SALUTE PER GLI OCCHI PATOLOGIE PIÙ COMUNI, PROTEZIONE, PREVENZIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALUTE PER GLI OCCHI PATOLOGIE PIÙ COMUNI, PROTEZIONE, PREVENZIONE."

Transcript

1 SALUTE PER GLI OCCHI PATOLOGIE PIÙ COMUNI, PROTEZIONE, PREVENZIONE. LIBERTÀ DI SAPERE LIBERTÀ DI SCEGLIERE I QUADERNI DELLA SALUTE DI FONDAZIONE VERONESI 20 Fondazione Umberto Veronesi - Piazza Velasca 5, Milano Tel Fax info@fondazioneveronesi.it -

2 SALUTE PER GLI OCCHI PATOLOGIE PIÙ COMUNI, PROTEZIONE, PREVENZIONE. LIBERTÀ DI SAPERE LIBERTÀ DI SCEGLIERE I QUADERNI DELLA SALUTE DI FONDAZIONE VERONESI LE RISPOSTE DELLA SCIENZA 20 DIRITTO DI PAROLA. 4 OCCHI, VISTA, SALUTE. OGGI RISPONDONO GLI ESPERTI. 5 GUARDIAMOCI NEGLI OCCHI. QUALCHE CENNO DI FILOSOFIA PER COMPRENDERE MEGLIO IL FENOMENO DELLA VISIONE. 7 PROTEGGERE LA VISTA DEI BAMBINI. 29 ONCOLOGIA OCULARE. 32 PATOLOGIE OCULARI. ALCUNE NOVITÀ IN AMBITO SCIENTIFICO. 36 LE RISPOSTE SCIENTIFICHE ALLE DOMANDE DI TUTTI. 41 LA SALUTE DEGLI OCCHI. FACCIAMO IL PUNTO. 11 OCCHIO AL SOLE! PROTEGGERE LA VISTA DAI RAGGI ULTRAVIOLETTI. 20 LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI DEVE COMINCIARE SUBITO. FIN DA BAMBINI. 23 COMITATO SCIENTIFICO CHE HA PARTECIPATO AL PROGETTO MARIO GIOVANNI SIDERI DIRETTORE DELL UNITÀ DI GINECOLOGIA PREVENTIVA ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA - MILANO MICHELE PEIRETTI MEDICO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA - MILANO NICOLETTA COLOMBO RESPONSABILE DEL CENTRO DI ALTA SPECIALITÀ PER IL CARCINOMA OVARICO ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA - MILANO GIOVANNA GATTI ASSISTENTE DIREZIONE SCIENTIFICA E COMUNICATORE SCIENTIFICO, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, MILANO

3 3 Caro Amico, mai citazione può essere considerata più calzante, a mio avviso, per introdurre il tema al quale questo Quaderno è dedicato. Per ricordare subito un altra citazione, gli occhi sono sì specchio dell anima ma non solo. Sono organi delicatissimi, che non siamo abituati a curare con la dovuta attenzione affidandoci troppo spesso a soluzioni fai da te, senza consultare il medico specialista. «L'occhio è il punto in cui si mescolano anima e corpo.» Christian Friedrich Hebbel Forse perché vederci meno conseguente al trascorrere degli anni è un dato di fatto? Perché sembra naturale effettuare un controllo serio solo quando i problemi di vista si aggravano? Perché le cure di pronto intervento si acquistano sul bancone della farmacia o nei supermercati? Questa è solo una straordinaria comodità, ma non può costituire l unica cura: non possiamo sostituirci al professionista dimenticandoci che anche gli occhi hanno bisogno di prevenzione, di terapie su misura, di attenzioni particolari come qualsiasi organo del nostro corpo. Oggi gli scienziati e i medici che si occupano della salute degli occhi ci raccontano come preservare la vista il più a lungo possibile, quali sono le semplici regole di igiene, quali patologie li aggrediscono e perché. Una breve sezione sarà dedicata anche all oncologia oculare: perché, purtroppo, i tumori collegati a questi organi sono più frequenti di quanto si pensi. Scopriremo insieme se il sole, pronto a regalarci i suoi benefici indispensabili per mantenerci in salute, può danneggiare invece gli occhi e quali sono le strategie migliori per goderne senza danni. Gli occhi parlano di noi, è vero. Dobbiamo restituire loro le cure necessarie e corrette perché continuino a rappresentarci nel modo migliore, oltre a concederci a lungo l opportunità di godere la visione del mondo in tutte le sue bellezze. Occupiamoci della vista fin da subito, nei primi giorni di vita dei bambini e continuando nel tempo con amore e costanza. Diventerà per tutti una preziosa abitudine di prevenzione e di salute. Umberto Veronesi

4 4 DIRITTO DI PAROLA. OCCHI, VISTA, SALUTE. OGGI RISPONDONO GLI ESPERTI. 5 Innanzitutto grazie a Umberto Veronesi e alla Sua Fondazione. Umberto è una persona straordinaria, ma anche il suo gruppo alla Fondazione brilla di luce propria. Queste piccole meravigliose stelle sono animate da una grande energia. Il primo incontro proprio per la nascita di questo piccolo libro è stato un momento davvero piacevole per me. È bella l aria che si respira lì su in alto, non solo per il piano dove ha sede la Fondazione, ma proprio per questa fucina di grandi personaggi. E per rimirar le stelle bisogna proprio utilizzare i nostri occhi. Questa piccola magica pallina che ci connette con il mondo. Luci, colori, immagini, scritte, visi, panorami, volti tutto viene catturato. L immagine attraversa la cornea, il cristallino, il vitreo, arriva sulla retina (sulla macula): qui i recettori trasformano lo stimolo da luminoso a quantico, il segnale attraversa il nervo ottico, le vie ottiche, arriva dal centro della visione, qui partono una serie di releé e finalmente il cervello riconosce che quella immagine, proprio quella immagine è la foto di mia figlia, con i suoi occhioni blu, con il suo costumino, abbronzatissima e ridente al mare. Mi hanno detto che, in quanto miope, avrò figli con lo stesso difetto. La miopia si trasmette di generazione in generazione? Passo tutta la giornata davanti al computer per lavoro. I miei bambini, invece, non vorrebbero mai staccarsi da Tv e consolle dei videogiochi. Tutto questo danneggia la vista, vero? Mi hanno parlato di un esame specifico della vista per i bambini neonati. È davvero così utile? Un dubbio: lo strabismo è ereditario? Il calo della vista è fisiologico? Ho quarant anni e non mi sembra di vederci più come una volta Ho sentito dire che il trucco agli occhi può danneggiarli. Non vorrei rinunciare a sentirmi più sicura ma, al contempo, vorrei davvero non fare danni! Non so se sostituire gli occhiali con le lenti a contatto. Fanno male agli occhi? È vero che alcune malattie possono indebolire la vista o addirittura provocare ulteriori patologie dell occhio? Finito qui? No, assolutamente no, perché partono altri segnali e in un attimo vedo dove l ho scattata, ricordo il posto, l ora, il profumo del mare, del vento marino e l odore di fichi d india, di foglie di mirto, insomma, d estate. Non avevo mai sentito parlare di tumore alla palpebra finché non è stato diagnosticato a un conoscente. È grave? Prendere il sole al mare fa male agli occhi? Un baleno: ecco, il nostro apparato visivo in un baleno ha già fatto, molto più velocemente del tempo che è trascorso a leggere queste righe. Un baleno. La maggior parte del nostro apprendimento, della nostra vita di relazione passa attraverso questo apparato, ed è ciò che mi affascina ancora ogni giorno mentre faccio il mio lavoro. Preservare questo bene così prezioso, è una priorità di ogni medico oculista ed è un vantaggio per tutti noi. Ma è vero che i mirtilli fanno bene alla vista? E che la glicemia alta può influenzare la capacità visiva degli occhi? Queste sono solo alcune delle tantissime domande che le persone comuni si pongono nel momento in cui qualcuno parla di occhi. Se ne parla troppo poco e spesso solo in modo superficiale, credendo di poter sostituire un opinione comune, un informazione letta su un giornale, l esperienza di familiari e amici al parere dello specialista. Luigi Marino Primario Oculista Istituto Clinico Città Studi Milano L occhio è molto delicato e necessita di cure specifiche che solo un medico è in grado di somministrare.

5 6 GUARDIAMOCI NEGLI OCCHI. QUALCHE CENNO DI FISIOLOGIA PER COMPRENDERE MEGLIO IL FENOMENO DELLA VISIONE. 7 Così come gli esami diagnostici per evidenziare anche solo eventuali difetti della vista andrebbero eseguiti sempre dall oculista: è compito di un medico con esperienza e studi specifici effettuare la diagnosi corretta. È vero, la strumentazione oggi in uso è sempre più sofisticata, la tecnologia è in grado di colmare lacune e competenze, ma è bene non abbassare la guardia e occuparsi di questo straordinario bene con tutta la serietà necessaria. La scienza, anche in occasione di questo tema così interessante per tutti, è l unica depositaria della vera conoscenza. CORNEA PUPILLA CRISTALLINO UMORE ACQUEO UMORE VITREO FOVEA NERVO OTTICO IRIDE RETINA COROIDE SCLERA Il bulbo oculare è posizionato nella cavità orbitaria, una struttura ossea che serve a proteggere questo organo così delicato. Il bulbo è composto da 3 sottili tuniche, la più esterna si chiama sclera - tranne la porzione più anteriore che si chiama cornea - la tunica intermedia è la coroide, quella più interna è la retina. La cornea è una struttura trasparente priva di vasi sanguigni e rappresenta la prima lente che la luce incontra nel suo viaggio verso il cervello. La pupilla è il foro presente al centro dell iride che consente il passaggio della luce: per effetto di un sistema di muscoli che regola la dimensione dell iride, si dilata per far entrare maggior quantità di luce, e si restringe quando deve farne entrare una quantità minore, proprio come un obiettivo fotografico.

6 8 9 L iride è composta da una fine muscolatura ricca di vasi sanguigni. L iride contiene un pigmento a base di melatonina: maggiore sarà la quantità di pigmento, più l iride assumerà un colore scuro vicino al marrone. L umore acqueo è un liquido trasparente e incolore che si forma per secrezione dal corpo ciliare: è costituito da acqua, sali e sostanze proteiche. È importante perché partecipa al processo di rifrazione dell occhio, ha il compito di nutrire, mantenere intatto e trasparente il cristallino, la cornea e contribuisce a contenere la pressione intraoculare. Il cristallino è la principale lente dell occhio, permettendo la messa a fuoco dei raggi luminosi sulla retina. Si evolve continuamente, dal feto fino alla fine delle vita. L umore vitreo o corpo vitreo è una massa gelatinosa trasparente e incolore che riempie i 4/5 posteriori del globo oculare. La sua funzione è quella di sostegno, riempiendo il bulbo oculare, e di protezione perché, anche se compresso, torna alla sua forma originaria. La retina contiene gli elementi sensibili alla luce, i fotorecettori che sono divisi in coni e bastoncelli. I coni sono responsabili della visione diurna e colgono con precisione dettagli e colori. I bastoncelli veicolano un immagine meno nitida ma sono molto più sensibili alla luce e consentono di vedere anche di notte. l'inserzione dei muscoli detti estrinseci (che controllano il movimento degli occhi) e prosegue anteriormente con la cornea. Nel processo di visione sono implicati: L'occhio, ovvero il sistema ottico che forma e proietta le immagini su una superficie sensibile. La retina, in quanto superficie sensibile che raccoglie le immagini, ne fa una prima elaborazione e trasmette l'informazione ai centri superiori. Infine il cervello, che elabora i dati provenienti dalla retina e "forma" l'immagine definitiva. La distanza tra i due occhi comporta il fatto che questi non vedano un oggetto dallo stesso punto di vista; il sovrapporsi delle immagini nel centro cerebrale determina l'effetto tridimensionale. Quando si osservano oggetti lontani, le immagini retiniche differiscono poco, e il senso del rilievo viene attenuato. La fovea è la zona di migliore definizione visiva, nella quale si concentra la maggior quantità di raggi luminosi e che consente la visione più distinta e precisa. È grazie alla fovea che possiamo leggere, distinguere particolari e oggetti molto piccoli e svolgere qualsiasi attività. La coroide è la parte vascolare dell occhio umano, che comprende il tessuto connettivo. Lo scopo principale della coroide è di inviare ossigeno e altre sostanze nutritive alla retina. La sclera è il cosiddetto "bianco dell'occhio": si tratta di una membrana fibrosa opaca che costituisce i 5/6 della tunica esterna del bulbo oculare. La sclera ha una funzione strutturale e protettiva: mantiene la forma del bulbo oculare, proteggendo al contempo le strutture in esso contenute; consente

7 10 LA SALUTE DEGLI OCCHI. FACCIAMO IL PUNTO. 11 La visione dei colori La visione dei colori è affidata ai coni che sono di tre tipi, ciascuno con diversa sensibilità alle varie lunghezze d onda nel campo del visibile. La percezione dei vari colori è data dallo stimolo dei tre tipi di coni in diversa percentuale, in base alla composizione spettrale della radiazione. Lo stimolo contemporaneo e massimo dei coni fornisce la sensazione del bianco. Quando vi sono difetti in uno o più coni, si ha il daltonismo, un anomalia nella percezione dei colori. IL PRESENTE È GIÀ FUTURO. È NATO L OCCHIO BIONICO. Si chiama Argus e, in fase di sperimentazione, è già stato già impiantato su circa 30 pazienti con risultati davvero sorprendenti. In particolare, un uomo inglese di 73 anni, cieco da 30 anni a causa di una gravissima patologia come la retinite pigmentosa, grazie all impianto di Argus ora vede la luce, distingue le strisce bianche sulla strada, riconoscere le ombre e appaia calzini di diverso colore. L'occhio bionico, prodotto dalla californiana Second Sight, è costituito da una minuscola telecamera montata su un paio di occhiali che trasmette le immagini captate a un chip posto sopra la zona centrale della retina. Il chip trasforma le immagini ricevute in segnali elettrici trasferiti poi al nervo ottico che, a sua volta, li invia alla parte del cervello che elabora gli stimoli visivi. Argus è un progetto molto ambizioso che ha dato i suoi frutti. È pronto, infatti, Argus II, la seconda generazione dell occhio bionico, in grado di garantire un minimo di vista alle persone colpite da malattie degenerative della retina. La vista è davvero un bene prezioso. Purtroppo sono molti i paesi del mondo in cui la salute degli occhi non può essere preservata come dovuto. Secondo le stime mondiali dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 2010 sull'andamento demografico del 2008 in materia di difetti della vista, nel mondo le persone affette da cecità funzionale dovuta a deficit visivi non corretti hanno raggiunto circa 285 milioni. Di queste, circa 246 milioni sono ipovedenti e oltre 39 milioni non vedenti, con una riduzione del 9% rispetto ai dati del 2004 (su un incremento di popolazione pari all 8%). Le cause maggiori dei deficit visivi sono rappresentate dai vizi di refrazione miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia- (42%) ai quali è possibile rimediare grazie ad occhiali adeguati, e dalla cataratta (33%). Il 65% delle persone con disturbi visivi dovuti a ipovisione condizione di acutezza visiva limitata- hanno un età maggiore di 50 anni. Sempre secondo i dati dell OMS, circa l 85% della cecità nel mondo è evitabile e sono soprattutto le donne a soffrire di gravi problemi visivi. Per quanto riguarda il nostro paese, invece, oltre alle consuete patologie comuni dell occhio, sono circa 2 milioni gli italiani (per lo più con età superiore a 65 anni) che soffrono di degenerazione maculare senile; oltre , invece, i pazienti con glaucoma e sarebbero almeno altri gli italiani che non sanno di averlo. Ogni anno italiani si sottopongono all intervento di cataratta che colpisce 1 italiano su 3 in età avanzata. I DIFETTI PIÙ COMUNI DELLA VISTA VIZI DI RIFRAZIONE OCCHIO NORMALE (O EMMETROPE) : l immagine si forma sulla retina, dando così una visione nitida. MIOPIA : i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina. Può essere un difetto congenito o familiare oppure causato da un eccessivo utilizzo della vista. Si tratta di un difetto progressivo che tende ad aumentare con lo sviluppo fisico e richiede quindi ripetute messe a punto degli occhiali o delle lenti a contatto.

8 12 13 IPERMETROPIA : l immagine si forma posteriormente alla retina, formando su questa cerchi di diffusione e quindi un immagine confusa. È un difetto visivo che non consente una buona visione né da vicino né da lontano: l'occhio ipermetrope è un occhio più "corto" del normale, la curvatura della cornea è troppo lieve e questo provoca la messa a fuoco delle immagini dietro la retina. ASTIGMATISMO : difetto di curvatura della cornea. È una condizione di asimmetria della rifrazione oculare che produce un ineguale rifrazione dei raggi luminosi nei vari meridiani; per questo motivo un punto luminoso, invece di formare un punto focale, risulta messo a fuoco su due linee focali disposte ad angolo retto, una anteriore ed una posteriore. PRESBIOPIA : non è un vero errore refrattivo, ma è la naturale perdita da parte dell occhio della capacità di accomodare e cambiare la forma del cristallino per vedere da vicino. Una popolare teoria afferma che i piccoli muscoli all interno dell occhio che controllano il cristallino si stancano e perdono il loro tono con l età. Gli studi più recenti attribuiscono la perdita dell accomodazione al cristallino stesso. Al contrario del resto del corpo, che smette di crescere intorno ai vent anni, il cristallino continua a crescere per tutta la vita; invecchiando e diventando più rigido e quindi resistente ai cambiamenti di forma. Il risultato è una graduale riduzione dell accomodazione e una maggiore dipendenza dagli occhiali da lettura. MIOPIA IPERTROPIA MILIONI DI PRESBITI IN TUTTO IL MONDO. Secondo gli ultimi dati statistici, la presbiopia, ovvero la difficoltà a leggere da vicino senza occhiali, interessa circa 2 miliardi di persone nel mondo e circa 28 milioni solo in Italia, soprattutto nella popolazione che ha superato i 45 anni. Purtroppo, sono milioni le persone che non utilizzano un'adeguata correzione per guardare da vicino pur avendo difficoltà nello svolgere le proprie attività senza supporto correttivo. Nei paesi in via di sviluppo, il divario è più accentuato a causa dell'insufficiente presenza sul territorio di centri presso i quali effettuare un esame della vista accurato e di strutture di supporto che garantiscano la possibilità di usufruire di occhiali correttivi per vedere vicino. Le tecniche chirurgiche che utilizzano il laser proposte per risolvere la presbiopia sono in fase sperimentale e sono state limitate a un numero ristrettissimo di pazienti, molto selezionati. Non vi sono ancora dati attendibili e i risultati di queste tecniche appaiono difficilmente prevedibili. LA PATOLOGIA DEGLI ANNI 2000 SI CHIAMA OCCHIO SECCO La persistenza in spazi chiusi, l aria condizionata, le luci artificiali, ma anche l aumento delle temperature medie ambientali, lo stress e l alimentazione non corretta sono causa della patologia oculare più comune, il cosiddetto occhio secco. Si definisce così la riduzione del film lacrimale, cioè lo strato di lacrime che è sempre presente sulla superficie della cornea e nel sacco congiuntivale che può essere prodotto in minore quantità oppure essere soggetto ad aumentata evaporazione. PRESBITISMO ASTIGMATISMO Oltre alle cause ambientali, questa patologia insorge spesso in età avanzata: dopo i 60 anni è comune riscontrare un deficit del film lacrimale acquoso, oppure nella popolazione femminile in occasione della menopausa. Ma vi possono essere anche altre cause: l assunzione di alcuni farmaci, quali beta bloccanti, diuretici, miorilassanti e ansiolitici sono in grado di determinare, nel tempo, sintomi molto simili a quelli clinicamente osservabili

9 14 15 nelle forme da iposecrezione lacrimale primaria. Anche alcune patologie della superficie oculare possono modificare la quantità e la composizione del fluido lacrimale: il caso più evidente è quello delle blefariti (infiammazioni palpebrali), in cui l infiammazione delle palpebre crea alterazioni nella produzione del secreto delle ghiandole contenute in esse, con conseguente alterazione del film lacrimale. L uso non corretto di lenti a contatto, di qualsiasi tipo, indossate per troppe ore durante la giornata può essere causa di un alterazione del film lacrimale. Bisogna sempre ricordare che le lenti a contatto sono comunque un corpo estraneo e che il loro uso deve essere subordinato a un ottimo stato del film lacrimale. La disidratazione comporta un continuo fastidio oculare, la sensazione di avere un corpo estraneo all interno dell occhio, prurito, bruciore, difficoltà ad aprire gli occhi. E non solo: anche desiderio di lavarsi o strofinarsi gli occhi, fastidio guardando la luce, affaticamento della vista durante la giornata Gli occhi arrossati e meno luminosi sono quasi sempre segnale di cattivo stato di idratazione della superficie oculare. Una raccomandazione per tutti. Come in tutte le patologie è importante curare i sintomi fin dall inizio, rivolgendosi a uno specialista prima che questa sindrome possa creare sofferenza cronica a carico della cornea. LE BANCHE DEGLI OCCHI ESISTONO. Il compito di una Banca degli occhi è raccogliere, selezionare, conservare e distribuire cornee idonee e altri tessuti oculari. Negli Stati Uniti, ad esempio, le Banche degli occhi raccolgono circa cornee per anno, di cui il 52% viene distribuito per trapianto. Le Banche degli occhi europee raccolgono circa cornee per anno, di cui il 52% viene distribuito per trapianto. Le Banche degli occhi italiane, censite dal Centro Nazionale Trapianti, raccolgono cornee/anno, permettendo di eseguire circa trapianti/anno in Italia. Il tempo di attesa può variare da uno a pochi mesi: viene garantita la disponibilità immediata di tessuti nel caso di situazioni cliniche urgenti (perforazione corneale in atto o imminente, dolore, fallimento di precedente trapianto), o particolari, come nel caso di pazienti in età pediatrica. Ecco alcuni rimedi: Oltre all utilizzo di sostituti lacrimali a livello topico (in Italia ne esistono più di 120 tipologie) grazie ai quali è possibile ristabilire la giusta quantità di film lacrimale con dosaggi che variano secondo le indicazioni del medico, può essere utile invece Evitare l esposizione diretta a sistemi di condizionamento o ai luoghi ventosi Evitare ambienti troppo secchi Non fumare Sospendere, se possibile, l uso delle lenti a contatto Effettuare una pulizia frequente dei margini della palpebra Usare gli occhiali da sole Seguire un alimentazione ricca di vitamine B3, B6 e B12 oltre che di Omega-3 e Omega-6 Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua lontano dai pasti

10 16 17 ALCUNE PATOLOGIE IMPORTANTI CHE COLPISCONO L OCCHIO LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE È una malattia che colpisce la macula (porzione centrale della retina deputata alla visione nitida) e costituisce la principale causa di cecità dopo i 55 anni. È una patologia legata all invecchiamento, conseguenza di progressive modificazioni che si verificano in strutture all interno dell occhio: retina, membrana di Bruch e coroide. La malattia inizia con la formazione di depositi e può evolvere in due forme: l atrofia geografica (o secca ), a progressione più lenta, oppure la neovascolare (o umida ), più rapida nel compromettere la vista. Non è facile accorgersi dell insorgenza della patologia: se colpisce un solo occhio è necessario un autoesame con la griglia di Amsler, ovvero un foglio a quadretti con un punto centrale. Coprendo prima un occhio e poi l altro ci si può accorgere se c è una distorsione delle linee rette nella zona visiva centrale; in questo caso bisogna consultare con urgenza l oculista. Altri segnali sono uno sfocamento delle parole nella lettura e un area scura o vuota al centro del campo visivo. Una dieta bilanciata, ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali, l abolizione del fumo, l autocontrollo e controlli periodici dall oculista sono i mezzi più efficaci per ridurre il rischio o per cogliere subito i segni della malattia e, quindi, controllarne l evoluzione. LA CATARATTA Per consentire alla luce di passare il cristallino deve essere trasparente. La cataratta è una progressiva e costante opacizzazione del cristallino, causata solitamente dall avanzare dell età ma non solo. Le cause possono essere molteplici, quelle congenite presenti già alla nascita, patologie come il diabete, l uso di farmaci come il cortisone o i chemioterapici oppure essere di natura sconosciuta. Il calo della vista solitamente avviene in modo lento; altri sintomi sono il facile abbagliamento, la sensazione di sdoppiamento delle immagini Attualmente l unica terapia è al rimozione chirurgica, ma gli scienziati hanno dimostrato che anche per la cataratta di può parlare di prevenzione. Secondo uno studio effettuato negli ultimi anni, l assunzione di sostanze antiossidanti come le vitamine sarebbe in grado di proteggere dallo sviluppo della cataratta. Il consiglio degli esperti è, quindi, quello di consumare vitamine tramite frutta e verdura seguendo una dieta sana, ma anche di non fumare, perché è stata ormai riscontrata una stretta connessione tra il fumo e il precoce sviluppo della cataratta. IL GLAUCOMA Il glaucoma, causato da un aumento della pressione all'interna dell'occhio, provoca la progressiva riduzione della vista e del campo visivo. È una delle più frequenti cause di cecità nel mondo, anche se la cecità può essere prevenuta grazie a diagnosi e cura tempestive. L aumento della pressione interna dell occhio è provocata dall umore acqueo che, prodotto continuamente, non riesce ad essere riassorbito/eliminato. L'aumento della pressione danneggia le fibre nervose del nervo ottico. Inizialmente il paziente continua a vedere l'oggetto che fissa e non si accorge che l'area di spazio che globalmente percepisce si sta riducendo. Vi possono essere diverse forme di glaucoma. Il Glaucoma cronico ad angolo aperto: è la forma più frequente e si verifica in seguito al restringimento progressivo delle vie di deflusso dell'umor acqueo a causa di materiale che si deposita a questo livello. Il Glaucoma acuto ad angolo chiuso: è meno frequente di quello descritto in precedenza e colpisce soprattutto le persone anziane. È causato da un ampiezza ridotta dell angolo formato da iride e cornea. I sintomi principali sono l'offuscamento della vista, gli aloni attorno alle luci, il dolore oculare violento, la nausea, etc. Esiste anche una forma di Glaucoma congenito, in cui il sistema di drenaggio, sin dalla nascita, non consente il deflusso regolare dell umore acqueo causando l'aumento della pressione intraoculare. Il bambino presenta fotofobia (fastidio alla luce) e lacrimazione. Questo tipo di glaucoma colpisce un neonato ogni

11 18 19 Il glaucoma si cura solitamente con l uso di colliri, attraverso un intervento parachirurgico tramite laser e con terapia chirurgica, in modo tale da ripristinare il deflusso normale dell umore acqueo: una volta colpiti da glaucoma, la malattia se pur curata persiste per tutta la vita. Gli specialisti consigliano di effettuare una visita di controllo ogni 2 anni circa agli adulti di mezza età per misurare la pressione dell umore acqueo e ai soggetti più giovani appartenenti a famiglie a rischio: il glaucoma non è considerato strettamente ereditario, ma vi è comunque una maggiore predisposizione se i familiari sono stati colpiti da questa patologia. RETINOPATIA DIABETICA È la complicanza più frequente fra le persone che sono affette da Diabete di tipo 1. La retinopatia diabetica è la conseguenza di un danno ai piccoli vasi sanguigni (capillari) che irrorano la retina. Le due patologie sono strettamente legate tra loro: dopo 20 anni di diabete quasi tutti i pazienti affetti da Diabete di tipo 1 e circa il 60% dei pazienti con Diabete Mellito presentano almeno qualche segno di retinopatia. Le stesse probabilità di cecità oggi purtroppo la retinopatia è una delle principali cause di cecità nei paesi più sviluppati- sono correlate alla durata e allo stato di compenso della malattia diabetica. Sono presenti 2 forme di retinopatia, non proliferante e proliferante. Nella forma non proliferante si forma un edema maculare che potrebbe portare a una riduzione della vista. La forma proliferante, invece, prevede la formazione di nuovi vasi sulla retina, sulla testa del nervo ottico, nel corpo vitreo e, nei casi più gravi, sull iride. Questi hanno tendenza a sanguinare nel corpo vitreo, che perde così la sua trasparenza e non consente più ai raggi luminosi di raggiungere la retina, provocando gravi e improvvise perdita della vista. Con il passare degli anni questi vasi neoformati tendono a retrarsi provocando il distacco di retina. Per prevenire l insorgenza della retinopatia diabetica e rallentarne la progressione è indispensabile un buon controllo della glicemia, della pressione e dei grassi. Finora l unico trattamento della retinopatia diabetica efficace nel ridurre i rischi di cecità e la grave riduzione della vista è la fotocoagulazione della retina tramite laser. Se il trattamento laser è adeguato e tempestivo è possibile evitare una progressione del danno retinico. LE CONGIUNTIVITI. PATOLOGIE DA NON SOTTOVALUTARE. La congiuntivite è un processo infiammatorio della congiuntiva, una membrana sottile e trasparente che riveste la superficie anteriore dell occhio e la superficie interna delle palpebre. Si tratta della più comune tra le malattie degli occhi in tutto l emisfero occidentale. Le cause sono molteplici: allergie, agenti chimico-fisici, batteri, funghi, parassiti, virus. Si tratta di una patologia frequente perché la congiuntiva è particolarmente esposta agli agenti esterni: i sintomi sono il rossore degli occhi accompagnato quasi sempre da un aumentata formazione di lacrime. Altri disturbi sono il prurito, la secrezione, il gonfiore delle palpebre, etc. Vi sono congiuntiviti acute, come quella provocata dai batteri, che possono guarire utilizzando semplicemente colliri a base antibiotica, oppure quelle virali, le cui cause molto spesso sono l Adenovirus e l Herpesvirus. Si tratta di una forma molto contagiosa, con decorso più lungo e difficoltoso rispetto a quella batterica, curata con terapia antibiotica adeguata. Esistono invece forme croniche, come le congiuntiviti allergiche, causate da reazioni a pollini, polveri domestiche, farmaci, mentre quelle da agenti fisico-chimici sono provocate dalle radiazioni (ultraviolette, infrarosse, raggi X), dal calore e da varie sostanze (acidi, alcali, sapone, tabacco, fertilizzanti). Anche per queste è necessario rivolgersi a un medico specialista che stabilirà la terapia più consona.

12 20 OCCHIO AL SOLE! PROTEGGERE LA VISTA DAI RAGGI ULTRAVIOLETTI. 21 DOVE E QUANDO SI RISCHIA DI PIÙ In mantagna la neve riflette più dell 80% dei raggi UV Oltre il 90% dei raggi UV attraversa le nuvole Chi lavora al chiuso ha un esposizione alle radiazioni UV pari al 10-20% di chi lavora all aria aperta L intensità dei raggi, salendo di altitudine, aumenta del 4% ogni 300 metri A mezzo metro di profondità la radiazione UV è ridotta solo del 40% rispetto alla superficie Un altro fattore importante di rischio è l esposizione ai raggi ultravioletti del sole. Le radiazioni del sole danneggiano importanti proteine nel cristallino che filtrano e proiettano la luce sulla retina. Con il tempo, queste proteine non reggono e si opacizzano, dando così origine alla cataratta. Non è un vezzo, quindi, indossare lenti scure quando si è esposti al sole ma è oggi indispensabile per proteggere la vista nel lungo periodo. È importante scegliere occhiali in grado di bloccare il più possibile i raggi UV di tutti i tipi o di offrire un assorbimento UV fino a 400 nanometri. Indossare occhiali da sole con un livello di protezione anti-uv inferiore, non solo non garantisce un'adeguata protezione ma costituisce un vero e proprio rischio: la lente scura farà dilatare le pupille, consentendo il passaggio di una quantità ancora maggiore di raggi UV. La protezione solare degli occhi non si deve limitare al solo periodo primaverile ed estivo, ma deve diventare una buona abitudine durante tutto l anno. I più esposti ai danni dei raggi solari sono i bambini e le persone anziane, per i quali è necessario scegliere occhiali in grado di abbattere sia i raggi UV che c cm Il 60% delle radiazioni si concentra tra le 10 del mattino e le 2 del pomeriggio L ombra può ridurre di oltre il 50% le radiazioni La sabbia chiara riflette più del 15% dei raggi la cosiddetta luce blu, meno conosciuta, ma altrettanto pericolosa, corresponsabile nel determinare e nel favorire sia l opacità del cristallino sia la maculopatia. Si definisce luce blu la radiazione luminosa compresa tra i 380 e i 520 nanometri: a queste lunghezze d onda e in determinate condizioni di esposizione, l occhio può essere soggetto a danni retinici di natura termica o fotochimica. GLI ITALIANI E LA PROTEZIONE DEGLI OCCHI DAL SOLE Solo il 15% degli italiani tende a indossare sempre gli occhiali da sole Il 22% non li indossa quasi mai o mai e il 18% solo raramente Circa l 80% dei bambini dai 4 ai 10 anni non li porta Solo l 11 % dei bambini tra i 4 a i 10 anni, utilizza gli occhiali protettivi Solo il 10 % degli over 55 acquista un paio di occhiali da sole Il 48% degli italiani non protegge gli occhi dalle radiazioni ultraviolette L 83% degli italiani è consapevole che un occhiale da sole contraffatto o mediocre possa causare danni agli occhi. Tutto questo secondo un sondaggio elaborato dall Istituto Piepoli su persone intervistate. I dati non sono davvero incoraggianti! Indossare occhiali da sole è il modo migliore per proteggere gli occhi dai danni provocati dai raggi solari. IL PRODOTTO GIUSTO PER LA SALUTE DEGLI OCCHI Lenti polarizzate, fotocromatiche, alla melanina, specchiate o con una colorazione adatta al difetto visivo del paziente Sono tante le possibilità offerte oggi per la protezione degli occhi dal sole. È fondamentale che prima di ogni acquisto vi siano professionisti, sia nel campo optometrico sia oculistico, in grado di spiegare e consigliare in base ai dati personali acquisiti. Sempre secondo la Ricerca Piepoli, solo il 17% degli italiani possiede diverse paia di occhiali da sole differenziate per l uso e il luogo di utilizzo (sport, spiaggia, città, guida). La maggior parte delle persone possiede un solo paio di occhiali che però devono essere rigorosamente a norma, ovvero riportare la dicitura della norma EN 1836/2006, contenere le caratteristiche tecniche della montatura e delle lenti, le eventuali limitazioni d uso e l indicazione del grado di protezione dai raggi ultravioletti.

13 22 LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI DEVE COMINCIARE SUBITO. FIN DA BAMBINI. 23 La norma UNI EN 1836 indica cinque categorie di filtri delle lenti solari, a cui corrispondono altrettanti numeri cardinali da 0 a 5. Per esempio, la categoria 0 indica un filtro da utilizzare con cielo coperto e in interni; la categoria 2 indica un filtro adatto ad una media luminosità solare; la categoria 4 un filtro protettivo per una luminosità solare molto intensa. In sintesi, quindi gli occhiali da sole, devono: avere il filtro anti-uv essere antiriverbero filtrare anche la luce blu, le radiazioni ad alta energia nocive per la macula. In ogni caso gli occhiali, di qualunque prezzo, sono dispositivi medici e pertanto dovrebbero riportare il foglietto illustrativo con le caratteristiche tecniche del filtro. LE LENTI: UN MONDO DA SCOPRIRE Gli occhiali sono un ausilio indispensabile di correzione della vista che risale ormai al XIII secolo. Negli ultimi anni, però, gli occhiali sono sia strumento pratico e funzionale che vero e proprio accessorio di moda. I risultati si possono osservare nella vita quotidiana dove sempre più persone indossano montature all ultimo grido e, grazie alla più moderna tecnologia, lenti su misura delle proprie esigenze visive ed estetiche. Le lenti di oggi possono, infatti, rispondere alle principali esigenze della vita moderna. Possono essere leggere e sottili anche in presenza di poteri elevati, resistenti agli urti per una vita dinamica e sicura e resistenti ai graffi per garantire una visione nitida. Inoltre possono proteggere gli occhi dai raggi UV ed essere colorate per migliorare la visione in condizioni di luce intensa. Le lenti che si sono modificate maggiormente negli anni sono le multifocali o progressive che offrono una visione ottimale, da vicino, intermedio e lontano con un solo paio di occhiali. Non sono solo le caratteristiche tecniche a determinare la scelta delle lenti: l ottico oggi, grazie a numerose strumentazioni all avanguardia, nella costruzione della lente può tener conto per esempio dello stile di vita, della montatura e del modo in cui si indossano gli occhiali, per ottenere lenti che offrono una visione ottimale in tutte le direzioni dello sguardo. Come prendersi cura del proprio benessere visivo? È suggerita la visita oculistica di controllo, il medico specialista, infatti, verifica eventuali patologie, è poi utile il suggerimento della lente ideale da parte dell ottico optometrista che è in grado di fornire la migliore soluzione visiva. È solo dal 1997 che il concetto di prevenzione delle patologie oculari ha cominciato a essere trattato a livello nazionale in modo più organico, sia in ambito pubblico sia privato. In ambito privato, la Commissione Difesa Vista nel settembre 2008 ha avviato un indagine condotta in 750 comuni italiani su un campione di individui di età superiore ai 14 anni e sui genitori di 616 bambini di età compresa tra 1 e 13 anni. La ricerca ha messo in luce la scarsa accuratezza e la disinformazione in materia di salute oculare degli italiani. Dai risultati emerge che tra il primo e il quinto anno di vita, meno del 40% dei figli degli intervistati è stato sottoposto a visite che nel 61% dei casi sono state suggerite dal medico di famiglia e solo per il 29% risultano essere state effettuate per iniziativa dei genitori stessi. Inoltre è emerso che il 6% dei bambini tra 1 e 5 anni presenta difetti visivi che vengono affrontati e corretti solo nel 4% dei casi. Ancora più allarmanti i risultati che riguardano i bambini dai 6 ai 13 anni: il 30% non è mai stato visitato da uno specialista malgrado vi sia, in effetti, una maggiore incidenza di problemi proprio in questa fascia di età. La popolazione al di sopra dei 14 anni è invece quella più accorta per ciò che riguarda la propria salute: l 85% ha effettuato almeno una visita completa della vista nella vita ma il restante 15% che non ha mai effettuato controlli è ancora costituito prevalentemente da giovanissimi (14/17 anni): dato, questo, che evidenzia come la scarsa di attenzione degli adulti in tema di prevenzione si rifletta negativamente sui propri figli. DIAGNOSI PRECOCE Qui di seguito l elenco delle 10 visite consigliate vivamente durante la vita di una persona senza problemi di vista particolari dal Professor Lucio Buratto: l obiettivo è quello di prevenire le patologie oculari ed effettuare la diagnosi precoce, in modo tale da poter anticipare il più possibile la cura

14 24 25 ENTRO IL PRIMO ANNO DI VITA VERSO I 3 ANNI VERSO I 6 ANNI VERSO I ANNI VERSO I 18 ANNI VERSO I 40 ANNI DAI 50 AI 65 ANNI OGNI 5/7 ANNI OLTRE I 65 ANNI OGNI 2/3 ANNI Per ricercare eventuali patologie congenite (cataratta e altro) Per ricercare difetti visivi soprattutto monolaterali Prima di mandare il piccolo a scuola per ricercare difetti refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia) Per ricercare la miopia o altro Per prepararsi alla patente, al lavoro, all eventuale servizio militare Per la correzione della presbiopia Per prevenire malattie come glaucoma, cataratta e altre Per ricercare i primi segni della degenerazione maculare senile (spinaci, cavoli, broccoli e cime di rapa), il granoturco e le uova sono particolarmente benefici per gli occhi, per il loro elevato contenuto in luteina e zeaxantina, due sostanze antiossidanti in grado di ridurre considerevolmente il rischio di cataratta. La dieta per gli occhi sani deve includere anche la vitamina E (presente in abbondanza nell'olio di semi di girasole, nelle mandorle, nel germe di grano) e la vitamina C, capace di prevenire il danno causato dall'esposizione ai raggi solari, assumibile consumando regolarmente agrumi, kiwi, fragole, lamponi, peperoni e broccoli. Anche gli acidi-grassi Omega-3 (presenti in alcuni tipi di pesce, come il salmone, il tonno e le sardine), noti soprattutto per la loro azione cardioprotettiva, sono in grado di svolgere un ruolo protettivo anche sugli occhi, prevenendo la formazione di placche nei vasi retinici e quindi riducendo enormemente il rischio di degenerazione retinica, una delle principali cause di cecità. Una corretta alimentazione è quindi la migliore medicina preventiva per mantenere gli occhi in salute il più a lungo possibile. LA TABELLA DEGLI ALIMENTI UTILI PER LA SALUTE DELLA VISTA ALIMENTAZIONE Una dieta corretta è utilissima alla salute degli occhi. La retina, infatti, è uno dei tessuti del corpo a più elevato metabolismo, e per questo, molto vulnerabile. Per garantirne il perfetto funzionamento è necessario l apporto costante di principi nutritivi in grado di proteggerla. Altre parti dell occhio, come la cornea e il cristallino, sono naturalmente colpite dal processo di ossidazione causato, prima di tutto, dai radicali liberi. E i globi oculari risentono molto della carenza di zinco e Vitamina C. I principi nutritivi indispensabili che non devono mai mancare sulla nostra tavola sono frutta e verdura. È stato dimostrato che i vegetali a foglia verde SI Tutte le qualità di verdure e di frutta Pesce Carne bianca Olio extravergine di oliva Pane integrale Cioccolato fondente Vino rosso (1-2 bicchieri al giorno) Mandorle, noci, nocciole Tè verde Legumi DA EVITARE IL PIÙ POSSIBILE Sale Zuccheri raffinati Alcool Caffeina Carni rosse Dolci Pane raffinato Bibite dolcificate Alimenti grassi Salumi Formaggi stagionati

15 26 27 CARNE ROSSA E SOVRAPPESO DANNEGGIANO GLI OCCHI. Un recente studio pubblicato sull'american Journal of Epidemiology evidenzia una correlazione fra l assunzione di carne rossa e l insorgenza di una patologia grave che colpisce la retina, la degenerazione maculare senile, che può portare anche alla cecità. Ad esempio, le persone che consumano più di 10 porzioni di carne rossa alla settimana hanno il 50% di probabilità in più che la retina si deteriori con l'età rispetto a chi ne consuma meno di 5. Un altro studio riguardante questa malattia è stato condotto dall'università di Melbourne: i ricercatori hanno scoperto che anche l'aumento di peso negli uomini di mezza età può far sviluppare la degenerazione maculare. Gli autori della ricerca hanno spiegato che l'obesità è uno stato pre-infiammatorio e che l'infiammazione vera e propria è direttamente coinvolta nell'insorgere della patologia. La ricerca è stata effettuata su circa persone tra i 40 e i 65 anni, la cui circonferenza del punto vita è stata monitorata in confronto alla comparsa della patologia: negli uomini il rischio di manifestare la degenerazione maculare incrementa del 75% per ogni aumento di 0,1 del rapporto circonferenza vita/circonferenza glutei. L ATTIVITÀ SPORTIVA Praticare tutti i giorni attività fisica è il segreto per stare bene in senso generale, ma anche per proteggere la vista. Consente di mantenere attiva la muscolatura, favorisce il ricambio interno, aiuta il corretto metabolismo. IGIENE Lavaggi frequenti: questo è il semplice consiglio per mantenere una buona pulizia dell occhio. I lavaggi devono coinvolgere anche ciglia e sopracciglia, che hanno la funzione naturale di raccoglitori di elementi naturali in grado di danneggiare l occhio, come polveri, particelle aeree, etc. Si tratta di vere e proprie barriere che vanno lavate con acqua abbondante e, nel caso della popolazione femminile, struccate con detergenti in grado di assicurare la rimozione totale dei cosmetici utilizzati. Anche la scelta dei prodotti è importante e non per un fattore connesso alla moda e ai marchi: i trucchi devono essere testati e garantiti perché più sicuri dal punto di vista della qualità. Si consiglia di scegliere quindi prodotti ipoallergenici o per occhi sensibili : questi non eliminano il rischio di dermatiti allergiche da contatto, che possono comunque essere causate da allergia della singola persona a una determinata componente del cosmetico. In sintesi, quindi, è bene effettuare più lavaggi del viso con acqua corrente durante la giornata o almeno un lavaggio completo la sera per l igiene generale degli occhi e utilizzare sempre prodotti detergenti di qualità in caso di trucco agli occhi. La salute degli occhi è legata al buon funzionamento degli organi del corpo, compreso il sistema cardiovascolare, il metabolismo epatico, il rendimento del cervello, che sono favorevolmente stimolati dall attività sportiva regolare. Quale scegliere? Non esiste una vera e propria regola in questo, invece. Basta una camminata a passo veloce tutti i giorni della durata di 30 minuti per avere subito un beneficio generale e sentirsi davvero bene!

16 28 PROTEGGERE LA VISTA DEI BAMBINI 29 CONSIGLI GENERALI Meglio evitare di leggere o scrivere con luce scarsa: per non affaticare gli occhi e mantenerli in una condizione di riposo visivo, la luce deve essere diretta sul testo quando si scrive e la stanza deve avere un'illuminazione di fondo. Leggere e scrivere al computer non è dannoso, purché almeno ogni due ore si faccia una pausa di riposo per gli occhi di qualche minuto. Non abusare delle lenti a contatto soprattutto se morbide: indossarle al massimo per 8-10 ore al giorno. Circa il 15% degli utilizzatori di lenti a contatto a causa dell'abuso presentano fenomeni d intolleranza e allergia (irritazione, fotofobia, eccetera). Evitare, se possibile, l esposizione degli occhi alle radiazioni UV prodotte da lampade abbronzanti: in quel caso non dimenticare mai di proteggere gli occhi con gli appositi occhialini. BAMBINI E SALUTE DEGLI OCCHI La visione non è innata e non resta uguale per tutta la vita, ma si modifica nel corso della crescita perché l'occhio è programmato per apprendere. Per questo è necessario fare molta attenzione ad alcuni atteggiamenti dei bambini, anche involontari, prima dell età scolare, che potrebbero segnalare problemi di vista. Secondo i dati degli esperti della SOI (Società Oftamologica Italiana), il 6% dei bambini tra 1 e 5 anni presenta alterazioni visive, quali strabismo, astigmatismo e miopia. Più del 10% dei bambini, invece, presenta arrossamenti agli occhi, affaticamento a leggere e scrivere, mal di testa dopo aver visto la televisione, scritto al computer o durante una lettura prolungata. Disturbi che, spesso, dipendono da difetti di visione non ben identificati nella prima infanzia. BAMBINI E TV-VIDEOGIOCHI La Tv può essere un ottimo indicatore di difetti visivi: se il bambino tende ad assumere una posizione non retta, ma china la testa da un lato, chiude uno degli occhi, si avvicina molto allo schermo è bene sottoporlo a una visita da uno specialista. Per quanto riguarda, invece, i possibili danni visivi dovuti a una lunga permanenza davanti alla TV, oppure fissando la consolle di un videogioco, il rischio che corrono i bambini come gli adulti è quello definito della sindrome da occhio secco. È bene quindi interrompere la visione dopo un tempo ragionevole e abituare i bambini ad alternare la TV o i videogiochi con altre attività possibilmente all aria aperta. BAMBINI ED ESPOSIZIONE SOLARE In spiaggia si vedono bimbi generalmente senza occhiali da sole e questo può danneggiare gravemente i loro occhi delicati. Fino ai 12 anni, infatti, l occhio è immaturo e più sensibile ai raggi UV. Purtroppo le scottature solari prese prima dei 10 anni più facilmente delle altre possono tradursi in tumori pigmentati, melanomi, in tarda età. BAMBINI E MISURAZIONE DELLA VISTA Già al terzo/quarto anno di età uno specialista è in grado di misurare l acuità visiva dei bambini. È compito dell ortottista, dottore in Ortottica e assistenza oftalmologica, il

17 30 31 professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi, e nell esecuzione di esami strumentali oculistici. L ortottista può sottoporre il piccolo al test E di Albini, carattere di lettura per i bambini in età prescolare. Si richiede di riconoscere l'orientamento delle E iniziando da quelle più grandi, procedendo verso il basso fino alla riga in cui non si è più in grado di valutare l'orientamento di almeno metà dei caratteri. A questo punto i decimi che vengono indicati sulla destra (numeri piccoli) della riga precedente corrispondono alla capacità visiva dell'occhio esaminato. BAMBINI E LENTI A CONTATTO Non esiste un età predefinita per indossare le lenti a contatto come alternativa degli occhiali. La decisione deve essere intrapresa dallo specialista, anche se vi sono casi di neonati ai quali sono state applicate le lenti a contatto a causa di problemi dell'occhio che non potevano essere curati altrimenti. Dopo la decisione positiva del medico, è necessario valutare se il bambino è grande e maturo abbastanza per indossare le lenti a contatto e quale sia il suo stile di vita, oltre ai suoi problemi visivi. IL 3D FA MALE AGLI OCCHI DEI PIÙ PICCOLI? Nintendo, azienda storica di videogiochi, sul proprio sito avverte che la nuova consolle di gioco portatile, il 3DS, non dovrà essere usata nella modalità a tre dimensioni da parte dei giocatori sotto i 6 anni. Come spiega il comunicato rilasciato dalla Compagnia "i bambini dai sei anni in giù potranno giocare solo in modalità 2D poiché esporre gli occhi a immagini in 3D per un lungo periodo può avere effetti negativi sulla vista". Il pericolo maggiore per i bambini di età inferiore ai 6 anni è lo strabismo, in quanto la vista non è completamente sviluppata fino a 7 anni e, giocando in 3D, i due occhi sono obbligati a guardare in direzioni diverse: uno si muove normalmente mentre l altro fissa da un altra parte con il risultato, in caso di esposizione prolungata, di una perdita del senso di profondità. Solo dopo i 7 anni, il bambino è in grado di percepire correttamente la visione stereoscopica in 3D. Nintendo ha comunque messo in guardia anche gli adulti, consigliando una pausa ogni 30 minuti di gioco per evitare giramenti di testa e senso di nausea. Per l utilizzo delle lenti a contatto da parte dei bambini più piccoli (0-3 anni) sarà inoltre fondamentale la collaborazione dei genitori, sia nelle fasi di applicazione e rimozione che per la quotidiana manutenzione delle stesse. Dopo i 7 anni d'età, l occhio del bambino ha ormai assunto una struttura definitiva e i parametri contattologici sono quindi equivalenti a quelli dell adulto. Si ritiene che dai 7 anni in poi il bambino sia autonomo nell applicazione, nella rimozione e nella pulizia delle proprie lenti a contatto.

18 32 ONCOLOGIA OCULARE 33 ANCHE GLI OCCHI POSSONO ESSERE COLPITI DA TUMORE I tumori oculari provocano lo 0.1% dei decessi causati da patologie tumorali. Nell infanzia, i tumori più frequenti sono il retinoblastoma e il rabdomiosarcoma, nell età adulta circa il 90% è rappresentato dal melanoma dell uvea. Poiché la maggior parte dei tumori è rappresentata dal melanoma, è diventata una consuetudine considerare i tumori dell adulto come surrogato del melanoma oculare. La grande varietà delle forme neoplastiche dell occhio e degli annessi oculari richiede conoscenze approfondite e specifiche: per questo l oncologia oculare è oggi considerata una disciplina distinta che richiede oftalmologi formati a livello specialistico e dedicati alla diagnosi e al trattamento di tali patologie all interno di Centri di Oncologia Oculare presenti sul territorio nazionale. LE DIFFERENTI FORME DI TUMORE I TUMORI DELLE PALPEBRE Le palpebre sono una sede frequente di neoplasie per le persone adulte: infatti, circa il 5-10% di tutti i tumori cutanei si localizza nelle palpebre. La maggior parte dei tumori è benigna: tra le forme maligne, oltre l 80% è un tumore della pelle abbastanza comune che si chiama epitelioma o carcinoma a cellule basali. I TUMORI DELLA CONGIUNTIVA Sono congeniti o acquisiti, benigni, potenzialmente maligni o maligni. Nella maggior parte dei casi hanno origine dall epitelio (lo strato di cellule più superficiale) o dai melanociti (cellule presenti normalmente nell epitelio congiuntivale). La neoplasia intraepiteliale corneo-congiuntivale è la più frequente neoplasia della superficie oculare, mentre il carcinoma a cellule squamose rappresenta il tumore maligno più comune. I tumori pigmentati sono benigni nella maggior parte dei casi, ma vanno sempre considerati come possibili portatori di malignità, con un percorso simile a quello che porta alla formazione del melanoma cutaneo. Il melanoma è un tumore raro, che rappresenta circa il 2% dei tumori oculari maligni. I TUMORI DELL UVEA Il melanoma uveale ha un incidenza di 2-8 casi per milione, per anno, nella popolazione caucasica. È il tumore primitivo intraoculare più frequente nell adulto, l età media alla presentazione è tra i 50 ed i 60 anni. Circa il 90% si localizza nella coroide, la sopravvivenza è pari al 50% a 10 anni. I TUMORI DELLA RETINA Il retinoblastoma è una forma di tumore che nasce dal neuroepitelio retinico, la sezione della retina posta verso la cavità vitreale e formata dalla catena di cellule coinvolte nella percezione dello stimolo luminoso. È il tumore maligno oculare più comune durante l infanzia (l incidenza varia da 1 bambino su ). Può presentarsi in forma ereditaria (nel 6% dei casi), o sporadica e coinvolgere uno o entrambi gli occhi. La sopravvivenza ormai è praticamente pari a circa il 95% a cinque anni dalla diagnosi ed oltre l 80% a trentacinque anni dalla diagnosi. I TUMORI ORBITARI Il rabdomiosarcoma rappresenta il tumore orbitario maligno più frequente nell infanzia. Attualmente, le percentuali di sopravvivenza sono superiori al 90%. I TUMORI DELLA GHIANDOLA LACRIMALE L adenoma pleomorfo è un tumore benigno che insorge generalmente in età adulta. Quando si tratta di tumore maligno, questo deriva molto frequentemente dalla trasformazione maligna di un adenoma pleomorfo pre-esistente. I SINTOMI DELLE FORME TUMORALI PIÙ COMUNI La maggior parte dei retinoblastomi si manifesta con il riflesso bianco in campo pupillare (leucocoria), ma non è infrequente, come primo segno della malattia, il riscontro di uno strabismo associato o meno alla leucocoria. Quando è presente una storia familiare positiva per retinoblastoma, i bimbi vanno osservati prima che insorga la leucocoria. Il melanoma irideo (l iride rappresenta la porzione più anteriore dell uvea, quella più accessibile all osservazione) si presenta in forma circoscritta o diffusa, quindi ogni pigmentazione dell iride deve allertare il paziente. Il melanoma ciliare (il corpo ciliare è la porzione intermedia, nascosta dietro l iride) può provocare disturbi visivi o cataratta soltanto in fase avanzata,

19 34 35 quando abbia raggiunto dimensioni tali da rendersi visibile. Il melanoma coroideale si sviluppa generalmente in maniera asintomatica tuttavia, qualora sia localizzato al polo posteriore, può determinare una riduzione dell acuità visiva. Altri sintomi riferiti dai pazienti sono i fosfeni (flash luminosi) o i deficit del campo visivo, che possono essere attribuiti alla presenza di un distacco retinico associato alla neoformazione. Il carcinoma basocellulare si localizza preferibilmente nella palpebra inferiore e nell angolo interno, quindi nella palpebra superiore e nell angolo esterno. Si presenta, solitamente, come un nodulo non dolente, di consistenza dura, aderente ai piani sottostanti, talvolta con un ulcerazione centrale. Qualsiasi nodulo che non regredisce o un ulcerazione palpebrale che non guarisce deve essere valutata da uno specialista. La comparsa di una macchia pigmentata o di un nodulo roseo sulla superficie dell occhio può rappresentare un nevo o una neoplasia. LE TERAPIE ALL AVANGUARDIA NELLA CURA DEI TUMORI OCULARI Per quanto riguarda il retinoblastoma, l evento più significativo è stato l introduzione della chemioriduzione, una modalità di trattamento che consente di ridurre il volume del tumore e, quindi, di trattare il residuo tumorale riducendo gli effetti collaterali prodotti dalla terapia. Nei casi più avanzati, ultimamente, si è tentato di evitare la rimozione del bulbo attraverso una speciale modalità di somministrazione della chemioterapia intraarteriosa che porta il farmaco all interno dell occhio, ottimizzando la concentrazione ed eliminando alcuni effetti collaterali. scarsamente pigmentati, si può utilizzare la terapia fotodinamica, introdotta di recente per il trattamento di alcune patologie retiniche, che ha dimostrato una certa efficacia in questi tumori. L avvento delle terapie biologiche, che utilizzano sostanze naturali capaci di attivare il sistema immunitario per indurre una risposta nei confronti del tumore, si è rivelato di grande aiuto per il trattamento dei carcinomi delle palpebre, per i quali si può utilizzare un farmaco, sotto forma di crema, in alternativa alla chirurgia. La terapia biologica con interferone iniettato entro la lesione ha prodotto ottimi risultati nel trattamento dei linfomi congiuntivali, mentre per i linfomi orbitari sembra particolarmente efficace un anticorpo monoclonale, il rituximab, diventato disponibile di recente. PREVENZIONE La rarità dei tumori intraoculari non giustifica uno screening su larga scala della popolazione, come avviene per il tumore al seno o alla prostata. È importante, però, una diagnosi precoce che consente di ricorrere a modalità di trattamento conservativo, permettendo di salvare innanzitutto la vita del paziente, di conservare l occhio e, se possibile di mantenere una certa funzione visiva. Nel caso del melanoma vi sono comunque dei fattori di rischio che debbono essere osservati con particolare attenzione, perché predispongono all insorgenza del tumore, come la melanocitosi oculodermica (una lesione che crea una pseudo pigmentazione) e il nevo coroideale Per la terapia del melanoma uveale, la modalità di trattamento più utilizzata nel mondo è la brachiterapia, una forma di radiazione a contatto nota da molto tempo. Oggi si utilizzano, però, sostanze radioattive come il rutenio e lo iodio, che hanno la capacità di focalizzare le radiazioni sul tumore, riducendo l irradiazione ai tessuti vicini e gli effetti collaterali conseguenti. Alla brachiterapia, poi, si può associare la termoterapia transpupillare che consente una necrosi più rapida e più completa del melanoma. Nei melanomi

20 36 PATOLOGIE OCULARI. ALCUNE NOVITÁ IN AMBITO SCIENTIFICO 37 LE CELLULE STAMINALI: UNA SPERANZA CONCRETA PER LE PATOLOGIE OCULARI Una tecnica innovativa è stata sperimentata con successo su 3 pazienti che presentavano cornee lesionate. Sono state preparate lenti a contatto rivestite con cellule staminali prelevate dall occhio sano di ciascun individuo. Le lenti rinforzate con tali cellule sono state poi innestate sulle cornee danneggiate e lasciate a contatto 10 giorni, tempo necessario alle staminali per la riparazione del tessuto. L intervento ha determinato un sensibile miglioramento della vista nei pazienti. Lo studio è stato condotto dai ricercatori della University of New South Wales di Sidney ed è stato pubblicato sulla rivista Transplant. Anche l'italia è impegnata in questa tipologia di ricerca pur non lavorando con le embrionali. Il Centro di Medicina Rigenerativa dell'università di Modena- Reggio Emilia da anni lavora con le staminali della cornea per eseguire i trapianti e sta praticando alcune importanti sperimentazioni cliniche. L obiettivo è mettere a punto un protocollo per la cecità bilaterale, cioè per quei pazienti che non hanno più tessuto residuo indispensabile per i trapianti. I ricercatori ricavano le cellule staminali dal cavo orale del paziente e le coltivano fino a quando non ottengono una membrana trasparente che mima molto da vicino le funzioni corneali e non causa la formazione di vasi sanguigni sulla cornea, fatto che rende difficoltosi i trapianti. Si tratta di una tecnica poco invasiva basata sull'utilizzo di staminali adulte che non danno problemi di rigetto. BUONE NOTIZIE PER CHI SOFFRE DI GLAUCOMA IN FORMA LIEVE. È stata scoperta una terapia rapidissima che agisce in soli due minuti concentrando l invio di raggi a ultrasuoni per alleviare la pressione che causa il glaucoma agli occhi. L équipe di ricerca francese ha messo a punto una tecnica ad ultrasuoni che blocca la degenerazione della patologia senza obbligare il paziente, quindi, a sottoporsi all intervento chirurgico tradizionale. L operazione dura addirittura meno di due minuti, senza stress e con ottimi risultati. UN GENE ASSOCIATO ALLA MIOPIA. Alcuni scienziati hanno recentemente scoperto un gene associato alla miopia. La loro scoperta, presentata sulla rivista Nature Genetics, consente di comprendere le basi genetiche della malattia dell'occhio più diffusa nel mondo. I ricercatori, guidati dal King's College di Londra, affermano che mentre la scoperta di un gene non comporta automaticamente la disponibilità immediata di un trattamento, esistono tuttavia già una serie di terapie geniche efficaci per alcuni disturbi oculari. La miopia potrebbe quindi essere una malattia potenzialmente trattabile tramite la riparazione genica, secondo il team. La maggior parte dei casi di miopia non sono gravi, ma il 2-3% sono casi patologici che includono l'emorragia maculare, il distacco della retina, il glaucoma precoce, i quali potrebbero portare alla cecità. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che esiste un antidoto naturale per la miopia: recarsi all'aperto e guardare verso l'orizzonte. Il lavoro odierno costringe gli occhi a essere costantemente in tensione nel concentrarsi su oggetti vicini: documenti da leggere e monitor da guardare. Guardare la televisione, lavorare in città con edifici alti, guidare nel traffico intenso In genere le persone hanno oggi meno possibilità di guardare lontano, soprattutto nelle aree urbane. Questi fattori influenzano lo sviluppo della vista dei bambini, ma peggiorano anche quella di molti adulti. LA TERAPIA INTRAVITREALE Si tratta di una tecnica di recente introduzione praticata in sala operatoria, che prevede l iniezione di farmaci direttamente all interno dell occhio per il trattamento di alcune patologie retiniche e maculari. L ago attraversa la sclera e riversa il contenuto nella cavità oculare interna. I farmaci intravitreali più utilizzati sono il Lucentis e l Avastin che hanno un ruolo molto importante nella gestione di malattie come la Degenerazione maculare Senile e la Retinopatia Diabetica. Entrambi i farmaci sono definiti anti-vegf, ovvero contro una molecola capace di stimolare la proliferazione di nuove arterie e vene. Il VEGF (fattore di crescita delle cellule endoteliali vascolari) è una molecola indispensabile per un corretto sviluppo della vascolarizzazione corporea. Nelle patologie caratterizzate da un danno ischemico come quelle citate, il VEGF è prodotto in eccesso: da qui la necessità di utilizzare farmaci che controllino una crescita anomala dei vasi sanguigni o la fuoriuscita di fluido dei capillari. CHIRURGIA DELLA CATARATTA. PRIMI INTERVENTI CON LENTI MODIFICABILI ALLA LUCE. A Milano sono stati effettuati i primi impianti italiani di lenti modificabili con la luce dopo l'intervento. La lente hi-tech, sviluppata in California, è composta da un polimero di silicone scoperto dal premio Nobel per la chimica del 2005.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.

Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Apri gli Occhi! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Il punto di vista Gentile genitore, sappiamo bene quanto sia importante la salute visiva di suo figlio: per questo

Dettagli

Che bello. vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.

Che bello. vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Che bello vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio. Il punto di vista Gentile genitore, sappiamo bene quanto sia importante la salute visiva di suo figlio: per

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

La vista: una priorità nell'ambito della salute

La vista: una priorità nell'ambito della salute La vista: una priorità nell'ambito della salute Vedere bene a tutte le età IAD 422.IT La vista può cambiare con l'età Alcune modificazioni nella vista possono rendere difficile svolgere le attività quotidiane.

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Montature e lenti per bambini... Una scelta delicata

Montature e lenti per bambini... Una scelta delicata Montature e lenti per bambini... Una scelta delicata 1. PRESERVARE IL BENESSERE VISIVO Far indossare gli occhiali al vostro bambino, in caso di necessità, non deve essere vissuto come un dramma, anzi

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ

OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ MAGAZINE 2011 mod. 196 OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ BRAND PROPOSTI DA OCCHIBELLI R R OCCHIBELLI MAGAZINE 2011 Dopo il grande successo ottenuto dalle edizioni precedenti - l ultima dedicata all occhiale

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli