Iter diagnostico PAZIENTE. Ipotesi diagnostica. Richiesta esami di laboratorio. Risultati esami di laboratorio. Conferma di ipotesi diagnostica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iter diagnostico PAZIENTE. Ipotesi diagnostica. Richiesta esami di laboratorio. Risultati esami di laboratorio. Conferma di ipotesi diagnostica"

Transcript

1 Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica A.A Introduzione alla biochimica clinica. Gli esami di laboratorio vengono effettuati allo scopo di ottenere informazioni sullo stato di salute dei pazienti o la presenza di eventuali malattie. Possono venire eseguiti in strutture altamente organizzate (laboratori centralizzati) situate all interno di ospedali e di centri di salute in cui operano medici, biologi, e tecnici specializzati. La richiesta di esami di laboratorio deve essere effettuata da parte del medico che segue il paziente e deve essere preceduta da una valutazione clinica accurata. In pratica durante il colloquio col paziente il medico raccoglie una serie di informazioni sullo stato di salute passato (anamnesi patologica remota) o attuale (anamnesi patologica prossima) e procede all esame obiettivo del malato eventualmente con l ausilio di metodiche strumentali. Iter diagnostico PAZIENTE Anamnesi, E.O. Esami strumentali Ipotesi diagnostica Richiesta esami di laboratorio Risultati esami di laboratorio Conferma di ipotesi diagnostica Solo a questo punto, dopo aver formulato un ipotesi diagnostica preliminare, si procede alla richiesta degli esami di laboratorio. Vengono quindi raccolti i campioni biologici da analizzare (sangue, urine, liquido cefalorachidiano, ecc.) e si inviano al laboratorio di analisi. Il medico del laboratorio comunica al collega clinico o direttamente al paziente i risultati degli esami richiesti, indicando per ciascun composto dosato i suoi valori di riferimento (intervallo di valori attesi nel caso di soggetto sano) e la possibilità di ulteriori approfondimenti diagnostici. Il documento che riporta i risultati degli esami effettuati si chiama referto. I risultati degli esami di laboratorio servono a preparare il referto, cioè una relazione scritta che deve contenere l'indicazione degli eventuali dati patologici; essendo un atto

2 medico, con valore anche legale, esso deve riportare sempre la data e la firma del responsabile. Il laboratorio normalmente è suddiviso in sezioni ciascuna delle quali si occupa del dosaggio di una sostanza particolare o di un campione biologico particolare. Esistono così le sezioni di chimica clinica, ematologia e coagulazione, enzimologia clinica, diagnostica immunologica, citodiagnostica e citogenetica, tossicologia clinica, dosaggio dei farmaci, allergologia, citofluorimetria ed esame urine. Esiste la possibilità di richiedere esami d'urgenza che devono essere effettuati entro pochi minuti dalla richiesta (es. per l infarto cardiaco). La necessità di effettuare un gran numero di esami ogni giorno ha portato allo sviluppo di apparecchiature automatiche e computerizzate quali gli autoanalizzatori, i citofluorimetri, i contaglobuli elettronici, ecc. che sono in dotazione di qualsiasi laboratorio centralizzato. Campioni biologici e caratteristiche generali degli analiti. I campione biologici che possono essere prelevati dal paziente per la determinazione dei composti di interesse diagnostico sono molteplici. Campione. É qualunque liquido o tessuto prelevato dal paziente sul quale il laboratorio esegue un dosaggio analitico Sangue Urina Liquido cefalorachidiano Liquido seminale Liquido amniotico Feci Escreato Succo gastrico / duodenale Sudore Biopsie Analita. É qualunque costituente del campione dosabile in laboratorio In biochimica clinica prende il nome di analìta qualsiasi sostanza, contenuta in un campione biologico, che può essere determinata qualitativamente o quantitativamente. In generale, «determinare quantitativamente» significa scegliere una grandezza campione, che si chiama unità di misura, e determinare quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare. Il numero che esprime la misura è il rapporto tra la grandezza in esame e l unità di misura scelta. La scelta delle unità di misura viene fatta a livello internazionale da organizzazioni tra cui la Federazione Internazionale di Chimica Clinica (IFCC). La concentrazione di una data sostanza in un liquido si esprime come massa della sostanza nell unità di

3 volume: l unità di massa è il chilogrammo, l unità di volume è il litro (L), quindi l unità di concentrazione è il kg/l. Sono usati i sottomultipli: grammi per litro (g/l) e milligrammi per litro (mg/l). Caratteristiche dei test di laboratorio (test di screening e test di conferma). Gli esami di laboratorio possono essere distinti in test di screening e test di conferma. I primi servono per identificare potenziali malati o individui a rischio nell ambito di una data popolazione. Devono essere test molto sensibili, rapidi, poco costosi e in grado di poter essere applicati ad un gran numero di soggetti. Un test di conferma serve quando il test di screening è risultato positivo e si deve accertare l effettiva presenza nel soggetto testato della condizione patologica o del fattore di rischio. Deve essere un test ad elevata specificità. I test possono essere inoltre designati al monitoraggio della terapia farmacologica. E importante che gli esami di laboratorio non siano richiesti prima della formulazione di un ipotesi diagnostica, soprattutto ora che sono disponibili decine e decine di esami laboratoristici sofisticati. Questo modo di procedere è scorretto: la richiesta di un esame laboratoristico dovrebbe avvenire solo dopo che il medico ha raccolto i dati anamnesici ed eseguito l esame obiettivo del paziente. Fase preanalitica (modalità di prelievo e trasporto del campione, variabilità preanalitica). Oltre alla malattia esistono altri fattori che possono alterare i risultati di un esame di laboratorio. Nell interpretazione dei risultati è importante considerare tutta una serie di variabili che intervengono prima dell esecuzione del test in laboratorio e che sono note come variabili pre-analitiche. La variabilità preanalitica è dovuta a fattori esterni al paziente e occorre prendere tutte le misure necessarie per minimizzarne gli effetti, al fine di ottenere risultati accurati e riproducibili. Un discorso a parte merita la variabilità biologica che è dovuta a fattori inerenti al paziente e che possono essere più o meno controllabili. Tra i fattori che possono influenzare il risultato di un test di laboratorio vi sono la dieta e l eventuale assunzione di farmaci; nei giorni precedenti l esame occorre quindi avvertire il paziente di astenersi da modifiche drastiche del regime dietetico e di sospendere l assunzione di medicine se queste possono interferire in qualche modo con i risultati del test. Una dieta ricca di proteine e di basi puriniche ad esempio può far aumentare la concentrazione di acido urico, urea ( azotemia ) e ammoniaca rispetto a una dieta vegetariana. L età, il sesso e l appartenenza ad un determinato gruppo etnico possono influenzare alcuni parametri biochimici: la fosfatasi alcalina viene prodotta dal tessuto osseo in accrescimento e quindi tende ad avere valori più elevati nei bambini

4 mentre diminuisce dopo la pubertà. La creatinina e la creatina cinasi, marcatori del tessuto muscolare, tendono ad essere in media più elevati negli uomini, i quali hanno in genere una massa muscolare più sviluppata rispetto alle donne. Anche il momento della giornata in cui viene effettuato il prelievo è importante in quanto esistono delle variazioni cosiddette circadiane di alcuni analiti, cioè variazioni in base all alternanza giorno/notte, come il cortisolo ad esempio. Anche i valori glicemici ottenuti durante un test da carico orale tendono ad essere più elevati quando l esame viene effettuato nel pomeriggio rispetto a quando viene effettuato di mattina. Alcuni ormoni sono influenzati anche da un ritmo mensile, basti pensare agli ormoni ipofisari femminili (FSH, LH). Anche l abitudine cronica al fumo può influenzare alcuni valori, ad esempio dell esame emocromocitometrico: si ha un aumento dell emoglobina, della carbossiemoglobina, del numero e del volume dei globuli rossi, del numero di globuli bianchi, etc. Gli sforzi fisici, specie se prolungati, possono far aumentare l attività degli enzimi muscolari come creatina cinasi, lattato deidrogenasi e aspartato amintransferasi. Abbastanza rilevanti sono gli effetti legati alla posizione del soggetto (effetti posturali): il volume del sangue circolante col soggetto seduto è inferiore di circa 600 ml rispetto alla posizione supina. Infatti nel soggetto seduto dai capillari fuoriesce liquido privo di proteine; in posizione supina il liquido interstiziale viene richiamato nel compartimento vascolare e il volume aumenta. Queste variazioni avvengono in tempi compresi tra 5 e 20 minuti. Di conseguenza quando il prelievo viene effettuato col soggetto in posizione seduta si ha un aumento del 5-15% delle macromolecole (albumina!) e degli elementi cellulari. Ciò non si verifica ovviamente per le piccole molecole (glucosio!) che possono passare tranquillamente attraverso la parete vasale. Questi effetti posturali sono particolarmente accentuati nei pazienti edematosi. Dopo il prelievo entrano in gioco altre variabili che possono influenzare il risultato dell esame: l uso di un anticoagulante appropriato, la conservazione del campione e il suo trasporto al laboratorio. E importante evitare stress meccanici, p.es l applicazione di un laccio emostatico troppo stretto o troppo a lungo durante il prelievo, oppure l agitazione delle provette durante il trasporto del campione. Questo tipo di stress meccanici possono dar luogo ad emolisi, cioè alla rottura dei globuli rossi con fuoriuscita di emoglobina e di altre sostanze. Se il sangue deve essere conservato allo stato fluido è importante usare provette contenenti un appropriato anticoagulante (EDTA, citrato, eparina, NaF). Alcuni di questi anticoagulanti possono determinare importanti artefatti che sono riportati nella diapositiva.

5 Tappo rosso / giallo oro ADDITIVO FUNZIONAMENTO IMPIEGO Nessuno Il sangue coagula e il siero viene separato mediante centrifugazione Chimica clinica, sierologia, banche biologiche Nel fondo della provetta è presente un gel che separa il siero/plasma Tappo verde ADDITIVO FUNZIONAMENTO IMPIEGO Litio Eparina Il sangue viene reso incoagulabile dall eparina; il plasma viene separato dal gel che riempie il fondo della provetta Chimica clinica Tappo viola ADDITIVO FUNZIONAMENTO IMPIEGO EDTA Chela il calcio inattivando le reazioni dei fattori della coagulazione Emocromo. Il prelievo deve essere completo. Capovolgere delicatamente 8-10 volte per prevenire formazione di coaguli e aggregati piastrinici Tappo azzurro chiaro ADDITIVO FUNZIONAMENTO IMPIEGO Sodio citrato Forma sali di calcio Emocoagulazione (PT, PTT, INR). Prelievo completo

6 Accuratezza e precisione di un test diagnostico. L esame di laboratorio consiste in una serie di procedure analitiche che devono possedere caratteristiche di affidabilità, cioé devono garantire una certa sicurezza e plausibilità dei risultati ottenuti. Esistono dei concetti ben definiti, quelli di accuratezza e precisione, che servono a definire le caratteristiche di un esame di laboratorio qualsiasi. L accuratezza equivale al grado di concordanza tra il valore ottenuto durante un test ed il valore vero e dipende dal metodo di analisi impiegato. Naturalmente non si conosce il valore vero, che è un valore teorico, ma una buona approssimazione è data dal valore determinato mediante un metodo di riferimento proposto e standardizzato da organismi internazionali. Ogni metodo di analisi è tanto più accurato quanto più i valori con esso ottenuti si avvicinano ai valori del metodo di riferimento. La precisione è una misura della variabilità intrinseca del medoto di analisi e si valuta in base al grado di concordanza tra misure ripetute. E noto il paragone classico tra metodo analitico e funzionamento del tiro al bersaglio. Nella figura sottostante è rappresentato un metodo preciso ma inaccurato (i colpi sparati sono vicini tra di loro ma piuttosto lontani dal centro, che rappresenta il valore vero ), un metodo accurato ma impreciso (i colpi in media sono disposti intorno al centro ma sono troppo dispersi) e infine un metodo sia preciso che accurato. In laboratorio esistono delle procedure, note complessivamente come controllo di qualità, che servono a minimizzare inaccuratezza e imprecisione e che comportano l uso di sieri di controllo, cioè campioni appositamente predisposti con quantità note di vari componenti e sottoposti ad analisi contemporaneamente ai sieri dei pazienti.

7 Sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico. Fase analitica e post-analitica. Dopo aver ottenuto un risultato di laboratorio, occorre interpretarlo. A tale scopo occorre tener conto di due caratteristiche fondamentali degli esami di laboratorio che sono la sensibilità e la specificità. La sensibilità indica la capacità di un test diagnostico di laboratorio di individuare le persone realmente affette da una certa malattia sul totale degli individui esaminati. Quanto maggiore è il numero di persone affette in cui si riscontra un risultato alterato tanto più si dice che l esame è sensibile. Un altro modo per esprimere il concetto di sensibilità è indicare la percentuale dei veri positivi sulla somma dei veri positivi e dei falsi negativi. Per veri positivi si intende il numero di malati che hanno un test positivo; viceversa, per falsi positivi si intendono quei soggetti che pur non essendo malati hanno un test positivo (nessun test è perfetto al 100%!). Analogamente i veri negativi sono quei soggetti che non essendo affetti dalla malattia hanno appunto il test negativo; falsi negativi sono i soggetti che hanno il test negativo pur essendo affetti dalla malattia. La sensibilità di un test di laboratorio è quindi: VP Sensibilità = VP + FN La sensibilità è quindi la capacità di un test di individuare tutti i malati evitando che qualcuno di questi sia definito come sano. In un test ideale la sensibilità è uguale ad 1, cioé non dovrebbero esserci falsi negativi. Al crescere del numero di FN la sensibilità assume un valore compreso tra 0 ed 1. La specificità è invece il rapporto tra i veri negativi cioé il numero dei soggetti non malati nei quali il test è negativo e il numero di tutti coloro che non sono affetti dalla malattia: VN Specificità = FP + VN La specificità è quindi la capacità di un test di individuare i veri sani: solo i pazienti malati danno valori positivi. All'aumentare del numero di FP la specificità (che idealmente è 1) diminuisce. Purtroppo un aumento della sensibilità si accompagna sempre ad una diminuzione della specificità: quindi un metodo molto sensibile sarà poco specifico e viceversa. Di fronte ad un test che risulta positivo per una certa malattia ci si chiede quale sia la probabilità che il paziente sia effettivamente affetto da quella malattia. A tale scopo viene in aiuto il valore predittivo positivo (VPP) che dà un idea del potere diagnostico del test in questione. Il VPP può essere espresso

8 come percentuale dei malati che ha il test positivo, vale a dire: VP Valore predittivo positivo = FP + VP Esiste anche il valore predittivo negativo, che corrisponde alla probabilità che, anche col test negativo, il paziente sia comunque affetto dalla malattia per diagnosticare la quale l'esame è stato eseguito. Il valore predittivo del test negativo è uguale alla percentuale dei soggetti sani col test negativo. Dato che i risultati di un esame di laboratorio, da soli, non sono assolutamente certi essi devono essere integrati con i dati clinici per aumentare la probabilità di formulare una diagnosi corretta. Se prima di prescrivere qualsiasi esame si conosce la probabilità che il paziente sia affetto da una certa malattia e conosce la sensibilità e la specificità dell'esame in questione potrà calcolare le probabilità a posteriori di avere quella malattia. La predittività di uno stesso esame varia a seconda della prevalenza della malattia nella popolazione. Intervalli e valori di riferimento. L interpretazione dei risultati di laboratorio è un caso speciale di decisione fatta per confronto con un valore decisionale, un valore precedente o un intervallo di riferimento. Nel caso del valore decisionale non c è un intervallo di valori, esistono invece valori soglia (cut-off) ovvero valori limite dei parametri misurati oltre ai quali tali parametri sono considerati anormali e comportano delle decisioni cliniche. Nel caso del criterio del valore precedente la decisione medica si prende per confronto con i risultati di un test eseguito in precedenza sul paziente. Nel caso dell intervallo di riferimento si definisce di un insieme di valori ottenuto dall osservazione o dalla misura di un particolare analita su individui di riferimento, vale a dire individui selezionati per confronto usando criteri ben definiti indicati da organismi internazionali. Devono essere soggetti sani, che non presentano patologie. Per ciascuno dei parametri presi in esame ciò che viene fornito al medico curante è un valore numerico che va confrontato con un intervallo di valori compresi tra un limite inferiore ed un limite superiore, entro cui si fa rientrare la normalità: al di fuori dei limiti fissati dall intervallo di riferimento il risultato è da considerare patologico. La cosiddetta normalità dei parametri di laboratorio è un concetto astratto: oggi si preferisce perciò il termine, già menzionato, di valori di riferimento, cioè valori relativi ad una popolazione di riferimento. I valori patologici sono quelli che eccedono l'intervallo di valori di riferimento e che sono riconosciuti come tali per la loro plausibilità clinica.

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Tipi di variabilità del dato di laboratorio Tipi di variabilità del dato di laboratorio VARIABILITA INTRAINDIVIDUALE VARIABILITA INTERINDIVIDUALE INTRA: è legata alle oscillazioni omeostatiche che garantiscono la composizione costante dei liquidi

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Microbiologia Clinica Patologia Clinica Giuliana Fortunato (Edificio 4-4 piano-dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie.

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

L attuale definizione di medicina di laboratorio indica una disciplina medica complessa che, a scopi didattici, è stata suddivisa in

L attuale definizione di medicina di laboratorio indica una disciplina medica complessa che, a scopi didattici, è stata suddivisa in L attuale definizione di medicina di laboratorio indica una disciplina medica complessa che, a scopi didattici, è stata suddivisa in Patologia clinica Biochimica clinica Microbiologia clinica Patologia

Dettagli

Analisi dei dati diagnostici

Analisi dei dati diagnostici Analisi dei dati diagnostici Test diagnostico Affidabilità Riproducibilità o precisione Validità o accuratezza Concordanza Sensibilità Specificità Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

Dettagli

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare richiede una maggiore esperienza selezionare l arteria migliore (radiale, brachiale o femorale) per il prelievo (facendo iperestendere il polso al paziente) ispezionare la regione Prelievo Arterioso Test

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO GLORIA GIANESINI gnsglr@unife.it STRUMENTI PER IDENTIFICARE IN MODO OGGETTIVO PRECISO OMOGENEO I BISOGNI DEL PAZIENTE

Dettagli

RETTIFICA ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE

RETTIFICA ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE RETTIFICA ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE A seguito di richiesta di chiarimenti in data 07.07.08 da parte di una Ditta si è proceduto, tramite atto deliberativo, alla modifica dell allegato C Caratteristiche

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C ESAME MATERIA LE COD SSN CUR Tariffa SSN Albenga Cairo M. ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine 90.43. C00343300 1.13 Rosso Rosso ALDOSTERONE URINARIO Urine 90.0.3 C00211600 17.11 ALFA AMILASI URINA 24 ORE

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006 DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia Brescia Corsi ASL 2006 La logica del processo clinico Le domande chiave: Qual è l ipotesi diagnostica più probabile? Sono necessari test

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Criteri di valutazione dei test diagnostici Criteri di valutazione dei test diagnostici Perché misurare validità e precisione? La validazione è un processo di valutazione per stabilire quanto il procedimento sia adatto per lo scopo per il quale

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio. Olga Scudiero 081/ ;

INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio. Olga Scudiero 081/ ; INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio Olga Scudiero 081/3737819; olga.scudiero@unina.it TESTO CONSIGLIATO Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata. Edizione

Dettagli

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE 01 MARIA CHIARA BALBONI Facilitatore della gestione della qualitàpreanalitica. TSLB Esperto Laboratorio Unico Provinciale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

LEGENDA PROVETTE PER SANGUE RDI (rev. 02 del 28/08/2018)

LEGENDA PROVETTE PER SANGUE RDI (rev. 02 del 28/08/2018) EMOCROMO VES RETICOLOCITI TAPPO LILLA TRASPARENTE 13x75 da 3,0 ml (sangue intero K2EDTA) CODICE:BD-368856 RDI: NO CENTRIFUGAZIONE SERVICE: CONSERVAZIONE E TRASPORTO CAMPIONI REFRIGERATI TEST COAGULAZIONE

Dettagli

LEGENDA PROVETTE SANGUE RDI (rev. 01 del 02/08/2018)

LEGENDA PROVETTE SANGUE RDI (rev. 01 del 02/08/2018) EMOCROMO VES RETICOLOCITI TAPPO LILLA TRASPARENTE 13x75 da 3,0 ml (sangue intero K2EDTA) CODICE:BD-368856 RDI: NO CENTRIFUGAZIONE SERVICE: CONSERVAZIONE E TRASPORTO CAMPIONI REFRIGERATI TEST COAGULAZIONE

Dettagli

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat 7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat Consideriamo una situazione nella quale la concentrazione dell analita aumenti nella malattia, e nella quale la soglia tra sani e malati è

Dettagli

Patologia Clinica Lezione 1

Patologia Clinica Lezione 1 Quick Tim e e un decom press ore TIFF (Non c om presso ) sono nec ess ari per vis ualizzare ques t' im magine. Patologia Clinica Lezione 1 Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico

Dettagli

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144 Statistica medica. A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti SOLUZIONI 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica a. Età in anni X b. Provincia

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

Provette da prelievo venoso e raccolta urine

Provette da prelievo venoso e raccolta urine Pag. 1 di 5 367896 Crioglobuline + TRASFUSIONALE (studi immmunoematologici) 366881 Chimica/Immunometria 366880 362077 3.5 ml, 13x75 BIANCO Per alcuni esami eseguiti nei Laboratori a Risposta Rapida (Litio,

Dettagli

Cosa succede all interno del Laboratorio?

Cosa succede all interno del Laboratorio? Cosa succede all interno del Laboratorio? LE FASI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO E LE PERCENTUALI DI ERRORE SUL DATO DI LABORATORIO Numerosi lavori scientifici identificano nelle fasi preanalitiche tra il 45%

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI Dr.ssa Marta Greco Patologia Clinica La Medicina di Laboratorio è una disciplina che applica tutte le moderne metodologie scientifiche alla prevenzione, alla diagnosi,

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI Viola trasparente 2

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FATTORE INTRINSECO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROLATTINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche La medicina di laboratorio è la Disciplina Clinica che ricerca dati relativi alla natura ed all entità delle alterazioni

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Esame chimico-fisico e sedimento urinario

Esame chimico-fisico e sedimento urinario Rev.1 31/08/2018 Esame chimico-fisico e sedimento urinario Il programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) delle Esame chimico-fisico delle urine e sedimento è rivolto ai Servizi di Medicina di Laboratorio

Dettagli

INSEGNAMENTO DIAGNOSTICA MOLECOLARE E GENETICA MEDICA MODULO. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica con. Laboratorio

INSEGNAMENTO DIAGNOSTICA MOLECOLARE E GENETICA MEDICA MODULO. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica con. Laboratorio INSEGNAMENTO DIAGNOSTICA MOLECOLARE E GENETICA MEDICA MODULO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica con Laboratorio Rosa Di Noto, Ricercatore della Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell Università

Dettagli

Biochimica clinica. Medicina di laboratorio. Testi suggeriti. Barbiroli, Filadoro, Franzini, Sacchetti, Salvatore

Biochimica clinica. Medicina di laboratorio. Testi suggeriti. Barbiroli, Filadoro, Franzini, Sacchetti, Salvatore Biochimica clinica Medicina di laboratorio Testi suggeriti Medicina di Laboratorio Barbiroli, Filadoro, Franzini, Sacchetti, Salvatore UTET Medicina di Laboratorio e diagnostica genetica Sacchetti, Cavalcanti,

Dettagli

Risposte a richieste chiarimenti alla data del

Risposte a richieste chiarimenti alla data del Risposte a richieste chiarimenti alla data del 15.9.2010 QUESITO N. 1 - Alla voce 24 del Lotto A vengono richieste Provette per siero...per servizio veterinario da 10 ml senza alcuna tolleranza (tolleranza

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo nutrizionista

L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo nutrizionista FAT PROFILE alla base dello star bene Home > Blog > Salute e nutrizione molecolare > FAT PROFILE alla base dello star bene L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo

Dettagli

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0 MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE Il risultato di un operazione di misura è un numero reale (x), detto misura analitica che esprime il valore vero (). a) livello VERO di un indicatore biologico (valore

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) Ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi negativi.

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) In Medicina ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi

Dettagli

PROCEDURA GQ 16. CBC Centro Biologia Clinica. Titolo: Gestione emergenze. FileGQ16 Gestione emergenze.doc pag. 1 di 7

PROCEDURA GQ 16. CBC Centro Biologia Clinica. Titolo: Gestione emergenze. FileGQ16 Gestione emergenze.doc pag. 1 di 7 Centro Biologia Clinica PROCEDURA GQ 16 Titolo: Gestione emergenze FileGQ16 Gestione emergenze.doc pag. 1 di 7 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni / Abbreviazioni

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tecniche di laboratorio in neurochimica e neuroimmunologia Massimiliano Castellazzi Introduzione al corso Articolazione delle lezioni Lezione 1. Cenni

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 INTRODUZIONE L Etilglucuronide è una molecola non volatile, polare, relativamente stabile, formata dalla coniugazione dell etanolo con l acido

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato. Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA La fase pre-analitica in coagulazione: come può cambiare un risultato. Il CLINICO CONSULTA IL LABORATORIO PER : Am

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce

Dettagli