La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris"

Transcript

1 La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris

2 Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere i canali della distribuzione attraverso i quali far giungere il prodotto al potenziale compratore Il problema da affrontare è relativo all individuazione della forma di distribuzione che tenga conto della situazione locale: gusti dei consumatori, abitudini, reddito, etc.

3 I principali canali di distribuzione nei paesi industrializzati Esistenza di due attori principali: grossista e dettagliante Prevalenza di tre canali: Canale lungo Canale medio Canale corto

4 Il canale lungo Il produttore fornisce al grossista, il quale vende al dettagliante che, a sua volta, cede al consumatore finale Con questo canale, l impresa che produce o vende all estero ha la possibilità di tenere contatti solo con una o poche imprese (grossisti) Di norma, è il canale scelto dalla piccola-media impresa

5 Il canale medio Il produttore estero fornisce direttamente il dettagliante Quando tra l impresa di produzione e il dettagliante si esclude il grossista, di hanno vantaggi e svantaggi Vantaggi: Maggiori informazioni che si ottengono dal mercato Rapidità di fornitura Svantaggi: Necessità di accumulare scorte Importanza del rapporto con i dettaglianti

6 Il canale corto Il produttore prende contatti direttamente con il compratore finale attraverso una propria rete di distribuzione Utilizzato di norma per i beni strumentali, ma non per i beni di consumo Molto costoso e, di norma, utilizzato dalle grandi imprese

7 I protagonisti della distribuzione I tre canali indicati sono universali, ma l evoluzione del commercio, dell industria, della tecnologia, etc. ha impresso modificazioni e specificazioni Tra produttore e consumatore finale si inseriscono altre figure Impresa di produzione Impresa grossista Impresa al dettaglio Associazioni di compratori finali

8 L impresa di produzione La grande impresa che vende prodotti standardizzati, in genere, tende a occupare uno spazio crescente nel sistema della distribuzione Esempi di questo tipo sono: Coca Cola, Renault, Indesit, Sanyo, etc. Non si tratta tuttavia solo di grandi imprese, ma anche di piccole e medie imprese come avviene nel campo dell abbigliamento italiano

9 L impresa grossista Può spingersi sia verso il dettaglio (creando una propria rete di distribuzione al dettaglio), sia verso la produzione (stipulando contratti di lungo termine con le imprese fornitrici) La struttura dell ingrosso è diversa da paese a paese per: Dimensioni, ruolo svolto dalla distribuzione, servizi forniti e efficienza

10 L impresa al dettaglio L impresa al dettaglio nasce ovunque come un impresa di piccole dimensioni, ma quando le condizioni lo consentono cerca di occupare maggiori spazi, sottraendoli ai grossisti Effetti di concentrazione Grande dettaglio (grandi magazzini, ipermercati) Catene al piccolo dettaglio (piccola dimensione, indipendenza, ma coesione e cooperazione) Catene volontarie (generalmente nel settore alimentare)

11 Associazioni di compratori finali I compratori cercano di sottrarre spazio ai dettaglianti e ai grossisti Costituzione di cooperative e associazioni La dimensione consente di detenere potere contrattuale

12 Beni diversi e canali diversi I beni non sono tutti uguali: Beni di consumo non durevoli durevoli Beni industriali Beni strumentali

13 I beni di consumo Quando si tratta di beni di consumo non durevoli il protagonista del canale di distribuzione è di norma il dettagliante Per quanto riguarda i beni di consumo durevoli il protagonista resta ancora il dettagliante, ma con un importanza attribuita alla marca e all assistenza post-vendita

14 I beni industriali Sono di norma acquistati da imprese o da altre organizzazioni allo scopo di essere utilizzati per successive lavorazioni (semilavorati) o allo scopo di essere inseriti in un prodotto più complesso (componenti) I due estremi della catena di distribuzione tendono ad avvicinarsi e il peso degli intermediari tende a diminuire Diversi modi: Il produttore estero vende all importatore e questi fornisce direttamente l utilizzatore Tra l importatore e l utilizzatore si inserisce un grossista L utilizzatore finale acquista direttamente dal produttore estero

15 I beni strumentali A seconda dei prodotti e dei paesi i canali di distribuzione sono diversi Caratteristiche fondamentali: Avvicinamento tra produttore e consumatore finale Maggior peso dell importatore o del grossista, se il produttore è di piccole dimensioni

16 Come scegliere tra i canali? Molteplicità di fattori che agiscono nella scelta tra i canali di distribuzione Strategie di lungo termine dell impresa sui mercati internazionali Natura del prodotto Struttura della distribuzione locale/efficienza degli intermediari Modelli di comportamento d acquisto dei compratori Concentrazione della domanda Costi dei canali di distribuzione alternativi Rischi Strategia competitiva scelta per un mercato in particolare Segmentazione del mercato

17 Strategie di lungo termine dell impresa sui mercati internazionali Se l impresa ha scelto di avvicinarsi al compratore, la scelta del canale cadrà nelle forme che implicano rapporti diretti con il dettagliante o con il consumatore finale (canale medio-corto) Se l impresa si interessa di realizzare volumi di vendita indipendentemente dal rapporto con i potenziali clienti, la scelta passa attraverso gli intermediari-grossisti (canale lungo)

18 Natura del prodotto I prodotti con elevato prezzo unitario, elevata complessità, esigenza di assistenza e rapida deperibilità impongono un attiva presenza da parte del produttore. Ciò significa che si opterà per un canale corto. I prodotti con prezzo basso, standardizzati e con margini di utile molto bassi sono in genere distribuiti da un grossista. Ciò significa che la preferenza è per il canale lunto

19 Struttura della distribuzione locale/efficienza degli intermediari Se grossisti e dettaglianti locali hanno reti di distribuzione efficienti ed efficaci, le imprese straniere non devono necessariamente costruire una propria rete. Stesso discorso vale per l assistenza post-vendita. Anche la legislazione locale può influenzare in misura significativa la distribuzione (problemi relativi agli orari di apertura e concessione di licenze di apertura)

20 Modelli di comportamento all acquisto dei potenziali compratori Il comportamento del consumatore è determinante nella scelta del canale La preferenza per un dato punto vendita, l uso del prodotto, il tempo dedicato all acquisto, il ricorso al credito, la percezione del prodotto, etc. può comportare la scelta di canali diversi in paesi diversi, anche per lo stesso prodotto In Italia, l abbigliamento costoso viene acquistato nei negozi di lusso, non nei grandi magazzini Nel Regno Unito si possono acquistare prodotti di basso costo e di costo elevato nel grande magazzino (Harrod s)

21 Concentrazione della domanda Se i compratori sono pochi e hanno un elevato potere d acquisto, il canale di distribuzione scelto è corto Se i compratori sono tanti e hanno ridotte potenzialità d acquisto, il canale è quello medio o lungo

22 Distribuzione geografica della domanda Nei paesi industrializzati a bassa densità di popolazione la domanda si concentra in poche aree geografiche sia per i beni di consumo che per i beni industriali e strumentali La scelta del canale della distribuzione può dipendere anche dalle distanze esistenti

23 Costi dei canali di distribuzione alternativi Per l impresa che vende è importante considerare anche i costi che occorre sostenere per adottare l uno o l altro canale Le alternative hanno costi molto diversi È importante valutare a quanto ammontano presumibilmente i costi nei diversi casi

24 Rischi Il rapporto tra costi, vantaggi e rischi è un elemento importante Quando i rischi sono bassi si propende per forme stabili di presenza all estero e pertanto di tende ad allacciare rapporti diretti con i potenziali compratori Quando i rischi sono elevati si opta per l intermediazione

25 Strategia competitiva scelta per un mercato in particolare La scelta della forma di distribuzione dipende dalla strategia scelta per entrare e per rimanere su un mercato Una stessa impresa può adottare canali diversi in mercati simili

26 Segmentazione del mercato A seconda delle caratteristiche dei potenziali compratori ai quali l impresa si rivolge, occorre scegliere un tipo di canale piuttosto che un altro Per quanto riguarda i rapporti con i rivenditori l impresa può scegliere una strategia di vendite selettive (prodotto in pochi punti vendita) o intensive (prodotto molto diffuso)

27 Mutamenti nel sistema della distribuzione Costi di distribuzione crescenti Integrazione tra le varie forme di distribuzione Concentrazione del potere d acquisto Polarizzazione (per gli acquisti abituali ci si rivolge a punti vendita dove c è ampia varietà; per gli acquisti importanti si predilige il negozio specializzato) Attenuazione delle differenze tra i mercati Legislazione riguardante la distribuzione Movimenti a protezione dei consumatori Crescente importanza dei servizi post vendita Nuove forme di distribuzione

28 Le opzioni della distribuzione geografica L impresa interessata all espansione internazionale deve adottare una tra le seguenti strategia: Concentrazione geografica Attenzione solo a uno a o pochi segmenti all interno di ciascun mercato/nazione Diversificazione geografica Estensione dell attività di marketing a una pluralità di segmenti di mercato Combinazione tra le due

29 I mercati paralleli Un impresa che adotta una strategia globale quasi sempre vende a prezzi e condizioni diverse da un mercato all altro. È vulnerabile all azione delle imprese cha acquistano nei mercati in cui i prodotti sono venduti a un prezzo basso e li rivende in quelli dove i prezzi sono più elevati perché: La strategia globale non è flessibile, mentre è caratteristica dei mercati paralleli Le fluttuazioni dei cambi spingono all esistenza di mercati paralleli La politica dei prezzi implica forte concorrenza Sussiste eccesso di offerta

30 Come rispondere ai mercati paralleli Non fare nulla Seguire vie legali Cambiare la strategia di marketing

31 Discussione di gruppo Quali sono i canali di entrata in un mercato estero? Quali sono i canali di distribuzione in un mercato estero? Quali sono le principali caratteristiche dei canali diretti e indiretti? Quali sono le principali caratteristiche dei canali corto, medio e lungo? Cosa sono i mercati paralleli?

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 8. IL CANALE DISTRIBUTIVO 1 Decisioni di canale distributivo in relazione alla strategia di marketing

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing IL CANALE DI MARKETING CANALE DI MARKETING ( o di distribuzione): insieme di soggetti che svolgono le attività necessarie

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 17 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 20 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi 2. I rapporti con gli intermediari La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi

Dettagli

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi In collaborazione con Intervento di David Pambianco Mercoledì, 28 giugno 2017 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

I canali di marketing

I canali di marketing Capitolo 12 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Capitolo 12 - slide 1 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Obiettivi di apprendimento Le catene di fornitura e la rete di valore

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni Aprile 2017 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 La stima della domanda CORSO DI FONDAMENTI DI A.A. 2018-2019 1 Programma (1) Il marketing e il suo

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti La gestione dei prodotti esistenti Lo sviluppo di nuovi prodotti, per quanto rilevante, non esaurisce l orizzonte strategico e gestionale

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Marta Ugolini Università degli studi di Verona 17 gennaio 2017 Le decisioni in ambito

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Il sistema e la catena

Il sistema e la catena Il sistema e la catena agroalimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori Finalità di questa indagine: Conoscere i bisogni di marketing degli intervistati per poterli assistere con strumenti e strategie di commercializzazione.

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari TRADIZIONALI RECENTI Livelli di analisi dei SAA secondo l approccio tradizionale Microeconomico Analizza i comportamenti delle unità di produzione che costituiscono

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

Catena del valore A. Romano Team

Catena del valore A. Romano Team Catena del valore MODELLO COMPLESSO DI INPUT/OUTPUT INPUT/RISORSE Materiali Uomini Capitali Energie Tecnologie Know-How Obiettivi Processo di Trasformazione Flusso fisico Flusso informativo Flusso economico/finanziario

Dettagli

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI VENDITA ALL'INGROSSO VENDITA AL AL DETTAGLIO CANALI INNOVATIVI ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI CONSORZIO DI PRODUTTORI COOPERATIVA DI PRODUTTORI IMPORTATORE/ ESPORTATORE

Dettagli

Esercizi test bontà di adattamento

Esercizi test bontà di adattamento Esercizi test bontà di adattamento ESERCIZIO 1 Si vuol valutare se esiste dipendenza fra il tempo dedicato settimanalmente allo sport e il peso dei bambini. A tal fine vengono raccolti i dati relativi

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni Aprile 2017 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

Introduzione al Marketing

Introduzione al Marketing Introduzione al Marketing L esigenza di un PIANO Compratori e venditori sempre più spesso hanno difficoltà a incontrarsi sui mercati a causa di Mercati molto estesi Rapido mutamento della tecnologia Ridotta

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche distributive SOMMARIO PUNTI-CHIAVE 1. CANALI DISTRIBUTIVI 2. COPERTURA DISTRIBUTIVA 3. POLITICHE INCENTIVAZIONE

Dettagli

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta

I canali di entrata nei mercati internazionali: - esportazione indiretta - esportazione diretta Corso di Economia e tecnica degli scambi Lezione 6 I canali di entrata nei mercati : - esportazione indiretta - esportazione diretta 1 Le strategie Le strategie costituiscono alternative di fondo seguite

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Sulla base delle informazioni contenute nel caso si può costruire la seguente swot analysis Strenghts Prodotto in esclusiva sul mercato italiano Brevetto

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE LA STRATEGIA INTERNAZIONALE Identificazione di Opportunità Strategia Internazionale: Internazionali È una strategia tramite cui un impresa vende i propri beni o servizi al di fuori del proprio mercato

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Settembre 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

Relazione di stagetem

Relazione di stagetem Relazione di stagetem Come si fa l analisi del contesto competitivo Servizio Stage & Placement Come si compone la Relazione di stage TEM La relazione di stage si compone di: 1. Descrizione del contesto

Dettagli

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli