/tempo richiesto 40 min. Piazza Duomo, aprile 1945 - l alba della libertà Piazza Duomo,

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W.

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W. SCIENZE UMANE Docente: Elisa MINELLONO CONTENUTI SVOLTI DI PEDAGOGIA L attivismo pedagogico e le scuole nuove in Europa Le scuole nuove : significato storico e pedagogico A.Ferriére. I trenta punti E.Claparède

Dettagli

Ecuador femina2016 Racconta

Ecuador femina2016 Racconta Ecuador femina2016 Racconta Tra gli importanti progetti nazionali e internazionali di educazione allo sviluppo coordinati e diretti da, è utile fornire qualche breve accenno della mostra Ecuador femina

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio Direttiva 76/207/CEE del Consiglio del 9 febbraio 1976 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA GLI UOMINI E LE DONNE PER QUANTO RIGUARDA L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA FORMAZIONE

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

Bice Fubini. Le donne e le scienze storia di un rapporto complesso

Bice Fubini. Le donne e le scienze storia di un rapporto complesso Bice Fubini Dipartimento di Chimica IFM & Centro Interdipartimentale G.Scansetti per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi dell Università degli Studi di Torino Associazione nazionale Donne

Dettagli

"Il cammino delle donne nella scienza: Lezioni apprese e nuove sfide per le pari opportunità

Il cammino delle donne nella scienza: Lezioni apprese e nuove sfide per le pari opportunità "Il cammino delle donne nella scienza: Lezioni apprese e nuove sfide per le pari opportunità Mariella Cozzolino 3 dicembre 2009 Cosa ha detto L. Summers nel 2005 ad una Conferenza NBER La diversificazione

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie Mantova 11 marzo 2018 Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie Barbara Poggio Università di Trento Il genere: una premessa Il genereè una costruzione sociale, un modo

Dettagli

CENTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA REGIONE UMBRIA PERUGIA

CENTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA REGIONE UMBRIA PERUGIA 9-5-05 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Avvisi e Concorsi - N. 0 5 CENTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA REGIONE UMBRIA PERUGIA Avviso. Elenco delle associazioni e dei movimenti femminili.

Dettagli

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Roma, 14 dicembre 2012 A cura di Federica Volpi La presenza femminile nelle ACLI Il lavoro che stiamo facendo: - rintracciare materiale documentale e

Dettagli

Pacifista convinto e grande uomo del Novecento, Martin Luther King Jr. nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta (Georgia), nel Profondo sud degli States.

Pacifista convinto e grande uomo del Novecento, Martin Luther King Jr. nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta (Georgia), nel Profondo sud degli States. MARTIN LUTHER KING Esistevano in America fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri. A teatro, le balconate erano altrettanto separate e così i posti negli autobus pubblici. La lotta per cambiare

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Comune di Meta Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

Comune di Meta Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Comune di Meta Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA 1 INDICE Art.1- ISTITUZIONE... Art.2-FINALITA.. Art.3-FUNZIONI... Art.4-COSTITUZIONE. Art.5-COMPOSIZIONE....

Dettagli

L ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

L ART. 3 DELLA COSTITUZIONE L ART. 3 DELLA COSTITUZIONE Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA STORIE DI ORDINARIA ANOMIA ...DIETRO UNA PORTA CHIUSA A CHIAVE I NUMERI DEL SOVRAFFOLLAMENTO 208 Istituti penitenziari 68000 detenuti 44000 i posti disponibili POPOLAZIONE CARCERARIA 50% in attesa di sentenza

Dettagli

LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO EDUCATIVO RARAMENTE ISTITUZIONALIZZATO

LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO EDUCATIVO RARAMENTE ISTITUZIONALIZZATO La sua formazione e il contesto intellettuale di Casa Einaudi Per approfondire scarica il file: 01_Da Natalia Levi a Natalia Ginzburg.pdf, pp. 1-2 LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO

Dettagli

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 1 / 7 Roma - Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. Nel 1908, in una fabbrica tessile americana, un gruppo di lavoratrici

Dettagli

I NUOVI SOGGETTI SOCIALI I GIOVANI

I NUOVI SOGGETTI SOCIALI I GIOVANI I NUOVI SOGGETTI SOCIALI I GIOVANI Giovani = individui che transitano nella fase del ciclo di vita che si interpone tra l adolescenza e l età adulta MUTAMENTO dei comportamenti demografici: 1) anni 50

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Scritto da Lunedì 31 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :50

Scritto da Lunedì 31 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :50 In occasione della Giornata mondiale d'azione globale promossa dal Movimento dei Movimenti per il 26 gennaio, ARCI Prato promuove una petizione per il Diritto all'istruzione dei diversamente abili, sancito

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non

Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non solo per quanto riguarda l emancipazione della donna, o l affermazione di diritti civili fondamentali. Soprattuto

Dettagli

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA La società di massa Ultimi decenni ottocento

Dettagli

della Provincia di Varese

della Provincia di Varese per voi le CONSIGLIERE di PARITÀ della Provincia di Varese Chi sono Sono pubblici ufficiali e hanno il compito di promuovere e controllare l attuazione dei principi di uguaglianza, pari opportunità e non

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa

Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa Leggere, vedere e studiare cose belle, capaci di trasmettere un messaggio eticamente condivisibile. 1 I PUNTI DI FORZA DI PIETRA VIVA La centralità della Bibbia

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane

La presenza delle donne nelle Università Italiane La presenza delle donne nelle Università Italiane Uno sguardo ai dati dell A.A. 2011/12 ed alcuni confronti con i dati di Ferrara DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi informativi Simonetta Sagramora

Dettagli

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne La Questione femminile: dalla conquista della parità alle politiche di Genere. 10 marzo 2012 Laura Moschini moschini@uniroma3.it La conquista

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Le donne nel Novecento. Emancipazione e differenza di genere. Lezioni d'autore

Le donne nel Novecento. Emancipazione e differenza di genere. Lezioni d'autore Le donne nel Novecento. Emancipazione e differenza di genere Lezioni d'autore Le trasformazioni della condizione, del ruolo e dell immagine delle donne nate e vissute nei paesi del mondo occidentale nel

Dettagli

La società di massa -L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA -I SINDACATI -RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI -IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM

La società di massa -L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA -I SINDACATI -RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI -IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM Quarto stato G.Pellizza da Volpedo -L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA -I SINDACATI -RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI -IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA La società

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Coordinamento uffici e servizi per le/i lavoratrici/tori Tutte/i le/i lavoratrici/tori. Individuazione,

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

Si promuove la lettura

Si promuove la lettura Soroptimist International d Italia Club di Treviglio Pianura Bergamasca Si promuove la lettura Con il patrocinio di: va in Biblioteca SI PROMUOVE LA LETTURA Il Club Soroptimist di Treviglio - Pianura

Dettagli