Indice La Struttura Organizzativa Della Pubblica Amministrazione Alla Luce Dei Principi Costituzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice La Struttura Organizzativa Della Pubblica Amministrazione Alla Luce Dei Principi Costituzionali --------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONE III L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA GLI ENTI PUBBLICI PROF. IVANA MUSIO

2 Indice 1 La Struttura Organizzativa Della Pubblica Amministrazione Alla Luce Dei Principi Costituzionali Gli Enti Pubblici Diversi Dallo Stato Gli Enti Del C.D. Parastato La Capacità Degli Enti Pubblici (Autarchia Autotuela - Autonomia - Autogoverno) Classificazione Degli Enti Pubblici Enti Pubblici E Società Per Azioni A Partecipazione Pubblica Enti Pubblici Economici Gli Enti Privati Di Interesse Pubblico Enti Pubblici E Stato: Forme Di Collegamento Disciplina Degli Enti Pubblici I Controlli Bibliografia di 26

3 1 La struttura organizzativa della pubblica amministrazione alla luce dei principi costituzionali La struttura amministrativa della pubblica amministrazione va esaminata alla luce delle disposizioni costituzionali dettate in materia; in particolare non si può prescindere dal dettato degli artt. 95 e 97 Cost. Lo Stato - amministrazione è un soggetto giuridico che agisce per fini propri, al pari degli altri soggetti pubblici o privati, ed è anch esso vincolato all osservanza delle norme giuridiche vigenti. Lo Stato, tuttavia, non è l unico ente pubblico dell ordinamento italiano, ove, infatti, vige il principio del pluralismo della P.A., per cui, coesistono, accanto allo Stato, altri soggetti che perseguono fini di interesse pubblico. La funzione pubblica viene svolta attraverso una posizione giuridica pubblica che è qualificata: potestà; per potestà amministrativa si intende quel potere di supremazia riconosciuto ad un ente pubblico al fine di raggiungere gli obiettivi individuati da quegli organi che devono individuare l indirizzo politico dell amministrazione. I fini pubblici predeterminati e che l ente pubblico ha il potere-dovere di realizzare sono definiti fini istituzionali dell ente. La struttura pluralistica della P.A. trova riscontro nella stessa Costituzione ed in particolare nell art. 2 e 5 Cost. L art. 2 Cost. parla di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell uomo e la cui esistenza è riconosciuta e garantita dallo Stato. L art. 5 Cost. stabilisce che la Repubblica, una ed indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, ovvero attua nei servizi, che dipendono dallo Stato, il più ampio decentramento amministrativo. Lo Stato rappresenta l ente pubblico per eccellenza, lo Stato amministrazione è il più importante soggetto attivo dell ordinamento, dotato di caratteristiche esclusive, infatti esso si configura come: - ente sovrano, in quanto è sovraordinato a tutti gli altri soggetti che operano nell ambito dell ordinamento; - ente politico, poiché persegue fini di interesse generale; 3 di 26

4 - ente necessario e ad appartenenza necessaria, in quanto, da un lato la sua esistenza è fondamentale per il perseguimento dei pubblici interessi e dall altro, tutti i cittadini fanno parte di esso. Autorevole dottrina 1 ha affermato che la personalità giuridica dello Stato amministrazione costituisce un dato incontestabile, ciò in base a quanto stabilito da più di un disposto normativo, ed, infatti: l art. 28 Cost., ammette una responsabilità civile dello Stato ( e degli enti pubblici); l art. 42 Cost. e l art. 822 c.c. riconoscono la possibilità per lo Stato di essere proprietario di beni; il D.R. n del 1923 parla di contabilità dello Stato; il R.D. n del 1933 fa riferimento alla rappresentanza e alla difesa dello Stato; infine, gli artt della legge n. 87 del 1953 disciplina i rapporti ed i conflitti di attribuzioni tra Stato e Regioni. Alla luce di suddette norme, dunque, si evince in maniera chiara che lo Stato è dotato, appunto, di personalità giuridica. Con riferimento allo Stato quale ente pubblico si pone anche il problema della sua soggettività unitaria vale a dire se lo Stato si può considerare un unico soggetto giuridico ovvero se nasconda una pluralità di soggetti giuridici. La dottrina maggioritaria 2 ha risolta tale disputa sulla base della considerazione che lo Stato risponde verso i terzi come un soggetto unitario e presenta numerose strutture di raccordo quale l Avvocatura dello Stato e la Corte dei Conti, pertanto, sembra preferibile la tesi secondo cui lo Stato costituisce un soggetto unitario, anche se si tratta di un soggetto dalla soggettività del tutto particolare e ciò è fisiologico, in virtù della sua struttura. 1 In argomento si veda A.M. Sandulli, Enti pubblici ed enti privati di interesse pubblico, in Giur. Comm., 1958, I, p V. Cerulli Irelli, Problemi dell individuazione delle persone giuridiche pubbliche (dopo la legge sul parastato), in Riv. trim. dir. pubbl., 1977, 2, p. 626 e ss. 4 di 26

5 2 Gli enti pubblici diversi dallo Stato Il termine ente deriva dal latino ens e significa ciò che è. Giuridicamente, l ente indica le persone giuridiche pubbliche e private ed i gruppi organizzati che l ordinamento considera titolari di situazioni giuridiche 3. A differenza del diritto privato ove è possibile riconoscere i gruppi organizzati anche quando non hanno personalità giuridica, essendo centri di imputazione di situazioni giuridiche, nel diritto pubblico, invece, tale fenomeno non sembra essere possibile per effetto della c.d. legge sul parastato, legge n. 70 del 1975 secondo cui: nessun ente pubblico può essere riconosciuto o istituito se non per legge. Dunque, l individuazione della natura pubblica o privata di un ente è di particolare importanza, in quanto comporta l assoggettamento dell ente stesso e dei suoi amministratori e dipendenti ad un regime giuridico particolare. Gli enti pubblici sono soggetti di diritto, che nel quadro generale dell organizzazione amministrativa, assumono una dimensione organizzativa formale, in quanto le vicende attinenti alla loro costituzione, modificazione ed estinzione, sono fissate direttamente da norme giuridiche, per effetto della riserva di legge contenuta nell art. 97 Cost. Gli enti pubblici, in quanto persone giuridiche pubbliche, hanno una personalità giuridica e possiedono, perciò, una capacità giuridica di diritto pubblico che ne comporta l assoggettamento ad un regime giuridico differenziato e derogatorio rispetto a quello comune. Tuttavia, lo loro capacità giuridica di diritto pubblico, pur diversificandosi da quella di diritto comune, non la esclude, in quanto è dato ormai pacifico che si tratta di aspetti tra loro non incompatibili e che i loro fini istituzionali possono essere realizzati sia con atti amministrativi autoritativi che con negozi giuridici privati. Fatta questa precisazione, preme sottolineare che se con il termine capacità giuridica si suole intendere l attitudine all imputazione di rapporti giuridici attivi e passivi, riferibili sia alle persone giuridiche che agli enti immateriali, con l aggettivazione pubblica si intende puntualizzare un aspetto che riguarda il profilo attributivo funzionale dell essere tali enti investiti di poteri di cura e di interessi collettivi. Ma ciò che maggiormente rileva ai fini dell individuazione dei tratti pubblicistici di tali enti è il particolare regime giuridico, in buona parte, come detto, derogatorio del diritto comune. 5 di 26

6 Dopo l entrata in vigore della legge n. 70 del 1975 non vi sono dubbi sul fatto che è considerato pubblico l ente istituito come tale. Il problema sorge, invece, in relazione agli enti istituiti prima della legge sul parastato, cioè per quegli enti che non sono qualificati espressamente, per cui non sono riconosciuti giuridicamente, in maniera espressa, come enti pubblici. In questi casi, cioè, con riferimento agli enti istituiti prima della riforma del 1975, per individuare se si tratta di enti di natura pubblica, si sono utilizzati diversi criteri. Parte della dottrina 4 adotta il criterio del fine pubblico, in base al quale sarebbe pubblica la persona giuridica che persegue fini pubblici. Tuttavia, tale criterio di riconoscimento dell ente è stato per lo più abbandonato per via dello sviluppo degli enti pubblici di carattere imprenditoriale, cioè slegati dalla realizzazione degli interessi pubblici. Altro orientamento dottrinale 5, invece, per risalire alla natura giuridica di un ente si è rifatto al criterio dei poteri pubblici, per cui sarebbe pubblico l ente dotato di generici poteri pubblici, come, ad esempio, il potere di certificazione, il potere statutario, cioè poteri collegati ad una determinata competenza. Anche detto criterio, però, ha prestato il fianco a numerose critiche per un duplice ordine di motivi; in primis perché non mancano enti privati eccezionalmente dotati di una qualche potestà pubblica (come, per esempio, il potere di certificazione), inoltre, perché nella moderna organizzazione statuale, molti enti, pur avendo natura pubblica, agiscono nel campo e con le forme del diritto privato. Un altro criterio che è stato adottato per dirimere la questione del riconoscimento della natura giuridica di un ente (se pubblico o privato) è quello della supremazia, secondo cui sarebbe pubblica quella persona che gode di una posizione di supremazia rispetto ad altri soggetti. Anche tale criterio, tuttavia, è stato ritenuto inadeguato a seguito del fatto che esistono molti enti che agiscono in ambito economico alla stregua di quelli imprenditoriali. Alla luce di quanto fin qui detto la dottrina maggioritaria 6 ritiene che l unico criterio valido per accertare la natura pubblica di un ente è quello di guardare il suo regime giuridico, vale a 3 In argomento, tra gli altri, V. Ottaviano, Ente pubblico, in Enc. dir., XIV, Milano, 1965, p. 968 e ss. 4 In tal senso G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, Milano, Si veda in merito M.S. Giannini, Diritto amministrativo, I, Milano, 1988, p. 100 e ss., il quale descrive i diversi orientamenti dottrinali. 6 In tal senso si sono espressi: A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1989; V. Cerulli Irelli, Corso di diritto amministrativo, Torino, 1997, p. 190 e ss.; P. Virga, Gli enti parastatali nella tipologia degli enti pubblici, Scritti in onore di Costantino Mortati, Milano, 1977, p. 311 e ss.; A. Bardusco, Ente pubblico, in D. disc. pubbl., IV, Torino, 1991, p. 64 e ss. 6 di 26

7 dire il complesso di norme e di principi che regolano l esistenza e l attività, nonché l inserimento nella struttura amministrativa pubblica. In particolare modo, gli indici di riconoscimento della natura pubblica di un ente sono individuabili 7 nel sistema di controlli pubblici, che sarà meno intenso quanto maggiore sarà l autonomia dell ente; nell ingerenza dello Stato, o di altra P.A., nella nomina e revoca dei dirigenti; nella partecipazione dello Stato alla spesa di gestione; nel potere di direttiva dello Stato nei confronti degli organi, in relazione al conseguimento di determinati obiettivi; nel finanziamento pubblico istituzionale; ecc. Dunque, da quanto sin qui detto emerge in maniera evidente che il modo più semplice per individuare la natura pubblica di un ente resta quello dell espressa previsione di legge. Spesso si rinviene in numerosi testi normativi l espressione lo Stato e gli altri enti pubblici ; si suole escludere che l espressione si riferisca a quegli enti pubblici previsti e catalogati dalla legge n. 70 del 75, in quanto questi enti pubblici vengono detti parastatali. Ne consegue che tale espressione altri enti pubblici risulta residualmente circoscritta proprio a quell area di enti esclusi dall applicazione della legge n. 70/1975 che investe, tra gli altri, le Università e gli istituti di Istruzione, gli ordini, i Collegi Professionali e le Camere di Commercio. 7 Così, in particolare, si è espresso A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit., p. 115 e ss. 7 di 26

8 3 Gli enti del c.d. parastato Con la citata legge n. 70 del 1975 (c.d. legge sul parastato) il legislatore ha dettato dei criteri positivi e tassativi per l esatta individuazione e la classificazione degli enti pubblici. La legge suddivide gli enti pubblici statali in quattro grandi settori: - enti pubblici necessari (soggetti allo statuto del parastato); - enti pubblici sottratti allo statuto del parastato, - altri enti pubblici sottratti allo statuto ma esclusi da ogni contribuzione statale o potere impositivo; - gli enti inutili. Importante è l art. 4 della legge 70/1975, secondo cui nessun nuovo ente pubblico può essere istituito o riconosciuto se non per legge, tale disposizione normativa introduce un criterio legislativo di individuazione di enti pubblici. Si tratta, cioè, di una norma che esprime un principio generale di riserva relativa di legge e rende attuativo l art. 97 Cost. che statuisce il principio secondo cui i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge. In altri termini, sono pubbliche le persone giuridiche che un atto legislativo dichiara tali, mentre gli altri enti dovranno considerarsi persone private. Considerando che siamo nell ambito della riserva relativa di legge (e non assoluta), per l istituzione di un ente ad opera del legislatore si intende la creazione dell ente attraverso la determinazione delle attribuzioni ed individuazione degli organi fondamentali dell ente stesso. Gli interventi del potere esecutivo e l esplicazione del potere statutario, invece, spettano all ente stesso. 8 di 26

9 4 La capacità degli enti pubblici (Autarchia Autotuela - Autonomia - Autogoverno) Gli enti pubblici che agiscono in regime di diritto amministrativo sono detti enti autarchici e si distinguono dagli enti pubblici economici, che agiscono secondo la disciplina privatisticoimprenditoriale 8. Gli enti pubblici che hanno le seguenti capacità: autarchia, autotutela, autonomia; autogoverno. A) L AUTARCHIA Secondo la dottrina più recente per autarchia si intende la capacità degli enti pubblici di amministrare i propri interessi, svolgendo un attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia dell attività amministrativa dello Stato. Altro orientamento dottrinale 9, invece, considera l autarchia come la caratteristica degli enti diversi dallo Stato di disporre potestà pubbliche. Dunque, si ha autarchia quando ad una persona giuridica, che ha compiti e funzioni di interesse pubblico, viene riconosciuta la titolarità di pubblici poteri, attraverso una equiparazione degli atti posti in essere da tale ente pubblico a quelli posti in essere direttamente dallo Stato. L autarchia si esprime attraverso: - il potere di agire emanando atti amministrativi equiparati agli atti amministrativi dello Stato; - il potere di certificazione; - il potere di autorganizzazione interna; - l autotutela. B) L AUTOTUTELA L autotutela è la capacità, riconosciuta dalla legge, a favore dello Stato o di un ente pubblico, di farsi ragione da sé, attraverso l utilizzo dei mezzi amministrativi a sua disposizione. 8 Tale schema è stato ripreso da F. Garingella - L. Delfino F. del Giudice, Diritto amministrativo, ult. ed., Napoli, 2007, p. 100 e ss. 9 Questa è la tesi di A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit., p di 26

10 Essa si configura come l insieme di attività amministrative con cui ogni pubblica amministrazione risolve i conflitti, potenziali o attuali, relativi ai suoi provvedimenti o alle sue pretese 10. E fuori dubbio che la P.A. nell esercizio dell autotutela non può agire arbitrariamente né può servirsi di tale attività per farsi ragione anche quando oggettivamente non ne ha; l autotutela, infatti, non è uno strumento di sopraffazione, ma uno strumento di giustizia per cui può essere esercitata solo quando sia necessaria per attuare l osservanza della legge. L attività amministrativa dell autotutela si considera un attività sussidiaria, cioè strumentale, ed ha lo scopo di verificare la legittimità degli atti posti in essere dall ente stesso, nonché garantire l efficacia e l esecuzione degli atti amministrativi. Un autorevole fonte ha così distinto l attività di autotutela: autotutela decisoria ed autotutela esecutiva 1) autotutela decisoria, cioè quella attuata attraverso l emanazione di una decisione amministrativa. Essa può riguardare: a) atti amministrativi precedentemente posti in essere dalla P.A. ed in questo caso può essere diretta, quando la P.A. esercita i suoi poteri spontaneamente, o nell adempimento di un preciso dovere, come, per esempio, con atti di ritiro di precedenti provvedimenti amministrativi posti in essere dall ente pubblico (revoca, annullamento, rimozione, sospensione). L autotutela decisoria è, invece, indiretta nei casi in cui il potere della P.A. trova fondamento in un azione dell interessato, cioè in un ricorso. b) Rapporti giuridici di diritto amministrativo, cioè comportamenti tenuti da soggetti in rapporto giuridico con l amministrazione, che non sono conformi a pretese della P.A. 2) autotutela esecutiva cioè quella consistente nel complesso di attività volte ad attuare le decisioni già adottate dall amministrazione. Un esempio può essere rappresentato dagli ordini dati da un organo amministrativo ai propri dipendenti di eseguire, di ufficio, uno sgombero di abusiva occupazione di suolo demaniale. 10 F. Benvenuti, Autotutela, (dir. amm.) in Enc. dir., IV, 1959, p. 538 e ss. 10 di 26

11 Tuttavia la dottrina prevalente ritiene che solo autotutela decisoria deve considerarsi una potestà generale, mentre l autotutela esecutiva necessita di una norma specifica che attribuisca alla P.A. il potere di agire in via immediata e diretta, per attuare i propri provvedimenti. C) L AUTONOMIA L autonomia consiste nella capacità di un ente di determinarsi da sé, avendo il potere di darsi una legge regolativa delle proprie azioni. In altri termini, l autonomia è la potestà riconosciuta all ente di provvedere alla cura dei propri interessi e, quindi, di godere e di disporre dei mezzi necessari per ottenere la soddisfazione degli interessi 11. Autorevole dottrina 12 ha ritenuto di potere sintetizzare i tre aspetti fondamentali dell autonomia: a) partecipazione degli appartenenti ad un ente alla sua amministrazione; b) attribuzione all ente di una notevole sfera di autodeterminazione; c) alleggerimento dei controlli da parte di soggetti diversi. Il termine autonomia, quindi, sta ad indicare molteplici fenomeni giuridici; di autonomia si parla, infatti, con riferimento alla: capacità politica; capacità normativa; capacità organizzativa; capacità contabile; capacità finanziaria o gestionale di un soggetto. In linea di sintesi si può dire che l autonomia esprime l indipendenza dell ente nell esercizio della sua attività. Per autonomia politica si intende l indipendenza e la libertà di un soggetto nelle scelte c.d. politiche, cioè nell individuazione dei fini che l ente intende perseguire. Tale autonomia è riconosciuta alle Regioni, oltre che allo Stato. L autonomia giuridica indica la capacità dell ente o dell organo di agire nel campo giuridico con un certo grado di libertà. Tale autonomia può assumere varie configurazioni, ed infatti, si parla di autonomia normativa; autonomia organizzatoria; autonomia finanziaria ed autonomia di gestione. 11 Così si è espresso C. Mortati, Le forme di Governo, (Lezioni), Padova, Si veda P. Virga, Diritto amministrativo, I principi, Milano, 1999, p. 100 e ss. 11 di 26

12 L autonomia normativa è la capacità dell ente di costituire un proprio ordinamento mediante norme aventi la stessa natura ed efficacia delle norme statali, anche se ad esse sottordinate 13. Le norme dotate di autonomia possono assumere le forme di legge, Statuti, regolamenti; pertanto l autonomia normativa può, a sua volta, essere distinta in: - autonomia legislativa; - autonomia statutaria; - autonomia regolamentare. Nel nostro ordinamento godono di autonomia legislativa tutte le Regioni (sia a Statuto ordinario che speciale e le Province di Trento e Bolzano); di autonomia statutaria oltre che le Regioni a Statuto ordinario, anche i Comuni, le Province le Città Metropolitane, ecc.; di autonomia regolamentare tutti gli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni), nonché gli altri enti e d organi cui la legge espressamente la conferisce (per esempio il Prefetto). L autonomia organizzatoria è la capacità di un ente o di un organo di creare o contribuire a creare la propria struttura organizzativa, e ad essa, di solito, si accompagna anche un autonomia regolamentare 14. L autonomia finanziaria è la capacità dell ente di imporre propri tributi. L autonomia di gestione consiste nella capacità dell ente di avere un proprio bilancio, diverso da quello dello Stato. D) L AUTOGOVERNO L autogoverno deriva da un istituto proprio degli ordinamenti anglosassoni, i c.d. selfgovernment e si realizza quando gli organi locali di governo sono composti da elementi scelti dagli stessi governanti 15. Effettuare nel nostro ordinamento una trasposizione di tale istituto diventa praticamente impossibile e ciò perché in questi ordinamenti la P.A. non è strutturata in enti dotati di personalità giuridica, ma in uffici di cui è responsabile il funzionario preposto. 13 Cfr. A. Romano, I soggetti e le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministativo, in L. Mazzaralli, G. Pericu, A. Romani, F.A. Roversi Monaco, F.G. Scoca, Diritto amministrativo, Bologna, p. 261 e ss. 14 Cfr. P. Alessi, Principi di diritto amministrativo, Milano, 1971, vol. I, p. 39 e ss. 12 di 26

13 Allora, alcuni autori 16 usano il termine di autogoverno per indicare quei casi in cui un ente è diretto o governato da persone elette da membri che ne fanno parte e ciò si verifica, per esempio, nei Comuni. 15 Così A.M. Sandulli, Enti pubblici ed enti privati di interesse pubblico, in Giur. Comm., cit., p e ss. 16 Si veda A.M. Sandulli, Enti pubblici ed enti privati di interesse pubblico, in Giur. Comm., cit., p e ss. 13 di 26

14 5 Classificazione degli enti pubblici La dottrina ha operato diverse classificazioni gli enti pubblici. - Corporazioni ed istituzioni. Le prime sono persone giuridiche in cui prevale l elemento personale, mentre nelle seconde prevale l elemento patrimoniale (come per esempio gli istituti previdenziali). - Enti territoriali e non territoriali. Sono enti territoriali quelli in cui il territorio è uno degli elementi costitutivi, cioè essenziali per l esistenza dell ente e non è considerato solo un ambito spaziale che ne delimita la sfera d azione. Sono enti non territoriali, invece, tutti gli altri, denominati anche enti istituzionali, alcuni dei quali a carattere nazionale, mentre altri a carattere locale. - Enti nazionali ed enti locali. Il carattere locale o nazionale di un ente non assume rilevanza solo ai fini teorici, ma anche giuridici. Tale carattere si riferisce anche agli interessi pubblici perseguiti dall ente stesso. Negli enti locali il territorio costituisce non solo il criterio per delimitare la sfera d azione, ma anche e soprattutto indica la rilevanza locale dei fini e degli interessi perseguiti dall ente. Pertanto, sono enti locali quelli che operano in una determinata circoscrizione territoriale per perseguire un interesse pubblico proprio di tale circoscrizione, sono, invece, enti nazionali tutti gli altri, compresi quelli destinati ad operare su un ambito territoriale limitato, ma per perseguire un interesse nazionale. - Enti necessari. Sono detti quelli che devono necessariamente esistere per l organizzazione amministrativa del nostro ordinamento. - Enti ad appartenenza necessaria o facoltativa. Sono ad appartenenza necessaria gli enti fra cui quelli territoriali, di cui si fa parte per il solo fatto di risiedere sul loro territorio. - Enti autonomi, ausialiari e strumentali. - Enti autarchici propriamente detti ed enti pubblici economici. I primi operano in regime di diritto amministrativo, mentre i secondi agiscono in veste imprenditoriale, attraverso strumenti privatistici. 14 di 26

15 6 Enti pubblici e società per azioni a partecipazione pubblica Distinguere gli enti pubblici da quelli privati diventa ancora più difficoltoso se si pensa alla presenza delle società per azioni a partecipazione pubblica 17, le quali non operano sul piano economico-imprenditoriale, ma svolgono servizi e funzioni pubbliche. Le società per azioni a partecipazione pubblica, infatti, sono cosa ben diversa dagli enti pubblici economici privatizzati, che seguono, invece, la disciplina civilistica, ex artt c.c. e ss. Le società per azioni in mano alla P.A. sono difficilmente inquadrabili giuridicamente 18 ed, infatti, creano problematiche qualificatorie di non poco conto. Non è chiaro se la veste societaria calata su un organizzazione assimilabile agli enti statali, possa escludere la natura pubblicistica di dette società. Inoltre tali società creano anche difficoltà sotto il profilo della legittimità costituzionale, con riferimento all art. 97 Cost., in quanto ai sensi di detta disposizione gli uffici pubblici devono essere organizzati secondo uno schema pubblicistico 19. Lo stesso problema definitorio sorge anche con riferimento alle società per azioni deputate alla gestione dei servizi pubblici locali, previste dall art. 113 del d.lgs. 267/2000 (Testo unico degli enti locali). Si registra, inoltre, un dibattito non dissimile anche per quanto riguarda le società residuanti dal processo di privatizzazione di enti pubblici economici e aziende autonome, cioè si pone il problema se si tratta di società di carattere privatistico o se trattati di enti pubblici operanti in veste societaria. Con riferimento alle aziende autonome, preme sottolineare che l analisi della loro organizzazione e del loro regime, richiede, in via preliminare, un accenno al problema della loro soggettività. Trattandosi di imprese-organo dell ente di pertinenza, essi si strutturano come organismi che, pur dotati di autonome potestà organizzative, gestionali, finanziarie e contabili, oltre che di propri mezzi, sono privi di personalità giuridica, salvo rare ipotesi di attribuzione espressa da parte dell ordinamento. 17 In argomento si veda, tra gli altri, anche M. Cammelli, Le società a partecipazione pubblica, Rimini, 1989; S. Cassese, Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione, Milano, Cfr. F. Coltelli, La trasformazione in s.p.a. degli enti pubblici economici e il controllo della Corte dei Conti ai sensi dell art. 100 Cost., in Cons. Stato, 1994, II, p. 512 e ss.; C. Marzuoli, Le privatizzazioni tra pubblico come soggetto e pubblico come regola, in Dir. pubbl, 1996, p. 393 e ss. 19 In argomento V. Cerulli Irelli, Problemi dell individuazione delle persone giuridiche pubbliche (dopo la legge sul parastato), cit., p. 628 e ss. 15 di 26

16 Si consideri, tuttavia, che, specie con riferimento alle aziende municipalizzate, è discusso se, esse pur essendo prive di personalità giuridica, possono considerarsi dotate di soggettività giuridica. Secondo l opinione dominante, l assenza di personalità giuridica non esclude soggettività che si manifesta sia in ambito organizzativo nei rapporti interorganici, sia in ambito ordinamentale, in quelli intersoggettivi. Passando, poi, all esame dei caratteri peculiari e del regime giuridico delle aziende autonome, è necessario rilevare come il loro patrimonio, cioè l insieme dei beni e dei mezzi di cui si avvalgono per l esplicazione della propria attività imprenditoriale, viene costituito dall ente di appartenenza, cioè un c.d. patrimonio separato. 16 di 26

17 7 Enti pubblici economici Sono detti enti pubblici economici quegli enti che operano nel campo della produzione e dello scambio di beni e di servizi svolgendo attività prevalentemente o esclusivamente economiche, in una situazione di parità o di concorrenza con le altre imprese private 20. L ente pubblico economico è un istituto di cui si avvale lo Stato per intervenire nel sistema economico e si caratterizza per il fatto di essere misto in quanto agisce in concorso tra imprese pubbliche e private 21. Tali enti si pongono, infatti, in concorrenza, appunto, con i soggetti economici privati, ma realizzano fini pubblici. Lo scopo di lucro non è un elemento essenziale, tuttavia è necessario che l ente pubblico economico agisca secondo un criterio di economicità, cioè di correlazione di costi e ricavi, nel senso che l impresa venga esercitata in modo tale che dall attività si ricavi almeno quanto occorre per coprire i costi dei fattori di produzione impiegati. L ente pubblico economico, pertanto, deve coprire i propri costi di produzione e gestione attraverso quelle che sono le tariffe applicate per le prestazioni erogate. Detti enti hanno la finalità, tra l altro, di assolvere ad altre funzioni, come, per esempio, quella di operare interventi economici di controllo, proponendosi come calmiere dei prezzi di una merce di mercato, producendola e vendendola ad un costo inferiore rispetto a quello dei beni analoghi prodotti da imprenditori privati. 22 Fino al 1993 tutti gli enti pubblici economici facevano capo ad appositi enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI, ENI, EFIM, ENEL), posti sotto il controllo del Ministero delle Partecipazioni Statali. Con il referendum del 19 aprile 1993, però, il Ministero della Partecipazioni Statali è stato soppresso, avviando un processo di privatizzazione di tutti gli enti pubblici economici e delle aziende statali. Tale processo di privatizzazione 23 ha portato dapprima alla trasformazione degli 20 Così P. Virga, Gli enti parastatali nella tipologia degli enti pubblici, cit., p. 145 e ss.; A.M. Sandulli, Enti pubblici ed enti privati di interesse pubblico, cit., p C. Maugieri, Il controllo della Corte dei Conti sugli enti pubblici economici trasformati in s.p.a., in Dir. amm., 1995, p. 203 e ss. 22 P. Saraceno, Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell esperienza italiana, Milano, In argomento, tra gli altri, si veda R. Perna, Privatizzazione formale/sostanziale e controllo della Corte dei Conti, in Foro it., 1993, I, p. 285 e ss.; S. Cassese, Le privatizzazioni in Italia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, p. 32 e ss.; G. Amorelli, Le privatizzazioni nella prospettiva del trattato istitutivo della Comunità economica europea, Padova, 1992; 17 di 26

18 enti pubblici economici in società per azioni con attribuzioni allo Stato dell intero pacchetto azionario e, successivamente, alla collocazione sul mercato delle azioni stesse. Tanto ciò è vero che per le attività che gestiscono attività di interesse generale, lo Stato può conservare una partecipazione azionaria che, però, non superi il 5% (c.d. golden share). E. Freni, La complessa riforma degli enti pubblici nazionali tra nuovi e vecchi interventi, in Giorn. dir. amm., 2000, p. 535 e ss. 18 di 26

19 8 Gli enti privati di interesse pubblico Gli enti privati di diritto pubblico sono quegli enti che, pur avendo natura di enti di diritto privato, esplicano attività di particolare rilievo sociale e, proprio in virtù di questo presupposto, a tali enti viene adottata una disciplina giuridica di particolare favore, attraverso il riconoscimento di sovvenzioni, esenzioni tributarie, ecc. Sono considerati enti privati di diritto pubblico: - gli istituti di patronato, gestiti dalle associazioni sindacali e finalizzati all ottenimento da parte degli aventi diritto delle prestazioni previdenziali ed assistenziali. - Gli istituti di assistenza e beneficenza, enti associativi con finalità assistenziali. - Gli enti lirici e le istituzioni concertistiche. Alla disciplina delle agevolazioni tributarie degli enti privati senza scopo di lucro (c.d. enti non profit) è dedicato il d.lgs. n. 460 del 1997, che subordina la concessione di tali agevolazioni all iscrizione in una particolare registro anagrafe tenuto dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Per poter richiedere tale iscrizione è necessario che gli enti in questione 24 : a) non distribuiscano, in nessuna forma, neanche indiretta, utili o avanzi di gestione; b) destinino tali utili od avanzi ai loro fini istituzionali; c) devolvano, in caso di scioglimento, i loro beni ad altre istituzioni non lucrative di utilità sociale. 24 Ripreso da F. Garingella - L. Delpino - F. del Giudice, Diritto amministrativo, cit., p di 26

20 9 Enti pubblici e Stato: forme di collegamento Autorevole dottrina 25 individua tre modi di organizzazione dei rapporti tra Stato ed enti: il decentramento autarchico, il policentrismo autarchico ed il pluralismo autonomistico. - il decentramento autarchico si ha quando lo Stato affida ad enti diversi da esso stesso il perseguimento di fini propri ed esclusivi. Poiché si tratta di fini propri dello Stato, il collegamento tra ente e Stato deve essere strettissimo e l autonomia dell ente particolarmente limitata. Il fenomeno del decentramento autarchico si realizza attraverso i c.d. enti strumentali, i quali sono legati allo Stato da veri e propri vincoli di soggezione. - Il policentrismo autarchico, invece, rappresenta il fenomeno degli enti ausiliari dello Stato. Sono tali quegli enti pubblici che perseguono fini dello Stato, ma non esclusivi di esso perché, generalmente, non essenziali. - Il pluralismo autonomistico si realizza, infine, in tutti quei casi in cui si creano gruppi spontanei o enti esponenziali i quali esprimono esigenze sociali autonome e sono, come tali, riconosciuti dall ordinamento dello Stato, che li individua quali centri di potere amministrativo. Occorre, da ultimo, ricordare anche le forme di collegamento che legano gli enti pubblici tra loro. Una particolare forma di collegamento è rappresentata dalla conferenza dei servizi, criterio di collaborazione tra enti introdotto con la legge 241 del 1990 (e succ. modifiche). Il Consiglio di Stato 26 ha ritenuto che la conferenza dei servizi rappresenta lo strumento per realizzare il giusto contemperamento tra le esigenze di concentrazione delle funzioni in un unica istanza ed il rispetto delle competenze delle amministrazioni preposte alla cura di un determinato settore, consentendo la contestuale valutazione di tutti gli interessi pubblici coinvolti in una determinata operazione amministrativa. La conferenza di servizio viene disposta quando risulta opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo; è sempre indetta quando l amministrazione procedente deve acquisire nulla osta, assensi, intese, concerti di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga entro quindici giorni dall inizio del procedimento, pur avendoli formalmente richiesti. 25 Cfr. A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit. p. 100 e ss. 26 Cfr. C.d.S., sez., IV, 24 febbraio 2000, n di 26

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico Il protocollo informatico Università di Pisa - Ufficio legale Ambito normativo L. n. 241/1990 D.P.R. n. 445/2000 D.P.C.M. 31/10/2000 D.Lgs. n. 165/2001 D.Lgs. n. 82/2005 Università di Pisa Ufficio legale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015 Diritto commerciale l Lezione del 16/10/2015 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli