Parte II: Le norme e la certificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II: Le norme e la certificazione"

Transcript

1 Parte II: Le norme e la certificazione APPROFONDIMENTI: ANDREINI: QUALITÀ, CERTIFICAZIONE, COMPETITIVITÀ. HOEPLI. Capitoli 1, 2 BERTOCCO, CALLEGARO, DE ANTONI MIGLIORATI. INGEGNERIA DELLA QUALITÀ. Cap. 1. LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA CONCETTI E DEFINIZIONI (UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2005) Conformità: rispondenza di un prodotto, processo o servizio a requisiti specificati Valutazione della conformità: Dimostrazione che requisiti specificati (3.1) relativi ad un prodotto (3.3), processo, sistema, persona o organismo, sono soddisfatti.

2

3

4 DEFINIZIONE DI CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA Procedura attraverso cui una terza parte dà assicurazione scritta che un prodotto, processo, servizio o persona e conforme a requisiti stabiliti. UNI EN 45020

5 LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA Tale definizione comporta: che la conformità sussista; che la si possa provare; che la prova sia effettuata da un Ente terzo: in base a specifiche procedure; essendo a sua volta credibile. LA CERTIFICAZIONE Un ente terzo accreditato/notificato (Organismo di certificazione) attesta che un prodotto/servizio/organizzazione/persona (Oggetto della certificazione) è conforme ad una norma emanata da un Ente internazionale qualificato. (Organismo di Normazione) L ESISTENZA DELLA NORMA È UNO DEI REQUISITI INDISPENSABILI PER LA CERTIFICAZIONE.

6 LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO La certificazione di prodotto: -se effettuata con riferimento a regole tecniche (obbligatorie), garantisce il soddisfacimento di bisogni essenziali dell utilizzatore o consumatori (sicurezza e salute delle persone); -se riferita ai requisiti delle norme tecniche (volontarie), che riflettono lo stato dell arte nel settore, garantisce il soddisfacimento di bisogni più ampi (prestazioni, affidabilità, durata, comfort, estetica, ecc.) PERCHÉ CERTIFICARSI? Necessità ed opportunità strategica. Vantaggio competitivo, es. gare della Pubblica Amministrazione. Oggettivazione della qualità. Offrire al mercato una immagine associata a dei criteri che dovrebbero definire la qualità in modo oggettivo. Responsabilità legale sui prodotti. Attenua la responsabilità in caso di contenziosi con i consumatori. L azienda può dimostrare di aver adottato tutte le precauzioni possibili, secondo quanto richiesto dalle norme e dalle leggi. Miglioramento dell efficienza aziendale. Vengono analizzati tutti i processi aziendali, si individuano le inefficienze, si razionalizzano le attività, si semplificano le procedure operative. Riduzione dei costi.

7 LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA Attraverso il sistema qualità l azienda fornisce quella garanzia, richiesta dal mercato, che essa è in grado di: realizzare prodotti conformi alle specifiche dichiarate dal costruttore stesso o previsti dalle norme; Mantenere nel tempo il livello di qualità; Ottenere la certificazione che qualifica l azienda verso il mercato. DEFINIZIONE DI NORMAZIONE Attività che trova soluzioni ottimali a problemi che si ripetono nel campo della scienza, della tecnica e dell economia: essa tende ad ottenere il grado ottimale di ordine, in un dato contesto. Si esplica generalmente attraverso l elaborazione, la pubblicazione e la messa in atto delle norme ISO, 1978

8 SCOPI DELLA NORMAZIONE Facilitare gli scambi attraverso la definizione dei requisiti, la possibilità e modalità dei controlli, la certificazione che i requisiti siano rispettati. Compatibilità e manutenibilità dei prodotti. Migliorare l economicità e la produttività attraverso l unificazione dei metodi e dei linguaggi, l unificazione e compatibilità dei prodotti. Facilitare la comunicazione tecnica e la mutua comprensione. Assicurare la sicurezza delle persone, la difesa dell ambiente, ridurre i rischi. Salvaguardare gli interessi dei consumatori e quelli della collettività. Agevolare ed accelerare l aspetto legislativo.

9 COS'È UNA NORMA Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI) Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo. La norma tecnica: caratteristiche CONSENSUALITÀ: deve essere approvata con il consenso di coloro che hanno partecipato ai lavori; DEMOCRATICITÀ: tutte le parti economico/sociali interessate possono partecipare ai lavori e, soprattutto, chiunque è messo in grado di formulare osservazioni nell'iter che precede l'approvazione finale; TRASPARENZA: UNI segnala le tappe fondamentali dell'iter di approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto stesso a disposizione degli interessati; VOLONTARIETÀ: le norme sono un riferimento che le parti interessate si impongono spontaneamente.

10 La normazione: oggi L attività di normazione consiste nell elaborare attraverso la partecipazione volontaria, la consensualità e procedure di trasparenza, documenti tecnici che, pur essendo di applicazione volontaria, forniscano riferimenti certi agli operatori e possano pertanto avere una chiara rilevanza contrattuale. A volte l argomento trattato dalle norme ha un impatto così determinante sulla sicurezza del lavoratore, del cittadino o dell ambiente che le Pubbliche Amministrazioni fanno riferimento ad esse richiamandole nei documenti legislativi e trasformandole, quindi, in documenti cogenti. Il mondo europeo delle normazione è strettamente interrelato con un corpo sempre più completo di direttive dell Unione Europea e ha dovuto, quindi, darsi regole interne più rigide: gli organismi di normazione membri del CEN sono infatti obbligati a recepire le norme europee e a ritirare le proprie, se contrastanti. ATTIVITÀ DI NORMAZIONE Si esplica generalmente attraverso l elaborazione, la pubblicazione e la messa in atto delle norme. Norme e/o Standard possono essere emesse da società, associazioni e/o enti pubblici e privati ed hanno valore solo se rafforzati o supportati da regolamenti e/o leggi o da un contratto.

11 CONTENUTI DELLE NORME 1. Unificazione di base (terminologia, unità di misura, ecc.) 2. Metodi generali 3. Metodi specifici 4. Macchine 5. Prodotti 6. Materiali e parti ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE PRODUTTORI 1. Dividere il processo di produzione in una serie di fasi collegate per affidarle a chi possedeva la migliore capacità tecnica e quindi minori costi. 2. Subappaltare interi processi (progettazione, installazione), di sviluppare assieme ai fornitori nuovi prodotti (comakership, codesign), di minimizzare i materiali di scorta (just in time). CONSUMATORI, ALTRE PARTI SOCIALI, COLLETTIVITÀ 1. I prodotti non devono mettere a rischio la sicurezza e la salute. Informazioni adeguate. Impatti sull ecosistema. ISTITUZIONI/AUTORITÀ PUBBLICHE 1. Equilibrio tra le aspettative delle parti interessate. 2. Difesa della competitività dell industria nazionale.

12 VANTAGGI ECONOMICI DELLA NORMAZIONE A LIVELLO DI IMPRESA E CONSUMATORI. Economia di scala. Eliminazione delle barriere tecniche Riduzione dei costi di comunicazione Riduzione dei tempi di contrattazione Automazione e riduzione delle prove speciali Presidiare la sicurezza e la salute delle persone Proteggere l ambiente A LIVELLO DI NAZIONE. Rapporto costi benefici. Quanto ha speso il Regno Unito per adottare il Sistema Metrico Decimale? Come nasce una norma tecnica

13 Perché partecipare ai lavori normativi Per influire sulla definizione dei contenuti delle norme e non subire requisiti stabiliti dai concorrenti. Per essere informati sui futuri sviluppi normativi, con tempi e costi di adattamento ridotti e, quindi, con vantaggi competitivi sulla concorrenza. Per essere aggiornati sullo "stato dell'arte" dei prodotti/servizi/processi relativi alla propria attività. Per ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi, confrontando con gli altri partecipanti il proprio know-how. Norma tecnica armonizzata Disposizioni di carattere tecnico, adottate dagli organismi di normazione europei (CEN, CENELEC, ETSI), su mandato della Commissione dell Unione europea e da quest ultima approvate, i cui riferimenti sono pubblicati sulla GUCE e trasposte in una norma nazionale. Vengono aggiornate periodicamente in funzione del progresso tecnologico. Nuovo approccio: marcatura CE. Pur essendo di applicazione volontaria, sono tali che una macchina progettata rispettando tali norme, sarà ritenuta sicura.

14 CARATTERE DELLA NORMAZIONE VOLONTARIA. Consenso delle parti interessate. Applicazione da parte di chiunque la consideri significativa e valida (ISO 9000). GOVERNATIVA. Standard volontari redatti da organi istituzionali (EMAS) IMPOSTA (cogente). Ripresa nel testo di una legge. RACCOMANDATA. Direttive UE di prodotto STANDARD COMMERCIALI. Create da organizzazioni commerciali a loro esclusivo beneficio (Microsoft, standard per il software).

15 CARATTERE DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA. di prodotto o di sistema. Messaggio per il mercato OBBLIGATORIA (cogente). Rivolta agli organi di controllo. È condizione necessaria per stare sul mercato. DEFINIZIONE DI ORGANISMO DI NORMAZIONE Organismo che svolge attivita normativa, riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale, la cui principale funzione, in applicazione del proprio statuto, e la preparazione, l approvazione o il recepimento di norme pubblicamente disponibili. Nota: Un organismo di normazione può svolgere anche altre funzioni UNI EN 45020

16 Settore elettrico IEC Altri settori ISO CENELEC CEN CEI UNI GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE MONDIALI ISO - International Organization for Standardization Organizzazione Internazionale per la Normazione Sede: Ginevra Paesi aderenti: 88 Attivita : Istituto internazionale per la normazione Comitati Tecnici, sottocomitati, gruppi di lavoro: 1600 Membri: Organismi di normazione di tutte le nazioni del mondo Compiti: -Favorire in tutto il mondo la normazione -Elaborare e pubblicare le norme tecniche internazionali necessarie a favorire scambi di beni e servizi in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico

17 GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE EUROPEI CEN - Comite Europeenne de Normalisation Comitato Europeo di Normazione Sede: Bruxelles Attivita : Istituto europeo per la normazione Membri: Organismi di normazione dei paesi CEE Compito: Elaborare e pubblicare le norme tecniche europee necessarie a favorire scambi di beni e servizi in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico. Decollo delle attività con il Nuovo Approccio GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE NAZIONALI UNI - Ente di Unificazione Italiano Sede: Milano Attivita : Istituto italiano per la normazione Compito: Elaborare e pubblicare le norme tecniche nazionali in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico Opera tramite: - la Commissione centrale tecnica - 43 Commissioni tecniche - 14 Enti federati Altri Organismi nazionali in Europa: BS, DIN,... Compiti: Rappresentanza-partecipazione al processo di normazione internazionale; valutazione-individuazione delle forme migliori di adozione delle norme

18

19 GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE V CAMPO ELETTROTECNICO/ELETTRONICO Livello Internazionale IEC - International Electric Commission Paesi aderenti: 43 Livello Europeo CENELEC - Commissione Europea di Normazione per l Elettrotecnica Livello Nazionale CEI - Commissione Elettrotecnica Italiana Sviluppo della normativa per la Qualità I CONFORMITA MIGLIORAM NORME MILITARI NORME NAZIONALI NORME DI SETTORE NORME ISO 9000 OBBLIGATORIE VOLONTARIE

20 LO SVILUPPO DELLA NORMATIVA ISO/TC 176 Anni 60 Norme MIL (militari USA) Norme AQAP (NATO) Norme ANSI (Settore nucleare) Anni 70 Costituzione del Comitato Tecnico ISO TC 176 MIL ANSI/ASQC BS DIN AQAP ISO L EVOLUZIONE DELLE NORME ISO EMISSIONE REVISIONE REVISIONE 2000 Unificazione della normativa esistente Primo unico riferimento a livello mondiale Avvio della certificazione di sistema da parte 3 Enfasi sulla qualità del sistema (non solo prodotto) Definizione della differenza tra Quality Assurance e Quality Management e destinatari Centralità del cliente Miglioramento continuo Impostazione per processi Da Assicurazione a Gestione della Qualità Miglioramento continuo e prevenzione delle NC Compatibilità con altri sistemi di gestione (14000) Adattabilità a tipologie e dimensioni aziendali Semplicità di applicazione. Autovalutazione. Il senso delle norme - G.Mattana

21 Le norme per la Qualità IV ISO/TC 176 VISION 2000 CLIENTE MANAGEMENT GESTIONE DELLE RISORSE GESTIONE DEI PROCESSI MISURE E MIGLIORAMENTO CLIENTE Le ISO 9000 nel 2000 ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario La norma descrive i fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità, su cui si basa la famiglia di norme ISO 9000, e ne definisce i relativi termini. ISO 9001:2000 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti" (che specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità che un'azienda/organizzazione deve soddisfare per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti che soddisfino i requisiti del cliente e di ambiti regolamentati. Essa sostituisce le ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003 divenendo così l'unica norma di riferimento per scopi contrattuali e di certificazione di parte terza) ISO 9004:2000 "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni" (che fornisce una guida sui sistemi di gestione per la qualità, inclusi i processi per il miglioramento continuativo, ai fini della soddisfazione dei clienti dell'azienda/organizzazione e delle altre parti interessate. Essa sostituisce la ISO ) ISO "Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale" (che fornisce una guida sulla gestione e conduzione delle verifiche ispettive dei sistemi di gestione ambientale e per la gestione della qualità, compresi i requisiti per la qualificazione dei valutatori o auditors.

22

23 LA NORMA ISO 9001: DIFFERENZE EDIZIONE 1994 E 2000 ISO 9001, 1994 ISO 9001, 2000 Assicurazione qualità Riferimento alle funzioni (Acquisti, produzione, etc...) 20 elementi di sistema di gestione Sistema di Gestione per la Qualità Riferimento ai processi 4 elementi di sistema di gestione per la qualità Incompatibile con ISO Compatibile con ISO Scarsa armonia con ISO , 1994 Mancanza di chiarezza sui requisiti relativi a miglioramento continuo, prevenzione delle non conformità, soddisfazione del cliente Coppia coerente con ISO 9004, 2000 Maggiore chiarezza su tali requisiti COLLAUDO FINALE ASSICURAZIONE CQ DI QUALITA PRODOTTO CWQC ISO 9000 Ed. 94 TQM ISO Indice ISO Premessa 0. Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di gestione per la qualità 5. Responsabilità della direzione (Obiettivi) 6. Gestione delle risorse 7. Realizzazione del prodotto (Processi) 8. Misurazione, analisi e miglioramento

24 ISO 9000 LA FAMIGLIA ISO VISION 2000 GESTIONE PER LA QUALITÀ CONFORMITÀ (ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ) GUIDA ISO 9004 NORMA CONTRATTUALE ISO 9001 Guida per lo sviluppo di un Sistema di Specifica i requisiti per i Sistemi di Gestione per la Qualità ivi inclusi i Gestione per la Qualità da applicare processi di miglioramento continuo quando la capacità di un Organizzazione di fornire prodotti o servizi conformi deve essere dimostrata CONFRONTO TRA ISO 9001 E ISO 9004 ISO 9001 ISO 9004 Ha lo scopo di dare garanzia al cliente che l azienda sarà in grado di soddisfare i requisiti contrattuali (assicurazione qualità) Definisce dei requisiti minimi da soddisfare Ha lo scopo di migliorare la capacità e competitività della azienda (TQM) E una guida alla gestione della qualità

25 Descrive i fondamenti dei Sistemi ISO 9000 di Gestione per la Qualità e ne Soddisfazione dei Clienti specifica la terminologia Prodotti che ottemperino ai requisiti del cliente ed a quelli di ambiti CONFORMITÀ regolamentati (ASSICURAZIONE applicabili DELLA QUALIT GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA LA FAMIGLIA ISO VISION 2000 ISO 9004 (ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ) NORMA CONTRATTUALE ISO 9001 Guida per lo sviluppo di un Sistema di Specifica i requisiti per i Sistemi di Gestione per la Qualità ivi inclusi i Gestione per la Qualità da applicare processi di miglioramento continuo quando la capacità di un Organizzazione di fornire prodotti o servizi conformi deve essere dimostrata LA FAMIGLIA ISO VISION 2000 ISO 9000 Descrive i fondamenti dei Sistemi di Gestione per la Qualità e ne specifica la terminologia GESTIONE PER LA QUALITÀ CONFORMITÀ (ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ) GUIDA ISO 9004 NORMA CONTRATTUALE ISO 9001 Guida per lo sviluppo di un Sistema di Specifica i requisiti per i Sistemi di Gestione per la Qualità ivi inclusi i Gestione per la Qualità da applicare processi di miglioramento continuo quando la capacità di un Organizzazione di fornire prodotti o Soddisfazione dei clienti servizi conformi deve essere e dimostrata e delle altre parti interessate

26 ISO 9001 ed 2000 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE ISO 9004 ed UN ORGANIZZAZIONE DOVREBBE SODDISFARE LE ASPETTATIVE E I BISOGNI DI TUTTE LE PARTI INTERESSATE PARTI INTERESSATE E LORO ASPETTATIVE RISULTATI DELL INVESTIMENTO PROPRIETARI CLIENTI QUALITA DEL PRODOTTO ORGANIZZAZIONE DIPENDENTI SICUREZZA, OPPORTUNITA DI CARRIERA FORNITORI CONTINUE OPPORTUNITA DI LAVORO COLLETTIVITA COMPORTAMENTO RESPONSABILE

27 I MODELLI PER AFFRONTARE I MERCATI AZIENDA DI SUCCESSO ISO 9001 ISO 9004 TQM TUTTE LE VARIABILI NON DIRETTAMENTE CONTROLLABILI DAL MANAGEMENT (situazioni di recessione, costo del denaro, livello istruzione costi sociali, mercato del lavoro, situazione politica, qualità dei servizi pubblici,.)

28 LA STRATEGIA COMUNITARIA: LA NORMAZIONE COGENTE Certificazione cogente di prodotto: armonizzazione normativa, gli aspetti di sicurezza. Rimozione degli ostacoli alla libera circolazione dei prodotti. Armonizzazione della legislazione comunitaria. RES e norme tecniche armonizzate. Maggiore competitività dei prodotti europei sui mercati mondiali. DEFINIZIONE DI ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE Organismo che effettua la certificazione di conformità Nota: un organismo di certificazione puo effettuare attivita di prova e ispezione in proprio o sovraintendere alle attivita svolte da altri organismi per suo conto. UNI EN 45020

29 Accreditamento e notifica Ramo volontario Ramo cogente Accreditamento (SINCERT) Serie UNI EN ISO Organismo di certificazione Notifica all UE (Ministeri) Accreditato Notificato Normative tecniche DPR + Norme armonizzate Marchio di qualità Prodotto certificato

30 L ACCREDITAMENTO I Procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche. (UNI EN 45020) L'accreditamento ai sensi delle norme serie EN rappresenta un sostegno alla parte tecnica della notifica e, pur non essendo un requisito obbligatorio, è sempre uno strumento importante e privilegiato per valutare la competenza, l'imparzialità e l'integrità degli organismi da notificare. L ACCREDITAMENTO III EN Enti normatori Sincert EN EN EN Organismi di ispezione Organismi di certificazione prodotti Organismi di certificazione sistemi B D E H F G EA EN EN Sinal Sit EN EN EN Organismi di certificazione personale Laboratori prove ed analisi Centri di taratura F

31 L ACCREDITAMENTO V Le norme della serie EN riguardano tipi diversi di organismi di valutazione della conformità (organismi di certificazione, laboratori di prova, organismi di ispezione e organismi di accreditamento). A prescindere in questa fase da come si definisce ciascun organismo (laboratorio, organismo di certificazione o ispettorato), l'importante è che svolga i compiti previsti dalla procedura di valutazione della conformità e che abbia le capacità tecniche per farlo, all'insegna dell'indipendenza e dell'imparzialità.

32 ALTRI SISTEMI NORMATIVI: I SISTEMI SETTORIALI SETTORE AUTOVEICOLISTICO QS G, FORD, CRYSLER. Requisiti aggiuntivi: fornitori, valutazione del processo, requisiti degli organismi di certificazione. Poi estensione ad altri paesi europei con obbligo ai fornitori del settore auto di conformarsi a tale norma. UNI ISO/TS In pratica l ISO recepisce il QS SETTORE TELECOMUNICAZIONI TL Emesse dal QuEST. Rilevanza mondiale del settore e rapida evoluzione. Associazione che raggruppa i produttori di hardware, software, servizi ed utilizzatori. Alle ISO 9000 aggiunge requisiti specifici quali il benchmarching comparativo, strutturato per specifiche categorie di prodotti, metriche (problemi riscontrati, tempi di risposta, puntualità nelle consegne, interruzioni di sistema). I SISTEMI SETTORIALI

33 ALTRI SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICABILI SISTEMI NON COMPETITIVI: salute e sicurezza dei lavoratori, risparmio delle fonti di energia, tutela dell ambiente, tutela dei risparmiatori, tutela delle fasce deboli, etica aziendale. VALORI AUTENTICI, NOTI E COMUNICATI ISO 14001/4. Sistemi di gestione ambientale. EMAS. Sistemi di gestione ambientale. OHSAS 18001/:1999. Occupational Health and Safety management System-Specifications.Sicurezza e salute dei lavoratori. Sistema di gestione per la sicurezza. SA 8000:2001. Social Accountibility. Certificazione etica. LA NUOVA SFIDA PROPOSTA DALLE NORME Capacità di costruire in azienda sistemi di gestione integrata in grado di: fornire il livello qualitativo atteso del prodotto/servizio (soddisfazione del cliente); contribuire all equilibrio ecologico del sistema, compresa la riduzione dei costi per consumi energetici (soddisfazione delle società); assicurare la protezione per la salute ed i rischi del personale (soddisfazione del personale); dare adeguata remunerazione al capitale investito (soddisfazione dei soci).

34 Terminologia RISULTATO DI ATTIVITÀ O DI PROCESSI Del SISTEMA Del SISTEMA Del PRODOTTO Del PRODOTTO LA PIANIFICAZIONE E LA SISTEMATICITA (LE PROCEDURE ) CONFORMITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO IL CONTROLLO DEI PROCESSI CHE TOCCANO IL PRODOTTO EFFICACIA DEI PROCESSI

35 Del SISTEMA Del SISTEMA Del PRODOTTO Del PRODOTTO IL COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PARTI INTERESSATE ECCELLENZA DEL SISTEMA GLOBALE IL CONTROLLO DI TUTTI I PROCESSI IL MIGLIORAMENTO CONTINUO VALORE DEI PROCESSI TQ E QUALITA DEFINITA DA NORME CLIENTE AZIENDA NORME TQ QUALITA

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte II La norma

Corso di Amministrazione di Sistema Parte II La norma Corso di Amministrazione di Sistema Parte II La norma Francesco Clabot 1 Responsabile erogazione servizi tecnici francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo Benefici della normazione: il caso delle macchine utensili lavorazione metalli Giudizio

Dettagli

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. lo snodo e l interoperabilità verso altri ecosistemi. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016 Con

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Smart Energy Expo IL SISTEMA PROTOCOLLO ITACA: STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITA EDILIZIA Verona, 10 ottobre 2013 Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Ruggero Lensi

Dettagli

Normativa tecnica a supporto della geotermia a bassa entalpia

Normativa tecnica a supporto della geotermia a bassa entalpia La GEOTERMIA Efficace risposta ai problemi energetici, ambientali e sociali Normativa tecnica a supporto della geotermia a bassa entalpia Milano MARTEDÌ 24 OTTOBRE 2017 ing. Dario Molinari Comitato Termotecnico

Dettagli

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Normazione, certificazione e accreditamento Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Normazione, Certificazione e Accreditamento nel contesto del mercato europeo - La strategia del Nuovo

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena A1- Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità Le

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: quali opportunità e vantaggi per le imprese Varese, 4 maggio 2016 Antonio Romeo LA MECCANICA IN NUMERI STIME ANDAMENTO

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it Che cosa è una norma Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

UNI Ente nazionale italiano di normazione

UNI Ente nazionale italiano di normazione UNI Ente nazionale italiano di normazione Giorgio Re Presidente Commissione UNI U68 Protezione dei materiali metallici dalla corrosione UNI: il ruolo istituzionale Libera associazione senza scopo di lucro,

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA 10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE - sez 10 1 DEFINIZIONE DI NORMA Le Norme sono: Specifiche tecniche (o altri documenti)

Dettagli

QUALITA QUALITA GARANZI A

QUALITA QUALITA GARANZI A GARANZI A Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa

Dettagli

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale UNI, ISO e la Responsabilità Sociale Napoli, 20 novembre 2007 Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano elaborare, pubblicare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine

Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine ing. Giuliano Corbella UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Concetto di Direttiva Nuovo Approccio Con la risoluzione del Consiglio del 1985 è stata istituita

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione CERTIFICAZIONE. Certum facere

La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione CERTIFICAZIONE. Certum facere La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione Ancona, 25 marzo 2008 - Relatore Dott. Agr. Fabio Onofri CERTIFICAZIONE Certum facere Atto mediante il quale un Organismo indipendente

Dettagli

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

ASSOCERT. La soluzione che cercavi La soluzione che cercavi ASSOCERT Associazione Italiana per il sostegno e controllo della conformità dei prodotti delle professioni e delle certificazioni L ASSOCIAZIONE Decine di Enti associati e centinaia

Dettagli

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione Via Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 02.2100961 Fax: + 39 02.21009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 TITOLO: Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento

Dettagli

Organizzazione. Sistema di gestione 18/11/2011. Corso modulare di Controllo Qualità e Organizzazione Aziendale

Organizzazione. Sistema di gestione 18/11/2011. Corso modulare di Controllo Qualità e Organizzazione Aziendale Corso modulare di Controllo Qualità e Organizzazione Aziendale Parte Sanitaria (MED/42) Lezione 4 Accreditamento e certificazione Prof. Pierpaolo Cavallo Organizzazione Definiamo con tale nome UNA QUALSIASI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Indicazioni relative all applicazione della UNI EN ISO 14001 in Italia, formulate a partire dalle criticità emerse e dalle esperienze pratiche UNI - 29 gennaio 2009 Paolo

Dettagli

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione dei rivestimenti lapidei per pavimentazioni CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI CONVEGNO TECNICO Scelta dei materiali

Dettagli

LAVORO SICURO. 26 novembre Il ruolo delle norme tecniche nella sicurezza dei prodotti e nella loro valorizzazione.

LAVORO SICURO. 26 novembre Il ruolo delle norme tecniche nella sicurezza dei prodotti e nella loro valorizzazione. LAVORO SICURO 26 novembre 2010 Il ruolo delle norme tecniche nella sicurezza dei prodotti e nella loro valorizzazione Gruppo TÜV T V SÜD S D nel mondo Dati e cifre Fornitore di servizi tecnici 14,635 dipendenti

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI La Spezia, 4 marzo 2009 I problemi da risolvere Ordine Chiarezza

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare alimentare Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendale Facoltà di Economia Università di Pavia E-mail msassi@eco. @eco.unipv. La soglia della

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes Titolo/Title Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento Procedure for setting up new accreditation schemes Sigla PG-13 Revisione 03 Riservatezza 1 Data 2015-04-21 Redazione Approvazione

Dettagli

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma 2011-09-09 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Incontro dedicato agli Organismi notificati L ACCREDITAMENTO PER GLI ORGANISMO NOTIFICATI

Dettagli

Politecnico di Milano 16 Maggio 2008

Politecnico di Milano 16 Maggio 2008 Politecnico di Milano 16 Maggio 2008 L evoluzione normativa in materia di fotovoltaico Stato dell arte Fabio Fanelli - Segretario referente CEI 1 SOMMARIO Fotovoltaico - Stato dell arte: Direttive, leggi

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

CWA 16267:2011 Qualicities. Ruggero Lensi - UNI. Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione

CWA 16267:2011 Qualicities. Ruggero Lensi - UNI. Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione BORGHI & CENTRI STORICI PROCESSI DI CERTIFICAZIONE E LINEE GUIDA DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI MADEexpo, Fiera Milano, Ottobre 2011 CWA 16267:2011 Qualicities Ruggero Lensi - UNI Direttore Relazioni

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009 L evoluzione delle tecnologie, l aggiornamento della normativa sui temi dell energia energia e dell ambiente, le nuove politiche ed i nuovi orientamenti per la corretta utilizzazione e conservazione delle

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Il sistema italiano dell'accreditamento:

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

DEKRA Testing and Certification

DEKRA Testing and Certification DEKRA Parma 22 Novembre 2017 DEKRA Testing and Certification Dalla norma UNI 11683 allo sviluppo dello Schema di Certificazione della figura professionale da parte di un Organismo di parte terza Dott.ssa

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni Le Norme UNI EN sulla sicurezza Stefano Prestinoni prestinoni@polimpianti.it 1 Leggi e norme: perché? Europa: lo scenario? Direttiva comunitaria Legge nazionale di recepimento Requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia In vigore dal 1 Dicembre 2010 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente Il nuovo ruolo del Sistema Europeo di Accreditamento. Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente LA

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes Titolo/Title Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento Procedure for setting up new accreditation schemes Sigla/Reference PG-13 Revisione/Revision 05 Data/Date 11-04-2019 Redazione

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Certificazione di qualita

Certificazione di qualita Certificazione di qualita INTRODUZIONE ai Sistemi di Gestione per la Qualita secondo le norma ISO 9000 Obiettivo: Certificazione di qualita Certificazione di qualita per l area Progettazione ed erogazione

Dettagli

1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA

1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA 1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA Paolo Giuiuzza Direttore CONFORMA Milano, 20 Novembre 2014 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno AICQ «Le nuove norme UNI EN ISO 9001 e 14001» Cosa fare per un efficace transizione? Daniele D AMINO ANCE, Roma Funzionario tecnico DCI 14 marzo 2018

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione. Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl

Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione. Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl Torino, 3 maggio 2017 1 Indice 1 - Premessa 2 - Gli steps del processo innovativo 3 - L importanza delle

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PERPRODURRE è l associazione dei costruttori

Dettagli

Al fianco dei clienti lungo tutto il CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Al fianco dei clienti lungo tutto il CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Al fianco dei clienti lungo tutto il CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Il nostro principale punto di forza è la capacità di supportare con flessibilità i nostri clienti con servizi integrati, finalizzati alla

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Il sistema italiano di accreditamento e certificazione nel nuovo contesto europeo

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Il sistema italiano di accreditamento e certificazione nel nuovo contesto europeo ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Il sistema italiano di accreditamento e certificazione nel nuovo contesto europeo 1-22 25 Luglio 2011 Il sistema europeo di assicurazione della qualità Differenze

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

NORMAZIONE ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE

NORMAZIONE ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE NORMAZIONE ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 NORMAZIONE Attività che trova soluzioni ottimali a problemi che si ripetono nel campo della scienza, della tecnica e dell economia.

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE il tuo partner ideale DOVE SIAMO La SCAGI CONSULTING opera in Italia dal 2002, con tre sedi in Sicilia, in provincia di Agrigento, Caltanissetta ed a Palermo. Oggi

Dettagli