I carcinomi differenziati della tiroide (Rassegna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I carcinomi differenziati della tiroide (Rassegna)"

Transcript

1 I carcinomi differenziati della tiroide (Rassegna) Laura Fugazzola Istituto di Scienze Endocrine, Università degli Studi, Fondazione Policlinico IRCCS, Milano INTRODUZIONE Il follow-up del carcinoma differenziato della tiroide (CDT) si avvale principalmente della valutazione della tireoglobulina (Tg) circolante. La Tg è un marcatore tumorale tra i più sensibili e specifici e rende in parte ragione della ottima prognosi di questi tumori. La Tg è localizzata nella colloide e quindi nella porzione apicale della cellula tiroidea. E una glicoproteina di 660 Kd che serve da "stampo" per la sintesi degli ormoni e può essere presente in circolo in quanto viene filtrata attraverso gli spazi intercellulari e drenata nei vasi linfatici tiroidei. La Tg viene prodotta esclusivamente dalla cellula tiroidea ed rappresenta pertanto un indice altamente specifico della presenza di tessuto tiroideo funzionante, sia esso normale o patologico. Purtroppo non è possibile utilizzare questo marcatore nella diagnosi differenziale delle lesioni tiroidee. Infatti, i valori di Tg sono sovrapponibili nel caso di noduli benigni o maligni (Fig. 1). Ne deriva che uno dei requisiti indispensabili per utilizzare la Tg come marcatore tumorale è che il paziente sia stato sottoposto a tiroidectomia totale ed ablazione del residuo tiroideo con terapia radiometabolica. Dopo l asportazione completa del tessuto tiroideo, si raggiunge infatti una ottima sensibilità dell indice tumorale. In queste condizioni, se la Tg è indosabile il paziente è da considerarsi in remissione di malattia, mentre se la Tg è dosabile, o diventa dosabile nel tempo, il paziente ha persistenza o recidiva di malattia 1. La Tg non può essere invece utilizzata come marcatore nel caso in cui venga effettuata una emitirodiectomia o una tiroidectomia parziale perché il residuo di tiroide è in grado di produrne quantità variabili e non sarà possibile distinguere tra Tg proveniente da eventuale metastatizzazione o da tessuto tiroideo sano residuo. Un altro requisito importante per utilizzare la Tg come marcatore è quello di valutarla sotto stimolo da parte del TSH. Questo perché le funzioni specifiche della cellula tiroidea sono TSH dipendenti. Infatti, il TSH dopo legame con il suo recettore stimola la sintesi e la secrezione di T4, la captazione di iodio e la produzione di Tg. La captazione di iodio viene sfruttata per la terapia radiometabolica con iodio radioattivo, mentre la Tg ha il ruolo centrale di marcatore tumorale. Va anche considerato che il TSH è anche in grado di stimolare la crescita cellulare: questo è il motivo per cui nei pazienti affetti da CDT la dose di ormone tiroideo deve essere tale da sopprimere il TSH. LA Tg VALUTATA SOTTO STIMOLO La Tg deve essere valutata sotto stimolo del TSH: in queste condizioni valori indosabili di Tg possono arrivare ad essere dosabili indicando persistenza di malattia (Fig. 2). L aumento del TSH si può ottenere o per sospensione della terapia con L-T4 o per somministrazione di TSH umano ricombinante (rhtsh, Thyrogen, Genzyme Corp., Cambridge, MA, USA). Il rhtsh è altamente purificato ed ha proprietà biochimiche analoghe a quelle del TSH prodotto dall ipofisi umana. Il suo uso è quindi indicato nel follow-up del carcinoma differenziato della tiroide. In particolare consente l esecuzione del Total Body Scan e la valutazione della Tg senza sospendere la terapia con L-T Riduce inoltre i tempi diagnostici e migliora il controllo del paziente. Dopo stimolo con rhtsh, i valori di Tg aumentano in misura minore rispetto a quanto si ottiene dopo sospensione della terapia con L-T4. Va quindi considerato che anche minimi aumenti, comunque superiori a 1 µg/l possono significare persistenza o recidiva di malattia. Figure 1 Dosaggio di Tg sierica nei noduli tiroidei LigandAssay 10 (4)

2 Figure 2 Dosaggio Tg sotto stimolo con TSH a a Si noti l aumento dei valori di Tg in condizioni di TSH elevato rispetto alle condizioni di TSH indosabile. I 16 pazienti in remissione mantengono valori indosabili di Tg anche sotto stimolo con TSH, mentre l elevazione della Tg sotto stimolo indica persistenza o recidiva di malattia Più recentemente, due importanti studi 5,6 hanno dimostrato il valore predittivo della Tg già al primo controllo dopo tiroidectomia e terapia radiometabolica. Infatti, in tali condizioni, valori di Tg indosabile durante sospensione di terapia con L-T4 correlano strettamente con la remissione completa di malattia. Sulla base di questi dati, è stato introdotto nel follow-up del CDT il Tg test con rhtsh per la valutazione della sola Tg. Il test contempla l iniezione ai giorni 1 e 2 di 0.9 mg i.m. di Thyrogen con prelievo per Tg basale e ai giorni 3-5 (Fig. 3). Il picco di TSH avviene al giorno 3 mentre il picco di Tg al giorno 4 o 5. L attuale schema di follow-up del CDT è quindi incentrato sul dosaggio della Tg. Un paziente con CDT va sottoposto a tiroidectomia totale e successiva ablazione del residuo con dosaggio della Tg in condizioni di ipotiroidismo o sotto stimolo con rhtsh. A circa 8-12 mesi di distanza andrà eseguita la valutazione della Tg sierica sotto stimolo con rhtsh durante terapia con L-T4. Se la Tg sarà indosabile e non responsiva il paziente è da considerarsi in remissione di malattia, se la Tg è dosabile e/o responsiva allo stimolo, andrà sottoposto a nuova terapia radiometabolica. Questo protocollo corrisponde anche alle linee guida americane 7 che prevedono i seguenti orientamenti di follow-up in base ai valori di Tg sotto stimolo con rhtsh dopo tiroidectomia totale ed ablazione del residuo: (a) Tg: 0.5 µg/l senza risposta allo stimolo con rhtsh: solo controllo annuale della Tg durante terapia con L-T4; (b) risposta della Tg allo stimolo pari a µg/l: periodico controllo della Tg sotto stimolo fino a un incremento superiore; (c) Tg>2 µg/l sotto stimolo: valutazione ed eventuale nuova terapia radiometabolica. LA Tg NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE MASSE DEL COLLO Il dosaggio della Tg è di fondamentale importanza anche per la diagnosi differenziale delle masse del collo 8. E possibile eseguire tale dosaggio sul lavaggio dell ago utilizzato per la aspirazione di una massa del collo e dopo avere strisciato i vetrini per esame citologico. Nel caso di metastasi linfonodali o di recidive da CDT i valori di Tg saranno elevati e comunque più alti rispetto a quelli del sangue, Figure 3 Test con rhtsh (Thyrogen) per la valutazione della Tg 278 LigandAssay 10 (4) 2005

3 escludendo la possibilità di contaminazione ematica. Viceversa, nel caso di masse del collo di pertinenza non tiroidea i valori saranno bassi o indosabili e comunque inferiori a quelli circolanti. E importante ricordare che nel caso di metastasi da CDT i valori di Tg sul lavaggio dell ago possono essere anche molto elevati ed è quindi necessario dosare sempre anche un campione diluito. LA Tg E LE METODICHE DI DOSAGGIO Un altro requisito fondamentale per l uso della Tg come indice dello stato di malattia in pazienti con CDT è quello di stabilire un valore di cut-off in base alla sensibilità di dosaggio. Un buon dosaggio della Tg deve utilizzare una metodica immunometrica non competitiva (che utilizza una coppia di anticorpi monoclonali). La metodica è di tipo "two-steps", cioè dopo la prima incubazione del siero con l anticorpo adsorbito, si esegue un lavaggio e poi si aggiunge l altro anticorpo marcato. E raccomandato l uso di metodiche ultrasensibili in quanto abbassandosi la sensibilità aumenta la precisione per i valori anche bassi (1 o 2 µg/l). Questo è importante perché permette di distinguere i pazienti senza Tg circolante da quelli con basse concentrazioni di Tg circolante, con particolare utilità clinica nei casi di CDT a basso rischio. Nella valutazione dei valori di Tg va sempre tenuta in conto l eventuale presenza di anticorpi anti-tireoglobulina (Ab-Tg) che si ritrovano in circa il 10-15% della popolazione. Nel dosaggio IMA non competitivo infatti, la presenza di Ab-Tg porta ad una sottostima del valore reale di Tg. Il dosaggio della Tg nel siero deve quindi essere sempre associato alla contemporanea determinazione degli Ab anti-tg endogeni. E molto utile anche l esecuzione del test di recupero analitico di una quantità nota di Tg standard aggiunta al siero del paziente. Va considerato che dopo la rimozione dell antigene tissutale (e quindi dopo tiroidectomia e terapia radiometabolica), gli anticorpi progressivamente si negativizzano, anche se la negativizzazione può avvenire dopo molti anni 9. Pertanto, data la stretta correlazione tra presenza di antigene tissutale e anticorpo, il dosaggio degli Ab-Tg è stato proposto come marcatore tumorale nei pazienti con Ab-Tg nei quali non è possibile utilizzare il dosaggio della Tg. Infatti, nei pazienti in remissione di malattia si assiste alla negativizzazione degli Ab-Tg, mentre nei pazienti con persistenza o recidiva gli anticorpi permangono 10. LA Tg E LE METODICHE ALTERNATIVE Diversi tentativi sono stati fatti per riuscire a dosare la Tg in presenza di Ab-Tg. Alcuni Autori hanno utilizzato una miscela di 5 anticorpi monoclonali non cross-reagenti con Ab anti-tg umani, oppure hanno neutralizzato gli Ab-Tg endogeni con un frammento di Tg predigerito 11-13, ma senza risultati riproducibili o facilmente applicabili nella pratica clinica. I risultati migliori sono stati ottenuti grazie alla valutazione dell mrna della Tg circolante con metodica qualitativa o quantitativa 14,15. Questa metodica è stata messa a punto per valutare lo stato di malattia in pazienti con Ab-Tg, ma anche con lo scopo di ricercare marcatori tumorali ancora più sensibili del dosaggio sierico della Tg. Il razionale alla base di tutto ciò è l ipotesi che la neoplasia possa rilasciare cellule tumorali in circolo e che queste possano essere individuate amplificando l mrna della Tg. In questo modo partendo dal prelievo ematico ed estraendo RNA, è possi- Figure 4 Determinazione del Tg mrna: rassegna della letteratura sull argomento LigandAssay 10 (4)

4 bile eseguire amplificazione del gene della Tg e rivelarne l eventuale presenza su gel di agarosio. Questa metodica è stata sperimentata da vari Autori che si sono dimostrati in parte favorevoli e in parte contrari alla sua introduzione nella pratica clinica (Fig. 4). I maggiori aspetti a favore sono rappresentati dal fatto che il Tg mrna correla con la malattia residua o metastatica e che ha una sensibilità del 75-85% con specificità del %. Risulta inoltre più sensibile della Tg sierica in pazienti in terapia TSH soppressiva ed è di particolare utilità nei pazienti con Ab-Tg L argomentazione maggiore degli Autori contrari a questa metodica è la scarsa specificità, in quanto Tg mrna circolante è stato ritrovato anche nei controlli normali, verosimilmente come conseguenza della trascrizione illegittima Affinché la metodica sia accurata e predittiva è necessaria una rigorosa standardizzazione dei protocolli ed è fondamentale definire un cut-off per i livelli di Tg mrna che corrispondano ad un dato clinicamente rilevante. Dal punto di vista della metodica è inoltre importante la conservazione dei campioni e la messa a punto mediante l utilizzo di adeguati controlli positivi e negativi. La nostra esperienza con questa metodica è positiva. Abbiamo valutato il valore diagnostico del dosaggio della Tg sierica e della determinazione del Tg mrna nel sangue sia prima che dopo stimolo con rhtsh in pazienti con CDT a basso rischio già sottoposti a tiroidectomia e terapia radiometabolica e apparentemente liberi da malattia 19. La Tg è stata dosata con 2 saggi immunometrici non competitivi, standard oppure ultrasensibile con diverse sensibilità funzionali: 1 µg/l per Tg Immulite 2000 (DPC, rappresentante italiano Medical System-Genova) e µg/l per Delfia htg (Wallac-Danimarca, rappresentante italiano Perkin Elmer- Milano). E stata prestata particolare attenzione alla raccolta del sangue e alla estrazione dell RNA. Sono stati utilizzati controlli positivi e vari controlli negativi (acqua, fegato, ipofisi, pazienti con agenesia tiroidea, linee cellulari). Abbiamo stabilito la quantità di cdna che non dava luogo ad amplificazione nelle cellule dove la Tg non può essere espressa (leucemia cronica) e tutti i cdna sono stati normalizzati su questa quantità. I dati ottenuti hanno evidenziato come, in condizioni basali, la Tg sierica ultrasensibile e il Tg mrna risultino più concordanti con lo stato clinico valutato dopo stimolo con rhtsh rispetto al dosaggio standard della Tg. In particolare, di grande predittività è risultato l uso combinato dei dati ottenuti dal dosaggio della Tg sierica ultrasensibile e del TgmRNA (denominato Tg testing). Un Tg testing negativo è risultato concordare sempre con una valutazione clinica negativa, mentre un test positivo ha concordato con una valutazione clinica positiva nella maggior parte dei casi. CONCLUSIONI In conclusione, il dosaggio della Tg ha un ruolo centrale nel follow-up del carcinoma differenziato della tiroide. La sua valutazione sotto stimolo con TSH è altamente predittivo di remissione o di persistenza/recidiva di malattia. La Tg può essere dosata anche nel liquido di lavaggio dell ago utilizzato per citologia risultando di grande utilità nella diagnosi differenziale delle masse del collo. La Tg deve essere dosata utilizzando metodiche ultrasensibili ricordando che tutti i metodi sono interferiti dalla presenza di anticorpi anti-tg. La determinazione del Tg mrna è utile nei pazienti con Ab-Tg e nella valutazione di malattia residua minima. BIBLIOGRAFIA 1. Schlumberger M, Baudin E. Serum thyroglobulin determination in the follow-up of patients with differentiated thyroid carcinoma. Eur J Endocrinol 1998;138: Haugen BR, Pacini F, Reiners C, et al. Comparison of recombinant human thyrotropin and thyroid hormone withdrawal for the detection of thyroid remnant or cancer. J Clin Endocrinol Metab1999; 84: Schlumberger M, Ricard M, Pacini F. Clinical use of recombinant human TSH in thyroid cancer patients. Eur J Endocrinol 2000;143: Robbins RJ, Tuttle RM, Sharaf RN, et al. Preparation by recombinant human thyrotropin or thyroid hormone withdrawal are comparable for the detection of residual differentiated thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab2001;86: Cailleux AF, Baudin E, Travagli JP, et al. Is Diagnostic Iodine-131 Scanning Useful after Total Thyroid Ablation for Differentiated Thyroid Cancer? J Clin Endocrinol Metab 2000;85: Pacini F, Capezzone M, Elisei R, et al. Diagnostic 131-Iodine Whole-Body Scan May Be Avoided in Thyroid Cancer Patients Who Have Undetectable Stimulated Serum Tg Levels After Initial Treatment. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Mazzaferri EL and Kloos RT. Is Diagnostic Iodine-131 Scanning with Recombinant Human TSH Useful in the Follow-Up of Differentiated Thyroid Cancer after Thyroid Ablation? J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Pacini F, Fugazzola L, Lippi F, et al. Detection of thyroglobulin in fine needle aspirates of nonthyroidal neck masses: a clue to the diagnosis of metastatic differentiated thyroid cancer. J Clin Endocrinol Metab 1992;74: Chiovato L, Latrofa F, Braverman LE, et al. Disappearance of humoral thyroid autoimmunity after complete removal of thyroid antigens. Ann Intern Med 2003; 139: Spencer CA, M. Takeuchi M, Kazarosyan M, et al. Serum Thyroglobulin Autoantibodies: Prevalence, Influence on Serum Thyroglobulin Measurement, and Prognostic Significance in Patients with Differentiated Thyroid Carcinoma. J Clin Endocrinol Metab 1998;83: Piechaczyk M, Baldet L, Pau B, et al. Novel immunoradiometric assay of thyroglobulin in serum with use of monoclonal antibodies selected for lack of cross-reactivity with autoantibodies. Clin Chem 1989; 35: Mariotti S, Barbesino G, Caturegli P, et al. Assay of 280 LigandAssay 10 (4) 2005

5 thyroglobulin in serum with thyroglobulin autoantibodies: an unobtainable goal? J Clin Endocrinol Metab 1995;80: Parquet PY, Daver A, Sapin R, et al. Highly sensitive immunoradiometric assay for serum thyroglobulin with minimal interference from autoantibodies. Clin Chem 1996;42: Tallini G, Ghossein RA, Emanuel J, et al. Detection of thyroglobulin, thyroid peroxidase, and RET/PTC1 mrna transcripts in the peripheral blood of patients with thyroid disease. J Clin Oncol 1998;16: Ringel MD, Balducci-Silano PL, Anderson JS, et al. Quantitative reverse transcription-polymerase chain reaction of circulating thyroglobulin messenger ribonucleic acid for monitoring patients with thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab1999;84: Ditkoff BA, Marvin MR, Yemul S, et al. Detection of circulating thyroid cells in peripheral blood. Surgery1996;120: Ringel MD, Ladenson PW, Levine MA. Molecular diagnosis of residual and recurrent thyroid cancer by amplification of thyroglobulin messenger ribonucleic acid in peripheral blood. J Clin Endocrinol Metab 1998;83: Biscolla RPM, Cerutti JM, Maciel RMB. Detection of recurrent thyroid cancer by sensitive nested reverse transcription-polymerase chain reaction of thyroglobulin and sodium/iodide symporter messenger ribonucleic acid transcripts in peripheral blood. J Clin Endocrinol Metab 2000;85: Fugazzola L, Mihalich A, Persani L, et al. Highly sensitive serum thyroglobulin and circulating thyroglobulin mrna evaluations in the management of patients with differentiated thyroid cancer in apparent remission. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Bugalho MJ, Domingues RS, Pinto AC, et al. Detection of thyroglobulin mrna transcripts in peripheral blood of individuals with and without thyroid glands: evidence for thyroglobulin expression by blood cells. Eur J Endocrinol 2001;145: Takano T, Miyauchi A, Yoshida H, et al. Quantitative measurement of thyroglobulin mrna in peripheral blood of patients after total thyroidectomy. Br J Cancer2001;85: Span PN, Sleegers MJ, van den Broek WJ, et al. Quantitative detection of peripheral thyroglobulin mrna has limited clinical value in the follow-up of thyroid cancer patients. Ann Clin Biochem 2003;40: Elisei R, Vivaldi A, Agate L, et al. Low specificity of blood thyroglobulin messenger ribonucleic acid assay prevents its use in the follow-up of differentiated thyroid cancer patients. J Clin Endocrinol Metab 2004;89: Savagner F, Rodien P, Reynier P, et al. Analysis of Tg transcripts by real-time RT-PCR in the blood of thyroid cancer patients. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Bojunga J, Roddiger S, Stanisch M, et al. Molecular detection of thyroglobulin mrna transcripts in peripheral blood of patients with thyroid disease by RT-PCR. Br J Cancer 2000; 82: Eszlinger M, Neumann S, Otto L, et al. Thyroglobulin mrna quantification in the peripheral blood is not a reliable marker for the follow-up of patients with differentiated thyroid cancer. Eur J Endocrinol 2002;147: Per corrispondenza: Dott.ssa Laura Fugazzola Fondazione Policlinico IRCCS Padiglione Granelli Via F. Sforza Milano Tel.: Fax: l.fugazzola@policlinico.mi.it LigandAssay 10 (4)

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Società Medico Chirurgica Ferrara 26 maggio 2018 IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

Van Herle AJ 1975, J Clin Invest 56: 272-277

Van Herle AJ 1975, J Clin Invest 56: 272-277 Van Herle AJ 1975, J Clin Invest 56: 272-277 Tireoglobulina glicoproteina globulare due subunità di 330 kd coefficiente di sedimentazione 19 S emivita di circa 65 ore substrato per la biosintesi degli

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome e Nome: Memmo Silvia Data e luogo di nascita: 25/06/1983 Palermo Codice fiscale: MMMSLV83H65G273S Residenza: via V. Gioberti, 2 Siena Tel: 329 3350303 E-mail: silviamemmo@hotmail.it

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

CARCINOMA DELLA TIROIDE

CARCINOMA DELLA TIROIDE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il carcinoma della tiroide è una neoplasia rara in quanto costituisce il 2% di tutti i tumori. Si può manifestare a tutte le età, con massima incidenza tra i 25 e i 60 anni e con

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA

Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare e Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare Degenza Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara www.ospfe.it s.panareo@ospfe.it

Dettagli

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani ABC, Napoli 2017 Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti Giovanna Mantovani Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università degli Studi di Milano giovanna.mantovani@unimi.it

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF. Michele Zini

PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF. Michele Zini PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF Michele Zini UO Endocrinologia, IRCCS, Reggio Emilia UAlity of biomolecular markers in the management of thyroid nodules/cancer Pre-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Tesi di Specializzazione in Patologia Clinica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Tesi di Specializzazione in Patologia Clinica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Tesi di Specializzazione in Patologia Clinica ANTICORPI ANTI-TIREOGLOBULINA NEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE: SIGNIFICATO

Dettagli

Il Trattamento Percutaneo nella Patologia Maligna: L Alcolizzazione

Il Trattamento Percutaneo nella Patologia Maligna: L Alcolizzazione Il Trattamento Percutaneo nella Patologia Maligna: L Alcolizzazione Bruno Raggiunti Dir. UOC delle Malattie Endocrine e Diabetologia ASL Teramo Milano 02.02.2018 L Alcolizzazione L Alcolizzazione dei Noduli

Dettagli

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Serafino Lio Alta Specializzazione Endocrinologia UOC di Medicina Interna Ospedale Civile di Oderzo (TV) Gestione

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Amplificazione di geni specifici mediante PCR La

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

FOLLOW-UP POST TIROIDECTOMIA E TERAPIE COMPLEMENTARI. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA CON L-TIROXINA Dr C. Cipri

FOLLOW-UP POST TIROIDECTOMIA E TERAPIE COMPLEMENTARI. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA CON L-TIROXINA Dr C. Cipri FOLLOW-UP POST TIROIDECTOMIA E TERAPIE COMPLEMENTARI OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA CON L-TIROXINA Dr C. Cipri 1 2 3 TERAPIA SOSTITUTIVA Dose di LT4 finalizzata a garantire livelli sierici di TSH nel range

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Viene definito nodulo tiroideo una lesione individuabile all interno della tiroide, distinta dal circostante parenchima

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

Utilità e limiti dei markers biologici nella diagnosi dei carcinomi della tiroide

Utilità e limiti dei markers biologici nella diagnosi dei carcinomi della tiroide Utilità e limiti dei markers biologici nella diagnosi dei carcinomi della tiroide Ann. Ital. Chir., 2006; 77: 209-214 Paolo Colombo, Fabiana Locatelli, Pietro Travaglini Unità Operativa di Endocrinologia

Dettagli

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio.

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. LIFECHECKUP Tiroide La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Può il batter

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini, Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni Dipartimento

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/ A cura di: Michela Casanova Andrea Ferrari Lorenza Gandola Referente: Michela Casanova Tel: 02/23902588 e-mail: casanova@istitutotumori.mi.it Versione 3.0 Marzo 2008 13.0 Elenco degli allegati Allegato

Dettagli

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA La Tiroidectomia totale è il trattamento standard del ca. tiroideo differenziato.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici. Follow-up del carcinoma tiroideo

Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici. Follow-up del carcinoma tiroideo Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici Follow-up del carcinoma tiroideo Differenziati Tumori Tiroidei Papillifero ( 80-90% ) puro variante follicolare variante sclerosante

Dettagli

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE?

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE? TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE. COME PREPARARE IL PAZIENTE: SOSPENSIONE DI LEVOTIROXINA O UTILIZZO DEL TSH UMANO RICOMBINANTE? DR. PEDRAZZINI LUCA DIRIGENTE I LIVELLO U.O MEDICINA NUCLEARE H. BUSTO

Dettagli

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Bologna 8 Giugno 2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: L ERA DEI VACCINI HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Silvano Costa I Clinica Ginecologica/Ostetrica

Dettagli

Perugia, giugno 2018

Perugia, giugno 2018 8 TH ITCO FOUNDATION THYROID CANCER FORUM Frontiers in Diagnosis and Management Perugia, 15-16 giugno 2018 Hotel Giò Via Ruggero D andreotto, 19 WWW.ITCOFOUNDATION.ORG Con il patrocinio di 15 Giugno 2018

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Guarito o non guarito? Remissione temporanea o permanente? Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Definizione di remissione e recidiva Recidiva di malattia:

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

ame flash settembre 2009 Il dosaggio della calcitonina

ame flash settembre 2009 Il dosaggio della calcitonina Il dosaggio della calcitonina nella pratica clinica Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le Linee Guida sul carcinoma midollare della tiroide (CMT), redatte dalla American Thyroid Association

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

SPES ScpA in collaborazione con. organizza. Partecipazione gratuita previa iscrizione CON IL PATROCINIO DI. Società Italiana Endocrinologia

SPES ScpA in collaborazione con. organizza. Partecipazione gratuita previa iscrizione CON IL PATROCINIO DI. Società Italiana Endocrinologia SPES ScpA in collaborazione con DIMI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell Università degli Studi di Genova ASL 2 SAVONESE organizza Quindici anni di TSH umano ricombinante in Italia:

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA

DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA RFA La tecnica Analisi costo/efficacia Safety La nostra esperienza clinica Castro MR et al. J Clin Endocrinol & Metab 2002; 87: 4154-9 Guidelines 2006 TERMOABLAZIONE

Dettagli

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI ADENOMA TSH-SECERNENTE L adenoma ipofisario TSH-secernente è il meno frequente di tutti gli adenomi ipofisari, rappresentando circa l 1-2% nella

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Dott.ssa Chiara Brunelli Scuola di Dottorato di Ricerca in scienze della nutrizione, del metabolismo e dell invecchiamento e delle patologie di genere Istituto

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Dosaggio intraoperatorio del PTH

Dosaggio intraoperatorio del PTH Dosaggio intraoperatorio del PTH FISIOPATOLOGIA Il PTH insieme alla calcitonina, causa la mobilizzazione del Calcio e del fosfato provenienti dal sistema scheletrico e aumenta l assorbimento del Calcio

Dettagli

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo Roma, Indicazioni e Costi Laura Proietti Pannunzi La radiofrequenza non viene presa in considerazione nella gestione dei noduli tiroidei benigni.

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI TIROIDE PARTE 2 Free T4 (N: 9-2 pmol/l) TSH (N:.26-4. mu/l) Ab anti TSH recettore ++ AbTPO, AbTg +/- IPERTIROIDISMO SUBCLINICO: Free T4 e free T3 N TSH TIREOSCINTIGRAFIA CON

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

L importanza dei marker sierologici

L importanza dei marker sierologici Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? Torino - 11 settembre 2010 L importanza dei marker sierologici P. Milillo Direttore Laboratorio Analisi Presidio Sanitario Gradenigo I MARKER

Dettagli

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee Informazioni al paziente Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee 1 Cara lettrice, Caro lettore Ogni anno migliaia di persone in Svizzera vengono colpite da malattie tiroidee,

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

ROMA CARCINOMA DELLA TIROIDE. Nuove Frontiere nella Diagnosi e nella Gestione di Malattia.

ROMA CARCINOMA DELLA TIROIDE. Nuove Frontiere nella Diagnosi e nella Gestione di Malattia. ROME THYROID CANCER FORUM 2013 CARCINOMA DELLA TIROIDE ROMA Nuove Frontiere nella Diagnosi e nella Gestione di Malattia 13-14 SETTEMBRE 2013 www.romatiroide.it th 2013 CARCINOMA DELLA TIROIDE ROMA ROME

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Augusto Manzara Responsabile S.C. Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero Villa Scassi ASL 3 Genovese Biblioteca "Rosanna

Dettagli

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 7 Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 21 giugno 2017 - Roma Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta 6 - Aula B1 SIE 2017 SOCIETA IT.

Dettagli

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin PET PET-TC uno strumento ibrido Da circa 15 anni la PET/CT

Dettagli

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 7 Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 21 giugno 2017 - Roma Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta 6 - Aula B1 SIE 2017 SOCIETA IT.

Dettagli