Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press"

Transcript

1 Lev Borisovič Okun Leptoni e quark Editori Riuniti university press

2 I edizione in questa collana: giugno 2011 Titolo originale: Leptony i kwarki Traduzione di Marcella Diemoz e Egidio Longo Copyright Edizioni Mir, Mosca 1986 Copyright Editori Riuniti Roma, 1994 Copyright Editori Riuniti University Press, 2011 di Gruppo Editoriale Italiano srl - Roma ISBN

3 8 Prefazione alla presente edizione 9 Prefazione all edizione russa 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 Prefazione alla presente edizione Sono passati trent anni dalla pubblicazione di Leptoni e quark. Il successo della versione italiana, tradotta dal russo cinque anni dopo, ma ormai esaurita, ha convinto gli Editori Riuniti university press a fare una ristampa. Naturalmente i cambiamenti sostanziali avvenuti nella fisica delle particelle elementari in questi tre decenni suggeriscono di sottolineare i capitoli del libro che maggiormente sono stati toccati. Nel 1990 Okun, nella II edizione del libro (disponibile solo nell edizione russa), descrive quanto accaduto dal punto di vista sperimentale e teorico negli anni 80 e l impatto sui relativi capitoli del libro. Riteniamo utile riportare quanto l autore scrive nella prefazione: Il manoscritto della I edizione del libro era praticamente pronto alla fine degli anni 70. L evento più importante avvenuto negli anni 80 nella fisica delle particelle elementari è la scoperta dei bosoni W e Z. La scoperta, così come gli studi seguenti delle proprietà dei bosoni vettoriali, hanno confermato senza ambiguità le predizioni della teoria elettrodebole descritte nel libro. Il testo, per quanto riguarda la teoria elettrodebole, è stato aggiornato: mentre nella I edizione le proprietà dei bosoni W e Z sono descritte come attese, nella II sono descritte come confermate. L evento più importante che non è accaduto in questi anni è la scoperta del bosone di Higgs, ancora non rivelato sperimentalmente. La scoperta di questa particella è il punto fondamentale della fisica delle alte energie. Sfortunatamente le predizioni teoriche non sono diventate più precise, e neanche i modelli di Grandunificazione hanno avuto conferme sperimantali, di conseguenza i capitoli del libro non sono stati modificati. Grandi progressi sono stai fatti negli anni 80 negli studi sperimentali delle nuove particelle scoperte nel precedente decennio: il leptone tau, gli adroni con charm, i mesoni B. Tuttavia vi sono state sorprese: è stata confermata la grande variabilità delle vite medie dei mesoni con charm, la vita media del mesone B e l ampiezza delle sue oscillazioni si è rivelata inaspettatamente grande, la massa del quark t si è rivelata inaccessibilmente grande, e mentre questo non influiva sui dettagli della teoria descritta nel libro, la gran quantità di risultati sperimentali ha richiesto una significativa riscrittura dei capitoli dedicati a queste particelle. Quanto è accaduto nei due decenni seguenti ha due aspetti differenti. Da un lato il quark t è stato scoperto e una grande quantità di risultati sperimentali ha confermato pienamente quello che viene correntemente chiamato il modello standard delle interazioni fondamentali fissando con notevole precisione, usando anche considerazioni teoriche, gran parte dei parametri liberi quali le masse dei quark, dei leptoni e dei bosoni intermedi, le costanti di accoppiamento e gli angoli di mixing di Cabibbo-Kobayashi- Maskawa. D altra parte il bosone di Higgs non è ancora stato scoperto e, come detto sopra da Okun, resta sempre il primo nella lista delle priorità della fisica delle alte energie. Similmente non ci sono state conferme ai modelli di Grandunificazione ne si è avuta evidenza dell esistenza di particelle supersimmetriche. L entrata in funzione del Large Hadron Collider del Cern potrà probabilmente chiarire qesta situazione. Si è deciso di non aggiornare il capitolo 30 «Tavola dei valori sperimentali» come invece era stato fatto nella prima edizione del La mole di dati non lo permetterebbe e, forse, non sarebbe neanche utile dato che il sito internet del Particle Data Group, è la referenza più completa ed aggiornata per quanto riguarda le proprietà delle particelle elementari. Per concludere si può certamente dire che, dal punto di vista teorico, il libro conserva intatta tutta la sua validità di testo introduttivo alla teoria delle interazioni deboli delle particelle elementari. Federico Rapuano 8

9 Prefazione all edizione russa Questo libro è una introduzione alla teoria delle interazioni deboli delle particelle elementari. È basato sulle lezioni che impartisco presso l Istituto di Fisica Teorica e Sperimentale, agli studenti dell indirizzo di Fisica sperimentale delle alte energie del quinto corso dell Istituto Fisico-Tecnico di Mosca. Il libro è nato con lo scopo di delineare lo stato attuale della teoria delle interazioni deboli e le sue prospettive per gli anni 80. Volevo anche rendere familiari al lettore alcune semplici tecniche teoriche, il calcolo delle frequenze di decadimento, delle sezioni d urto, delle corre In un certo senso, la prima parte del libro (capp. 1-17) può essere considerata un illusione teorica delle ben note tavole delle particelle elementari, le cosiddette «Tavole di Rosenfeld», un estratto delle quali viene fornito alla fine del libro (cap. 30). Durante le lezioni gli studenti tengono queste tavole sui loro banchi e il risultato dei calcoli viene confrontato con i corrispondenti dati sperimentali. Questa stessa procedura viene raccomandata anche al lettore. La seconda parte del libro è principalmente un introduzione alla teoria di gauge unificata delle interazioni elettrodeboli (capp ). In questa parte si descrive il meccanismo di Higgs di rottura spontanea della simmetria e si discutono le proprietà previste per i bosoni intermedi e di Higgs. L accento è posto più sull aspetto fisico che su quello formale della teoria di gauge. In particolare viene discusso in dettaglio il ruolo delle correnti conservate e dei bosoni scalari nella rimozione della crescita troppo rapida delle ampiezze, caratteristica delle componenti longitudinali dei bosoni vettoriali. Due capitoli sono dedicati ai tentativi di costruire una teoria unificata di tutte le interazioni note: elettromagnetica, debole, forte (cap. 25) e gravitazionale (cap. 26). Il capitolo 27 contiene una breve digressione su astrofisica e cosmologia in relazione alle proprietà delle particelle elementari. Seguono infine una bibliografia ragionata (cap. 28) ed un appendice matematica (cap. 29) che il lettore è invitato a scorrere prima di iniziare la lettura del libro. Il libro è stato scritto per quei fisici sperimentali che hanno familiarità con la meccanica quantistica relativistica e con alcuni elementi di teoria quantistica dei campi, ma che possono aver dimenticato qualche dettaglio (questa condizione non è naturalmente necessaria). Ho cercato in genere di non utilizzare il linguaggio della tecnica degli operatori della teoria quantistica dei campi, lavorando solo in termini di diagrammi di Feynman. La maggior parte dei calcoli contenuti nel libro può essere affrontata dopo la lettura dei testi di R. P. Feynman Theory of fundamental processes e Quantum electrodynamics. Il mio obiettivo era di dimostrare quanto può essere calcolato, spiegato e persino predetto usando strumenti semplicissimi. In origine era mia intenzione scrivere un libro così semplice da renderne possibile la lettura anche in autobus. Non posso dire di aver raggiunto questo obiettivo dato che alcuni capitoli risultano difficili per uno studente. Per quanto riguarda l approccio fisico, il titolo del libro, Leptoni e quark, mostra chiaramente che il contenuto è basato sul modello a quark degli adroni. Di quark e gluoni si scrive ormai anche sui giornali, per non parlare dei numerossimi articoli divulgativi, per cui è difficile trovare uno studente di fisica che non conosca la simmetria di colore. Sono profondamente grato a Y. Y. Kloss e I. S. Semenov per la trascrizione delle mie lezioni, a E. G. Guljaieva e I. A. Terechova per la preparazione del manoscritto, a I. S. Zukerman per la compilazione delle tavole (cap. 30). Ringrazio tutti gli amici e colleghi, che hanno letto il manoscritto del libro, per i loro utili commenti. 9

10 Un particolare ringraziamento va a coloro che hanno condiviso con me dei lavori scientifici: A. I. Vainštein, M. B. Vološin, V. N. Gribov, A. D. Dolgov, V. I. Zacharov, Ya. B. Zeldovič, B. L. Ioffe, I. Yu. Kobzarev, V. A. Novikov, B. M. Pontecorvo e M. A. Šifman. Le nostre discussioni mi hanno permesso di chiarire molti degli argomenti trattati nel libro. I. B. Okun Nota alla prima edizione italiana La traduzione italiana del testo russo tiene conto di alcune variazioni già introdotte dall autore in occasione dell edizione inglese, ed altre segnalateci direttamente dall autore stesso. La parte del libro relativa ai bosoni vettoriali intermedi e alle loro proprietà rimane interamente valida anche alla luce della loro osservazione sperimentale, successiva alla stesura del testo. A questo riguardo abbiamo creduto opportuno limitarci a minime variazioni di forma quando questo sembrava strettamente necessario. Le tavole relative alle proprietà delle particelle elementari (cap. 30) sono state da noi interamente riviste ed aggiornate sulla base dell edizione 1984 del PDG (Rev. of Modern Physics, Vol. 56, 1984). M. Diemoz e E. Longo 10

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Alessandro Broggio Giornata orientamento studenti, 5 Marzo 2019 Le quattro interazioni fondamentali La forza elettromagnetica, è la forza che

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Accademia delle Scienze di Torino 9 dicembre 2013 Presentazione di Alessandro Bottino Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato congiuntamente

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA La ricerca della teoria fondamentale dell Universo: FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA Roberto BONCIANI Dipartimento di Fisica dell Università di Roma La Sapienza and INFN Sezione di Roma, La

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [ INFN-Frascati ] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività Pillole di meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Giovanni Costa Padova, 30 Ottobre 2009 1 Il periodo in cui Nicolò Dallaporta si è occupato di problematiche teoriche della

Dettagli

Giovanni Ridolfi. Professore ordinario

Giovanni Ridolfi. Professore ordinario Professore ordinario giovanni.ridolfi@ge.infn.it +39 0103536268 Istruzione e formazione 1989 Dottorato di Ricerca in Fisica Aspetti fenomenologia delle teorie di Supergravita' Universita' degli Stuidi

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Le nuove sfide della fisica fondamentale: Quarks, neutrini e bosoni di Higgs a Capri

Le nuove sfide della fisica fondamentale: Quarks, neutrini e bosoni di Higgs a Capri Le nuove sfide della fisica fondamentale: Quarks, neutrini e bosoni di Higgs a Capri Gli entusiasmanti risultati degli ultimi anni, come la scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra, la conferma

Dettagli

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO SIMONE PACETTI DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA PROGRAMMA 2 PROGRAMMA Le costanti fondamentali La meccanica quantistica

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici A09 Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA 1) CURRICULUM ACCADEMICO Nato l 11 agosto 1956, a Trento, coniugato, con quattro figli, residente in via degli Olivi 27, 38123 Trento. Nel 1976

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Vittorio Lubicz DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Masterclass 2015 Fisica delle Particelle Elementari 6-27 marzo 2015 MODELLO STANDARD Simmetria di gauge

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

L Infinito, l Elettrone e la Stringa

L Infinito, l Elettrone e la Stringa L Infinito, l Elettrone e la Stringa Michele Cicoli Bologna Univ., INFN and ICTP Pesaro, 4 Maggio 2018 Fisica Teorica Ricerca personale Particelle elementari Cosmologia Esperienza personale Liceo Classico

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria)

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Dott. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno 26/01/2013 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit Università di Palermo Perchè Fisica La Fisica affronta gli aspetti fondamentali della Natura Il modo in cui la Natura si manifesta (ad es. Meccanica Quantistica,

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Roma, 27 maggio 2005 Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Barbara Mele Sezione di Roma INFN - Sezione di Roma GRUPPO IV 2005 (coordinatore: M. Lusignoli) Aglietti, Amelino Camelia, Amit,

Dettagli

Le basi del Modello Standard

Le basi del Modello Standard LNF, 15 marzo 2017 Le basi del Modello Standard Vincenzo Barone Il Modello Standard: una teoria quantistica di campo di tre delle quattro interazioni fondamentali, basata su simmetrie John Ellis Particelle

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Alla scoperta dei bosoni W e Z: dal collider protone-antiprotone al Large Hadron Collider

Alla scoperta dei bosoni W e Z: dal collider protone-antiprotone al Large Hadron Collider Alla scoperta dei bosoni W e Z: dal collider protone-antiprotone al Large Hadron Collider Domizia Orestano Universita` Roma Tre INCONTRI DI FISICA 2013 INFN - LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI 1 Sommario

Dettagli

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 14 marzo 2017 Alessandro Bottino Quali motivazioni per l esistenza di un Universo Speculare (US)?

Dettagli

Particelle e interazioni fondamentali

Particelle e interazioni fondamentali Particelle e interazioni fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle einterazioni fondamentali Il mondo delle particelle 2 a edizione Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli