S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992"

Transcript

1 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno ) Esercizio n 1 del 18/1/1992 Una sottile barretta magnetica di lunghezza l e massa m, è sospesa ad un filo verticale La barretta è magnetizzata in modo che il suo momento magnetico è diretto verso il basso Se si applica un campo di induzione magnetica B in direzione orizzontale, calcolare l angolo θ di cui ruota la barretta rispetto alla verticale Si ha: dove µ è il momento magnetico della barra τ = µ B y M B x La barra ruota attorno all asse z verso la sinistra del foglio sin( θ)µb = mg l 2 sinθ = cos θµb = mg l 2 sinθ Per cui tanθ = 2µB mgl ESFIS92-1

2 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-2) Esercizio n 2 del 18/1/1992 Su un sottile anello di 10 cm di raggio è distribuita uniformemente una certa quantità di carica L anello ruota con velocità angolare ω = 7540rad/min attorno al proprio asse Trovare la quantità di carica se il modulo del campo di induzione magnetica nel suo centro è Gauss Segue Si ha: B(0) = µ 0 2 Q = 4aπB(0) µ 0 ω I = Q T = Qω 2π Qω 2πa = gauss = Wb/m 2 = π π = C 1200 Per ω = 7540rad/min come nell esercizio, si ha: Q = C ESFIS92-2

3 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-3) Esercizio n 3 del 18/1/1992 L armatura superiore di un condensatore piano è il piatto di una bilancia La distanza fra le armature del condensatore è d = 5mm e l area della superficie di ciascuna di esse è di 628 cm 2 Quale differenza di potenziale bisogna applicare fra le armature perchè l equilibrio della bilancia venga raggiunto ponendo una massa di 16g sull altro piatto F mg m Come sappiamo, la densitá superficiale di forza che agisce fra le armature di un condensatore é: df ds = 1 σ 2 = 1 E 2 2 ǫ 0 2 ǫ2 0 = 1 ǫ 0 2 ǫ V 2 0 d 2 quindi: da cui: Per l equilibrio deve essere: Ne segue: F = 1 2 ǫ V 2 0 d 2 S 1 2 ǫ V 2 0 d 2 S = mg V 2 = mg2d 2 1 ǫ 0 S = = (V olt) 2 V = 11874V olt ESFIS92-3

4 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-4) Esercizio n 4 del 18/1/1992 Le armature di un condensatore piano vuoto hanno una distanza di separazione che varia attorno al valore medio con legge: d = sin(2π 400)t metri Se l area della superficie di ciascuna armatura è A = 001m 2 e se ai capi del condensatore è applicata una differenza di potenziale costante V = 1000 V olt, calcolare il valore massimo della corrente che fluisce dalla batteria Dobbiamo calcolare la corrente di spostamento; In modulo, si ha: J = ǫ 0 E t I = JS E = V 0 d = V 0 c 1 + c 2 sinωt c 1 = 0001 ; c 2 = ; ω = 2π 400 E t = ωc 2V 0 cos ωt (c 1 + c 2 sin ωt) 2 = ωc 2V 0 f(x) Dobbiamo massimizzare la funzione f(x): f(x) = cos x (c 1 + c 2 sinx) 2 = cos x ( c c ) 2 = 2 sin x c 1 cos x c 2 1 (1 + α sinx)2 g(x) = cos x (1 + α sinx) 2 g (x) = sin x(1 + α sin x)2 2(1 + α sinx)α cos 2 x (1 + α sinx) 4 Tale derivata si annulla per { 1 + α sinx = 0 sin x(1 + α sin x) 2α(1 sin 2 x) = 0 cioè 1 + α sinx = 0 (1) sin x α sin 2 x 2α + 2α sin 2 x = 0 (2) ESFIS92-4

5 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Dalla (1) sinx = 1 α per α = 10 1 da scartare; dalla (2) segue invece α sin 2 x sinx 2α = 0 = sin 2 x 1 α sinx 2 = 0 sinx = 1 1 α ± α Per α = = 10 1 segue: sin x = { 1019 da scartare 0196 = x = 0197 = cos x = 098 Sostituendo si ha: In definitiva [ ] f(x) = Max [ ] D t Max [ ] 2 = ( 0196) = ǫ 0ωc 2 V S 2265µA ESFIS92-5

6 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-5) Esercizio n 1 del 1/2/1992 Un elettrone con una energia cinetica di 10Kev ( J), muovendosi orizzontalmente, penetra in una regione dello spazio nella quale esiste un campo elettrico diretto verso il basso il cui modulo è 100V/cm Calcolare il modulo, la direzione e il verso del minimo campo magnetico che permetterebbe all elettrone di continuare a muoversi orizzontalmente y F e e x z Sia v = v 0ˆx E = E 0 ŷ L elettrone è sottoposto ad una forza elettrica F e = ee 0 ŷ Perchè l elettrone continui a muoversi orizzontalmente occorre creare un campo magnetico tale che la forza di Lorentz sia diretta verso il basso, cioè deve risultare: F Lx = 0 ; F Ly = F m ŷ ; F Lz = 0 F = e v B v (v x,0,0) ESFIS92-6

7 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II i j k v x 0 0 B x B y B z F x = 0 F y = +ev x B z F z = ev x B y Ne segue quindi che certamente B y deve essere sempre nullo, quindi il campo magnetico deve giacere nel piano xz (orizzontale) Siccome B x non interviene nella forza possiamo assumerlo zero e quindi calcolare solo la componente B z che sarà il minimo campo ed anche Per calcolare il valore di B 0 si ha: B z = B 0 ẑ = F L = ev x B 0 ŷ ee 0 ŷ = ev x B 0 ŷ = B 0 = E 0 v x 1 2 mv2 = = v = = v = m/s che è una velocità non relativistica In definitiva si ha: B 0 = = Wb/m 2 = 169Gauss ESFIS92-7

8 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-6) Esercizio n 2 del 1/2/1992 Una linea elettrica di potenza percorsa da una corrente stazionaria di 100 A è orientata secondo il meridiano magnetico Una bussola è posta sotto la linea ad una distanza di 6 m da essa Se la componente orizzontale del campo magnetico terrestre in quel luogo è 02gauss, calcolare l angolo di cui viene deviato l ago della bussola ed il verso della deviazione se la corrente scorre nella direzione S-N L ago della bussola si orienterà, in assenza di corrente nella linea, secondo la direzione N S cioè col momento magnetico diretto verso S cioè verso la componente orizzontale del campo magnetico terrestre B T y (N) I = 0 m (sotto 6 metri dall asse y) x B T (S) Supponiamo che la corrente nella linea scorra verso la direzione Nord Si genererà un campo magnetico che, per la regola della mano destra, sarà: B l = µ 0 i 2π a ˆx Per effetto di questa corrente il magnete tenderà a ruotare in verso antiorario: y (N) I = 100A B l 90 0 θ m θ θ x B T (S) ESFIS92-8

9 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Per contro il campo magnetico terrestre tenderà, come è ovvio a riportarlo nella direzione originale L aghetto, quindi, si stabilizzerà in una certa posizione di equilibrio Sia θ l angolo rispetto alla direzione S N tanθ = B l B T = τ l = τ T = mb l cos θ = mb T sin θ µ 0 I 2π a = 01 6 = θ = arctan 01 6 = 9 0,46 ESFIS92-9

10 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-7) Esercizio n 3 del 1/2/1992 Un anello metallico di raggio a = 4cm è posto in un campo magnetico disuniforme le cui linee di forza nei punti dell anello formano un angolo di 10 0 con la normale al piano dell anello Il modulo del campo magnetico sui detti punti è B = 100gauss e la corrente che circola nell anello è I = 5A Calcolare la forza alla quale è sottoposto l anello y B r x I B n z B r Scomponiamo B in B n e B r come in figura La forza competente a B n è nulla perchè il campo è costante in ogni punto La forza competente a B r con quel verso di I è diretta verso l asse z negativo; il modulo è: df = I dl B F = ILB sin 10 0 = I2πaB sin10 0 = = 5 2π sin10 0 = N ESFIS92-10

11 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-8) Esercizio n 4 del 1/2/1992 Un piccolo campione di sostanza diamagnetica (χ m = ) di volume v = cm 3 è sospeso verticalmente per mezzo di una molla di costante elastica k = 150 dyne/cm (La molla è distanziata dal campione da un filo di seta sufficientemente lungo) Il campione si trova a 5cm di distanza al di sopra di una spira percorsa da una corrente di 5A e di raggio a = 5cm Calcolare la variazione di lunghezza della molla F B m Si ha: F = ( m B ) B(z) = µ 0 4π I 2πa 2 (a 2 + z 2 ) 3/2 m = Mv = χ m Hvẑ Segue: H = 1 2 I a 2 (a 2 + z 2 ) 3/2 F = ( m µ H ) = ( v χ m µh 2) = = ( v χ m µ z ) H2 ẑ = vχ m µ2h H z ẑ ESFIS92-11

12 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II La derivata parziale di H rispetto a z è pari a: H z = 3 z 2 Ia2 (a 2 + z 2 ) 5/2 Segue F = v χ m µ2 1 2 Ia 2 (a 2 + z 2 ) 3/2 3 2 Ia2 z (a 2 + z 2 ) 5/2 = = 3v χ m µi 2 a 4 z 2(a 2 + z 2 ) 4 La condizione per cui la molla tende ad accorciarsi è: 3v χ m µi 2 a 4 z 2(a 2 + z 2 ) 4 = k z Poichè z 1 per z lasciamo z = 5cm, mentre k = 150dyne/cm = N/m; µ µ 0 In definitiva si ha: z = 3v χ m µ 0 I 2 a 4 z 2(a 2 + z 2 ) 4 k = m ESFIS92-12

13 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-9) Esercizio n 1 del 20/6/1992 Un piano xz di un sistema di riferimento O x y z sia una superficie non conduttrice In ciascun punto di essa agisce un campo elettrico uniforme E che giace nei piani paralleli al piano xy e forma un angolo θ con la direzione dell asse y Applicando il tensore degli sforzi di Maxwell calcolare, per unità di area, le componenti, lungo le direzioni dei tre assi, della forza che agisce sulla superficie Si calcoli, altrsì, il modulo di tale forza e l angolo che essa forma con la direzione dell asse y Si commentino i risultati ottenuti discutendo i seguenti casi particolari: a) E = Eŷ; b) E = Eˆx; c) E = Eŷ; d) E = Eˆx, individuando in quali casi la forza è di tensione ed in quali di pressione y E ( df ds ) θ y O ( df ) ds x x z Si ha: E x = E sinθ ; E y = E cos θ ; E z = 0 ˆn = ŷ ; ˆn x = ˆn z = 0 Applicando il tensore degli sforzi si ha: ( df ) = ǫ 0 E 2 E 2 sin θ cos θˆx = ǫ 0 ds 2 sin2θˆx x ( df ) ( = ǫ 0 E 2 cos 2 θ E2 ds 2 y = ǫ 0 E 2 1 cos 2θŷ ( 2 df ) = 0 ds z ESFIS92-13 ) ŷ = ǫ 0 E 2 ( cos 2 θ 1 2 ) ŷ =

14 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Il modulo di tale forza è: d F ds = ǫ 0 E 2 2 (sin2 2θ + cos 2 E 2 2θ) = ǫ 0 2 Per quanto riguarda l angolo formato con l asse y si ha: ( d ) F ds cot α = ( df ) ds y x = cos 2θ sin2θ = cot 2θ = α = 2θ θ = 0 α = 0 θ = π 2 α = π θ = π α = 2π θ = 3 2 π α = 3π forza di tensione forza di pressione forza di tensione forza di pressione ESFIS92-14

15 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-10) Esercizio n 2 del 20/6/1992 Due spire circolari coassiali hanno i loro centri distanti z sull asse comune Se r 1 ed r 2 sono i rispettivi raggi e r 1 z, r 2 z, calcolare il coefficiente di mutua induzione S 2 2) S 1 1) Si ha: per r 1 z e r 2 z segue M 12 = M 21 = Φ 12 I 1 Φ 12 = µ 0 4π I 2πr1 2 1 z 3 πr2 2 M 12 = µ 0 1r 2 2 πr2 2 z 3 ESFIS92-15

16 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-11) Esercizio n 3 del 20/6/1992 Una sottilissima barra magnetica cilindrica, uniformemente magnetizzata lungo l asse, è lunga 10cm ed ha il diametro di 3mm Se il modulo del vettore magnetizzazione M è M = 80000A/m, calcolare il vettore induzione magnetica in un punto situato sull asse ad una distanza di 5cm dal polo positivo, in approssimazione di polo puntiforme M + L = 10cm S 0 a P x Nei punti esterni il campo è dato da: B( r) = µ 0 U ( r) dove U ( r) = 1 M ˆn da 4π r r S0 con S 0 = π d2 In approssimazione puntiforme si ha: 4 U (x) = 1 ( MS0 4π x L MS ) 0 x > L x U (x) = 1 [ MS 0 4π (x L) 2 + MS ] 0 x 2 B(L + a) = µ [ 0 MS 0 4π a 2 + MS ] [ 0 (L + a) 2 = MS 0 (L + a) 2 1 ] a 2 = = π ( ) 2 [ ] 1 4 ( ) 2 1 ( ) 2 = Wb/m 2 = = 02Gauss lungo l asse x positivo ESFIS92-16

17 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-12) Esercizio n 4 del 20/6/1992 Un lungo filo sottile neutro trasporta una corrente I Calcolare la densità di carica, la corrente, il campo elettrico e il campo magnetico rivelati da un osservatore che si muove con velocità v parallela al filo y J x y S S O O x x z z In S ρ = 0 e J x 0, inoltre E x = E y = E z = 0 ; B x = 0, B y = 0, B z = µ 0 I 2π y Le formule di trasformazione sono: E x = E x E y = γ[e y vb z ] E z = γ[e z + vb y ] B x = B x B y = γ B z = γ [ B y v ] c 2 E z [ B z v ] c 2 E y ESFIS92-17 J x = ρ u x = γ(j x vρ) J y = J x, J z = J z ρ = γ ( ρ vj ) x c 2

18 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Per le condizioni sopra dette su S segue: E x = 0 E y = γ E z = 0 ( v µ ) 0 I 2π y B x = 0 B y = 0 B z = γb z ρ = γ v c 2 J x J x = γj x ESFIS92-18

19 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-13) Esercizio n 1 del 10/12/1992 Un filo di tungsteno avente il diametro di 005mm è situato coassialmente ad un cilindro conduttore avente il diametro di 2cm Fra il cilindro ed il filo, entrambi infinitamente lunghi, è applicata una differenza di potenziale di 100 V olt Calcolare il valore del modulo del campo elettrico sulla superficie del filo 2a = 005mm = m 2b = 2cm = m b a Il potenziale dipende solo da r L equazione di Laplace in coordinate cilindriche (solo r) è: ( 1 ρ Φ ) = 0 = Φ ρ ρ ρ ρ = cost ρ Segue Φ = costlnρ + C ; Φ A Φ B = cost(lna lnb) Se Φ A > Φ B la cost è negativa, mentre se Φ A < Φ B la costante è positiva, cioè: cost = Φ A Φ B ln a b Nel nostro caso non è specificato e quindi poniamo Φ A Φ B = V = 100V ESFIS92-19

20 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Per cui Φ = V ln a b lnρ + C E = Φ = Φ ρ êρ = V ln a b 1 ρêρ Poichè ln a è negativo il campo è diretto radialmente verso l esterno (positivo) cioè b vero il potenziale più basso Per ρ = a E = ( ) 5 5 = ln = 6677V/cm ESFIS92-20

21 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-14) Esercizio n 2 del 10/12/1992 Sia E il campo elettrico uniforme in un mezzo dielettrico, infinitamente esteso, di costante dielettrica ǫ Calcolare il campo elettrico in una cavità interna al dielettrico avente la forma di una sfera (Suggerimento: si consideri il campo elettrico interno ad una sfera uniformemente polarizzata immersa in un dielettrico e si applichi il principio di sovrapposizione) Si stacchi dal dielettrico una sfera Essa avrà il vettore P orientato come il campo Si consideri, a parte, il campo generato da una sfera polarizzata P, nei punti interni, immersa però in un dielettrico di costante dielettrica ǫ = ǫ 0 ǫ r Si trova, modificando opportunamente le formule (vedi Appunti): P E int = ǫ 0 (2ǫ r + 1) Il campo nella cavità sferica è quindi uguale al campo nel dielettrico meno il campo di una sfera isolata polarizzata P e immersa nello stesso dielettrico E cav = E + P ǫ 0 (2ǫ r + 1) Poichè P = ǫ 0 (ǫ r 1) E = E cav = 3ǫ r E 2ǫ r + 1 ESFIS92-21

22 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-15) Esercizio n 3 del 10/12/1992 Un sottile ago magnetico di massa m = 5g e di momento magnetico m m = A m 2 uniforme ed orientato secondo la lunghezza è sospeso orizzontalmente, per mezzo di un sottile filo di seta verticale fisso ad un estremo, nel campo magnetico terrestre L altro estremo del filo è legato nel baricentro dell ago L aghetto si orienta, quindi, nella direzione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre La componente verticale del campo magnetico terrestre tende a spostare l ago dalla sua posizione orizzontale Calcolare di quanto debba essere spostato dalla posizione baricentrale l estremità del filo perchè il magnetino mantenga la posizione orizzontale se la componente verticale del campo magnetico terrestre è B v = 04Gauss P Siano m m = Am 2 ; P = mg ; B = 05gauss Sia O il nuovo punto di equilibrio e sia x la distanza dal baricentro Per l equilibrio si ha: Px = m m B x = m mb P = m = 004mm ESFIS92-22

23 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 92-16) Esercizio n 4 del 10/12/1992 Si considerino i seguenti dati relativi alla molecola di anidride carbonica CO 2 : a) momento di dipolo elettrico permanente: p m = C m; b) polarizzabilità molecolare indotta: α 0 = C 2 m/n; c) peso molecolare: M = 28 Si calcoli la costante dielettrica relativa del gas alla temperatura di 0 0 C, sapendo che la densità corrispondente è δ = 1250g/litro Si ha: α 0 = C 2 m/n ; p m = C m ; k = JK 1 T = 273K ; ǫ 0 = F/m ; δ = 1250g/litro Calcoliamo α: Del resto Calcolo di N: α = α 0 + p2 m 3KT = C 2 m/n ǫ r 1 = N α ǫ 0 1 Nα 3ǫ 0 22 atomi N A : 28 = N : δ = N = dm 3 25 atomi = m 3 Inoltre Per cui Nα ǫ 0 = = ǫ r 1 = ǫ r = per T = 273K ǫ r = per T = 300K Fine Esercizi Fisica II ESFIS92-23

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 29/1/1994 Sia dato un campo elettrostatico uniforme Si introducano in esso una

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 93-1) Esercizio n 1 del 30/1/1993 Una piccola sfera metallica, sulla quale è uniformemente distribuita

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 199 9-1) Esercizio n 1 del 27/1/199 Un lungo filo a sezione circolare di raggio a è percorso da una corrente

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 91-1) Esercizio n 1 del 15/6/1991 Un fascio di elettroni ha forma cilindrica di raggio a e densità di carica costante Calcolare, utilizzando l equazione

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 989 89-) Esercizio n del 2//989 Si consideri la superficie di separazione fra due mezzi dielettrici aventi

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 01-1) Esercizio n 1 del 26/1/2001 Il campo elettrico all interno di un cilindro circolare di raggio a e altezza h é dato dall espressione: [ E = ẑ c h

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Esercizi: 1) Si consideri un insieme di 100 fili rettilinei indefiniti

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m Serie 11: Soluzioni FM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Il centro di massa G di un sistema formato da k punti materiali P i è definito da OG = 1 m k m i x i = i=1 k i=1 m i m x

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un corpo A di massa m A = 5 Kg e un corpo B di massa m B = 10 Kg sono collegati, come mostrato

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Lezione 9 Forze e campi magnetici Lezione 9 Forze e campi magnetici 9.1 Forza di Lorentz Serway, Cap 22 Forza di Lorenz (particella carica) F = q v B Forza di Lorenz (filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I) F = I l B Legge

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010 I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo a.a. 2009/2010 Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese 23 aprile 2010 Esercizio 1 Un dischetto sottile di raggio R, costituito da materiale isolante a densità

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014 Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 014 Esercizio 1: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese) Prova scritta d esame di Elettromagnetismo (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 7 Settembre 010 Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,, 4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 23 Giugno 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a disposizione 3.5h;

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli