LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I"

Transcript

1 LABORATORIO DI CIMICA ORGANICA I TESTI: 1. D ISCIA LA CIMICA ORGANICA IN LABORATORIO (ED. PICCIN) 2. PAVIA LAMPMAN KRIZ IL LABORATORIO DI CIMICA ORGANICA (ED. SORBONA) Introduzione alla chimica organica definizione CIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO Altri elementi, O, N, S, P, X Fonti principali Naturale Sintesi Piante, animali Petrolio, carbone, gas naturali Oltre 10 Milioni di individui chimici III IV V VI VII 1. Atomo piccolo 2. Valenza IV 3. Elettronegatività (2.5) II B C N O F III Al Si P S Cl Campi di interesse della Chimica organica Alimenti Indumenti Materiali Plastica Gomma Polimeri Coloranti Vernici Inchiostri Organismi viventi (biochimica) Farmaci Biologia Medicina Materie affini

2

3 Obiettivi del corso: ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE dei composti organici Cristallizzazione (solidi) (Dipendenza dalla solubilità) Estrazione con solvente (Dipendenza dalla solubilità, e dalle caratteristiche acide) Distillazione (liquidi) (Dipendenza dal P.eb) Cromatografia (Dipende da solubilità, polarità, interazioni etc.) Struttura e proprietà fisiche Tipi di legame chimico Principali proprietà fisiche Legame ionico Legame covalente Legame metallico Legame di coordinazione etc. Polarità Forze intermolecolari Punto di fusione Punto di ebollizione Solubilità

4 Lo spettro elettromagnetico

5 L assorbimento di luce è dovuto all eccitazione di una molecola da uno stato fondamentale ad uno stato ad energia più elevata (eccitato) E (stato eccitato) E= E (st. eccitato) - E (st. fondamentale) Visibile ed u.v. ( nm): l assorbimento produce transizioni tra LIVELLI ELETTRONICI E (stato fondamentale) calore h. ν (stato fondamentale) (stato eccitato) (stato fondamentale)

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32 Obiettivi del corso: ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE dei composti organici Cristallizzazione (solidi) (Dipendenza dalla solubilità) Estrazione con solvente (Dipendenza dalla solubilità, e dalle caratteristiche acide) Distillazione (liquidi) (Dipendenza dal P.eb) Cromatografia (Dipende da solubilità, polarità, interazioni etc.) Struttura e proprietà fisiche Tipi di legame chimico Principali proprietà fisiche Legame ionico Legame covalente Legame metallico Legame di coordinazione etc. Polarità Forze intermolecolari Punto di fusione Punto di ebollizione Solubilità

33 Stati di aggregazione dei Composti organici (Solido, liquido vapore) Dimensioni delle particelle Forze intermolecolari SOLIDO LIQUIDO PM SOLIDO LIQUIDO leg. Idrogeno dipolo-dipolo VAPORE VAPORE van der Waals

34 Identità delle Sostanze Proprietà fisiche: Proprietà spettroscopiche punto di fusione. punto di ebollizione. densità pr. acido/base indice di rifrazione Spettro IR Spettro NMR Spettro UV-Vis etc..

35

36

37

38 CRITERI DI PUREZZA Si ritiene pura una sostanza che sottoposta a ripetute operazioni di purificazione (cristallizzazione, distillazione etc.) presenta invariati i valori delle costanti fisiche caratteristiche: p.to di fusione, p.to di ebollizione, indice di rifrazione, densità etc. Una purezza del 100% è un concetto puramente teorico. Saranno sempre presenti impurezze di varia natura: prodotti di ossidazione acqua (prod. igroscopici) solventi peci (sostanze ad alto PM che si formano per riscaldamento durante la sintesi del composto) separazione grossolana dalla miscela di reazione (estrazione con solvente) Sostanza proveniente da una sintesi Sostanza impura Cromatografia su colonna Sostanza purificata (80 90%) Cristallizzazioni o distillazioni (frazionate) Sostanza ad elevata purezza (>99%) La purezza richiesta dipende dall uso che si fa della sostanza. Ad es. una purezza del 99% è da ritenersi accettabile per un composto da usare in un passaggio sintetico ma per scopi analitici è necessario raggiungere purezze superiori al 99.99%. Criteri di purezza in ordine crescente di importanza A. Gascromatografia e tecniche spettroscopiche (NMR) (max 99%) B. Intervallo di fusione stretto [0.5 1 C] (fanno eccezione gli eutettici) C. Intervallo di ebollizione stretto [ 1 C] (fanno eccezione gli azeotropi) D. ANALISI ELEMENTARE (criterio fondamentale)

39

40 ANALISI ELEMENTARE Permette di conoscere quali sono gli elementi costitutivi del composto ed in che rapporti sono presenti. Il metodo usato è quello della COMBUSTIONE che permette di ricavare le percentuali relative degli elementi (eccettuato l ossigeno che si ricava per differenza) e da queste il rapporto minimo tra di essi (formula minima). La precisione è sulla 2 decimale. Se il campione è impuro l analisi elementare risulta errata. Es. C % 6.66 % O % C O 3.33 C 40.00/12.01 = /1.008 = 6.66 O 53.34/16.00 = 3.33 Dividendo per il valore più piccolo (3.33) C O 3.33 C 2 O formula minima Aldeide Formica (C 2 O) C 2 O formula minima Ac. acetico (C 2 4 O 2 ) glucosio (C 6 12 O 6 ) C 2 O formula minima Conoscendo il PM (60) C 2 4 O 2 formula bruta DETERMINAZIONE DEL PESO MOLECOLARE Metodo di Victor Mayer Proprietà colligative (crioscopia, pressione osmotica) Spettrometria di massa Spettrometria di massa ad alta risoluzione (R-MS) PM approssimato alle cifre intere PM ad alta precisione

41

42

43

44 1) Legame ionico Tipi di legame chimico Trasferimento di elettroni tra un atomo fortemente elettropositivo ed uno fortemente elettronegativo ( E > 2). Esempio: Li e F nel fluoruro di Litio. Il litio cede l elettrone sull orbita esterna ed il fluoro accetta l elettrone, entrambi raggiungono l ottetto. I due ioni si attraggono attraverso una forza coulombiana. Legame che si instaura tra elementi che si trovano alle estremità della tabella periodica. Energia di Legame : Kcal/mol 2) Legame covalente Li + F - Li - F Risulta dalla compartecipazione degli elettroni tra atomi uguali o di differente elettronegatività ( E < 2). La coppia di elettroni messa in comune occupa lo spazio tra i nuclei, così che l attrazione elettrostatica tra i nuclei e gli elettroni tiene uniti gli atomi. Cl O 3 C O idrogeno ac. Cloridrico acqua metanolo Il legame può essere covalente omopolare (atomi uguali). Cl Cl Br - Br Covalente polarizzato (atomi con differente elettronegatività). F - Cl Legame tipico dei composti organici. Energia di Legame : e.g. 104 Kcal/mol per il legame - Composti legati da legame ionico NaCl LiCl Cloruro cloruro di sodio di litio CsF KBr Fluoruro bromuro di cesio di potassio Composti legati da legame covalente Br O Cl N Idrogeno ac. bromidrico ac. ipocloroso ammoniaca C C C C N 2 O O Metano metanolo 2-amminoetanolo

45 µ il prodotto della carica Q associata ad uno dei baricentri di carica (la carica dell'altro baricentro ha valore uguale e di segno opposto) per la distanza r tra I baricentri.

46

47

48 LEGAMI DIPOLO-DIPOLO [1.5 3 Kcal/mole] E il legame intermolecolare principale tra molecole che possiedono dipoli permanenti. Le molecole si dispongono tra loro esponendo i dipoli con le polarità opposte. Il risultato è l attrazione. Alcuni esempi: 3 C δ C 3 C carbonile O δ δ δ Cl C clorometano Grazie alle interazioni dipolo-dipolo le molecole polari sono tenute insieme più saldamente di quelle dei composti apolari di analogo peso molecolare. Ciò si traduce in aumento, a parità di PM, di P fusione e P ebollizione. 3 C δ C nitrile N δ LEGAME AD IDROGENO [5 Kcal/mole] E un particolare tipo di attrazione dipolo-dipolo in cui un atomo di idrogeno funge da ponte tra due dotati di elevata elettronegatività [N,O,F]. Con uno dei due atomi il protone è legato con un legame covalente mente con l altro, appartenente ad un altra molecola, stabilisce un legame puramente elettrostatico. L interazione elettrostatica dipende dalla forte polarizzazione subita dal protone legato ad un atomo molto elettronegativo e dall elevata densità di carica positiva che su di esso si genera in ragione delle dimensioni ridotte dell idrogeno. I legami idrogeno si indicano con dei trattini. δ δ δ F F Ac. fluoridrico δ N N O O ammoniaca acqua

49 F, 2 O ed N 3 sono detti liquidi associati poiché possiedono punti di ebollizione centinaia di gradi superiore ai liquidi analoghi per PM e struttura. IV V VI VII (P eb C) C 4 (- 161) N 3 (-33) 2 O (100) F (160) P 3 (-85) 2 S (-60) Cl (-85) 3) TEMPERATURA DI FUSIONE La temperatura alla quale avviene il passaggio di stato SOLIDO LIQUIDO. Il passaggio di stato avviene a T costante. Ad opera del calore aumenta l agitazione termica delle particelle che si trovano ai nodi del reticolo cristallino. In ragione di ciò, le particelle lasciano il cristallo e passano nella fase liquida che è caratterizzata da una disposizione caotica e disordinata. Reticolo cristallino. Disposizione ordinata di ioni o molecole in un intelaiatura geometrica che si ripete con regolarità nelle tre direzioni dello spazio. Solidi ionici. I composti nei quali ai nodi del reticolo cristallino vi sono gli ioni. Le forze in gioco sono elevatissime perché sono forze di attrazione coulombiane tra cariche nette. Pertanto i punti di fusione sono molto elevati (es. 801 C per NaCl). Solidi molecolari. I composti nei quali ai nodi del reticolo cristallino vi sono le molecole (solidi covalenti). Le forze in gioco sono deboli (Van der Waals, dipolo-dipolo e ad idrogeno). Pertanto i punti di fusione sono molto bassi (es C per il metano). Solidi amorfi. Composti per lo più molecolari nei quali le molecole hanno una disposizione disordinata simile a quella di un liquido (es. il vetro). Questi solidi non hanno un punto di fusione netto. I composti organici con caratteristiche amorfe sono ad esempio le cere idrocarburiche.

50 4) TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE La temperatura alla quale avviene il passaggio di stato LIQUIDO VAPORE. Il passaggio di stato avviene a T costante. Sempre ad opera del calore aumenta l agitazione termica delle particelle che si trovano nella fase liquida, fino a quando queste non riescono a vincere totalmente le forze che le tengono unite le une alle altre. Le forze in gioco sono le stesse già viste prima: coulombiane per i composti ionici e Van der Waals, dipolo-dipolo e ad idrogeno per i composti molecolari (o covalenti). Per tale ragione esiste, per i P eb. la stessa enorme differenza tra le due categorie di composti. 5) SOLUBILITA Quando un solido o un liquido si sciolgono le unità strutturali si separano le une dalle altre e gli spazi tra esse sono sostituiti dalle molecole del solvente. Le vecchi forze di attrazione tra le particelle di soluto sono sostituite da nuove forze di attrazione tra particelle di soluto e di solvente. Ma quali sono queste nuove forze? A A Interazione soluto BB Interazione solvente AB Interazione soluto solvente

51 Solventi Caratteristiche Fondamentali 1. Massimo Intervallo tra punto di congelamento e punto di ebollizione 2. Stabilità chimica e termica in questo intervallo 3. Elevato grado di purezza 4. Scarsa infiammabilità 5. Compatibilità con i metodi analitici 6. Inerti chimicamente nei confronti di reagenti e prodotti Classificazione: A. Solventi Apolari : non hanno momenti di dipolo permanenti Idrocarburi come Esano, Pentano, etere di Petrolio, Tetracloruro di Carbonio, Benzene e.g. benzene ε 2.3 B. Solventi Polari Protici : hanno momenti di dipolo permanenti oltre che atomi di idrogeno legati ad elementi come ossigeno, azoto e quindi caratterizzati da una certa acidità.acqua Alcoli e.g. 2 O ε 80, C 3 O ε 32 C. Solventi Polari : hanno momenti di dipolo permanenti Acetone, Dimetilsolfossido e.g. acetone ε 21

52 I solventi altamente polari protici come l acqua (alta costante dielettrica ε 80 80) solubilizzano i soluti stabilendo legami ione-dipolo. e.g. soluto ionico O O O O X - O O O O O O O O Na + O O O O legami ione-dipolo I solventi polari aprotici come l acetone (costante dielettrica e 21) solubilizzano i soluti stabilendo con i cationi dei legami che si formano con la parte negativa del dipolo permanente, mentre gli anioni vengono solvatati debolmente. C 3 3 C 3 C C 3 3 C 3 C O O Y + O O O C3 C 3 3 C C 3

53

54

55

56 e) SOLVENTI IN MISCELA. Se nessuno dei solventi disponibili è adatto si usa una miscela. Coppie di solventi per la cristallizzazione in miscela LE ALTRE FASI DELLA CRISTALLIZZAZIONE

57

58

59

60 CRISTALLIZZAZIONE SEMPLICE E FRAZIONATA La cristallizzazione esaminata finora è la cristallizzazione semplice ed ha successo nei seguenti casi: 1. Solubilità molto bassa rispetto al soluto. Le impurezze sono insolubili a caldo nel solvente di cristallizzazione. 2. Solubilità molto elevata rispetto al soluto. Le impurezze sono solubili a freddo nel solvente di cristallizzazione. 3. Solubilità identica al soluto ma percentuale ridotta (max 20 30%). In questo caso la cristallizzazione avrà successo se ripetuta più volte fino a quando le impurezze rimarranno disciolte. Inconveniente della perdita di soluto. Esempio: Solubilità di A e B: 1 g/100 ml a 20 C 10 g/100 ml a 100 C

61 5. Percentuale uguale ma solubilità leggermente diversa (delle impurezze) rispetto a quelle del soluto. In questo caso si utilizza la tecnica della CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA che differisce dalla cristallizzazione semplice perché sia i cristalli che le acque madri vengono sottoposti a ripetuti processi di cristallizzazione. Lo schema operativo è il seguente: Nella prima cristallizzazione si ottengono i cristalli 1 e le acque madri 1. I primi sono sottoposti a nuova cristallizzazione dando i cristalli 2 e le acque madri 2' mentre le acque madri 1 sono evaporate e il residuo cristallizzato dando i cristalli 2' e le acque madri 2. Nel passaggio successivo i cristalli 2 e le acque madri 2 sono trattate come i corrispondenti della fase 1, mentre le acque madri 2' e i cristalli 2' sono riuniti, il solvente evaporato e il residuo cristallizzato, ecc. In tal modo da una parte si ottengono cristalli sempre più puri contenenti il componente meno solubile a dall altra le acque madri si arricchiscono del componente più solubile. Sebbene la cristallizzazione frazionata sia stata largamente soppiantata dalla cromatografia, essa è ancora utilizzata soprattutto per la separazione di sali diastereomerici formati per reazione di acidi o basi racemiche con basi o acidi otticamente attivi.

62 Curve di riscaldamento di solidi CONTROLLO DELLA PUREZZA: PUNTO DI FUSIONE T ( C) T ( C) t f S S + L L Intervallo di fusione tempo Due sono i criteri di purezza forniti dal punto (o intervallo) di fusione: 1. più alto è il punto di fusione, maggiore è la purezza; 2. maggiore è la purezza, più è stretto l'intervallo di fusione. Punto di fusione in miscela Decomposizione Rammollimento Contrazione. tempo Diagramma di stato di un sistema binario A-B A e B sono immiscibili allo stato solido, con formazione di un eutettico Diagramma lenticolare per un sistema binario A-BA liquido t f t i solido t e χ χ

63

64

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Risposta aperta. 5. L elettronegatività è la capacità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru Il legame chimico 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1s 2 e 1s 2 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 10 Ne 2s 2 p 6 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 1 Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 2 I gas nobili (He, Ne, Ar...) che NON formano legami chimici dovrebbero restare gassosi a qualsiasi temperatura. Invece a T molto

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

IL LEGAME A IDROGENO

IL LEGAME A IDROGENO IL LEGAME A IDROGENO Il legame idrogeno è un particolare tipo di interazione fra molecole che si forma ogni volta che un atomo di idrogeno, legato ad un atomo fortemente elettronegativo (cioè capace di

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

Legami secondari e lo stato fisico

Legami secondari e lo stato fisico Legami secondari e lo stato fisico Gli stati aggregati (stato solido, liquido) richiedono la presenza di forze intermolecolari tra le molecole che compongono la sostanza. Legame ione dipolo (si forma fra

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Corso di Laurea in Ingegneria Energetica APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Anno Accademico 2012/2013 Sito web: http://www.uniroma2.it/didattica/stm_ene Prof. Ing.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

III CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. 1. Atomo piccolo 2. Valenza IV 3. Elettronegatività (2.5) Campi di interesse della Chimica organica

III CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. 1. Atomo piccolo 2. Valenza IV 3. Elettronegatività (2.5) Campi di interesse della Chimica organica LABRATRI DI CIMICA RGANICA I TESTI: 1. D ISCIA LA CIMICA RGANICA IN LABRATRI (ED. PICCIN) 2. PAVIA LAMPMAN KRIZ IL LABRATRI DI CIMICA RGANICA (ED. SRBNA) LD definizione CIMICA DEI CMPSTI DEL CARBNI Altri

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi Gli organismi sono fatti da MATERIA*. (*qualsiasi cosa che occupa uno spazio e ha una massa) Gli antichi filosofi greci dicevano che la materia deriva da 4 ingredienti di base o ELEMENTI (ARIA, ACQUA,

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI Isotopi: Z è lo stesso, A è diverso Isotopi dell O e loro abbondanza naturale 16 O = 99.76 % (15.99491) 17 O = 0.04 % (16.99913) 18 O = 0.20 % (17.99916) O = 15.9994 27/04/2007

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 6. I legami chimici SEGUI LA MAPPA riconoscere valutare dativo puro 1 Gli atomi difficilmente

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia esiste nei tre stati solido liquido e gassoso. Un solido ha volume e forma propri. Un liquido ha volume proprio,

Dettagli

Introduzione alla Biochimica

Introduzione alla Biochimica Introduzione alla Biochimica Rappresenta più del 70% del peso degli organismi viventi Notevoli Forze di attrazione Bassa tendenza a ionizzarsi I protoni liberi in soluzione non esistono Ione Ossidrile

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Che cosa è il Legame Chimico

Che cosa è il Legame Chimico Che cosa è il Legame Chimico Le molecole sono aggregati stabili ed identici contenenti più atomi La loro geometria non cambia al cambiare dello stato di aggregazione Deve esistere una forma di interazione

Dettagli

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente fondamenti di chimica indispensabili per lo studio della biologia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Cellula batterica PROTEINE (15%) 1 Composizione

Dettagli

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r come distanza internucleare si osserva che l'energia

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base) Il p 1 Generalità O 104 δ+ δ- igura 1 La struttura molecolare dell acqua (in evidenza la sua polarità) L acqua ( 2 O) è il solvente più diffuso in natura. Realizza miscugli di ogni genere sia con sostanze

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo? Legame nei cristalli Cosa tiene insieme un cristallo? L energia di coesione, dovuta all interazione elettrostatica attrattiva fra gli elettroni, carichi negativamente, e i nuclei, carichi positivamente

Dettagli

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. 4.1 Angolo di legame e forma delle molecole Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. La forma e le dimensioni delle molecole, la disposizione

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2018-2019 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I Gli ioni Uno ione è un ATOMO o una MOLECOLA che possiede una CARICA (positiva o negativa) È quindi una specie chimica che ha acquistato o ceduto uno o più elettroni

Dettagli

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa La materia https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa Un materiale sottoposto a filtrazione, si suddivide in un solido bianco A e in un liquido B. Il liquido B, per mezzo della distillazione, è separato

Dettagli

SLUBILITA SLUBILITA IN ACQUA MLECLE DI ACQUA SLUBILITA Rappresenta un parametro di estrema importanza che molto spesso consente non solo di capire la natura della sostanza in esame ma può condurre

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 1-2 Corso propedeutico a chimica generale Programma e docenti Lunedì 28/9 5/10 12/10 Martedì 29/9 6/10 13/10 Mercoledì

Dettagli