LA METAFISICA ARISTOTELICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA METAFISICA ARISTOTELICA"

Transcript

1 LA METAFISICA ARISTOTELICA INTRODUZIONE: Aristotele sostiene che esistono tre tipi di scienze: 1) TEORETICHE: sono la metafisica, la fisica e la matematica. Queste scienze hanno per oggetto il necessario (cioè ciò che non può essere diverso da come è) e come scopo la conoscenza disinteressata del vero. 2) PRATICHE: sono l etica e la politica. Queste scienze hanno per oggetto il possibile ed indagano sul modo di agire dell individuo. 3) POIETICHE: anche queste scienze hanno per oggetto il possibile, e sono le scienze che indagano nell ambito della produzione di opere ed oggetti. Detto questo, la metafisica è la scienza che indaga le strutture profonde e le cause ultime del reale, che vanno al di là dei sensi o dello studio della fisica. Aristotele chiamava però questa scienza filosofia prima, non metafisica: questo nome gli fu infatti dato da Andronico di Rodi, che riordinò le opere di Aristotele su questo argomento dopo le opere di fisica. Nel seguito, però, il termine metafisica è rimasto - anche perché molto appropriato- ad indicare ciò che Aristotele chiamava filosofia prima. Secondo Aristotele: la metafisica studia le cause ed i principi primi, studia l essere in quanto essere, studia la sostanza, studia Dio e la sostanza immobile. Tra queste, la definizione più importante è forse la seconda: la metafisica studia l essere in quanto essere. Questa definizione significa che la metafisica non studia una particolare qualità dell essere, ma la realtà tutta: tutto l essere ed ogni essere a prescindere dai suoi attributi. Tutte le altre scienze ne studiano invece solo una parte. Esse sono infatti filosofie seconde, subordinate rispetto alla filosofia prima, che è il presupposto indispensabile di ogni ricerca. L ESSERE E LA SOSTANZA: La prima domanda che si pone la metafisica è: che cos è l essere? Per Aristotele l essere non ha un unica forma, ma ha una molteplicità di aspetti e significati. L essere si manifesta dunque in molti modi. Secondo Aristotele gli innumerevoli modi in cui l essere può manifestarsi possono essere raggruppati in 4 gruppi: 1) L ESSERE COME ACCIDENTE; 2) L ESSERE COME CATEGORIE; 3) L ESSERE COME VERO; 4) L ESSERE COME ATTO E POTENZA. Occupiamoci prima del secondo punto. Le categorie non sono altro che quelle caratteristiche fondamentali che ogni essere deve avere. Sono la sostanza, la qualità, la quantità, la relazione, l agire, il subire, il dove e il quando, l avere (cioè il suo stato) e il giacere (cioè il suo essere in una certa condizione). Sono i modi fondamentali in cui la realtà si presenta, i predicati fondamentali dell essere. Il più importante tra questi predicati è la sostanza, perché le altre la presuppongono: l essere dunque essere per poter avere delle qualità. La sostanza è dunque il punto di riferimento di tutte le altre categorie. Questo spiega come l essere non sia né univoco, ma nemmeno equivoco o omonimo. In altre parole non è né completamente unico né completamente diverso, perché tutti i suoi attributi si riferiscono alla sostanza dell essere.

2 La sostanza è quindi la via di mezzo tra l essere e le categorie. Ma se l essere si identifica con le categorie, e queste poggiano sulla sostanza, che cos è la sostanza? Non è semplice rispondere a questa domanda. L oggetto della metafisica è proprio questo. Tutte le altre scienze studiano una determina cosa spogliandola da tutte quelle qualità non attinenti. Allo stesso modo la metafisica deve studiare l essere non con i suoi attributi (o categorie), ma la sua sostanza: il suo essere in quanto è. Per far questo occorre tener presente il principio di non contraddizione, che si basa su due precetti: 1) Non si può affermare e negare nello stesso tempo uno stesso predicato intorno ad uno stesso soggetto; 2) E impossibile che la stessa cosa sia e non sia. Questo vuol dire che ogni soggetto ha una sua determinata natura che è necessaria (cioè non può essere diversa). Questa NATURA NECESSARIA altro non è che la sostanza. La sostanza è dunque l essere dell essere, il suo significato fondamentale. LA SOSTANZA COME SINOLO DI MATERIA E FORMA: Un tipo di sostanza è dunque l individuo, che funge da soggetto alle varie categorie. La sostanza è indipendente, mentre le qualità ad essa attribuite ne sono dipendenti. La sostanza è la portatrice degli attributi. L essere, nella sua totalità, è dunque un insieme di sostanze e le qualità che si riferiscono a queste sostanze. La sostanza è un SINOLO cioè un unione indissolubile- di materia e forma. La forma è la sua natura propria, la struttura che rende tale la sostanza. Negli esseri viventi, la forma è la specie a cui essi appartengono. La materia è invece ciò che la compone. Nel sinolo la forma è ATTIVA, mentre la materia è PASSIVA. Infatti è la forma a plasmare la materia. Per questo possiamo dire che la forma è l essenza stessa della sostanza. Volendo ricapitolare: 1) La sostanza è l essere dell essenza e l essenza dell essere; 2) L individuo (una sostanza) è un sinolo di materia e forma. La forma fa sì che il sinolo sia quello che è. 3) La sostanza è la struttura fissa ed immutabile che definisce una cosa. Da essa va invece distinto l ACCIDENTE. L accidente è una qualità che la sostanza può avere o non avere senza però cessare di essere quella determinata sostanza. In altre parole, è una caratteristica casuale o fortuita. Es. Socrate è un uomo (caratteristica necessaria, perché non si può cessare di essere tali) allegro, pallido (accidente, perché è una caratteristica che può mutare). LA SCIENZA E LA CONOSCENZA: La sostanza è ciò per cui ogni essere è necessariamente ciò che è, la sua definizione. La sostanza è qualsiasi cosa. Se essa vale per ogni cosa, sono allora le qualità a differenziare gli oggetti. Pertanto Dio non è l essere più importante per la sua sostanza, ma per le sue qualità. La sostanza è l oggetto della scienza. Tutte le scienza studiano infatti una diversa forma della sostanza, e sono perciò tutte ugualmente importanti.

3 Ciò che spinge alla scienza e alla conoscenza è la meraviglia, ed esse consistono nel rendersi conto delle cause delle cose. Esse possono essere di quattro tipi: 1) MATERIALE: la materia di cui una cosa è fatta; 2) FORMALE: l essenza di una cosa; 3) EFFICIENTE: ciò che dà origine al mutamento o alla quiete, ciò che origina qualcosa; 4) FINALE: lo scopo. Ma queste quattro cause non sono altro che specificazioni della sostanza, quindi dell essere. Nei processi naturali la causa formale, efficiente e finale coincidono (come ad esempio nei bambini, per i quali l uomo adulto è causa formale, efficiente e finale). Negli oggetti inanimati, invece, queste cause sono tra loro differentissime. Aristotele sottolinea che molti altri pensatori precedenti avevano rilevati queste cause, tuttavia essi hanno sempre insistito su uno solo di essi, perdendo di vista le altre. I platonici, per esempio, hanno rilevato solo la causa formale delle cose, cioè le idee. Contro di esse Aristotele muove però alcune critiche: 1) Se le idee sono separate dalle cose, come possono esserne la causa formale? Il principio delle cose, infatti, non può che risiedere dentro di esse, e il suo nome non idea, ma forma. 2) Aristotele sostiene che non è possibile che vi sia un idea solo per ogni concetto e cosa: le idee anzi devono essere in numero maggiore. Deve infatti esistere l idea di una cosa e di tutti i suoi caratteri. In questo modo, però, il lavoro del filosofo diventa molto complicato. Aristotele sostiene dunque che le idee, intese fuori dalle cose, non sono altro che inutili doppioni che rendono la spiegazione delle cose più difficile. Inoltre, se si analizzano bene le teorie di Platone, dovrebbero esistere idee anche per le cose negative e transitorie. Allo stesso modo, tra cosa ed idea dovrebbero esserci ancora un idea, e tra le questa idea e le altre idee, e così via all infinito. 3) Se le idee sono immobili, come si spiega il moto delle cose? LA DOTTRINA DEL DIVENIRE: Precedentemente si è accennato al fatto che l essere è anche ATTO E POTENZA. Spieghiamo cosa significa. Il divenire esiste di sicuro, proprio come affermava anche Eraclito: un fiore sboccia, un bambino cresce ma come deve essere pensato questo divenire? Secondo Parmenide, il divenire è impensabile, perché implicherebbe il passaggio tra l essere ed il non-essere. Questo passaggio non è possibile, perché dal nulla non può venir fuori nulla, e allo stesso modo l essere non può portare al nulla. Per Aristotele, invece, il divenire non è che il passaggio fra un modo di essere ed un altro. Il divenire è dunque una modalità dell essere. Aristotele elabora dunque il concetto di potenza e atto. La potenza è la possibilità della materia di assumere una certa forma. L atto è il raggiungimento dello scopo. Possiamo dire dunque che la potenza sta alla materia come l atto sta alla forma. Difatti la materia non ha possibilità di assumere forme diverse. Quindi il divenire parte dalla pura potenza di una certa forma, e il punto di arrivo (l atto) è l assunzione di tale forma. Il divenire è dunque formato da potenza e atto, o, per usare le parole di Aristotele, esso comprende materia, privazione e forma. Tra potenza e atto, l atto è sicuramente più importante perché per conoscere la potenza è necessario conoscere anche l atto. L atto non rappresenta che le quattro cause della potenza. L atto però, non è una possibilità della potenza, ma una sua necessità. La necessità è dunque il principale strumento interpretativo dell essere. Utilizzando le sue teorie sul divenire, Aristotele riesce a spiegare anche il movimento delle cose, che invece i platonici non erano riusciti a fare.

4 Il movimento non è altro che il divenire delle cose, e presuppone, delle quattro cause, la CAUSA EFFICIENTE e la CAUSA FINALE. Il movimento è dunque un passaggio da una potenza ad un atto, proprio come il divenire. Ma quali sono gli atti e le potenze supreme. La potenza suprema è certamente la MATERIA PRIMA o PURA POTENZA. Essendo essa assolutamente indeterminata, è una pura nozione teorica, che non può essere conosciuta dal momento che nel mondo esiste solo la materia già formata. E la base stessa del divenire. Al polo opposto si trova invece la FORMA PURA o ATTO PURO, cioè la perfezione compiuta, una sostanza immobile e divina. LA CONCEZIONE DI DIO: La metafisica, dice Aristotele, indaga l essere più alto e la causa suprema del cosmo: Dio. Vediamo come Aristotele ne dimostra l esistenza: prendendo come punto d inizio la cinematica, egli sostiene che tutto ciò che è in moto deve essere necessariamente mosso da qualcos altro. Questo qualcos altro è a sua volta mosso da qualcos altro, e così via. Ma dovrà per forza esistere il principio di tutto questo, altrimenti il movimento resterebbe inspiegato. Per cui, essendo necessario trovare un punto d origine, ci sarà un PRICIPIO PRIMO e IMMOBILE che dia il via a tutto questo. Dio diventa dunque per Aristotele un motore immobile che possiede i seguenti attributi: 1) E atto puro, perché non è soggetto al divenire, e non contiene quindi alcuna materia (o potenza); 2) Poiché forma pura e quindi senza materia- è sostanza incorporea; 3) E eterno, essendo causa del movimento dei pianeti e dell universo, che sono eterni; Nasce però una domanda: come può Dio far muovere essendo immobile? Questo perché Dio non è CAUSA EFFICIENTE, ma FINALE delle cose. Pur rimanendo immobile, dunque, conferisce alle cose una forza calamitante che le fa muovere. Ma come fa Dio a dare ordine al mondo? Questo punto della metafisica aristotelica è sempre rimasto oscuro, sebbene si possa dedurre, giacché la materia tende verso la forma ed è spinta ad assomigliargli, che non sia tanto Dio ad ordinare il mondo, ma piuttosto che il mondo si auto-ordini. L essere è dunque un processo eterno per assomigliare a Dio, che non si esaurisce mai, perché niente potrà mai arrivare ad essere puro atto. Dio non è però unico: esso è solo il motore del primo cielo. Un discorso analogo si può quindi fare per tutti i cieli. Perciò ci saranno tanti motori immobili quante sono le sfere celesti. Il rapporto tra questi dèi e il dio del primo cielo non è chiaro, anche perché non bisogna dimenticare che Aristotele aveva una concezione politeista di base. Per i pensatori dell epoca molte cose sono divine: l anima, l intelligenza Il monoteismo verrò portato solo dalla mentalità ebraico-cristiana. LA LOGICA ARISTOTELICA INTRODUZIONE: La logica non fa parte, per Aristotele, delle scienze, in quanto studia solo la forma COMUNE delle scienze, il loro processo dimostrativo. Il termine logica fu introdotto probabilmente dagli stoici, e quindi Aristotele, per indicare la sua logica (basata sul sillogismo) preferisce invece utilizzare il termine analitica. Alessandro di Afrodisia utilizzò invece il termine organon per indicare gli scritti aristotelici di logica. Secondo alcuni questo termine il cui significato è strumento - serve a sottolineare la funzione introduttiva alle scienze che la logica svolge.

5 Ci si chiede spesso se Aristotele si dedicò prima agli scritti di logica oppure a quelli di metafisica. Probabilmente le due opere sono parallele, nel senso che ogni punto non molto chiaro della sua metafisica veniva con ogni probabilità spiegato nuovamente nella logica. Occorre inoltre ricordare che la logica non aveva per Aristotele il significato che assume ai nostri giorni: una scienza senza oggetto e senza contenuto. La logica ha invece per Aristotele un oggetto di studio, che è la struttura della scienza in generale, ed essendo l essere l oggetto della scienza, ecco che esso diviene indirettamente anche quello della logica. I CONCETTI: La logica aristotelica tratta di oggetti che vanno dal semplice al complesso, e si divide in: LOGICA DEL CONCETTO, LOGICA DELLA PROPOSIZIONE e LOGICA DEL RAGIONAMENTO. Vediamo la prima. Aristotele sostiene che gli oggetti del nostro discorso i concettipossono essere disposti entro una scala di maggiore o minore universalità, e classificati mediante la loro specie e il loro genere. Ad esempio se si considera il concetto di quadrilatero, esso è genere (che è un concetto più universale) rispetto a quadrato, e specie rispetto a poligono. La specie contiene, rispetto al genere, un maggior numero di caratteristiche, ma un minor numero di elementi. Di conseguenza possiamo dire che quando aumenta l estensione, diminuisce la comprensione, e viceversa. Specie e genere stanno perciò in un rapporto inversamente proporzionale. Man mano che si entra nello specifico, l estensione cala, fino ad arrivare alla specie infima, cioè quella che non sottospecie. Tale è l individuo o sostanza prima. Se la catena viene percorsa in senso contrario, si arriva invece ai generi sommi, che hanno massima estensione e minima comprensione. Sono cioè le dieci categorie dell essere, di cui Aristotele parla negli scritti di metafisica. Vediamo adesso la logica delle proposizioni. Aristotele prende in considerazione gli enunciati apofantici (o dichiarativi), cioè le affermazioni, perché a differenza dei comandi o delle preghiere, possono essere veri o falsi. Questi enunciati (o proposizioni) sono l espressione verbale dei giudizi. In essi due concetti vengono uniti tramite una struttura soggetto-predicato. Aristotele suddivide questi enunciati secondo vari aspetti: 1) QUALITA : affermativi (che attribuiscono qualcosa a qualcosa) o negativi (che separano qualcosa da qualcosa); 2) QUANTITA : universali (se il soggetto è universale, come tutti gli uomini ), particolari (quando il soggetto è particolare, come alcuni uomini ) e singoli (quando il soggetto è singolo, come un uomo in particolare ). Aristotele si è sempre preoccupato del rapporto tra proposizioni universali (affermative e negative) e particolari (affermative e negative). Qui di seguito non entriamo però nel merito della questione. Diremo solo che, per esplicitare questi rapporti, i logici medievali elaborarono una struttura chiamata quadrato degli opposti. IL SILLOGISMO: Chiarita la natura della proposizione, Aristotele esamina adesso il ragionamento. Egli sostiene che le proposizioni non costituiscono un ragionamento. Si ragiona infatti solo passando da una proposizione all altra con un nesso logico, in modo che siano chiare cause e conclusioni. Dire una sola frase o un insieme di frasi sconnesse non è dunque ragionamento.

6 Il sillogismo è appunto questo: un discorso o un ragionamento in cui, poste delle premesse, segue una conclusione data da esse. Vediamo un celebre sillogismo: Ogni animale è mortale. Ogni uomo è animale. Ogni uomo è mortale. Il sillogismo è composto da tre preposizioni: due di premessa ed una di conclusione. La prima è la premessa maggiore, mentre la seconda è detta minore. Animale è il termine medio, perché ha estensione media rispetto agli altri due. Mortale e uomo sono invece i termini maggiore e minore. Il termine medio è il collegamento tra il minore e il maggiore, che infatti troviamo uniti nella terza proposizione. Questo è possibile perché il termine minore è contenuto nel medio e il medio nel maggiore. Le caratteristiche essenziali del sillogismo sono dunque il suo CARATTERE MEDIATO e la sua NECESSITA. Nel sillogismo il termine medio ne costituisce la sostanza: l uomo è mortale solo in quanto animale. Il principio di tutto è dunque la sostanza, da cui derivano anche i sillogismi. Proprio per questo motivo, i sillogismi sono UNIVERSALI, in quanto non ammettono eccezioni, e si riferiscono agli oggetti nella loro totalità. In base alla posizione del termine medio, esistono diversi tipi (o figure ) di sillogismo: 1) Nella premessa maggiore costituisce il soggetto, nella premessa minore predicato; 2) Nella premessa maggiore costituisce il predicato, come pure nella premessa minore; 3) Nella premessa maggiore costituisce il soggetto, come pure premessa minore; 4) Nella premessa maggiore costituisce il predicato, nella premessa minore il soggetto. Indicando con SUB il soggetto (da subjectus ) e con PRAE il predicato (da paredicatus ), si hanno le seguenti disposizioni schematiche: 1) SUB-PRAE; 2) PRAE-PRAE; 3) SUB-SUB; 4) PRAE-SUB. Vediamo alcuni dei primi tre tipi di sillogismo: 1) Ogni animale è mortale. Ogni uomo è animale. Ogni uomo è mortale. 2) Nessuna pietra è animale. Ogni uomo è animale. Nessun uomo è pietra. 3) Ogni uomo è ragionevole. Ogni uomo è animale. Qualche animale è ragionevole. Poiché le premesse del sillogismo possono essere affermative o negative, universali o particolari, si avranno numerose combinazioni, dette modi del sillogismo. Nel calcolarle si tiene conto delle proposizioni (che nel sillogismo sono 3) e delle loro forme (che sono, come detto, 4). Quindi 4³ = 64. Le figure sono invece quattro. In conclusione i modi del sillogismo sono: 64 x 3 = 256. Ma di questi, secondo Aristotele, non tutte costituiscono un sillogismo valido. Sono solo 19 i modi concludenti. A questi sillogismi i medievali hanno dato un nome. Brevemente diremo che ciascun nome è formato da tre sillabe: premessa maggiore, minore, conclusione. Le vocali di ogni sillaba hanno un significato preciso: A= universale affermativa, E= universale negativa, I= particolare affermativa e O= particolare negativa. La figura perfetta è la prima per Aristotele (A,A,A), tant è vero che tutte le figure possono essere ricondotte a questa. Il problema, per creare ragionamenti validi, non è solo quello di preoccuparsi della coerenza del sillogismo.

7 Aristotele stesso diceva che spesso un sillogismo logicamente corretto può poi risultare falso, e questo quando sono false le sue premesse. Il filosofo si sofferma dunque su come creare sempre sillogismi perfetti e veri. Il problema fondamentale è dunque quello di ottenere le giuste premesse. Le premesse, secondo Aristotele, devono essere vere di verità intuitiva, e risultare dunque comuni a più o tutte le scienze, come il principio di non-contraddizione, il principio di identità (ogni cosa è uguale a se stessa) e del terzo escluso (tra due opposti contraddittori non c è via di mezzo). Tuttavia manca ancora qualcosa, perché i principi non contengono alcuna verità particolare. Sono necessari ma non sufficienti. Ci vogliono PRINCIPI PROPRI, cioè definizioni che enunciano l essenza di ciò di cui si parla. ES. l uomo (concetto) è un animale (genere prossimo) ragionevole (qualità specifica). Si individua dunque la peculiarità del soggetto. Ma se per trovare le premesse occorrono le definizioni, come si trovano le definizioni? Grazie all INDUZIONE, un processo mentale grazie al quale dal particolare si arriva all universale. Tuttavia, per poter essere perfetta, l intuizione dovrebbe partire dalla conoscenza di TUTTI i casi possibili, e questo è quindi un suo grande limite. Essa si limita inoltre ad analizzare la realtà di fatto, senza rilevarne il perché necessario, e quindi non riesce ad arrivare al vero universale. Nonostante questo grande limite, ci si chiede da dove derivino le definizioni ottenute tramite induzione. Secondo Aristotele arrivano dall intelletto e dal suo potere di intuizione. Questa intuizione non è però una facoltà innata, ma qualcosa che si forma gradualmente, osservando i casi particolari (induzione). Questo non vuol dire che l esperienza e l induzione possono scovare la vera natura delle cose, ma sono una sorta di preparazione, rappresentano la scintilla che mette in moto l intuizione. La scienza diventa quindi per Aristotele un atto di intuizione che opera per mezzo dell esperienza. Questa conoscenza della causa o del perché ultimo e necessario degli oggetti (sostanza) è la dimostrazione, cioè l esplicitazione ragionata mediante il sillogismo, della sostanza e delle sue proprietà. LA DIALETTICA: Nell opera i Topici, Aristotele parla della dialettica, che si distingue dalla scienza per i principi su cui si basa. I principi della scienza sono infatti assolutamente veri, e quindi necessari. Quelli della dialettica sembrano invece accettabili ad alcuni, e sono quindi probabili. Questi principi sono utilizzati nell oratoria, o per esercitarsi a ragionare. Gli schemi argomentativi utilizzati nella discussione si chiamano LUOGHI LOGICI. Nella dialettica vi sono pure i problemi. Essi sorgono ogni volta che c è una domanda che ammette due risposte contraddittorie. La scienza ammette solo risposte necessarie, quindi le risposte contraddittorie possono trovarsi solo nella dialettica. Per Platone la dialettica è la scienza propria del filosofo, che mette in discussione i principi di tutte le altre scienze. Per Aristotele, invece, è un ragionamento debole che, poiché parte da premesse probabili, non conduce a niente. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET").

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo ARISTOTELE Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo Organon (analitica) - Categorie Termini Soggetto predicati Le Categorie sostanza quantità qualità relazione luogo tempo giacere

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

3. IL DISTACCO DA PLATONE E L ENCICLOPEDIA DEL SAPERE

3. IL DISTACCO DA PLATONE E L ENCICLOPEDIA DEL SAPERE ARISTOTELE Gli anni che separano Platone (428 347 a.c.) da Aristotele (384 322 a.c.) sono relativamente pochi. Eppure la situazione politica della Grecia in cui Aristotele si trova a vivere è già profondamente

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

ARISTOTELE LA LOGICA

ARISTOTELE LA LOGICA La Logica non rientra in nessuno dei tre gruppi disciplinari previsti di Aristotele, in quanto li precede tutti, né è il presupposto fondamentale: se infatti non si impara l arte del corretto ragionamento,

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia Aristotele fa rientrare la sua teoria dei moti nella cosmologia: questo perché la teoria dei moti giustifica la struttura che egli assegna all universo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Manuale pratico per il corso di Logica

Manuale pratico per il corso di Logica Manuale pratico per il corso di Logica Maria Emilia Maietti Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova via Trieste n. 63-35121 Padova, Italy maietti@math.unipd.it 7 aprile 2014 1

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. La scuola di Mileto TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. Vissero in una colonia greca dell Asia Minore di nome MILETO e furono l uno discepolo dell altro. Come tutti gli altri presofisti studiarono soprattutto

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».] Boezio, Contra Eutychen et Nestorium I. [Le diverse accezioni di «natura».] Natura, dunque, può dirsi o dei soli corpi o delle sole sostanze, ossia degli esseri corporei e incorporei, come di tutte le

Dettagli

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi La logica medievale Prof. Marco Lombardi Dall antichità al Medioevo Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da segnalare riguardo la storia della logica. Sicuramente

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

L eredità di Aristotele

L eredità di Aristotele L eredità di Aristotele 18 L importanza del metodo Aristotele è stato il primo scienziato della storia perché è stato il primo a capire che, per procedere nella scienza era necessario un metodo scientifico

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

IIS O. Bacaredda - S. Atzeni IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni" MARTA BAIRE IV B ANNO SCOLASTICO 2016/17 ARISTOTELE (Stagira 384-322 a. C.) Studi di anatomia 367 a. C. Accademia Platonica 347 a. C. Morte Platone Matrimonio con Pizia ad

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1. Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi NOTA: PER FARE PIÚ ALLA SVELTA NON HO SCRITTO TUTTI I DETTAGLI DELLE SOLUZIONI. HO CERCATO DI SPIEGARE LE IDEE PRINCIPALI.

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Aristotele Stagira( a.c)

Aristotele Stagira( a.c) Mappa concettuale su Aristotele Aristotele Stagira(384-322 a.c) Nel 367 a.c. si reca per studiare presso l'accademia di Atene Vi resta fino alla morte di Platone (347a.c.) Nel 343a.c. diventa precettore

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

FILOSOFIA DI ARISTOTELE

FILOSOFIA DI ARISTOTELE FILOSOFIA DI ARISTOTELE 1. L oggetto della fisica La fisica studia l oggettività materiale La fisica o filosofia seconda ha come oggetto l insieme dei fenomeni sensibili del mondo esterno, in quanto dotati

Dettagli

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia.

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia. Aristotele traccia una precisa tavola dei significati dell essere: 1) L essere si dice nel senso dell accidente: per esempio quando diciamo l uomo è musico, indichiamo un caso di essere accidentale: infatti

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa (esplicitamente) mai che ruolo occupi nella classificazione del sapere.

Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa (esplicitamente) mai che ruolo occupi nella classificazione del sapere. La logica aristotelica Logica come strumento delle scienze Logica come scienza del corretto ragionare La struttura del sapere Che cos è la logica? Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile. Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1 Livello scolare: 4 a elementare Competenze interessate Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili, equiprobabili, meno probabili

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Concetto di logica o analitica Questa disciplina non considera né la produzione di qualcosa (scienze poietiche), né l azione morale (scienze pratiche) e neppure la

Dettagli