Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti"

Transcript

1 Spazi di Sobolev e formulazione variazionale dei problemi ai limiti Corso di Analisi Funzionale 11 e 13 gennaio 21 Stefania Maria Buccellato Ultima Edizione 21 dicembre 211 Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Via Archirafi, Palermo (Italy)

2 MOTIVAZIONE Gli spazi di Sobolev sono particolari spazi di Banach ed in alcuni casi spazi di Hilbert; rivestono un ruolo particolarmente importante nello studio dei problemi ai limiti qualora si considera di essi una formulazione variazionale. Gli spazi di Sobolev divengono, in tal caso, ambienti naturali in cui cercare le soluzioni del problema variazionale e, quindi, le soluzioni deboli del problema iniziale. Per meglio comprendere quanto detto consideriamo i seguenti esempi: 1

3 ESEMPIO 1 - Condizione al limite di Dirichlet Sia un aperto limitato di R n, Γ la frontiera di ed f : R assegnata. Consideriamo il seguente problema con condizione al limite di Dirichlet: Problema: Determinare una funzione u : R tale che { u + u = f, in ; u =, in Γ. (1) una soluzione classica del problema è una funzione u C 2 () che verifica l equazione precedente con le condizioni ai limiti. Una tale soluzione deve, pertanto, avere un certo grado di regolarità; la soluzione classica, inoltre, può non essere adeguata quando si vogliono descrivere fenomeni la cui soluzione (anche fisica) esiste ma, ad esempio, è rappresentabile da una funzione continua ma non derivabile (si veda esempio 2); si vuole determinare una formulazione del problema alternativa a quella della soluzione classica che consenta di ridurre l ordine di derivazione richiesto sulla soluzione incognita u. 2

4 ESEMPIO 2 Sia l intervallo (, 1). Vogliamo determinare una funzione u : [, 1] R tale che { u (x) = f(x), < x < 1; u() =, u(1) =. Questo problema governa, ad esempio, la configurazione di equilibrio di un filo elastico con tensione pari ad uno, fissato agli estremi, in regime di piccoli spostamenti e soggetto ad una forza trasversale di intensità f (carico); la funzione u descrive lo spostamento verticale; la formulazione del problema non è adeguata se si considera ad esempio il caso in cui la forza f sia un carico concentrato in uno o più punti. La configurazione fisica esiste ed è rappresentata da una funzione continua, ma non derivabile (si vedano i grafici in figura). 3

5 PASSAGGIO ALLA FORMULAZIONE DEBOLE Consideriamo il problema (1) (condizione al limite di Dirichlet) nel caso monodimensionale: determinare una funzione u : [, 1] R tale che { u (x) + u(x) = f(x), < x < 1; u() =, u(1) =. Per il momento, senza preoccuparci del fatto che le operazioni siano lecite, operiamo i seguenti passaggi formali: moltiplichiamo l equazione per un funzione test v (per ora arbitraria) ed integriamo nell intervallo (, 1), 1 1 u v + uv = fv u vdx + uvdx = 1 fvdx. Applichiamo la formula di integrazione per parti al primo integrale, con lo scopo di eliminare la derivata seconda. Si ha 1 u vdx = 1 u v dx [u v] 1. Al fine di annullare il termine al bordo, imponiamo che la funzione test sia nulla agli estremi dell intervallo. Il problema assume la seguente formulazione debole: 1 1 u v dx + uvdx = 1 fvdx. 4

6 Resta ora da precisare la richiesta minima su u, u, v, v affinchè le operazioni svolte abbiano significato e gli integrali siano ben definiti. Considerando anche le condizioni al bordo richieste per la funzione test e la soluzione si comprende che: u, v X := {w L 2 (, 1), w L 2 (, 1), w() = w(1) = }. Lo spazio funzionale X è un particolare spazio di Sobolev che indicheremo con H 1. Vedremo, inoltre, che la derivata u della funzione che compare in X è da intendersi in un senso più generale del senso usuale: le funzioni di H 1 non sono necessariamente derivabili in senso classico (H 1(, 1) C1 (, 1)). Ad esempio funzioni continue a tratti con raccordo a spigolo che si annullano sul bordo, appartengono ad H 1 ma non a C1. 5

7 RIASSUMENDO Il problema: determinare una funzione u : [, 1] R tale che { u (x) + u(x) = f(x), < x < 1; u() =, u(1) =. (2) ha la seguente formulazione debole: determinare u H 1 (, 1) tale che 1 u v dx + 1 uvdx = 1 fvdx v H 1 (, 1). (3) Una soluzione classica di (2) è una funzione u C 2 [, 1] verificante (2). Una soluzione debole di (2) è una funzione u H 1 (, 1) verificante (3). Il seguente programma descrive, a grandi linee, il metodo variazionale nella teoria delle equazioni alle derivate parziali: a. Si precisa la nozione di soluzione debole e lo spazio di Sobolev in cui si opera. b. Si stabiliscono risultati di esistenza e unicità della soluzione debole (ad esempio attraverso il teorema di Lax-Milgram). c. Si provano risultati di regolarità per la soluzione debole. d. Ritorno alla soluzione classica. 6

8 PASSAGGIO ALLA FORMULAZIONE VARIAZIONALE Osserviamo infine come il problema debole risulta equivalente ad un problema variazionale grazie al seguente risultato: Proposizione: Il problema di cercare u H 1 (, 1) tale che J(u) = min v H 1 (,1) J(v), J(v) := ((v ) 2 + v 2 )dx 1 fvdx, (4) è equivalente al problema (3) nel senso che u è soluzione di (4) se e solo se u è soluzione di (3). Dimostrazione Si supponga che u sia soluzione di (4). Posto v = u + δw, con δ R, si ha che la funzione ψ(δ) := J(u + δw) è quadratica in δ con il minimo raggiunto per δ =. Pertanto J(u + δw) δ D altra parte J(u + δw) := 1 2 = ψ (δ) 1 δ= := J(u + δw) δ J(u + δw) J(u) = lim δ δ δ= =, (((u + δw) ) 2 + (u + δw) 2 )dx (u 2 + 2δu w + δ 2 w 2 )dx (fu + fδw)dx w H 1 (, 1). 1 f(u + δw)dx (u 2 + 2δuw + δ 2 w 2 )dx 7

9 = J(u) Di conseguenza 1 1 (2δu w + δ 2 w 2 )dx fδwdx. (2δuw + δ 2 w 2 )dx J(u + δw) J(u) δ = (2u w + δw 2 )dx fwdx 1 (2uw + δw 2 )dx e, passando al limite per δ ed imponendo che esso si annulli, si ha che u soddisfa il problema debole. Viceversa, se u è soluzione del problema debole, posto v = δw, si ha in particolare che e quindi J(u + δw) = 1 2 = J(u)+ 1 Si ha quindi ( u δw dx+ u δw dx + 1 uδwdx = 1 fδwdx (((u + δw) ) 2 + (u + δw) 2 )dx 1 uδwdx 1 fδwdx J(u) J(u + δw) w H 1 (, 1), 1 f(u + δw)dx δ 2 (w 2 +w 2 )dx. δ 2 (w 2 + w 2 )dx w H 1 (, 1), δ R ) ovvero u è soluzione anche del problema variazionale. 8

10 LO SPAZIO DI SOBOLEV W 1,p (I) Sia I = (a, b) un intervallo limitato o non e sia p R, 1 p. Lo spazio di Sobolev W 1,p (I) è definito da W 1,p (I) := { } u L p (I) : g L p (I) t.c. uϕ dx = gϕdx, ϕ C 1 (I). I I Poniamo u = g e diciamo che u è la derivata in senso generalizzato di u e H 1 (I) := W 1,2 (I). OSSERVAZIONE E evidente che, se u C 1 (I) L p (I) e se u L p (I) (u è la derivata usuale di u), allora u W 1,p (I). Inoltre la derivata in senso usuale di u coincide con la derivata in senso generalizzato. In particolare, se I è limitato C 1 (I) W 1,p (I) 1 p. 9

11 NORMA E PROPRIETA DI W 1,p (I) Lo spazio W 1,p è munito della norma u W 1,p := u L p + u L p o talvolta della norma equivalente ( u p L + u p p L ) 1 p p. Lo spazio H 1 è munito del prodotto scalare con norma associata < u, v > H 1=< u, v > L 2 + < u, v > L 2 u H 1 = ( u 2 L 2 + u 2 L 2 ) 1 2. Proposizione a. Lo spazio W 1,p (I) è uno spazio di Banach per 1 p b. Lo spazio H 1 (I) è uno spazio di Hilbert c. Lo spazio W 1,p (I) è riflessivo per 1 < p < d. Lo spazio W 1,p (I) è separabile per 1 p <. 1

12 Dimostrazione a. Sia (u n ) una successione di Cauchy in W 1,p (I); allora u n u in L p, u n g in L p. Si ha e, al limite, u n ϕ dx = u nϕdx ϕ C 1 (I) I I uϕ dx = gϕdx ϕ C 1 (I). I I Pertanto u W 1,p (I), u = g e u n u W 1,p (I). b. Segue da a. con p = 2. c. Per 1 < p < lo spazio prodotto L p (I) L p (I) è riflessivo. L operatore T : W 1,p (I) L p (I) L p (I) u (u, u ) è un isometria (applicazione lineare che conserva la norma) e T (W 1,p (I)), in quanto sottospazio chiuso di uno spazio riflessivo è riflessivo e, di conseguenza, W 1,p (I) è riflessivo. d. Per 1 p < lo spazio prodotto L p (I) L p (I) è separabile; dunque T (W 1,p (I)) è separabile e, di conseguenza, W 1,p (I) è separabile. 11

13 PROPRIETA DI W 1,p (I) Le funzioni di W 1,p (I) sono grosso modo delle primitive di funzioni di L p. Più precisamente si ha il Teorema Sia u W 1,p (I); allora esiste una funzione ũ C(I) tale che u = ũ q.o. su I y ũ(y) ũ(x) = u (t)dt x, y I. x OSSERVAZIONE Il teorema ha una notevole importanza in quanto asserisce che ogni funzione di W 1,p (I) ammette uno ed un solo rappresentante continuo. Proposizione Siano u, v W 1,p (I) con 1 p. Allora (Derivazione d un prodotto) uv W 1,p (I) e (uv) = u v +uv. (Formula di integrazione per parti) y y u(x)v(x) x uv dx x, y I. x u vdx = u(y)v(y) (Derivazione d un prodotto di composizione) se G C 1 (R) e G() = si ha G u W 1,p (I) e (G u) = (G u)u. 12

14 GLI SPAZI DI SOBOLEV W m,p (I) Sia m un intero, m 2 e p R, 1 p. ricorrenza lo spazio Definiamo per W m,p (I) := {u W m 1,p (I) : u W m 1,p (I)}. Poniamo H m (I) := W m,2 (I). OSSERVAZIONE Dalla definizione segue che u W m,p (I) se e solo se esistono m funzioni g 1, g 2,..., g m L p (I) tali che ud j ϕdx = ( 1) j g j ϕdx, ϕ C (I), j = 1, 2,..., m I I dove D j ϕ indica la derivata di ordine j di ϕ. Ne segue che per ogni u W m,p (I) si possono considerare le derivate successive u = Du = g 1, (u ) = D 2 u = g 2,..., (u m 1 ) = D m u = g m. Lo spazio W m,p (I) è munito della norma u W m,p := u L p + m j=1 D j u L p. Lo spazio H m è munito del prodotto scalare < u, v > H m:=< u, v > L 2 + m j=1 < D j u, D j v > L 2. Si dimostra che la norma. W m,p è equivalente alla norma u = u L p + D m u L p grazie al fatto che, se 1 j m 1, allora ϵ >, C (dipendente da ϵ e da I ) tale che D j u L p ϵ D m u L p + C u L p, u W m,p Si prova inoltre che è possibile estendere agli spazi W m,p le proprietà di W 1,p. 13

15 LO SPAZIO DI SOBOLEV W 1,p (I) Sia 1 p <. Indichiamo con W 1,p (I) la chiusura di C1 (I) in W 1,p (I). Poniamo H 1 1,2 (I) := W (I). Lo spazio W 1,p (I) munito della norma indotta da W 1,p (I) è uno spazio di Banach separabile; esso è inoltre riflessivo per 1 < p <. Lo spazio H 1 (I) è uno spazio di Hilbert separabile. Teorema Sia u W 1,p (I), allora u W 1,p (I) se e solo se u = sulla frontiera di I. Disuguaglianza di Poincaré: Sia I un aperto limitato di R. Allora esiste una costante C dipendente solo da I tale che, u L p C u L p u W 1,p (I). OSSERVAZIONE L importanza del risultato è che nel sottospazio W 1,p (I) (che il dominio naturale per studiare equazioni alle derivate parziali con condizioni al bordo omogenee) la norma del gradiente di u è equivalente, ai fini della topologia indotta e quindi delle convergenze alla norma usuale, poiché si ha u L p u L p + u L p (C + 1) u L p u W 1,p (I), e quindi nello spazio di Hilbert H 1 (I), il prodotto scalare < u, v >=< u, v > L 2:= u v dx è equivalente all usuale. 14 I

16 DEFINIZIONI E TEOREMA DI LAX-MILGRAM Sia H uno spazio di Hilbert e a(u, v) : H H R una forma bilineare. Diciamo che a(u, v) è continua se esiste una costante C tale che a(u, v) C u H v H u, v H; a(u, v) è coercitiva se esiste una costante α > tale che a(v, v) α v 2 H v H. Teorema di Lax-Milgram Sia H uno spazio di Hilbert e a(u, v) : H H R una forma bilineare, continua e coercitiva. Allora, per ogni L H esiste un unica u H tale che a(u, v) =< L, v > H v H. Inoltre, se la forma bilineare è simmetrica, u è caratterizzata dalla proprietà 1 2 a(u, u) < L, u > H= min{ 1 v H 2 a(v, v) < L, v > H}. OSSERVAZIONE E interessante notare il legame con il problema di minimizzazione che ha spesso un interpretazione in meccanica o in fisica (principio di minima azione, minimizzazione di un energia,...). Si osserva che il problema di minimizzazione si presenta se si considera J (u) =, J(v) := 1 2 a(v, v) < L, v > H. 15

17 SOLUZIONE DEL PROBLEMA DEBOLE Determinare u H 1 (, 1) tale che 1 u v dx + 1 uvdx = 1 fvdx v H 1 (, 1), (5) Ogni soluzione classica è una soluzione debole. Segue facilmente grazie alla formula di integrazione per parti. Esistenza ed unicità di una soluzione debole. Per ogni f L 2, esiste u H 1 mediante min v H 1 (,1) { 1 2 unica soluzione di (5). Inoltre u si ottiene 1 ((v ) 2 + v 2 )dx Inoltre, se f C(I), allora u C 2 (I). 1 } fvdx. Dimostrazione. Applichiamo il teorema di Lax-Milgram nello spazio di Hilbert H = H 1 con a(u, v) = 1 Si ha infatti u v dx + 1 uvdx =< u, v > H 1, L : v a(u, v) u L 2 v L 2 + u L 2 v L 2 C u H 1 v H 1, fvdx. a(u, u) = u 2 H 1, L(v) f L 2 v L 2 f L 2 v H 1. 16

18 Regolarità. Osserviamo che, se f L 2 e u H 1, da 1 1 u v dx = (f u)vdx v C 1 u ammette derivata in senso generalizzato in L 2 (f u L 2 ); pertanto u H 1 e u H 2. Se inoltre f C(I), la soluzione debole u C 2 (I). Infatti, in tal caso f u C(I) (si pensi al rappresentante continuo) pertanto (u ) C(I) da cui u C 1 (I) e u C 2 (I). Ritorno alla soluzione classica. Poichè u C 2 ([, 1]) integrando per parti 1 ( u + u f)vdx = v C 1 (, 1) ([u v] 1 = ); ma C1 (, 1) è denso in L2 (, 1) (si ricordi che se R n è un aperto, C () è denso in L p () per ogni 1 p < ) per cui u + u = f q.o. o, meglio u + u = f ovunque poichè u C 2. 17

19 PROBLEMI AI LIMITI Il metodo descritto si applica ad una varietà di problemi. In ogni problema è fondamentale precisare bene lo spazio funzionale in cui si lavora. Condizione di Dirichlet non omogenea. { u + u = f, (, 1) = I; u() = α, u(1) = β. con α, β R dati e f funzione assegnata. (6) Proposizione: Per ogni f L 2 e α, β R, esiste u H 2 unica soluzione di (6). Inoltre u si ottiene mediante { 1 1 min ((v ) 2 + v 2 )dx v H 1,v()=α,v(1)=β 2 Inoltre, se f C(I), allora u C 2 (I). Idea dimostrazione. 1 } fvdx. Fissiamo una funzione u regolare tale che u () = α, u (1) = β ed effettuiamo il cambiamento di funzione incognita ũ = u u ; allora ũ verifica { ũ + ũ = f + u u, (, 1) = I; ũ() =, ũ(1) = e così si ottiene il problema precedente. Condizione di Neumann omogenea. { u + u = f, (, 1) = I; u () = u (1) =. con f funzione assegnata. (7) Proposizione. Per ogni f L 2, esiste u H 2 unica soluzione di (7). Inoltre u si ottiene mediante min v H 1 { ((v ) 2 + v 2 )dx 1 } fvdx. 18

20 Inoltre, se f C(I), allora u C 2 (I). Idea dimostrazione. Se u è soluzione classica si ha u v dx + uvdx = fvdx v H 1 (, 1). In tal caso conviene lavorare nello spazio H 1 (u() e u(1) sono a priori incognite). In modo analogo al problema di Dirichlet, applicando il teorema di Lax-Milgran si prova l esistenza ed unicità della soluzione u H 1. Si ricava quindi che u H 2 e successivamente che 1 ( u + u f)vdx + u (1)v(1) u ()v() = v H 1 (, 1). (8) Scelta v H 1(I) in (8) si ha u + u = f q.o. e sostituendo nella (8) u (1)v(1) u ()v() = v H 1 (, 1) e, per l arbitrarietà di v() e v(1) si deduce che u () = u (1) =. Condizioni ai limiti miste. { u + u = f, (, 1) = I; u() =, u (1) =. (9) con f funzione assegnata. Idea dimostrazione. E conveniente lavorare nello spazio di Hilbert { } H = v H 1 (I) : v() =. 19

21 LO SPAZIO DI SOBOLEV W 1,p () Sia R n un insieme aperto e p R, 1 p. Lo spazio di Sobolev W 1,p () è definito da W 1,p () := {u L p () : g 1, g 2,..., g n L p () t.c. u ϕ x i d = g i ϕd, ϕ C 1 (), i = 1,..., n}. Si pone ( u u := g i, u :=,..., u ) := grad u x i x 1 x n H 1 () := W 1,2 (). Se u C 1 () L p () e u x i L p () i = 1,..., n, allora u W 1,p () e le derivate parziali nel senso usuale coincidono con le derivate parziali nel senso generalizzato. è limitato, allora C 1 () W 1,p (). In particolare, se Viceversa si prova che, se u W 1,p () C() e se u x i C() i = 1,..., n, allora u C 1 () e le derivate parziali nel senso generalizzato coincidono con le derivate parziali nel senso usuale. Lo spazio W 1,p () è munito della norma o della norma equivalente u W 1,p := u L p + ( u p L p + n i=1 n i=1 u x i L p u x i p L p ) 1 p. 2

22 Lo spazio H 1 () è munito del prodotto scalare < u, v > H 1:=< u, v > L 2 + la cui norma associata u H 1 := ( u 2 L 2 + è equivalente alla norma di W 1,2 (). n i=1 n i=1 < u x i, v x i > L 2 u x i 2 L 2 ) 1 2 Proposizione a. Lo spazio W 1,p () è uno spazio di Banach per 1 p b. Lo spazio H 1 () è uno spazio di Hilbert c. Lo spazio W 1,p () è riflessivo per 1 < p < d. Lo spazio W 1,p () è separabile per 1 p <. Densità. Sia di classe C 1. Sia u W 1,p () con 1 p <. Allora esiste una successione (u n ) C (Rn ) tale che u n u in W 1,p (). In altre parole, le restrizioni ad di funzioni di C (Rn ) costituiscono un sottospazio denso di W 1,p (). 21

23 GLI SPAZI DI SOBOLEV W m,p () Sia m un intero, m 2 e p R, 1 p. ricorrenza lo spazio W m,p () := {u W m 1,p () : u x i W m 1,p () Si ha pertanto Definiamo per i = 1,..., n}. dove W m,p () = {u L p : α, α m, g α L p () t.c. ud α ϕd = ( 1) α g α ϕd, ϕ C ()} D α = α α n x α, xα n n α = {α 1,..., α n } con α i intero, i = 1,..., n, Poniamo α = α α n. H m () := W m,2 (). Lo spazio W m,p () munito della norma u W m,p := α m D α u L p è uno spazio di Banach. Lo spazio H m () munito del prodotto scalare < u, v > H m:= < D α u, D α v > L 2; è uno spazio di Hilbert. α m 22

24 LO SPAZIO DI SOBOLEV W 1,p () Sia 1 p <. Indichiamo con W 1,p () la chiusura di C1 () in W 1,p (). Poniamo H 1 1,2 () := W (). Lo spazio W 1,p () munito della norma indotta da W 1,p () è uno spazio di Banach separabile; esso è inoltre riflessivo per 1 < p <. Lo spazio H 1 () è munito del prodotto scalare indotto da H 1 (). Teorema Sia di classe C 1 e u W 1,p () C(). Allora sono equivalenti: u = sulla frontiera di. u W 1,p (). Disuguaglianza di Poincaré Sia un aperto limitato di R n. Allora esiste una costante C dipendente solo da e p tale che, u L p C u L p u W 1,p (). In particolare u L p è una norma su W 1,p () equivalente alla norma di W 1,p e l espressione u v è un prodotto scalare che induce la norma u L 2 equivalente alla norma u H 1. 23

25 ESEMPIO 1. Problema di Dirichlet omogeneo Sia un aperto limitato di R n, Γ la frontiera di ed f : R assegnata; cerchiamo una funzione u : R tale che { u + u = f, in ; u =, in Γ ove u := n x 2 i i=1 ( 2 u ) = Laplaciano di u. Una soluzione classica del problema è una funzione u C 2 () che verifica l equazione precedente con le condizioni ai limiti. Una soluzione debole del problema è una funzione u H 1 () verificante u vd + uvd = fvd v H 1 (), (1) 24

26 OSSERVAZIONE Se ν = (ν 1, ν 2,..., ν n ) il versore normale uscente da, si ottiene la relazione (formula di integrazione per parti per integrali multipli): ( u )vd + x i x i ( u ) v d = x i x i i = 1, 2,..., n Γ ( u ν i )vdγ, x i e che: u = div u := n i=1 Pertanto, si ha la formula di Green: = n i=1 uvd = = n i=1 u v d x i x i u vd Γ ( ( u ). x i x i ( u )vd x i x i Γ n i=1 u x i ν i )vdγ u ν vdγ. 25

27 Ogni soluzione classica è una soluzione debole. Infatti u H 1 () C() e, dunque, u H 1 (). v C 1 () si ha u vd + uvd = D altra parte, se fvd e, per densità, tale uguaglianza è valida anche per v H 1 (). Esistenza ed unicità di una soluzione debole. Per ogni f L 2, esiste u H 1 mediante min v H 1 () { 1 2 unica soluzione di (1). Inoltre u si ottiene (( v) 2 + v 2 )d } fvd. Dimostrazione. Applichiamo il teorema di Lax-Milgram nello spazio di Hilbert H = H 1 con a(u, v) = Si ha infatti u vd+ uvd =< u, v > H 1, L : v a(u, v) u L 2 v L 2 + u L 2 v L 2 C u H 1 v H 1, fvd. a(u, u) = u 2 H 1, L(v) f L 2 v L 2 f L 2 v H 1. 26

28 Regolarità. La questione è più delicata di quella che si presenta nel caso monodimensionale: se f L 2 si ha u = u f L 2 pertanto u H 1 H2 e si ha un primo risultato di regolarità. Ci chiediamo se u è ancora più regolare ossia se appartiene agli spazi C 1, C 2,... In tal caso intervengono i teoremi di iniezione di Sobolev che stabiliscono delle relazioni tra gli spazi di Sobolev e gli spazi classici. E necessario che l ordine k di derivazione in H k cresca (per la differenziabilità), che la dimensione n dello spazio non sia troppo grande (valori di n grandi rendono più difficile la regolarità) e che sia regolare (per le proprietà geometriche). Vale la Proposizione Se è un aperto di R n dotato di una frontiera sufficientemente regolare, allora H k () C m () se k > m + n 2. Ritorno alla soluzione classica. Supponiamo che u C 2 () e che sia di classe C 1, allora u = su Γ. Si ha ( u + u)vd = fvd v C 1 () ed essendo C 1() denso in L2 () (si ricordi che se R n è un aperto, C () è denso in L p () per ogni 1 p < ) per cui u + u = f, ovunque su dato che u C 2 (). 27

29 ESEMPIO 2. Problema di Neumann omogeneo Sia un aperto limitato di R n, Γ la frontiera di ed f : R assegnata; cerchiamo una funzione u : R tale che { u + u = f, in ; u ν = su Γ (11) dove u u indica la derivata normale esterna ad u cioè ν ν = u ν, co ν il vettore unitario della normale esterna a Γ. Una soluzione classica del problema è una funzione u C 2 () che verifica l equazione precedente con le condizioni ai limiti. Una soluzione debole del problema è una funzione u H 1 () verificante u vd + uvd = fvd v H 1 (), (12) Ogni soluzione classica è una soluzione debole. Grazie alla formula di Green si ha uvd = u vd u C 2 (), v C 1 (). Γ u ν vdγ, Pertanto, se u è soluzione classica u H 1 () e u vd + uvd = fvd v C 1 () e, per densità, tale uguaglianza è valida anche per v H 1 (). 28

30 Esistenza ed unicità di una soluzione debole. Per ogni f L 2, esiste u H 1 () unica soluzione di (12). ottiene mediante { 1 min v H 1 () 2 (( v) 2 + v 2 )d } fvd. Inoltre u si Dimostrazione. Applichiamo il teorema di Lax-Milgram nello spazio di Hilbert H = H 1 con a(u, v) = Si ha infatti u vd+ uvd =< u, v > H 1, L : v a(u, v) u L 2 v L 2 + u L 2 v L 2 C u H 1 v H 1 a(u, u) = u 2 H 1, L(v) f L 2 v L 2 f L 2 v H 1. fvd. Regolarità. Se f L 2 si ha u = u f L 2 pertanto u H 1 H2 e si ha un primo risultato di regolarità. Per determinare ulteriori risultati è utile la disuguaglianza: H k () C m () se k > m + n 2. Ritorno alla soluzione classica. Supponiamo che u C 2 () è soluzione debole. Grazie alla formula di Green si ha ( u + u)vd Γ u ν vdγ = fvd v C 1 (); scelta v C 1 () si ottiene u + u = f su e, tornando all uguaglianza con v C 1 () si ha e, di conseguenza, u ν Γ u ν vdγ = = su Γ. v C1 () 29

31 BIBLIOGRAFIA - H. Brezis, Analisi Funzionale, Liguori Editrice (1986) - A. Quarteroni, Modellistica Numerica per Problemi Differenziali, Springer (2).

ANALISI NUMERICA. Introduzione alle PDE e formulazione debole. a.a Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/38

ANALISI NUMERICA. Introduzione alle PDE e formulazione debole. a.a Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/38 ANALISI NUMERICA Introduzione alle PDE e formulazione debole a.a. 212 213 Maria Lucia Sampoli ANALISI NUMERICA p.1/38 EDP o PDE Le Equazioni alle Derivate Parziali sono equazioni differenziali contenenti

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Sebbene la teoria si estenda in modo opportuno al caso degli spazi di Banach, noi consideriamo solo il caso hilbertiano. Con V, denotiamo la dualità

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Equazioni alle derivate parziali del secondo ordine lineari ellittiche: condizioni di Dirichlet, Neumann, definizioni

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a SPAZI DI LEBESGUE Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a. 2002-2003 Introduzione In queste pagine troverete una traccia delle lezioni e dei seminari svolti nell ambito del Corso di Analisi Matematica 6. Questi

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale Massimiliano Martinelli massimiliano.martinelli@gmail.com Università Politecnica delle Marche, Ancona Facoltà di Ingegneria 11-12 Marzo

Dettagli

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Maria Eleuteri Andrea Gullotto Alessia Selvaggini 1 1 Operatori Compatti Decomposizione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: Laurea Magistrale in MATEMATICA (Classe LM-40) REGISTRO DELLE LEZIONI DI: ANALISI FUNZIONALE (c.i. 01236) IMPARTITE DAL

Dettagli

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Capitolo 3: Spazi di Sobolev Esercizio 3.1 - [Derivate deboli]: Per la funzione u : = ( 1, 1) 2 R definita da u(x

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Problemi Ellittici Metodo di Galerkin per Pb Ellittici: 1D, 2D http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/

Dettagli

Premesse. Capitolo 1. 1.1 Spazi L p

Premesse. Capitolo 1. 1.1 Spazi L p Capitolo 1 Premesse 1.1 Spazi L p Indicheremo con un aperto misurabile di R N, con dx la misura di Lebesgue e con la misura di secondo Lebesgue. Siano f e g due funzioni misurabili su. Definiamo f ρ g

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella Spazi di Hilbert Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) Def1.1-Def1.2-T1.1-Def1.3-T1.2-T1.3-T1.4-T1.5- Oss1.1-Def1.4-Def1.4-Def1.5- Esempio1.5-T1.6-T1.7-C1.1-C1.2-T1.8-T1.9 Esempio1.1-Esempio1.2-Esempio1.3-Esempio1.4-

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Nel seguito Ω denota un di IR n. Per garantire l effettiva validità dei risultati e l equivalenza delle definizioni che diamo a quelle originali

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 6. Analisi funzionale

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 6. Analisi funzionale Riccarda Rossi Lezione 6 Introduzione Obiettivo: anticipare le problematiche relative alle formulazioni deboli di PDE, per motivare lo studio delle topologie deboli; lo studio delle proprietà topologiche

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Paolo Bonicatto - Luca Lussardi 9 aprile 2008 Indice Introduzione 2 Metodo classico 2 3 Forme differenziali lineari 4 4 Formalizzazione del

Dettagli

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni 3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale [101] [102] Soluzioni classiche Problema di Cauchy 1) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale y (x) = 0 aventi per dominio l insieme R dei numeri reali. 2) Trovare almeno una

Dettagli

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev 8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev Definizioni e proprietà topologiche Per tutta la lezione, se non altrimenti specificato, tutte le derivate si intendono in senso distribuzionale, Ω indicherà un sottoinsieme

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Proff. Gianni Di Pillo and Laura Palagi Note per il corso di OTTIMIZZAZIONE (a.a. 2007-08) Dipartimento

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica II

Quesiti di Analisi Matematica II Quesiti di Analisi Matematica II Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica II. Per una buona preparazione è consigliabile allenarsi a rispondere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 5 Settembre 2017

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 5 Settembre 2017 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 5 Settembre 2017 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima

Dettagli

Campi conservativi e potenziali

Campi conservativi e potenziali Campi conservativi e potenziali Notazioni. Considereremo n = 2, 3 ed indicheremo sempre con: F un campo vettoriale continuo F =(F 1,..., F n ):domf R n R n un aperto connesso di R n Vale il seguente: Teorema.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/2: PROBLEMI EVOLUTIVI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/2: PROBLEMI EVOLUTIVI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/: PROBLEMI EVOLUTIVI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Operatori monotoni su spazi di Hilbert. Approssimante di Yosida. Problemi evolutivi in spazi di Hilbert: esistenza

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Corso di laurea in Fisica, 017-018 4 maggio 018 1. Risolvere il problema di Cauchy { u u sin x = sin(x), u(0) = 1. Svolgimento. Si tratta di una

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

1. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie

1. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie 1. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie Un equazione differenziale ordinaria è una relazione funzionale che lega fra loro la variabile indipendente x, la variabile dipendente y e le derivate

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008 Analisi IV - esercizi G.P.Leonardi 2008 1 1 Esercizi settimana n.1 1.1 Siano (X, d) e (X, d ) due spazi metrici. Dimostrare che la funzione d : (X X ) (X X ) [0, ) definita da d((x, x ), (y, y )) = d(x,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Integrali Curvilinei

Integrali Curvilinei Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti)

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Risposte: (a) Spazio vettoriale complesso. (b) Spazio vettoriale reale. (c) Non

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi funzionali Nello studio di fenomeni di estremo interesse applicativo (problemi di controllo, trasmissione e ricezione di segnali ed in generale nella formulazione

Dettagli

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari Capitolo 5 Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari In questo capitolo, ci proponiamo di affrontare un problema omogeneo differente dal problema agli autovalori; il nostro scopo, sarà quello

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Corso Complementi di Analisi Matematica Docente del corso: Francesca

Dettagli